Cos è una funzione? (x,y) Є f o y=f(x)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è una funzione? (x,y) Є f o y=f(x)"

Transcript

1

2 Cos è una funzione? Dati gli insiemi X e Y non vuoti, si chiama funzione da in una relazione f tale che per ogni x Є X esiste uno ed un solo elemento y Є Y tale che (x,y) Є f. Data la funzione f:x->r, y=f(x) è l equazione che rappresenta il legame tra la variabile indipendente x e la variabile dipendente y. (x,y) Є f o y=f(x)

3

4 DOMINIO (o INSIEME DI DEFINIZIONE o CAMPO DI ESISTENZA): insieme di valori che possono essere assunti dalla variabile INDIPENDENTE y. Per la ricerca del dominio di una funzione bisogna tener conto di quanto segue: y = A(x) B(x) 1. Funzione razionale fratta: ; imporre B 0 2. Funzione irrazionale con n pari ; imporre A(x) 0 y = log(a(x)) 3. Funzione logaritmo ; imporre A(x)>0 n y = A(x) y = x x + 2 Es.: la funzione esiste se il denominatore è diverso da 0, altrimenti se fosse = 0 avremmo y =. Quindi x+2 0, per cui x -2, ovvero la x può assumere ogni valore tranne -2. Il dominio quindi risulta essere D= ]- ; -2[ U ]-2; + [

5 CODOMINIO: è l'insieme dei valori che una funzione può assumere. È fondamentale comprendere che il codominio NON SI CALCOLA, NE SI DETERMINA, è già dato nell'intestazione della funzione e, tutti gli esercizi del tipo "determinare il codominio di una funzione, calcolare il codominio di una funzione" sono fuorvianti. Quello che si può determinare è in realtà l IMMAGINE di una funzione. Esiste una sostanziale differenza tra i due, e in generale possiamo dire che l'immagine di una funzione è contenuta nel codominio. Se i due insiemi coincidono allora la funzione è suriettiva. IMMAGINE: è l'insieme delle ordinate corrispondenti alle ascisse del dominio.

6 f ingettiva (o INIETTIVA): comunque si prendano due elementi distinti del dominio, le loro immagini sono distinte.

7 come verifico se la funzione è iniettiva? METODO ANALITICO: 1) Prendi la funzione y=f(x), imponi l'uguaglianza f(x 1 )= f(x 2 ). Qui sono generici e quindi li trattiamo come si fa nel calcolo letterale. 2) Risolvi l'uguaglianza, porta tutti gli x 1 a sinistra dell'uguale e tutti gli x 2 a destra dell'uguale. Usa le solite regole con cui si risolvono le equazioni. 3) Se alla fine trovi x 1 = x 2 e basta allora f è iniettiva, altrimenti se ci sono altre possibilità non è iniettiva.

8 METODO GRAFICO: basta conoscere i grafici delle funzioni elementari e avere un filo di dimestichezza. È il metodo consigliato se la funzione non ha un'espressione troppo complicata. 1) Disegna un grafico qualitativo della funzione, ossia un grafico che non deve essere precisissimo ma che rispecchi le caratteristiche della funzione considerata. 2) Traccia una serie di rette orizzontali (parallele all'asse delle x). 3) Con una sola occhiata puoi vedere le zone - prendi come riferimento l'asse delle y - in cui le rette orizzontali intersecano o non intersecano il grafico della funzione f. 4) Se riesci a trovare anche solo una retta orizzontale che interseca il grafico della funzione in due o più punti,la funzione non è iniettiva. Se invece tutte le rette orizzontali hanno al massimo una sola intersezione con il grafico, o non ne hanno, allora la funzione è iniettiva. INIETTIVA NON INIETTIVA

9 f surgettiva (o SURIETTIVA): ogni elemento dell insieme di arrivo è immagine di un elemento del dominio.

10 come verifico se la funzione è suriettiva? In questo caso il metodo grafico è molto più sbrigativo: dobbiamo supporre di saper tracciare il grafico qualitativo della funzione, cioè saperne determinare l'andamento sommario. Supponendo di aver tracciato il grafico di f sarà sufficiente osservare se l "ombra" del grafico che avete disegnato copre interamente l'asse delle y: se si, questo garantirà la suriettività della funzione.

11 f bigettiva (o BIUNIVOCA): funzione sia iniettiva che suriettiva. Si ha una corrispondenza 1: 1. Le funzioni biunivoche sono INVERTIBILI.

12 funzione inversa Sia f: A->B una funzione. Se f è biunivoca allora si può definire la sua funzione inversa che si indica con f -1. Tale funzione ad y Є B associa la sua controimmagine x che è unica, essendo f biunivoca. Cioè data y=f(x) biunivoca, allora è f -1 (y) = x, come pure è f(x) = y. esempio: considerare la funzione inversa della funzione y=2x Controllare se la funzione è bigettiva (= sia inettiva che suriettiva..); 2. Invertire ricavando x in funzione di y: x= y 1 2 Questa rappresenta l equazione della funzione f -1 N.B.: Per comodità anche le funzioni inverse sono espresse con y in funzione di x. y = x 1 2

13 f (strettamente*) crescente: è verificata la condizione per cui per ogni x 1 <x, f(x 1 )>*f(x 2 ), ovvero man mano che la x aumenta anche la y cresce.

14 f (strettamente*) decrescente: è verificata la condizione per cui per ogni x 1 >x, f(x 1 )>*f(x 2 ), ovvero man mano che la x aumenta, la y decresce.

15 come capisco in quali intervalli la funzione è crescente o decrescente? Si trova la derivata prima della funzione, ovvero f (x), e la si pone > 0, intersecando le soluzioni con il dominio. In questi intervalli la funzione risulterà crescente, negli altri decrescente, ad eccezione dei punti in corrispondenza delle soluzioni f (x) = 0 che rappresentano dei PUNTI STAZIONARI. Se le derivate destra e sinistra di f in un dato punto x 0 risultano essere diverse, siamo in presenza invece di un PUNTO ANGOLOSO o CUSPIDE.

16 f monotòna: una funzione che sia solo crescente (o strettamente crescente) o solo decrescente (o strettamente decrescente) si dice monotòna

17 f continua: 1. la funzione è continua se il suo grafico è formato da un'unica curva che non compia mai salti; 2. Una funzione si definisce continua nel suo punto x 0 Є D se lim x x0 f x = f (x 0 )

18 f composta: date le due funzioni f: A->B e g: B->C, se accade che f(a) è contenuto nel dominio di g, allora si può considerare le funzione composta g o f [g composta da f] = A->C che opera nel seguente modo: x -> f(x) -> g(f(x)). h=g(f(x)) in pratica per definire la funzione composta h: 1.ad una generica x associa un valore y mediante l'azione (detta anche legge) di f; 2. al valore y=f(x) viene applicata l'azione di g, e quindi il valore y appena individuato viene fatto finire in un valore z determinato dalla funzione g.

19 f simmetrica: per le funzioni possono sussistere simmetrie rispetto all asse y e rispetto all origine.. 1. Simmetria rispetto all asse y (PARI): se accade che f(x) = f(-x) per ogni x Є D (nelle funzioni algebriche ciò accade quando la x compare solo con esponente pari) 2. Simmetria rispetto all origine(dispari):se accade che f(-x)=- f(x) per ogni x Є D

20 MASSIMO ASSOLUTO di una funzione: valore di x maggiore o uguale ad ogni x appartenente al dominio della funzione (che deve essere definita e continua in un certo intervallo [a,b]). MINIMO ASSOLUTO di una funzione: valore di x inferiore o uguale ad ogni x appartenente al dominio della funzione (che deve essere definita e continua in un certo intervallo [a,b]). Per calcolarli si confrontano le ordinate di: 1. Punti le cui antimmagini azzerano la derivata prima, ovvero i punti stazionari, detti anche massimi e minimi relativi; 2. Punti le cui antimmagini sono gli estremi dell intervallo di definizione, ovvero i valori f(a) ed f(b); 3. Punti in cui non esiste a derivata prima, ovvero punti angolosi o cuspidi.

21

22 Limiti delle funzioni Il limite di una funzione f(x) in un punto x 0 indica il valore "a cui si avvicinano sempre di più" i valori della funzione quando viene calcolata in punti sempre più vicini a x 0. Viene indicato con il simbolo: lim f(x) e si legge limite per x che tende a "x-con-zero" di f(x); x x 0 x 0 è il punto dove vogliamo calcolare il limite, detto PUNTO DI ACCUMULAZIONE, mentre f(x) è la funzione che vogliamo studiare. x può tendere ad ogni valore da - a + ; il limite può avere valori che vanno da - a +.

23 MA CHE SIGNIFICA?!?! Se vogliamo studiare una funzione reale di variabile reale, questa sicuramente avrà un dominio. Come si comporta la funzione nei punti di estremo (ovvero quelli che delimitato il sottoinsieme all interno della retta reale) dominio? Come facciamo a sapere quale sia il comportamento della nostra funzione nei punti in cui non è definita? Utilizziamo l operazione di limite: in parole povere, il limite ci permette di fingere che la funzione sia definita anche in quei punti e conseguentemente di capirne l andamento. Perché si dice limite per x che tende a qualcosa? Ricordate che stiamo trattando con valori che stanno sulla frontiera del dominio, cioè dei valori in cui la funzione non è definita. Per questo motivo per un matematico sarebbe un eresia dire limite per x=qualcosa, perché IN QUEL PUNTO LA FUNZIONE NON ESISTE!

24 E COME SI CALCOLANO?!?!?! Attraverso manipolazioni matematiche, si cerca di arrivare a limiti semplici tenendo conto di quanto segue: a) il limite di f(x) per x che tende a un valore finito dà un risultato finito: lim f x = c, con x 0 e c reali e finiti. x x 0 b) il limite di f(x) per x che tende a un valore finito dà un risultato infinito: lim f x = ±, con x 0 reale e finito. x x 0 c) il limite di f(x) per x che tende a infinitodà un risultato finito: f x = c, con c reale e finito lim x ± d) il limite di f(x) per x che tende a infinito dà un risultato infinito. lim f x = ± x ±

25 FORME INDETERMINATE: O O 0/0 / SONO INVECE POSSIBILI I SEGUENTI CALCOLI: + + (+ ) = (- ) = - a/ = 0 a/0 = (+ ) (+ ) = + (- ) (- ) = + (+ ) (- ) = - (- ) (+ ) = -

26 Un importante applicazione del calcolo dei limiti è la ricerca degli ASINTOTO: curva alla quale si avvicina indefinitamente una funzione data. Con ASINTOTI: il termine asintoto, senza ulteriori specificazioni, si intende, genericamente, una retta. 1. La retta di equazione x=a è asintoto verticale alla curva rappresentativa della funzione y=f(x), se vale almeno una delle seguenti relazioni: La retta di equazione x=a può essere asintoto verticale ascendente o discendente a seconda che tenda a più infinito o a meno infinito. 2. La retta di equazione x=a è asintoto orizzontale alla curva rappresentativa della funzione y=f(x), se

27 3. A volte si può avere un asintoto obliquo alla curva rappresentativa della funzione y=f(x), con equazione y=mx+q, se

28 Classificazione delle funzioni Razionali intere (polinomi) ALGEBRICHE Razionali fratte Irrazionali FUNZIONI Esponenziali TRASCENDENTI Logaritmiche Goniometriche

29 Le funzioni elementari

30 Funzione lineare (proporzionalità diretta) y = ax + b Funzione lineare (proporzionalità inversa) y = 1/x

31 Funzione potenza y = x n con n intero e > 0 n pari n dispari Funzione radice y = x 1. n pari D= [0; + [ Cod= [0; + [ 2. n dispari D=R Cod=R

32 Funzione esponenziale y = a x 1. a>1, la funzione è SRETTAMENTE CRESCENTE e INGETTIVA D= R Cod = ]0; + [ lim a x = 0 lim a x = + x -> - x -> <a<1, la funzione è STRETTAMENTE DECRESCENTE e INGETTIVA D= R Cod = ]0; + [ lim a x = 0 lim a x = + x -> - x -> +

33 Funzione logaritmo y = log a x (con a,b Є R; a,b>0; a 1) 1. a>1, la funzione è SRETTAMENTE CRESCENTE e INGETTIVA D= ]0; + [ Cod = ]- ; + [ lim log a x = - lim log a x = + x -> - 0 x -> <a<1, la funzione è STRETTAMENTE DECRESCENTE e INGETTIVA D= ]0; + [ Cod = ]- ; + [ lim log a x = + lim log a x = - x -> - 0 x -> +

34 Funzione seno y = sen x D= R Cod= [-1; +1] Funzione coseno y = cos x D= R Cod= [-1; +1]

35 Funzione tangente D= Cod= R R π 2 + kπ y = tg x Funzione cotangente y = cotg x D= R kπ Cod= R

36 Le funzioni goniometriche sono PERIODICHE. Una funzione si dice periodica di periodo T se accade che f(x+kt) = f(x), con kєz. Le funzioni periodiche non sono bigettive, e per questo non sono invertibili così come sono. Per poterle invertire vanno fatte delle restrizioni: 1. La funzione seno per poter essere invertita va ristretta nel dominio da π/2 a π/2. La funzione inversa è la funzione arco seno y=arc sen x. D= [-1; +1] Cod= [ π/2; +π/2]

37 2. La funzione coseno per poter essere invertita va ristretta nel dominio da o a π. La funzione inversa è la funzione arco coseno y=arc cosen x. D= [-1; +1] Cod= [0; +π]

38 3. La funzione tangente per poter essere invertita va ristretta nel dominio da -π/2 a π/2. La funzione inversa è la funzione arco tangente y=arc tg x. D= R Cod= ] π/2; +π/2[ lim x arc tgx = π 2 lim x + arc tgx = π 2

39 Equazioni e disequazioni goniometriche Per equazione (disequazione) goniometrica si intende un equazione (disequazione) in cui l incognita compare come argomento della funzione goniometrica. Risolvere un equazione (disequazione) goniometrica significa determinare gli angoli (intervalli di angoli ) che sostituiti nell espressione data restituiscono un identità ( verificano la disequazione).

40 EQUAZIONI ELEMENTARI 1) senx = p con 1 p 1 Si traccia la circonferenza goniometrica (o il grafico della funzione seno) e la retta parallela all asse x (di equazione y=p). Si individuano due angoli aventi il seno dato: α e α (angoli supplementari). Gli angoli sopra indicati si trovano per ogni giro completo, quindi in generale per tutti i giri le soluzioni saranno α+k360 e 180 -α+k360 Es.: senx=1/2; soluzioni: π/6 + k 2π e 5/6 π + k2π se il valore di p non è tra quelli di seni di angoli notevoli ( 30, 45, 60 ) per indicare l angolo α si ricorre all indicazione arcsen.

41 se p < 1 p >1 non ci sono soluzioni se p = 1 una sola soluzione per giro x=3/2π+2kπ se p =1 una sola soluzione per giro x=π/2 +2kπ se 1 < p < 1 due soluzioni per giro come sopra indicato

42 2) cos x = q con 1 q 1 Si traccia la circonferenza goniometrica (o il grafico della funzione coseno) e la retta parallela all asse y nel caso della circonferenza o all asse x nel caso della funzione (di equazione x=q). Si individuano due angoli aventi il coseno dato: α e - α (angoli opposti). Gli angoli sopra indicati si trovano per ogni giro completo, quindi in generale per tutti i giri le soluzioni saranno α+k360 e -α+k360 Es.: cos x= -1/3 ; nessuna soluzione reale

43 se q < 1 q > 1 non ci sono soluzioni se q= 1 una sola soluzione per giro x=π+2kπ=2(k+1)π se q = 1 una sola soluzione per giro x = 2kπ se 1 < q < 1 due soluzioni per giro come sopra indicato

44 3) tgx = r con r R. Si tracciano la circonferenza goniometrica (o il grafico della funzione tangente) e la retta parallela all asse y passante per A(1,0) di equazione x = 1. Si individuano due angoli aventi la tangente data: α e 180 +α Gli angoli sopra indicati si trovano per ogni mezzo giro, quindi in generale per tutti i giri le soluzioni saranno α+k180.

45 EQUAZIONI RICONDUCIBILI AD EQUAZIONI ELEMENTARI. sen 2 x + senx 2=0. Ponendo sen 2 x = t diventerà t 2 +t-2=0 equazione algebrica da risolvere. Sostituendo in t = senx si ottengono due equazioni goniometriche elementari. EQUAZIONI OMOGENEE. Sono equazioni in cui i termini sono tutti dello stesso grado (ci limiteremo ai casi di 1 e 2 grado) ed il termine noto è 0. - Equazione omogenea di 1 grado Esempio senx cos x = 0. Si divide per cos x e si ottiene, applicando la seconda relazione fondamentale della goniometria, tgx 1 = 0, equazione del tipo già preso in considerazione. - Equazione omogenea di 2 grado In queste equazioni il termine noto può sempre diventare 0. Esempio 2sen 2 x+1 = 4senx cos x Utilizzando la prima relazione fondamentale il termine noto può trasformarsi in 1 = cos 2 x + sen 2 x. L equazione diventa 2sen 2 x+(sen 2 x+cos 2 x)=4senx cos x, si divide per cos 2 x e si ottiene, applicando la seconda relazione fondamentale della goniometria, 2tg 2 x +(tg 2 x+1)=4tgx, equazione del tipo già preso in considerazione

46 EQUAZIONI LINEARI. Sono equazioni di primo grado con termine noto non nullo. Esempio cos x + senx = 2 Poiché non è praticabile il metodo esposto precedentemente, si pone cos x = X e senx = Y. Si sostituisce nell equazione e si ottiene X +Y = 2 Dalla prima relazione fondamentale della goniometria si ottiene X 2 +Y 2 = 1 e si ricava il sistema X+Y=2 X 2 +Y 2 = 1 le soluzioni individueranno in modo univoco gli angoli soluzioni dell equazione.

47 EQUAZIONI RISOLUBILI CON L USO DELLE FORMULE GONIOMETRICHE. 1) cos (30 + x) + cos (30 x) = 3/2 N.B. gli angoli sono diversi. Per ricondurci ad uno dei casi già esposti è necessario che l argomento della funzione coseno sia solo x ed il solo modo per ottenerlo è applicare la formula dell addizione e della sottrazione. 2) cos 2x + sen 2 x=0 N.B. gli angoli sono diversi, uno è il doppio dell altro. Occorrerà applicare la formula della duplicazione dopo di chè tutte le funzioni goniometriche avranno argomento x. 3) 2cos 2 x/2 + cos x = 1 N.B. gli angoli sono diversi, uno è la metà dell altro. Occorrerà applicare la formula della bisezione (è comunque consigliabile applicarla quando c è un quadrato come in questo caso ) dopo di chè tutte le funzioni goniometriche avranno come argomento x.

48 ADDIZIONE E SOTTRAZIONE DUPLICAZIONE BISEZIONE

49 DISEQUAZIONI ELEMENTARI. senx > p con 1 < p < 1 sarà verificata per l arco della circonferenza (α,180 -α), mentre senx < p con 1 < p < 1 sarà verificata per l arco (180 -α, 360 +α) cos x > q con 1 < q < 1 sarà verificata per l arco della circonferenza (-α,α), mentre cos x < q con 1 < q < 1 sarà verificata per l arco (α, 360 -α) tgx > r sarà verificata per l arco della circonferenza (α,90 ), mentre tgx < r con sarà verificata per l arco (0, +α)u(90,180 ) DISEQUAZIONI NON ELEMENTARI. Per risolvere disequazioni più complesse si deve far riferimento alle conoscenze già acquisite sulle disequazioni algebriche, alle disequazioni prodotto, alle disequazioni fratte, ai sistemi di disequazioni ed alle equazioni goniometriche.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli