ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II STORIA DELL ARTE IL DIVISIONISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II STORIA DELL ARTE IL DIVISIONISMO"

Transcript

1 IL DIVISIONISMO Come in Francia, anche in Italia, verso la fine dell Ottocento, la conoscenza delle nuove teorie sul colore, porta alla formazione di una corrente artistica la quale, analogamente al Puntinismo (Pointillisme), sostiene che: non si devono mescolare i colori sulla tavolozza per ottenere una grande varietà di sfumature ma bisogna accostarli direttamente sulla tela allo stato puro (cioè senza mescolanza, ovvero divisi, da cui divisionismo), mediante piccoli punti Le nuove teorie sul colore erano il risultato di approfondite ricerche, condotte dal chimico Chevreul, il quale aveva scoperto che se accostiamo due puntini, l uno blu e l altro giallo, e li osserviamo da lontano, la nostra retina li coglierài in un unico colore verde inoltre, se i puntini blu e giallo sono puri, l'occhio vedrà un verde molto brillante In Francia, il primo pittore che seguì le indicazioni di Chevreul fu George Seurat, il quale iniziò a produrre i suoi lavori, tracciando sulla tela dei minuscoli puntini. Da ciò il termine Puntinismo (o pointillisme) con cui la tecnica divenne nota, anche se Seurat avrebbe preferito il termine Divisionismo. In Italia, il Divisionismo ha come centro artistico Milano, dove nasce ufficialmente nel 1891, quando le prime opere divisioniste vengono esposte ala Triennale di Brera. Le teorie di questa nuova corrente pittorica, saranno, invece, puntualizzate qualche anno dopo (precisamente, agli inizi del Novecento), in alcuni scritti di Gaetano Previati. Pur essendo in sintonia con il puntinismo, il divisionismo: preferisce i trattini lunghi, quasi filamentosi, al posto dei puntini ed uno stile più semplice e spontaneo di quello francese. Una fonte importante, da cui i divisionisti traggono insegnamento, è la Scapigliatura, da cui ereditano: lo spirito anti-accademico, cioè l avversione per i contenuti mitologici e storici, preferendo, come soggetto, la natura ed il rifiuto del chiaroscuro, a favore della la luce dal vivo, mediante la pittura en plain air Giovanni SEGANTINI ( ) Il maggior esponente del Divisionismo italiano è Giovanni Segantini, il quale si accosta alla natura con atteggiamento mistico. Segantini si dedica totalmente all attività pittorica. Muore per un attacco di peritonite, durante una tormenta, in una baita d alta montagna (Schafberg), posta a metri d altezza, dove era salito per completare uno studio sulla neve, incurante della fatica fisica e del pericolo personale. Alla solennità della montagna, all ampiezza delle vallate alpine, sono dedicate le sue opere migliori. Molti hanno dipinto il mare o la campagna, pochi le alpi, così difficili da rappresentare senza scadere nella retorica o nella banalità dell illustrazione da cartolina. Segantini è, forse, il solo che sia riuscito a renderle in tutta la loro maestà. Dopo un periodo trascorso a Milano, l artista sente il bisogno di allontanarsi dalla città, per instaurare un contatto più diretto con la natura. Così, si reca prima in Brianza, poi in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni., infine in un valico alpino a 1850 metri di altitudine. Segantini si immedesima nella natura, perciò: non si colloca davanti ad essa come spettatore 1

2 ma per diventare parte integrante di essa Con questa stessa ottica, egli si accosta al lavoro ed alla vita dei contadini e degli animali, riuscendo a creare un rapporto di unità fraterna con tutto ciò che lo circonda. Ultima considerazione riguarda il fatto che Segantini non aderisce immediatamente al divisionismo, ma vi si avvicina gradualmente, capolavoro dopo capolavoro. Analisi dell opera Le due madri di Giovanni Segantini Olio si tela, 157 x 280 cm. Milano, Galleria d arte moderna Le due madri propone un parallelismo tra maternità umana e maternità animale. All'interno di una stalla, scarsamente illuminata, sono ritratte due madri: una mucca, che si nutre nella mangiatoia, mentre il suo vitellino si riposa ed una contadina, seduta su uno sgabello, mentre tiene in braccio il suo bambino Con un linguaggio pienamente divisionista, il pittore: a) ha scelto un soggetto popolare e quotidiano b) ha descritto tutti i dettagli della scena con estremo realismo c) ed ha usato gli effetti luminosi, per attribuire a questa realtà (popolare e quotidiana), un significato simbolico: la sacralità laica che celebra la maternità, in sostituzione del tema religioso della Madonna in adorazione del Bambino La luminosità calda e dorata, che permea il dipinto, emana dalla lanterna appesa al soffitto della stalla, la cui fiamma non è direttamente visibile, poiché il vetro è schermato da un foglio di carta, che ne smorza il bagliore. Tale luminosità, adottata dall artista per creare un'atmosfera di intimità e di calore affettivo, è bassa, ma diffusa per tutto l'ambiente, in modo che nessun dettaglio sia avvolto nell'ombra. Per ottenere tale effetto, Segantini: non ha fatto ricorso al miscuglio di colori sulla tavolozza ma li ha applicati separatamente sulla tela (piccoli trattini di colore puro), secondo la tecnica divisionista Riguardo alla scelta dei colori, l artista ha utilizzato tonalità marrone-ocra, tirate verso il rosso. Il Post-impressionismo Il post-impressionismo è un termine convenzionale, usato per individuare le molteplici esperienze figurative sorte dopo l'impressionismo. I principali artisti post-impressionisti sono Van Gogh, Gauguin, Cezanne e Seurat. 2

3 Il post-impressionismo non può essere giudicato uno stile vero e proprio, perchè non è accomunato da caratteri stilistici unici. Esso è solo un'etichetta, che serve per indicare un periodo, che va dal 1880 agli inizi del Tutta la cultura occidentale ha sempre inteso l'arte come riproduzione del reale, avendo come obbiettivo finale la realizzazione di un naturalismo perfetto. Questo atteggiamento culturale si rompe quando, nel corso del diciannovesimo secolo, la fotografia assolve a questo compito meglio della pittura.. Così, agli inizi del Novecento, l'arte, ed in particolare la pittura, cambiano la loro funzione: non riproducono più ma comunicano. L'arte serve a mettere in comunicazione due soggetti: l'artista e lo spettatore.. utilizzando la forma, senza riprodurre la realtà visibile. Nel breve volgere di pochi decenni, le premesse di questo nuovo atteggiamento portano ad una totale rivoluzione nel campo dell'arte, che culminerà nel 1910, con la nascita dell'astrattismo, il quale sancirà definitivamente la rottura tra arte e rappresentazione del reale. Nella fase post-impressionista, l'attività di alcuni pittori creerà le premesse di alcuni degli stili fondamentali del Novecento: l'espressionismo e il cubismo. Quello che storicamente viene definito Espressionismo, nasce intorno al 1905, contemporaneamente in Francia ed in Germania, con due gruppi artistici: i Fauves e Die Brucke, le cui attività artistiche vengono anticipate da Van Gogh e da Gauguin a partire dal Sia Van Gogh che Gauguin esprimono una forte carica di drammaticità, che li pone su un piano opposto rispetto all'impressionismo. Infatti: l impressionismo era caratterizzato da una giocosità.di fondo mentre l'espressionismo, a partire da Van Gogh, esprime intense sensazioni di dolore I pittori post-impressionisti superano l'impressionismo anche sul piano della tecnica rappresentativa. Cezanne, che aveva esposto nella prima mostra di pittori impressionisti, diventa uno dei protagonisti del superamento della pittura impressionista. Infatti, è considerato il padre spirituale del Cubismo. Seurat è il fondatore del Pointillisme. La sua pittura si compone di tanti minuscoli punti di colori primari, accostati sulla tela a formare una specie di mosaico. Questo stile, definito divisionismo, si basa su un principio ottico fondamentale: la mescolanza ottica. La pittura divisionista ha prodotto una influenza notevolissima su tutti i pittori della generazione successiva. Breve biografia di Paul Cezanne ( ) Paul Cézanne, nasce nel Avviato dal padre agli studi di diritto, abbandona l università per dedicarsi alla pittura. A Parigi entra in contatto con quegli artisti che saranno poi chiamati impressionisti e, nel 1874, partecipa alla loro prima mostra presso lo studio fotografico Nadar. Ma le sue opere dei primi anni Ottanta mostrano già significative differenze rispetto a quelle degli 3

4 Impressionisti e il suo distacco diventa definitivo alla fine del decennio. Dall'Impressionismo Cézanne apprende: la pittura en plein air e la ricerca della massima luminosità dei colori Tuttavia rifiuta: il colpo d'occhio momentaneo (l impressione del momento) e il loro immergersi nella natura Infatti, egli sostiene che non ci si deve far trascinare dall'emozione o dalla sensazione, ma bisogna imparare a disciplinarle attraverso una coscienza vigile. In questo voler conciliare il sensibile col razionale, sta la sua "classicità", che, però non vuol dire: che bisogna ritornare al chiaroscuro ed alla prospettiva dell arte classica ma che si deve dare alle cose quella forma "solida e durevole ", che aveva caratterizzato le opere degli antichi Per tutta la vita Cezanne ha cercato di far accettare le sue opere ai Salons ufficiali, ricevendo solo rifiuti. Perseguitato dall'insuccesso e dall'incomprensione, si stacca progressivamente dall'ambiente parigino e si ritira in Provenza, dove trascorre una vita solitaria, tutta dedicata alla pittura. Muore nell ottobre del 1906, durante un tremendo temporale, che lo coglie all'aperto, mentre lavora. Analisi dell opera Le grandi bagnanti di Paul Cezanne Olio su tela, 208 x 249 cm. Philadelphia, Durante l ultimo Museum decennio of art della propria vita, Cezanne dedica tre monumentali tele al soggetto delle bagnanti. Tutte e tre le opere sono state oggetto di un elaborazione lenta, che si è protratta fino alla morte dell artista. Nella versione delle bagnanti esposta a Philadelphia la scena si svolge in una radura, dove quattordici donne, delimitate a destra e a sinistra da tronchi d alberi, si concedono un attimo di svago dopo il bagno. 4

5 I tronchi degli alberi, che si inarcano fin quasi a toccarsi, fungono da quinte laterali e formano un triangolo, la cui base è costituita dal ruscello e il cui vertice è collocato dall artista fuori dal quadro, al fine di dilatare lo spazio pittorico. In mezzo all asse centrale del triangolo sono ritratte una nuotatrice in mezzo al fiume e due figure in piedi sulla sponda opposta. In primissimo piano, due donne stendono le braccia quasi a voler sistemare un panno bianco appena accennato. In lontananza si scorge un paesaggio, al di là del quale lo sguardo spazia verso l alto, in direzione di un cielo nuvoloso. I due gruppi di bagnanti compongono, con i loro arti, due piccole piramidi, ciascuna delle quali è disposta secondo una diversa angolazione, anche se le pose delle singole figure sono identiche. I nudi hanno proporzioni ingigantite ed esprimono una forza primitiva, quasi animalesca. Il disegno dei volti è sgraziato e incompiuto. I corpi sono contornati da linee nere spezzate, che non chiudono le forme, ma fanno sì che tutto si fondi insieme: carne, terra, corteccia, vegetazione, aria, acqua. Come avviene per le forme, anche i colori utilizzati (azzurro, grigio, verde cupo e ocra), sono dosati sulla tela, in base alle sensazioni dell artista, indipendentemente dalla loro corrispondenza con la realtà. Perciò: tra le nuvole ci sono macchie verdi e ocra mentre sulla pelle delle donne sembrano riflettersi le nubi e la terra Il modo con cui Cézanne ha steso i colori sulla tela ha reso la tecnica ad olio così tenue e trasparente, da farla sembrare un delicato acquerello. In quest opera i riferimenti all arte del passato sono enormi. Ad esempio, il tema delle vergini, è stato tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e chiari sono anche i riferimenti alle Andromede di Tiziano. Questi richiami alla pittura del passato servono a realizzare di un arte monumentale ed eterna, non più strettamente fondata sull osservazione del reale. NOTA BENE I dipinti delle Bagnanti saranno fondamentali per la storia dell'arte successiva, influenzando profondamente tutti i protagonisti delle avanguardie, da Matisse a Braque, da Picasso a Moore. 5

6 Nella composizione di Londra la coppia di nudi posta in secondo piano e volta di spalle, costringe lo spettatore a spingere lo sguardo in profondità. Alla coppia si contrappone la massa monumentale della donna seduta all'estrema destra, le cui braccia si protraggono in avanti. Il movimento della donna sorpresa mentre si veste, girata verso lo spettatore, è parallelo a quello della donna col telo bianco che, all'estrema sinistra, si appresta ad entrare in scena. Al centro della composizione è collocata una figura femminile distesa in diagonale, che funziona da anello di congiunzione fra i nudi disposti a destra e quelli del gruppo di sinistra, dominato dal massiccio corpo femminile posto di spalle. Da notare in questo dipinto sono: il cane nero addormentato ed alcuni elementi di natura morta (del cibo in un cestino) Breve biografia di Vincent Van Gogh ( ) Vincent van Gogh nasce in Olanda nel 1853 da una modesta famiglia. Il padre è un rigido pastore protestante. Gli studi di Vincent sono incostanti e, in un primo momento, crede di voler fare anche lui il predicatore. Proprio in questa veste, trascorre un certo periodo di tempo nelle miniere del sud del Belgio insieme ai minatori. Allontanato dai superiori, perché vive la sua professione con troppo zelo (vive da povero tra i poveri), si dedica allo studio dell anatomia, del disegno e della pittura. Raggiunto il fratello a Parigi, conosce Toulouse-Lautrec, uno dei pochi artisti contemporanei che lo capiscano veramente. Entra anche in contatto con Monet, Degas, Renoir e con altri Impressionisti e Divisionisti. Nel 1887 inizia l'amicizia con Gauguin, conclusasi tragicamente l anno successivo ad Arles, dove Van Gogh si è trasferito. 6

7 Vincent aveva invitato ad Arles l'amico Gauguin. Ma, a causa delle loro differenti opinioni artistiche, i due uomini litigavano continuamente, finchè, un giorno, Vincent si tagliò parte di un orecchio. Successivamente, Van Gogh viene ricoverato in ospedale per accessi di follia. Convinto che la sua malattia dipenda dal clima meridionale, decide di tornare al Nord. Ma, poco tempo dopo, senza che nessuno si accorga del precipitare degli eventi, Vincent si suicida, sparandosi al cuore. La personalità Vincent è affetto da disturbo bipolare. E un uomo istintivo, dai sentimenti forti e violenti. La consapevolezza di essere incompreso, l ansia di capire se stesso e di trovare i modi attraverso e i quali esprime la propria interiorità, la ricerca di un ruolo professionale seguito da numerosi insuccessi e da ripetuti rifiuti, lo fanno piombare dapprima in una profonda depressione e, in un secondo momento, lo conducono alla pazzia, caratterizzata da frequenti crisi, durante le quali perde ogni contatto con la realtà e che, infine, lo spinge al suicidio. Analisi dell opera La berceuse (ritratto di Madame Roulin) di Vincent Van Gogh Olio si tela, 92 x 73 cm. Otterlo (Paesi Bassi) Rijksmuseum L opera Madame Roulin è la moglie di Joseph Roulin, il postino di Arles ed uno dei più fedeli amici di Van Gogh, che l artista ritrae varie volte nella sua divisa blu. La berceuse come archetipo della figura materna Nello schizzo originario,che l artista aveva disegnato su una lettera, il ritratto doveva rappresentare il pannello centrale di un trittico, con ai lati due nature morte con i girasoli. I fiori simboleggiavano la gratitudine e costituivano un omaggio all archetipo femminile, rappresentato da Madame Roulin, o berceuse, che letteralmente significa colei che culla. L intenzione dell autore era quella di fare un trittico, da regalare ai marinai, affinché lo appendessero nelle cabine dei loro pescherecci, per tener vivo il ricordo del dondolio della culla e delle antiche ninne nanne. 7

8 L idea della donna Van Gogh ha un idea mitica della donna, vista come ispiratrice e portatrice di armonia. Infatti, il ritratto di Madame Roulin, che tiene in mano il cordone con cui dondola la culla è, contemporaneamente: l immagine simbolica della moglie e della madre ma rappresenta, anche, l'idea di un'arte che consoli e che pacifichi, ruolo assolto un tempo dalla religione. Attraverso quest'opera Van Gogh si fa, quindi, interprete di una religiosità laica, incentrata sull'uomo e sulla natura Un immagine sacra per placare la malinconia L idea della donna protettrice è anche riconducibile a motivazioni psicologiche, infatti Van Gogh scrive che, nelle sue ricorrenti crisi, gli si presenta continuamente la visione della sua casa natale, che per lui è stata fonte d insicurezza e di un forte senso di solitudine,. Perciò, egli cerca di porvi rimedio, dipingendo ripetutamente una figura materna, che diventi un immagine sacra di consolazione. Astrazione e stilizzazione delle forme L'artista ha realizzato almeno cinque diverse versioni del quadro, impostando l'immagine in modo abbastanza tradizionale: Madame Roulin è, infatti, seduta su una sedia e tiene le mani raccolte in grembo. I suoi occhi, persi in qualche pensiero malinconico, sottolineano la rassegnazione, tipica della sposa e della madre che ha sacrificato tutto di sé. Influenzato da Gauguin, Van Gogh dipinge la figura di Madame Roulin in modo stilizzato: accentuando le linee nere di contorno all interno delle quali, stende ampie campiture piatte di colore puro (la giacca verde, la sedia marrone e il pavimento rosso) La tecnica produce l effetto di uno smalto cloisonnè (così chiamato dai sottili listelli metallici o cloisons, che formano gli spazi in cui si cola lo smalto) e ricorda la bidimensionalità tipica dell arte giapponese, tanto cara all autore. Il chiaroscuro e le sfumature sono per lo più assenti. Solo le mani, infatti, sono prive di contorno nero. Ma non scompare del tutto la tipica pennellata di Van Gogh, la quale: definisce le forme del viso e della pettinatura rende più realistici i fiori e le foglie della tappezzeria e, infine, segue disordinatamente le pieghe della gonna. I colori della tappezzeria sono in sintonia con quelli degli abiti della Berceuse, tanto che la figura non si stacca dal fondo e sembra sullo stesso piano della ricca decorazione murale. I colori come strumento rivelatore del interiorità umana 8

9 L artista si concentra sull'espressione della figura, da cui si sprigiona una forte intensità emotiva. Questa carica di energia viene rivelata attraverso un uso sapiente dei colori. Da notare, a tale proposito, l'accesa luminosità che pervade tutto il quadro, ottenuta: accostando colori complementari e dosando con grande sapienza una ristretta gamma di toni Breve biografia di Paul Gauguin ( ) La vita di Paul Gauguin è caratterizzata da continui spostamenti tra l'europa, il Sud America e l'oceania. Nato a Parigi nel 1848, alla morte del padre, è già in viaggio per il Perù, dove trascorse la prima infanzia. Rientrato in Francia, a diciassette anni inizia a viaggiare per mare, come marinaio, poi come militare di leva, toccando i più importanti porti del mondo. Dopo il congedo, si stabilisce a Parigi, dove lavora come agente di cambio. Costretto ad abbandonare l'impiego a causa di una grave crisi economica, si dedica totalmente alla pittura. Dal 1880 al 1886 partecipava a tutte le mostre degli Impressionisti. Desideroso di una vita semplice, primitiva, lontana da una cultura soffocante, si imbarca per Panama e per la Martinica. Rientrato in Francia, vive per un breve periodo ad Arles con Vincent Van Gogh, che sperava di dar vita ad una comunità di artisti nel sud della Francia. Successivamente, si trasferisce a Tahiti (in Polinesia), dove muore nel 1903 in carcere, per essersi opposto alla politica razzista del governatore francese. Anche per Gauguin gli inizi sono stati impressionisti, ma già dal 1888 il suo modo di dipingere è completamente mutato. Infatti: i colori sono dati per ampie campiture piatte e, più che dei colori complementari, Gauguin fa uso di quelli primari: rosso, giallo, blu Analisi dell opera Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin Olio su tela, 139 x 374,5 cm. Boston, Museum of Fine Arts 9

10 Un'allegoria delle età della vita Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? è stato realizzato a Tahiti, al rientro da un deludente viaggio in Francia, dove la pittura di Gauguin non aveva trovato alcuna comprensione. Egli lavora all'opera in un momento di grande sofferenza fisica e morale, dovuta dalla morte prematura della figlia Aline, che gli provoca un aggravamento del suo stato di salute, già minato dall alcool e dalla sifilide. Egli tenta addirittura il suicidio, ingerendo del veleno. Perciò, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? è considerato il suo testamento spirituale. Osserviamo attentamente l opera: (A) (B) I bordi superiori della tela recano, su fondo giallo-oro, il titolo (A) a sinistra, e a destra (B) la firma e la data d'esecuzione. Secondo le intenzioni dell artista, il dipinto doveva dare l'impressione di un affresco, rovinato agli angoli, e applicato su un muro colore oro. A destra, in basso, si notano tre donne accoccolate e un bambino addormentato. Due figure vestite di porpora si confidano le loro riflessioni. Probabilmente, simboleggiano due filosofi. Una figura seduta, che il pittore ha dipinto più grande rispetto alla prospettiva, alza in alto un braccio e guarda, stupita, quei due personaggi che osano pensare al loro destino. 10

11 Al centro, in primo piano, è collocata una figura, che coglie un frutto. Sempre in primo piano, è ritratto un bambino, vicino a due gatti ed una capra. Hina, la dea universale dei polinesiani, (Tahiti è in Polinesia) leva misteriosamente le braccia e sembra indicare l'aldilà. Una fanciulla, seduta, sembra in ascolto dell idolo. idolo. Infine una vecchia, prossima alla morte e presa dai suoi pensieri, completa la storia, mentre uno strano uccello bianco, che tiene una lucertola con gli artigli, simboleggia l inutilità delle parole, che l artista considera vane, perchè non danno risposte Lettura dell opera alle angosce della vita. L'opera deve essere letta da destra a sinistra. Le figure sono disposte in uno scenario naturale paradisiaco. Esse simboleggiano i momenti principali della vita umana: il neonato a destra indica la fanciullezza la figura in piedi al centro, la più luminosa dell intero dipinto, coglie il frutto, che simboleggia la parte migliore della vita, la giovinezza l'anziana donna all'estrema sinistra rappresenta la vecchiaia e la paura della morte La vita scorre inesorabilmente, senza essere interrotta dalle parole dei due personaggi, che indossano abiti coloro porpora e che discutono come se fossero filosofi. Simbolismo del colore e ordine classico Dipinta quasi di getto su una tela di juta piena di nodi e rugosità, l'opera ha un effetto di non finito, perchè l'artista non si è, volutamente, attenuto alle regole accademiche: della prospettiva delle proporzioni della perfezione formale.. preferendo dare risonanza al colore e al suo potere di comunicare le emozioni. Il colore, infatti, è il vero protagonista di tutta l opera. 11

12 La composizione è strutturata secondo: corrispondenze simmetriche verticali (le piante sinuose del sottobosco si alternano alle figure in piedi) e orizzontali (la riva del ruscello e l'orizzonte del mare) L atmosfera paradisiaca, priva di precise coordinate spazio-temporali (l'unico riferimento geografico è un isoletta vulcanica sul fondo), è generata: dalla mancanza di effetti di luce e ombra e dalle combinazioni di toni (i colori dominanti del fondo, blu di Prussia e verde, accendono, per contrasto, l'intensità dell'arancione dei corpi nudi) Donne e animali sembrano provenire da un luogo mitico primordiale. I loro gesti, composti e calmi riconducono, lo spettatore a quella dimensione ideale di armonia e serenità, a cui l'uomo aspira da sempre. I personaggi sembrano collocati in un sogno, privo di profondità e da quell atmosfera idilliaca, che si ritrova anche ne Le grandi bagnanti di Cezanne. La vegetazione è descritta con colori immaginari, che rievocano i suoni e il calore, di Tahiti, la terra in cui Gauguin aveva cercato una dimensione naturale di vita. 12

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI TESINA STORIA DELL' ARTE Arturo Checchi La camera ammobiliata Classe V D Lupi Francesco A.S. 2010/2010 1 INDICE Mappa Concettuale... 3 Schedatura dell opera... 4 Confronto con

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0 1 introduzione Questo abstract contiene le linee guida fondamentali per l utilizzo del marchio ITALIAN GOSPEL CHOIR e delle sue applicazioni. Il marchio rappresenta, di fatto, l identità della Nazionale

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli