L IMPORTANZA DELLA MUCOSA CHERATINIZZATA PER LA STABILITÀ E LA SALUTE DEI TESSUTI PERI-IMPLANTARI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPORTANZA DELLA MUCOSA CHERATINIZZATA PER LA STABILITÀ E LA SALUTE DEI TESSUTI PERI-IMPLANTARI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA."

Transcript

1 L IMPORTANZA DELLA MUCOSA CHERATINIZZATA PER LA STABILITÀ E LA SALUTE DEI TESSUTI PERI-IMPLANTARI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA. Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO) Responsabile del progetto: Luca Gobbato DDS, MS INDICE: 1. Introduzione 2. Metodi Criteri di scelta Indici riportati negli studi selezionati Selezione di articoli Analisi dei dati, rischio di errore e valutazione di eterogeneità 3. Risultati Descrizione delle analisi qualitative Risultati di ricerca Meta-Analisi e valutazione della modifica Bias ed Effetto 4. Discussione 5. Conclusioni 6. Riferimenti Bibliografici 1

2 1. Introduzione Nei primi anni dell implantologia dentale, la sola assenza di sintomi da parte del paziente e la mancanza di progressiva perdita di osso peri-implantare erano i requisiti più importanti per la determinazione del successo clinico e per l identificazione dello stato di salute dei tessuti peri-implantari (Albrektsson et Al. 1986). Nonostante siano trascorsi oltre trent anni dall avvento dell implantologia osteointegrata, alcune di queste affermazioni sono valide ancora oggi (Albrektsson et Al. 2012). Il mantenimento, in un adeguato stato di salute e in condizioni estetiche ideali, di impianti completamente osteointegrati e funzionalmente caricati rappresenta gli obiettivi di trattamento dell implantologia moderna. Ad oggi, quindi, i criteri più ampiamente riconosciuti sono rappresentati dall importanza del risultato estetico, dal grado di soddisfazione del paziente, dall assenza di infiammazione peri-implantare, dalla stabilità dell osso marginale e dall integrità funzionale ed estetica delle mucose peri-implantari insieme ad un restauro protesico ottimale (Misch 2008, Papaspyridakos 2012, Annibali 2012, Furhauser 2005, Sohrabi 2012). L ottenimento di questi obiettivi non è sempre possibile e il più delle volte rappresenta una vera e propria sfida clinica per l operatore. L assenza del legamento parodontale, del cemento radicolare e dell attacco connettivale intorno alla superficie dell impianto e il posizionamento sottogengivale del margine protesico dei restauri cementati rendono i tessuti peri-implantari esposti all accumulo di placca e quindi più suscettibili allo sviluppo di una marcata risposta infiammatoria (Abrahamsson 1996, Berglundh 1992, Ericsson 1992, Toijanic 2001). Il ruolo della placca dentale nell'eziologia della malattia peri-implantare è ampiamente documentato in letteratura. (Augthun 1997, Salcetti 1997, Leonahardt 1999, Quirynen 2006). La mucosite peri-implantare è stata definita 2

3 come una lesione infiammatoria reversibile della mucosa peri-implantare senza perdita di osso (Mombelli 1998). Pontoriero e collaboratori hanno condotto uno studio volto a determinare le caratteristiche cliniche e microbiologiche della gengivite sperimentalmente indotta e le hanno comparate a quelle della mucosite peri-implantare sperimentalmente indotta. Nell ambito di questo studio non sono state rilevate differenze significative nei risultati clinici e microbiologici tra la mucosite peri-implantare e la gengivite sperimentalmente indotte (Pontoriero 1994). Tale studio ha dimostrato inoltre che il biofilm batterico è il fattore causale della mucosite peri-implantare, con lo stesso rapporto di causa-effetto esistente tra l'accumulo di placca batterica e lo sviluppo della gengivite (Loe 1965). Per queste ragioni si è ipotizzato che la presenza di una barriera di mucosa cheratinizzata (KM: Keratinized Mucosa) disposta in sede perimplantare sia un requisito atto a favorire il mantenimento a lungo termine dello stato di salute del tessuto peri-implantare, sia da un punto di vista biologico che estetico. In ogni caso, anche se è stato dimostrato che la presenza di 2 mm di gengiva cheratinizzata, con almeno 1 mm di gengiva aderente, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute parodontale intorno alla dentatura naturale (Lang 1972, Stelter 1987), l importanza del KM intorno agli impianti dentali resta ancora controverso (Greenstein 2011, Mehta 2010). La domanda che spesso il clinico si pone durante la sua pratica professionale è se la presenza di un adeguata banda di mucosa cheratinizzata (KM) intorno ad impiantiin corretta funzione masticatoria possa influenzare o meno la salute peri-implantare (Figura 1). L'obiettivo di questa revisione della letteratura è stato quello di investigare sull'effetto della presenza di un adeguata banda di mucosa cheratinizzata (KM) sui parametri clinici di salute e di stabilità dei tessuti peri-implantari. Figura 1: 3

4 Sinistra: Protesi implanto-supportata in sede 2.1 con adeguata quantità di mucosa cheratinizzata peri-implantare; Destra: Protesi implanto-supportata in sede 2.1 con inadeguata quantità di mucosa cheratinizzata peri-implantare. 2. Metodi Questa revisione é stata condotta in conformità con le linee guida Prisma ( Gli articoli inclusi in questa revisione sistematica sono stati identificati mediante la ricerca in due database elettronici (i.e. Web off Knowledge [ Thomson Reuters, USA] e MEDLINE r / PubMed r [US National Library of Medicine, NIH]). Il termine Medical Subject Heading (MeSH) "impianto dentale" è stato usato in combinazione con i termini "cheratinizzato", "masticatorio" e "mucosa" mediante le seguenti combinazioni: (dental implant*[mh] OR implant-supported dental prosthesis [mh] AND kertinized [tiab] OR masticatory [tiab] AND mucosa [tiab]). Entrambi i database sono stati utilizzati nel periodo compreso tra il gennaio 4

5 1990 e il febbraio Le ricerche si sono ristrette a studi aventi per oggetto esclusivamente esseri umani. Non è stata utilizzata alcuna restrizione in relazione alla lingua originale dell'editore dell'articolo o allo status di pubblicazione. Infine, sono stati manualmente consultati (dal gennaio 2000 al gennaio 2012) i seguenti giornali: Journal of Periodontology, Journal of Clinical Periodontology, Clinical Implan Dentistry and Related Research, Clinical Oral Implants Research, International Journal of Oral and Maxillofacial Implants, Implant Dentistry, International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry and International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. Criteri di scelta Sono stati inclusi solo studi relativi a soggetti umani aventi un follow-up di almeno 6 mesi dopo il carico funzionale dell impianto. Inoltre, per essere inclusi nella meta-analisi, gli studi dovevano quantificare l'ampiezza di KM e suddividere i partecipanti in due gruppi, 2 mm e < 2 mm, oltre che riportare la valutazione dell'influenza del tessuto mucoso cheratinizzato sui parametri di salute peri-implantare. Questa revisione sistematica è stata principalmente volta a verificare il ruolo della dimensione della gengiva cheratinizzata come indice di valutazione dei risultati in ambito implantare. Pertanto sono stati inclusi esclusivamente studi trasversali e prospettici. Articoli, lettere a editori, case report, case series, studi retrospettivi, studi clinici sperimentali e ogni genere di articoli di revisione sono stati esclusi. Indici riportati negli studi selezionati Le principali misure riportate in questa revisione sistematica sono rappresentate, oltre che dall ampiezza della mucosa cheratinizzata peri-implantare (KMW: keratinized mucosa width), da diversi parametri clinici tra cui: sondaggio [PD] (distanza tra il margine gengivale e la base del solco in mm); sanguinamento al sondaggio [BOP] (una variabile dicotomica che indica la presenza di sangue a 5

6 livello del solco mucoso dopo il sondaggio); indici di sanguinamento modificati [mbi] (Mombelli 1987); indice gengivale [GI] (Silness 1964); indice di placca [PI] (Silness 1964); indice di placca modificato [mpi] (O'Leary 1972); indice di successo implantare e di sopravvivenza implantare (quest ultimo utilizzato per indicare la percentuale di impianti funzionanti presenti nella cavità orale dopo un determinato periodo di tempo. La recessione della mucosa non è stata inclusa, data la vasta eterogeneità dei protocolli utilizzati in letteratura per misurare tali parametri. Selezione di articoli Tutti gli articoli il cui abstract non dava sufficienti informazioni sono stati inclusi nella valutazione a tutto testo al fine di evitare di escludere informazioni potenzialmente rilevanti. Per rafforzare l'affidabilità della valutazione e per ridurre il rischio di errore, i due revisori scelti non hanno comunicato tra loro durante il processo di selezione. Successivamente ogni disaccordo sulla selezione di articoli è stato risolto mediante un processo di discussione tra gli stessi revisori. Se questi non riuscivano a raggiungere un accordo, un terzo revisore veniva designato come arbitro per la decisione. Analisi dei dati, rischio di errore e valutazione di eterogeneità È stata valutata l'associazione tra KMW e i parametri PD, BOP, MBI, GI, PI e mpl. Le meta-analisi sono state condotte per ogni risultato con un modello ad effetti casuali. (DerSimonian 1986). KMW é stata classificata in due gruppi: KMW 2 mm (Gruppo A) e KMW <2 mm (Gruppo B). Ciascuna delle variabili è stata confrontata tra i due gruppi KMW. Sono state calcolate differenze medie ponderate in quanto le misurazioni utilizzate per valutare i risultati sono state molto omogenee tra gli studi. A causa del numero limitato di studi, non è stata eseguita un'analisi di sottogruppo. L errore di pubblicazione è stato valutato con i test di Begg ed Egger. Al fine di determinare l'effetto di 6

7 singoli studi sulle differenze generali nel loro complesso, sono state eseguite analisi di sensitività, valutando le stime degli effetti aggregati dopo aver omesso ogni studio individualmente. Tutte le analisi sono state condotte con Stata versione 11 (College Station, TX, USA). 3. Risultati Risultati di ricerca La ricerca ha prodotto 213 articoli da PubMed e 249 articoli da Web of Knowledge. La ricerca manuale o a riferimento incrociato non ha prodotto ulteriori articoli. Dopo la ricerca iniziale e l'applicazione dei criteri di ammissibilità sono stati individuati un totale di 16 articoli potenzialmente rilevanti (Tabella 1). Otto articoli erano studi prospettici osservazionali e otto studi trasversali (Tabella 1). TABELLA 1: descrizione degli studi identificati dopo la ricerca iniziale. Leading Author Year Title Study Type Study included in systematic review? Reason for Exclusion from Meta-Analysis Adibrad 2009 Bengazi 1996 Benic 2009 Botticelli 2008 Bouri 2008 Bragger 1997 Significance of the width of keratinized mucosa on the health status of the supporting tissue around implants supporting overdentures Recession of the soft tissue margin at oral implants. A 2- year longitudinal prospective study Clinical and radiographic comparison of implants in regenerated or native bone: 5-year results Implants in fresh extraction sockets: a prospective 5-year follow-up clinical study Width of keratinized gingiva and the health status of the supporting tissues around dental implants Associations between clinical parameters assessed around implants and teeth Cross sectional Yes INCLUDED Prospective observational No Inadequate data analysis Cross sectional No Inadequate data analysis Prospective observational No KMW was not stratified Cross sectional Yes INCLUDED Cross sectional No Inadequate data analysis 7

8 Chang 2010 Chung 2006 Crespi 2010 Gallucci 2009 Kim 2009 Roos-Jansaker 2006 Schrott 2009 Weber 2006 Wennstrom 1994 Zigdon 2008 Peri-implant soft tissue and bone crest alterations at fixed dental prostheses: a 3-year prospective study Significance of keratinized mucosa in maintenance of dental implants with different surfaces A 4-year evaluation of the peri-implant parameters of immediately loaded implants placed in fresh extraction sockets Five-year results of fixed implant-supported rehabilitations with distal cantilevers for the edentulous mandible Evaluation of peri-implant tissue response according to the presence of keratinized mucosa Nine- to fourteen-year follow-up of implant treatment. Part III: factors associated with peri-implant lesions Five-year evaluation of the influence of keratinized mucosa on peri-implant softtissue health and stability around implants supporting full-arch mandibular fixed prostheses Peri-implant soft-tissue health surrounding cementand screw-retained implant restorations: a multi-center, 3-year prospective study The influence of the masticatory mucosa on the peri-implant soft tissue condition The dimensions of keratinized mucosa around implants affect clinical and immunological parameters Prospective observational No Inadequate data analysis Cross sectional Yes INCLUDED Prospective observational Yes INCLUDED Prospective observational No Inadequate data analysis Cross sectional Yes INCLUDED Prospective observational Yes KMW was not stratified Prospective observational Yes INCLUDED Prospective observational No Inadequate data analysis Cross sectional Yes INCLUDED Cross sectional Yes INCLUDED Dopo la lettura integrale dei manoscritti rimanenti, sono stati esclusi otto studi, sei a causa di un analisi dei dati inadeguata, in quanto l'effetto di KMW non era stato correlato agli altri parametri peri-implantari clinici (Bengazi 1996, Benic 2009, Chang 2010, Gallucci 2009, Weber 2006, Bragger 1997) e due perché i pazienti non erano stati suddivisi in base alla dimensione della KM (Botticelli 2008, Roos-Jansaker 2006). Pertanto solo otto studi sono stati inclusi nella selezione finale di questa 8

9 revisione sistematica (Figura 2). Uno studio è stato escluso dalla meta-analisi perché, nonostante i diversi tentativi di contattare l'autore (Wennstrom 1994), i dati grezzi non erano disponibili. Figura 2: processo di selezione degli articoli. Descrizione delle analisi qualitative Come indicato nella Tabella 2, sei articoli implicavano studi trasversali (Wennstrom 1994, Adibrad 2009, Bouri 2008, Chung 2006, Kim 2009, Zigdon 2008) e due articoli studi prospettici osservazionali. (Crespi 2010, Schrott 2009) In questi studi, 430 soggetti avevano ricevuto impianti, che rappresentavano il totale della popolazione campione. Età media tra i 49,5 e i 63,1 anni. Le informazioni sui soggetti fumatori erano presenti solo in quattro studi (Adibrad 2009, Bouri 2008, Chung 2006, Zigdon 2008), non essendo disponibili nei restanti studi (Wennstrom 1994, Bouri 2008, Kim 2009, Crespi 2010). La lunghezza degli studi prospettici osservazionali variava da 4 a 5 anni. 9

10 In tutti gli studi, gli impianti sono stati inseriti in pazienti parzialmente edentuli. Due studi hanno valutato anche pazienti edentuli totali nei quali erano state effettuate riabilitazioni mediante overdenture (Adibrad 2009) o mediante protesi fisse (Zigdon 2008). La maggior parte degli studi ha riportato i valori di diversi parametri di interesse legati alla KMW. Solo un articolo ha riportato il tasso di sopravvivenza (Crespi 2010), che è stato del 100% dopo 4 anni di carico. Per questo motivo il tasso di sopravvivenza è stato escluso da ulteriori analisi comparative. Sei articoli hanno riportato il PD (Adibrad 2009, Bouri 2008, Chung 2006, Kim 2009, Zigdon 2008, Crespi 2010), tre il MBI (Chung 2006, Crespi 2010, Schrott 2009), cinque articoli hanno riportato il GI (Adibrad 2009, Bouri 2008, Chung 2006, Kim 2009, Crespi 2010), tre articoli il PI (Adibrad 2009, Chung 2006, Kim 2009) e tre articoli il mpl (Chung 2006, Crespi 2010, Schrott 2009). Solo due degli studi selezionati hanno riportato il BOP relativo al KMW (Adibrad 2009, Zigdon 2008). Pertanto, non è stato possibile condurre una corretta meta-analisi per quest ultimo parametro clinico. TABELLA 2: descrizione, in ordine cronologico, degli studi inclusi nella selezione finale per la revisione sistematica. Year of First Author Publicatio Country Objectives #Subjects #Implants Mean Age % Male Smoking Habits n To evaluate the soft tissue conditions at osseointegrated o Sweden Wennström 1994 and Italy ral implants in Not reported relation to the width of masticatory mucosa To investigate the significance of KM in the Current smokers Chung 2006 USA maintenance of (n=2) root-form dental implants with different surfaces Study Duration Crosssectional Crosssectional Clinical Interventions or outcomes Outcome exposures correlated to KMW Full-arch implantsupported The study failed to rehabilitations (n=21) demonstrate that PI, GI, BOP, the lack of KM Partial-arch implantsupported tissue PD, Marginal may jeopardize the maintenance of restorations (n=18) mobility health around dental implants (Minimum loading of 5 years) Partial-arch implantsupported restorations mpi, mbi, GI, PD (Minimum loading of 3 years) The absence of KM or AM was associated with higher PI and GI, but not with more annual bone loss 10

11 To determine Increased width of Bouri 2008 USA whether an association exists between the width of keratinized mucosa and the health of implant Not reported Not reported Not reported Crosssectional Implant-supported restorations, type PI, GI, KM unspecified thickness, PD (Minimum loading of 1 year) KM around implants is associated with lower mean alveolar bone loss and improved indices of soft supporting tissues tissue health Zigdon 2008 Israel To investigate the association between KMW and mucosal thickness with clinical and immunological parameters around dental implants Stratified on: Never (n=24), former smoker (n=5) and current smoker (n=3) Crosssectional Fixed implantsupported PD, REC, PI, GI, BOP, restorations Peri-implant attachment (Minimum loading of level, KM 1 year) thickness KM width and thickness around dental implants affects both clinical and immunological parameters. A narrow band of KM may lead to increased recession. Adibrad 2009 Iran To evaluate whether KMW around implants supporting overdentures has a positive effect on the health of the peri-implant tissues Stratified on: Never (n=22), former smoker (n=2) and current smoker (n=3) Crosssectional The absence of Implant-supported removable overdentures (Average loading period of 25.4 ± 10.2 months) PI, GI, BOP, PD, REC, Peri-implant attachment level adequate KM around implants was associated with higher plaque accumulation, gingival inflammation, BOP and mucosal recession Decreased KMW Kim 2009 South Korea To evaluate the effect of the presence of KM on peri-implant tissues Not reported Crosssectional Fixed implantsupported REC and marginal is associated with restorations GI, PI, PD, bone resorption, no REC significant (Minimum loading of differences were 6 months) observed in terms of PI, GI and PD To investigate the Current smokers The existence of at influence of [< 10 least 2 mm of KM Schrott 2009 USA KMW on longterm peri-implant soft-tissue health and stability over cigarettes/day] (n=18) Heavy smokers [> 5 years Full-arch implantsupported fixed rehabilitations mpi, mbi, REC was beneficial for reduced lingual plaque accumulation and a period of 5 10 cigarettes/day] bleeding, as well as years excluded buccal REC KMW is not a To study the critical factor in the correlation maintenance of between KMW interproximal Crespi 2010 Italy and long-term maintenance of dental implants placed in fresh Not reported 4 years Full and partial-arch mpi, mbi, implant-supported GI, PD, REC fixed restorations bone, but less KMW was associated with more gingival sockets and inflammation, immediately plaque loaded accumulation and recession. Meta-Analisi e valutazione della modifica Bias ed Effetto 11

12 Profondità di sondaggio (PD) Analisi combinate hanno mostrato che la PD non ha dimostrato differenze significative tra i due gruppi. La differenza media (95% CI) tra il gruppo controllo e il gruppo test in PD era 0,00 millimetri [-0,118, 0,119, p = 0,994] (Figura 3). Il valore di eterogeneità I2 era del 62,9% con un p-value di 0,019, che indica una significativa eterogeneità tra gli studi aggregati. L'analisi di sensibilità non ha comportato una modifica significativa dei risultati in alcuno studio. Indice di sanguinamento modificato (MBI) Analisi di gruppo hanno mostrato che la differenza media tra MBI era marginalmente significativa tra i diversi gruppi. La differenza media (95% CI) era -0,09 [-0,52, 0,34, p = 0,681] (Figura 4). Il valore di eterogeneità era del 99,9% con un p-value inferiore a 0.001, rivelando una eterogeneità significativa tra gli studi aggregati. L'analisi di sensibilità non ha comportato una modifica significativa dei risultati in alcuno studio. Indice Gengivale (GI) Analisi di gruppo hanno mostrato che GI era significativamente maggiore nel gruppo B rispetto al gruppo A. La differenza media (95% CI) tra i due gruppi in GI era 0,310 [-0,438, -0,182, p = 0,001] (Figura 5). Il valore di eterogeneità I2 era del 95,6% con un p-value di 0,001, rivelando una eterogeneità significativa tra gli studi aggregati. Il numero limitato di studi rende l'interpretazione delle trame imbuto più difficile. Le ulteriori verifiche mediante Begg&Egger test e grafici escludono la possibilità di errori di pubblicazione [Egger p-value = 0,374, Begg p-value = 0,624]. L'analisi di sensibilità non ha comportato una modifica significativa dei risultati in alcuno studio. Indice di Placca (PI) 12

13 Analisi di gruppo hanno mostrato che PI era maggiore nel gruppo B rispetto al gruppo A. La differenza media (95% CI) tra i due gruppi nel PD era 0,39 [-0,79, -0,004, p = 0,052] (Figura 6). Il valore di eterogeneità era di 88,1% con un valore di p <0,001, rivelando una eterogeneità significativa tra gli studi aggregati. L'analisi di sensibilità non ha comportato una modifica significativa dei risultati in alcuno studio. Indice di Placca modificata (MPI) Analisi di gruppo hanno mostrato che MPI era significativamente maggiore nel gruppo B rispetto al gruppo A. La differenza media (95% CI) tra i due gruppi in PI è stata -0,26 [-0,49, -0,03 p = 0.027] (Figura 7). Il valore di eterogeneità I2 era del 98,8% con un valore di p <0,001, rivelando una eterogeneità significativa tra gli studi aggregati. L'analisi di sensibilità non ha comportato una modifica significativa in alcuno studio. Figura 3: differenze di Probing Depth (PD) tra test e controllo Figura 4: differenze di Bleeding Index (mbi) tra test e controllo 13

14 Figura 5: differenze di Gingival Index (GI) tra test e controllo. Figura 6: differenze di Plaque Index (PI) tra test e controllo. 14

15 Figura 7: differenze di Modified Plaque Index (mpi) tra test controllo. 4. Discussione Anche se è ampiamente riconosciuto che una zona adeguata di KM è essenziale per risultati estetici ottimali e può altresì facilitare le prestazioni di igiene orale, 15

16 non è chiaro se una carenza di KM debba essere considerata un fattore di rischio per la perdita ossea peri-implantare (Greenstein 2011). In caso di monoedentulia in zona estetica, al fine di ottenere tessuti periimplantari il più possibile simili ai tessuti parodontali dei denti naturali adiacenti, risulta fondamentale considerare non solo l ampiezza apico- coronale della mucosa cheratinizzata ma anche la sua dimensione vestibolo-palatale. Infatti, solo con un adeguato spessore dei tessuti duri e molli si può diminuire la trasparenza grigiastra indotta dal materiale protesico attraverso la mucosa periimplantare (figura 8a-b). Figura 8 (a-b): Mantenimento dello spessore dei tessuti peri-implantari a sei mesi di distanza dall avulsione dentaria, reso possibile mediante inserimento contestuale dell impianto, innesto di biomateriale e di connettivo 16

17 Alcuni studi hanno sottolineato l'importanza, per il mantenimento della salute peri-implantare e per il comfort del paziente, della presenza di KM intorno agli impianti dentali (Bragger 1997, Roos-Jansaker 2006, Adibrad 2009, Bouri 2008, Kim 2009, Zigdon 2008, Block 1996) (Figura 10 a-b-c), mentre altri hanno riportato tassi di sopravvivenza degli impianti e parametri peri-implantari sovrapponibili, indipendentemente dalla KMW (Bengazi 1996, Wennstrom 1994, Adell 1981, Cornelini 2004, Mericske-Stern 1994, Lindquist LW 1996). Figura 10 (a-b-c): Innesto gengivale libero eseguito al fine di ripristinare un adeguata quantità di tessuto cheratinizzato peri-implantare. 17

18 Questa revisione sistematica è stata condotta per determinare l'effetto della KMW sui parametri peri-implantari quali PD, BOP, MBI, GI, PI, MPI e sul tasso di sopravvivenza dell'impianto. Considerato l oggetto dello studio, che ha qualificato il KMW come un fattore predittivo, sono stati presi in considerazione esclusivamente studi trasversali e prospettici osservazionali. Nella meta-analisi sono stati inclusi cinque studi trasversali, per un totale di 304 soggetti, e due studi osservazionali prospettici, per un totale di 87 soggetti. Analisi quantitative hanno rivelato che i parametri GI, PI e MPI erano significativamente più elevati nel gruppo B (KMW <2) mm rispetto al gruppo A (KMW 2), mentre le differenze del parametro MBI erano marginalmente significative. Differenze di PD tra i due gruppi KMW non sono state statisticamente significative (il valore medio era 0,00 millimetri). Non vi sono state differenze nel tasso di sopravvivenza implantare e non è stato possibile considerare il parametro BOP a causa della limitata disponibilità dei dati. In una recente revisione della letteratura sui fattori locali che influenzano la sopravvivenza implantare (Martin et al. 2009), si è concluso che non ci sono prove a sostegno di una relazione tra ampiezza del tessuto cheratinizzato e sopravvivenza dell'impianto. Nella nostra ricerca della letteratura, abbiamo 18

19 identificato un solo studio che ha analizzato la potenziale influenza del tipo di mucosa peri-implantare e la sopravvivenza implantare stessa. In questo studio il basso tasso di sopravvivenza riportato per gli impianti circondati da una inadeguata quantità di mucosa cheratinizzata rispetto a quelli dotati di una adeguata quantità di mucosa cheratinizzata è, tuttavia, molto difficile da interpretare, perchè altri fattori non indicati nello studio potrebbero essere significativamente associati con la perdita dell'impianto, come ad esempio : cresta alveolare atrofica, siti innestati e scarsa compliance del paziente. In conclusione, l evidenza scientifica indica che le dimensioni del tessuto cheratinizzato o la qualità della mucosa non possono essere cosiderati un fattore decisivo nell influenzare i cambiamenti del livello osseo peri-implantare. Utilizzando il sanguinamento al sondaggio (Bop) come indicatore della presenza di una lesione infiammatoria della mucosa peri-implantare, 5 studi su 10 hanno riportato dati per siti implantari vestibolari, mostrando una più alta prevalenza del valore di sanguinamento in impianti con <2 mm rispetto a >2 mm di mucosa cheratinizzata. Nell interpretazione di questo risultato, si deve tener conto che in molti studi la standardizazzione della pressione al sondaggio non è stata utilizzata. Inoltre è ipotizzabile che un sito con una minima zona di mucosa cheratinizzata possa presentare minore resistenza al sondaggio di un sito con un ampia quantitá di mucosa cheratinizzata. Entrambi questi fattori possono influenzare la valutazione del sanguinamento al sondaggio e quindi, i dati riportati devono essere interpretati con cautela. L'evidenza suggerisce che in presenza di un adeguata igiene orale, la salute del tessuto molle peri implantare può essere mantenuta indipendentemente dalla presenza / assenza di mucosa cheratinizzata intorno agli impianti dentali. La recessione della mucosa (REC) e, quindi, il livello di attacco peri-implantare, non sono stati volutamente considerati quali variabili di risultato. La ragione di tale scelta è che i valori riportati nei diversi studi non sono comparabili per la variabilità del punto di riferimento utilizzato per la registrazione REC. Tuttavia, 19

20 è stato interessante osservare che, dei sette articoli inclusi nell'analisi quantitativa, cinque hanno analizzato la correlazione tra KMW e REC, evidenziando una correlazione positiva tra l aumento della recessione e la riduzione di KMW (Adibrad 2009, Kim 2009, Zigdon 2008, Crespi 2010, Schrott 2009). Sebbene questa informazione sia preziosa, è importante notare che tale osservazione si basa su una valutazione non analitica della letteratura. In particolare dei tre studi longitudinali prospettici, nei quali è stato analizzato il potenziale effetto della dimensione della mucosa cheratinizzata sullo sviluppo di recessioni dei tessuti molli, due hanno dimostraro che l'entità della recessione non era significativamente differente tra i siti implantari con o senza un adeguata quantità di mucosa cheratinizzata, il terzo, invece, ha riportato una quantità di recessione significativamente maggiore nei siti con "inadeguata quantità" di mucosa cheratinizzata. Questo primo cambiamento nella posizione del margine del tessuto molle potrebbe essere dovuto al processo di rimodellamento che si verifica durante la guarigione delle ferite per stabilire adeguate dimensioni di ampiezza biologica. Inoltre, sulla base dei dati riportati da Chang et al. (1999) e Cardaropoli et al. (2006) sull ampiezza biologica intorno a impianti singoli, potrebbe esistere una relazione tra lo spessore vestibolo-orale e l'altezza della mucosa stessa, avvalorando l ipotesi che i siti implantari con mucosa sottile vanno incontro più facilmente a recessione del margine dei tessuti molli. Tale interpretazione è in linea con quanto osservato da Bengazi et al. (1996) nel loro studio prospettico, in cui la profondità di sondaggio in fase di inserimento del restauro protesico era un fattore predittivo positivo per lo sviluppo di una recessione. Il fatto, però, che in tutti e tre gli studi analizzati la recessione in siti implantari con "inadeguata quantità" di mucosa cheratinizzata si sia verificata soprattutto nei primi 6-12 mesi e che il margine mucoso sia rimasto stabile nei 2-5 anni di follow-up non supporta il concetto che la presenza della mucosa cheratinizzata 20

21 sia significativa per la prevenzione a lungo termine di recessione dei tessuti molli peri-implantari. I risultati della nostra meta-analisi, in sostanza, indicano che, nonostante l'accumulo di placca e i segni di infiammazione dei tessuti molli peri-implantari siano associati con KMW <2 mm, il parametro PD non varia tra i due sottogruppi KMW. È interessante notare che, mentre l aumento di PD e REC sono stati associati in studi preclinici e clinici (Salcetti 1997, Blanes 2007, Cho-Yan Lee 2012) con la perdita di attacco peri-implantare e con il fallimento dell'impianto, altri parametri, quali l indice di sanguinamento al sondaggio, l'accumulo di placca o le misure del PD, sono considerati di dubbia efficacia per la previsione delle complicazioni biologiche (Salvi 2004). L'indice gengivale [GI] (Silness 1964), ad esempio, essendo una valutazione visiva dei tessuti molli peri-implantari, potrebbe far percepire il colore più intenso della mucosa intorno agli impianti come un segno di infiammazione rispetto al colore rosa corallo caratteristico del tessuto cheratinizzato, inducendo falsi positivi o negativi. Il sanguinamento al sondaggio (mbi), generalmente considerato un parametro più accurato per valutare l infiammazione peri-implantare, presenta alcuni limiti, perché la sua rilevazione non è necessariamente associata alla progressione della malattia (Luterbacher 2000, Jepsen 1996). Questi esami clinici tradizionali (Heitz-Mayfield 2008) possono essere integrati, per la valutazione e il monitoraggio dell'infiammazione peri-implantare, da altri metodi, quali ad esempio l'analisi di molecole pro-infiammatorie in campioni di liquido crevicolare (Javed 2011), che si sono dimostrati più attendibili. L'associazione significativa riscontrata tra accumulo di placca, misurata da PI e mpi, e una ridotta ampiezza della KM (<2 mm) può essere spiegata con la difficoltà che incontrano i pazienti nell eseguire una corretta igiene orale nei siti 21

22 caratterizzati da scarsa mucosa cheratinizzata a causa della sensibilità elevata o del limitato accesso alle manovre di igiene orale (Wennstrom 1994). È importante notare che, nonostante la dimostrazione di una associazione tra accumulo di placca e perdita di osso peri-implantare (Ferreira 2006, Bullon 2004), specialmente nei soggetti fumatori e nei pazienti con storia di malattia parodontale (Karoussis 2003), non vi sono ad oggi prove certe che dimostrino un'associazione tra perdita di osso peri-implantare e riduzione di KMW. In realtà, tenuto conto che la perdita di osso marginale viene misurata su immagini bidimensionali radiografiche a livello dei siti interprossimali, l influenza esercitata dall accumulo di placca sulla perdita di osso perimplantare a livello vestibolare o linguale potrebbe essere stata costantemente sottostimata in letteratura. Pertanto, sulla base di questa valutazione critica dei nostri risultati, è possibile affermare che il valore predittivo di KMW come indicatore di perdita della stabilità dei tessuti peri-implantari è limitato. I risultati della nostra analisi quantitativa dovrebbero tuttavia essere interpretati con cautela poiché per tutti i parametri analizzati, ad eccezione del PD, sono stati raggruppati i dati relativi a non più di quattro studi a causa dell eterogeneità metodologica che caratterizza gli studi disponibili in questo settore. Come già evidenziato da altri autori (Salvi 2004, Cairo 2008, Esposito 2007) vi è ancora la necessità di studi clinici ben progettati, prospettici longitudinali volti a chiarire l influenza della KM sul mantenimento della salute peri-implantare e sulla percezione dei risultati da parte del paziente. La dimostrazione di queste correlazioni sarebbe di grande utilità clinica al momento della pianificazione del trattamento e della valutazione periodica dei pazienti coinvolti in un programma di mantenimento. Inoltre, il ruolo di altri fattori, come lo spessore della KM (biotipo mucosa) e l'abitudine al fumo, nei casi con KMW limitata deve essere preso in considerazione al fine di sviluppare protocolli clinici associati ad alte percentuali di successo. 22

23 5. Conclusioni È stato osservato che la presenza di KMW limitata intorno agli impianti (<2 mm) è associata ai parametri clinici di infiammazione. Tuttavia, sulla base dei campioni selezionati all interno degli studi considerati, il valore predittivo di KMW è limitato. Vi è necessità di studi clinici prospettici longitudinali, adeguatamente pianificati al fine di chiarire l'importanza del KMW nel mantenimento dello stato di salute dei tessuti peri-implantari. Entro i suddetti limiti si possono trarre le seguenti conclusioni: Complessivamente, i risultati di questa revisione indicano che esiste un evidenza limitata sulla necessità della presenza o di una adeguata quantità di mucosa cheratinizzata intorno agli impianti per mantenere la salute e la stabilità dei tessuti peri-implantari. A causa della scarsità di informazioni disponibili e dei limiti metodologici, non è stato possibile valutare se la presenza o la quantità di mucosa cheratinizzata perimplantare possano essere associate a cambiamenti nei livelli ossei interprossimali o a perdita dell'impianto. Vi è una mancanza di prove evidenti per quanto riguarda i rischi / benefici di assenza / presenza di mucosa cheratinizzata intorno agli impianti dentali. I dati suggeriscono che in situazioni cliniche nelle quali viene osservato un adeguato controllo di placca, la presenza di mucosa cheratinizzata intorno agli impianti non sia necessaria per il mantenimento della salute dei tessuti. Tuttavia, nonostante l'assenza di forti associazioni tra presenza di mucosa cheratinizzata e salute peri-implantare, si raccomanda di massimizzare gli sforzi per preservare la mucosa cheratinizzata esistente durante le procedure di trattamento. Vi è una mancanza di prove a sostegno del concetto che le procedure di innesto, 23

24 destinate ad aumentare la quantità di mucosa cheratinizzata, possano migliorare i risultati della terapia implantare. Malgrado nessuno studio abbia preso in considerazione la sintomatologia riferita dal paziente in seguito alle manovre di igiene orale, si sottolinea che, nei casi in cui sia presente dolore e fastidio durante lo spazzolamento dei siti con una inadeguata quantità di mucosa cheratinizzata, possono essere attuate tecniche di innesto tissutale per incrementare l area di mucosa cheratinizzata. 6. Riferimenti Bibliografici Abrahamsson I, Berglundh T, Wennstrom J, Lindhe J. (1996)The peri-implant hard and soft tissues at different implant systems. A comparative study in the dog. Clin Oral Implants Res 7, Adell R, Lekholm U, Rockler B, Branemark PI. (1981) A 15-year study of osseointegrated implants in the treatment of the edentulous jaw. Int J Oral Surg 10, Adibrad M, Shahabuei M, Sahabi M. (2009) Significance of the width of keratinized mucosa on the health status of the supporting tissue around implants supporting overdentures. J Oral Implantol 35, Albrektsson T, Buser D, Sennerby L. (2012) On Crestal/Marginal Bone Loss Around Dental Implants. Int J Oral Maxillofac Implants 2, Albrektsson T, Zarb G, Worthington P, Eriksson AR. (1986) The long-term efficacy of currently used dental implants: a review and proposed criteria of success. Int J Oral Maxillofac Implants 1, Annibali S, Bignozzi I, La Monaca G, Cristalli MP. (2012) Usefulness of the aesthetic result as a success criterion for implant therapy: a review. Clin Implant Dent Relat Res 14, Augthun M, Conrads G. (1997) Microbial findings of deep peri-implant bone defects. Int J Oral Maxillofac Implants 12, Bengazi F, Wennstrom JL, Lekholm U. (1996) Recession of the soft tissue margin at oral implants. A 2-year longitudinal prospective study. Clin Oral 24

25 Implants Res 7, Benic GI, Jung RE, Siegenthaler DW, Hammerle CH. (2009) Clinical and radiographic comparison of implants in regenerated or native bone: 5-year results. Clin Oral Implants Res 20, Berglundh T, Lindhe J, Marinello C, Ericsson I, Liljenberg B. (1992) Soft tissue reaction to de novo plaque formation on implants and teeth. An experimental study in the dog. Clin Oral Implants Res 3, 1-8. Blanes RJ, Bernard JP, Blanes ZM, Belser UC. (2007) A 10-year prospective study of ITI dental implants placed in the posterior region. I: Clinical and radiographic results. Clin Oral Implants Res 18, Block MS, Gardiner D, Kent JN, Misiek DJ, Finger IM, Guerra L. (1996) Hydroxyapatite-coated cylindrical implants in the posterior mandible: 10-year observations. Int J Oral Maxillofac Implants 11, Botticelli D, Renzi A, Lindhe J, Berglundh T. (2008) Implants in fresh extraction sockets: a prospective 5-year follow-up clinical study. Clin Oral Implants Res 19, Bouri A, Jr., Bissada N, Al-Zahrani MS, Faddoul F, Nouneh I. (2008) Width of keratinized gingiva and the health status of the supporting tissues around dental implants. Int J Oral Maxillofac Implants 23, Bragger U, Burgin WB, Hammerle CH, Lang NP. (1997) Associations between clinical parameters assessed around implants and teeth. Clin Oral Implants Res 8, Bullon P, Fioroni M, Goteri G, Rubini C, Battino M. (2004) Immunohistochemical analysis of soft tissues in implants with healthy and periimplantitis condition, and aggressive periodontitis. Clin Oral Implants Res 15, Cairo F, Pagliaro U, Nieri M. (2008) Soft tissue management at implant sites. J Clin Periodontol 35, Cardaropoli, G., Lekholm, U. & Wennstro m, J.L. (2006) Tissue alterations at implant-supported single-tooth replacements: a 1-year prospective clinical study. Clinical Oral Implants Research 17, Chang M, Wennstrom JL. (2010) Peri-implant soft tissue and bone crest 25

26 alterations at fixed dental prostheses: a 3-year prospective study. Clin Oral Implants Res 21, Cho-Yan Lee J, Mattheos N, Nixon KC, Ivanovski S. (2012) Residual periodontal pockets are a risk indicator for peri-implantitis in patients treated for periodontitis. Clin Oral Implants Res 23, Chung DM, Oh TJ, Shotwell JL, Misch CE, Wang HL. (2006) Significance of keratinized mucosa in maintenance of dental implants with different surfaces. J Periodontol 77, Cornelini R, Cangini F, Covani U, Barone A, Buser D. (2004) Immediate restoration of single-tooth implants in mandibular molar sites: a 12-month preliminary report. Int J Oral Maxillofac Implants 19, Crespi R, Cappare P, Gherlone E. (2010) A 4-year evaluation of the periimplant parameters of immediately loaded implants placed in fresh extraction sockets. J Periodontol 81, DerSimonian R, Laird N. (1986) Meta-analysis in clinical trials. Control Clin Trials 7, Egger M, Smith GD, Altman DG. Systematic reviews in health care. Metaanalysis in context. BMJ Publishing Group London Ericsson I, Berglundh T, Marinello C, Liljenberg B, Lindhe J. (1992) Longstanding plaque and gingivitis at implants and teeth in the dog. Clin Oral Implants Res 3, Esposito M, Grusovin MG, Maghaireh H, Coulthard P, Worthington HV. (2007) Interventions for replacing missing teeth: management of soft tissues for dental implants. Cochrane Database Syst Rev CD Ferreira SD, Silva GL, Cortelli JR, Costa JE, Costa FO. (2006) Prevalence and risk variables for peri-implant disease in Brazilian subjects. J Clin Periodontol 33, Furhauser R, Florescu D, Benesch T, Haas R, Mailath G, Watzek G. (2005) Evaluation of soft tissue around single-tooth implant crowns: the pink esthetic score. Clin Oral Implants Res 16, Gallucci GO, Doughtie CB, Hwang JW, Fiorellini JP, Weber HP. (2009) Fiveyear results of fixed implant-supported rehabilitations with distal cantilevers for the edentulous mandible. Clin Oral Implants Res 20,

27 Greenstein G, Cavallaro J. (2011) The clinical significance of keratinized gingiva around dental implants. Compend Contin Educ Dent 32, 24-31; quiz 32, 34. Heitz-Mayfield LJ. (2008) Peri-implant diseases: diagnosis and risk indicators. J Clin Periodontol 35, Higgins JP, Thompson SG, Deeks JJ, Altman DG. (2003) Measuring inconsistency in meta-analyses. BMJ 327, Javed F, Al-Hezaimi K, Salameh Z, Almas K, Romanos GE. (2011) Proinflammatory cytokines in the crevicular fluid of patients with periimplantitis. Cytokine 53, Jepsen S, Ruhling A, Jepsen K, Ohlenbusch B, Albers HK. (1996) Progressive peri-implantitis. Incidence and prediction of peri-implant attachment loss. Clin Oral Implants Res 7, Karoussis IK, Salvi GE, Heitz-Mayfield LJ, Bragger U, Hammerle CH, Lang NP. (2003) Long-term implant prognosis in patients with and without a history of chronic periodontitis: a 10-year prospective cohort study of the ITI Dental Implant System. Clin Oral Implants Res 14, Kim BS, Kim YK, Yun PY, Yi YJ, Lee HJ, Kim SG, Son JS. (2009) Evaluation of peri-implant tissue response according to the presence of keratinized mucosa. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 107, e Lang NP, Joss A, Orsanic T, Gusberti FA, Siegrist BE. (1986) Bleeding on probing. A predictor for the progression of periodontal disease? J Clin Periodontol 13, Lang NP, Loe H. (1972) The relationship between the width of keratinized gingiva and gingival health. J Periodontol 43, Leonhardt A, Renvert S, Dahlen G. (1999) Microbial findings at failing implants. Clin Oral Implants Res 10, Lindquist LW, Carlsson GE, Jemt T. (1996) A prospective 15-year follow-up study of mandibular fixed prostheses supported by osseointegrated implants. Clinical results and marginal bone loss. Clin Oral Implants Res 7, Lindquist LW, Carlsson GE, Jemt T. (1997) Association between marginal bone loss around osseointegrated mandibular implants and smoking habits: a 10-year follow-up study. J Dent Res 76,

28 Loe H, Theilade E, Jensen SB. (1965) Experimental Gingivitis in Man. J Periodontol 36, Luterbacher S, Mayfield L, Bragger U, Lang NP. (2000) Diagnostic characteristics of clinical and microbiological tests for monitoring periodontal and peri-implant mucosal tissue conditions during supportive periodontal therapy (SPT). Clin Oral Implants Res 11, Mann CJ. Observational research methods. Research design II: cohort, cross sectional, and case-control studies. Emerg Med J 2003; 20: Martin, W., Lewis, E. & Nicol, A. (2009) Local risk factors for implant therapy. The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants 24(Suppl), Mehta P, Lim LP. (2010) The width of the attached gingiva--much ado about nothing? J Dent 38, Mericske-Stern R, Steinlin Schaffner T, Marti P, Geering AH. (1994) Periimplant mucosal aspects of ITI implants supporting overdentures. A five-year longitudinal study. Clin Oral Implants Res 5, Mericske-Stern R. (1990) Clinical evaluation of overdenture restorations supported by osseointegrated titanium implants: a retrospective study. Int J Oral Maxillofac Implants 5, Misch CE, Perel ML, Wang HL, Sammartino G, Galindo-Moreno P, Trisi P, Steigmann M, Rebaudi A, Palti A, Pikos MA, Schwartz-Arad D, Choukroun J, Gutierrez-Perez JL, Marenzi G, Valavanis DK. (2008) Implant success, survival, and failure: the International Congress of Oral Implantologists (ICOI) Pisa Consensus Conference. Implant Dent 17, Mombelli A, Lang NP. (1998) The diagnosis and treatment of peri-implantitis. Periodontol , Mombelli A, van Oosten MA, Schurch E, Jr., Lang NP. (1987) The microbiota associated with successful or failing osseointegrated titanium implants. Oral Microbiol Immunol 2, O'Leary TJ, Drake RB, Naylor JE. (1972) The plaque control record. J Periodontol 43, 38. Papaspyridakos P, Chen CJ, Singh M, Weber HP, Gallucci GO. (2012) Success criteria in implant dentistry: a systematic review. J Dent Res 91,

29 Pontoriero R, Tonelli MP, Carnevale G, Mombelli A, Nyman SR, Lang NP. (1994) Experimentally induced peri-implant mucositis. A clinical study in humans. Clin Oral Implants Res 5, Quirynen M, Vogels R, Peeters W, van Steenberghe D, Naert I, Haffajee A. (2006) Dynamics of initial subgingival colonization of 'pristine' peri-implant pockets. Clin Oral Implants Res 17, Roos-Jansaker AM, Renvert H, Lindahl C, Renvert S. (2006) Nine- to fourteenyear follow-up of implant treatment. Part III: factors associated with periimplant lesions. J Clin Periodontol 33, Salcetti JM, Moriarty JD, Cooper LF, Smith FW, Collins JG, Socransky SS, Offenbacher S. (1997) The clinical, microbial, and host response characteristics of the failing implant. Int J Oral Maxillofac Implants 12, Salvi GE, Lang NP. (2004) Diagnostic parameters for monitoring peri-implant conditions. Int J Oral Maxillofac Implants 19 Suppl, Schrott AR, Jimenez M, Hwang JW, Fiorellini J, Weber HP. (2009) Five-year evaluation of the influence of keratinized mucosa on peri-implant soft-tissue health and stability around implants supporting full-arch mandibular fixed prostheses. Clin Oral Implants Res 20, Silness J, Loe H. (1964) Periodontal Disease in Pregnancy. Ii. Correlation between Oral Hygiene and Periodontal Condtion. Acta Odontol Scand 22, Sohrabi K, Mushantat A, Esfandiari S, Feine J. (2012) How successful are small-diameter implants? A literature review. Clin Oral Implants Res 23, Stetler KJ, Bissada NF. (1987) Significance of the width of keratinized gingiva on the periodontal status of teeth with submarginal restorations. J Periodontol 58, Toijanic JA, Ward CB, Gewerth ME, Banakis ML. (2001) A longitudinal clinical comparison of plaque-induced inflammation between gingival and periimplant soft tissues in the maxilla. J Periodontol 72, Weber HP, Kim DM, Ng MW, Hwang JW, Fiorellini JP. (2006) Peri-implant soft-tissue health surrounding cement- and screw-retained implant restorations: a multi-center, 3-year prospective study. Clin Oral Implants Res 17,

30 Wennstrom JL, Bengazi F, Lekholm U. (1994) The influence of the masticatory mucosa on the peri-implant soft tissue condition. Clin Oral Implants Res 5, 1-8. Wennström JL, Derks J. (2012) Is there a need for keratinized mucosa around implants to maintain health and tissue stability? Clin Oral Implants Res. 23 Suppl 6, Zigdon H, Machtei EE. (2008) The dimensions of keratinized mucosa around implants affect clinical and immunological parameters. Clin Oral Implants Res 19,

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Una vita di sorrisi 1

Una vita di sorrisi 1 Una vita di sorrisi 1 Cosa succede quando perdiamo un dente? La perdita di un dente ha come conseguenza il riassorbimento osseo. Col passare del tempo, la struttura dell osso si modifi ca (altezza e ampiezza)

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Per i Professionisti che desiderano introdurre l implantologia nella loro pratica quotidiana, coniugando evidenze scientifiche con parte pratica, esercitazioni

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori

Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori 3Tenica chirurgica step-by-step Matteo Deflorian Andrea Parenti Luca Fumagalli Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori Matteo Deflorian IRCCS- Istituto Ortopedico Galeazzi. Servizio di Odontostomatologia

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Andrea Tedesco*, Leonardo Franchini** Introduzione La paziente M. G. di anni 70, fumatrice, senza alcuna patologia

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica

Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica Dott.ssa Irene Frezzato, Dott. Alberto Frezzato Liberi professionisti a Rovigo Parole chiave corona singola, fase unica, follow

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Fig 8 Uso dello spazzolino interprossimale intorno Fig 9 Uso del filo spugnoso intorno ad Un impianto

Fig 8 Uso dello spazzolino interprossimale intorno Fig 9 Uso del filo spugnoso intorno ad Un impianto FASE TERAPEUTICA MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE La collaborazione ed il grado di igiene orale diventano sempre meno efficaci con il passare del tempo ed è proprio per questo motivo che il rinforzo delle istruzioni

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli