DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO"

Transcript

1 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CONSIGLIO DI CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO ALLEGATI

2 Piano Lavoro Annuale EFFETTIVAMENTE SVOLTO Docente Disciplina Classe Anno scolastico ANNAGRAZIA BENATTI STORIA DELL ARTE 5 SEZ. A TURISTICO ALLEGATO 5 A TURISMO 2/4

3 Contenuti e tempi (EFFETTIVAMENTE SVOLTI) MODULO 1. SINTESI DEL CINQUECENTO: LEONARDO E RAFFAELLO. VENEZIA: IL COLORE Unità Didattica 1. Leonardo tra arte e scienza Leonardo artista-scienziato, i Codici. L esordio fiorentino. Le innovazioni tecniche pittoriche. Il periodo milanese: analisi di alcune opere. Il ritorno a Firenze e il confronto con Michelangelo. La Gioconda: analisi di un icona artistica e culturale. L ultimo periodo, esempi. Unità Didattica 2. Michelangelo La formazione: gli anni giovanili tra Firenze e Roma, analisi di alcune opere. La tecnica: il troppo finito e il non-finito. Le commissioni fiorentine, analisi. Michelangelo pittore: il Tondo Doni. Giulio II e la tragedia della sepoltura, analisi dell opera. La Cappella Sistina: analisi e confronto con l antico. Le opere per Leone X. Clemente VII: Il Giudizio Universale, analisi e fonti. Le opere per Paolo III: Michelangelo urbanista, analisi delle opere. La fine: le ultime Pietà, analisi. Unità Didattica 3. Raffaello La formazione presso il Perugino, confronto con il maestro. Raffaello ritrattista: esempi. Gli affreschi delle Stanze Vaticane, analisi. L ultima opera. Unità Didattica 4. La pittura a Venezia: Giorgione e Tiziano Venezia nel Cinquecento, confronto con Firenze. Giorgione e la pittura tonale. Analisi delle opere principali. Tiziano Vecellio a confronto con Giorgione: le Veneri. L Assunta dei Frari. Tiziano e la maniera moderna: Cristo incoronato di spine confronto tra le 2 versioni. L ultima maniera: la Pietà. Unità Didattica 5. La stagione del Manierismo Il Manierismo: caratteristiche generali. Il linguaggio: artificio e esasperazione, tra regola e licenza. L anticlassico in pittura e in architettura. Il gusto del bizzarro. I maggiori esponenti, visione di alcune opere. TEMPI: Ottobre/Novembre 3/4

4 MODULO 2. IL SEICENTO E L ARTE BAROCCA Unità Didattica 1. Verso il Barocco. I Carracci e la prima accademia di pittura, il ritorno al vero, esempi. I generi pittorici. Caravaggio e la pittura realista. Dalle nature morte alle grandi commissioni: Cappella Contarelli: analisi delle opere. L omicidio e la fuga: Malta, La decollazione del Battista. La fine: David e Golia. Unità Didattica 2. Roma: architettura e scultura L arte del Seicento: Monumentalità, commozione, scenografia. L urbanistica. Fantasia e fede. Bernini alla corte dei papi; fontane e sculture, alcuni esempi. Lo spazio berniniano a confronto con quello di Borromini: S. Andrea al Quirinale e S. Carlo alle Quattro Fontane, l altra faccia della Controriforma. TEMPI: Novembre/Dicembre MODULO 3. CLASSICO E ROMANTICO Unità Didattica 1. Preromanticismo Concetti di Classico e Romantico. Winckelmann e la teoria dell antico. La riscoperta del Medioevo: lo Sturm und drang e il Gotich Revival. La poetica del Pittoresco e del Sublime: caratteri generali. I pittori dell invisibile: Blake e le ncisioni dei suoi testi letterari, e Füssli: L Incubo. La pittura in Inghilterra: Turner e Constable, analisi di alcune opere. In Germania: Friedrich e il Sublime, analisi: Il Monaco, Viandante in un mare di nebbia, Il Naufragio della Speranza. Unità Didattica 2. Tra tradizione e Rivoluzione Il Neoclassicismo: caratteri generali. L ideale estetico: Canova, analisi di Teseo e il Minotauro, Ebe, Le tre Grazie, Monumento a Maria Cristina d Austria e Paolina Borghese come Venere Vincitrice. L ideale etico: David. Analisi delle opere della Rivoluzione, Giuramento degli Orazi e Morte di Marat; e quelle per Napoleone. Unità Didattica 3. Il Romanticismo Tra classicismo e romanticismo: Gericault, analisi de La zattera della Medusa. La serie dei menomani. Delacroix: e la pittura romantica: sentimento, colore e orientalismo. Analisi di alcune delle principali opere dell autore, tra cui La Barca di dante, Sardanapalo, La libertà guida il popolo e Donne negli appartamenti di Algeri. Romanticismo in Inghilterra: i Preraffaelliti, caratteristiche e personalità, esempi. Il Romanticismo in Italia: Hayez e i temi storici legati al Risorgimento italiano, I ritratti. Analisi del Bacio. 4/4

5 TEMPI: Gennaio/Febbraio MODULO 4. IL REALISMO Unità Didattica 1. Il Realismo Il Realismo, caratteri generali. La nascita della fotografia, rapporto con la pittura. Gustave Courbet. Analisi: Funerale ad Ornans; L Atelier del pittore; Signorine sul bordo della Senna; l Origine del mondo. Unità Didattica 2. L Impressionismo e Postimpressionismo L Impressionismo: le fonti, i soggetti e la tecnica. Manet: analisi della Colazione sull erba; l Olympia. Monet: la pittura en plein air e l acqua. Analisi: di alcune opere. Le serie della Cattedrale di Rouen e delle ninfee. Renoir: i dipinti realizzati in compagnia di Monet. Analisi de Il ballo al Moulin de la Galette. L ultimo periodo: ritorno al classicismo: le Bagnanti. Degas: rapporto pittura/fotografia; la pittura nell atelier. L interesse per il movimento. Analisi di alcune opere. Le Ballerine dell Opera e i cavalli. Toulouse-Lautrec: la grafica. Il Neoimpressionismo, caratteri generali. Seraut, la scienza applicata alla pittura. Analisi: Domenica pomeriggio all Ile de la Grande Jatte. Cézanne: il ritorno alla forma, analisi di alcune opere dal periodo impressionista a quello costruttivista: Casa dell impiccato, Giocatori di carte, Nature morte, Bagnanti e la serie di Saint-Victoire. TEMPI: Marzo/Aprile MODULO 5. OLTRE IL NATURALISMO: L INTERIORITA Unità Didattica 1. Dal reale al simbolo. Gauguin: l esperienza impressionista e il soggiorno a Pont-Aven. La nascita del movimento Nabis: il Talismano e alcune opere. Il sintetismo di Bernard. La visione del sermone e Cristo Giallo, doppio autoritratto. Gauguin in Polinesia, confronto con Rousseau il Doganiere: tra primitivismo e simbolismo. Analisi delle opere più significative, Donne tahitiane e Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Unità Didattica 2. Verso l Espressionismo. Immagine e forma in Van Gogh: dall Olanda alla Francia. Il periodo ad Arles, analisi di alcune opere. Il ricovero e la deformazione del reale: analisi di alcune opere, per ogni periodo: Mangiatori di patate; la casa gialla, la camera di van Gogh, i girasoli, Notte stellata, autoritratti, Campo di grano con corvi.. Unità Didattica 3. Simbolismo, Secessioni e Art Nouveau. L esteticità del simbolo, tra letteratura e pittura. Il Manifesto Simbolista in Francia e suoi sviluppi in Europa. Analisi delle principali personalità europee e delle loro produzioni. 5/4

6 La Bella Epoque: Art Nouveau e Secessioni, caratteristiche, personalità e produzioni TEMPI: Aprile/Maggio MODULO 6. L ETA DELLE AVANGUARDIE Unità Didattica 1. L Espressionismo Francese e Tedesco. La forza del colore. I Fauves. Vlaminck e Derain, analisi e confronto tra alcune loro significative opere. Matisse dall espressionismo alla libertà, La danse. Il Die Brücke, temi e tecniche: individuo e società, l incisione. I suoi protagonisti: Kirchner, Cinque donne nella strada; Heckel, Nolde e Schmidt-Rottluff, confronto con i Fauves, esempi. Confronto donna incamicia di Derain con Marcella di Kirchner. Unità Didattica 2. Il Cubismo e l Astrattismo. Le radici del Cubismo. Temi e tecniche. Il Cubismo Analitico e Sintetico. I protagonisti: Picasso, Braque, esempi. L opera di Picasso: Le damoiselle d Avignon e Guernica. Il Der Blaue Reiter e i protagonisti: Kandiskij e il primo acquerello astratto; Marc. TEMPI: Maggio 6/4

7 ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V A TUR PROGRAMMA DI TECNICA TURISTICA UNITA 0: IL BILANCIO DI ESERCIZIO Lezione A Gli aspetti essenziali del sistema di bilancio di un impresa Lezione B - Dalla situazione patrimoniale allo schema di Stato Patrimoniale Lezione C Dalla situazione economica allo schema di Conto Economico Lezione D La redazione del bilancio d esercizio UNITA 1: IL MERCATO TURISTICO NEL TERZO MILLENNIO Lezione 1 - Il settore turistico oggi Lezione 2 Gli aspetti controversi del turismo Lezione 3 Le nuove tendenze del turismo Lezione 4 Le imprese turistiche del terzo millennio UNITA 2: LA PROGRAMMAIONE AZIENDALE Lezione 5 La gestione dell impresa Lezione 6 Le strategie aziendali Lezione 7 La pianificazione strategica Lezione 8 La programmazione operativa Lezione 9 Produttività, efficacia ed efficienza Lezione 10 La qualità aziendale Lezione 11 Il sistema di qualità 7/4

8 UNITA 3: IL BUSINESS PLAN Lezione 12 La business idea e il progetto imprenditoriale Lezione 13 Dalla business idea al business plan Lezione 14 I contenuti del business plan: dall analisi di mercato alle misure di sicurezza Lezione 15 I contenuti del business plan: l analisi economico-finanziaria UNITA 4: IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 17 Il Budget Lezione 18 Il controllo di budget Lezione 19 La redazione del budget Lezione 20 I budget di settore delle agenzie intermediarie Lezione 21 I budget di settore dei tour operator Lezione 22 Il budget economico generale delle imprese di viaggi Lezione 23 Il budget degli investimenti e il budget finanziario delle imprese di viaggi Lezione 24 I budget delle camere delle imprese ricettive Lezione 25 I budget del F&B e dei osti operativi non distribuiti nelle imprese ricettive Lezione 26 Budget economico generale, degli investimento e finanziario delle imprese ricettive UNITA 5: LA COMUNICAZIONE NELL IMPRESA Lezione 27 La comunicazione d impresa: finalità Lezione 28 La comunicazione esterna Lezione 29 Il piano di comunicazione Lezione 30 La comunicazione interna Lezione 31 L autopromozione nel mercato del lavoro UNITA 6: IL PIANO DI MARKETING Lezione 32 La pianificazione stategica di marketing Lezione 33 La stesura del marketing plan: l analisi esterna Lezione 34 La stesura del marketing plan: dall analisi interna al controllo di marketing 8/4

9 UNITA 7: IL MARKETING TERRITORIALE Lezione 35 Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio Lezione 36 Il marketing turistico pubblico e integrato Lezione 37 Il marketing della destinazione turistica UNITA 8: L ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Lezione 38 Le analisi di bilancio Lezione 39 La riclassificazione dello stato patrimoniale Lezione 40 L equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria Lezione 41 La riclassificazione del conto economico Lezione 42 Gli indici di bilancio Lezione 43 Il coordinamento degli indici UNITA 9: L ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI Lezione 44 Il RENDICONTO FINANZIARIO Lezione 45 Il flusso della gestione reddituale Lezione 46 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto Lezione 47 I flussi di cassa Lezione 48 Il rendiconto finanziario della liquidità IL PROFESSORE Tobia TOMMASI GLI ALUNNI 9/4

10 Anno scolastico 2014/15 Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi: 5 A TURISMO Prof.Eugenio Manicone CONTENUTI delle attività in base 1.Potenziamento fisiologico Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa continua con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla; esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti. Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono utilizzate la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche per la corsa; esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza; esercizi con grandi attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il miglioramento della mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli attrezzi a disposizione. 2.Rielaborazione degli schemi motori Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e piccoli attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze. 3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l organizzazione di attività sportive individuali e di squadra; organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli gruppi; organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra praticati; attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate. 4.Conoscenza e pratica delle attività sportive Nel corso dell anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Palla tamburello, Badminton,; con partecipazione diretta degli alunni a tali attività nell ambito dei tornei inter-classe. 5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni Si è colta ogni occasione, anche nell ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni sulle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all esercizio. Nozioni fondamentali:educazione alla salute e alimentare,elementi di pronto soccorso,droghe,educazione e prevenzione In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico di tutte le discipline dell Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di Calcio, Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali. Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l esecuzione di esercizi, per effettuare un ripasso sull anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e muscolare. Il libro utilizzato nel quinquennio è stato:praticamente SPORT DI del nista,parker,tasselli casa editrice d anna ISBN ,prezzo 16,32 L insegnante Gli alunni 10/4

11 ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Terracina Programma di Geografia Classe V A TURISMO A.S. 2014/2015 Professoressa Maria Paola Galitzia 1 MODULO: IL LAZIO Il territorio, la popolazione e il sistema economico La Tuscia: Tarquinia, Tuscania, il lago di Bolsena, Viterbo, Bomarzo Il Reatino: il cammino di San Francesco, Rieti, il Terminillo e Leonessa, l'abbazia di Farfa La Ciociaria: la Valle del Comino, l'abbazia di Montecassino, Ferentino, Alatri, Fiuggi La Riviera di Ulisse: il Parco Nazionale del Circeo, S. Felice, Terracina, Sperlonga Roma e dintorni (Villa Adriana, Ostia antica, Villa D'este, il lago di Bracciano 2 MODULO: LA DISTRIBUZIONE DEI MARI E DELLE TERRE EMERSE I continenti e la loro formazione Gli oceani e la loro formazione 3 MODULO: IL CONTINENTE AFRICANO Caratteristiche generali del continente L Egitto Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: la civiltà egizia (la Valle di Giza, Luxor, Karnak, la Valle dei Re, Abu Simbel), le risorse ambientali (il deserto e il turismo balneare) Le città ( il Cairo, Alessandria), i trasporti Il Marocco Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: le risorse balneari, la Gola di Todra, il deserto, le città imperiali (Rabat, Fès, Meknes, Marrakech), Tangeri e Casablanca La Tunisia Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: le risorse balneari, il deserto, Tunisi, il sito archeologico di Cartagine, El Diem, le rovine romane di Douga 11/4

12 4 MODULO: IL CONTINENTE AMERICANO Caratteristiche generali del continente Gli Stati Uniti Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: i parchi naturali, la regione del Nord Est, la Florida, la California, New York e Las Vegas Cuba Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: le risorse ambientali (i parchi e le riserve della Biosfera, le regioni turistiche balneari), l arte e la cultura Le città ( L Avana, Santiago de Cuba), i trasporti 5 MODULO: L OCEANIA Caratteristiche generali del continente L Australia Il territorio, la storia, gli insediamenti e l economia Il turismo: le risorse ambientali ( il turismo balneare, la grande barriera corallina, le Alpi Australiane, i deserti, i parchi naturali), l arte e la cultura (l Ayers Rock e le testimonianze delle cultura Aborigena) Le città australiane, i trasporti 6 MODULO: IL CONTINENTE ASIATICO Caratteristiche generali del continente La Cina Il territorio, la storia gli insediamenti e l economia Il fenomeno turistico, le risorse ambientali (la Foresta di Pietra, il fiume Li, il fiume Azzurro, l isola di Hainan, la montagna Huang Shan, la montagna di Tai Shan). Arte e cultura: Pechino e la Città Proibita, la Grande Muraglia Cinese, Xi an e l esercito di terracotta, Nanchino e Suzhou. Gli alunni L'insegnante 12/4

13 Programma di italiano a.s. 2014/2015 prof. Daniela Lattanzi L età postunitaria Le ideologie Le istituzioni culturali Gli intellettuali La lingua Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Europa Il Naturalismo francese - Emile Zola Letture: L alcol inonda Parigi Il Verismo italiano - Luigi Capuana Letture: Scienza e forma letteraria: l impersonalità AUTORE Giovanni Verga La vita I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita dei campi Letture: Rosso Malpelo La Lupa Il ciclo dei Vinti I Malavoglia Letture: Il mondo arcaico e l irruzione della storia La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno Il simbolismo La poesia simbolista - Charles Baudelaire Letture: L albatro 13/4

14 Il Decadentismo La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento Il romanzo decadente Il romanzo decadente in Europa - Oscar Wilde Letture: I principi dell estetismo Un maestro di edonismo La poetica decadente in Italia AUTORE Giovanni Pascoli La vita La visione del mondo La poetica L ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Le raccolte poetiche Myricae Letture: Arano X Agosto L assiuolo Temporale I Canti di Castelvecchio Letture: Il gelsomino notturno La stagione delle avanguardie I futuristi - Filippo Tommaso Marinetti Letture: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento La lirica del primo Novecento in Italia AUTORE Italo Svevo La vita La cultura di Svevo 14/4

15 La coscienza di Zeno Letture: La morte del padre La salute malata di Augusta Psico-analisi AUTORE Luigi Pirandello La vita La visione del mondo La poetica Le poesie e le novelle Letture: Ciàula scopre la luna I romanzi Letture: La costruzione dell nuova identità e la sua crisi Gli esordi teatrali e il periodo grottesco Il teatro nel teatro Tra le due guerre La società italiana fra arretratezza e modernità L ermetismo AUTORE Giuseppe Ungaretti La vita L allegria Letture: Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati Il sentimento del tempo Letture: La Madre Il dolore Letture: Non gridare più AUTORE Eugenio Montale La vita Ossi di seppia Letture: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Letture: Non recidere, forbice, quel volto 15/4

16 Il Neorealismo Il Neorealismo e il romanzo Oltre il Neorealismo La guerra, la deportazione, la Resistenza Primo Levi Letture: Il canto di Ulisse (Se questo è un uomo) 16/4

17 ITS ARTURO BIANCHINI- TERRACINA Programma di storia a.s. 2014/2015 Classe 5 AT prof. Daniela Lattanzi La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra L Italia all inizio del Novecento L età giolittiana La prima guerra mondiale Le cause del conflitto La prima fase della guerra ( ) La seconda fase della guerra ( ) Aspetti e caratteri della Grande Guerra L Europa dopo la prima guerra mondiale Il bilancio della Grande Guerra I Trattati di pace e la Società delle Nazioni I conflitti sociali e i tentativi rivoluzionari I grandi Paesi occidentali I Paesi extraeuropei all indomani della Grande Guerra Gli Stati Uniti La Russia e il bolscevismo La rivoluzione di ottobre La guerra civile L edificazione dello stato sovietico I costi umani del regime staliniano L Italia e il fascismo La crisi economica e il malessere sociale dopo la grande guerra Le trasformazioni nel mondo politico e le elezioni del 1919 I conflitti sociali e l occupazione delle fabbriche L ascesa di Mussolini La crisi del Partito socialista e la nascita del Partito comunista La crisi del sistema democratico-parlamentare La marcia su Roma e il primo governo Mussolini Le elezioni politiche del 1924 L abolizione delle libertà e dei diritti costituzionali Lo Stato fascista La politica economica e sociale dello Stato fascista 17/4

18 La conciliazione tra lo Stato e la Chiesa Un totalitarismo imperfetto L imperialismo fascista e la conquista dell Etiopia Le leggi razziali I regimi di ispirazione fascista in Europa La Germania e il nazismo L ideologia nazista L ascesa al potere di Adolf Hitler Hitler al potere Stato e società nella Germania nazista L persecuzione antisemita L espansione tedesca in Europa Le congiunture economiche tra le due guerre L economia di mercato Le economie miste L economia pianificata Lo sviluppo economico degli Stati Uniti Aspetti dell economia mondiale tra le due guerre Il crollo della borsa di New York Roosevelt: la risposta alla crisi La seconda guerra mondiale La prova generale in Spagna Caratteri e cause della seconda guerra mondiale La guerra lampo e l intervento dell Italia I nuovi teatri di guerra Da Pearl Harbour alla sconfitta del nazifascismo Il nazismo e la Resistenza europea Lo sbarco degli Alleati in Sicilia e la caduta del fascismo L avanzata degli Alleati La resa della Germania Il bombardamento atomico sul Giappone e la fine della guerra L Italia dall 8settembre 1943 al 25 aprile 1945 Le formazioni partigiane Il Governo d unità nazionale e la Liberazione Un bilancio della guerra La conferma per la spartizione del mondo I trattati di pace e la nuova situazione geopolitica del mondo Le grandi potenze negli anni della guerra fredda Le nuove istituzioni sovranazionali I blocchi contrapposti e la corsa agli armamenti 18/4

19 Le superpotenze verso il Terzo Millennio Dall Urss di Breznev alla Russia di Putin La costruzione dell unità europea Verso gli Stati Uniti d Europa - il Manifesto di Ventotene: l idea di un Europa unita - i primi organismi unitari - le tappe dell integrazione Formazione e vicende politiche dell Italia repubblicana Il difficile dopoguerra Gli anni del centrismo e del centrosinistra Gli anni Settanta: il terrorismo e l unità nazionale L economia italiana dal secondo dopo guerra alla globalizzazione La ricostruzione e la ripresa dell economia Il miracolo economico La crisi e la ripresa economica Insegnante Alunni 19/4

20 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2014/2015 CLASSE 5 A TURISTICO Libro di testo:bergamini Trifone Roversi la ricerca operativa e la programmazione lineare Zanichelli INSEGNANTE: Francesca Marigliani FUNZIONE REALE AD UNA VARIABILE REALE Ripasso del dominio e degli asintoti Positivita della funzione Crescenza della funzione: Massimi e minimi Concavita della funzione:flessi Grafico Studio funzione razionale fratta ed irrazionale Disequazioni lineari in due variabili Sistemi di disequazioni lineari in due variabili GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO E COMPLEMENTI Coordinate cartesiane nello spazio Equazione cartesiana di un piano FUNZIONI REALI DI DUE O PIU VARIABILI REALI Definizione di funzione reale di due o più variabili reali Linee di livello Derivate parziali. MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONE A DUE O PIU VARIABILI 1. Generalità sui massimi e sui minimi 2. Massimi e minimi relativi 3. Massimi e minimi vincolati 4. Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato 5. Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari RICERCA OPERATIVA Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati Cenni ai problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti Gli alunni Terracina 09/05/2015 L insegnante 20/4

21 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Anno Scolastico Prof. Marcello Azzoli Classe V sez. ALTT Libro di testo: Travel Pass Autori: G. Bernardi Fici N. Brownlees - S. Burns A.M. Rosco Casa Editrice: Valmartina MODULE 5: DESTINATION ITALY UNIT 1: PROMOTING DESTINATIONS, OFFERS AND EVENTS Marketing Product, price, place, promotion Tourist organisations Promoting destinations and places: Lecce The corsa dei ceri in Gubbio The palio horse race in Siena UNIT 2 : INCOMING TOURISM Around Italy Italian cuisine Turin Venice Florence An itinerary in Tuscany How to write an itinerary Rome Naples The sassi of Matera Matera European capital of culture 2019 Palermo MODULE 6: DESTINATIONS THE UK AND THE USA UNIT 1: DESTINATION UK About London Arriving in London Getting around London How to read the London underground map London landmarks The West End The City Streets Squares and Parks Wales Scotland Edinburgh Loch Ness Ireland 21/4

22 UNIT 2 DESTINATION USA About New York The 5 boroughs Arriving in New York Getting around The top ten sights in New York The State of California San Francisco Florida The Grand Canyon LETTERS AND S: Enquiries Replies to enquiries Bookings Confirmations Modifications cancellations Terracina, L insegnante Marcello Azzoli Gli alunni 22/4

23 Istituto Tecnico Statale A. Bianchini Terracina A.S.2014/2015 Classe 5 AT Lingua francese Insegnante Ersilia Melone Libro di testo: Francesca Ponzi-Elisabetta Visintainer-Jean-Claude Rousseau Nouveau regard sur le Tourisme Edizioni Lang Le monde du tourisme 1. Office de Tourisme-T.O.-Agences de voyages. 2. Les métiers du tourisme: dans les Offices du Tourisme, chez un T.O.,dans les agences de voyages. 3. Les transports en France. Les transports ferroviaires. Les transports aériens. Les transports marittime:croisières 4. Les Logis de France 5. Les différentes forme du tourisme. Tourisme vert: renseigner des clients sur une région: randonnées, excursions, etc.-lire une brochure touristique pour organiser une randonnée Tourisme de santé: thermalisme, thalassothérapie: accepter une modification de séjour-remplir une fiche-présenter et conseiller aux clients les prestations d un village-vacances-lire une brochure pour répondre à des clients.. Tourisme d affaires: les congrès: organiser un voyage d affaires-consulter/analyser un site internet pour y réperer des informations-rédiger le courrier pour organiser un voyage d affairesrépondre à une demande d information Tourisme jeune: tourisme scolaire, séjours linguistiques-organiser un voyage à travers l Europe-comprendre une conversation, un appel téléphonique-consulter des documents pour renseigner 6. Villages touristiques. La géographie touristique 1.La France physique. 2.La France politique. 3.Auvergne 4.Paris: préparer, présenter le programme de visite d une ville. 5.Les circuits: rédiger le programme d un circuit touristique. 6.Terracina. La communication touristique 1. La communication orale: la communication face à face - la communication téléphonique. 2. La communication écrite: le courrier électronique- le fax - la lettre. 3. La réservation: se renseigner - réserver- confirmer - modifier et annuler une prestation. 4. L emploi: rechercher un emploi en ligne, dans la presse. Lettre de candidature. Curriculum vitae. 23/4

24 PROGRAMMAZIONE AL 15 MAGGIO 2015 CLASSE: V A TURISMO DOCENTE: ARMIDA DI MANNO MATERIA: DIRITTO LEGISLAZIONE TURISTICA A.s. 2014/15 1) LO STATO E LA COSTITUZIONE a) Lo Stato. La Costituzione. Gli elementi costitutivi dello Stato. b) Forme di stato e forme di governo. L evoluzione costituzionale dello Stato italiano. c) Concetto di Costituzione. Caratteristiche della costituzione repubblicana. Struttura e contenuti. 2) L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA a) Il Parlamento Struttura e composizione. Il Parlamento in seduta comune. Le funzioni. La funzione legislativa. Il referendum abrogativo. Il procedimento costituzionale. b) Il Governo Composizione, procedimento di formazione, la crisi di governo. La potestà legislativa del governo. c) Il Presidente della Repubblica Il ruolo del P.d.R. L elezione, la funzione, gli atti e i poteri. d) La Magistratura La giurisdizione e i principi costituzionali. Il C.S.M. 24/4

25 e) La Corte Costituzionale Composizione e funzioni. Il giudizio di legittimità. Le altre funzioni. LEGISLAZIONE TURISTICA 1) IL SISTEMA DELLE FONTI NELLA LEGISLAZIONE TURISTICA. Dal viaggio al turismo globale. La legislazione turistica. Le fonti. Le leggi quadro sul turismo. Il codice del turismo. 2) LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO. L attività della Pubblica amministrazione. Il procedimento amministrativo. Gli organi della P.A. 3) L AMMINISTRAZIONE STATALE E PERIFERICA. Il Governo: procedimento di formazione, competenze. I Ministri. Il Ministero del Turismo. Il Prefetto. Il Sindaco. 4) LE AUTONOMIE LOCALI. L autonomia e il decentramento amministrativo. Il Comune. Le Città Metropolitane. La Regione. 5) ENTI TURISTICI PUBBLICI A LIVELLO NAZIONALE E A LIVELLO LOCALE. L ENIT- Agenzia nazionale del turismo. Le Aziende di promozione turistica. 6) IL TURISMO NEL CONTESTO SOVRANAZIONALE. L Unione Europea. Origini e obiettivi. Gli organi. Terracina, 12 maggio 2015 Gli Alunni La Docente 25/4

26 ITS ARTURO BIANCHINI - TERRACINA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' TEDESCA CLASSE 5AT - A. S Sulla base deil libro di testo: A. Selmi-M. Kilb Reiseprogramm - Mondadori e di fotocopie distribuite dall'insegnante sono stati trattati i seguenti temi: -Hotelbeschreibung (pp. 10,11, 26, 28) -Anfrage (pp. 14, 16, 32, 36) -Angebot (pp. 34, 38) -Programme (p.114) -Angebot mit Programm (p.118) -Der Gardasee (pp. 112, 113) -Die Romantische Straße (pp.108, 109) -Rom: Geschichte -Sehenswürdigkeiten Die Umgebung (pp.19,20,21+ fotocopia) -Berlin : Geschichte - Sehenswürdigkeiten (pp.123, 124, 210, 211, fotocopia) -Wien: Geschichte - Sehenswürdigkeiten (pp.135, 136) -Terracina: Sehenswürdigkeiten (fotocopia) -Die Europäische Union - (libro di testo Fertig, los! pag. 242) -Completamento delle strutture grammaticali e sintattiche : -passato prossimo preterito passivo - congiuntivo2 - frasi secondarie (sulla base del libro di testo: Catani-Greiner-Pedrelli Fertig, los! vol 2 Zanichelli) TERRACINA 15 Maggio 2015 L' Insegnante : Biasillo Paolo Gli Alunni : /4

27 PROGRAMMA SVOLTO NELL A.S. 2014/15 CLASSE 5Achimico MATERIA: RELIGIONE Nel corso dell anno si è fatto uso del metodo della Didattica per problemi per permettere agli allievi di entrare in questioni complesse aiutandoli ad acquisire la strumentazione idonea per poter arrivare, tramite la ricerca e il dialogo critico, ad una opinione personale sui temi trattati. 1 UA Tematica scelta per il lavoro utilizzando la Didattica per problemi : - L immigrazione: le cause dell immigrazione; la legislazione italiana e quella di alcuni paesi europei; la clandestinità ; immigrazione e criminalità; pregiudizi e stereotipi verso l immigrato 2 UA Introduzione allo studio dell etica - Cosa sono l etica e la morale - Come cambiano i sistemi etici - Alcuni concetti base della morale: - Il bene e il male - La libertà e le libertà - La coscienza personale - Valori morali tra persona e società 3 UA Questioni etiche - L aborto - L eutanasia Prof. Giorgio Pantanella 27/4

28 28/4

29 29/4

30 30/4

31 31/4

32 32/4

33 33/4

34 34/4

35 35/4

36 36/4

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA SOMMARIO Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni... 2 Lingua e Letteratura Italiana...

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Classe: QUINTA BET Anno scolastico: 2014/2015. Materia: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PREMESSA

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Classe: QUINTA BET Anno scolastico: 2014/2015. Materia: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PREMESSA Istituto d Istruzione Superiore Statale ENRICO DE NICOLA Via G. Parini,10/C 35028 Piove di Sacco Padova Tel. 0495841692 0499703995 Fax. 0495841969 E.Mail:denicola@provincia.padova.it Indirizzo:www.denicolaonline.org

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza.

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza. POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME COMPETENZA PRIMO STEP PRIMO MODULO 11 ORE collocare l esperienza personale in un sistema di regole

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli