IV. POLITICHE DI PREVENZIONE DEL CONSUMO DANNOSO DI ALCOL 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV. POLITICHE DI PREVENZIONE DEL CONSUMO DANNOSO DI ALCOL 1"

Transcript

1 IV. POLITICHE DI PREVENZIONE DEL CONSUMO DANNOSO DI ALCOL 1 1. Le strategie internazionali 1.1. La strategia dell Organizzazione mondiale della sanità Il consumo dannoso di alcol (CDA) causa la rovina degli individui, è devastante per le famiglie e dannoso per la costruzione della comunità 2. Il CDA e i problemi di salute pubblica ad esso associati sono influenzati dal livello generale di consumo della popolazione, dai pattern di consumo e dal contesto del consumo. Inoltre, il rischio di danni derivati consumo dannoso di alcol è particolarmente elevato in alcuni gruppi vulnerabili della popolazione: bambini e adolescenti, donne in età fertile o gravide o che allattano, popolazioni indigene o gruppi minoritari, e gruppi di basso livello socio economico. La strategia messa a punto dall OMS tiene conto della necessità di bilanciare differenti interessi, in particolare il fatto che la produzione e la distribuzione di bevande alcoliche crea ricchezza per alcuni settori della società e, di conseguenza, le politiche di contrasto possono essere avversate per i possibili effetti depressivi sull economia. Tuttavia, in generale, anche in termini economici i danni causati dal CDA sopravanzano i benefici per la società nel suo insieme, per cui è urgente che gli Stati attuino interventi di prevenzione. La strategia OMS ha 5 obiettivi: (1) ampliare la consapevolezza relativa alla dimensione e natura dei problemi provocati dal CDA e la responsabilizzazione dei governi; (2) aumentare la conoscenza sulle cause del CDA e l efficacia degli interventi; (3) rafforzare la capacità degli Stati nella prevenzione e nella cura dei disturbi derivati dal CDA; (4) potenziare la cooperazione tra le parti interessate e la mobilitazione delle risorse della società; (5) migliorare i sistemi di sorveglianza e l applicazione delle informazioni raccolte per l advocacy, lo sviluppo di politiche e la valutazione. Le opzioni in merito alle politiche sono 10: 1. Leadership e volontà politica per un azione sistematica e sostenibile, mettendo a punto una strategia, piani e programmi nazionali per ridurre il CDA; individuando l istituzione o agenzia che assume la responsabilità di coordinamento degli interventi; mettendo in coerenza le politiche per l alcol con le altre strategie o piani sanitari; garantendo un ampio accesso all informazione ed aumentando la consapevolezza sui rischi cui sono sottoposti i gruppi vulnerabili della società. 2. Servizi sanitari per la prevenzione e il trattamento dei rischi e disturbi da CDA, potenziando la capacità del sistema socio-sanitario in generale ed in particolare dei servizi per la maternità, sostenendo screening e intervento breve, in medicina di base, per i consumatori a rischio, coordinando i servizi rivolti al CDA con quelli rivolti a droghe, HIV, TB, depressione e suicidi, garantendo la loro accessibilità e stabilendo la sorveglianza di morbidità e mortalità alcolcorrelate. 3. Supporto alle comunità locali perché individuino problemi e priorità, promuovano interventi costo-efficaci a livello municipale, la cooperazione delle parti interessate, la mobilitazione sociale per impedire la diffusione del consumo di alcol tra gli adolescenti, e sostenere gli ambienti di svago alcohol-free. 4. Politiche per impedire la guida sotto l effetto dell alcol introducendo e facendo rispettare i limiti di concentrazione alcolica per la guida (ridotti per guidatori professionali, giovani o inesperti), promuovendo check-points della sobrietà e controlli random tramite breath-test (con 1 Harmful drinking è definito come una modalità di consumo che provoca danni alla salute vuoi di tipo fisico, come la cirrosi epatica, vuoi di tipo mentale, come la depressione secondaria al consumo di alcol ( ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders: Clinical Descriptions and Diagnostic Guidelines. Geneva: WHO 1992). Hazardous alcohol consumption è stato definito come un livello di consumo o un pattern di consumo che avrà verosimilmente conseguenze dannose per la salute, se l abitudine persiste. (Babor, T., Campbell, R., Room, R. & Saunders, J., (1994) Lexicon of Alcohol and Drug Terms, World Health Organization, Geneva); tuttavia non c è alcun accordo sul livello di consumo che dovrebbe essere considerato come hazardous drinking. 2 WHO. The global strategy to reduce the harmful use of alcohol. Geneva In questa strategia il concetto centrale è quello di consumo dannoso, differenziandolo dal consumo non nocivo, anche se non vengono forniti livelli soglia. 1

2 sospensione della patente per i positivi), abilitazione graduale per i neo patentati, sistemi di accensione del motore sensibili all alcol espirato, programmi educativi obbligatori per i guidatori, trasporti alternativi fino alla chiusura delle rivendite di alcolici, campagne informative ben progettate per audience e situazioni particolari, come i luoghi di vacanza e gli adolescenti. 5. Contenere la disponibilità di alcolici regolandone produzione e vendita con limiti ragionevoli alla distribuzione (licenza per la vendita, limiti al numero di negozi autorizzati, giorni orari e modalità di vendita al dettaglio prestabiliti, come pure per la vendita di alcolici in posti ed eventi speciali), limiti di età per gli adolescenti, ed altri soggetti per cui l alcol è nocivo indipendentemente dalla dose. 6. Regolazione della pubblicità di bevande alcoliche che abbia per oggetto contenuto e volume del marketing, sponsorship, pubblicità sui media e new media, promozioni in particolare se indirizzate ai giovani, attuando il monitoraggio della pubblicità dell alcol e applicando deterrenti per le violazioni. 7. Politiche dei prezzi adottando una tassazione, se possibile, correlata al contenuto alcolico delle bevande, adeguandola all inflazione e al reddito medio, scoraggiando promozioni, saldi e vendite sotto costo, stabilendo un prezzo minimo, favorendo la vendita di bevande analcoliche, eliminando i sussidi agli operatori economici del settore delle bevande alcoliche. 8. Ridurre le conseguenze negative dell intossicazione acuta rafforzando la proibizione di servire alcol fino all ubriacatura, e responsabilizzando gli staff di servizio, anche con training su come identificare e gestire bevitori potenzialmente aggressivi, riducendo la gradazione alcolica delle bevande, fornendo ricovero e cure agli intossicati, ed informazioni a consumatori sui danni dell alcol. 9. Ridurre l impatto sulla salute pubblica dell alcol prodotto illegalmente o informalmente attraverso il controllo di qualità di produzione e distribuzione delle bevande legali, regolazione della vendita di bevande prodotte informalmente, controlli efficienti, investigazioni per rintracciare produttori e distributori illegali e la collaborazione internazionale per combatterli, informazione al pubblico sulla minaccia per la salute dell alcol prodotto illegalmente a causa della possibile presenza di contaminanti. 10. Sorveglianza, la base per il successo delle politiche, dovrebbe prevedere un quadro coerente delle attività che includano periodici surveys sui consumi, una istituzione responsabile per la raccolta, l analisi e la disseminazione dei dati, un set di indicatori relativi al CDA ed agli interventi per contrastarlo, un database di indicatori condivisi a livello internazionale, e valutazioni dell impatto delle politiche di prevenzione Indicatori per la sorveglianza legata alla strategia dell OMS Con il Global Information System on Alcohol and Health (GISAH), l OMS rende disponibili le informazioni che consentono di valutare: il livello di consumo in termini di volumi di alcol puro pro capite, i pattern di consumo (astemi, astemi anni, astinenti negli ultimi 12 mesi, astinenti anni negli ultimi 12 mesi, consumatori, ex consumatori, forti bevitori occasionali, punteggio del pattern di consumo), i danni e le conseguenze, gli aspetti economici, le politiche di controllo La Strategia messa a punto dalla Commissione dell Unione Europea Nel 2006, la Commissione dell Unione Europea ha messo a punto una strategia 4, diventata operativa nel 2008, mirata ai problemi specifici degli Stati membri dell Unione, con 5 priorità e 11 finalità: Proteggere la gioventù, l infanzia e i bambini non ancora nati 1. Frenare il consumo di alcolici tra gli adolescenti al disotto dell età minima legale e ridurre il consumo rischioso o dannoso tra i giovani in collaborazione con gli stakeholders

3 2. Ridurre i danni per i bambini che vivono in famiglie con problemi di alcol. 3. Ridurre l esposizione all alcol in gravidanza, per prevenire la sindrome feto-alcolica. Ridurre gli incidenti stradali alcol correlati 4. Contribuire a ridurre incidenti stradali mortali e non mortali alcol correlati Prevenire tra gli adulti i danni associati all alcol e ridurre l impatto negativo sui luoghi di lavoro 5. Ridurre i disturbi fisici e mentali cronici correlati al consumo di alcol. 6. Ridurre le morti correlate all alcol. 7. Fornire informazioni ai consumatori per consentire loro di effettuare scelte consapevoli. 8. Contribuire alla riduzione di danni correlati all alcol sui luoghi di lavoro. Informare, educare e migliorare la consapevolezza sull impatto del consumo di alcol dannoso e di quello rischioso e sulle modalità di consumo appropriato 9. Aumentare, tra i cittadini europei, la consapevolezza dell impatto di consumo rischioso o dannoso di alcolici, in particolare l impatto su feti, adolescenti,performance di lavoro e di guida. 10. Disporre di informazioni comparabili sul consumo di alcolici, definizioni condivise su consumo dannoso e rischioso, pattern di consumo, effetti sanitari e sociali, e informazioni sull impatto su produttività e sviluppo economico e informazioni sull impatto delle politiche relative all alcol. Sviluppare e mantenere aggiornata una base di evidenze scientifiche a livello Europeo 11. Valutare l impatto delle iniziative messe in atto con questa strategia. Sono poi individuate le azioni giudicate necessarie e appropriate per queste finalità: Azioni della Commissione Supportare, grazie al Public Health Programme, progetti indirizzati a ridurre il consumo dannoso dell alcol e valutare l efficacia degli interventi. (finalità 1-11). Supportare, attraverso il Public Health Programme, la creazione di definizioni standardizzate, lo svolgimento di survey ripetuti, via l European Health Interview Survey. (finalità 9-11). Supportare il monitoraggio delle abitudini di consumo dei giovani, e dei danni subiti, e l andamento del binge-drinking, in particolare tra le ragazze. (finalità 1, 3, 4, 6, 7, 9). Sviluppare strategie efficaci per frenare i consumi nei giovani sotto l età minima (finalità 1, 2, 4-8) Sostenere gli Stati e gli stakeholder nei programmi educativi. (finalità 1-9). Sviluppare con gli Stati e l industria campagne di comunicazione verso il mondo del lavoro (finalità 1-9) Favorire il coinvolgimento delle organizzazioni competenti es. European Agency for Safety and Health at Work (finalità 1-9). Esplorare l utilità di approcci comuni per fornire informazioni adeguate ai consumatori, ad esempio etichettatura su alcol in gravidanza. (finalità 1, 3, 4, 6, 7, 9). Reportistica sull attuazione delle misure di contrasto. (finalità 11). Azioni degli Stati azioni volte ad aumentare l informazione dei consumatori nei punti vendita o sull etichetta come nel caso dell avviso sulla tossicità per le donne in gravidanza o sulle soglie del bere moderato. (finalità 1-9). azioni per rafforzare il rispetto dei limiti di età, che sono più efficaci se coinvolgono rivenditori, genitori e giovani. (finalità 1, 4-8). Interventi educativi capaci di aumentare l abilità dei giovani e dei loro genitori nell affrontare i problemi posti dall alcol, per mostrare i fattori di rischio e quelli protettivi. (finalità 1, 2, 4, 6-9). norme per impedire di servire alcolici a persone intossicate e licenza di vendita. (finalità 1-7, 9). Zero BAC limite per guidatori giovani o inesperti, ed autisti. (finalità 4-6). 3

4 Normativa quadro che consenta di applicare il breath test selezionando in modo random tutti i guidatori, potenziando le contromisure contro la guida sotto l effetto dell alcol e prevedendo l applicazione di sanzioni per chi guida con BAC oltre il limite. (finalità 4-7, 9). azioni specifiche volte ad affrontare i problemi posti dall alcol sui luoghi di lavoro. (finalità 2-6). fornire risorse al settore delle cure primarie per l intervento breve relativo al consumo di alcol a rischio o dannoso, con training per i professionisti e priorità per la prevenzione sui luoghi di lavoro, counseling per i bambini di famiglie con problemi di alcol. (finalità 2-9). Finanziamento dei programmi di ricerca e sorveglianza sull alcol. (finalità 7-11). Azioni a livello locale Metodi di apprendimento attivo per scoraggiare l iniziazione al consumo dannoso di alcolici nell adolescenza. (finalità 1, 6, 7, 9). Politiche per prevenire i danni associati al consumo di alcol sul lavoro, che includano campagne informative, oltre ad aiuto e assistenza specializzata per i lavoratori con problemi di alcol. (finalità 5-9). Coinvolgimento di organizzazioni della gioventù e della società civile per contribuire a ridurre i problemi legati al consumo di alcol (finalità 1-9). Iniziative delle comunità locali per promuovere l applicazione delle strategie volte a proteggere i cittadini dai pericoli legati al consumo di alcol (finalità 1-9) Gli indicatori individuati per sostenere l applicazione della strategia UE L Unione Europea ha approvato indicatori per le finalità (finalità) 1, 3, 4, 5 e 6, mentre nessun indicatore è stato al momento approvato né suggerito per le altre finalità. Gli indicatori chiave approvati sono: 1. Volume di consumo: Consumo annuale pro-capite di alcol puro delle persone di età 15 anni o 5 6 più, possibilmente disaggregato per birra, vino e liquori. Equivalente all ECHI indicatore Pattern di consumo dannoso: Assunzione di 60+ grammi di alcol puro in una singola occasione, mensilmente o più spesso, negli ultimi 12 mesi. Equivalente all ECHI indicatore Danni per la salute attribuibili all alcol: anni di vita persi attribuibili all alcol. Per ciascuna finalità, poi, sono stati suggeriti gli indicatori: 7 Frequenza di adolescenti che hanno acquistato alcolici negli ultimi 30 giorni (ESPAD ) (finalità 1) Frequenza di adolescenti che hanno bevuto alcolici in pub, bar, ristoranti o discoteche negli ultimi 30 giorni (ESPAD) (finalità 1) Binge drinking (assunzione di 5 o più Unità Alcoliche in un unica occasione negli ultimi 30 giorni) negli adolescenti (ESPAD) (finalità 1) Proporzione di adolescenti che hanno bevuto alcol negli ultimi 12 mesi (ESPAD) (finalità 1) Incidenza di Sindrome feto-alcolica (ICD-10 c. Q86.0) tra i neonati (EUROCAT 8 ) (finalità 3) BAC superiore al limite in guidatori o pedoni coinvolti in incidenti stradali (finalità 4) BAC superiore al limite in guidatori o pedoni coinvolti in incidenti stradali mortali (finalità 4) Prevalenza di dimissioni ospedaliere per disturbi cronici fisici attribuibili all alcol (epatici, pancreatici) (finalità 4) Prevalenza di dimissioni ospedaliere per disturbi mentali cronici attribuibili all alcol Per alcune finalità non è stato ancora individuato un indicatore (per visualizzare i dati) European School Survey Project on Alcohol and other Drugs European Surveillance of Congenital Anomalies 4

5 Le strategie nazionali 1.5. Il Piano Nazionale Alcol e Salute Il Piano nazionale alcol e salute, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 29 marzo 2007, promuove in tutte le Regioni le attività di prevenzione e presa in carico dei problemi alcol-correlati. Il Piano ha valenza triennale ( ) e si prefigge 10 obiettivi da raggiungere attraverso azioni strategiche in collaborazione con le Regioni e con il coinvolgimento di varie strutture e soggetti del sistema sanitario nazionale: dipartimenti delle dipendenze, servizi alcologici regionali, dipartimenti salute mentale, medici di famiglia, associazioni di mutuo soccorso e volontariato, Asl e ospedali. Ma un ruolo particolare assume anche la collaborazione con il mondo della scuola e dello sport, i sindacati, i centri ricreativi per gli anziani, le Forze dell Ordine e le imprese del settore. Il piano individua 10 obiettivi: 1. Aumentare la consapevolezza del rischio connesso con il consumo delle bevande alcoliche nella popolazione generale e in gruppi vulnerabili (anziani, giovani, donne) 2. Ridurre i consumi a rischio (e in particolare quelli eccessivi e al di fuori dei pasti) nella popolazione e in particolare nei giovani, nelle donne e nelle persone anziane 3. Ridurre la percentuale dei giovani minori di 18 anni che assumono bevande alcoliche, ed elevare l età del primo contatto con l alcol 4. Ridurre il rischio di problemi correlati al consumo di alcol che possono verificarsi in famiglia,sul lavoro, in comunità o nei locali dove si beve 5. Ridurre la diffusione e la gravità di danni correlati all alcol, come gli incidenti e gli episodi di violenza, gli abusi sui minori, le crisi della famiglia 6. Mettere a disposizione trattamenti accessibili ed efficaci per i soggetti con consumi a rischio o dannosi, oltre che per gli alcol-dipendenti 7. Assicurare una migliore protezione dalle pressioni al bere per i bambini, i giovani e tutti coloro che scelgono di astenersi dall alcol 8. Aumentare la diffusione di metodi e strumenti per l identificazione precoce delle persone a rischio. 9. Aumentare la percentuale di consumatori problematici, con particolare riferimento ai giovani, avviati al trattamento dei comportamenti di abuso, con modalità adeguate alla gravità dei problemi 10. Garantire l adeguamento dei servizi secondo le previsioni della legge 125/2001 e aumentare la qualità e la specificità dei trattamenti nei servizi specialistici per la dipendenza da alcol. Gli interventi sono articolati in otto aree strategiche: (a) Informazione /educazione: campagne informative e di comunicazione volte ad aumentare la consapevolezza sull uso dannoso dell alcol, con programmi educativi in ambito scolastico; (b) Alcol e guida: attuazioni di controlli random e mirati sul livello alcolemico dei guidatori e pedoni ed integrazione delle commissioni mediche per le patenti di guida (c) Alcol e lavoro: coinvolgimento di tutti i rilevanti stakeholders per attività volte all identificazione dei lavoratori a rischio e l avvio al trattamento (d) Trattamento del consumo alcolico dannoso e dell alcol-dipendenza: screening opportunistico e trattamento breve nell ambito delle cure primarie e, in casi selezionati, avvio al trattamento specialistico integrato (e) Responsabilità del mondo della produzione e distribuzione: programmi di formazione per gli addetti alla vendita (f) Capacità sociale di fronteggiare il rischio derivante dall uso dell alcol: programmi di formazione per gli operatori sanitari (g) Potenzialità delle organizzazioni non governative: supporto e sviluppo di organizzazioni di volontari, di mutuo aiuto e ONG in genere 5

6 (h) Monitoraggio di danni da alcol e politiche di contrasto: piani attuativi regionali e messa a punto di un sistema informativo su: consumi, modelli comportamentali di consumo, danni e interventi messi in atto 1.6. Il Piano Sanitario Nazionale Individua alcuni problemi principali: i consumi fuori pasto e in quantità non moderate, le ubriacature e il binge drinking, soprattutto tra i giovani maschi, ma con un aumento tra le giovani donne ed anche nella popolazione generale. Particolare preoccupazione desta l aumento dei giovani tra gli utenti dei servizi alcologici, il numero di morti e feriti negli incidenti stradali, correlati all alcol in percentuali variabili. Stabilisce i seguenti obiettivi, coerenti con il Piano Alcol e Salute e la Strategia Europea: Aumentare la consapevolezza sui rischi connessi al consumo dannoso di alcol; Adottare politiche e azioni di prevenzione mirate in particolare agli anziani, ai giovani e alle donne; Adottare politiche e azioni di prevenzione mirate a peculiari condizioni di vita e di lavoro: guida, attività lavorative, gravidanza, condizione di dipendenza; Promuovere l identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi alcol-correlati nella medicina di base e nei contesti lavorativi; Accrescere la disponibilità e l accessibilità di appropriati trattamenti per i soggetti con comportamenti di grave abuso e per gli alcol-dipendenti; Effettuare il monitoraggio e la sorveglianza su (a) i consumi di bevande alcoliche, (b) l impatto del consumo dannoso sulla salute, (c) l impatto sui servizi socio-sanitari, (d) sulle politiche di contrasto attivate Guadagnare Salute rendendo più facile evitare l abuso di alcol 1. Ridurre la disponibilità di bevande alcoliche nell ambiente di vita e di lavoro favorendo la limitazione del consumo sui luoghi di lavoro, facendo rispettare il divieto nei lavori a rischio (legge 30 marzo 2001 n.125), e limitando la vendita sulle principali arterie stradali. 2. Definire categorie di ambienti alcol free (strutture sanitarie, uffici pubblici, stadi, scuole). 3. Favorire il contenimento della quantità di alcol nelle bevande alcoliche incoraggiando ed incentivando i produttori di bevande alcoliche a produrre bevande a minore gradazione alcolica. 4. Informare correttamente i consumatori: α. Con messaggi di tipo sanitario e sociale, e campagne di educazione sul saper bere, per diffondere la consapevolezza sul consumo responsabile del vino e salute. β. Adeguare l etichettatura delle bevande alcoliche alle esigenze di protezione del consumatore, inserendo nella etichettatura una avvertenza semplice, per gruppi vulnerabili come i giovani, le donne gravide, persone alla guida, assuntori di particolari farmaci. χ. Monitorare e controllare il rispetto della legge 125/2001 art. 13 in materia di pubblicità delle bevande alcoliche, in particolare per la protezione dei minori; anche con divieti di pubblicità diretta e indiretta in occasione di eventi sportivi. 5. Evitare gli incidenti stradali alcol-correlati α. Aumentare su tutto il territorio nazionale il numero e la frequenza dei controlli sul tasso alcolemico condotti su base casuale, in modo che ogni conducente abbia una apprezzabile probabilità statistica di essere testato almeno una volta ogni tre anni. β. Monitorare la frequenza e i risultati dei controlli, per acquisire dati utili per rendere più mirata l azione preventiva o valutare l opportunità di ulteriori norme (ad es. l abbassamento del tasso alcolemico per i principianti o per chi guida veicoli particolarmente a rischio). χ. Aumentare la visibilità dei controlli sul tasso alcolemico, anche rendendo note la possibilità di controlli in alcuni luoghi e ambienti strategici, quali quelli del divertimento giovanile. 6

7 δ. Introdurre l obbligatorietà di corsi di informazione/educazione a pagamento, preliminari alla restituzione della patente a soggetti individuati con tasso di alcolemia illegale. ε. Favorire la disponibilità di dispositivi per l automisurazione del tasso alcolemico. φ. Diminuire le occasioni di consumo di bevande alcoliche da parte dei giovani e degli utenti della strada, estendendo alle 24 ore il divieto di somministrazione di superalcolici in vigore nelle stazioni di servizio autostradali (ai sensi della legge 30 marzo 2001 n. 125 art. 14). γ. Introdurre l obbligo di una adeguata trattazione del rischio alcol-correlato nei programmi di informazione/formazione delle Scuole Guida. η. Sollecitare i medici di famiglia a fornire una maggiore informazione agli assistiti sui rischi della guida sotto l effetto dell alcol ed i rischi di interazione dell alcol con i farmaci. 6. Rafforzare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria nella medicina di base α. Sensibilizzare e formare i medici di base per l identificazione precoce dei soggetti a rischio, per l intervento breve e il counseling sul consumo alcolico dannoso, prevedendo nuove norme contrattuali dotate di risorse finanziarie. β. Favorire un approccio integrato nella individuazione precoce dei casi di abuso, che coinvolga i servizi sanitari, i servizi sociali, i gruppi di auto-aiuto, le istituzioni scolastiche, giudiziarie, il mondo del lavoro e le altre istituzioni interessate. 7. Trovare alleanze con il mondo del lavoro α. Realizzare azioni di prevenzione fondate sull informazione, l educazione e la tempestiva identificazione o autoidentificazione dei soggetti a rischio i luoghi di lavoro, in collaborazione col mondo delle imprese e delle organizzazioni sindacali. In particolare nei luoghi di lavoro a rischio per la salute individuati ai sensi della legge 125/2001 art Formare gli operatori α. Assicurare un insegnamento sulla prevenzione delle patologie correlate a fattori di rischio comportamentali, in particolare dei problemi alcol correlati, nei corsi di studio per il personale sanitario e sociosanitario. β. Favorire la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma universitario relativi alle professioni mediche, sanitarie, sociali e psicologiche, per migliorare la preparazione professionale in campo alcologico, secondo le previsioni della legge 125/2001 art Gli indicatori usati in Italia: la Relazione al Parlamento Benché non siano stati individuati in modo esplicito gli indicatori per il monitoraggio e la sorveglianza, l Osservatorio Nazionale Alcol dell Istituto Superiore di Sanità predispone ogni anno una relazione sull applicazione del Piano, presentata dal Ministro della Salute al Parlamento. In questa relazione, l Osservatorio esamina innanzitutto le quantità di consumo, in termini di volumi di alcol puro pro capite (popolazione 15 anni e più) all anno. Questo indicatore può essere suddiviso per tipo di bevanda (vino, birra e superalcolici), consente il confronto con altri paesi e consente di rilevare i trend temporali 9. Successivamente, oltre ai volumi di consumo, vengono presi in esame i modelli di consumo. Dai dati dell indagine europea Special Eurobarometer-EU citizens attitudes towards alcohol, condotta nell ottobre 2009, sono stati ricavati: - La percentuale di astemi negli ultimi 12 mesi; - La frequenza di consumo di bevande alcoliche negli ultimi 30 giorni: bevitori quotidiani ecc. - La quantità tipica, in termini di numero di bicchieri assunti in una giornata tipica; - La frequenza di binge drinking 9 Questo indicatore è parte delle statistiche ufficiali ed è ricavato dai dati della vendita. 7

8 - La percezione dei danni causati dall alcol e della relazione tra alcol e guida Ancora, dall indagine Istat Multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana. Anno , l Osservatorio ricava altri importanti indicatori che consentono di descrivere i modelli di consumo tra i giovani, le donne, gli anziani e nella popolazione generale: - La percentuale di consumatori per tipo di bevanda (vino, birra, ecc) consumata negli ultimi 12 mesi. L indicatore ha il vantaggio di poter essere analizzato per caratteristiche demografiche e sociali - La frequenza di consumatori fuori pasto - La frequenza di binge drinkers - In base a queste ed altre variabili l Osservatorio costruisce un indicatore denominato bevitore a rischio 10 Per quanto riguarda gli adolescenti, le informazioni sono tratte dall indagine europea ESPAD, condotta per l Italia dall Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, che, a partire dal 1999, rileva le abitudini di bere alcolici nei giovani studenti italiani di anni. - La frequenza di consumo di bevande alcoliche nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni - La frequenza di ubriacature nella vita e negli ultimi 12 mesi - La percentuale di binge drinkers negli ultimi 30 giorni Altre informazioni sugli adolescenti sono tratte dall indagine HBSC (Health Behaviours in Schoolaged Children). Infine, sono utilizzati due indicatori PASSI relativi alla guida sotto l effetto dell alcol. Dopo gli indicatori che descrivono i modelli di consumo, la relazione riporta le analisi sull impatto in termini di salute. mortalità attribuibile al consumo di alcol. incidenti stradali mortali e non mortali attribuibili al consumo di alcol. (dati ACI-Istat) ricoveri ospedalieri per patologie totalmente alcol dipendenti (dati SDO del Ministero della Salute) Infine, il numero di persone in trattamento per problemi correlati all alcol nei servizi per l alcol dipendenza e nei club degli alcolisti in trattamento. 10 Consumo a rischio (secondo l Osservatorio Alcol dell ISS): consumi che eccedono il limite di 2-3 unità alcoliche al giorno per l uomo, 1-2 unità per la donna, 1 unità consumata durante i pasti per gli anziani. Per gli adolescenti fino a 15 anni il limite prescritto è la totale assenza di consumi. Sono altresì da considerare a rischio i consumi di grandi quantità di alcol (6 o più bicchieri di bevanda alcolica) concentrati in singole occasioni (binge drinking). Infine viene considerata l influenza di altri fattori quali le condizioni di salute, l assunzione di farmaci, la giovane età. 8

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Roma 12 aprile 2007 La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Tiziana Codenotti, Vice Presidente EUROCARE Breve

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Dr.ssa Nicoletta Cornaggia, Dr. Gianni Saretto - Regione Lombardia U.O. Prevezione Dr. Crescenzo Tiso - ASL Varese SPSAL Dr. Massimo Caironi - ASL Bergamo

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI

Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI Venerdì 13 dicembre 2013 Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE Dr. Alfio De Sandre Direttore

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

INDICE. Sommario. La necessità di azione in Europa Introduzione Salute, società e alcol

INDICE. Sommario. La necessità di azione in Europa Introduzione Salute, società e alcol Sommario INDICE La necessità di azione in Europa Introduzione Salute, società e alcol La realizzazione delle politiche in Europa La realizzazione delle politiche fino ad oggi Valutazione del Piano d Azione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI IV.6.1. I consumatori di bevande alcoliche IV.6.2. Le modalità di consumo IV.6.3. I consumatori a rischio (criterio ISS) IV.6.4. Modelli di

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA IN GRAN BRETAGNA MARIA ANTONIETTA CREA 1

L OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA IN GRAN BRETAGNA MARIA ANTONIETTA CREA 1 L OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA IN GRAN BRETAGNA MARIA ANTONIETTA CREA 1 L OFFERTA FORMATIVA L istruzione prescolare inizia a 3 mesi e arriva ai 3 anni. In

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIUDIZIO DI IDONEITA

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Il Risk assessment nei sistemi sanitari Il Risk assessment nei sistemi sanitari Aula Magna Università degli Studi di Milano 20 Novembre 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 www.ministerosalute.it Cap. 4.4 La promozione del Governo clinico

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. Presentazione Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. L Agenas, nell ambito della attività di gestione del rischio clinico, ha da

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO Valentina Di Mario INTRODUZIONE L uso di bevande alcoliche è da lungo tempo considerato un fattore di rischio per la salute pubblica. Il significato

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli