6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica"

Transcript

1

2 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica

3 SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice della ezione quando viene armata con ) Il valore dello orzo aiale neceario a portare la ezione del punto in condizioni di rottura bilanciata. M 3 60 A MATERIALI ck 30 MPa 440 MPa yk

4 SLU Applicazioni Campi di deormazione d 0 y c0 cu y n-b y n-lim c h d 1 3 y n-b 4 5 u d y 0 cu y ε n lim d 0, 59d ε + ε cu u ε cu ynb d 0,657d yd ε cu + E yk 440 MPa

5 SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. b 40cm h 60cm d 3cm A 0 d G A σ 0,8b y cd cd 0,8y h Equazioni di equilibrio: N 0,8b y + A σ A Sd cd yd d b A yd M ( N ) 0,8 b y (0,5h 0, 4 y) + Rd Sd cd + A σ (0,5 h d ) + A (0,5 h d ) yd Fleione emplice: N Sd 0

6 SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. Queito n. 1 (valore dell armatura bilanciata) Equazione di congruenza: d ynb ε cu ynb d 37,49cm ε cu + ε yd ε cu yd ε cu + E Equazione di equilibrio alla tralazione: 0 0,8b ynb cd Ab yd A b 0,8b ynb cd yd 49,97cm Armatura bilanciata

7 SLU Applicazioni Fleione emplice Queito n. (momento ultimo 6 0) 6φ0 A 18,84cm M 0,8 b y (0,5h 0, 4 y ) + Rd n cd n + A (0,5 h d ) 370, 9kNm yd A yd 0 0,8b yn cd A yd yn 14,14cm 0,8b 0 < y 0, 48d < 0, 59d ROTTURA IN CAMPO n cd

8 SLU Applicazioni Fleione emplice Queito n. 3 (orzo aiale per avere rottura bilanciata) A 18,84cm ynb 37,49cm N 0,8b y A 1190,6 kn b nb cd yd

9 SLU Applicazioni Veriica di un pilatro in c.a. PROBLEMA N. A Il pilatro in igura è oggetto ad una orza aiale N 1500 kn. Che tipo di rottura ci i attende? (DUTTILE o FRAGILE?) N M A 6 0 MATERIALI ck 30 N / mm yk 440 MPa

10 SLU Applicazioni Veriica di un pilatro in c.a. PROBLEMA N. Dall equazione di congruenza: y 0,657d 37, 49cm nb Campi di deormazione Dall equazione di equilibrio alla tralazione i ricava il valore della Forza aiale corripondente alla rottura bilanciata: N 0,8b y + A A b nb cd yd yd 1844,7kN > 1500kN ROTTURA DUTTILE

11 SLU Applicazioni Veriica di un pilatro in c.a. PROBLEMA N. 3 Calcolare i punti caratteritici del dominio di interazione M-N agli SLU, corripondenti alle ituazioni di: 1) Rottura bilanciata ) Trazione emplice 3) Compreione emplice 4) Curvatura limite 5) Fleione emplice A M 5 A MATERIALI ck 30 N / mm yk 440 MPa

12 SLU Applicazioni Punti notevoli del dominio M-N 1) ROTTURA BILANCIATA y 0,657d 36,17cm nb N 0,8b y + A A 1844,6kN Rd b nb cd yd yd M 0,8 b y (0,5h 0, 4 y ) + 0 nb cd n0 + A (0,5 h d ) + A (0,5 h d ) 587,01kN m yd yd ) TRAZIONE SEMPLICE ( ) 10,00 T A + A kn Rd yd 3) COMPRESSIONE SEMPLICE ( ) N 0,8b y + A + A 507,00 kn Rd b nb cd yd

13 SLU Applicazioni Punti notevoli del dominio M-N 4) Retta Limite: FRONTIERA CAMPO e CAMPO 3 ε ε ε y h d y h d cu u cu n lim n lim ε u ( ) Campi di deormazione ε ε y d ε ε σ E ε y d h d h d u n lim u n lim N 0,8b y + A σ A Rd n lim cd yd M 0,8 b y (0,5h 0, 4 y ) + Rd n lim cd n lim + A σ (0,5 h d ) + A (0,5 h d ) yd

14 SLU Fleione emplice armatura D.M. 96 y 0.45 e ck 35 d y 0.35 e ck > 35 d y d b 0.66 per Fe B 44 k Campi di deormazione d B cl compreo cl teo A y R 0.8 x cd T ck 0.4 y C (d-0.4 y) Equazione di equilibrio alla tralazione lungo l ae della trave: N Rd 0 C T B (0.8 y) (0.85 ) A cd yd y A yd B cd M A ( d 0.4 y) A ( ) d Rd yd yd

15 yn d SLU Applicazioni Altri punti notevoli del dominio M-N CAMPO : CONTRIBUTO NULLO DELL ARMATURA COMPRESSSA N 0,8bd A Rd cd yd M 0,8 bd (0,5h 0, 4 d ) + A (0,5 h d ) Rd cd yd CAMPO 4: CONTRIBUTO NULLO DELL ARMATURA TESA yn d N 0,8bd + A Rd cd yd M 0,8 b y (0,5h 0, 4 d ) + A (0,5 h d ) Rd cd yd Campi di deormazione

16 SLU Applicazioni Punti notevoli del dominio M-N armatura tea armatura comprea GEOMETRIA b 40 cm calcetruzzo h 60 cm ck 30 MPa y nb 36,17 cm y n-lim 14,59593 cm d' 5 cm! c 1,6 " ' 0,0030 " ' 0,007 d'' 5 cm cd 18,75 MPa #' 38,61 MPa #' 38,61 MPa ARMATURE N 0,8 b y + A )#) * A MATERIALI d b 0 mm " cu 0,0035 Rottura bilanciata $ 0,85 N b 1844,7 kn N -3 77, kn $ cd 15,94 MPa M b 587,01 kn m M ,19 kn m Trazione emplice A b 3,14 cm % 0,8 #' -38,61 MPa y n0 8, cm n b 5 acciaio T -10,00 kn # 38,61 MPa A 15,71 cm y 440 MPa M T 0,00 kn m #' 119,04 MPa d' b 0 mm! 1,15 Compreione emplice N 0 0,00 kn A' b 3,14 cm yd 38,61 MPa & 0,85 M 0 307,76 kn m n' b 5 E MPa # -38,61 MPa M 0-empl. 97,50 kn m A' 15,71 cm " yd 0,0018 #' 38,61 MPa Sd cd yd M R d ( N Sd ) 0,8 b y cd + (0,5h * 0, 4 y) A) # ) + (0,5 h * d) ) + A yd + (0,5 h * d ))) 1000 " ) " y * d cu 0, " ) ) " cu y * d ) y y d b " u 0,01000 C 507,00 kn y n1 5,00 cm N d 1500,00 kn & 0,7 M C 0,00 kn m N 1-346,00 kn Limitazione N M 1 1,65 kn m d b 44,73 cm ' & 3518,90 MPa y n1 55,00 cm h d1 49,73 cm ( & 78,19 MPa N 3406,00 kn h d 58,8 cm M 374,65 kn m N N d d h d 0,56 + b + 0, 4 + b + cd cd y nb /d 0, y n-lim /d 0,5959 PUNTI NOTEVOLI DOMINIO Retta Limite Fleione emplice Contributo nullo Arm. comprea Contributo nullo Arm. tea

17 SLU Applicazioni Punti notevoli del dominio M-N (eempio) Compreione emplice y n d 4000 Rottura bilanciata N Rd (kn) Fleione emplice approimato Trazione emplice Fleione emplice y n d y n y n-lim M Rd (kn m)

18 SLU Applicazioni Veriica di una ezione preoinlea CAMPO 3, CAMPO b y d h d ε y d + h d n b y n b ε y ε u + ε y ε u + ε y y y y n b n nb σ σ yd ( ) y nb ε cu ε + cu E yd d N 0,8b y + A A Rd n cd yd yd y n N A + A Rd yd yd 0,8b cd ( ) 0,8 (0,5 0, 4 ) M N b y h y + Rd Sd n cd n + A (0,5 h d ) + A (0,5 h d ) yd yd

19 Eempio di progettazione della trave di copertura di un ediicio per civile abitazione 5 m 5 m 5 m 5 m

20 Azioni di calcolo Valori caratteritici G k valore caratteritico delle azioni permanenti Q ik valore caratteritico delle azioni variabili (i 1,, n) Valori di calcolo G d g G k azioni permanenti Q id Q q ik i 1, azioni variabili (olaio di calpetio, carico neve) g 1.4 (1.0 e il uo contributo aumenta la icurezza) q 1.5 (0 e il uo contributo aumenta la icurezza)

21 Azioni di calcolo Combinazioni per le veriiche allo Stato Limite Ultimo F d g G k + q Q 1k + (i>1) q 0i Q ik G k valore caratteritico delle azioni permanenti Q 1k valore caratteritico dell azione variabile di bae di ogni combinazione Q ik valore caratteritico delle altre azioni variabili 0i coeicienti di contemp. allo tato limite ultimo (empre uguale a 0.7) Combinazioni per le veriiche allo Stato Limite di Eercizio Combinazioni rare: F d G k + Q 1k + (i>1) 0i Q ik Combinazioni requenti: Combinazioni quai permanenti: F d G k + 1i Q 1k + (i>1) i Q ik F d G k + i Q ik

22 Combinazioni di carico Coeicienti di combinazione (D.M. 9/1/96 Parte Gen., pt. 7, propetto 1) 1i i Carichi variabili per abitazioni per uici, negozi e cuole per autorimee Carichi da vento e neve Combinazioni di carico per il cao tudio trattato Tenioni ammiibili Stato limite ultimo Solo carichi verticali G k + Q k 1.4 G k Q k Carichi verticali + neve G k + Q k + Q neve,k 1.4 G k Q k (1.5 Q neve,k ) 1.4 G k (1.5 Q k ) Q neve,k

23 Analii dei carichi agenti ulla trave di copertura Peo proprio olaio: G k 5.3 x kn/m G d G x G k 1.4 x 5 35 kn/m Peo proprio trave emergente 30 60: G k 4.5 kn/m G d G x G k 1.4 x kn/m Carico variabile (accidentale) per olaio di calpetio: Q k,s.0 x kn/m Q d,s Q x Q k,s 1.5 x kn/m Carico neve: Q k,n 0.75 x kn/m Q d,n Q x Q k 1.5 x kn/m Combinazioni per lo Stato Limite Ultimo q d1 1.4 G k Q k (1.5 Q neve, k ) 59 kn/m q d 1.4 G k (1.5 Q k )+ 1.5 Q neve, k 56 kn/m

24 Dimenionamento trave Si coniderano le combinazioni di carico relative all azione di progetto agli S.L.U. q d1 59 kn/m q d1 59 kn/m A B C 5 m 5 m I maimi momenti per la combinazione aumono i valori: ( ) M Sd qd 1 M B 185 knm ( ) M Sd qd 1 M A B 105 knm APPOGGIO B I cond. II cond. G k 9.5 kn/m Q k 9.5 kn/m G k 9.5 kn/m Q k 9.5 kn/m M M M M 9 knm S, G B, G k M 30 knm S, Q B, Q k M 11 knm S, Q B, Q neve, k neve, k k k III cond. Q neve,k 3.5 kn/m Q neve,k 3.5 kn/m M 1.4 M M M 185 knm Sd S, G S, Q S, Q k k neve, k A B C 5 m 5 m M M M S, G A B, G k S, Q A B, Q k S, Q A B, Q neve, k neve, k CAMPATA A-B M 5 knm k M 17 knm k M 6 knm M 1.4 M M M 105 knm Sd S, G S, Q S, Q k k neve, k

25 RESISTENZE DI CALCOLO Le reitenze di calcolo i valutano mediante l epreione: d γ k m Stato Limite Acciaio Calcetruzzo c Ultimo di eercizio In particolare la reitenza di calcolo del calcetruzzo cd riulta pari a: cd γ ck c 0.83 R 1.6 ck

26 Caratterizzazione dei materiali D.M. 96 Calcetruzzo Reitenze di calcolo: cd γ ck ck 0.83 Rck γ 1.6 c R N mm 3 ctk 0.7 ctm ( ck ) ( / ) ck 1. Modulo elatico ctk Deormazioni limite E R N mm c 5700 ck ( / ) o o oo 3.5 oo Per un calcetruzzo C0/5 (R ck 5 N/mm ) c ctk ctk R cd ck o o oo 3,5 oo R cd ck o o oo 3,5 oo / cd Rck N mm ck 1.9 N/mm E c 8500 N/mm

27 Caratterizzazione dei materiali D.M. 96 Acciaio Reitenza di calcolo: yd yk γ γ yd Modulo elatico E N/mm 10 o oo Deormazione al limite elatico y ε yd E yd yd Per un acciaio FeB 44 k yk 430 N/mm yk N / mm γ 1.15 yd 374 ε yd E o 1.8 / oo

28 ε y0.45 d Progetto della trave B x 0.59 d R 0.8 x cd ck x C R 0.8 x cd ck x C d (0.9 d) y (0.8 d) A 0.01 T 0.01 T d per x d M 0.4 B 0.45 M B cd cd ( ) M Sd qd 1 M B 185 knm d per x d M 0.16 B 0.59 cd.5 M B cd B 30 cm d 47 cm A 4 φ cm Per gli SLE (eurazione) B 30 cm d 57 cm A 4 φ cm B 30 cm d 57 cm A 3 φ cm

29 S.L.U. per Taglio (elementi armati a taglio) 1) Veriica del conglomerato compreo V Sd V Rd 0,30 cd bw d (1 + cotα) ) Veriica dell armatura traverale d anima V cd 0.60 b d δ ctd w V Sd V Rd 3 Vcd + V wd V Aw 0. 9 d ywd ( + cot α ) enα wd 1 3) Veriica dell armatura longitudinale L armatura longitudinale deve eere dimenionata per reitere ad un momento di calcolo M* Sd pari a: M* Sd M Sd + V Sd a 1 a1 0.9 d (1 cotα) / ( 0. d )

30 Sollecitazioni di Taglio Combinazioni di carico relative all azione di progetto agli S.L.U. q d1 q d1 59 kn/m q d1 59 kn/m A B C 5 m 5 m Il taglio maimo combinazione aume il valore: VSd 180 kn

31 S.L.U. per Taglio: veriica del conglomerato Sezione 30 x 60 a emplice armatura con tae 8 pao 0 cd N / mm 1.6 ctk 1.6 N / mm ctd 1.01 N / mm yd yk 430 γ N / mm In preenza di ole tae ( 90 ): V Rd cd bw d 565 kn 180 kn V V 565 kn Sd Rd

32 S.L.U. per Taglio: veriica dell armatura traverale Sezione 30 x 60 a emplice armatura con tae 8 pao 0 cd yd N / mm 1.6 ctk yk N / mm γ 1.15 In aenza di orzo normale N / mm ctd 1.01 N / mm A w 1.00 cm (ogni 0 cm) V 0.60 b d δ 110 kn cd ctd w Aw Vwd 0.9 d yd 96 kn 90kN V Sd 180 kn V V V + V 06 kn Sd Rd 3 cd wd

33 S.L.E. (limitazione delle tenioni) Per il calcolo delle tenioni del calcetruzzo e dell acciaio, i aume un comportamento elatico lineare con ezione parzializzata. Il coeiciente di omogeneizzazione acciaio cl i aume convenzionalmente: n15. Si impongono alle tenioni le eguenti limitazioni: Tenioni Maime Materiale Combinazione rara Combinazione quai permanente Calcetruzzo compreo in ambiente aggreivo 0.50 ck 0.40 ck Calcetruzzo compreo in ambiente ordinario 0.60 ck 0.45 ck Acciaio teo 0.70 yk yk 430 N/mm ck 0.75 N/mm

34 S.L.E. (limitazione delle tenioni) Combinazioni rare: F d G k + Q 1k + (i>1) 0i Q ik 41.3 kn/m Combinazioni quai permanenti: F d G k + 0. x Q k,s Sollecitazioni dovute alle combinazioni di carico: 31.3 kn/m M Appoggio [kn m] M Campata [kn m] Combinazioni rare 19 7 Combinazioni quai permanenti B x C c σ M n d x I ci ( ) d c / n T σ c M B x d x ( 3)

35 S.L.E. (limitazione delle tenioni) Impiegando i metodi e le epreioni della teoria elatica del c.a. i riolve il problema determinando la poizione dell ae neutro e il momento d inerzia x n A B d mm B n A b I x + na ( d x ) mm ci c c x Tenioni di eercizio ull appoggio (in ambiente aggreivo): Calcetruzzo Acciaio c [N/mm ] 0.5 ck [N/mm ] [N/mm ] 0.7 yk [N/mm ] Combinazioni rare c [N/mm ] 0.4 ck [N/mm ] Combinazioni quai permanenti

36 S.L.E. (Controllo della eurazione) 1.Stato limite di decompreione E lo tato per il quale la minima tenione di compreione raggiunge il valore nullo.stato limite di ormazione delle eure E lo tato per il quale la maima tenione di trazione raggiunge il valore caratteritico della reitenza a trazione del conglomerato 3.Stato limite di apertura delle leioni E lo tato per il quale l apertura delle eure è pari ad un valore nominale preiato dalle norme. PROSPETTO 7 -I I valori nominali per la norma italiana ono: w mm w 0. mm w mm Gruppi di eigenze a b c Condizion i ambiente Poco aggreivo Moderat amen te aggreivo Molto aggreivo Armatura Combinazi on Senibile Poco enibile e di azioni Stato limite w k Stato limite w k requente ap. eure! w ap. eure! w 3 quai decomp. o! w 1 ap. eure! w permanente ap. eure requente ap. eure! w 1 ap. eure! w quai decompre. " ap. eure! w 1 permanente rara ap. eure e! w 1 ap. eure! w ormaz. eure requente decomp. " ap. eure! w 1

37 S.L.E. (Stato limite di ormazione delle eure) La veriica dello tato limite di ormazione delle eure conite nel controllare che il momento lettente agente riulti ovunque non maggiore del momento di eurazione M F, ovvero, con rierimento alla ezione, che la tenione agente al lembo teo riulti ovunque non maggiore della reitenza caratteritica a trazione ctk del calcetruzzo. Il valore medio della reitenza a trazione può eere aunto pari a: - trazione emplice: 3 ctm 0.7 ( Rck ) ( N / mm ) - trazione per leione: 1. ck ctk In entrambi i cai il valore caratteritico ctk, corripondente al rattile 5%, può aumeri pari a 0.7 volte il valore medio. ctk 0.7 ctm

38 S.L.E. (Stato limite di ormazione delle eure) La ezione è cotituita da tre materiali diveri: cl compreo, cl teo, acciaio M F va calcolato in ipotei di ezione interamente reagente, oia portando in conto anche la reitenza a trazione del cl. B cl compreo x Si omogeneizza ripetto al cl compreo introducendo: d cl teo n E / E c 15 n E ct / E c 0.5 acciaio La poizione dell ae neutro i determina dall equazione di equilibrio alla tralazione (in aenza di orzo aiale ea i traduce nell annullare il momento tatico totale della ezione reagente S n ripetto all ae neutro ). S n B x n A ( d x) n' B ( H x) 0

39 S.L.E. (Stato limite di ormazione delle eure) Riolvendo l equazione di II grado ripetto ad x e coniderando la radice poitiva: x ' B 1 n ' n A d n ' B H / n A + n B H mm B ( 1 n ') ( n A + n ' B H ) ( ) ( ) Il momento d inerzia della ezione omogeneizzata riulta: b I x n ' ( H x ) na ( d x ) mm ci c + c + c La tenione t al lembo teo della ezione vale : σ t n' M I ci ( H x ) c Il momento di prima eurazione i ottiene ponendo t ctk : ck Ici M F 88.8 knm M le 19 knm n ' H x ( ) c VERIFICA NON SODDISFATTA

40 S.L.E. (Stato limite di apertura delle eure) Il valore caratteritico di apertura delle eure non deve uperare il valore tabellato (propetto 7-I) in cui ono indicati i w i in unzione dell aggreività dell ambiente, della enibilità delle armature e della combinazione delle azioni di eercizio: σ σ β w 1.7 w 1.7 ε k m m rm La deormazione media dell acciaio riulta: 1 β E ε m deormazione media, rm ditanza media tra le eure ε m σ σ 1 β1 β E σ tenione nell'acciaio teo per eetto del momento agente per la combinazione in eame tenione nell'acciaio teo per eetto di un momento paria a quello di prima eurazione della ezione coeiciente dipendente dall'aderenza acciaio-cl ( 1.0acciaio ad ader. miglior. e 0.5acciaio licio) coeiciente dipendente dall'azione ( 1.0azione di breve durata, 0.5 azione di lunga durata o ripetute) modulo elatico dell'acciaio

41 c ρ k S.L.E. (Stato limite di apertura delle eure) Il valore caratteritico di apertura delle eure non deve uperare il valore tabellato (propetto 7-I) in cui ono indicati i w i in unzione dell aggreività dell ambiente, della enibilità delle armature e della combinazione delle azioni di eercizio: La ditanza media tra le eure riulta: coprierro, ditanza tra le barre, diametro barre A rm φ w 1.7 w 1.7 ε k m m rm ε m deormazione media, rm ditanza media tra le eure c + + k k φ 3 10 ρ r A area di acciaio teo, Ae area di cl che racchiude l'acciaio teo Ae coeiciente dipendente dall'aderenza acciaio-cl ( 0.4acciaio ad ader. miglior. e 0.8acciaio licio) r k 3 coeiciente dipendente dalla orma del diagramma delle tenioni prima della eurazione ( 0.15leione o preo-lex., 0.50trazione)

42 S.L.E. (Stato limite di apertura delle eure) Combinazione delle azioni di eercizio: RARA Ambiente: AGGRESSIVO (W k <0. mm) (M-19 knm) ε m deormazione media, rm ditanza media tra le eure ε m rm mm k k (acciaio ad ader. miglior.) 0.15 (leione) w 1.7 w 1.7 ε 0.18 mm < 0. mm k m m rm VERIFICA SODDISFATTA β β (acciaio ad ader. miglior.) (azione di breve durata)

43 6 Lezione FINE

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Combinazione dei carichi

Combinazione dei carichi Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A.

10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A. 10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A. Il capitolo fa riferimento alla versione definitiva dell'eurocodice 2, parte 1.1, UNI EN 1992-1-1, recepito e reso applicabile in Italia dal DM del

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

P. Ventura Geotecnica e Fondazioni III.1 SOLAIO

P. Ventura Geotecnica e Fondazioni III.1 SOLAIO III.1 SOLAIO 15 III.1.1 ANALISI DEI CARICHI Fig. 15 ESEMPI DI TIPOLOGIE DI SOLAI SOLAIO DI COPERTURA A TERRAZZO Neve Roma qq sk = 1.15kN/m Sovraccarico acc. qq =.0 kn/m ; q = 1.0 kn/m; Q=.0 kn/m KN/m 3

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE. Analisi e progetto di pareti duttili sismoresistenti in c.a. v. 1.01.05 del 06 marzo 2013

GUIDA DELL UTENTE. Analisi e progetto di pareti duttili sismoresistenti in c.a. v. 1.01.05 del 06 marzo 2013 PARETI Analisi e progetto di pareti duttili sismoresistenti in c.a. v. 1.01.05 del 06 marzo 2013 dott. ing. FERRARI Alberto GUIDA DELL UTENTE Pareti duttili sismoresistenti in c.a. p. 2 by FERRARI ing.

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli