Documento del 15 maggio classe 5B a.s coordinatrice di classe prof.a Chiara Guidelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013. coordinatrice di classe prof.a Chiara Guidelli"

Transcript

1 Documento del 15 maggio classe 5B a.s coordinatrice di classe prof.a Chiara Guidelli 1

2 INDICE Cap. 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI Composizione del Consiglio di Classe... 4 Breve storia e profilo della classe... 4 Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di Classe... 5 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento... 5 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti... 6 Argomenti pluridisciplinari... 6 Attività integrative... 6 Cap. 2 SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE Italiano... 8 Storia Inglese Latino Pedagogia Arte Musica Diritto Biologia Filosofia Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica Matematica Educazione fisica Religione cattolica Compresenze Cap. 3 SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME Simulazione Prima Prova Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova Simulazione Seconda Prova

3 Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova Simulazione Terza Prova Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova Simulazione Colloquio Criteri di valutazione e griglia utilizzata per il Colloquio

4 Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI Composizione del Consiglio di classe Il Consiglio della classe VB è costituito dai seguenti insegnanti: Italiano e Storia: Elisabetta Piccinini Inglese: Barbara Barbieri Latino: Enrica Gigante Filosofia e Pedagogia: Chiara Guidelli Storia dell Arte: Giulia Gozzi Musica: Matteo Colombini Diritto: Ivano Comida Biologia: Franca Lo Prete Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica: Gualberto Orlandi Matematica: Anna Gibellini Educazione fisica: Maria Luisa Fregni Religione cattolica: Daniela Pantaleoni Breve storia e profilo della classe La classe VB è costituita da 23 alunne (1 alunna si è aggiunta alla classe quest'anno e proviene da una scuola di Parma con analogo indirizzo di studi). Il percorso didattico non ha subito grandi cambiamenti nel corso del triennio. Nell'ultimo anno l' impegno e la serietà nello studio sono stati costanti, né è mancata la partecipazione attiva alle lezioni e al dialogo educativo. I risultati sono apprezzabili: il rendimento è mediamente discreto nella maggior parte delle materie, con alcuni casi di eccellenza. matematica per alcune alunne. 4 Permangono difficoltà in

5 Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di classe a) Obiettivi formativi: educazione al rigore logico, al giudizio critico, alla curiosità e al gusto della ricerca. b) Obiettivi didattici: capacità di utilizzare i vari linguaggi disciplinari; capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse discipline. Metodi e strumenti utilizzati per favorire l apprendimento Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per stimolare il dialogo con gli studenti: discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare (soprattutto nelle attività di compresenza e in Religione) analisi di testi di approfondimento lavori di gruppo (Filosofia, Inglese, Religione, attività di compresenza) uscite didattiche (Arte, Filosofia, Pedagogia, Italiano, Biologia, Inglese) incontri con esperti (compresenza Pedagogia-Metodologia della ricerca, Matematica, Religione) Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di integrazione: testi di carattere saggistico, giuridico, documentario, giornalistico e narrativo siti web materiali audiovisivi (Inglese, Storia, Pedagogia, Biologia, Religione) Quanto agli ambienti del lavoro scolastico, oltre all'aula e alla palestra gli studenti hanno utilizzato il laboratorio di chimica e quello di informatica, per esigenze personali di ricerca e per alcune occasioni di classe. 5

6 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti Le verifiche nelle varie discipline sono state scritte ed orali. Per quanto riguarda le verifiche orali, si sono valutate, accanto alle interrogazioni, le microverifiche, le letture-interpretazioni di testi, gli interventi degli alunni in contesti di discussione, le prestazioni individuali in lavori di gruppo. Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per Educazione fisica. Allo scritto si sono valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc.). Sono state fatte anche simulazioni delle prove d'esame, valutate sia in decimi che in quindicesimi. Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si è prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze. Argomenti pluridisciplinari a) temi trattati nelle attività di compresenza (vedi programmi) b) il prof.orlandi insieme alla prof.a Guidelli cureranno il lavoro delle alunne in preparazione delle tesine per l'esame di stato. Attività integrative Attività integrative a scuola 1- Lezione sulla costruzione dello spettacolo Il ratto d'europa a cura dell' Emilia Romagna Teatro ( ) 3- Incontro con lo scrittore Raffaello Pedrazzi sulla crisi economica oggi ( ) 4- Educazione alla salute: prevenzione al melanoma ( ) 6

7 5- Partecipazione all'incontro con Michele Gesualdi sull'esperienza di scuola con Don Milani a Barbiana ( ) 6- Incontro con il COPRESC di informazione sul servizio civile ( ) Uscite didattiche 1- Visione del film in inglese Frankenstein ( ) 2- Partecipazione all'incontro-conferenza della prof.a Laura Craighero (università di Ferrara) su I neuroni specchio, nell'ambito delle Giornate delle biblioteche scolastiche organizzate dalla scuola (Liceo Muratori, ) 3- Partecipazione all'incontro-conferenza del prof.alberto Burgio (università di Bologna) su Parliamo di razzismo, nell'ambito delle Giornate delle biblioteche scolastiche organizzate dalla scuola (Liceo Muratori, ) 4- Partecipazione all'incontro-conferenza del prof. Gianluca Gabrielli (università di Macerata) su : due difficili anni di scuola, nell'ambito delle Giornate delle biblioteche scolastiche organizzate dalla scuola (Palazzina Pucci, ) 5- Visione della mostra Educare a pensare-alberto Manzi (Foro boario, ) 6- Partecipazione di alcune alunne al viaggio ad Auschwitz nell'ambito dell'iniziativa cittadina Un treno per Auschwitz (25-30/01/2013) 7- Visione dello spettacolo in inglese Waiting for Godot ( ) 8- Open day delle facoltà universitarie ( ) 9- Incontro con il prof.iacoboni (università di Modena e Reggio Emilia) su Meccanica quantistica e filosofia ( ) 10- Incontro con il prof.roberto Farnè sul tema Costituzione e scuola, organizzato dalla scuola e dall' Associazione Nazionale Partigiani Italiani per la celebrazione del 15 aprile (Liceo Muratori, ) Attività di recupero Nel periodo ottobre 2012-marzo 2013 è stato svolto uno sportello per 7

8 Filosofia. A partire da aprile insegnanti di varie discipline (Filosofia, Matematica, Inglese, Latino, Italiano) si sono suddivisi un pacchetto orario di 25 ore, stabilito per le classi quinte in sede di collegio, per fare attività varie con la classe: recupero, assistenza alle tesine, indicazioni per le prove scritte d'esame. Orientamento post-diploma Tutte le classi quinte hanno partecipato all'iniziativa per l'orientamento promossa dalla Provincia e dall'università degli studi di Modena e Reggio Emilia, così articolata: incontro di informazione generale a cura dell'insegnante responsabile dell'orientamento, per gli studenti-rappresentanti delle classi quinte ( ) compilazione dei questionarii on-line Almadiploma e Almaorientati e analisi dei risultati del secondo questionario tramite conversazioni nelle singole classi guidate da docenti incaricati (gennaio 2013) Unimore orienta ( ): partecipazione degli studenti alla giornata di informazione organizzata dalla varie facoltà universitarie di Modena e Reggio Emilia. Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE MATERIA ITALIANO DOCENTE ELISABETTA PICCININI TESTO IN ADOZIONE: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, V. Tinacci, La scrittura e l interpretazione, Vol 2 tomo II e volume 3 tomo I e tomo II, Palumbo editore OBIETTIVI Collocare l opera letteraria nel proprio contesto storico culturale 8

9 Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità in modo da formulare un giudizio critico Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico culturale Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali CONTENUTI Giacomo Leopardi il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano la poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero i Canti: composizione, struttura, titolo Testi: dallo Zibaldone: Ricordi; La natura e la civiltà; la rimembranza e il vago dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese dai Canti: L infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; La Ginestra Alessandro Manzoni la poetica manzoniana genesi, elaborazione, novità e temi del romanzo la soluzione manzoniana al problema della lingua il sistema dei personaggi la conclusione del romanzo: problemi interpretativi Testi: lettera a Monsieur Chauvet e a D Azeglio Le Odi: Il 5 maggio 9

10 Adelchi: il coro dell atto IV I promessi sposi: lettura dei brani presenti sull antologia Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti l impersonalità dell autore in Flaubert: il romanzo realista il romanzo sperimentale di Zola Testi: Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale) La prefazione a Germinie Lacerteux La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon Giovanni Verga rivoluzione stilistica e tematica: la raccolta Vita dei campi e I Malavoglia, primo romanzo del ciclo dei vinti l ideale dell ostrica e il pessimismo verghiano la raccolta Novelle rusticane e il tema della roba Mastro don Gesualdo e l interruzione del ciclo dei vinti Testi: Nedda Vita dei campi o I Malavoglia (lettura integrale) da Vita dei campi: Rosso Malpelo; L amante di Gramigna; Fantasticheria da I Malavoglia: Prefazione; Mena e Alfio; Addio di Ntoni da Novelle rusticane: La roba; Libertà da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo La nascita della poesia moderna in Europa: il simbolismo francese Charles Baudelaire: la figura dell artista, la perdita dell aureola Testi da Les fluers du mal: Spleen, L albatro, Corrispondenze Giovanni Pascoli 1

11 la poetica del fanciullino e l ossessione del nido Myricae: il simbolismo impressionistico Canti di Castelvecchio: aspetti formali e tematici I poemetti: tendenze narrative e sperimentazione linguistica Testi: brani da Il fanciullino da Myricae: Novembre; Lavandare; X Agosto; Temporale; Il lampo da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera da Poemetti: Italy; Digitale purpurea Gabriele D Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa l estetismo del romanzo Il piacere il panismo nel diario lirico dell Alcyone Testi: da Il piacere: Il verso è tutto; Ritratto di un esteta; La conclusione da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio Le avanguardie in Europa le caratteristiche comuni il Futurismo: Marinetti e la storia del movimento Testi: il primo manifesto del Futurismo La crisi dell uomo contemporaneo e la disgregazione dell io Luigi Pirandello la poetica dell umorismo Il fu Mattia Pascal: l originalità strutturale e le novità stilistiche la produzione narrativa e quella teatrale 11

12 Testi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) da L umorismo: La forma e la vita; La vecchia imbellettata; L arte umoristica da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Sei personaggi in cerca d autore visione dell irruzione dei personaggi sul palcoscenico e della scena finale Italo Svevo la tipologia del personaggio sveviano: l inetto La coscienza di Zeno: struttura narrativa e caratteri del romanzo contemporaneo Testi: La coscienza di Zeno: lettura integrale Tre linee della lirica italiana G.Ungaretti, U.Saba, E.Montale G.Ungaretti: dalla stagione avanguardistica al ritorno all'ordine U.Saba e la poesia narrativa E.Montale e la poesia allegorica Testi: Il naufragio e l assoluto da l Allegria: I fiumi; In memoria; Porto sepolto; San Martino del Carso; Veglia; Fratelli; Commiato; Preghiera da Sentimento del tempo: La Madre Il Canzoniere, da Cuor morituro: Preghiera alla madre; da Il piccolo Berto: Eroica da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; parola; Spesso il male di vivere ho incontrato. da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto. 1 Non chiederci la

13 da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. E ancora possibile la poesia? (Discorso a Stoccolma 1975) ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 17 MATERIA STORIA DOCENTE ELISABETTA PICCININI TESTI IN ADOZIONE: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi, Dentro la storia, Casa editrice D Anna, vol.2 Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia (edizione verde) Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 3 OBIETTIVI Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare; Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle forme e dei valori con cui le società si sono organizzate Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente attraverso l incontro con il passato e l impegno verso il futuro al fine di esercitare l attitudine critica Interpretare in modo critico la realtà Argomentare consapevolmente i propri punti di vista CONTENUTI Il Risorgimento e l Unità d Italia il 1848: una rivoluzione europea 1

14 il 1848 in Italia il rafforzamento del Piemonte il raggiungimento dell unità nazionale i problemi dell Italia unita lo stato accentrato: i governi della Destra storica L Europa e il mondo dal 1870 al 1914 la seconda rivoluzione industriale la società di massa imperialismo e nazionalismo la crisi dell equilibrio europeo (sintesi) l Italia e i governi della sinistra: De Petris e Crispi l epoca giolittiana: il liberalismo incompiuto La grande guerra le origini e lo scoppio della guerra dalla guerra lampo alla guerra di trincea interventismo e neutralismo: l Italia in guerra il 1917 il bilancio della guerra la conferenza di Parigi e i trattati di pace L età dei totalitarismi La Russia: dallo zarismo allo stalinismo la Russia tra fine 800 e inizio 900 dalla rivoluzione alla nascita dell Urss Stalin al potere: collettivizzazione delle campagne e industrializzazione forzata il potere totalitario e le grandi purghe Visione di spezzoni del documentario dell Istituto Luce: La Russia dai Romanov a Stalin L Italia: dallo stato liberale al fascismo crisi economica, sociale e istituzionale 1

15 i fasci italiani di combattimento e la marcia su Roma dalle elezioni del 1924 alle leggi fascistissime i rapporti tra Stato e Chiesa la politica economica la rivoluzione culturale la guerra d Etiopia le leggi razziali Visione di spezzoni del documentario: Storia d Italia L avvento del fascismo ( ) La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismo una repubblica politicamente debole la crisi economica e l ascesa di Hitler la dittatura e il controllo della società l antisemitismo La crisi del 1929 e il crollo del sistema di Versailles la crisi del 1929: dagli USA all intero mondo industrializzato il New Deal l Asse Roma-Berlino e la guerra civile spagnola l espansionismo nazista La seconda guerra mondiale l Asse all attacco la guerra italiana l intervento americano il crollo dell Italia la Resistenza il crollo di Germania e Giappone guerra totale, civili in guerra, guerra razziale ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 50 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 5 1

16 MATERIA: INGLESE DOCENTE: Barbara Barbieri Testi in adozione: Spiazzi Marina,Tavella Marina, Now and Then second edition - A short history and anthology of English literature with American and Commonwealth Insights, volume unico ed. Zanichelli; Camesasca, Gallagher, Martellotta, Working with grammar gold-multimedia edition, volume unico ed. Longman OBIETTIVI Obiettivi disciplinari generali: comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale; comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi; produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente comprensibile e accurato; saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara; scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione; saper effettuare collegamenti tra testi e autori. Obiettivi specifici per le classi quinte: riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto autore analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure retoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e farne la parafrasi; riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche, personaggi principali e ambientazione spazio-temporale; contestualizzare un opera letteraria autore); 1 conosciuta (contesto storico e

17 paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie. CONTENUTI CONTESTO STORICO E LETTERARIO : L età Romantica: principali eventi storici e caratteristiche del movimento letterario (la rivoluzione industriale e le implicazioni sociali, la rivoluzione francese, la rivoluzione americana e l inizio della identità americana, la posizione dell Inghilterra rispetto alla rivoluzione francese, l artista e il potere dell immaginazione, l importanza della natura, il tema dell infanzia, il poeta come genio isolato, l influenza di Rousseau, i nuovi contesti di ispirazione). Prosa : Caratteristiche del romanzo gotico Biografia di Mary Shelley Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley : trama, struttura narrativa, la tematica del doppio, l influenza della scienza, tematiche. Analisi letteraria del passo The Creation of the Monster (capitolo 5) dal romanzo Frankenstein. Visione della trasposizione filmica presso il cinema Victoria del testo teatrale Frankenstein, messo in scena al Royal National Theatre di Londra. Visione del film Mary Shelley s Frankenstein in lingua originale (regia di Kenneth Branagh ) Poesia : La poetica di William Blake Biografia di William Blake Analisi letteraria delle due poesie The Lamb and the Tyger di Blake. La poetica di William Wordsworth Biografia di Wordsworth Analisi letteraria della poesia My Heart leaps up di Wordsworth Analisi letteraria della poesia Daffodils di Wordsworth 1

18 CONTESTO STORICO E LETTERARIO: L età vittoriana: principali eventi storici e caratteristiche generali del periodo (i valori vittoriani, le riforme nella sanità e nell istruzione, il costo sociale del progresso, il movimento cartista, utilitarismo e darvinismo, religione e moralità, i movimenti evangelici, l imperialismo). Prosa: Biografia di Charles Dickens. Charles Dickens e il romanzo a puntate. Trama e tematiche del romanzo Hard Times. Analisi stilistico-letteraria del testo A Man of Realities di Dickens tratto dal romanzo Hard Times. Visione del film Oliver Twist in lingua originale (regia di Roman Polansky). Prosa: La crisi di fine secolo (Aestheticism and Decadence) Biografia di Oscar Wilde Il culto della bellezza e i principi ispiratori del movimento estetico. Trame e tematiche del romanzo The Picture of Dorian Gray. Analisi del passo I would give my Soul tratto dal romanzo The Picture of Dorian Gray di Wilde. CONTESTO STORICO E LETTERARIO: L età moderna: principali eventi storici e caratteristiche generali del periodo (la profonda crisi culturale, l influenza di Freud, Einstein e la teoria della relatività, Bergson e il concetto di tempo interno vs tempo esterno, il romanzo modernista e le nuove tecniche narrative, le suffragette, le due guerre mondiali, la trasformazione della società britannica tra le due guerre, lo stato assistenziale, Elisabetta II ) Prosa: Biografia di James Joyce 1

19 Struttura e tecnica narrativa della raccolta di racconti Dubliners Analisi del testo letterario Such a feeling must be love tratto dal racconto The Dead, inserito nella raccolta Dubliners (fotocopie). ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 78 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 15 MATERIA: LATINO DOCENTE: Enrica Gigante Testo in adozione: G. Biagio Conte, E. Pianezzola, Corso compatto di letteratura latina, Le Monnier OBIETTIVI Sviluppo della conoscenza, attraverso i testi, di un patrimonio di civiltà e di pensiero che fonda la moderna cultura europea. Acquisizione di una competenza linguistica in generale e di una migliore capacità espressiva in Italiano, grazie all esperienza esegetica e traduttiva dal Latino. Dare al testo una collocazione storica, cogliendone i legami essenziali con la letteratura coeva. Interpretare e tradurre i testi latini riconoscendo le strutture morfologiche e sintattiche studiate. CONTENUTI L ETA IMPERIALE, I secolo d. C.: quadro storico. Cultura e spettacolo: declamationes e recitationes. SENECA: quadro storico, la vita, i Dialogi e la saggezza stoica, filosofia e potere, le Epistulae ad Lucilium, lo stile della prosa, l Apokolokyntosis e le tragedie, excursus sulla schiavitù nel mondo antico. La figura di Catone ed il 1

20 modello della ambitiosa mors. Lettura, traduzione ed analisi di Epistulae ad Lucilium 1,1-5. Lettura in traduzione ed analisi di: De brevitate vitae 8,1-5; Epistulae ad Lucilium 61,1-4; 70,14-19;47,1-13. PETRONIO: le controverse notizie biografiche, il Satyricon, la parodia come chiave di interpretazione del Satyricon, la forma del romanzo, il romanzo antico greco e romano, le fabulae milesiae. Lettura, traduzione ed analisi di Satyricon (la matrona di Efeso). Lettura in traduzione di Satyricon: il banchetto di Trimalchione; il fanciullo di Pergamo. L ETA FLAVIA: quadro storico. QUINTILIANO: la vita e le opere, l Institutio oratoria, la retorica e l oratoria nella cultura greca e romana, le declamationes (suasoriae e controversiae). Excursus sul modello educativo nella Grecia antica e nella Roma antica. Lettura, traduzione ed analisi di Institutio oratoria 1,1-3 Nutrici, pedagoghi, genitori. Lettura in traduzione ed analisi di Institutio oratoria: 2,17,30-36, La retorica non è ambigua se unita alla virtus; 12,1-13 Onestà e idealità nell attività politica; 1,1,12-13 L apprendimento come gioco; 2,2,4-13 Il buon maestro. L ETA IMPERIALE del II secolo d.c. L età degli imperatori per adozione: un periodo di pace e stabilità. TACITO: la vita e le opere, le cause della decadenza dell oratoria (Dialogus de oratoribus), Agricola e la sterilità dell opposizione, virtù dei barbari e corruzione dei Romani (Germania), Historiae, Annales con approfondimento relativo al concetto di limes Reno-Danubio, limes est verso i Parti e guerre in 2

21 Palestina, lo stile di Historiae e Annales. Lettura in traduzione: Annales 1,6-7 Il ritratto indiretto :Tiberio; Historiae 1,10 Il ritratto paradossale : Licinio Muciano. Traduzione ed analisi: Germania APULEIO: la vita e le opere, Apuleio ed il romanzo, lingua e stile. Lettura, traduzione ed analisi di Metamorfosi 28,1-4, La favola di Amore e Psiche. Lettura in traduzione ed analisi di: Metamorfosi 3,21-22, Metamorfosi di Panfila; 5,22-23, Psiche contravviene al divieto di guardare il suo sposo; 6,1-5, Psiche alla ricerca del suo sposo. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 40 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11 MATERIA: PEDAGOGIA DOCENTE: Chiara Guidelli Testi in adozione: Avalle-Maranzana, Pensare ed educare, vol.2, Paravia Avalle-Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dal novecento ai giorni nostri, Paravia OBIETTIVI Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla programmazione disciplinare triennale: Conoscenze: lo sviluppo del pensiero pedagogico tra '800 e '900; temi del confronto educativo contemporaneo Abilità: analizzare un problema educativo nelle sue componenti/individuare temi educativi nei testi/comprendere e impiegare 2

22 il lessico pedagogico Competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere piena coscienza del cambiamento storico/interpretare la propria esperienza alla luce delle conoscenze apprese CONTENUTI Tra romanticismo e idealismo Nuove direzioni della riflessione educativa: la scoperta dei sentimenti e dell'infanzia; l'integrazione dell'individuo con la comunità; formazione e spirito nella cultura pedagogica tedesca. Fichte: l'educazione dello spirito; La missione del dotto e l'intellettuale educatore; i Discorsi alla nazione tedesca: la nazione tedesca e la sua missione educativa, i caratteri dell' educazione nazionale. Froebel: da una concezione romantica dell'essere a una nuova pedagogia dell'infanzia; caratteristiche dell'infanzia e della fanciullezza; l'educazione come teoria dello sviluppo naturale; la madre; il giardino d'infanzia e la maestra giardiniera; i doni. Letture Sul manuale (Avalle Maranzana, Pensare ed educare,vol.2): Fichte: T83-T87, pp.187sgg.; T8, p.307 Froebel: T90-T94, pp.196sgg. In fotocopia: La Giovine Italia (da G.Mazzini, Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia) Fichte, L'educazione dello spirito (da Discorsi alla nazione tedesca) Froebel, L'educazione secondo natura (da L'educazione dell'uomo) Il positivismo pedagogico Positivismo e educazione: linee generali. Il caso inglese: Owen, un industriale prestato all'educazione; Spencer, il 2

23 principio dell'evoluzione applicato alla pedagogia. Letture Sul manuale (Avalle Maranzana, Pedagogia, Storia e temi. Dalla scolastica al positivismo): Owen: T4, T5, pp.378sgg. Spencer: T6, p.381 Siti-web su villaggi operai 'd'avanguardia': New Lanark (New Lanark, Scozia), Crespi d'adda (Crespi, Bergamo), Leumann (Collegno, Torino), L'Italia e l'educazione dell'infanzia tra '800 e '900 L'influenza del positivismo: idee ed esperienze relative al giardino d'infanzia, alla scuola normale e all'istruzione elementare; la figura di Aristide Gabelli. La scuola materna delle sorelle Agazzi. Letture Sul manuale (da qui in poi le letture sono tratte da Avalle, Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dal Novecento ai giorni nostri): R.Agazzi, T5-T7, pp.13sgg. In fotocopia: Gabelli, Il metodo della scuola elementare (da Il metodo di insegnamento nelle scuole elementari d'italia) I programmi degli asili infantili del 1914 Le scuole nuove e l attivismo Le scuole nuove e l'attivismo: caratteri generali. Inghilterra: la scuola di Abbotsholme e lo scoutismo; Germania: la scuola di Wickersdorf e il movimento dei Wandervogel ; Italia: attivismo e idealismo in Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice; Lombardo Radice e il modello educativo delle Agazzi; la scuola fascista. 2

24 Letture Sul manuale: Ferrière, T1, p.93 Claparède, T3, p.126 Cipì: l'attivismo e i bambini narratori, p.120 Gentile, T9, T10, pp.107sgg. Lombardo Radice, T11-T13, pp.110sgg. In fotocopia: Formazione dello spirito e scuola fascista (pagine scelte da Gentile e Bottai) Dalla riforma Gentile alla Carta della scuola di Bottai Siti-web Abbotsholme School, Centri di Esercitazione ai Metodi dell'educazione Attiva, Maria Montessori Educazione e scienza; scoprire il bambino; l'esperienza con i bambini handicappati; la casa dei bambini : l'ambiente, i materiali, la maestra; disciplina e autodisciplina; educazione alla pace. Letture Sul manuale: T3, T5-T8, pp.52sgg. In fotocopia: Montessori, Scienza ed educazione (da La scoperta del bambino) Montessori, Educazione e pace (da Educazione e pace) R.Simone, Il culto del bambino ( La Repubblica, ) Siti-web Opera Nazionale Montessori, Centro Nascita Montessori, Centro di Studi Montessoriani, 2

25 John Dewey La centralità dell'esperienza; pensiero ed esperienza; lo stile e il valore del pensiero scientifico; la scuola è vita; scuola e democrazia; l'organizzazione delle Laboratory schools. Letture Sul manuale: T4, p.34, T1, p.121 In fotocopia: Dewey, Una scuola rinnovata (pagine scelte) Siti-web University of Chicago Laboratory Schools, La psicopedagogia del 900 Le teorie dello sviluppo di Piaget e di Vygotsky e la loro applicazione in campo educativo; il comportamentismo di Skinner e la sua applicazione in campo educativo. Bruner: il confronto con Dewey; insegnare le strutture delle discipline; le forme della rappresentazione; educazione e cultura/e. Letture Sul manuale: Piaget, T8, p.152 Vygotskij, T9, p.154 Skinner, T3, p.166 In fotocopia: Thoreau e Skinner: due utopie contrapposte Aspetti della psicopedagogia del 900 Bruner, Scuola e vita della ragione (da Dopo Dewey) 2

26 L'educazione nell'età contemporanea: innovazioni della una di metodo, prospettive, problemi Morin e il paradigma complessità: pedagogia complessa; l'apprendimento in un mondo globale. La critica della scuola: Rogers, Illich, Don Milani; Il progetto Chance o la scuola in strada. L'educazione e i media: Alberto Manzi o la scuola in TV; computer e nuovi stili di apprendimento. L'educazione in una prospettiva multiculturale: l'idea di cittadinanza e la sua evoluzione; l'intercultura; il razzismo. Letture Sul manuale: Morin, T3, p.197 Rogers, T1, p.206 Illich, T3, T4, pp.210sgg. Don Milani, T8, T9, pp.220sgg. In fotocopia: P.Ferri, Nativi digitali e nuove vie dell' apprendimento (da Nativi digitali, Mondadori 2011) F.Tonello, Nuove tecnologie e sapere critico (da L'età dell'ignoranza, Mondadori 2012) F.Lorenzoni, Appello perché bimbi e bimbe fino a 8 anni siano liberi da schermi e computer nella scuola Educazione e intercultura (da L.Luatti, Educare alla cittadinanza attiva, Carocci 2009) E.Morin, Insegnare la comprensione (da I sette saperi necessari per l'educazione del futuro, Laterza 2011) Siti-web Fondazione Don Lorenzo Milani, Associazione Maestri di Strada, Centro Alberto Manzi, 2

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC Premessa Con la presente programmazione ci si riporta

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5BU LICEO SCIENZE UMANE DI BASE SCIENZE UMANE Prof. Antonella Poncato Relazione finale del docente 1. Premessa Le allieve hanno manifestato interesse per la disciplina

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli