Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3"

Transcript

1 MORTALITA MORBOSITA

2 AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione possono attendersi di vivere, al momento della nascita, sulla base dei tassi di mortalità rilevati nel periodo considerato. PERIODO VALORE DELL INDICATORE Femmine ,09 78,07 80,17 80,8 81,78 81,15 82,66 Maschi , ,6 74,4 75,1 76,7 77 CONFRONTO Femmine DISTRETTO FOSSANO-SAVIGLIANO 77,09 78,07 80,17 80,8 81,78 81,15 82,66 DISTRETTO SALUZZO 76,29 77,91 79,33 79,66 80,7 81,03 82,08 PIEMONTE 77,71 79,11 80,16 80,94 81,55 82,11 82, DISTRETTO FOSSANO-SAVIGLIANO DISTRETTO SALUZZO PIEMONTE

3 Maschi DISTRETTO FOSSANO-SAVIGLIANO 71, ,6 74,4 75,1 76,7 77 DISTRETTO SALUZZO 69,2 71,23 71,91 72,58 73,48 74,54 75,57 PIEMONTE 70,98 72,47 73,5 74,32 74,97 76,11 77, DISTRETTO FOSSANO-SAVIGLIANO DISTRETTO SALUZZO PIEMONTE

4 AREA INDICATORE STATO DI SALUTE Mortalità per le patologie più diffuse DEFINIZIONE N casi e Tasso standardizzato di mortalità TS (x ) per le principali patologie METODO DI CALCOLO Tasso standardizzato di mortalità (per abitanti) (TS): non rappresenta il valore reale del tasso complessivo di mortalità esistente nell area in studio, bensì il tasso che quel territorio avrebbe, se la struttura per età della popolazione in esame fosse uguale a quella di un altra popolazione presa come modello e detta appunto popolazione tipo. Lcl TS (limite inferiore di confidenza), Ucl TS (limite superiore di confidenza): esprimono l ambito di valori entro cui si colloca, con una probabilità del 95%, il vero valore del TS. PERIODO FONTE Banca Dati Mortalità Regione Piemonte VALORE DELL INDICATORE Femmine Causa di morte Osservati M. DELL'APPARATO CIRCOLATORIO 344 TUMORI MALIGNI 197 M. DELL'APPARATO RESPIRATORIO 61 M. ENDOCRINE, METABOLICHE, IMMUNITARIE 40 CAUSE ACCIDENTALI 36 M. DELL'APPARATO DIGERENTE 36 M. DEL SISTEMA NERVOSO 28 DISTURBI PSICHICI 23 M. DELL'APPARATO GENITO-URINARIO 11 M. DEL SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI 6 TUMORI BENIGNI, IN SITU, INCERTI 4 M. INFETTIVE 4 TUTTE LE CAUSE 810

5 Maschi Causa di morte Osservati M. DELL'APPARATO CIRCOLATORIO 318 TUMORI MALIGNI 291 M. DELL'APPARATO RESPIRATORIO 86 CAUSE ACCIDENTALI 72 M. DELL'APPARATO DIGERENTE 32 M. DEL SISTEMA NERVOSO 20 M. ENDOCRINE, METABOLICHE, IMMUNITARIE 18 TUMORI BENIGNI, IN SITU, INCERTI 13 M. DELL'APPARATO GENITO-URINARIO 9 DISTURBI PSICHICI 7 M. INFETTIVE 6 M. DEL SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI 3 TUTTE LE CAUSE 891

6 CONFRONTO Femmine Causa di morte TS Lcl TS Ucl TS M. DELL'APPARATO CIRCOLATORIO TS regione Lcl TS regione Ucl TS regione 154,29 137,53 173,11 175,69 173,23 178,19 TUMORI MALIGNI 132,79 113,92 154,78 135,81 133,10 138,58 M. DELL'APPARATO RESPIRATORIO M. ENDOCRINE, METABOLICHE, IMMUNITARIE 28,38 21,67 37,17 22,95 22,05 23,88 20,61 14,66 28,97 16,57 15,75 17,43 CAUSE ACCIDENTALI 25,22 17,05 37,31 22,43 21,25 23,67 M. DELL'APPARATO DIGERENTE M. DEL SISTEMA NERVOSO 20,70 14,46 29,63 21,05 20,09 22,06 12,52 8,43 18,60 14,60 13,79 15,46 DISTURBI PSICHICI 10,49 6,79 16,21 9,25 8,72 9,81 M. DELL'APPARATO GENITO-URINARIO M. DEL SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI TUMORI BENIGNI, IN SITU, INCERTI 4,83 2,62 8,88 5,29 4,86 5,75 2,45 1,09 5,53 2,22 1,91 2,58 2,81 1,01 7,86 4,94 4,45 5,47 M. INFETTIVE 2,63 0,95 7,28 3,70 3,29 4,15 TUTTE LE CAUSE 431,54 399,25 466,44 449,26 444,73 453,83 Maschi Causa di morte TS Lcl TS Ucl TS M. DELL'APPARATO CIRCOLATORIO TS regione Lcl TS regione Ucl TS regione 265,70 237,78 296,91 269,29 265,24 273,40 TUMORI MALIGNI 253,76 225,77 285,20 246,47 242,52 250,49 M. DELL'APPARATO RESPIRATORIO 71,35 57,66 88,28 55,06 53,27 56,90 CAUSE ACCIDENTALI 77,21 60,85 97,97 58,05 55,87 60,32 M. DELL'APPARATO DIGERENTE M. DEL SISTEMA NERVOSO M. ENDOCRINE, METABOLICHE, IMMUNITARIE TUMORI BENIGNI, IN SITU, INCERTI M. DELL'APPARATO GENITO-URINARIO 27,54 19,40 39,10 34,81 33,32 36,36 16,80 10,75 26,25 17,72 16,67 18,84 16,06 10,06 25,66 20,00 18,89 21,19 10,57 6,13 18,22 8,38 7,66 9,16 7,16 3,72 13,78 8,88 8,17 9,64 DISTURBI PSICHICI 5,73 2,72 12,06 10,80 9,99 11,68 M. INFETTIVE 5,09 2,26 11,51 6,38 5,75 7,07 M. DEL SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI 2,29 0,74 7,12 3,24 2,82 3,71 TUTTE LE CAUSE 777,69 727,28 831,58 753,61 746,60 760,68 * in giallo sono evidenziati gli eccessi di mortalità, in confronto con la Regione.

7 AREA STATO DI SALUTE PERIODO INDICATORE DEFINIZIONE Incidenti stradali Rapporto di mortalità stradale RM Misura il numero medio di decessi verificatisi in un determinato periodo ogni 1000 incidenti Rapporto di lesività stradale RF Esprime il numero di persone ferite ogni 1000 incidenti Rapporto di pericolosità media RP E un indicatore di pericolosità più fine rispetto a RM ; rappresenta il rapporto fra il numero dei morti e il numero degli infortunati METODO DI CALCOLO RM = (morti/incidenti) x 1000 RF = (feriti/incidenti) x 1000 RP = morti/(morti+incidenti) x 1000 FONTE ISTAT VALORE DELL INDICATORE INCIDENTI MORTALI MORTI FERITI VEICOLI COINVOLTI Fossano Savigliano Cavallermaggiore Racconigi Marene Villafalletto Caramagna Trinità S Albano Stura Cervere Benevagienna Genola Monasterolo Cavallerleone Villanova Solaro Salmour Murello Vottignasco Ruffia DISTRETTO

8 CONFRONTO RM RF RP Fossano 50,6 1541,2 27,9 Savigliano 62,5 1648,3 31,1 Cavallermaggiore 90,2 1759,5 38,3 Racconigi 93,9 1649,2 49,4 Marene 104,8 1747,6 44,3 Villafalletto 116,5 1616,5 62,0 Caramagna 77,8 1694,4 34,8 Trinità 93,0 1680,2 43,0 S Albano Stura 65,1 1674,6 37,4 Cervere 170,2 1780,1 66,9 Benevagienna 103,7 1874,1 52,4 Genola 89,4 1617,9 52,4 Monasterolo 117,6 1411,8 76,9 Cavallerleone 83,3 1583,3 25,6 Villanova Solaro 52,6 1684,2 30,3 Salmour 32,3 1709,7 18,5 Murello 35,7 1178,6 29,4 Vottignasco 35,7 1357,1 25,6 Ruffia 55,6 1611,1 33,3 DISSTRETTO 73,3 1629,4 37,1 CONFRONTO RM RF RP Distretto Fossano-Savigliano 73,3 1629,4 37,1 Distretto Saluzzo 76,5 1557,9 52,8 Piemonte ,3 27,3

9 AREA STATO DI SALUTE INDICATORE METODO DI CALCOLO Mortalità per incidenti stradali residenti TS (Tasso standardizzato di mortalità (per abitanti) Non rappresenta il valore reale del tasso complessivo di mortalità esistente nell area in studio, bensì il tasso che quel territorio avrebbe, se la struttura per età della popolazione in esame fosse uguale a quella di un altra popolazione presa come modello e detta appunto popolazione tipo. PERIODO FONTE SMR (Rapporto standardizzato di mortalità) esprime, in percentuale, l eccesso o il difetto di mortalità tra la popolazione di un territorio e quella della Regione, al netto delle differenze esercitate dalla diversa composizione per età delle due popolazioni. Ai fini della lettura, il valore 100 rappresenta il valore regionale, mentre valori superiori o inferiori indicano una maggiore o minore mortalità rispetto alla Regione. Lcl SMR (limite inferiore di confidenza), Ucl SMR (limite superiore di confidenza), esprimono l ambito di valori entro cui si colloca, con una probabilità del 95%, il vero valore dell SMR. Ai fini della comprensione occorre ricordare che, qualora l ambito dell intervallo di confidenza includa il valore 100, il corrispondente valore dell SMR viene considerato come statisticamente non significativo Banca Dati mortalità Regione Piemonte VALORE DELL INDICATORE Osservati TS CAVALLERMAGGIORE 22 41,44 CARAMAGNA PIEMONTE 12 40,45 TRINITA' 9 38,11 SALMOUR 2 27,48 VILLAFALLETTO 9 26,50 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 3 22,79 RACCONIGI 28 22,34 FOSSANO 62 21,14 MURELLO 2 18,47 SAVIGLIANO 43 18,25 CERVERE 4 17,96 CAVALLERLEONE 1 14,89 GENOLA 4 14,12 SANT'ALBANO STURA 3 12,57 MARENE 4 12,51 VOTTIGNASCO 1 12,17 VILLANOVA SOLARO 1 10,94 BENE VAGIENNA 4 8,63 RUFFIA 0 0,00 Distretto ,49

10 CONFRONTO CONFRONTO TS TS regione SMR Lcl SMR Ucl SMR CAVALLERMAGGIORE 41,44 15,06 251,50 157,40 381,08 CARAMAGNA PIEMONTE 40,45 15,06 254,85 131,35 445,63 TRINITA' 38,11 15,06 246,04 112,08 467,59 SALMOUR 27,48 15,06 164,70 18,39 595,67 VILLAFALLETTO 26,50 15,06 167,78 76,43 318,85 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 22,79 15,06 139,29 27,88 407,61 RACCONIGI 22,34 15,06 159,24 105,70 230,31 FOSSANO 21,14 15,06 144,25 110,53 185,01 MURELLO 18,47 15,06 114,39 12,77 413,73 SAVIGLIANO 18,25 15,06 123,41 89,25 166,33 CERVERE 17,96 15,06 121,44 32,57 311,36 CAVALLERLEONE 14,89 15,06 93,75 1,20 522,67 GENOLA 14,12 15,06 101,70 27,27 260,73 SANT'ALBANO STURA 12,57 15,06 81,39 16,29 238,16 MARENE 12,51 15,06 84,14 22,57 215,73 VOTTIGNASCO 12,17 15,06 93,80 1,21 522,96 VILLANOVA SOLARO 10,94 15,06 64,14 0,82 357,59 BENE VAGIENNA 8,63 15,06 63,02 16,90 161,58 RUFFIA 0,00 15,06 0,00 DISTRETTO 21,49 15,06 143,37 124,77 163,96

11 AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Ricoveri ospedalieri residenti nel Distretto DEFINIZIONE Numero di ricoveri: è costituito dal totale dei ricoveri per causa, indipendentemente dal regime di ricovero (ordinario o day hospital) e dal numero di volte in cui un soggetto viene ricoverato. Tasso di ospedalizzazione: esprime il numero di ricoveri medio annuale per causa che si verifica ogni residenti e rappresenta la più comune misura dell impatto esercitato da una patologia oggetto di ricovero sulla popolazione. Il tasso standardizzato rappresenta un indicatore costruito in modo artificiale, che non corrisponde più esattamente al valore reale, ma è adatto a confrontare i valori degli indicatori tra popolazioni diverse: un valore del tasso standardizzato più elevato in un area geografica rispetto ad un altra esprime una maggiore occorrenza media annuale in quel territorio per quell indicatore, indipendentemente dalla composizione per età. Rischio relativo (RR) Questa misura esprime, in percentuale, l eccesso o il difetto esistente tra l area geografica in oggetto e la regione, al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per età delle due popolazioni. Ai fini della lettura, il valore 100 rappresenta il valore regionale, mentre valori superiori o inferiori indicano una maggiore o minore occorrenza rispetto alla regione. METODO DI CALCOLO Tasso di ospedalizzazione Numero di ricoveri / popolazione x PERIODO 2006 FONTE Osservatorio Epidemiologico Regionale: I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2006

12 VALORE DELL INDICATORE Maschi Osservati Tasso St. RR Tutte le cause ,3 95 Tumori maligni ,4 82 Tumore del colon 23 35,3 74 Tumore del retto 21 35,5 105 Tumore del polmone 53 83,8 90 Tumore della prostata 53 83,4 82 Linfomi non Hodgkin 16 28,7 58 Diabete ,8 99 Disturbi psichici ,9 124 Malattie app. circolatorio ,9 93 Ipertensione arteriosa 24 40,9 80 Malattie ischemiche del cuore ,5 81 Infarto miocardico acuto Insufficienza cardiaca ,3 111 Malattie cerebrovascolari ,2 72 Malattie app. respiratorio ,2 109 Broncopneumopatie croniche ostruttive ,2 111 Cirrosi epatica 5 7,5 21 Cause accidentali ,5 111 AIDS e mal.associate 4 9,5 41 Femmine Osservati Tasso St. RR Tutte le cause ,2 96 Tumori maligni ,7 87 Tumore del colon Tumore del retto 18 26,3 141 Tumore del polmone 16 22,6 91 Tumore della mammella ,2 103 Tumore dell' ovaio 5 7,4 40 Linfomi non Hodgkin 2 3,8 10 Diabete Disturbi psichici ,7 105 Malattie app. circolatorio ,9 102 Ipertensione arteriosa 23 36,5 67 Malattie ischemiche del cuore ,4 82 Insufficienza cardiaca 94 82,6 100 Infarto miocardico acuto 52 58,7 92 Malattie cerebrovascolari ,4 81 Malattie app. respiratorio Cirrosi epatica 14 19,2 75 Parto, puerperio e complicanze della gravidanza ,9 101 Aborto spontaneo ,1 103 Interruzione volontaria di gravidanza ,5 61 Parto normale ,7 104 Parto cesareo ,7 99 Cause accidentali ,5 109 AIDS e mal.associate 3 9,5 69

13 CONFRONTO Rischio relativo maschi Dist. Foss-Sav Dist. Saluzzo Piemonte Tutte le cause Tumori maligni Tumore del colon Tumore del retto Tumore del polmone Tumore della prostata Linfomi non Hodgkin Diabete Disturbi psichici Malattie app. circolatorio Ipertensione arteriosa Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardico acuto Insufficienza cardiaca Malattie cerebrovascolari Malattie app. respiratorio BPCO Cirrosi epatica Cause accidentali AIDS e mal.associate

14 Rischio relativo femmine Dist. Foss-Sav Dist. Saluzzo Piemonte Tutte le cause Tumori maligni Tumore del colon Tumore del retto Tumore del polmone Tumore della mammella Tumore dell' ovaio Linfomi non Hodgkin Diabete Disturbi psichici Malattie app. circolatorio Ipertensione arteriosa Malattie ischemiche del cuore Insufficienza cardiaca Infarto miocardico acuto Malattie cerebrovascolari Malattie app. respiratorio Cirrosi epatica Parto, puerperio e compl.gravidanza Aborto spontaneo Interruzione volontaria di gravidanza Parto normale Parto cesareo Cause accidentali AIDS e mal.associate * in giallo sono evidenziati gli eccessi di rischio, in confronto con la Regione.

15 AREA INDICATORE STATO DI SALUTE Mortalità per tumori maligni DEFINIZIONE N casi e Tasso standardizzato di mortalità TS (x ) per tumori maligni METODO DI CALCOLO Tasso standardizzato di mortalità (per abitanti): non rappresenta il valore reale del tasso complessivo di mortalità esistente nell area in studio, bensì il tasso che quel territorio avrebbe, se la struttura per età della popolazione in esame fosse uguale a quella di un altra popolazione presa come modello e detta appunto popolazione tipo. SMR (Rapporto standardizzato di mortalità) esprime, in percentuale, l eccesso o il difetto di mortalità tra la popolazione di un territorio e quella della Regione, al netto delle differenze esercitate dalla diversa composizione per età delle due popolazioni. Ai fini della lettura, il valore 100 rappresenta il valore regionale, mentre valori superiori o inferiori indicano una maggiore o minore mortalità rispetto alla Regione. Lcl SMR (limite inferiore di confidenza), Ucl SMR (limite superiore di confidenza), esprimono l ambito di valori entro cui si colloca, con una probabilità del 95%, il vero valore dell SMR. Ai fini della comprensione occorre ricordare che, qualora l ambito dell intervallo di confidenza includa il valore 100, il corrispondente valore dell SMR viene considerato come statisticamente non significativo FONTE Banca Dati Mortalità Regione Piemonte PERIODO VALORE DELL INDICATORE Femmine Osservati TS BENE VAGIENNA ,56 CARAMAGNA PIEMONTE ,12 CAVALLERLEONE ,31 CAVALLERMAGGIORE ,68 CERVERE ,61 FOSSANO ,61 GENOLA ,67 MARENE ,38 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO ,52 MURELLO ,40 RACCONIGI ,68 RUFFIA ,53 SALMOUR ,48 SANT'ALBANO STURA ,50 SAVIGLIANO ,15 TRINITA' ,81 VILLAFALLETTO ,64 VILLANOVA SOLARO ,74 VOTTIGNASCO ,27

16 Maschi Osservati TS BENE VAGIENNA ,80 CARAMAGNA PIEMONTE ,04 CAVALLERLEONE ,08 CAVALLERMAGGIORE ,03 CERVERE ,71 FOSSANO ,09 GENOLA ,26 MARENE ,82 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO ,71 MURELLO ,70 RACCONIGI ,68 RUFFIA 8 175,24 SALMOUR ,88 SANT'ALBANO STURA ,64 SAVIGLIANO ,57 TRINITA' ,19 VILLAFALLETTO ,62 VILLANOVA SOLARO ,00 VOTTIGNASCO ,43

17 CONFRONTO Femmine TS TS regione SMR Lcl SMR Ucl SMR BENE VAGIENNA 130,56 147,27 89,04 72,26 108,56 CARAMAGNA PIEMONTE 111,12 147,27 82,69 61,72 108,50 CAVALLERLEONE 167,31 147,27 118,68 74,28 179,83 CAVALLERMAGGIORE 134,68 147,27 92,65 75,97 111,90 CERVERE 116,61 147,27 83,04 57,79 115,57 FOSSANO 160,61 147,27 107,44 99,26 116,10 GENOLA 170,67 147,27 118,98 89,81 154,58 MARENE 122,38 147,27 80,73 58,62 108,44 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 120,52 147,27 85,98 55,57 127,01 MURELLO 150,40 147,27 118,48 81,48 166,49 RACCONIGI 155,68 147,27 103,38 91,12 116,82 RUFFIA 245,53 147,27 162,46 77,65 299,09 SALMOUR 184,48 147,27 104,32 61,73 165,02 SANT'ALBANO STURA 120,50 147,27 77,68 55,19 106,26 SAVIGLIANO 133,15 147,27 91,33 83,31 99,92 TRINITA' 131,81 147,27 91,84 69,69 118,79 VILLAFALLETTO 169,64 147,27 114,10 91,70 140,30 VILLANOVA SOLARO 175,74 147,27 110,73 72,25 162,37 VOTTIGNASCO 175,27 147,27 122,06 72,22 193,08 Maschi TS TS regione SMR Lcl SMR Ucl SMR BENE VAGIENNA 260,80 278,07 95,86 81,88 111,53 CARAMAGNA PIEMONTE 232,04 278,07 86,31 68,08 107,92 CAVALLERLEONE 232,08 278,07 82,57 51,04 126,32 CAVALLERMAGGIORE 238,03 278,07 86,43 73,29 101,24 CERVERE 230,71 278,07 81,65 62,27 105,16 FOSSANO 263,09 278,07 94,39 88,07 101,05 GENOLA 257,26 278,07 94,69 73,19 120,52 MARENE 256,82 278,07 91,64 72,51 114,26 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 210,71 278,07 74,14 51,88 102,70 MURELLO 227,70 278,07 90,69 65,85 121,82 RACCONIGI 270,68 278,07 98,43 88,41 109,27 RUFFIA 175,24 278,07 64,25 27,61 126,75 SALMOUR 218,88 278,07 81,96 51,29 124,18 SANT'ALBANO STURA 182,64 278,07 67,53 50,55 88,38 SAVIGLIANO 281,57 278,07 101,06 93,93 108,59 TRINITA' 241,19 278,07 89,37 71,15 110,83 VILLAFALLETTO 313,62 278,07 106,97 89,14 127,32 VILLANOVA SOLARO 315,00 278,07 113,32 81,94 152,72 VOTTIGNASCO 330,43 278,07 116,79 77,52 168,91 * in giallo sono evidenziati gli eccessi di mortalità, in confronto con la Regione.

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Triennio 2001-2003 e anno 2006 STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax +39 0161

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL AGRICOLTURA ALTRI COMPARTI TOTALE AGRICOLTURA ALTRI COMPARTI TOTALE Infortuni sul lavoro DEFINIZIONE N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL SPRESAL ASL CN1 PERIODO 2005-2006 VALORE DELL COMUNI

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012 Seminario di studio La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon retto nella Regione Emilia Romagna Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Gli eccessi di mortalità nel 2015

Gli eccessi di mortalità nel 2015 Gli eccessi di mortalità nel 215 La mortalità intraospedaliera La situazione in Piemonte Alessandro Migliardi Auditorium: Gli eccessi di mortalità nel 215: come fossimo in guerra? Grugliasco, 17 febbraio

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

DISTRETTO 4 Bassa Valle

DISTRETTO 4 Bassa Valle DISTRETTO 4 Bassa Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 4 Al distretto 4 afferiscono 22 comuni e 3 comunità montane, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot Variazione

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria Studio epidemiologico di morbosità 1996-2013 Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Stato di salute di Follonica e Scarlino Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità,

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Francesco Cuccaro UOSE - ASL BT 9 Luglio 2015 Aula Magna Università Mediterranea LUM - TRANI INTRODUZIONE OBIETTIVO PRINCIPALE: costruzione

Dettagli

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia ASL della Provincia di Mantova Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia MOTIVAZIONE: presenza di 2 centrali

Dettagli

DISTRETTO 2 Aosta e cintura

DISTRETTO 2 Aosta e cintura DISTRETTO 2 Aosta e cintura Il territorio e la popolazione DISTRETTO 2 Al distretto 2 afferiscono 23 comuni e 3 comunità montane, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2009

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2009 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2009 SERVIZIO SOVRAZONALE DI EPIDEMIOLOGIA Autori del volume: Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia La preparazione e la trasmissione dell archivio sono state

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO ANNI A cura di ASL Milano 2 ASL Bergamo ASL Monza e Brianza Pag. 2 di 135 Indice SUMMARY... 7 DEFINIZIONE

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

Profilo di salute del comune di Monte San Savino

Profilo di salute del comune di Monte San Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Profilo di salute del comune di Monte San

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it MORTALITA' PER CAUSA NELLA

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Le principali informazioni di cui tenere conto NUMERO DI PARTI Le maternità con un basso numero di parti possono non garantire la sicurezza della donna e del

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 DIREZIONE SANITA PUBBLICA I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 Osservatorio Epidemiologico Regionale Autori del volume: Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia Elaborazione informatica: Il trattamento

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: U.O.S. Registri (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) 1 Introduzione I dati oggetto di questo rapporto si

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 11-12 maggio 2017 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli