Gauguin Van Gogh. L'avventura del colore nuovo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gauguin Van Gogh. L'avventura del colore nuovo"

Transcript

1 Gauguin Van Gogh. L'avventura del colore nuovo Il complesso museale di Santa Giulia a Brescia ospiterà fino al 21 Marzo 2006 una delle più belle e ricche mostre degli ultimi anni. L'avventura del colore nuovo, questo è il titolo della mostra che è davvero un'avventura in quanto a scoperte ed emozioni. Cercherò di guidarvi nelle sale del palazzo e chiedo scusa in anticipo se sarò troppo prolissa; questa mostra mi ha dato tanto e ho una gran voglia di condividere questa emozione con voi!!! L'esposizione segue in parallelo la vita e l'evoluzione artistica dei due pittori fino a far coincidere le due cose nelle opere che hanno segnato la loro breve convivenza ad Arles, per poi proseguire con un'analisi più approfondita del loro percorso individuale nelle opere degli ultimi anni. Sono presenti 150 capolavori provenienti dai principali musei di tutto il mondo. Il percorso si apre con opere giovanili di Van Gogh che mostrano i primi tentativi di un artista ancora inesperto. In queste prime opere ( disegni e oli ) l'artista mostra uno stile ancora imperfetto. Qui è rappresentata la fase del realismo sociale dell'artista, periodo caratterizzato dalla predilezione per ambienti rurali e soggetti sociali come il lavoro della povera gente. Van Gogh immortala la vita dei contadini con quella tendenza alla denuncia sociale che probabilmente gli deriva dallo studio dei grandi realisti: Courbet e Daumier. Questo periodo è stato comunque caratterizzato da una grande sperimentazione da parte di Vincent che si è cimentato in più tipologie pittoriche ( ritratto, natura morta ecc. ). La seconda sezione è dedicata al giovane Gauguin, quasi irriconoscibile in questi dipinti. A prevalere sono paesaggi urbani e campestri dipinti con la tecnica del pointillisme. La tavolozza è molto varia e vivace; nei paesaggi si alternano colori caldi come il giallo e l'arancio, e colori tenui come il rosa e il celeste. Tutto però è ancora molto trattenuto come ricoperto da una sottile patina opacante. Tra tutti spicca un bellissimo ritratto della moglie Mette di marcato gusto impressionista. È una delicata figura femminile luminosissima nel suo abito rosa. Mette è ritratta in un raffinato ambiente domestico seduta su un'importante sedia di legno. Esercita una leggera torsione col corpo che la porta a voltarsi e guardare di lato fuori dal dipinto probabilmente oltre una finestra. La tecnica è impeccabile è il risultato finale è molto bello raffinato ma a questo quadro manca qualcosa: il sentimento. Sarà per le tonalità glaciali, sarà per la posizione di totale distacco assunta da Mette, ma l'opera risulta fredda. La svolta stilistica del pittore è resa evidente nella sala successiva che contiene opere realizzate in Bretagna. Probabilmente è il nuovo ambiente a stuzzicare la creatività di Gauguin che arricchisce la sua tavolozza di tinte calde e vivaci. Le campagne della Bretagna sono molto lontane dal grigiore di Parigi e lui sembra rinvigorito da questa nuova realtà. In questa sezione troviamo alcuni tra i più noti quadri dell'artista. Le opere di questo periodo sono inconfondibili per la presenza delle donne bretoni nei loro abiti caratteristici. Da sole o in compagnia sono loro le vere protagoniste dei dipinti. Alcuni di questi sono impregnati di un misticismo molto personale ispirato nell'artista dalla

2 popolazione locale così attaccata alle tradizioni e alla religiosità. Ne è un esempio "la visione dopo il sermone" che offre la rivisitazione di un tema classico come la lotta tra Giacobbe e l'angelo. Il quadro è idealmente diviso in due parti dalla diagonale del tronco d'albero. La parte in alto a destra è occupata dai due personaggi che popolano la visione la sinistra dalle pie donne che la evocano e assistono alla scena. La composizione è di evidente ispirazione orientale. Lo scorcio in diagonale e la posizione dei lottatori riprendono elementi delle stampe giapponesi. Il tutto è reso ancora più irreale dallo sfondo rosso acceso su cui si stagliano i personaggi. L'opera è una decisa espressione del simbolismo di Gauguin. I due lottatori diventano allegoria dell'eterna lotta tra bene e male che è alla base di tutte le religioni. Il colore viene steso con campiture piatte e in modo uniforme. Le linee di contorno sono molto marcate e non ci sono accenni a sfumature ed effetti chiaroscurali. La pittura di Gauguin è caratterizzata da una certa bidimensionalità che si evidenzia sia nel trattamento delle superfici che nella composizione spaziale. Ancora prima di Matisse e dei fauves egli introdusse il cloisonnisme, una tecnica che prendendo spunto dalle vetrate gotiche e dagli smalti cloisonne, consisteva nello stendere colori puri ed uniformi contornati da un netto segno scuro. Si passa poi ad una sala nella quale sono esposte una serie di zincografie su carta velina. Gauguin si avvicinò a questa tecnica nell'intento di farsi conoscere dal grande pubblico. Con la tecnica della litografia si potevano infatti ottenere più copie di uno stesso soggetto. Erano un po' come le odierne fotografie o cartoline!!! Questi piccoli gioiellini sono molto indicativi dello stile sintetico dell'artista. La terza sezione è dedicata a Van Gogh e ad un nuovo periodo della sua vita. Contiene alcune delle opere che l'artista realizzò durante il suo soggiorno a Parigi dove ebbe modo di migliorare il suo stile grazie alla frequentazione di altri grandi artisti tra i quali Bernard, Toulouse-Lautrec, Seurat, Pissarro e Gauguin. Egli giunse a Parigi pieno di entusiasmo e buoni propositi e in un primo momento venne travolto positivamente dall'ambiente artistico cittadino. Ma non ebbe una grande fortuna e i crescenti problemi economici lo obbligarono a spostarsi nel sud della Francia. Questa sezione si apre con una serie di nature morte raffiguranti oggetti, frutta, piante e gli immancabili girasoli. Sono inoltre presenti alcuni scorci urbani e paesaggi rurali. Nel dipinto intitolato Orti a Montmartre inizia ad intravedersi lo stile per cui Van Gogh è conosciuto: le pennellate diventano nervose, i colori vengono accostati in modo da dare gli effetti desiderati se osservati da lontano. Il suo stile nasce dal suo modo d'essere. Era un uomo istintivo, dai sentimenti forti che metteva tutto se stesso nella pittura; dipingere era per lui una necessità interiore che lo portava ad esprimere le sue emozioni sulla tela. Da qui la sua proverbiale rapidità pittorica che rappresenta la necessità di seguire con la mano l'urgenza interiore di esprimersi, in assoluta libertà e obbedendo più al sentimento che alla ragione. Nella stessa stanza ci si ritrova faccia a faccia con Van Gogh o meglio con uno dei sui più famosi autoritratti, l'autoritratto con cappello di paglia. Egli nella sua carriera ne realizzò tantissimi, tutti diversi per abbigliamento o tonalità cromatiche, ma tutti accomunati dallo stesso sguardo penetrante e impetuoso dell'artista. Realizzare un autoritratto era per lui (oltre che l'occasione di dipingere senza dover spendere denaro per i modelli) un modo per guardarsi dentro ed esprimere i suoi stati d'animo. Il ritratto presente in mostra è reso particolare dal grande cappello di paglia che il pittore porta sul capo. È incentrato sulle tonalità dell'ocra e del giallo con qualche tocco di rosso e il verde smeraldo degli occhi. Lo sfondo è descritto da pochi, ma significativi, tratti azzurri. Dopo aver seguito separatamente lo sviluppo stilistico dei due artisti si arriva alla stanza in cui si può fare un diretto confronto: quella dedicata alla loro convivenza nella famosa casa gialla di Arles. Van Gogh nutriva il sogno di costituire una sorta di comunità artistica e cercò di realizzarlo invitando i suoi amici Bernard e Gauguin ad Arles. Gauguin accettò e si trasferì dall'amico. I due

3 dipinsero e confrontarono il proprio lavoro per un paio di mesi, finché scoppiò tra loro un litigio risoltosi con la partenza di Gauguin e l'autoamputazione di un orecchio da parte di Van Gogh. Sono presenti delle opere che a mio parere non sono tra le più rappresentative di questo periodo. Tra queste il seminatore di Van Gogh nel quale il sole che compare all'orizzonte sembra un grande girasole, il sentiero lungo il giardino fiorito (sempre di Van Gogh) che colpisce per l'incredibile varietà cromatica e le Arlesiane di Gauguin nel quale l'incedere lento e greve delle quattro donne da una certa solennità alla scena. In questa sezione si possono anche ammirare due notevoli i ritratti eseguiti da Van Gogh ( di Ginoux e del sottotenente Milliet ) caratterizzati da una incredibile vivacità cromatica e realismo nel rendere le espressioni dei volti. Altra stanza altra importantissima fase artistica di Van Gogh. La quinta sezione è interamente dedicata alla famiglia Roulin. L'insieme di dipinti raffiguranti la famiglia Roulin rappresenta un momento importante della vita e della carriera di Van Gogh. In un periodo in cui l'artista aveva grande difficoltà a trovare modelli, la possibilità di ritrarre un'intera famiglia era una vera benedizione. Van Gogh ne immortala tutti i membri: il capofamiglia sempre raffigurato nella sua uniforme da postino, i tre figli Marcelle, Armand e Camille con i suoi bellissimi occhi azzurri e naturalmente Madame Roulin la signora della casa! I più noti sono certamente i ritratti di Joseph Roulin e di sua moglie. Come lo stesso Van Gogh lo descrive in una lettera alla sorella il primo ritrae "un postino nella sua uniforme blu scuro e gialla, un volto simile a quello di Socrate, un naso impercettibile, fronte ampia, pelato con piccoli occhi grigi, guance paffute di un rosso luminoso, lunga barba brizzolata e orecchie grandi". Questo era Joseph Roulin, suo grande amico che lo aiutò in un momento di solitudine. Se nel ritratto di Joseph prevalgono i toni dell'azzurro (dall'abito blu alla parete celeste) il ritratto della moglie è un'esplosione di verde! Verdi sono gli abiti che indossa verde è la parete con decorazioni floreali che fa da sfondo e verdi sono i suoi miti occhi. La signora Roulin, meglio conosciuta come "la Berceuse", è seduta una sedia di legno, con le mani giunte nel grembo e una cordicella tra le dita. Ha un'espressione molto dolce e materna che probabilmente è in grado di rasserenare l'animo inquieto di Vincent. Nello sfondo emerge tutto l'estro creativo dell'artista che si sbizzarrisce in una decorazione "a squame" e motivi floreali veramente d'effetto! Lasciando la famiglia Roulin si entra nella sezione intitolata Van Gogh e Millet. Questa contiene delle riproduzioni dal Millet che l'artista realizzò per esercitarsi nel disegno. Van Gogh nutriva una grande ammirazione per quest'artista che considerava insuperabile. Si avvicinò alla sua arte in un periodo molto difficile della sua vita quando, ad un passo dall'infermità mentale, fu costretto in un sanatorio. Nonostante siano delle copie lo stile di Van Gogh è inconfondibile. Sono dei bellissimi dipinti dai toni molto "soffusi" quasi opachi. Personalmente sono rimasta affascinata da un dipinto intitolato Serata in famiglia. Questo, a differenza di tutti gli altri della stessa sezione, risplende di una luce propria che sembra provenire dalla lanterna che illumina la scena e che mette in evidenza un ambiente umilissimo. In primo piano un uomo e una donna siedono davanti al caminetto. Entrambi sono impegnati in piccole attività; la donna sembra rammendare o ricamare qualcosa, l'uomo è intento ad intrecciare dei fili forse delle fibre per preparare una corda o dei giunchi per un cesto. In un angolino a sinistra un gatto accucciato si gode il tepore del fuoco acceso. Siamo quasi alla fine di questa doppia retrospettiva. Le ultime due sale raccolgono le opere dell'ultimo periodo degli artisti, quelle che meglio rappresentano la loro arte anche perché sono le opere che sintetizzano la loro ideologia. Per primo si incontra l'ultimo Van Gogh. Gli ultimi anni di vita dell'artista furono davvero drammatici. Presa consapevolezza del peggioramento della sua condizione psichica Vincent si fece ricoverare per tre mesi in una casa di cura a Saint Remy. Al trascorrere di questi, dopo aver trascorso qualche giorno a Parigi dal fratello si trasferì ad Auvers. Le su condizioni peggioravano a vista d'occhio si sentiva sempre più solo e depresso fino a quando un giorno si suicidò sparandosi un colpo al petto. Aveva solo 37 anni.

4 L'inquietudine dell'ultimo periodo stimolò la sua genialità visto che proprio in quegli anni realizzò alcuni tra i suoi più grandi capolavori. Osservando i dipinti esposti si può percepire il suo stato d'animo La pennellata tende ora a un andamento contorto e vorticoso, le linee sono sempre più frenetiche, mentre il colore, aggrumato e ispessito, assume una qualità materica che dà luogo alle forme. I colori sono violenti e spesso contrastanti. Ciò che mi ha stupito e affascinato di queste opere (ma anche delle precedenti) è la grande capacità di costruire il colore desiderato accostando pennellate dalle svariate tonalità. In un dipinto si possono notare infinite sfumature di uno stesso colore, come in Tronchi d'albero un'armonica composizione di linee verdi che definiscono il paesaggio. Nel dipinto intitolato La passeggiata al chiaro di luna il colore diventa protagonista assoluto. La scena è piuttosto spoglia: un uomo e una donna passeggiano su una collina con scarsa vegetazione mentre alle loro spalle la luna sorge alta nel cielo. La luna irradia una luce irreale ed il cielo si tinge di mille colori! Varia gradatamente dal verde al rosso, passando per il giallo e l'arancione, e poi si perde dietro le montagne in lontananza. La scena è molto suggestiva! Ancor più suggestiva è a mio parere l'altra visione notturna presentata nella mostra, Sentiero di notte in Provenza, che mostra un paesaggio un po' più realistico nelle tonalità cromatiche ma comunque incantato. In quest' opera è facile distinguere le singole pennellate che vengono distribuite sulla tela in modo da creare gli effetti voluti dal pittore; Sono dritte e rapide nel descrivere il campo di grano color oro un po' più mosse e sinuose nel delineare il grigio sentiero sul quale camminano i due personaggi sono quasi macchie policromatiche a suggerire la chioma del cipresso mosso dal vento e sono vorticose per raccontare il moto di questo ultimo nel cielo! Tutto ciò culmina nella stella che splende alta nel cielo, quasi più grande e luminosa della luna in questo dipinto. Merita menzione anche un bellissimo campo di papaveri davanti al quale è impossibile non evocare il dipinto di analogo soggetto di Monet. Ma mentre Monet dipinge un paesaggio in quiete dove tutto fa da sfondo alla tranquilla passeggiata delle signore, Van Gogh tira fuori ancora una volta la sua inquietudine e dipinge un campo mosso dal vento dove i colori si fanno mille volte più intensi ed è assente la presenza umana. Lasciato definitivamente Van Gogh si arriva all'ultima sezione della mostra. Questa inizia con delle curiose incisioni che ricordano l'arte primitiva. Con il termine "primitivismo" si può sintetizzare l'ultimo periodo dell'artista sia dal punto di vista sociale che artistico. Nel primo caso si esprime come voglia di evadere dalla società e dalla vita cittadina per immergersi nei paesaggi incontaminati delle isole marchesi e mescolarsi alla popolazione indigena. Stilisticamente il primitivismo si esprime nella ricerca di forme semplici, di colori intensi, di un simbolismo che pervade tutte le sue opere. Si arriva all'ultima sala che si trova in una posizione leggermente ribassata rispetto alle precedenti. Questo fa si che per arrivarci si debbano scendere alcuni gradini. Ci si ritrova dunque, al suo ingresso, in un pianerottolo con balaustra dal quale si possono ammirare dall'alto le opere. Il colpo d'occhio è emozionante! La sala è una vera e propria esplosione di colore. Da lontano si intravedono le donne e i paesaggi tahitiani tanto amati dall'artista si possono riconoscere alcune opere, talmente famose da essere quasi familiari. e si muore dalla voglia di scendere per contemplare da vicino quei capolavori! O per lo meno, questo è quello che io ho provato!!! Scesi giù si incontrano le bellissime donne tahitiane e i paesaggi mozzafiato che tanto hanno affascinato Gauguin. Il primo incontro davvero da brivido è quello con le due fanciulle dei dipinti intitolati "Sulla spiaggia". Sono presenti una accanto all'altra le due versioni eseguite dall'artista. Nella prima una delle due amiche indossa un innaturale abito occidentale che viene sostituito nella seconda versione. La composizione dei due è identica: due ragazze dai tratti negroidi sono sedute sulla sabbia in pose rilassate e naturali. Le opere colpiscono per i colori vivaci e violenti dal giallo oro della sabbia al verde del mare all'orizzonte dal nero lucente dei capelli raccolti ed ornati con un fiore ai colori sgargianti dei loro abiti!!!

5 Il quadro evoca un'atmosfera silenziosa e quasi meditativa. Le due ragazze sono assorte nei loro pensieri e non comunicano tra loro ne col pittore. Sono immobili nelle loro posizioni plastiche monumentali come due idoli pagani. Non era intenzione dell'artista rappresentarle intente in una determinata attività ( anche se una delle due intreccia fibre di palma) ; egli voleva creare un immagine decorativa in cui ogni elemento è finalizzato all'armonia dell'insieme. Un particolare curioso è rappresentato dagli oggetti disposti in modo disordinato in primo piano che danno all'opera un alone di mistero ( cosa simboleggeranno? ). Forse erano soltanto dei piccoli oggetti portati dall'artista che diventavano tesori per le popolazioni selvagge di Tahiti. Anche in questi dipinti, a parte qualche accenno chiaroscurale, il colore è steso per ampie campiture. Quest' ultima raccolta è davvero straordinaria per la varietà di sensazioni e percezioni che i dipinti presenti riescono ad evocare; la sensualità della "donna del mare" immortalata di spalle e completamente nuda la malinconia del "povero pescatore"... il misticismo e il mistero evocata dallo "stregone di Hiva Oa"... ma magia dell'atmosfera incantata evocata nel "idillio a Tahiti"! A mio parere è una delle stanze più belle perché Gauguin esplode in tutta la sua vitalità espressiva. È anche l'ultima tappa di questo percorso espositivo che ha attraversato la vita e l'arte dei due maestri. Una mostra eccellente in tutto non soltanto per la quantità e qualità delle opere presenti ma anche per la perfetta organizzazione! Ho trovato a Brescia tutto ciò che da una mostra si possa chiedere. Le opere disposte su fondo bianco e perfettamente illuminate sono sistemate in modo coerente con le intenzioni degli allestitori ( mostrare il percorso di crescita dei due artisti ). Nei cartellini che identificano ogni dipinto si trovano tutte le indicazioni necessarie: artista ( beh magari questo è superfluo ), data di realizzazione, tecnica e titolo dell'opera. All'inizio di ogni sezione dei pannelli informativi riportano le principali note biografiche e stilistiche. Le opere sono inoltre intervallate da brani tratti dalle lettere che i due artisti si scrivevano o che Van Gogh scriveva a suo fratello Theò. Leggendole non solo si riesce a comprendere meglio le opere ( spesso nella corrispondenza c'erano vere e proprie descrizioni dei dipinti ) ma si entra in intimità con l'artista. In queste vengono svelati così tanti particolari della vita privata che leggendole ci si sente quasi indiscreti! La mostra sfrutta anche le nuove tecnologie grazie all'allestimento di due aree multimediali. La prima è una sala in cui viene proiettato un filmato delle opere esposte accompagnato da commenti tratti da critiche o forse dalle lettere degli artisti. La seconda è costituita da un corridoio con grandi schermi al plasma nel quale nei quali vengono mostrati particolari e ingrandimenti di un determinato dipinto. È una cosa molto suggestiva perché sembra quasi di entrare nella dimensione del quadro. Un'ultima chicca della mostra è rappresentata dalle due vetrine nelle quali sono stati raccolti alcuni affetti personali degli artisti. La prima è dedicata a Van Gogh e contiene, oltre a moltissimi libri di pittura, schizzi, album da disegno, stampe giapponesi ( tutti elementi legati alla sua formazione ) e un paio di fotografie una vera rarità visto il carattere del pittore! Nella seconda vetrina è presente un'analoga raccolta dedicata a Gauguin. Prima di lasciarvi ( scusate ancora per essermi dilungata così tanto ) vorrei consigliarvi di non limitarvi alla visita della mostra ma di girare per le stanze del museo. Il complesso museale che ospita la mostra racchiude dei veri e propri tesori artistico-archeologici. Il convento di Santa Giulia sorge infatti su un'area archeologica portata alla luce da recenti scavi. In età Romana quella dove attualmente sorge il monastero era un'area residenziale ricca di ville affrescate e mosaicate. Una parte di queste oggi è visibile ed è parte integrante di uno dei due percorsi museali del complesso. Il primo segue l'evoluzione del convento e comprende la Chiesa di San Salvatore, l'oratorio di Santa

6 Giulia, i chiostri età rinascimentale e il Coro delle monache, con le pareti interamente affrescate e decorate da artisti locali. Il secondo percorso, che a mio parere è molto interessante, raccoglie reperti artistico archeologici rinvenuti a Brescia e nel suo territorio. Attraversando le varie stanze si può fare un viaggio nel tempo partendo dall'era preistorica fino ad arrivare al 1500 passando per l'età Romana e Carolingia. Ci sono moltissime cose interessanti ma a mio parere c'è un manufatto assolutamente imperdibile. È una vittoria alata del III secolo a.c. interamente realizzata in bronzo e in perfetto stato di conservazione. Rappresenta un vero e proprio tesoro, non soltanto perché è bellissima, ma perché i bronzi antichi sopravvissuti alla "rifusione" dei secoli sucessivi sono una vera rarità!

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL NIZZA MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL MARC CHAGALL Figlio di una modesta famiglia ebraica russa, Marc Chagall nasce a Vitebsk il 7 luglio 1887. Inizia subito a frequentare corsi di pittura

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1) L alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di:

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di: Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni Foto: Giuliana Pinzani Testo di: Serena Beoni In copertina: Giuliana Pinzani Raffinatezza - tecnica mista su tavola (gesso - metallo - acrilico) giuliana

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI TESINA STORIA DELL' ARTE Arturo Checchi La camera ammobiliata Classe V D Lupi Francesco A.S. 2010/2010 1 INDICE Mappa Concettuale... 3 Schedatura dell opera... 4 Confronto con

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco

Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad usare, a realizzare per. pasticciare liberamente. In questo

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI WWW.ARCHITETTAMI.COM

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI WWW.ARCHITETTAMI.COM MOODBOARD Cristiano, fotografo, ha bisogno di ripensare la location che ha appena acquistato. Lo spazio è piccolo, ma molto suggestivo per via delle volte a soffitto. Importanza fondamentale per un fotografo,

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente I colori delle pareti Per scegliere il colore delle pareti e le varie combinazioni di colore per ogni ambiente è importante

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

ITINERARIO MODULARE 1 La narrazione dell interiorità attraverso l arte

ITINERARIO MODULARE 1 La narrazione dell interiorità attraverso l arte SPUNTI OPERATIVI Alberta Toschi ITINERARIO MODULARE 1 La narrazione dell interiorità attraverso l arte L itinerario si inscrive nella parte finale del lavoro delle classi terze (L autobiografia. Oggi:

Dettagli

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,

Dettagli

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli