RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESPERIENZA DI FORMAZIONNE ED INSEGNAMENTO A.S. 2011/2012. I colori nell arte. Il Cerchio cromatico di Itten

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESPERIENZA DI FORMAZIONNE ED INSEGNAMENTO A.S. 2011/2012. I colori nell arte. Il Cerchio cromatico di Itten"

Transcript

1 RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESPERIENZA DI FORMAZIONNE ED INSEGNAMENTO A.S. 2011/2012 I colori nell arte Il Cerchio cromatico di Itten DOCENTE: Mezzetti Giorgia TUTOR: Grandi Elisa

2 INDICE CAPITOLO 1 Analisi del contesto socio- economico e culturale in cui pag. 3 la scuola è inserita 1.1 Vignola ieri pag e oggi pag Arte e personaggi illustri pag Feste, musica e spettacoli pag Curiosità gastronomiche pag.8 CAPITOLO 2 Analisi del plesso pag La scuola dell infanzia Collodi pag Rapporto tra i colleghi pag Servizi e funzionamenti pag Gli spazi pag Scelte formative e metodologie di lavoro pag La progettazione pag Traguardi per lo sviluppo delle competenze a 3 anni pag Problemi emersi nella programmazione pag Rapporto scuola - famiglia pag.21 CAPITOLO 3 Analisi della sezione pag.23 CAPITOLO 4 Progetto: I colori nell arte pag Il colore blu pag il colore rosso pag il colore giallo pag.50 CAPITOLO 5 Conclusioni BIBLIOGRAFIA pag.57 pag.58 2

3 CAPITOLO 1 Analisi del contesto socio- economico e culturale In cui la scuola è inserita 1.1 VIGNOLA IERI Le uniche notizie che ci sono pervenute riguardo all origine di Vignola, le troviamo nell analisi dei toponimi locali e dai reperti archeologici che ci raccontano di varie popolazioni che si sono avvicendate sul territorio, dagli Etruschi, ai Liguri, ai Galli ed ai Romani. E da qui che probabilmente deriva il nome "Vignola", dal latino vineola", piccola vigna, che indica la coltivazione della vite, in epoca romana largamente praticata sui terreni alluvionali del Panaro. Il passato di questa città con tutte le sue vicende, è legato alla Rocca, monumento che ha rivestito fin dai secoli più lontani un importanza notevole dal punto di vista storico, strategico e artistico. Il suo fascino carico di vissuti storici, di tradizioni e di ricordi è ancora oggi riconosciuto da tanti. Dalla costruzione del primo nucleo, risalente al VII secolo per opera di Sant Anselmo Abate di Nonantola, ai vari lavori eseguiti dalle signorie dei Grassoni ( ) e dei Contrari ( ), la Rocca è sempre stata tenuta in grande considerazione da parte di tutti quelli che hanno governato il paese. Ognuno di loro ha cercato di migliorarla dal punto di vista militare rinforzandola e fortificandola, e di abbellirne l aspetto con affreschi di notevole rilievo artistico. In quegli anni furono costruiti edifici importanti, tutt ora presenti come la Chiesa dei SS. Nazario e Celso ( 1416) ed il famoso Palazzo Boncompagni (1560 ad opera di Jacopo Barozzi). 3

4 Estinta la dinastia dei Contrari, Vignola passò sotto la famiglia dei Boncompagni ( ) che al contrario dei suoi predecessori non si occupò mai della città suscitando nei cittadini un forte malumore sfociato spesso in episodi violenti. Durante le successive invasioni delle truppe austro- ungariche, le mura del castello vennero abbattute facendo così decadere per sempre quell immagine di fortezza che l aveva contraddistinta. In questi anni a difesa della città di Vignola, venne costruito un terrapiano a forma di mezzaluna e tutto lo spazio antistante (oggi Corso Italia) prese per estensione il nome di Mezzaluna, da qui l origine del nome di una famosa gelateria e di un gruppo di ricerca culturale. In seguito la conquista napoleonica fece decadere definitivamente il domino della famiglia Boncompagni e Vignola, in virtù della nuova costituzione repubblicana, divenne capoluogo del Dipartimento del Panaro e le furono aggregate le comunità di Marano, Campiglio, Villabianca, Desenzano. Gli anni successivi furono segnati da avvenimenti più o meno piacevoli, dalla restaurazione alle due guerre d Indipendenza in seguito alle quali Vittorio Emanuele II fu nominato primo re d Italia e la nazione venne divisa in 59 province. Modena fu divisa in 46 comuni e nel 1862 venne eletto a Vignola in primo consiglio comunale il cui sindaco fu Alessandro Plessi. Nel 1862, in linea con le strategie politiche di quel periodo che volevano lo stato svincolato dalla Chiesa, molti ordini religiosi furono soppressi e a Vignola al posto del convento dei frati cappuccini fu istituito un asilo rurale laico intitolato al re Vittorio Emanuele e poi a Garibaldi, che è l attuale asilo parrocchiale. L epoca industriale a fine 800 diede vita a numerose opere anche a Vignola e tra queste possiamo ricordare la prima pietra del ponte sul Panaro intitolato al Muratori che viene posata nel 1872 in occasione dell anniversario del bicentenario della nascita dello storico ( ), l inaugurazione nel 1886 della tramvia Vignola - Bologna e della linea ferroviaria la Mariannina Modena - Vignola nel 1888, la nascita della Cassa di Risparmio nel 1874 e per quanto riguarda l economia l aumento delle coltivazioni di frutta rossa a scopi commerciali. Negli anni successivi ci sono state le guerre mondiali e a Vignola si sono rifugiati molti soldati e la città venne colpita da pesanti bombardamenti. Successivamente si cercò di costruire ciò che la guerra aveva distrutto, tentando di industrializzare tutto in modo sfrenato : il settore primario rimase quello agricolo specializzato nella coltivazione della frutta rossa che per anni le è valso il titolo di 4

5 Capitale mondiale della ciliegia. Si è poi sviluppato il settore terziario offrendo possibilità di lavoro. Tutto ciò e in più il titolo di città che le è stato conferito nel 1993, vede Vignola proiettata nel futuro, in perenne crescita in tutti i settori facendole sempre ricoprire un ruolo da protagonista. 1.2 E OGGI Il territorio del comune di Vignola si sviluppa prevalentemente nell alta pianura modenese e, in misura minore, nelle prime colline dell Appennino. E bagnata dal fiume Panaro e confina con i comuni di Marano, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Castelvetro. La sua posizione, vista la vicinanza al monte Cimone, permette agli abitanti di effettuare escursioni in montagna, e di raggiungere le città di Modena e Bologna, anche grazie ai mezzi di trasporto pubblico presenti in città come il servizio autobus ATC e ATCM e la linea ferroviaria suburbana Vignola - Bologna, che è stata ripristinata nel settembre Vignola si offre oggi con un paesaggio naturale frutto di un felice equilibrio tra città e campagna, con uno sviluppo ben equilibrato dei settori economici ed un'ottima qualità delle produzioni agricole, soprattutto delle ciliegie, conosciute in tutto il mondo. Grazie alle numerose presenze di aeree verdi, si possono trovare diversi percorsi naturalistici percorribili sia a piedi che in bicicletta, quali ad esempio il Percorso sole un 5

6 sentiero costruito da un gruppo di volontari alla fine degli anni 70, che segue il corso del fiume Panaro e arriva fino al Ponte di Marano. Di più recente realizzazione ( 2001) è la pista ciclabile Modena - Vignola, tragitto di 20 km che parte da Vaciglio, attraversando la campagna che parte da S. Vito e i comuni di Spilamberto e Castelnuovo Rangone per terminare a Vignola. Il settore industriale è caratterizzato da numerose piccole e medie imprese che rappresentano diversi comparti economici e richiamano tanta manodopera dal sud d Italia e da paesi extracomunitari, incrementando notevolmente la popolazione autoctona Arte e personaggi illustri All intraprendenza economica si affianca una vivace vita socio- culturale grazie a numerose iniziative ed eventi che rendono Vignola una città d arte, un titolo prestigioso che trova origine dalle parole di Belloj, dove si capisce quanto l arte sia presente all interno di questa città e che grande valore le attribuiscono i cittadini fin dai tempi passati. Degna di nota è l imponente Rocca e la suggestiva scala a chiocciola del Barozzi, il Palazzo Boncompagni, la chiesa parrocchiale dei SS. Nazario e Celso, il Santuario della Madonna della pieve, la chiesa di Santa Maria Rotonda, il museo civico, le varie ville, il centro storico, ed altri edifici minori regalano a Vignola un fascino particolare, ricco di cultura, storia e tradizioni. Ma Vignola può essere anche ritenuta la Città dei bambini e delle bambine per il massiccio ed evidente impegno che le Amministrazioni comunali hanno riversato in questo settore: 4 asili nido 7 scuole dell infanzia 4 scuole primarie Parecchi parchi pubblici con giochi per bambini, ciclabili e percorsi pedonali Una biblioteca moderna ed all avanguardia Auris dotata di una zona dedicata esclusivamente ai più piccini Un centro nuoto e diversi centri sportivi Un teatro Numerose iniziative rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie 6

7 Per tutti questi motivi Vignola è vissuta dai bambini come una vera e propria Aula Didattica Decentrata nella quale si realizza quella continuità orizzontale tra scuola ed extrascuola Feste, musica e spettacoli Feste, musica, spettacoli, enogastronomia sono quindi i protagonisti che rendono questa città gradevole e frizzante agli occhi di tutti. Basta passeggiare per le vie del centro nelle varie stagioni per trovarvi un evento caratteristico. In primavera Vignola si riempie dei meravigliosi fiori bianchi dei ciliegi e all interno di questa meravigliosa cornice si svolge la Festa dei fiori ; agli inizi del mese di giugno si svolge un altra manifestazione importante: Vignola: è tempo di ciliegie, evento tradizionale che ha reso Vignola famosa in tutta Europa. In autunno si svolgono diverse iniziative dedicate ai sapori caratteristici di questo periodo: uva, mosto e aceto aspettando il Natale, periodo in cui Vignola propone mercatini, mostre, laboratori per bambini e tanto altro. Per dare ancora più rilievo al territorio e creare sempre nuove attività di promozione che valorizzano Vignola, diverse componenti economiche, socio- culturali e istituzionali hanno dato vita al progetto Vignola Grandi Idee per attuare iniziative sempre diverse che riescono a far vivere la città nella sua totalità come: Bambinopoli Festa della fioritura Rocca in Musica Jazzin t Poesia festival Shopping tra le stelle Natale a Vignola 7

8 1.2.3 Curiosità gastronomiche Infine Vignola fa parte delle Strade dei vini e dei sapori dell Emilia Romagna: nei locali del territorio si possono gustare primi piatti e specialità di origine montanara, come le tigelle e i borlenghi che secondo una leggenda trovano la loro origine nel periodo napoleonico. Questa città può vantare anche una grande tradizione dolciaria che grazie alla famosissima Torta Barozzi dolce realizzato nei primi del 900 dalla famiglia Gollini e dedicato poi al Barozzi, è conosciuta e apprezzata anche nelle città limitrofe. Non dimentichiamoci delle ciliegie e soprattutto della saporitissima Mora di Vignola che ancora oggi riesce a far distinguere ed apprezzare la città da tutte le regioni italiane e non solo. 8

9 CAPITOLO 2 Analisi del plesso La società di oggi è caratterizzata da molteplici cambiamenti che vanno ad influenzare anche l ambiente scolastico. Protagonista di questa società deve essere la persona che, nel corso della sua crescita, deve essere educata e formata integralmente. La scuola ha il compito fondamentale di porre le basi di un percorso formativo in itinere che continuerà per tutta la vita. Per far ciò è necessario che tra scuola e territorio ci sia collaborazione basata sulla trasparenza in modo tale da fornire ai bambini e alle loro famiglie stimoli, risorse culturali e servizi adatti alle varie esigenze. La città di Vignola è riuscita a realizzare questa rete di collaborazione con i diversi Enti presenti nel territorio, dal Comune all Unione Terre dei Castelli, alla biblioteca, alle varie librerie. Ne sono un esempio gli educatori affiancati ai bambini con handicap, il servizio pre e post scuola attivo in molte scuole, la mensa e il trasporto che garantisce a quei bambini che abitano lontano di poter frequentare la scuola. La Direzione Didattica è una delle più grandi d Italia: è composta da 7 scuole dell infanzia (Andersen, Collodi, Potter, Mandelli, Peter Pan, Rodari e Mago di Oz) e da 4 plessi si scuola Primaria (Mazzini, Barozzi, Aldo Moro, Calvino). All interno del POF, che è considerata la carta d identità della Direzione Didattica, vengono illustrate le modalità con le quali si instaura questa collaborazione tra scuola, famiglia e territorio e che si traduce in progetti, trasporti La scuola deve essere di qualità, deve basarsi su progetti mirati al completo ed armonico sviluppo del bambino. Nel corso egli anni la Direzione Didattica, attraverso l esperienza e una forte collaborazione, ha deciso di creare i Patti di Corresponsabilità educativa i cui attori sono i docenti e i genitori le due principali figure che si occupano dell educazione di ogni singolo bimbo. 9

10 2.1 La scuola dell infanzia Collodi La scuola Carlo Collodi è situata nella zona sud ovest di Vignola. La maggior parte delle famiglie ha un situazione economica medio- bassa e la percentuale dei bambini stranieri è molto alta. E dislocata in un edificio in cui sono presenti 6 sezioni, si trova di fronte alla scuola primaria Aldo Moro ed è abbastanza vicino, al centro ed alla biblioteca, raggiungibile facilmente anche a piedi. La scuola ospita complessivamente 153 bambini suddivisi come segue: 1 sezione 26 bambini di 5 anni 2 sezione 26 bambini di 3 anni 3 sezione 26 bambini di 3/ 4 anni 4 sezione 24 bambini di 4 anni 5 sezione 25 bambini di 4 anni 6 sezione 26 bambini di 3/ 5 anni Sono presenti: 15 insegnanti (12 di sezione e 2 di sostegno) 1 educatrice 3 collaboratrici 10

11 2.1.1 Rapporto tra i colleghi Il Collodi è la scuola dell infanzia statale più grande di Vignola: all inizio di ogni anno scolastico c è spesso un elevato numero di insegnanti che provengono da altre scuole e quelle docenti che sono già in sevizio da anni è sempre un ricominciare a spiegare quelle linee comuni condivise da anni e che consentono di rendere il clima il più possibile collaborativo e fiducioso. E per questo motivo che all interno della scuola ci vuole molta collaborazione e rispetto dei bambini, delle colleghe, delle collaboratrici, degli spazi e dei materiali. Per quanto riguarda la mia esperienza posso proprio affermare con grande entusiasmo che mi sono sentita accolta fin da subito, mi sono fatta consigliare, aiutare ma allo stesso tempo anche io credo di essermi ritagliata uno spazio all interno della scuola Servizi e funzionamento La giornata scolastica si svolge in base a questi orari: / assistenza prescolastica effettuata dai collaboratori scolastici /09.00 accoglienza in salone e/o in sezione /11.15 attività didattica: appello, calendario, att. laboratori, progetti, attività ludiche /11.30 preparazione al pranzo /12.15 pranzo /12.45 uscita alunni turno antimeridiano /13.00 attività ludica: giochi liberi e/o organizzati in sezione/intersezione o giardino /13.30 preparazione al riposo pomeridiano /15.15 riposo pomeridiano /15.45 merenda /16.15 uscita / assistenza post- scuola gestita dalla cooperativa Dolce I docenti al fine di favorire una significativa compresenza che renda possibile lo svolgimento di attività di sezione a piccoli gruppi e di attività di intersezione organizzano il 11

12 proprio orario settimanale in modo flessibile. Questa strutturazione dell orario favorisce la presenza di entrambi i docenti al momento del pranzo Gli spazi Gli spazi vengono riorganizzati all inizio di ogni anno, seguendo la logica della rotazione. Si preferisce ad esempio collocare i bambini di 3 anni nella sezione con adiacente il salone in modo da permettere un inserimento più tranquillo ; mentre i bambini di 5 anni utilizzano le sezioni nella parte nuova perché, avendo ciascuna il proprio dormitorio annesso, lascia maggiore elasticità ai docenti nella gestione del tempo. La sede centrale è dislocata su 2 piani, al piano terra oltre alle 6 sezioni con relativi servizi igienici, sono presenti: - 1 atelier con un computer con accesso internet - 3 saloni - cucina - servizi igienici per adulti - capiente ripostiglio per materiale di pulizia - area verde pavimentata ed attrezzata Mentre al primo piano si trovano: - spogliatoio - ripostiglio materiale didattico - ripostiglio materiale pulizia - ufficio docenti 12

13 Il SALONE è lo spazio del gioco libero, che non significa gioco caotico, gli angoli attrezzati ed appositamente strutturati stimolano i bambini ad intraprendere giochi di ruolo, instaurando relazioni amicali e dinamiche di gruppo che noi insegnanti osserviamo mettendoci in disparte e intervenendo se necessario. 13

14 IL GIARDINO L edificio dispone inoltre di un ampio giardino dove si possono trovare oltre ai grandi giochi come scivoli, castelli, anche uno spazio pavimentato per i tricicli, una tettoia attrezzata con tavoli e panchine ed un piccolo orto. Gli spazi attrezzati presenti nel giardino vengono utilizzati a rotazione dalle sezioni. Questo è lo spazio pavimentato per i tricicli : la sezione che ne vuole usufruire lo comunica alle altre in modo che ci sia una sezione per volta. Questo è il piccolo orto coltivato dai bambini della sezione dei 5 anni 14

15 È un gazebo utile per le merende o per fare qualche attività all aperto insieme ai bambini. E il galeone dove i bambini di 3 anni possono entrare solo al piano terra : in alto è permesso ai bambini di 5 anni perché più agili e grandi L altalena dove è importante tenersi bene stretti e stare lontano quando c è un amico sopra 15

16 È la tenda degli indiani: i bambini di 3 anni salgono fino al 3 gradino per evitare di andare troppo in alto rischiando di farsi male. E il castello, gioco preferito soprattutto dalle bambine perché si immaginano di essere delle principesse che aspettano l arrivo del loro Principe Azzurro. 16

17 L ATRIO E il primo ambiente che bambini e genitori incontrano entrando a scuola: è il luogo delle comunicazioni e delle informazioni, oltre agli armadietti e altro si trovano le comunicazioni giornaliere e/o settimanali comuni a tutto il plesso e una sorta di bacheca con con tutte le informazioni relative all organizzazione scolastica (orari docenti, P.O.F., menù ). E molto importante che la scuola venga vissuta dai bambini in modo positivo e per far ciò è indispensabile creare un ambiente accogliente e ben organizzato, dove nulla è lasciato al caso ed in cui il docente svolge il ruolo del regista. Lo spazio per il bambino è un luogo da scoprire, un luogo in cui giocare, in cui si vivono emozioni, pertanto creare angoli organizzati e attrezzati è importante perché in questo modo ciascun bambino si può muovere con sicurezza e autonomia. 17

18 2.1.3 Scelte formative e metodologie di lavoro Il Circolo di Vignola si caratterizza per alcuni elementi, comuni a tutte le scuole, come la flessibilità, la collaborazione e il confronto. Compito di ogni scuola e di ogni docente è quello di creare un ambiente scolastico motivante ed accogliente per bambini e genitori, un ambiente a misura di bambino. Ogni programmazione deve essere ragionata dal team docenti in modo da creare una logicità nel lavoro che si andrà a fare, deve essere flessibile e soggetta a cambiamenti in relazione al processo di crescita dei bambini. Per questo motivo, l insegnante deve lavorare sulla collaborazione, sul confronto, sull osservazione, sulla verifica in itinere del percorso che sta svolgendo con i bambini. Quest anno il Collegio dei docenti ha deliberato per le scuole dell infanzia devono seguire i seguenti progetti: - Lettori forti ha l obiettivo di stimolare i bambini alla lettura, facendo nascere in loro il piacere di scoprire ed apprezzare il libro anche in autonomia senza la mediazione dell adulto. - Salviamo la buona educazione il progetto mira all acquisizione e al rispetto delle regole formali ed informali attraverso esempi concreti e giochi di ruolo - Diamoci una mossa un percorso educativo promosso dal SIAN in collaborazione con il Comune di Vignola e la coop di Vignola, con il CONI e la Direzione Didattica con lo scopo di educare bambini e genitori ad una sana e corretta alimentazione e ad una regolare attività fisica. - La ciliegia Moretta In occasione della maturazione della ciliegia moretta, si creano eventi per dare, ancora una volta, valore e dignità a questa specie tradizionale di ciliegia, rafforzando così l identità di appartenenza territoriale. E proprio per la sua grande importanza che quest anno all interno del plesso si è pensato di realizzare insieme ai bambini i vestiti di carnevale e come conclusione del progetto, è stata organizzata una sfilata per le vie limitrofe alla scuola. Oltre a questi progetti, i bambini hanno potuto partecipare ad altre attività formative, quali: - danze etniche ( 3 anni) - psicomotricità ( 5 anni) - yoga ( 4 anni) Di seguito si riporta la pagina del POF in cui è specificata la programmazione dei 3 anni. 18

19 2.2 la progettazione Le docenti del plesso Collodi hanno deciso di elaborare nel corrente anno scolastico una programmazione dal titolo Il postino delle fiabe. Ad inizio anno scolastico eravamo tutte d accordo ad introdurre questo progetto riguardante i colori nell arte e nella natura perché ci sembrava stimolante e creativo. IL POSTINO DELLE FIABE Può il lavoro del postino riservare sorprese? Sì, se il Paese è quello delle fiabe. Questo allegro personaggio porterà ai bambini tante simpatiche lettere che introdurranno, in modo divertente, i diversi percorsi didattici annuali. I bambini di tre anni lavoreranno sui colori, quelli di quattro anni sull alimentazione e quelli di cinque anni sulle e emozioni. Fantasia, creatività, curiosità e scoperta saranno il filo conduttore di tutti i progetti, al fine di stimolare le capacità linguistiche, logiche, creative, emotive presenti in ogni bambino. All interno del plesso, essendo presenti due sezioni miste, si lavorerà, spesso, in intersezione per fasce d età. A SPASSO NELLA MAGIA DEI COLORI progetto bambini di 3 anni Poniamo grande attenzione all impatto che il colore ha nella vita del bambino e ne facciamo oggetto di attività scolastica, osservando i fenomeni della natura, il passare delle stagioni, la città, i cieli, i volti, gli alberi, i fiori...come gli artisti, i bambini partono dalle esperienze delle cose e restituiscono poi le loro impressioni. Le rappresentazioni sono precedute da fasi lunghe e complesse che, come nelle esperienze degli artisti, anche astratti, testimoniano la necessità di caricarsi di esperienze per poterne ritornare le impressioni arricchite dalle proprie emozioni. A scuola i bambini, ancor prima di accingersi ad usare i colori, sono sollecitati ad accorgersi della tavolozza dei colori della natura, di un paesaggio urbano, di oggetti: la realtà è infatti una tavolozza senza limiti. * Griglie dei colori primari e secondari e le loro sfumature * I colori nell arte, conversazione ( chi è l artista?) * Lettura di libri inerenti all arte I colori * lettura dei libri: il piccolo blu Il piccolo giallo, il piccolo rosso *conversazioni, poesie, filastrocche * cerchiamo i colori nella natura durante le stagioni( osservazioni, disegni, conversazioni,raccolta di materiale naturale) * esperienze a tema * cottura delle castagne, preparazione dei biscotti,teatro, visite a piedi nella natura. *disegno dal vero, come gli artisti usiamo i moleskene * elaborazione di opere d arte 19

20 2.2.1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze nei 3 anni Sviluppare un immagine positiva di sé Riconoscere le caratteristiche di sé, della famiglia, dei compagni. Raggiungere una buona autonomia personale Acquisire la padronanza del linguaggio italiano Orientarsi nel tempo, negli spazi, nella vita quotidiana Utilizzare in modo adeguato gli strumenti proposti, affinando le proprie competenze Problemi emersi nella programmazione E importante sottolineare quali sono stati i problemi che io, insieme alla mia collega di sezione, abbiamo riscontrato soprattutto ad inizio anno scolastico quando ancora non ci conoscevamo, non conoscevamo i bambini e la realtà della scuola. Ho elencato alcune problematiche che sarebbe utile tenere in considerazione per gli anni futuri in modo da migliorarsi sempre e da rendere sempre maggiore la qualità dei lavori svolti. 1. Programmare a settembre tutto il percorso didattico (soprattutto le uscite) mi è sembrata una vera forzatura perché non si può tener conto delle reali inclinazioni dei bambini, degli interessi concreti che essi manifesteranno e degli inaspettati percorsi alternativi che emergeranno durante lo svolgimento dei diversi progetti. 2. Pensare ed elaborare la programmazione di sezione a settembre, con la collega nuova, bambini nuovi, in cui non si conoscono le idee, il vissuto risulta faticoso. 3. Io e la mia collega, durante il corso dell anno scolastico, abbiamo avvertito l esigenza di: un maggior numero di momenti di programmazione dedicati specificamente al team (a cadenza quindicinale) momenti comuni destinati alla compilazione dei documenti ufficiali (agenda, registro, profili) momenti predisposti per la documentazione delle attività 20

21 4. C è anche un difficoltà per quanto riguarda la quotidianità con le famiglie straniere: è sempre molto difficile comunicare e raccontare quello che si fa a scuola con i bambini perché solitamente, all interno delle famiglie, la mamma non parla la nostra lingua e delega i fratelli maggiori a venire a parlare con noi insegnanti. 2.3 RAPPORTO SCUOLA- FAMIGLIA Questo breve paragrafo lo ritengo di notevole importanza proprio perché quest anno scolastico, avendo una sezione di bambini di 3 anni, ho ritenuto fondamentale instaurare fin da subito un rapporto positivo, di collaborazione e di fiducia con i genitori al fine di lavorare serenamente raggiungendo gli obiettivi prefissati. L importanza della famiglia nel vissuto del bambino non deve mai essere sottovalutata dalla scuola e perché ci sia un educazione soddisfacente, è necessario che tra scuola e famiglia esista una forte cooperazione basata sulla stima e sulla fiducia reciproca. Gli insegnanti, perciò, per costruire un buon rapporto con i genitori e favorire l inserimento dei bambini, devono tenere conto di alcune dinamiche relazionali, ne sono un esempio alcuni momenti di incontro con i genitori che avvengono durante l anno: assemblee di inizio Anno Scolastico - per tutte le sezioni - nella settimana antecedente l'inizio delle scuole - per informare sulle modalità organizzative della scuola, le linee generali del POF e l adozione del Patto di responsabilità educativa. colloqui individuali docenti/genitori ad inizio Anno Scolastico - per tutti i nuovi iscritti alle Scuole dell Infanzia assemblee di ottobre - per la presentazione della programmazione didattica annuale - per l'elezione dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione e Interclasse colloqui individuali docenti/genitori - per informare sull'andamento dell'esperienza didattico - educativa 21

22 rapporti famiglia-territorio - colloqui per alunni in difficoltà tra docenti, famiglie, AUSL, ASP assemblee di sezione - per tutti i genitori di ogni classe - per informare sull'andamento complessivo della classe/sezione - per organizzare iniziative Nelle scuole di Vignola è da qualche anno che è stato istituito l Albo dei volontari formato da genitori e persone che a vario titolo si rendono disponibili per effettuare lavori di manutenzione, di pittura e supporto ai docenti all interno e all esterno delle scuole tale da renderle curate e belle. Si occupano anche di aiutare le docenti durante l organizzazione e la gestione della festa di fine anno scolastico, di fare alcune serate di lavoro (a Natale e in primavera) per attaccare gli addobbi nei saloni e nelle sezioni e della vendita di torte per la raccolta di fondi utili alla scuola per acquistare materiale didattico. 22

23 CAPITOLO 3 Analisi della sezione La II sezione all inizio dell anno era composta da 26 bambini di 3 anni, 16 maschi e 10 femmine. Nel corso dei mesi si sono ritirati 5 bambini stranieri (di cui 3 mai frequentanti e 2 che hanno cambiato città) che sono stati sostituiti da 2 bambine, una delle quali trasferita dalla scuola dell infanzia di Marano e da un bambino cinese. Gli altri bambini, nonostante il gruppo già consolidato, hanno accolto con entusiasmo l arrivo dei nuovi compagni cercando di renderli partecipi ai giochi e alle attività ludiche in genere. Il lungo periodo dell inserimento ( i bambini sono stati suddivisi in 3 gruppi) è stato positivo: fin da subito si è instaurato un clima sereno e un rapporto di fiducia con le famiglie. Sia io che la collega di sezione siamo nuove all interno della scuola, quindi in un primo momento di conoscenza e di scambio di esperienze, siamo partite per intraprendere questo nuovo anno scolastico con tanta voglia di collaborare e con l unico obiettivo di portare i bambini ad amare la scuola e sentirla propria. Il clima all interno della sezione è estremamente positivo; i bambini sono arrivati già con un alto livello di autonomia costruita dal nido. Il nostro compito inizialmente è stato quello di farli socializzare con i nuovi compagni e di insegnare loro le regole fondamentali necessarie per vivere serenamente all interno della sezione. I bambini hanno avuto modo di costruire relazioni significative con i coetanei e parallelamente hanno gradualmente acquisito maggiore autonomia nelle routine: i bambini si recano da soli in bagno, riescono 23

24 a preparare il corredo per il riposo, hanno a disposizione ampi spazi modulabili che loro trasformano in base alle necessità dei vari momenti della giornata. Hanno fatto proprie le routine giornaliere: l appello, il tempo fondamentali per capire il trascorrere del tempo e delle giornate. L inserimento Il primo anno di scuola è sicuramente il più complicato da gestire a livello emotivo perché ci si trova davanti a tante emozioni, stati d animo e comportamenti da dover gestire nel migliore dei modi. Noi insegnanti ci troviamo davanti a bambini con vissuti personali differenti che richiedono un attenzione personalizzata, dobbiamo saper osservare e cogliere la sofferenza di alcuni di loro dimostrandoci disponibili ad accettarla e comprenderla. Molti di loro non hanno mai frequentato un ambiente diverso da quello di casa, persone diverse da mamma, papà, nonni o zii, pertanto è normale che siano spaventati da tutto ciò che è nuovo e diverso. Tocca proprio a noi insegnanti metterli a proprio agio, farli superare quelle paure e quei timori che si percepiscono inizialmente anche nei genitori. L inserimento è un percorso lungo e faticoso non solo per i bambini, ma anche per le famiglie, che vanno costantemente rassicurate e aggiornate su tutto ciò che ruota intorno al proprio figlio. A parte l insegnante che deve cercare di consolare il bambino nei momenti di crisi, di coccolarlo, di ascoltarlo e di accoglierlo, ci sono altre figure fondamentali, altri facilitatori che possono aiutare il bambino stesso in questa fase dell inserimento per trovare un ambiente tranquillo e stimolante in particolare l instaurarsi di relazioni amicali, la possibilità di avere un oggetto di transizione che mantiene vivo il legame con casa sua. E importante far capire ai genitori che i tempi dei bambini non vanno forzati ma al contrario rispettati. La capacità di adattamento è diversa per ognuno di loro e quindi esortiamo i genitori ad aspettare che i bambini siano emotivamente pronti a vivere ogni momento scolastico dal pranzo al riposo pomeridiano. 24

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 Fondazione Scuola dell'infanzia di Talamona CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 L'accoglienza nella Scuola dell'infanzia prevede: 1) MOMENTI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI Visita

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SCUOLA INFANZIA SEZIONE ARCOBALENO METODOLOGIA

SCUOLA INFANZIA SEZIONE ARCOBALENO METODOLOGIA SCUOLA INFANZIA SEZIONE ARCOBALENO METODOLOGIA L'approccio alla comprensione del concetto di tempo Il trenino dei compleanni, le ruote della settimana e dei mesi, il calendario orizzontale e la tabella

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

La scuola si presenta

La scuola si presenta La scuola si presenta La scuola infanzia Il sole del Mirto, di recente costruzione, si trova in via Montebruno, all interno del complesso commerciale del Mirto. Vi si accede sia da corso De Stefanis che

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico

Dettagli

Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]

Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Scuola Primaria di Alseno Classi coinvolte: dalla 1 alla 5 Giorni: da lunedì 15 a venerdì 19 Settembre 2014 Orario antimeridiano:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI IO VADO A SCUOLA. La scuola dell infanzia è un luogo per stare insieme, con precise finalità educative: per favorire nel bambino graduali apprendimenti e la formazione della sua personalità sviluppando

Dettagli

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010 Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010 Anno Scolastico 2009-2010 Referente: Rondinone Anna Carmela PREMESSA Educare i bambini alla lettura

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli