Rischi da esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischi da esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza"

Transcript

1 Rischi da esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza A cura di Armando Dal Maschio Esperto in antinfortunistica e igiene dei lavoro Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'associazione Internazionale per le Protezioni Radiologiche vengono definiti campi elettromagnetici ELF (Extremely Low Frequency), i campi elettrici e magnetici a frequenze estremamente basse, comprese fra 30 e 300 Hz. Alla luce della più recente letteratura in materia consideriamo i possibili rischi per la salute connessi all'esposizione di quei campi a frequenza cosiddetta industriale, 50 Hz, nonché la normativa italiana vigente rivolta alla protezione della popolazione. In questi ultimi anni, a seguito di indagini epidemiologiche sempre più diffuse, la collettività nazionale ha preso coscienza dei fatto che la popolazione residente in prossimità di linee o installazioni elettriche può essere soggetta a rischi per la propria salute. Comitati di cittadini per la tutela dai campi elettromagnetici si sono formati in molte parti d'italia per protestare, sollecitando le istituzioni a rivedere i tracciati, quando sono venuti a conoscenza che un elettrodotto a 150, 220 o 380 Kv doveva essere costruito passando in prossimità delle loro case. Inoltre, un certo allarme hanno destato le notizie, diffuse da molti organi di stampa, che l'esposizione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza esistenti, a causa delle apparecchiature elettriche, in ogni ambiente abitativo, potevano avere effetti nocivi sulle persone. E'una realtà che l'industria chieda di avere a disposizione sempre più energia per far fronte a sistemi produttivi diffusi in tutto il territorio. Questo determina da parte dell'enel la costruzione continua di linee a media e alta tensione, con trasmissione e distribuzione di energia elettrica sotto forma di corrente alternata alla frequenza di 50 Hz, e quindi un continuo aumento dei livelli di campo elettromagnetico a cui la popolazione può essere esposta. Lo sviluppo attuale di linee elettriche ad alta tensione in Italia è di oltre Km. Naturalmente, le linee elettriche e le cabine di trasformazione non costituiscono le sole fonti di esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza. Qualunque apparecchio elettrico funzionante alla frequenza dì rete (50 Hz in Europa, 60 Hz negli Stati Uniti e in Canada) emette campi ELF. E di questi dispositivi elettrici ne abbiamo parecchi nelle nostre case, di fissi e di mobili. Gli apparecchi fissi quali il frigorifero, la lavastoviglie ecc. funzionano indipendentemente dall'utilizzatore e in generale basta stare a poche decine di centimetri di distanza per non risentire dei campo elettromagnetico. Gli apparecchi mobili invece, tipo il rasoio elettrico, l'asciugacapelli, il ferro da stiro ecc, per funzionare necessitano della presenza dell'utilizzatore che è esposto particolarmente a tali sorgenti con la parte dei corpo più vicina all'apparecchio. 1

2 E' noto che la presenza di cariche elettriche oscillanti entro un conduttore elettrico determina nella regione di spazio circostante un campo elettromagnetico. Nel caso in cui la distribuzione di tensioni e correnti vari lentamente nel tempo, esso può essere, considerato con buona approssimazione come la sovrapposizione di un campo elettrico e di uno magnetico fra loro indipendenti e pertanto ogni effetto osservabile può essere ricondotto all'azione separata di un campo elettrico e di uno magnetico. Questo vale particolarmente, quindi, per il campo elettromagnetico radiante a 50Hz. Una regione dello spazio è sede di un campo elettrico se in tale regione una carica è soggetta ad azioni di natura elettrica. Il campo magnetico viene generato da cariche in movimento, correnti elettriche. I campi elettrico e magnetico sono perpendicolari fra loro e l'intersezione dei loro piani di vibrazione è la direzione di propagazione delle onde elettromagnetiche. (fig. 1) L'intensità del campo elettrico dipende dalla tensione della linea, cresce con essa ed è generalmente indicata nel Sistema Internazionale di misura con la lettera E ed unità di misura Volt per metro (V/m); l'intensità dei campo magnetico generato da una linea elettrica dipende principalmente dall'entità delle correnti che circolano nei conduttori; nel SI è indicata con la lettera H e viene espressa in Ampere per metro (A/m). Il campo magnetico può essere descritto anche dalla induzione magnetica B espressa in Tesla. Confrontando le due unità, 1 A/m corrisponde a 1, 3 microtesla, mentre 1 microtesla corrisponde a circa 0, 77 A/m. Linee elettriche aeree Nel caso di un elettrodotto le linee di forza del campo elettrico iniziano dal cavo elettrico e terminano al suolo. L'Ointensit^ del campo dipende dalla distanza dalla linea e dall'altezza dei conduttori da terra (vedi fig. 2). Un effetto schermante del campo elettrico al suolo è prodotto da alberi, edifici e recinti. Segnaliamo i livelli di campo elettrico, al disotto di linee elettriche a semplice terna, ottenuti ricorrendo ad alcuni modelli di calcolo. Questi valori sono riferiti alle condizioni di campo imperturbato e con conduttori alla minima altezza dal suolo consentita dalle norme italiane. 2

3 Linea 380 Kv da 7000 a 8000V/m Linea 220 Kv da 2000 a 3000 V/m Linea 132 Kv da 1000 a 2000 V/m Linea 15 Kv da 100 a 150 V/m Numerose rilevazioni strumentali, eseguite da vari Enti all'interno di abitazioni costruite in prossimità di linee elettriche ad alta tensione ed al centro di ogni stanza, hanno messo in evidenza dei livelli di campo elettrico compresi tra 1 e 5 V/m. Il campo magnetico di una linea elettrica varia durante il giorno a seconda della richiesta di energia; i valori minimi vengono raggiunti durante le ore notturne. Il suo livello è massimo al disotto della linea e decresce allontanandosi dalla stessa (vedi fig. 3). Il campo magnetico dipende inoltre dall'altezza e dalla disposizione dei conduttori. Contrariamente al campo elettrico non viene schermato da oggetti ed edifici presenti nelle vicinanze. Anche per il campo magnetico segnaliamo i livelli al di sotto di linee elettriche a semplice terna, ottenuti ricorrendo ad alcuni modelli di calcolo. Questi valori sono riferiti a conduttori posti alla minima altezza dal suolo consentita dalla norme italiane, e percorsi dalla massima corrente prevista per ogni tipo di linea. Linea 380 Kv da 20 a 22 microtesla Linea 220 Kv da 16 a 18 microtesla Linea 132 Kv da 14 a 16 microtesla Linea 15 Kv da 1 a 3, 5 microtesla Un'indicazione sui valori di induzione magnetica in una abitazione vicina ad una linea elettrica ad alta tensione ci viene data dal diagramma di fig. 4 tratto dalla rivista Economia & Ambiente. Apparecchi elettrici Le apparecchiature elettriche mobili esistenti nei nostri ambienti domestici generano un campo elettrico ed un campo magnetico ogni volta che sono in funzione. Negli stessi ambienti sussiste un campo elettromagnetico di fondo determinato dagli impianti e dai circuiti di alimentazione degli elettrodomestici fissi presenti e funzionanti. Le tabelle 5 e 6 ci danno un'idea precisa sui valori raggiunti da questi campi. In ogni caso, in seguito a rivelazioni effettuate da vari Enti, il valore dei campo magnetico riscontrato nella maggior parte delle stanze, al centro di locali distanti da linee elettriche, risulta inferiore a 0, 1 microtesla. Da parte dell'istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche "Nello Carrara" di Firenze, che collabora al SETIL, lo Studio multicentrico sulla Eziologia dei Tumori Infantili Linfoemopoietici e dei neuroblastomi coordinato dal dr. Corrado Magnani, sono state eseguite diverse campagne di misura in abitazioni private, acquisendo rilevamenti in punti predefiniti degli appartamenti secondo un preciso protocollo spaziale e temporale. Dall'analisi delle misure è emerso che: 3

4 il campo magnetico dei fondo a 50 Hz negli ambienti domestici presenta una notevole variabilità temporale a medio e breve termine, nella quale è possibile talvolta riconoscere una ciclicità giorno/notte; esso risulta più elevato negli appartamenti condominiali e minore nelle abitazioni singole; ciò potrebbe essere dovuto all'influenza dei cablaggio comune e al contributo degli appartamenti limitrofi, visto che, tra l'altro, il fondo è assai poco influenzato dalla accensione di elettrodomestici nell'appartamento analizzato; all'interno di un dato appartamento, la misura presa al centro di una stanza rappresenta in genere in modo abbastanza significativo la media spaziale dei valori nella stanza stessa. Effetti sulla salute dei campi elettromagnetici Tutti gli effetti, che possono essere a breve termine o a lungo termine, derivano dall'induzione di correnti elettriche all'interno dei corpo, nei vari organi e tessuti delle persone esposte. Per quanto riguarda quelli a breve termine, numerosi studi hanno dimostrato che esposizioni ad elevate intensità di campo elettrico e magnetico possono determinare nell'uomo sensazioni visive, microscosse, vibrazione dei capelli o della peluria ed effetti sul sistema nervoso. L'uomo è in grado di percepire la presenza di un campo elettrico a livelli di soglia che mediamente si collocano fra 2 e 10 Kv/m. Nel caso di pazienti su cui è stato impiantato un pacemaker, il campo elettrico può interferire negativamente sul suo normale funzionamento determinando in casi estremi anche la cessazione della stimolazione. Anche il campo magnetico provoca disfunzioni che sono particolarmente forti su alcuni modelli di pacemaker. Gli effetti a lungo termine più studiati sono quelli non tumorali e tumorali. Fra gli effetti non tumorali sono stati segnalati disturbi neurologici e circolatori, disturbi dei sonno, irritabilità e diminuzione della libido. In particolare, un'indagine condotta dal Dipartimento di Salute Pubblica degli Stati Uniti ha accertato un aumento dei casi di depressione e delle cefalee su 400 individui residenti in edifici vicini ad elettrodotti ed esposti ad un campo magnetico di 0, 2 microtesla. Le maggiori preoccupazioni delle popolazione riguardano tuttavia la possibilità, suggerita da un certo numero di indagini epidemiologiche, che l'esposizione cronica a campi elettromagnetici, che si verifica per chi vive in prossimità di linee elettriche, possa produrre effetti a lungo termine, ed in particolare favorire lo sviluppo di tumori.. Per indagini epidemiologiche si intendono gli studi che hanno lo scopo dì stabilire a posteriori il collegamento causale fra le patologie e l'esposizione cronica a campi elettromagnetici, per verificare la differenza che esiste con gruppi di controllo. Fin dal 1979 la dr.ssa Wertheimer e il dr. Leeper, due ricercatori americani, dopo una indagine condotta a Denver nel Colorado, avevano evidenziato per la prima volta una associazione causale tra esposizione a campi elettromagnetici a bassissima frequenza ed aumento dei rischio di leucemia e di tumori dei sistema nervoso nei bambini residenti in abitazioni vicine a linee elettriche ad alto voltaggio. In tempi più recenti, nel 1993, tre progetti svolti in Svezia, Finlandia e Danimarca, da Feychting e Ahlbom, Verkasalo e altri, Olsen e altri, confermano i primi' studi indicando un aumento dei rischi di leucemia e di tumori cerebrali in bambìni residenti in case con livelli di induzione superiori a 0, 2 e 0, 4 microtesla. 4

5 Nel 1994, anche per quanto riguarda le persone adulte, il ricercatore franco canadese Tériault ha rilevato un accresciuto rischio di leucemie per i lavoratori di tre società elettriche con esposizione media a livelli di induzione magnetica superiori a 0,2 microtesla. Tutti gli autori sono concordi nell'affermare che gli effetti sulla salute vanno attribuiti alla componente magnetica dei campi del campo, perché la componente elettrica viene facilmente schermata. Per quanto riguarda i meccanismi biologici di azione dei campi, è stata dimostrata da diversi ricercatori una influenza degli ELF sulla produzione dei livelli notturni di melatonina negli animali, che viene ad essere ridotta. Quest potrebbe comportare una diminuzione della risposta immunitaria. Finora abbiamo parlato di effetti sulla salute derivati dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti; e gli apparecchi e gli impianti negli ambienti domestici? Essendo tali apparecchi quasi tutti utilizzati saltuariamente e per un tempo ridotto dall'utilizzatore, non si determina un'esposizione cronica per lo stesso. Tuttavia, in uno studio condotto nel 1990 a Denver nel Colorado da Savitz e altri, sono state osservate associazioni significative fra le leucemie infantili e l'uso di coperte elettriche nel primo trimestre della gravidanza e l'uso di coperte elettriche in gravidanza per più di otto ore a notte. Nello studio viene sottolineato che la coperta elettrica è la sorgente domestica di esposizione ai campi magnetici con la maggiore potenzialità di contribuire all'esposizione, in termini sia di intensità che di durata. Inoltre, nella ricerca effettuata a Los Angeles in California, nel 1991, da London e altri, due associazioni positive, quelle con l'uso di televisori in bianco e nero e di asciugacapelli, risultano significative dal punto di vista statistico. Ora che abbiamo indicato i possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici, riteniamo per concludere di fare la cosa migliore riportando le considerazioni finali che si possono leggere: 5

6 1) sul Rapporto dell'istituto Superiore di Sanità del 1995 dal titolo "Rischio cancerogeno associato ai campi magnetici a 50/60 Hz" i cui autori sono: P. Comba, M. Grandolfo, S. Lagorio, A. Polichetti e R Vecchia; 2) sui documenti prodotti dalla Commissione tecnico scientifica, composta da esperti di rilevanza nazionale e internazionale e istituita dalla Giunta comunale di Bologna nel 1996, che si è pronunciata sui rischi sanitari dovuti all'inquinamento da radiazioni non ionizzanti. Considerazioni conclusive Istituto Superiore di Sanità Sulla base di una valutazione critica delle evidenze scientifiche si ritiene credibile un'interpretazione causale fra leucemia infantile ed esposizione a campi magnetici a 50/60Hz, anche se permangono problemi interpretativi legati alle dimensioni numeriche degli studi sinora condotti e alle possibili variabili di confondimento. Concorre ad ammettere carattere di probabilità e non di certezza al ruolo eziologico dei campi magnetici nell'induzione dei tumori, il fatto che non vi sia tuttora accordo sul possibile meccanismo biologico dei campi stessi. I limiti di esposizione possono essere basati al momento attuale solo sugli effetti acuti dell'esposizione perché solo di questi è adeguatamente documentata la relazione con l'intensità dei campi esterni. Il rispetto dei limiti di esposizione previsti dalla normativa italiana deve dunque essere considerato un requisito minimo a cui va affiancato l'obiettivo generale di una riduzione dell'esposizione, ove ciò sia possibile tecnicamente e a condizioni ragionevoli. 6

7 Occorre, quindi, che nei progetti di realizzazione di nuovi elettrodotti sia esplicitato l'obiettivo della riduzione dell'esposizione a campi elettrici e magnetici, anche mediante l'adozione di nuove soluzioni tecnologiche. In particolare, il contenimento delle esposizioni appare prioritario per gli asili, le scuole ed altri ambienti al chiuso e all'aperto destinati all'infanzia. Per quanto riguarda l'esistente, appare prioritario pianificare interventi di riduzione dei livelli di esposizione che, in abitazioni, scuole e luoghi di lavoro, risultino largamente superiori a quelli mediamente riscontrabili in ambienti analoghi. Considerazioni conclusive Commissione tecnico scientifica Gli studi epidemiologici suggeriscono che i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza(50/60 Hz) vadano classificati come "probabili cancerogeni "anche se la positiva associazione tra esposizione a tali campi e alcuni tipi di tumore, quali le leucemie infantili e, in alcuni studi, i tumori cerebrali e mammari nel maschio, appare di modesta entità e non è sufficiente a stabilire un nesso causale tra esposizione ed effetto patogeno. Pur in assenza : di dimostrazioni epidemiologiche definitive; di adeguate conferme sperimentali; delle conoscenze sul meccanismo di azione oncogena che dà plausibilità biologica all'associazione; della conoscenza della relazione esposizione-risposta, da cui si può ricavare l'unità di rischio cancerogeno e i limiti di esposizione correlati a determinati eccessi di rischio cancerogeno. Si possono suggerire, nello spirito dei principio di cautela, le seguenti raccomandazioni relative all'intensità dei campi: 1) nuovi edifici o luoghi residenziali in prossimità di linee o impianti per la distribuzione dell'energia elettrica Si suggerisce di tendere, per quanto possibile, a minimizzare i valori di campo magnetico prendendo, in modo cautelativo, come riferimento di limite superiore dell'induzione magnetica l'intervallo 0,1-0, 3 microtesia, considerato come provvisorio e meramente indicativo in base alle attuali conoscenze. Per essere coerenti con questi suggerimenti occorre adottare alcune norme tecniche di cautela : modificare i sistemi di costruzione delle abitazioni e di allocazione delle sorgenti domestiche di energia elettrica; modificare le modalità di costruzione e distribuzione delle linee ad alta tensione linee interrate, compatte, in cavo aereo); è bene che le nuove cabine di trasformazione media tensione-bassa tensione siano costruite all'esterno degli edifici. 2) Edifici o linee elettriche già esistenti (se diversi da scuole o altri locali pubblici o privati in cui i bambini stazionano per lunghe ore nella giornata, per i quali valgono i limiti suggeriti per i nuovi edifici) E' necessaria la bonifica delle situazioni territoriali più compromesse. Norme di cautela personale: prima di acquistare un'abitazione verificare se in prossimità vi sono linee ad alta tensione, e misurare i campi elettromagnetici all'interno; non dormire sotto una coperta elettrica in funzione; ciò vale maggiormente per donne gravide e bambini; seguire le immagini televisive ad almeno un metro di distanza dallo schermo dei televisore, prestando maggior attenzione alle parti laterali e posteriori del televisore; utilizzare il phon poco frequentemente, per periodi brevi, tenendolo il più possibile lontano dal capo; limitare l'uso dei rasoio elettrico; 7

8 evitare che i bambini stazionino in vicinanza di ferri da stiro, forni elettrici, lavastoviglie, frullatori, tritatutto, macinacaffè, apriscatole, registratori; mantenere la massima distanza possibile tra utilizzatore e apparecchio per aerosol durante il funzionamento. Normativa italiana vigente Con Decreto dei Presidente dei Consiglio dei Ministri dei 23 aprile 1992 "Limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale(50 Hz) negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno", si introduce per la prima volta una normativa esplicitamente rivolta alla protezione sanitaria delle popolazioni esposte. TABELLA 5 (fonte: documents of the NRPB VoL 3 n. 1, 1992) Elettrodomestici Campo magnetico [µt] alla distanza di: 3 cm 30 cm 1 m apriscatole ,5-30 0,07-1 8

9 Asciugabiancheria 0,3-8 0,08-0,3 0,02-0,06 lavatrici 0,8-50 0,15-3 0,01-0,15 lavastoviglie 3,5-20 0,6-3 0,07-0,3 trapani ,5 0,08-0,2 lampade a fluorescenza ,5-2 0,02-0,25 robot da cucina ,6-10 0,02-0,25 asciugacapelli <0,01-1 <0,01-3 ferro da stiro ,12-0,3 0,01-0,025 forno a microonde ,25-0,6 forno elettrico ,15-0,5 0,01-1 termosifoni portatili ,15-5 0,01-0,25 frigoriferi 0,5-1,7 0,01-0,25 <0,01 rasoi elettrici ,08-7 <0,01-0,3 televisori ,04-2 <0,01-0, 15 tostapani ,06-0,7 <0,01 aspirapolveri ,13-2 coperta elettrica 2-3 0,1-0,2 <0,05 9

10 I limiti di esposizione indicati nell'art. 4 sono riferiti, però, agli effetti acuti o a breve termine e non considerano gli effetti cronici o a lungo termine. Questi limiti sono sostanzialmente identici a quelli raccomandati dali'irpa (International Radiation Protection Agency): 5 Kv/m e 0, 1 mtesla (100 microtesla), in aree o ambienti in cui si possa ragionevolmente attendere che individui della popolazione trascorrano una parte significativa della giornata; 10 Kv/m e 1 mtesla (1000 microtesla), nel caso in cui l'esposizione sia ragionevolmente limitata a poche ore al giorno. L'art. 5 prevede l'osservanza delle seguenti distanze di rispetto delle linee dai fabbricati adibiti a abitazione o ad altre attività che comportano tempi di permanenza prolungati: linee a l32 Kv > l0 rn linee a 220 Kv > 18 m linee a 380 Kv > 28 m Per linee a tensione inferiore a 132 Kv restano ferme le distanze previste dal Decreto interministeriale 16 gennaio

11 L'art. 7 prevede che nei tratti di linee esistenti dove non risultano rispettate i limiti di cui all'art. 4 e le condizioni di cui all'art. 5, dovranno essere individuate azioni di risanamento. I programmi di risanamento devono essere completati entro il 31 dicembre Con successivo Decreto dei Presidente dei Consiglio dei Ministri dei 28 settembre 1995 Norme tecniche procedurali di attuazione dei Decreto dei Presidente dei Consiglio dei Ministri 23 aprile 1992 relativamente agli elettrodotti", viene stabilito che nella prima fase (di cui non si conosce la durata), l'obbligo di procedere alla redazione dei progetti di risanamento sia limitato ai soli impianti che determinano un superamento dei limiti fissati per il campo elettromagnetico di cui all'art. 4 dei DPCM 23/4/92, escludendo quelli aventi distanze dai fabbricati inferiori a quelle previste dall'art. 5- La maggior parte degli impianti da risanare resta dunque fuori dalla prima fase. Alcune regioni, come il Veneto e il Lazio, hanno emanato una propria legge. In particolare la Regione Veneto con Legge 30 giugno 1993 n'27 "Prevenzione dei danni alla salute derivanti dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti", tenendo conto degli effetti sanitari a lungo termine, fissa distanze di rispetto dalle abitazioni di 150 m per le linee a 380 Kv, e per tensioni inferiori la distanza di rispetto è ridotta in proporzione al potenziale, in modo che il campo elettrico a 1, 5 m da terra non superi il valore di 0, 5 Kv/m ed il campo magnetico non sia superiore a 0, 2 microtesla. Per tale legge la Presidenza dei Consiglio dei Ministri ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale, notificato alla Regione Veneto il 12 agosto 1997, per illegittimità costituzionale della deliberazione legislativa. Bibliografia Legge 28 giugno 1986 n'339 Decreto dei Ministero dei Lavori Pubblici dei 21 marzo 1988 Decreto dei Ministero dei Lavori Pubblici del 16 gennaio 1991 DPCM 23 aprile 1992 DPCM 28 settembre 1995 Grandolfo M., Vecchia P., Comba P (1989). Linee ad alta tensione: modalità di esposizione e valutazione dei rischio sanitario." Rapporti ISTISAN 89/20 Comba P, Grandolfo M., Lagorio S., Polichetti A., Vecchia P. (1995). "Rischio cancerogeno associato ai campi magnetici a 50/60 Hz" Rapporti ISTISAN 95/29 Provincia di Bologna. "Progetto territorio. Linee elettriche. Livelli di esposizione ai campi elettromagnetici. 1995" Bevitori P 'L'inquinamento elettromagnetico" Maggioli editore Bevitori P. "L'inquinamento elettromagnetic"o CUEN Bevitori P, Ravaioli A. "Inquinamento elettromagnetico" - Rivista medica dei Friuli Vol. 2, n. 3,

12 Bevitori P., Ravaioli A. "Inquinamento elettromagnetico indoor"rivista medica dei Friuli Vol. 3, N l, 1997 Bevitori P. "Campi elettromagnetici a bassa frequenza" - Economia & Ambiente Anno XVI n Comune di Bologna "Commissione tecnico scientifica sui rischi sanitari dovuti all'inquinamento da radiazioni non ionizzanti" 1996 Dalla rivista: "Ambiente e Sicurezza sul Lavoro" ediz. EPC - n 11/98 12

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Generalità sui campi elettromagnetici (CEM) Campi elettromagnetici naturali Campo elettrico Campo magnetico Campi elettromagnetici

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000

Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000 Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000 L.R. 03.06.1993, n. 27 e successive modificazioni ed integrazioni: Prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011 PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella Serie Generale n. 8 del 11-1-2012 ed entrato in vigore

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose? Un antenna WiFi posizionata nella tromba delle scale, che quindi fornisce il segnale a più piani, può causare danni alle persone e in particolare ai bambini? Non ci sono evidenze scientifiche di danni

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli