Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille
|
|
- Eleonora Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Bergamo 28 giugno 2011 RENDICONTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT dott.ssa Lucia Biondi Esperto Commissione Rendicontazione economicofinanziaria e gestione delle aziende non profit Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille
2 PREMESSA Approvazione e pubblicazione del documento dal titolo Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al Cinque per mille Commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit - > Area Istituzionale -> Documenti, studi e Ricerche -> Settore non profit
3 FINALITÀ Illustrare in maniera unitaria e sintetica: o le principali tipologie di erogazioni liberali che possono essere effettuate da parte dei soggetti donanti; o i vantaggi fiscali per i soggetti donanti; o gli enti verso cui tali liberalità possono indirizzarsi; o gli adempimenti in capo ai soggetti donanti ed ai soggetti beneficiari.
4 METODOLOGIA Analisi critica e ragionata di: o riferimenti normativi (TUIR, decreto sulla competitività, ); o chiarimenti forniti dall amministrazione finanziaria (circolari e risoluzioni dell Agenzia delle Entrate); o documenti di prassi e di commento (raccomandazioni del CNDCEC e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d Impresa, linee guida dell Agenzia per il Terzo Settore); o siti istituzionali (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, MIUR, Coni, )
5 DESTINATARI Questo contributo è indirizzato a: o Enti appartenenti al Terzo Settore (di seguito Enp); o Contribuenti (persone fisiche e giuridiche); o Dottori commercialisti.
6 STRUTTURA Il documento si compone di: 1. Introduzione 2. I donanti delle erogazioni liberali 3. I beneficiari delle erogazioni liberali 4. Il Cinque per mille Allegati: a) Tavole sinottiche b) Strumenti operativi c) Tabelle d) Schemi di rendiconto delle somme percepite col Cinque per mille
7 I SOGGETTI DONANTI 1/2 Soggetti che erogano le liberalità: o Privati (persone fisiche, non imprenditori); o Enti non commerciali residenti e non residenti; o Società ed enti commerciali non residenti; o Società semplici; o Imprese (imprenditori individuali e società residenti).
8 I SOGGETTI DONANTI 2/2 o Privati (persone fisiche, non imprenditori): Oneri deducibili: il beneficio fiscale sarà pari all aliquota massima raggiunta in sede di dichiarazione dei redditi; Oneri detraibili: il risparmio fiscale conseguibile è generalmente pari ad una detrazione dall IRPEF lorda del 19% dell onere sostenuto dal contribuente, da calcolare sugli importi massimi indicati. o Imprese (imprenditori individuali e società residenti): Oneri deducibili: deducibilità fiscale totale, parziale o nulla. Il margine di deducibilità è modulato in base alle caratteristiche dell ente destinatario delle liberalità e/o delle attività da questo svolte.
9 IL PIÙ DAI, MENO VERSI o Art. 14 del D.L. n. 35 del 2005 (decreto sulla competitività): le erogazioni liberali, in denaro o in natura, nei confronti di particolari categorie di Enp (ONLUS, APS iscritte nel registro nazionale, fondazioni o associazioni riconosciute senza scopo di lucro che svolgono attività in ambito scientifico, culturale o artistico) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogante nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di annui. o Circolare n. 39 del 19 agosto 2005 dell Agenzia delle Entrate o Divieto di cumulo con le altre agevolazioni previste dal TUIR per il soggetto donante o Obbligo di idonea rendicontazione da parte del soggetto beneficiario
10 QUALCHE ESEMPIO o Donante persona fisica: Erogazione liberale in denaro nei confronti di una ONLUS In alternativa: a) deduzione nei limiti del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di annui (art. 14, comma 1, D.L. n. 35 del 2005); oppure b) detrazione pari al 19% dall'irpef lorda, calcolata su un'erogazione massima di 2.065,83 (art. 15, comma 1, lettera i-bis) TUIR) o Donante impresa: Erogazione liberale in denaro nei confronti di una ONLUS In alternativa: a) deduzione nei limiti del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di annui (art. 14, comma 1, D.L. n. 35 del 2005); oppure b) deduzione totale dal reddito d'impresa, nei limiti di 2.065,83 o del 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, comma 2, lettera h) TUIR)
11 I SOGGETTI BENEFICIARI Soggetti che ricevono le liberalità: o ONLUS; o APS; o ONG; o Enti del settore scientifico, culturale e artistico; o Università, Istituti Scolastici, Istituti Religiosi.
12 RENDICONTAZIONE o Non esiste una specifica disciplina in merito al modo più corretto di valutare ed iscrivere nel bilancio degli Enp le erogazioni liberali. o Utili indicazioni sono fornite: - dall Agenzia per le ONLUS (oggi per il Terzo Settore): Linee guida e gli schemi per la redazione del bilancio d esercizio degli enti non profit; - dalla Commissione Aziende Non Profit del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti: Raccomandazione n. 2 La valutazione e l iscrizione delle liberalità nel bilancio d esercizio delle aziende non profit ; - dal Gruppo di lavoro enti non profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d Impresa: Raccomandazione Criteri di rilevazione, valutazione e rappresentazione di donazioni, legati ed altre erogazioni liberali per enti non profit. o E lasciata alla discrezionalità degli Enp la decisione del metodo di rendicontazione adottare.
13 IL CINQUE PER MILLE I contribuenti persone fisiche hanno la facoltà di destinare una quota parte dell IRPEF indicata nella dichiarazione dei redditi a favore di enti che svolgono attività eticamente e socialmente meritorie. Fasi della procedura: o invio della domanda di iscrizione e predisposizione degli elenchi; o formulazione della scelta da parte del dichiarante; o assegnazione delle somme; o rendicontazione.
14 ALLEGATO A): TAVOLE SINOTTICHE Tavole riassuntive che riepilogano in maniera sintetica, sia nell ottica delle diverse categorie di soggetto donante che nell ottica delle diverse categorie di soggetto beneficiario,: o la tipologia di erogazione; o il riferimento normativo; o il risparmio fiscale.
15 ALLEGATO B): STRUMENTI OPERATIVI Prospetto per il calcolo del beneficio fiscale ottenibile attraverso le diverse modalità di erogazione. File excel si compone di due fogli di lavoro: 1. imprese; 2. privati (persone fisiche non imprenditori). Inserendo i dati richiesti (l ammontare dell erogazione liberale e, laddove necessario, a seconda della modalità di donazione prescelta, l ammontare del reddito e l aliquota marginale), la colonna Risparmio fiscale evidenzia l importo del beneficio per il soggetto donante.
A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società
Come i professionisti, i lavoratori dipendenti, i pensionati, le persone fisiche, i commercianti, gli imprenditori possono aiutare la nostra scuola ottenendo significativi benefici fiscali Marco Grumo
LE EROGAZIONI LIBERALI
LE EROGAZIONI LIBERALI a cura della Dott.ssa Simona Gnudi simona.gnudi@studiopascucci.it 1ROMA, 4-5-6 febbraio 2013 Forma di sostentamento cruciale per gli enti che perseguono finalità non lucrative 2ROMA,
ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS
OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate
NOVITA FISCALI 2015 E PROFILI PREVIDENZIALI DEI COMPENSI NELLE ASD/SSD. Commissione No Profit Dott. Gaetano Strano
NOVITA FISCALI 2015 E PROFILI PREVIDENZIALI DEI COMPENSI NELLE ASD/SSD Commissione No Profit Dott. Gaetano Strano AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE EROGAZIONI LIBERALI LIBERALITA ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE
Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI
Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI Una strada tracciata ma ancora da completare Venerdì 2 Dicembre 2005 A cura dell Area Consulenza del Cesvov in collaborazione con Cristina Buzzetti
EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali
EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto
Informativa per la clientela di studio
Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Aiuti e Agevolazioni Fiscali Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali
Legge 80/2005: Guida alla nuova normativa sulle donazioni
Legge 80/2005: Guida alla nuova normativa sulle donazioni Via Napoleone I, 8-37138 Verona Tel. 045 8102419 - Fax 045 8195686 info@csv.verona.it www.csv.verona.it A. Chi può donare Soggetti all Imposta
FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse
FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della
NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS
NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS La Pubblica Assistenza SAN MARCO, al fine di sintetizzare la vigente normativa relativa alle donazioni liberali a favore delle ONLUS, redige
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente
AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS
AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni
Giovani in Associazione
Giovani in Associazione 16 NOVEMBRE 2011 A cura dei Dottori: Piero Cevola Riccardo Petrignani Componenti del Gruppo di Studio Enti No Profit Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino
Fiscal News N. 160. La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 05.04.2012 Cinque per mille, l iscrizione negli elenchi dei beneficiari La domanda per l iscrizione può essere presentata già dal 21 marzo
donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!
Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di
2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS
2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE ONLUS Per effetto del cosiddetto decreto sulla competitività (D.L. n. 35 del 2005), le persone fisiche e gli enti
Come e quando far valere le erogazioni liberali
Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni fiscali, per i contribuenti che effettuano erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale, sia
GUIDA OPERATIVA ALLE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DEGLI ENTI NON PROFIT E AL CINQUE PER MILLE
GUIDA OPERATIVA ALLE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DEGLI ENTI NON PROFIT E AL CINQUE PER MILLE 18 maggio 2011 A cura della Commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non
ARTICOLO 100, DPR 917/1986
ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI NON PROFIT
ORATORI E CIRCOLI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI NON PROFIT (a cura della Segreteria Nazionale) La raccolta fondi Dopo il periodo iniziale della loro vita in cui l entusiasmo dei fondatori e dei volontari
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE FISICHE Cosa si può donare? DENARO AGEVOLAZIONI FISCALI IMPOSTE DIRETTE LE TIPOLOGIE DI RISPARMIO FISCALE SONO: Detrazione d imposta
Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura
Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto
DEDUCIBILITA FISCALE DELLE EROGAZIONI LIBERALI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DEDUCIBILITA FISCALE DELLE EROGAZIONI LIBERALI ELENA DEMARZIANI 26 Marzo 2014 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI
QUESITO TRATTAMENTO FISCALE DELLE DONAZIONI
QUESITO TRATTAMENTO FISCALE DELLE DONAZIONI ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta
CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014
CIRCOLARE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 luglio 2014 OGGETTO: Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura
SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE
SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità
DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo
CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011
CIRCOLARE N.9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 marzo 2011 OGGETTO: Articolo 2, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio
Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016
Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016 Erogazioni liberali a favore delle ONLUS effettuate nel 2016: le agevolazioni per le persone fisiche Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere
Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento
Enti e tributi Un iziativa dell Arcidiocesi di Trento 21/06/2013 Numero 9 Titolo: erogazioni liberali a favore di enti e parrocchie. Stesi: la normativa fiscale favorisce la raccolta di fondi da parte
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 38 del 18 settembre 2012 Novità in materia di detrazioni d imposta per le erogazioni liberali ai partiti politici e alle ONLUS INDICE 1 Premessa... 2 2 Detrazioni
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale È stato approvato con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 Prot.5131-2014
Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE
Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti
La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit
Bergamo 28 Giugno 2011 Rendicontazione economico-finanziaria e sociale degli enti non profit Prof. Matteo Pozzoli Ufficio studi della Presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli
Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE
Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL
L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013
INFORMATIVA N. 087 29 MARZO 2013 ADEMPIMENTI L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013 Art. 2, commi da 4-novies a 4-undecies, DL n. 40/2010 DPCM 23.4.2010 Art. 23, comma 2, DL n. 95/2012
PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA
Informative e news per la clientela di studio Oggetto: IL 5 PER MILLE ENTRA A REGIME È partita lo scorso 26 marzo la procedura che enti e associazioni devono seguire per richiedere ai contribuenti la destinazione
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS): ASPETTI INTRODUTTIVI
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (): ASPETTI INTRODUTTIVI Nel nostro Paese l associazionismo sociale è un fenomeno in continua espansione. Le Associazioni di Promozione Sociale rappresentano quei soggetti
Presentazione domande 2015 per il 5 per mille CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 21-15 APRILE 20151
Presentazione domande 2015 per il 5 per mille 1 1 PREMESSA Per effetto dell art. 1 co. 154 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015), la facoltà di destinazione del 5 per mille dell IRPEF si
Presentazione domande 2014 per il 5 per mille
STUDIO INTERPROFESSIONALE 20121 Milano, Via Pozzone 1 21047 Saronno (VA), Vicolo del Caldo 30 * 6902 Lugano Paradiso - CH, V. San Salvatore 10 P.O. Box 461 Tel. 02.967.043.82 - Fax 02.967.026.50 www.interprofessionale.net
donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!
Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di
RISOLUZIONE N. 160/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali alle ONLUS effettuate
Art-bonus: credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. Alessandria, 15 aprile 2015
Art-bonus: credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura Alessandria, 15 aprile 2015 1 Art-bonus CREDITO D IMPOSTA di natura temporanea, introdotto dal decreto-legge 31
l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA
l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE
OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA
Prot. n. F172/RNS Bologna, 23 dicembre 2013 OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Con riferimento agli eventi meteorologici
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso
CIRCOLARE N. 006 DEL 23/04/2013 OGGETTO: CINQUE PER MILLE 2013
CIRCOLARE N. 006 DEL 23/04/2013 OGGETTO: CINQUE PER MILLE 2013 PREMESSA Anche quest anno i contribuenti potranno scegliere di destinare la quota del cinque per mille dell IRPEF che risulta dalla risultante
RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi
N. CIRCOLARE N. 39/E. Roma, 19 agosto 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
N. CIRCOLARE N. 39/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 agosto 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. ONLUS e terzo settore. Erogazioni liberali. Articolo 14 del decreto-legge 14 marzo 2005,
CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef
CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit.
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT 1. Programmazione attività 2015. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit. Torino, 27 gennaio 2015 A cura dei dottori
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione
Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012)
. rl Roma, 25 marzo 2013 Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) La proroga disposta dall art.23,
OGGETTO: Gli sconti del Fisco per gli studenti
Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Gli sconti del Fisco per gli studenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla
Obblighi contabili per una Organizzazione di Volontariato. Privacy per le Organizzazioni di Volontariato
collana strumenti 1 Costituzione di una Organizzazione di Volontariato 2 Responsabilità degli amministratori e delle Organizzazioni di Volontariato 3 Gestione di una Organizzazione di Volontariato 4 Obblighi
Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA...3 2 SOGGETTI DESTINATARI...
Associazione professionale Commercialisti e Revisori contabili Dott. Ottavio Scorza Azzarà Rag. Cetti Strazzeri Dott. Carlo Schiaffino Dott. Cosimo Bannino Dott. Cristiano Curto 20121 Milano www.studioschiaffino.com
5 per mille al volontariato
5 per mille al volontariato Edizione 2015 Infocontinua Terzo Settore Edizione: Marzo 2015 Indice A cura di Infocontinua Indice... 2 Inquadramento... 2 Come funziona... 2 Beneficiari... 2 Come le OdV possono
BILANCIO 2011. Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani
BILANCIO 2011 Nota Integrativa Associazione Epsilon Onlus Vicini ai bambini lontani EPSILON Onlus, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), è un associazione costituita in data 11 luglio
anno 2015 INSTANT BOOK 5 PER MILLE AL VOLONTARIATO Tutto sul meccanismo di sussidiarietà fiscale Instant Book - 5 per mille 2015 1
anno 2015 INSTANT BOOK 5 PER MILLE AL VOLONTARIATO Tutto sul meccanismo di sussidiarietà fiscale Instant Book - 5 per mille 2015 1 Redazione Infocontinua Terzo Settore Edizione 2015 Infocontinua per il
4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.
4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione
Oneri deducibili. Contributi
Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito
STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille
Il 5 per mille Premessa Il 5 per mille è una quota dell Irpef dovuta dai contribuenti, i quali decidono con la dichiarazione dei redditi, di destinarla a determinati enti svolgenti attività di rilevanza
EROGAZIONI LIBERALI AD APS Art. 22 L. 383/2000
EROGAZIONI LIBERALI AD APS Art. 22 L. 383/2000 PER APS ISCRITTE NEI REGISTRI: 1. da persone fisiche (art. 15, c. 1, lett. i-quater, Dpr 917/86) - Erogazioni liberali in denaro detraibili per il 19% di
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato
OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari
Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla
Settore non profit Attività del Cndcec
Settore non profit Attività del Cndcec Domenico Piccolo Consigliere Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega all area Settore non profit Bergamo, 28 giugno 2011 1 Articolazione
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 15 del 19 aprile 2013 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2013 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...
Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa
Fiscal Flash La notizia in breve N. 41 20.02.2014 Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD La certificazione unica dei redditi di lavoro
Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano
Introduzione agli enti non profit di tipo associativo 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano Gli Enti Associativi - definizione Un ente associativo è una persona giuridica privata, ossia un complesso
CIRCOLARE N. 13/E. Roma, 26 marzo 2015
CIRCOLARE N. 13/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 26 marzo 2015 OGGETTO: Articolo 1, comma 154, legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge stabilità 2015) Contributo del cinque per mille dell
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit.
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT 1. Programmazione attività 2015. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit. Torino, 27 gennaio 2015 A cura dei dottori
che i beni omaggiati siano o meno oggetto dell attività esercitata; del soggetto destinatario degli stessi (clienti / dipendenti).
Ai Gentili Clienti Gli omaggi natalizi Considerato l avvicinarsi delle festività natalizie, in occasione delle quali costituisce una prassi diffusa tra gli operatori economici effettuare omaggi a clienti
GRUPPO DI LAVORO NON PROFIT 25.5.2015 5 PER MILLE
GRUPPO DI LAVORO NON PROFIT 25.5.2015 5 PER MILLE 2015 DAL SITO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMAZIONI GENERALI I contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell Irpef a finalità di
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...
LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009
LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE Stresa 27 novembre 2009 EVOLUZIONE STORICA DELLA NOZIONE DI BENEFICENZA art. 10, comma 1, lett. a), n. 3, D. lgs. 460/1997
RISOLUZIONE N. 441/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 441/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 novembre 2008 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali alle ONLUS effettuate tramite
Roma, 03/08/2009 QUESITO
RISOLUZIONE N. 199 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03/08/2009 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 46 della legge 20 maggio 1985,
Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004
Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione
RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente
RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con
5 per mille al volontariato
5 per mille al volontariato Edizione 2016 Infocontinua Terzo Settore Edizione: Aprile 2016 Indice A cura di Infocontinua Indice... 2 Inquadramento... 2 Come funziona... 2 Beneficiari... 2 Come le OdV possono
MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE
LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (IV PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio
Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013. Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013
Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013 Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013 Erogazioni liberali per progetti culturali: comunicazione entro il 31.01.2013 Gentile cliente,
Quesito: erogazioni liberali deducibili e detraibili effettuate da privati
Quesito: erogazioni liberali deducibili e detraibili effettuate da privati A richiesta di un sacerdote, rispondo al quesito dallo stesso formulato se le erogazioni liberali effettuate da privati nei confronti
Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF
Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici
SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA
SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA AMICI DEL TEATRO Il Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico - Teatro dell'opera Giocosa ONLUS è un organismo di diritto privato ch opera per la promozione di lirica, concertistica
EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali
le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS 4 La deducibilità dal reddito delle erogazioni liberali alle ONLUS 4 La
ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA CULTURALI ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI CARLO MAZZINI 13 APRILE 2016 - MILANO Di cosa parliamo quando
Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460
Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul
CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione
INFORMATIVE NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO E, SEZIONE I
Servizio SEAC S.p.A. - Trento - Via Solteri, 7 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 06 05 - Fax 06/056 0 febbraio 05 Informativa n. NOVITÀ DEL MOD. 70: QUADRO E, SEZIONE I Le novità apportate
OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.
RISOLUZIONE N.124/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,03 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2011
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2011 NOTA INTEGRATIVA Il bilancio consuntivo dell Associazione, relativo all esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2011, è redatto in base alle risultanze delle
Circolare settimanale di informazione fiscale
17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Gruppo di Studio ONLUS ed Enti di volontariato.
5 per mille 2013 MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI SOGGETTI BENEFICIARI ED ADEMPIMENTI CONSEQUENZIALI A cura del Gruppo di Studio O.N.L.U.S. ed Enti di Volontariato Componenti: Roberto Ciaccio Agostino
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà
LEZIONE N. 3 RACCOLTE FONDI E CINQUE PER MILLE
LEZIONE N. 3 RACCOLTE FONDI E CINQUE PER MILLE Dott.ssa Rosanna D Amore Dottore Commercialista e Revisore Legale in Cesena Esperta del Settore Non Profit Cesena, 6 dicembre 2013 Forlì, 7 dicembre 2013
L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit
L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE (artt. 14-42) associazioni fondazioni comitati TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI (artt.
RISOLUZIONE N. 74/E. OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 100, comma 2, lettera a) del TUIR
RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 luglio 2014 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 100, comma 2, lettera a) del TUIR Con l interpello
Modello 730/2015 novità
Modello 730/2015 novità Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 24/03/2015 1 Principali riferimenti normativi Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2014
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2014 NOTA INTEGRATIVA Premessa generale Il bilancio consuntivo dell Associazione, relativo all esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2014, è redatto in base alle