Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento"

Transcript

1 Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento 1

2 Una ricerca sugli effetti della deprivazione materna Le migliori condizioni di vita di un bambino comportano la presenza di una casa e di una madre. Quanto più ci si allontana da tali necessità vitali, tanto più tentando di aiutare il bambino bisognoso, si fallirà nel conseguimento di esiti adeguati. Strano a dirsi ma queste importanti condizioni spesso vengono tralasciate o non vengono sufficientemente sottolineate dagli operatori del campo. (Chapin 1915) 2

3 La natura dei legami del bambino Prima di Bowlby, le teorie accreditate per spiegare il legame del bambino alla madre erano basate sulla teoria della pulsione secondaria: la madre nutre il b.no e il piacere provato con il soddisfacimento della madre venisse associato positivamente alla presenza della madre (ma i bambini si attaccano anche a madri respingenti) Cassidy 3

4 Sviluppo delle teorie sull attaccamento In base alle considerazioni sugli effetti catastrofici della deprivazione materna, agli studi etologici sulla predisposizione dei primati ad attaccarsi alle figure di accudimento, agli studi sull attaccamento come indipendente dai bisogni fisici, Bowlby conclude che lo sviluppo normale è condizionato dall attaccamento a una figura materna. 4

5 Nella letteratura scientifica contemporanea il termine attaccamento è stato utilizzato in 4 modi: 1) Comportamenti di attaccamento : nel bambino segnali come il sorriso, la vocalizzazione o il pianto e comportamenti di avvicinamento(come la camminata a gattoni e la camminata normale in direzione della figura di accudimento) che hanno la funzione di favorire la vicinanza alla figura di accudimento 5

6 Il ruolo delle emozioni Un b.no predisposto a provare emozioni positive in relazione all attaccamento e tristezza per la sua perdita può darsi da fare attivamente per mantenere gli attaccamenti (che a loro volta contribuiscono ad accrescere la sua idoneità riproduttiva) 6

7 Il ruolo della conoscenza Il sistema comportamentale di att.implica rappresentazioni mentali della figura di attaccamento, del sé e dell ambiente, tutte basate in gran parte sull esperienza. (altra differenza con Freud, che enfatizza il ruolo delle fantasie interne). Queste rappresentazioni sono i MODELLI OPERATIVI INTERNI che permettono di anticipare il futuro e fare piani in modo da operare più efficacemente. 7

8 2) Legami di attaccamento più comunemente il termine si riferisce ai sentimenti di affiliazione tra genitori e bambino, ma anche ai sentimenti di affiliazione che legano persone in stretta relazione tra loro. 8

9 3) Sistema di attaccamento per Bowlby è uno dei 4 sistemi di controllo che motivano il comportamento del bambino, biologicamente; gli altri sono: il S. di ESPLORAZIONE, che motiva il bambino ad esplorare il mondo degli oggetti(e l att. costituisce una base sicura attraverso la quale esplorare), il SISTEMA AFFILIATIVO (o sociale) che lo motiva a stare con gli altri; il S.PAURA/ATTENZIONE che serve nel monitoraggio della sicurezza e del pericolo 9

10 Il S. ATTACCAMENTO ha come obiettivo esterno quello di motivare il bambino alla ricerca della vicinanza alla figura di attaccamento e come obiettivo interno quello di motivare il bambino alla ricerca di sicurezza. Come sistema di controllo del comportamento, l attaccamento implica l utilizzo che il bambino fa della figura di attaccamento come base sicura da cui esplorare ambienti nuovi (Ainsworth). Quando il sistema di a. viene attivato, il b.no usa la figura di a. come rifugio sicuro cui fare ritorno in situazioni stressanti o pericolose 10

11 4) La relazione di attaccamento un ambito della relazione genitore bambino che implica da parte della figura di accudimento l offerta della propria disponibilità educativa ed emozionale quando ve ne sia la necessità, e da parte del bambino la ricerca di conforto quando ne sente il bisogno. 11

12 L attaccamento consiste nella regolazione interattiva delle emozioni (emisfero destro) e nella sintonizzazione tra organismi

13 I disturbi della regolazione difficoltà nella regolazione del comportamento, dei processi psicologici, sensoriali, attentivi o affettivi, e nell'organizzazione di uno stato di calma, di vigilanza o di uno stato affettivo positivo.

14 Esiste una complementarietà tra pattern di attaccamento e tipo di disturbo di regolazione? Ipotetiche correlazioni Attaccamento Distaccato Tipo II: iporeattivo Attaccamento Disorganizzato? Attaccamento Ambivalente Tipo I: ipersensibile Tipo III: impulsivo

15 Intersoggettività Mentalizzazione Rispecchiamento La regolazione del sé avviene principalmente in due modi: l autoregolazione attraverso meccanismi legati ad una psicologia individuale, e la regolazione interattiva, attraverso una psicologia bi-personale. (Schore, 2003)

16 Per formare un legame di attaccamento sulla base delle comunicazioni espressa a livello somatico, la madre si sincronizza sui ritmi degli stati dinamici interni del bambino entrando in risonanza con essi e quindi regola i livelli di attivazione di tali stati negativi e positivi. il cervello del bambino internalizza e struttura le funzioni regolatorie fornite dall affettività affettività primaria nella corteccia orbito-frontale,, vi incorpora una madre protettiva internalizzata (Schore, 2003).

17 In mancanza di attaccamento sicuro, di capacità di mentalizzazione, di rispecchiamento, si determina un deficit delle cognizioni sociali, che si manifesta in una limitata capacità di autoregolazione, di modulare l intensità e la durata degli affetti,(..) la vergogna la rabbia, l eccitazione, il disgusto, il terrore-panico, l euforia, e la disperazione-assenza di speranza (Schore, La regolazione degli affetti e la riparazione del sé, 2003)

18 Lo sviluppo dei MO del sé e della figura di attaccamento Un modello di sé valido e competente è costruito nel contesto di un modello operativo di genitori disponibili emotivamente, ma anche supportivi nelle attività esplorative. Un MO di sé svalutato e incompetente è la controparte di un MO dei genitori con un comportamento all att. respingente o indifferente e/o interferente con l esplorazione 18

19 Cambiamento nella qualità affettiva dei MO I MOI generalmente rimangono affettivamente stabili (per esempio possono riflettere rapporti di attaccamento sicuri o insicuri), con l età, quando diventano evolutivamente più complessi. Ma se un genitore cambia per eventi esterni, il bambino può ricostruire nella nuova relazione con lui i MO in negativo o positivo. 19

20 Trasmissione dei modelli operativi interni sicuri bambino disagio Segnali affettivi Intensificazione del disagio Interiorizzazione del contenimento genitore contenimento del disagio Interpreta il disagio del bambino Riflette sul disagio del bambino Metabolizza gli affetti del bambino 20

21 Trasmissione dei modelli operativi interni insicuri bambino Disagio genitore Segnali affettivi Intensificazione del disagio Interiorizzazione delle difese Evitamento Per il mantenimento del disagio della relazione Il disagio del bambino mobilita l ansia Non è in grado di riflettere sul disagio del bambino Difese abituali contro gli affetti 21

22 Classificazioni dell attaccamento La Strange Situation di Mary Ainsworth Adult Attachment Interview 22

23 Trasmissione transgenerazionale dei pattern di attaccamento 23

24 L Adult Attachment Interview di George, Kaplan e Mary Main 24

25 Struttura dell Adult Attachment Interview Fino agli studi della Main (1985), la ricerca sull attaccamento era basata quasi esclusivamente sul comportamento non verbale che veniva osservato o era correlato a quanto succedeva nella SS della Ainsworth L AAI è un intervista semistrutturata della durata di circa 1 ora, audioregistrata e trascritta per la codifica, basata su 20 domande (centrali) 25

26 La scala di valutazione dell AAI 26

27

28 Esperienze relative all attaccamento nell infanzia - Amorevolezza: cure genitoriali amorevoli o non amorevoli nell infanzia - Rifiuto: avversione per o evitamento del bambino o dell attaccamento del bambino - Invischiamento/inversione di ruolo: il bambino ha un bisogno esplicito o implicito ad occuparsi del genitore e forse, a volte, viene spinto ad agire come un genitore - Pressione per il successo: pressioni sul bambino nel corso dell infanzia affinchè raggiunga un particolare status o posizione, superi altri bambini o altri membri della famiglia - Trascuratezza: assenza fisica, irraggiungibilità o non rispondenza psicologica 28

29 Stato mentale attuale relativo all a. - Idealizzazione: valuta la discrepanza nell intervista tra le rappresentazioni astratte o semantiche dei genitori e i ricordi effettivi - Rabbia: rabbia attuale, coinvolgente o preoccupante, espressa verso il genitore - Svalutazione: discredito attivo delle esperienze o dei rapporti di attaccamento 29

30 - Mancanza di memoria: incapacità oggettiva di ricordare l infanzia e insistenza soggettiva sull incapacità di ricordare - Metacognizione: approccio metacognitivo ai processi di pensiero - Passività: passività dei processi di pensiero relativi all attaccamento - Paura della perdita: paura della perdita per morte di un membro della famiglia - Mancanza di risoluzione del lutto - Coerenza del trascritto - Coerenza globale della mente 30

31 - Mancanza di memoria: incapacità oggettiva di ricordare l infanzia e insistenza soggettiva sull incapacità di ricordare - Metacognizione: approccio metacognitivo ai processi di pensiero - Passività: passività dei processi di pensiero relativi all attaccamento - Paura della perdita: paura della perdita per morte di un membro della famiglia Mancanza di risoluzione del lutto/trauma Coerenza del trascritto Coerenza globale della mente 31

32 32

33 AAI: Sicuro-Autonomo (F, Free) (B alla SS). Il soggetto da valore all attaccamento, rimanendo obiettivo (autonomo), coerente, libero di esplorare pensieri e sentimenti, generalmente riflessivo (ha una teoria della mente) e collaborante in riferimento a ogni particolare relazione o esperienza, sia favorevole che sfavorevole. Ne deriva una maggior capacità di concettualizzare accuratamente i desideri e le intenzioni del bambino e di fornire una base sicura. 5 Sottocategorie: 33

34 AAI: Preoccupato/Invischiato (E, Entangled) (C alla SS). Estremamente coinvolto nelle esperienze di attaccamento; dimostra di essere rabbioso, confuso e passivo (cioè non oggettivo, né incisivo, né concludente nell AAI) oppure spaventato e sopraffatto dalle emozioni. Nell interazione risultano ambivalenti e ansiosi, il b.no è eccessivamente concentrato su di loro 3 Sottocategorie 34

35 AAI: Distanziante (Ds, Dismissing) (A alla SS). Da descrizioni normalizzanti o positive delle esperienze e relazioni di attaccamento, pur non sapendolo dimostrare o contraddicendosi. Viene minimizzata l importanza delle esperienze negative. Nell interazione è distaccato e distratto 4 Sottocategorie 35

36 AAI : Non classificabile (C/C, Cannot Classify). Gli elementi del discorso sono così complessi e contraddittori da non poter essere collocati in nessuna delle categorie sistematizzate. Compresenza di più strategie di attaccamento. Più sottocategorie possono essere compresenti. 36

37 AAI: Non risolto/disorganizzato(u/d Unresolved/disorganized) (D alla SS) Nell entrare nel merito di temi riguardanti situazioni traumatiche o di perdita, compaiono nette cadute del monitoraggio del ragionamento o del discorso. Le altre parti dell intervista possono corrispondere ad altre classificazioni (F, Ds o E). Nessuna sottocategoria 37

38 Disorganizzato disorientato alla SS Comportamenti disorganizzati o disorientati appaiono in presenza del genitore: per esempio, quando questi torna, può bloccare come in trance, agitare le mani e poi cadere prono oppure può avvinghiarsi e nello stesso tempo contorcersi. Può essere classificato contemporaneamente anche come A, B o C 38

39 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation Forti e frequenti manifestazioni di uno o più dei seguenti indici: 39

40 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation I. Manifestazione in sequenza di modelli di comportamento contraddittori Manifestazioni di elevata intensità di comportamenti di attaccamento o manifestazioni di rabbia immediatamente seguite da condotte di evitamento, congelamento, stordimento. Ad esempio, piangono e chiamano il genitore da dietro la porta durante l'episodio di separazione: subito dopo l'avvenuta riunione riprendono a muoversi bruscamente, allontanandosi dalla figura genitoriale, con intense manifestazioni di evitamento. 40

41 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation II. Simultanee manifestazioni di modelli di comportamenti contraddittori Manifestano contemporaneamente comportamenti di evitamento, una ricerca di prossimità, un mantenimento di contatto o di resistenza al contatto. Ad esempio, sono seduti in modo confortevole sulle gambe del genitore per un periodo esteso, ma con uno sguardo fisso avverso, ignorando gli approcci 41

42 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation III. Movimenti ed espressioni indirette, mal dirette, incomplete e interrotte Ad esempio, si avvicinano al genitore quando rientra come se lo volessero salutare, ma subito dopo cercano di seguire l'estraneo fuori dalla stanza oppure sorridono o si avvicinano subito al genitore durante la riunione per poi cadere subito dopo in una posizione di catalessi. 42

43 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation IV. Stereotipie, movimenti asimmetrici, movimenti incerti e posture anomale Ad esempio, asimmetrie nei movimenti per avvicinarsi al genitore, con o senza immediati cambi di direzione imprevedibili oppure marcate stereotipie mentre sono vicino al genitore oppure assumono posizioni di rannicchiamento o posture depresse per più di 20 secondi. 43

44 V. Congelamento, immobilità, movimenti ed espressioni lente Per freezing (congelamento) si intendono comportamenti costituiti da gesti, movimenti o posizioni che costituiscono un'attiva resistenza alla gravità, ad esempio il bambino sta seduto o è in piedi con le braccia distese indietro al di sopra della vita. Per stilling (immobilità) si intendono quei comportamenti che non richiedono un'opposizione alla gravità. Il comportamento di freezing è considerato un forte indice di disorientamento più di quello di stilling. Ad esempio, i comportamenti di resistenza o di angoscia vengono interrotti da comportamenti di congelamento o di immobilità insieme a uno sguardo perso nel vuoto oppure espressioni facciali apatiche, depresse, vuote e lente specialmente quando si relazionano al genitore durante l'episodio di riunione. 44

45 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation VI. Indici diretti di paura nei confronti del genitore Ad esempio, indietreggiare con un'espressione di paura oppure mettersi le mani sugli occhi o sulla bocca con un'espressione di paura oppure nascondersi dietro la sedia o l' armadietto senza un motivo logico oppure ipervigilanza di fronte al genitore. 45

46 Indici di disorganizzazione/ disorientamento osservati nella Strange Situation VII. Indici diretti di disorientamento e di disorganizzazione Ad esempio, nascondono il volto quando il genitore fa ritorno nella stanza oppure si portano le mani alla bocca o sul viso con una chiara espressione di confusione sul volto oppure cadono mentre si dirigono verso il genitore oppure espressioni facciali disorientate, immediatamente seguite da uno sguardo cieco 46

47 L Attaccamento e la psicopatologia dell infanzia

48 Continuum normalità patologia nell attaccamento infantile Maggiore adattamento Minore adattamento Attaccamento sicuro Attaccamento insicuro Distorsioni della base sicura Disturbi da assenza di a. disturbo reattivo di a. 48

49 Tipologie di disturbo dell'attaccamento 49

50 Criteri diagnostici del DSM-IV per il disturbo reattivo dell'attaccamento Dal DSM III A. Si tratta di una modalità di relazione sociale notevolmente disturbata e inadeguata rispetto al livello di sviluppo in quasi tutti i contesti, con inizio prima dei 5 a. di età, come evidenziato da una delle seguenti caratteristiche: 1) Persistente incapacità di dare inizio alla maggior parte delle interazioni sociali o di rispondere a esse in maniera adeguata al livello di sviluppo, come manifestato da risposte eccessivamente inibite, ipervigili, o altamente ambivalenti e contraddittorie (ad esempio, il bambino può rispondere a coloro che se ne prendono cura con un misto di avvicinamento, evitamento, e resistenza alle tenerezze, o può mostrare un'attenzione fredda); 50

51 2) legami diffusi come manifestato da socievolezza indiscriminata con notevole incapacità di mostrare attaccamenti adeguatamente selettivi (ad esempio, eccessiva familiarità con parenti lontani o mancanza di selettività nella scelta dei personaggi di attaccamento) B. il comportamento relazionale disturbato non è motivato esclusivamente da ritardi dello sviluppo (come nel ritardo mentale) e non soddisfa i criteri per un disturbo generalizzato dello sviluppo. 51

52 C. È presente un accudimento patogeno come evidenziato da almeno uno dei seguenti aspetti: 1) persistente trascuratezza verso i bisogni emotivi fondamentali del bambino, di benessere, stimolazione e affetto; 2) persistente trascuratezza verso i bisogni fisici fondamentali del bambino; 3) ripetuti cambiamenti della figura che principalmente si prende cura del bambino che impediscono la formazione di legami stabili (ad esempio, frequenti cambiamenti dei genitori adottivi). D. Si può supporre che l accudimento patogeno sia responsabile del comportamento disturbato. 52

53 (Criteri diagnostici del DSM-IV per il disturbo reattivo dell'attaccamento) Possono essere distinti due quadri: Tipo inibito:se predomina nel quadro clinico l inibizione e l incapacità di instaurare una relazione significativa Tipo disinibito: se predomina nel quadro clinico l eccessiva e indiscriminata socievolezza 53

54 DSM5 Nel DSM-5, i sottotipi sono definiti come disturbi distinti: Disturbo Reattivo dell'attaccamento e Disturbo da Disinibizione nell Ingaggio Sociale. Entrambi questi disturbi sono il risultato di abbandono sociale o altre situazioni che limitano la possibilità di un bambino per formare dei legami selettivi. 54

55 L A. all interno della Zero to three Importanza dell introduzione dell asse relazionale e di una valutazione globale della relazione g-figlio Tipologie dei disturbi della relazione : ipercoinvolto ipocoinvolto ansiosoteso arrabbiato-ostile abusante misto Disturbo reattivo dell attaccamento 55

La Valutazione dell Attaccamento

La Valutazione dell Attaccamento La Valutazione dell Attaccamento La Strange Situation L Adult Attachment Interview La I.A.L. (Intervista sull Attaccamento in età di Latenza) La Strange Situation La S.S. è una modalità osservativa che

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Story Task) nella valutazione dei

Story Task) nella valutazione dei L utilizzo del MCAST (Manchester Child Attachment Story Task) nella valutazione dei bambini con ADHD Dott.ssa Antonella Marianecci - antonellamarianecci@yahoo.it Dott.ssa Francesca Manaresi - francesca.manaresi@fastwebnet.it

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

ATTACCAMENTI TRAUMATICI ATTACCAMENTI TRAUMATICI Giovanni Liotti Scuola di Psicoterapia Cognitiva Convegno Attaccamento Traumatico Napoli, 12 Aprile 2013 Sviluppo Traumatico Sviluppo della personalità che avviene in contesti relazionali

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga) Indice Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) Verso un nuovo modello di adozione Adozione ed esperienze traumatiche La struttura del libro xi xm xv XV XXII XXVI PARTE PRIMA Lo scenario

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti IVREA 21 OTTOBRE 2014 Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti Dario Merlino Cooperativa Paradigma Torino Il maltrattamento come

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. Dott.ssa Federica Papalini

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. Dott.ssa Federica Papalini LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO Dott.ssa Federica Papalini Perché trattare la Teoria dell Attaccamento? Perché descrive i comportamenti, le reazioni emotive ed i modelli mentali che guidano la vita psichica

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD VII Congresso Nazionale Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività 14-16 maggio 2009 Padova Furio Lambruschi L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD S.B.P.C. Scuola Bolognese

Dettagli

L affido, una delle risposte possibili

L affido, una delle risposte possibili Associazione Centro Studi Psicologia Sistemica Infanzia, Adolescenza, Adulti Centro Co.Me.Te. Arezzo - Cortona Consulenza, Mediazione, Terapia L affido, una delle risposte possibili Sportello B.E.S. Scuola

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ESSERE GENITORI OGGI Quali differenze ci sono nell essere genitori oggi rispetto al passato? Quali sono le difficoltà e le risorse

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms Expanded Separation Anxiety Interview Ansia di separazione in età

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

La natura dell infanzia capitolo 2

La natura dell infanzia capitolo 2 La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari perché buone pratiche? Violazioni deontologiche in particolare per: 1- scarsa considerazione

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO M. Pincherle IMPORTANZA DELL AMBIENTE DI VITA E DELLE ESPERIENZE 1 Importanza di una buona relazione di attaccamento con la figura materna Concetto

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli