sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sanitari correlati della Provincia di Bergamo"

Transcript

1 Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre

2 Brevi cenni di demografia

3 Provincia di Bergamo Totale Femmine Maschi Residenti 244 comuni

4 totale >= totale femmine maschi classi di età Popolazione residente per classi di età

5 Indicatori demografici Provincia di Bergamo Popolazione residente al 1/1/ fonte dati ISTAT densità abitativa per km2 popolazione 0-14 anni (%) indice di vecchiaia indice di invecchiamento indice di dipendenza strutturale % soggetti con età > 80 anni Distretto popolazione età >= 65 anni*100/popolazione 0-14 anni popolazione età >= 65 anni*100/popolazione totale (popolazione 0-14 anni + pop. >= 65 anni)*100/popolazione anni popolazione età >= 80 anni*100/popolazione totale Bergamo tot 395,02 15,34 114,11 17,50 48,90 4,38 Lombardia tot 404,16 14,00 142,45 19,95 51,40 5,20 Italia tot 197,85 14,04 143,38 20,13 51,89 5,62

6 Breve introduzione metodologica Analisi dell incidenza tumorale Analisi della mortalità tumorale

7 Incidenza Studio dei nuovi casi di malattia che avvengono in una popolazione Operazione complessa che si ottiene con la realizzazione di un registro di patologia Registro tumori: dati relativi agli anni (in fase di lavorazione)

8 Mortalità Studio dei decessi per patologie Utilizzo dei certificati ISTAT di morte Flusso di dati informatizzato dal 1994 Analisi degli anni Stiamo lavorando sull anno 2008

9 Nota metodologica L incidenza e la mortalità per malattie tumorali in una popolazione è fortemente determinata dall età: se è presente una elevata quantità di anziani, l incidenza e la mortalità tumorale sono comunque più elevato di una popolazione con più giovani.

10 Indicatori utilizzati Tasso grezzo: indicatore reale di ciò che avviene nella popolazione Tasso standardizzato: indicatore corretto per l età, utilizzato in epidemiologia perché permette il confronto tra due popolazioni

11 Alcuni limiti degli indicatori utilizzati

12 LIMITI PRINCIPALI DEL DATO DI MORTALITÀ I dati di incidenza e di decesso, almeno per le patologie tumorali, sono espressione "attuale" di una esposizione "passata" a fattori di rischio che, in teoria, potrebbero addirittura non essere più attivi

13 Cenni sulle cause del cancro (Doll R., 1999) Fattore di rischio % Fumo di tabacco Alcol Dieta Fattori riproduttivi e sessuali Occupazione Infezioni (parassiti, batteri, virus) Inquinanti ambientali (aria, acqua, alimenti) Radiazioni elettromagnatiche (ionizzanti, luce UV, onde a bassa frequenza) Inattività fisica Prodotti farmaceutici ,5-1

14 Studi su inquinamento Studio MISA

15 Principali risultati

16 Percentuale di decesso per tutti i tumori nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 41,1% 30,5% Maschi Femmine

17 Le patologie oncologiche più frequenti in provincia di Bergamo: percentuale di decessi nell ambito dei decessi tumorali nei maschi Tipologia tumorale Polmone Fegato Colon-retto Stomaco Provincia di Bergamo 27,8 12,4 9,4 8,9

18 Le patologie oncologiche più frequenti in provincia di Bergamo: percentuale di decessi nell ambito dei decessi tumorali nelle femmine Tipologia tumorale Mammella Colon-retto Polmone Stomaco Fegato Provincia di Bergamo 16,0 11,8 9,4 8,8 8,4

19 Tutti i tumori Analisi della sola mortalità

20 Mortalità per tutti i tumori confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni Maschi: S.M.R. 1,09 (I.C. 95%: 1,07-1,11) Femmine: S.M.R. 1,06 (I.C. 95%: 1,04-1,09)

21 Mortalità per tutti i tumori: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: maschi; femmine

22 Mortalità per tutti i tumori Analisi a livello distrettuale

23 Tassi standardizzati di mortalità annui per tutti i tumori per distretto sanitario (x ), maschi 450,00 400,00 350,00 300,00 382,1 369,3 361,9 359,0 357,6 357,2 356,7 341,5 340,0 332,7 331,3 310,4 303,0 297,3 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Romano Isola Bergamasca Dalmine Alto Sebino V Seriana Sup Grumello Seriate Valle Seriana Valle Brembana Treviglio Valle Cavallina Bergamo V Imagna V d'almè

24 Tassi standardizzati di mortalità annui per tutti i tumori per distretto sanitario (x ), femmine 300,00 250,00 278,0 270,5 268,8 268,5 267,1 259,9 252,5 249,8 249,6 234,7 231,5 230,9 220,5 214,3 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Seriana V Seriana Sup Dalmine M Bronzone-B Sebino Valle Cavallina Bergamo Romano Seriate Treviglio Isola Bergamasca Grumello Valle Brembana V Imagna V d'almè Alto Sebino

25 Tumori del polmone

26 Mortalità Tumori del polmone

27 Mortalità tumori del polmone: confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni Maschi: S.M.R. 1,07 (I.C. 95%: 1,03-1,12) Femmine: S.M.R. 0,98 (I.C. 95%: 0,90-1,06)

28 Mortalità per tumori del polmone: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 469 maschi; 122 femmine

29 Mortalità tumori del polmone Analisi a livello distrettuale

30 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del polmone per distretto sanitario (x ), maschi 120,00 100,00 108,33 104,62 102,71 101,17 101,01 96,93 93,87 93,10 91,18 90,27 89,36 89,12 86,93 83,74 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Grumello M Bronzone-B Sebino Romano Dalmine Isola Bergamasca Valle Seriana Treviglio V Seriana Sup Alto Sebino Valle Cavallina Valle Brembana Seriate V Imagna V d'almè Bergamo

31 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del polmone per distretto sanitario (x ), femmine 35,00 30,00 25,00 20,00 29,00 28,08 23,04 22,83 22,48 22,44 18,06 17,71 26,65 26,08 21,33 20,34 20,29 19,86 15,00 10,00 5,00 0,00 Bergamo Dalmine Romano V Seriana Sup Valle Seriana Alto Sebino Valle Cavallina V Imagna V d'almè Isola Bergamasca Grumello Valle Brembana Treviglio M Bronzone-B Sebino Seriate

32 Incidenza Tumori del polmone

33 Dati preliminari registro tumori anni Maschi Anno frequenza Tasso grezzo: 104,9 x 10-5

34 Dati preliminari registro tumori anni Femmine Anno freq Tasso grezzo: 27,4 x 10-5

35 Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 80,5 81,8 76,8 90,9

36 Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 18,6 20,3 19,9 18,6

37 Tumori del fegato

38 Mortalità tumori del fegato confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni Maschi: S.M.R. 1,48 (I.C. 95%: 1,40-1,55) Femmine: S.M.R. 1,38 (I.C. 95%: 1,27-1,49)

39 Mortalità per tumori del fegato: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 208 maschi; 109 femmine

40 Mortalità tumori del fegato Analisi a livello distrettuale

41 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del fegato per distretto sanitario (x ), maschi 60,00 50,00 40,00 30,00 52,21 50,35 48,73 48,21 47,12 45,67 44,65 44,48 41,61 41,60 38,53 34,62 29,89 28,56 20,00 10,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Treviglio Dalmine Romano Isola Bergamasca Alto Sebino Valle Seriana Seriate V Seriana Sup Grumello Valle Cavallina Valle Brembana V Imagna V d'almè Bergamo

42 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del fegato per distretto sanitario (x ), femmine 50,00 45,00 45,45 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 31,06 26,47 24,42 24,33 24,13 21,24 20,34 18,32 18,19 17,09 15,65 15,28 14,05 10,00 5,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Valle Seriana Romano Dalmine Valle Cavallina Seriate Treviglio V Seriana Sup Valle Brembana Isola Bergamasca Grumello Alto Sebino V Imagna V d'almè Bergamo

43 Incidenza tumori del fegato

44 Dati preliminari registro tumori anni Maschi Anno frequenza Tasso grezzo: 51,0 x 10-5

45 Dati preliminari registro tumori anni Femmine Anno freq Tasso grezzo: 23,7 x 10-5

46 Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 20,4 23,6 22,2 44,0

47 Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 6,3 5,8 6,2 14,3

48 Tumori dello stomaco

49 Mortalità tumori dello stomaco confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni Maschi: S.M.R. 1,27 (I.C. 95%: 1,19-1,35) Femmine: S.M.R. 1,25 (I.C. 95%: 1,16-1,34)

50 Mortalità per tumori dello stomaco: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 151 maschi; 114 femmine

51 Mortalità per tumore dello stomaco Analisi a livello distrettuale

52 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori dello stomaco per distretto sanitario (x ), maschi 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 43,54 43,29 38,44 38,20 36,52 35,05 34,32 33,36 28,51 28,21 27,46 27,22 25,00 20,00 21,45 19,83 15,00 10,00 5,00 0,00 Valle Brembana M Bronzone-B Sebino Grumello V Seriana Sup Isola Bergamasca Valle Seriana Seriate Romano V Imagna V d'almè Valle Cavallina Alto Sebino Dalmine Treviglio Bergamo

53 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori dello stomaco per distretto sanitario (x ), femmine 35,00 30,00 25,00 20,00 31,71 31,50 29,31 26,84 26,47 26,04 25,68 22,54 21,05 20,62 19,39 18,59 18,07 15,00 14,12 10,00 5,00 0,00 V Seriana Sup Valle Cavallina M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Seriate Grumello Valle Seriana V Imagna V d'almè Isola Bergamasca Treviglio Romano Bergamo Dalmine Alto Sebino

54 Incidenza tumori dello stomaco

55 Dati preliminari registro tumori anni Maschi Anno frequenza Tasso grezzo: 41,6 x 10-5

56 Dati preliminari registro tumori anni Femmine Anno freq Tasso grezzo: 23,7 x 10-5

57 Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 27,5 32,5 26,2 36,4

58 Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 13,7 16,3 11,9 19,0

59 Tumori della mammella

60 Mortalità tumori della mammella confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni Maschi: Femmine: S.M.R. 0,96 (I.C. 95%: 0,89-1,02)

61 Mortalità per tumori della mammella: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 2 maschi; 206 femmine

62 Tumori della mammella Analisi a livello distrettuale

63 Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori della mammella per distretto sanitario (x ), femmine 50,00 45,00 40,00 35,00 46,74 44,45 43,39 42,27 42,10 41,71 40,24 38,57 37,15 37,02 36,01 35,68 33,47 33,03 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Bergamo Grumello Seriate Dalmine V Seriana Sup Treviglio Romano Valle Cavallina V Imagna V d'almè Valle Seriana Valle Brembana Isola Bergamasca M Bronzone-B Sebino Alto Sebino

64 Incidenza tumori della mammella

65 Dati preliminari registro tumori anni Femmine Anno freq Tasso grezzo: 164,2 x 10-5

66 Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 119,2 123,9 129,7 130,1

67 Analisi altre patologie

68 Malattie del sistema circolatorio Analisi della sola mortalità

69 Percentuale di decesso per malattie del sistema circolatorio nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 31,7% 38,0% Maschi Femmine

70 Malattie del sistema circolatorio Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT elaborati in proprio) maschi femmine 1,01 (I.C. 95%: 0,99-1,03) 0,99 (I.C. 95%: 0,97-1,01)

71 Mortalità per malattie del sistema circolatorio: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 1298 maschi; 1722 femmine

72 Mortalità per malattie del sistema circolatorio Analisi a livello distrettuale

73 Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie del sistema circolatorio per distretto sanitario (x ), maschi 350,00 300,00 250,00 307,87 291,24 286,72 286,12275,65 271,77 258,13 258,05253,37251,53 244,01241,14 234,88225,74 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Brembana Romano V Seriana Sup M Bronzone-B Sebino Isola Bergamasca Valle Seriana Dalmine Grumello Alto Sebino Treviglio Bergamo Valle Cavallina V Imagna V d'almè Seriate

74 Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie del sistema circolatorio per distretto sanitario (x ), femmine 450,00 400,00 350,00 300,00 406,52 400,36 356,03 352,38351,44 345,33 345,10 341,98339,22 325,55317,43 315,56 306,76 295,18 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Brembana Romano Isola Bergamasca Valle Cavallina Treviglio M Bronzone-B Sebino Alto Sebino Valle Seriana V Seriana Sup Grumello Seriate Dalmine Bergamo V Imagna V d'almè

75 Malattie dell apparato respiratorio Analisi della sola mortalità

76 Percentuale di decesso per malattie dell apparato respiratorio nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 7,2% 6,4% Maschi Femmine

77 Malattie dell apparato respiratorio Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT elaborati in proprio) maschi Femmine 0,99 (I.C. 95%: 0,94-1,04) 0,93 (I.C. 95%: 0,87-0,98)

78 Mortalità per malattie dell apparato respiratorio : tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 296 maschi; 261 femmine

79 Mortalità per malattie dell apparato respiratorio Analisi a livello distrettuale

80 Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie dell apparato respiratorio per distretto sanitario (x ), maschi 90,00 80,00 70,00 60,00 81,88 70,88 69,02 65,22 64,49 61,54 59,79 58,86 58,32 57,02 56,48 56,04 53,43 50,00 45,63 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 V Seriana Sup Romano Isola Bergamasca Valle Seriana Grumello Dalmine Seriate Valle Brembana M Bronzone-B Sebino Treviglio V Imagna V d'almè Alto Sebino Valle Cavallina Bergamo

81 Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie dell apparato respiratorio per distretto sanitario (x ), femmine 70,00 60,00 50,00 40,00 62,17 59,47 58,63 58,51 53,41 53,17 49,45 48,25 47,98 47,79 47,58 46,98 46,09 42,14 30,00 20,00 10,00 0,00 Romano Valle Seriana Seriate Isola Bergamasca V Seriana Sup M Bronzone-B Sebino Treviglio Dalmine Valle Cavallina Valle Brembana Grumello Alto Sebino Bergamo V Imagna V d'almè

82 Bronchite cronica, enfisema e asma

83 Bronchite cronica, enfisema e asma Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT elaborati in proprio) Maschi 1,09 (I.C. 95%: 1,01-1,17) Femmine 0,86 (I.C. 95%: 0,76-0,96)

84 Mortalità per Bronchite cronica, enfisema e asma: tasso grezzo per anno (x ) anni archivio di mortalità ASL di Bergamo maschi femmine Media numero decessi annui: 145 maschi; 87 femmine

85 Mortalità per bronchite cronica, enfisema e asma Analisi a livello distrettuale

86 Tassi standardizzati di mortalità annui per patologie respiratorie croniche per distretto sanitario (x ), maschi 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 39,39 38,36 34,39 32,66 32,37 32,28 32,16 31,02 30,94 30,07 27,67 26,49 24,19 22,44 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 V Seriana Sup Valle Seriana Grumello Romano Dalmine Valle Cavallina V Imagna V d'almè Valle Brembana Isola Bergamasca Treviglio M Bronzone-B Sebino Seriate Alto Sebino Bergamo

87 Tassi standardizzati di mortalità annui per patologie respiratorie croniche per distretto sanitario (x ), femmine 30,00 25,84 24,88 25,00 21,37 20,00 18,44 18,17 17,99 17,73 17,64 16,96 15,70 14,88 14,73 14,46 15,00 14,10 10,00 5,00 0,00 Seriate Valle Seriana Grumello Romano Alto Sebino M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Isola Bergamasca Dalmine Bergamo V Seriana Sup V Imagna V d'almè Valle Cavallina Treviglio

88 Conclusioni e programmi futuri Monitoraggio continuo del territorio in particolare con lo strumento del registro tumori Azioni di intervento sul territorio per la prevenzione

89 Grazie per l attenzione

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 Livia Trezzi Giorgio Gennati Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS prov. BG

Dettagli

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 Indice delle Tavole Tab. 1 Utenti Servizi di Neuropsichiatria Infantile - Frequenza e Prevalenza per

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 Dr.ssa Livia Trezzi Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE-DIPARTIMENTO PAC AREA SALUTE E AMBIENTE - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIREZIONE GENERALE Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore

Dettagli

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda Il quadro di contesto Quadro demografico epidemiologico: tendenze Progressivo

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012 Dr.ssa Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Medico ASL prov. BG PREVALENZA INFEZIONE

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo Bergamo, 14 novembre 2015 La prevenzione primaria e secondaria dei carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di Bergamo Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo SEDE Auditorium Casa

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo DEMOGRAFIA La piramide dell età della popolazione bergamasca rappresenta la struttura di una popolazione in cui la maggioranza

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %) 5. STRANIERI Nota: si ringraziano il Consiglio Territoriale Immigrazione per aver messo a disposizione i dati ed il Settore Politiche Sociali della Provincia per aver concesso l utilizzo di una delle mappe

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI. (ai sensi della DGR X/1185 del 20 Dicembre 2013)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI. (ai sensi della DGR X/1185 del 20 Dicembre 2013) DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI (ai sensi della DGR X/1185 del 20 Dicembre 2013) ASL della Provincia di Bergamo dott. Mara Azzi Direttore Generale 1 Introduzione

Dettagli

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Dott. Marco Pompili - Dirigente in servizio presso UOC Epidemiologia e Promozione della Salute Aspetti Demografici Andamento Demografico popolazione

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017 DGR 6164 PRESA IN CARICO DATI SUI PAZIENTI CRONICI IN ATS BERGAMO I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017 DIREZIONE GENERALE ATS DI BERGAMO SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2014 Dr.ssa Livia Trezzi Dr.ssa Valentina Ciociola Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico; 4 Sociologi; 2 Ingegneri Informatici; 3 Chimica

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017 Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017 Alberto Zucchi, Gennaro Esposito, Roberta Ciampichini, Giuseppe Sampietro Servizio Epidemiologico

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Criticità di salute nel territorio grossetano. Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017

Criticità di salute nel territorio grossetano. Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017 Criticità di salute nel territorio grossetano Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017 INDICE La variabilità nella regione e nella AUSL sud est La

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

REVISIONE PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI BERGAMO ASPETTI SANITARI:

REVISIONE PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI BERGAMO ASPETTI SANITARI: REVISIONE PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI BERGAMO ASPETTI SANITARI: Bergamo2 Dicembre 2005 L esposizione della popolazione generale ai principali fattori di rischio ambientali

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: U.O.S. Registri (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) 1 Introduzione I dati oggetto di questo rapporto si

Dettagli