Progetto di educazione alimentare per le scuole della Provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di educazione alimentare per le scuole della Provincia di Lecco"

Transcript

1 Progetto di educazione alimentare per le scuole della Provincia di Lecco ANNO SCOLASTICO 2014/15 La LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione Provinciale di Lecco, realizza da diversi anni progetti di prevenzione oncologica primaria nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale, diffondendo tra i giovani alunni l educazione a corretti stili di vita e l abitudine a comportamenti che allontanano il rischio di incorrere in gravi patologie, anche di tipo tumorale. Tra i vari progetti proposti, Alimentare la salute, giunto alla quarta edizione, si rivolge agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado con l obiettivo di informare bambini e ragazzi sull importanza della corretta alimentazione per il benessere generale e sulla stretta correlazione tra alimentazione e stato di salute, coinvolgendo tutto il contesto socio-educativo (scuola, famiglia) nell impegno di promuovere il benessere del bambino. Scopo secondario del progetto è quello di rilevare le abitudini alimentari dei giovani alunni per valutare, pur con un certo grado di approssimazione, le criticità su cui intervenire con eventuali interventi educativi futuri. L edizione 2014/15 di Alimentare la salute ha coinvolto gli alunni di 12 plessi scolastici della Provincia di Lecco (6 di scuola primaria e 6 di scuola secondaria di I grado) con circa 250 alunni di età compresa tra i 6 e i 10 anni (scuole primarie) e 620 alunni di anni (scuole secondarie di primo grado), per un totale di circa 870 partecipanti. Il progetto consiste in interventi in classe tenuti da educatori, esperti di alimentazione, pedagogisti e psicologi LILT sul tema della corretta alimentazione. Gli incontri sono differenziati per le diverse fasce di età degli alunni: mentre i bambini delle scuole primarie sono impegnanti in attività ludico-educative, disegni e giochi di ruolo, i ragazzi delle scuole secondarie assistono ad una presentazione sui principi di base per una corretta alimentazione a partire dalla definizione di fabbisogno energetico e di nutrienti per concludere con la descrizione e il commento della piramide alimentare. Anche per il rilevamento delle abitudini alimentari dei bambini e dei ragazzi sono stati utilizzati strumenti differenti in funzione dell età degli alunni. Per la fascia d età 6-10 anni (scuole primarie) è stata utilizzata la scheda alimentare descritta in Allegato 1. Si tratta di un sistema ideato e già applicato dalla LILT - Sezione Provinciale di Lecco nelle edizioni precedenti del progetto, che si è dimostrata affidabile e di facile comprensione anche per alunni molto giovani. Nel caso invece di preadolescenti (fascia di età anni, scuole secondarie di I grado), si è preferito somministrare ai ragazzi un breve questionario (Allegato 2) da compilare a casa, prima di assistere all intervento introduttivo sulla sana alimentazione. Nel presente report sono riassunti i risultati ottenuti dall analisi dei questionari compilati dai ragazzi delle scuole secondarie di I grado. Tali dati possono rappresentare un punto di partenza per la valutazione delle abitudini alimentari degli adolescenti del territorio lecchese. Trattandosi di dati autocertificati, in quanto i questionari sono stati compilati autonomamente dai ragazzi, il grado di affidabilità dei risultati può non essere molto elevato ma, proprio per lo stesso motivo, i dati stessi hanno il vantaggio di poter essere considerati sufficientemente realistici, ossia non falsati da preconcetti propri dei genitori e degli adulti in generale quando chiamati ad esprimersi sui propri comportamenti a tavola. Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 1 di 8

2 ADESIONI E DATI ANTROPOMETRICI DEI PARTECIPANTI Le Tabelle 1 e 2 riportano rispettivamente le scuole secondarie aderenti al progetto nell'anno scolastico 2014/15 e i dati antropometrici degli studenti coinvolti. In totale hanno partecipato al progetto 27 classi, corrispondenti a 619 ragazzi coinvolti di cui 296 (48%) erano maschi e 323 (52%) femmine. Si trattava in maggioranza di classi seconde della scuola secondaria (20 classi) mentre solo 7 erano le classi prime. L età media era di 11,7 anni. Complessivamente i ragazzi avevano un peso medio di 43,1 kg e un altezza media di 155 cm corrispondenti ad un Indice di Massa Corporea (IMC) di 17,9 (equivalente alla normalità). Si nota che dei 569 ragazzi che hanno specificato i dati antropometrici nel questionario, solo 477 (pari all 84%) hanno un peso nella norma mentre il 6% risulta sottopeso, l 8% sovrappeso e il 2% è obeso (Tabella 2). I dati relativi alle singole scuole partecipanti sono riportati in Allegato 3. Valutando la distribuzione dell IMC tra alunni maschi e femmine (Tabella 3) si notano nette differenze tra i due sessi: mentre il sovrappeso tra i maschi rappresenta il 12%, nelle femmine si ferma al 4,4% e lo stesso vale per l obesità (3,6% nei maschi, 0,3% nelle femmine). Poiché la percentuale di ragazzi sottopeso è all'incirca la stessa nei due sessi (6%) ne deriva che le ragazze con un peso nella norma sono più numerose dei loro compagni di sesso maschile (89% vs. 78%). Normale 89.2 % Obeso 0.3 % Sovrappeso 4.4 % Sottopeso 6.1 % Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 2 di 8

3 Normale 78.2 % Obeso 3.6 % Sovrappeso 12.0 % Sottopeso 6.2 % VALUTAZIONE DEI QUESTIONARI COMPILATI DAGLI STUDENTI Analizzando le risposte fornite dagli studenti alle domande del questionario è possibile trarre alcune importanti considerazioni riguardo le abitudini alimentari dei ragazzi preadolescenti del territorio lecchese. FREQUENZA E QUALITÀ DEI PASTI Le prime dieci domande del questionario riguardavano la frequenza e la qualità dei 5 pasti giornalieri. I risultati, riportati in Tabella 4, mostrano che: PRIMA COLAZIONE: solo 3 ragazzi su 4 (76%) fanno colazione tutti i giorni, come consigliato, mentre il 16% fa colazione raramente o addirittura mai. Tra coloro che fanno colazione, tuttavia, quasi il 90% consuma una colazione nutrizionalmente adeguata. MERENDA AL MATTINO: 2 ragazzi su 3 (66%) fanno merenda durante l intervallo scolastico ma quasi la metà di loro (49%) consuma uno spuntino nutrizionalmente insufficiente o scarso. Si tratta per la maggior parte di merendine confezionate, patatine in sacchetto, barrette di cioccolato spesso accompagnate da tè freddo o bevande gassate zuccherate. Non è difficile immaginare che la facilità di trasporto e la comodità d uso siano le ragioni principali della scelta di questo tipo di alimenti per la merenda consumata a scuola, malgrado l eccessivo contenuto calorico ed il pessimo profilo nutrizionale. Al contrario, solo il 4% dei ragazzi (profilo ottimo) consuma frutta come snack al mattino, non rispettando le raccomandazioni dei nutrizionisti che identificano proprio nella frutta il miglior ingrediente per uno spuntino o merenda. PRANZO: la qualità del pranzo è generalmente buona o ottima per l 85% dei ragazzi. BEVANDE: il dato riguardante le bevande consumate abitualmente durante i pasti è, purtroppo, preoccupante: l 8% dei ragazzi consuma bevande gassate a tavola ed in generale 1/3 dei ragazzi (33%) consuma abitualmente durante i pasti bevande diverse dall acqua (succhi di frutta, latte, tè freddo). Anche in questo caso, il consiglio nutrizionale di dissetarsi semplicemente con acqua viene seguito solo da 2/3 dei ragazzi. MERENDA AL POMERIGGIO: anche la merenda del pomeriggio viene consumata dalla maggior parte dei ragazzi e purtroppo presenta le stesse criticità dello spuntino del mattino, anche se in misura leggermente minore. Al pomeriggio infatti sale al 14% la percentuale di ragazzi che consumano frutta mentre lo spuntino nutrizionalmente insufficiente o scarso è consumato "solo" dal 36% dei ragazzi (vs. 49% del mattino). CENA: allo stesso modo, la cena risulta paragonabile al pranzo quindi adeguata per la maggior parte dei ragazzi ed addirittura ottima per il 54% di loro. Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 3 di 8

4 SPUNTINO SERALE: purtroppo però c è chi non si ferma alla cena: quasi la metà dei ragazzi consuma ancora qualcosa prima di andare a dormire, anche se per la maggior parte di tratta di un consumo occasionale. FREQUENZA DI CONSUMO DEI PRINCIPALI ALIMENTI Per quanto riguarda la frequenza di consumo dei principali alimenti, dati in Tabella 5, dalle risposte fornite dai ragazzi si evince che: CARNE: quasi il 20% dei ragazzi consuma carne tutti i giorni, mentre la frequenza consigliata di 3-4 volte alla settimana viene rispettata dal 46% dei ragazzi. PESCE: in questo caso solo l 8% dei ragazzi segue le indicazioni di consumo (3-4 volte/settimana) e addirittura il 30% di loro non consuma pesce del tutto (o lo consuma meno di una volta alla settimana). VERDURA: solo il 7% dei ragazzi consuma la quantità consigliata di verdura, il 10% non consuma mai verdura (o meno di una volta alla settimana) e in generale quasi 1/3 dei ragazzi (29%) mangia verdura meno di 2 volte alla settimana. FRUTTA: è un po più apprezzata della verdura, infatti la dose consigliata viene normalmente consumata dal 16% dei ragazzi, scende al 5% la percentuale di chi non la consuma mai (o meno di una volta alla settimana) e al 20% quella di chi la consuma meno di 2 volte alla settimana. Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 4 di 8

5 DOLCI: quasi il 10% dei ragazzi consuma più di 2 porzioni di dolce al giorno. Sommando la anche chi ne consuma una porzione al giorno, la percentuale sale al 30%. ACQUA: l introito giornaliero di acqua raccomandato di 8 bicchieri viene rispettato dal 40% dei ragazzi. ABITUDINI E STILI DI VITA Il questionario si conclude con alcune domande riguardanti i comportamenti e lo stile di vita dei ragazzi, da cui è stato possibile trarre le seguenti conclusioni (Tabella 6): SPORT: l 85% dei ragazzi pratica uno sport, per la maggior parte con una frequenza superiore alle 2-3 volte alla settimana. FUMO: 8 ragazzi su 619, corrispondenti all'1,3%, ha dichiarato di fumare in maniera occasionale. TELEVISIONE: più della metà dei ragazzi (54%) trascorre 1-2 ore al giorno davanti alla TV e il 22% addirittura più di 3 ore. COMPUTER: in questo caso il 65% dei ragazzi trascorre meno di 1 ora al giorno davanti al PC ma c è anche un 7% che trascorre più di 3 ore giocando ai videogames. Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 5 di 8

6 DIFFERENZE NELLE ABITUDINI ALIMENTARI TRA MASCHI E FEMMINE I risultati sono stati successivamente rielaborati separando le risposte fornite da studenti maschi e femmine allo scopo di valutare eventuali differenze nel comportamento alimentare dei due sessi. Per quanto riguarda la frequenza dei pasti (Tabella 7) le ragazze mediamente consumano meno spesso la prima colazione (74% vs. 81% dei maschi), la merenda (sia mattutina che pomeridiana) e lo spuntino serale, probabilmente con l'errata convinzione di diminuire in questo modo l'introito calorico giornaliero globale ed ottenere di conseguenza una diminuzione di peso. Questa ipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che le ragazze consumano una merenda qualitativamente migliore di quella dei loro compagni maschi (inserendo spesso la frutta come ingrediente per lo spuntino, 18% delle femmine vs. 10% dei maschi) e che a tavola preferiscano dissetarsi con l'acqua piuttosto che con bevande zuccherate (69% femmine vs. 61% maschi). Per quanto riguarda la frequenza di consumo dei principali gruppi di alimenti (Tabella 8), i maschi si dimostrano più attenti alla sana alimentazione, con un maggior consumo di pesce: la frequenza di consumo raccomandata (3-4 volte alla settimana) viene rispettata dall'11% dei maschi contro il 4% delle femmine. Per quanto riguarda frutta e verdura invece, le femmine si comportano un po' meglio dei loro compagni. Se infatti la percentuale di chi ne consuma più di tre porzioni al giorno è simile per i due sessi (7-8% verdura, 16-17% frutta), la quota di ragazzi che ne consuma meno di due porzioni alla settimana è significativamente inferiore nelle femmine, sia per quanto riguarda la verdura (25% femmine vs. 33% maschi) che la frutta (18% femmine vs. 23% maschi). Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 6 di 8

7 Infine, confrontando i dati relativi ai comportamenti e agli stili di vita dei due sessi (Tabella 9), i maschi si dimostrano più attivi delle ragazze: il 93% di loro pratica sport contro l'81% delle femmine. Per quanto riguarda i fumatori, si tratta in tutto di 8 ragazzi su 619, di cui 4 femmine e 4 maschi che percentualmente rappresentano l'1,4% dei maschi e l'1,2% delle femmine. Considerando il tempo trascorso davanti a TV e PC, si nota una leggera prevalenza della percentuale di maschi che passano più di 3 ore al giorno guardando la televisione (25% vs. 17% delle femmine). CONCLUSIONI È noto che una buona nutrizione garantisce al giovane organismo dei bambini e dei ragazzi una crescita equilibrata ed in salute. Curare l alimentazione nell infanzia e nell adolescenza è però fondamentale anche per evitare che errori alimentari, e più in generale stili di vita scorretti, si traducano in un aumento dell'incidenza e della mortalità legata a malattie cronico degenerative come il diabete, l obesità, le malattie cardiovascolari ed i tumori, in tutte le fasce di età. I progetti di prevenzione primaria realizzati dalla LILT nelle scuole si basano su una importante premessa di base: è fondamentale intervenire il più precocemente possibile sugli stili di vita dei bambini, modificando in età giovanile le abitudini scorrette, alimentari e non, che porterebbero a lungo andare a seri problemi per la Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 7 di 8

8 salute. È quindi di importanza fondamentale conoscere i "punti deboli" dell'alimentazione dei ragazzi, su cui occorrerà intervenire in maniera più incisiva con progetti educativi mirati. Dall'analisi dei questionari compilati dai ragazzi sono emersi diversi elementi di criticità nelle abitudini alimentari dei preadolescenti del territorio lecchese: non solo sono molto pochi i ragazzi che seguono le raccomandazioni di consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, ma vi è una quota preoccupante di giovani che ne consuma addirittura meno di 2 porzioni alla settimana (20% per la frutta e 30% per la verdura). È evidente quindi che gli sforzi educativi dei progetti futuri (della LILT, ma non solo) andranno concentrati su questo aspetto così rilevante per la salute, come evidenziato praticamente da tutte le Linee Guida per una Sana Alimentazione. è diffuso tra i ragazzi il consumo di alimenti cosiddetti "spazzatura" in occasione dei due spuntini giornalieri ed in particolare in quello della mattina, durante l'intervallo scolastico. In questo caso, è evidente che la facilità di trasporto e la comodità d'uso spesso sono fattori prevalenti nella scelta del prodotto, a scapito della salubrità dell'alimento stesso. La LILT Sezione Provinciale di Lecco sta elaborando un nuovo progetto per contrastare i dannosi effetti dei tradizionali distributori automatici diffusi nelle scuole che propongono ai ragazzi bibite e snack in prevalenza costituiti da prodotti industriali preconfezionati, ricchi di zuccheri e grassi e quindi ipercalorici. La nostra proposta è quella di installare invece distributori di alimenti sani, che garantiscano ai giovani la possibilità di compiere scelte salutari, tenendo conto anche della stagionalità dei prodotti, delle tipicità locali e del rispetto per l ambiente. vi è un eccessivo consumo di bevande zuccherate da parte degli adolescenti, specialmente durante i pasti. Dalle risposte fornite nei questionari risulta infatti che l'8% degli studenti intervistati accompagna i propri pasti con bibite gassate e addirittura il 25% consuma a tavola bevande diverse dall'acqua, come ad esempio succhi di frutta, latte, tè freddo. Queste stesse bevande vengono poi nuovamente consumate in occasione della merenda, aumentando così l'introito calorico giornaliero fino a superare il fabbisogno personale e a produrre quindi un eccesso di peso. Anche in questo caso riteniamo fondamentale migliorare la disponibilità di bevande più salutari per accompagnare gli spuntini consumati a scuola, naturalmente accompagnandoli ad una corretta educazione alimentare rivolta non solo ai giovani studenti ma estesa alle figure di riferimento per la loro formazione e crescita (insegnanti e famiglie). Date queste premesse, e visto il notevole interesse dimostrato da bambini, genitori e insegnanti per i temi della nutrizione, è intenzione della LILT Sezione Provinciale di Lecco riproporre il progetto anche nel prossimo anno scolastico 2015/16, estendendo la partecipazione ad altre scuole della Provincia di Lecco e tenendo in considerazione le criticità emerse in questo quarto anno di realizzazione. Infine, ci sembra importante rendere noto che, sul tema della corretta alimentazione, la LILT Sezione Provinciale di Lecco ha iniziato nel corso del 2015 una collaborazione con l ASL di Lecco ed una Rete di Associazioni ed Enti della Provincia per condividere un progetto di diffusione di corretti comportamenti alimentari che possa raggiungere anche le fasce più svantaggiate della popolazione, offrendo non solo un percorso di conoscenza, ma l opportunità per fare una spesa sana e imparare come cucinare correttamente quanto acquistato. Il progetto, intitolato Alimenti in Salute si avvale quindi delle diverse competenze e risorse delle singole realtà partecipanti che hanno come unico obiettivo la diffusione dei principi di una sana alimentazione, come mezzo di prevenzione e di mantenimento del benessere. Nota: I risultati discussi si riferiscono alle medie dei dati raccolti in tutte le classi di tutte le scuole coinvolte nel progetto nell'anno scolastico 2014/15. I dati relativi alle singole scuole partecipanti sono disponibili su richiesta presso la segreteria LILT. Report Progetto Alimentare la salute 2014/15 pag. 8 di 8

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro

Dettagli

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Progetto : Educazione Alimentare Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Anno Scolastico 2008/2009 La classe IIA, della Scuola Primaria

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2007/2008

Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2007/2008 Città di Sereg Consiglio Comunale dei Ragazzi an scolastico 2007/2008 Rilevazione ed analisi dei dati emersi dal questionario: alimentazione sport salute in collaborazione con: Scuole Primarie e Secondarie

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE con il patrocinio di Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE Un progetto realizzato da Cittadinanzattiva Lazio, Confconsumatori Federazione Regionale Lazio e Movimento

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA G.MARIOTTI, MORCIANO DI ROMAGNA

EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA G.MARIOTTI, MORCIANO DI ROMAGNA Università degli Studi della Repubblica di San Marino Università degli Studi di Parma Master in Sicurezza e Qualità dell Alimentazione in Età Evolutiva EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA:

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Sezione 1 Descrittiva Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE Associazione "Giuseppe Dossetti: : i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" Sala delle Conferenze di Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma 25 febbraio 2011 Vending Responsabile per un Alimentazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti. 1 Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo Grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008;

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana 21 Gennaio 2015 Alcune domande Quanto dovrebbero muoversi ogni giorno i bambini? Qual è la forma

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA Comune di BRESCIA CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA Indagine condotta su bambini, ragazzi e genitori delle Scuole Primarie Maggio 2015 L indagine in forma

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria Stili di vita e stato ponderale dei bambini italiani: i risultati della IV raccolta dati di Okkio alla Salute Roma 21 Gennaio 2015 Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli