Web (1) Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin. chiara.braghin@unimi.it! 20/11/12. browser.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web (1) Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin. chiara.braghin@unimi.it! 20/11/12. browser."

Transcript

1 Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Web (1) File HTML browser Internet URL Server web server Client il protocollo: HTTP 1 1

2 Web (2) Server side 2 Web (3) - Problemi di sicurezza Sicurezza del browser w Cookie Sicurezza del Web server Sicurezza dei protocolli di comunicazione tra browser e server Sicurezza dell interazione con il DBMS Sicurezza del Web dinamico w Linguaggi di scripting 3 2

3 Protocolli di rete: Modello ISO/OSI (1) Ogni livello: w Usa i servizi offerti dal livello precedente w Aggiunge funzionalità w Offre servizi al livello superiore Livelli: w Fisico: consegna bit lungo un singolo canale w Data link: raggruppa i bit in pacchetti e controlla chi riceve i pacchetti lungo un singolo canale condiviso w Rete: instrada pacchetti tra canali diversi, facendoli arrivare al destinatario w Trasporto: assicura comunicazione affidabile tra due host numerando i pacchetti, rispedendo i pacchetti persi w Sessione: organizza le sequenze di dati w Presentazione: interpreta i dati w Applicazione: applicazione che usa la Rete (Web, programmi di posta, ecc.) 4 Protocolli di rete: Modello ISO/OSI (2) Un livello del nodo A comunica con il rispettivo livello del nodo B Per fargli arrivare i dati li passa al livello sottostante, aggiungendo un intestazione al pacchetto Quando il nodo B riceve i dati, si tolgono le intestazioni fino a quando non si arriva al livello di competenza 5 3

4 Modello OSI vs TCP/IP TCP: Transmission Non presente Control nel modello Protocol IP: Internet Protocol 6 TCP/IP - Formato dei Dati Application message TCP Header Application message - data Transport (TCP, UDP) segment TCP data TCP data TCP data Network (IP) packet IP TCP data Link Layer frame ETH IP TCP data ETF IP Header Link (Ethernet) Header Link (Ethernet) Trailer 7 4

5 IETF (1) Comunità di tecnici e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e tecnologica di Internet (Internet Engineering Task Force) w struttura aperta: il lavoro svolto da gruppi di lavoro che operano tramite mailing list, aperte alla partecipazione di chiunque sia interessato w i gruppi di lavoro si riuniscono 3 volte l anno w producono documenti denominati RFC (Request For Comments) che vengono sottoposti alla IESG (Internet Engineering Steering Group) per il loro avanzamento a standard ufficiale Obiettivi: sviluppare standard Internet (TCP/IP e la suite di protocolli Internet) w motto: Rough consensus and running code (Consenso diffuso e codice funzionante) 8 IETF (2) 9 5

6 IETF (3) 10 HTTP HyperText Transfer Protocol 6

7 Il protocollo HTTP (1) Il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) definisce le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (server) al computer che le richiede (client) Protocollo a livello applicativo Orientato agli oggetti, generico, stateless 12 Il protocollo HTTP (2) Pagina web: w Consiste di oggetti w Gli oggetti possono essere file HTML, immagini JPEG, applet Java, file di audio, w Consiste di un file HTML di base, che include degli oggetti indirizzabili tramite un URL Browser w Il programma che sta sul computer client, in grado di: richiedere pagine HTML (via HTTP) formattarle come prescritto (via HTML) 13 7

8 Il protocollo HTTP (3) Modello client-server w client: browser che richiede, riceve e visualizza oggetti Web w server: il Web server spedisce degli oggetti in risposta ad una richiesta PC running Explorer Mac running Safari HTTP request HTTP response HTTP request HTTP response Server running Apache Web server 14 Il protocollo HTTP (4) Usa TCP: Il client inizia una connessione TCP (crea un socket) con il server alla porta 80 Il server accetta la connessione TCP del client Vengono scambiati dei messaggi HTTP (messaggi del protocollo a livello applicazione) tra il browser (HTTP client) e il Web server (HTTP server) La connessione TCP viene chiusa HTTP è stateless Il server non mantiene alcuna informazione relativa alle richieste passate 15 8

9 Connessioni HTTP Non persistenti Viene spedito al più un oggetto lungo la connessione TCP Persistenti Possono venire spediti più oggetti lungo una stessa connessione TCP tra il client e il server 16 HTTP/1.0 Consente solo connessioni non persistenti: w Ogni richiesta o risposta richiede una nuova connessione w Per scaricare una pagina con immagini richiede più connessioni Può sovraccaricare sia il server che il client a causa dell eccessivo overhead 17 9

10 HTTP/1.1 Fornisce una connessione persistente di default: w La connessione rimane aperta finché non si sono scaricati tutti gli oggetti (oppure si verifica timeout) Il client può richiedere tutte le immagini in una pagina contemporaneamente w Riduce il numero di connessioni quindi l overhead 18 HTTP non persistente (1) L utente inserisce l URL: (index.html contiene testo e riferimenti a 10 immagini) 1a. Il client inizia una connessione TCP al server HTTP alla porta Il client spedisce una richiesta HTTP lungo il socket. Il messaggio indica che il client vuole l oggetto: somedepartment/ tempo index.html 1b. Il server HTTP all host attende alla porta 80, accetta la connessione, notifica il client 3. Il server HTTP riceve la richiesta e spedisce lungo il socket una risposta HTTP contenente l oggetto richiesto 19 10

11 HTTP non persistente (2) 5. Il client HTTP riceve la risposta contentente il file HTML e lo visualizza. Facendo il parsing del file HTML trova 10 immagini jpeg 6. I passi 1-5 vengono ripetuti per ciascuna delle 10 immagini tempo 4. Il server HTTP chiude la connessione TCP 20 HTTP persistente Problemi con HTTP non persistente: I browser spesso aprono connessioni TCP parallele per recuperare tutti gli oggetti Overhead del SO per ciascuna connessione TCP HTTP persistente: Il server lascia la connessione aperta dopo aver spedito la risposta Messaggi HTTP successivi tra gli stessi client/server vengono spediti lungo il medesimo socket Il client spedisce le richieste appena incontra un nuovo oggetto 21 11

12 HTTP Request Metodo URL Versione protocollo Header Body (opzionale) GET /index.html HTTP/1.1 Host: User-Agent: Mozilla/5.0 Accept: text/html, */* Accept-Language: en-us Accept-Charset: ISO ,utf-8 Connection: keep-alive (extra carriage return, line feed) Carriage return, line feed indica la fine del messaggio 22 HTTP request: formato generale 23 12

13 Campi dell header di richiesta Il client può specificare ulteriori informazioni nella richiesta. w User-Agent: indica la versione del browser w Referer: comunica al server da dove proviene l utente (utile per eseguire il log e per tenere traccia dell utente) w From: contiene l indirizzo dell utente (generalmente non usato per motivi di privacy) w Authorization: può inviare il nome utente e la password (usato con documenti che richiedono l autorizzazione) w If-Modified-Since: invia il documento solo se è più recente della data specificata (usato per memorizzare nella cache) 24 HTTP Response Status line: Versione Status Messaggio di status Header Body HTTP/ OK Date: Thu, 24 Jul :36:27 GMT Server: Apache-Coyote/1.1 Content-Type: text/html;charset=utf-8 Content-Length: 1846 blank line <html>... </html> 25 13

14 HTTP response status code 200 OK La richiesta ha avuto successo 301 Moved Permanently w Il documento è stato spostato permanentemente 400 Bad Request w Errore di sintassi nella richiesta del client 403 Forbidden Request w Al client non è consentito l accesso 404 Not Found w Il file non è stato trovato 505 HTTP Version Not Supported 26 Altri campi dell header di risposta Oltre al codice di stato, la risposta del server può includere: w Date: tempo di risposta (ora GMT) w Server: informazioni d identificazione sul server w Last-modified: ora in cui è stato modificato per l ultima volta (ora GMT) w Content-length: dimensione del documento in byte w Content-type: formato file (html, gif, pdf) w Expires: evita al browser di memorizzare la pagina nella cache oltre la data di scadenza 27 14

15 Metodi di HTTP (1) HTTP/1.0 GET POST HEAD HTTP/1.1 GET, POST, HEAD PUT DELETE TRACE CONNECT OPTIONS 28 Metodi di HTTP (2) GET w Richiede di leggere una pagina Web w Può inviare (pochi, max 256 caratteri) parametri al server tramite l URL (nella parte chiamata query string) HEAD w Come GET, ma richiede di leggere solo l intestazione di una pagina Web POST w Invia le informazioni in modo non visibile da URL 29 15

16 Metodi di HTTP (3) PUT w L inverso di GET, scrive su di una pagina DELETE w Rimuove la pagina TRACE w Usato per il debug, chiede di mostrare la richiesta CONNECT w Metodo riservato per il futuro OPTIONS 30 GET vs POST Metodo POST: L eventuale input di un form viene trasmesso al server all interno del corpo della richiesta Metodo GET: L input viene inserito nell URL: john &pwd= john

17 HTTP e sicurezza HTTP/S (1) HTTP Secure w Non un nuovo protocollo: HTTP over SSL/TLS w Funziona esattamente come HTTP, tranne che per il fatto che i messaggi di richiesta e risposta sono trasmessi usando SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security) Creato nel 1994 da Netscape Communications per il browser Netscape Navigator Originariamente usato con SSL encryption. In seguito all evolvere di SSL in TLS, usato con TLS (RFC 2818, maggio 2000) Usa la porta 443 al posto della porta 80 Usa un certificato digitale X.509 w Usato in automatico per tutte le URL che iniziano con " invece che "

18 HTTP/S (2) Come funzona: w La richiesta e la risposta sono trasmessi cifrati tra il browser e il server w Il browser identifica il server con il quale sta comunicando mediante un certificato NB1: HTTP/S i default non fa indentificare (=> autenticare) il browser dal server (no overhead) NB2: HTTP/S non garantisce che il browser e il server si possano fidare l uno dell altro: l unica garanzia è che nessun altro può ascoltare la comunicazione w HTTP/S richiede un operazione addizionale da parte del server: Nel caso il client lo richieda, il server deve creare un certificato che lo identifichi con il browser 34 HTTP/S (3) HTTP/S S-HTTP S-HTTP = Secure HTTP w Descritto nel RFC 2660 w Estensione del protocollo HTTP w Utilizza (anche) chiavi simmetriche w Non supportato da tutti i browser w Supporta diversi algoritmi crittografici per la cifratura 35 18

19 HTTP/S (4) - Il luchetto Obiettivo: Indicare all utente che la comunicazione è cifrata I contenuti delle pagine non sono stati letti o modificati da un attaccante lungo la rete Garantisce che: (Quasi) Tutti gli oggetti della pagina sono stati recuperati usando HTTP over SSL/TLS Per ciascun elemento: Prodotto un certificato valido 36 HTTP/S (5) - Il luchetto IE7: 37 19

20 HTTPS (6) - il luchetto Firefox 3: (no SSL) (SSL) 38 Protocollo HTTP: limiti Il protocollo HTTP è stateless: w due richieste successive (anche con gli stessi contenuti) ottengono la stessa risposta PROBLEMA: molte applicazioni richiedono memoria persistente delle interazioni dei clienti: w Carrello della spesa elettronico w Remeber the password for this site? w Registrazione per l utilizzo w amazon.com ricorda il nome dell utente, la carta di credito, gli acquisti già effettuati, gli interessi; Yahoo! personalizza la pagina iniziale, ecc

21 Cookie (1) I cookie fanno parte del protocollo HTTP come integrazione e soluzione, molto discussa, alla caratteristica del protocollo di essere stateless w Netscape, 1994 w Because it was used in Netscape's original implementation of state management, we will use the term cookie to refer to the state information that passes between an origin server and user agent, and that gets stored by the user agent [RFC 2109] Un cookie è una raccolta di informazioni sull utente/client che fa richieste HTTP Serve per memorizzare a lato client lo stato di una sessione 40 Cookie (2) Il cookie viene trasmesso tramite gli HEADER del protocollo HTTP (Ipotetico) ciclo di vita del cookie: w La prima volta che un browser si collega ad un server non ci sono cookie w Il server crea un identificativo unico e lo inserisce nell header della risposta usando il campo Set-Cookie w In futuro, ogni volta che il browser si collega con lo stesso server, anche per chiedere pagine diverse, inserisce il cookie nell header della richiesta usando il campo Cookie! w [In genere, i cookie vengono cancellati dal browser una volta che si fa quit ] NB: creato dal server, ma memorizzato dal client! 41 21

22 Cookie (3) - Esempio Il server spedisce un cookie al client usando l header Set-cookie in una risposta HTTP Set-cookie: CUSTOMER=John_Ford; PATH=/; EXPIRES=Thursday, 11-Jan-09 12:00:00 Quando l utente ritorna all URL, il browser manda al server i dati del cookie all interno della sua richiesta Cookie : CUSTOMER=John_Ford! 42 Cookie (4) - Formato Il cookie consiste generalmente in una coppia nome-valore w Set-Cookie: ID=12345jk! w La dimensione del cookie in genere è limitata dal browser (di solito < 4 KB) w Un server può definire più cookie, anche se i browser limitano il numero di cookie per server (circa 50) 43 22

23 Cookie (5) - Formato Esistono campi opzionali dell'header Set- Cookie: w Domain: il dominio di provenienza del cookie Se non settato, il valore di default è il dominio dell oggetto richiesto Il dominio di un cookie viene identificato univocamente da: server, porta (opzionale) e prefisso URL (opzionale) Indica il dominio in cui il cookie è valido w Path: percorso nel Web tree (del server) in cui il cookie è valido Specifica il percorso dal quale il cookie viene mandato all utente finale (in genere /, l intera struttura) Se non settato, il valore di default è il dominio dell oggetto richiesto 44 Cookie (6) - Formato w Expires: indica quando scade Espressa come data, o come numero massimo di giorni, come Now (il cookie viene eliminato subito dal computer dell'utente in quanto scade nel momento in cui viene creato), come Never (indica che il cookie non è soggetto a scadenza) w Secure (FLAG): se impostato, il cookie viene trasmesso in una request HTTPS (viene cifrato) w HTTPOnly (FLAG): il cookie non può essere acceduto via script lato client Inizialmente incorporata SOLO da Microsoft Internet Explorer, poi dagli altri browser 45 23

24 Cookie (7) - Precisazione Non sempre tutta l informazione relativa al client viene memorizzata a lato client w Il cookie può rappresentare l indice di un database gestito a lato server per memorizzare le informazioni del client > 4 KB 46 Cookie (8) - Componenti 4 componenti: 1) cookie nell header del messaggio HTTP response (Set-cookie) 2) cookie nell header line del messaggio (non il primo) HTTP request (Cookie) 3) file di cookie mantenuto nel disco rigido del client e gestito dal browser 4) (eventuale) database di back-end nel Web server 47 24

25 Cookie (9) - Funzionamento client file dei ebay 8734 cookie ebay 8734 amazon 1678 una settimana dopo, se il cookie è ancora valido: ebay 8734 amazon 1678 http request! http response Set-cookie: 1678 http request! Cookie: 1678 http response http request Cookie: 1678 http response server Amazon il server crea il cookie 1678 azione cookie- specific azione cookie- spectific parte opzionale create entry access access backend database 48 Cookie (10) - Classificazione Cookie di Sessione (non persistente o temporaneo) w il browser scarta il cookie alla chiusura w Usato per gestire gli shopping cart Cookie Persistente w Il cookie rimane nel disco rigido del client w Serve per memorizzare informazione per lungo tempo 49 25

26 Cookie (11) - Classificazione First-party cookie: cookie con lo stesso dominio dell indirizzo presente nella barra del browser Third-party cookie (o tracking cookie): cookie con dominio diverso da quello presente nella barra del browser w Da banner pubblicitario, immagine o altra componente del file HTML, proveniente da un dominio diverso w Usati per ottenere informazioni sul navigatore, i suoi gusti le sue preferenze, per tracciarne un profilo e presentargli solo i banner pubblicitari che gli potrebbero interessare w Secondo gli RFC non dovrebbero venire permessi 50 Third-party cookie (1) 51 26

27 Third-party cookie (2) Esistono programmi per l eliminazione dei cookie in base a politiche di sicurezza definite dall utente w Lavasoft Ad-aware: riconosce i tracking cookie e li rimuove 52 Visualizzare/gestire i cookie 53 27

28 Cookie (12) - Utilizzi User session state w Per permettere ad un utente il login in un sito Web Memorizza username e password Shopping cart w Per mettere o togliere articoli dal carrello della spesa virtuale nei siti commerciali Memorizza costo finale ed, eventualmente, # carta di credito Per personalizzare la pagina web w Memorizza i setting preferiti Per tracciare i percorsi dell'utente (usato dalle compagnie pubblicitarie) 54 Lettura/scrittura di cookie a lato client (1) Settare un cookie in Javascript: w document.cookie = name=value; expires= ; Leggere un cookie: w alert(document.cookie) w Stampa la stringa che contiene TUTTI i cookie disponibili per il documento Rimuovere un cookie: w document.cookie = name=; expires= Thu, 01-Jan-70! 55 28

29 Lettura/scrittura di cookie a lato client (2) javascript: alert(document.cookie) Mostra tutti i cookie del documento 56 29

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Dalla lezione precedente Formato della HTTP Request: Metodo URL Versione protocollo Header GET /index.html

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security Chiara Braghin Cookie e Sicurezza HTTP e i cookie (1) Vi ricordate? I Web server in genere sono stateless: una serie di richieste dallo stesso

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security. Chiara Braghin. Cookie e Sicurezza

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security. Chiara Braghin. Cookie e Sicurezza Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security Chiara Braghin Cookie e Sicurezza 1 HTTP e i cookie (1) Vi ricordate? I Web server in genere sono stateless: una serie di richieste dallo stesso

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" G. Ferrari - Reti di calcolatori.

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi closed book G. Ferrari - Reti di calcolatori. Esercitazione Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" Esercitazione - 1 Domanda 1 In una comunicazione di rete tra due host, quale è il client e quale è il server. Necessario:

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2009/2010 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Roberto Paleari roberto@security.dico.unimi.it

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Bibliografia: Utenti e sessioni

Bibliografia: Utenti e sessioni Bibliografia: Utenti e sessioni http: protocollo stateless http si appoggia su una connessione tcp e lo scambio nel contesto di una connessione si limita a invio della richiesta, ricezione della risposta.

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Cookie del browser: Cookie Flash:

Cookie del browser: Cookie Flash: Cookie del browser: I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Area Cliente Guida di avvio

Area Cliente Guida di avvio Area Cliente Guida di avvio 1. A proposito dell Area Cliente... 2 a. Nuove funzionalità... 2 b. Ripristino dei suoi documenti... 2 c. Migrazione verso l Area Cliente... 2 2. Accesso all Area Cliente...

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014)

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014) UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014) Star Link srl, Titolare del trattamento dei dati personali, informa che questo Sito internet fa uso di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

La procedura di registrazione prevede cinque fasi: Fase 4 Conferma

La procedura di registrazione prevede cinque fasi: Fase 4 Conferma Guida Categoria alla registrazione StockPlan Connect Il sito web StockPlan Connect di Morgan Stanley consente di accedere e di gestire online i piani di investimento azionario. Questa guida offre istruzioni

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie che Gli OPTIMA utenti visiona S.R.L. vedranno le pagine utilizza inserite del i Cookie sito. delle per quantità rendere minime i propri informazioni servizi

Dettagli

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2 Corso di Informatica di Base Laboratorio 2 Browser web Sara Casolari Il browser web E' un programma che consente di visualizzare informazioni testuali e multimediali presenti in rete Interpreta pagine

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Manuale servizio Email

Manuale servizio Email Manuale servizio Email Introduzione ai protocolli di ricezione della posta elettronica... 2 POP3 (Post Office Protocol 3)... 2 IMAP (Internet Mail Access Control)... 2 Quale protocollo utilizzare?... 2

Dettagli

Utilizzo Web Mail LUSPIO

Utilizzo Web Mail LUSPIO Utilizzo Web Mail LUSPIO Il sistema di posta dell Ateneo mette a disposizione una interfaccia Web (Microsoft Outlook Web Access) per l accesso alla propria casella di posta elettronica da un qualsiasi

Dettagli