Anteprima Estratta dall' Appunto di Medicina interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anteprima Estratta dall' Appunto di Medicina interna"

Transcript

1 Anteprima Estratta dall' Appunto di Medicina interna Università : Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www. - [Pagina 1]

2 L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico Copyright. Vietata la riproduzione. Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Medicina interna >> - [Pagina 2]

3 IPERTIROIDISMO Eziologia 1. Ipertiroidismo autoimmune (malattia di Basedow); i 2/3 dei casi si manifestano dopo i 35 anni; F:M = 5:1. a) ipertiroidismo senza gozzo b) ipertiroidismo con gozzo diffuso c) ipertiroidismo con gozzo nodulare. 2. Ipertiroidismo da autonomia tiroidea; la maggior parte dei casi si manifesta in età avanzata. In base al reperto scintigrafico del tessuto tiroideo autonomo si distinguono 3 forme: autonomia unifocale (adenoma autonomo secondo la vecchia terminologia) autonomia multifocale autonomia diffusa. Nota: sindrome di Marine-Lenhart = associazione di malattia di Basedow e autonomia tiroidea (interessa sino al 10% dei pazienti con malattia di Basedow nelle aree geografiche con carenza di iodio). 3. Forme più rare di ipertiroidismo: transitorio nelle tiroiditi subacute carcinoma della tiroide iatrogeno (ipertiroidismo factitio = apporto esogeno di ormoni tiroidei) ipertiroidismo «centrale», molto raro, ad es. iperproduzione di TSH da adenoma ipofisario molto raramente, produzione paraneoplastica di TSH. Patogenesi 1. Ipertiroidismo autoimmune (malattia di Basedow). L ipertiroidismo è causato da autoanticorpi verso i recettori per il TSH, che hanno un effetto stimolante sulla tiroide. Predisposizione genetica (distribuzione famigliare, maggiore frequenza di HLA-B8 e DR3) + agente scatenante (ad es. antigeni batterici o virali). 2. Ipertiroidismo da autonomia tiroidea La causa più frequente è costituita dal gozzo da carenza di iodio. Nella tiroide normale esistono aree autonome che si sottraggono al feed-back regolatorio dell ipotalamo/ipofisi (autonomia fisiologica basale); per questo motivo nel test di soppressione non si ottiene mai una soppressione del 100%. Si parla di ipertiroidismo latente quando, in pazienti eutiroidei, la massa tiroidea autonoma supera un limite critico (TcTU supp 3%). La quantità di ormoni tiroidei prodotti autonomamente dipende da due fattori: massa del tessuto tiroideo autonomo entità dell apporto di iodio. Nelle zone carenti di iodio, la quota di tessuto tiroideo autonomo può diventare relativamente grande, senza oltrepassare l eutiroidismo. Un apporto di iodio esogeno (ad es. mezzi di contrasto radiologici iodati e farmaci come l amiodarone) provoca tuttavia quasi sicuramente un ipertiroidismo. Questo spiega perché nelle regioni dove manca lo iodio si vada incontro nell 80% dei casi a ipertiroidismo (non autoimmune, conseguente ad apporto esogeno di iodio!). Cause rare di autonomia tiroidea sono mutazioni che attivano il recettore per il TSH (forme ereditarie o sporadiche da nuova mutazione) [Pagina 3]

4 Clinica A) dell ipertiroidismo: gozzo (70-90% dei pazienti); per l ipervascolarizzazione della tiroide si apprezza un soffio all auscultazione agitazione psicomotoria: fine tremore delle dita delle mani, ansietà, insonnia tachicardia sinusale, eventuale disturbi del ritmo (extrasistoli, fibrillazione atriale), pressione arteriosa differenziale aumentata calo ponderale (nonostante l aumento dell appetito), eventuale iperglicemia (a causa dell aumentato metabolismo, con mobilizzazione dei depositi di lipidi e di glicogeno). Diagnosi differenziale: diabete mellito non trattato cute calda, umida, capelli morbidi, sottili intolleranza al caldo (vampate di calore, eventuale temperatura subfebbrile) eventuale diarrea (la stipsi tuttavia non esclude l ipertiroidismo) miopatia: debolezza della muscolatura dei cingoli, adinamia osteopatia: bilancio negativo del calcio: nel 15-20% dei casi ipercalcemia, ipercalciuria, fosfatasi alcalina aumentata alterata tolleranza glucidica (50% dei casi) evtl. steatosi epatica evtl. alterazioni mestruali, infertilità (più raramente che nell ipotiroidismo). B) Ulteriori sintomi in caso di ipertiroidismo autoimmune (malattia di Basedow): oftalmopatia endocrina nel 50% dei casi (per i dettagli vedi il relativo capitolo) triade di Merseburg della malattia di Basedow (50% dei casi): gozzo, esoftalmo, tachicardia mixedema pretibiale nel 5% dei casi: come nell oftalmopatia endocrina, si giunge a depositi di glicosaminoglicani nel tessuto sottocutaneo pretibiale, raramente anche a livello dell avambraccio e delle spalle. È possibile la regressione spontanea raramente acropachia (deformazione a clava delle dita e dell alluce). Forme particolari di ipertiroidismo 1. Ipertiroidismo nell anziano (oltre i 60 anni): ipertiroidismo «mascherato» mono-oligosintomatico: calo ponderale, astenia (diagnosi errata «cachessia tumorale»): prudenza in questi casi nell eseguire esami radiologici con mezzo di contrasto iodato per la «ricerca del tumore» prima di avere indagato la funzionalità tiroidea. Se si somministra a un paziente ipertiroideo un mezzo di contrasto contenente iodio, lo si porta a una crisi tireotossica, anche alla morte! «depressione senile» insufficienza cardiaca («high-output-failure») disturbi del ritmo (extrasistoli, fibrillazione atriale). 2. Crisi tireotossica/coma Può verificarsi spontaneamente nei pazienti ipertiroidei; dopo somministrazione di una dose elevata di iodio (mezzi di contrasto, farmaci) in pazienti con ipertiroidismo latente misconosciuto; dopo la sospensione di un trattamento tireostatico, dopo tiroidectomia in pazienti non eutiroidei, dopo interventi chirurgici ed in seguito a grave malattia secondaria con ipertiroidismo spiccato. Si riconoscono 3 stadi (sec. Hermann): Stadio I: tachicardia (> 150/min), tachiaritmia con fibrillazione atriale febbre fino a 41 C, sudorazione, disidratazione agitazione psicomotoria, tremore, paura [Pagina 4]

5 vomito, diarrea sintomi simili alla miastenia, adinamia. Stadio II: anche disturbi della coscienza, sonnolenza, stato psicotico, disorientamento. Stadio III: anche coma con insufficienza cortico-surrenale e collasso circolatorio. Diagnosi differenziale Psicosi, stati febbrili, abuso di cocaina o amfetamine, tachicardia di altra genesi; tiroidite subacuta (VES aumentata). Distonia vegetativa: il paziente ipertiroideo ha un alvo tendenzialmente diarroico, le mani calde e non parla dei suoi disturbi; il paziente con distonia vegetativa tende ad avere stipsi, ha spesso le mani fredde e sottolinea i suoi disturbi. Diagnosi Diagnosi dell ipertiroidismo manifesto: 1. anamnesi (farmaci contenenti iodio, mezzo di contrasto iodato, ecc.) 2. clinica (sintomi di ipertiroidismo) 3. laboratorio: TSH basale diminuito (è il test di screening) FT 3 sempre aumentata FT 4 aumentata nel 90% dei casi. In caso di TSH basale ridotto, la sola determinazione di FT 4 non è sufficiente, in quanto esistono ipertiroidismi isolati da T 3 (ad es. nello stadio iniziale dell ipertiroidismo). Dal punto di vista della diagnosi differenziale bisogna chiarire la possibilità che si può presentare in caso di estrema carenza di iodio: FT 3 aumentata, FT 4 diminuita, test con TRH positivo = situazione eutiroidea. La terapia con tireostatici è controindicata. Nota: diagnosi del raro ipertiroidismo centrale (ad es. da adenoma ipofisario TSH-secernente): ormoni tiroidei aumentati + TSH basale non soppresso, talvolta persino aumentato. Una situazione analoga è presente nella rara forma di resistenza agli ormoni tiroidei (da difetto del recettore ormonale). dimostrazione di autoanticorpi verso i recettori per il TSH nell 80% dei casi e anti-tpo nel 70% dei casi di ipertiroidismo autoimmune dimostrazione di iodio nelle urine in caso di contaminazione da iodio quale agente scatenante dell ipertiroidismo 4. diagnostica per immagini: ecografia: ipoecogenicità circoscritta o diffusa + ipervascolarizzazione al colordoppler. scintigrafia: TcTU aumentato ipercaptazione intensa e omogenea nell ipertiroidismo autoimmune ipercaptazione unifocale, multifocale o diffusa nelle 3 forme di autonomia tiroidea. Diagnosi di ipertiroidismo factitio = da assunzione di ormoni tiroidei: a) non intenzionale nell ambito di una terapia sostitutiva b) abuso intenzionale del paziente, per lo più allo scopo di perdere peso (ad es. nel paziente con anoressia nervosa). Discrepanza tra aumento eccessivo di FT 3 e FT 4 e una evidente calma del paziente. Decisivo: captazione tiroidea di iodio radioattivo completamente soppressa: TcTU diminuito (meccanismo di regolazione intatto!) [Pagina 5]

6 Diagnosi di ipertiroidismo latente: TSH basale diminuito, FT 3 ed FT 4 normali. Diagnosi di ipertiroidismo facoltativo: TSH basale, FT 3 e FT 4 normali (stato di eutiroidismo); TcTU supp 3%. Terapia Trattamento dell ipertiroidismo Non si conosce nessun trattamento causale. La scelta della terapia dipende dall età del paziente e dalla forma di ipertiroidismo. a) Terapia tireostatica farmacologica Tireostatici: bloccano la sintesi degli ormoni tireoidei. Tutte le forme di ipertiroidismo vengono trattate con tireostatici sino al raggiungimento di uno stato eutiroideo. Perclorati: inibiscono la captazione di iodio da parte della tiroide. Tireostatici contenenti zolfo: inibiscono la sintesi di MIT e DIT, ma non la liberazione degli ormoni definitivi (T 3 e T 4 ); l effetto terapeutico inizia perciò dopo 6-8 giorni di latenza propiltiouracile tiamazolo carbimazolo Effetti collaterali reazioni allergiche con esantema, febbre, dolori articolari e muscolari, ecc. piastrinopenia, leucopenia; raramente agranulocitosi da ipersensibilità (controllo dei leucociti) alterazioni degli enzimi epatici, colestasi, ecc. Il carbimazolo è un profarmaco, che viene trasformato in tiamazolo. Il rapporto di dosaggio tra carbimazolo e tiamazolo è di 1,5:1. Dose iniziale del carbimazolo: mg/die, dose di mantenimento: 2,5-15 mg/die. In caso di ipertiroidismo da autonomia tiroidea, una volta conseguito lo stato di eutiroidismo si dovrebbe considerare una terapia definitiva (terapia con radioiodio o intervento chirurgico; per le indicazioni vedi sotto). In caso di ipertiroidismo autoimmune, la terapia tireostatica va protratta per circa 1 anno. Dopo la sospensione del trattamento, una recidiva compare nel 50% circa dei casi. Si deve allora valutare l indicazione ad un trattamento risolutore (terapia con radioiodio o intervento chirurgico). Nell ipertiroidismo autoimmune si deve assolutamente evitare un evoluzione in ipotiroidismo che peggiorerebbe l oftalmopatia endocrina eventualmente presente. Terapia farmacologia aggiuntiva: in caso di tachicardia, betabloccanti, ad es. propranololo che inibisce la conversione T 4 T 3. b) Terapia chirurgica Trattamento tireostatico prima dell intervento per riportare i pazienti ad una situazione di eutiroidismo. Successivamente procedere all intervento con tiroidectomia subtotale, lasciando circa 4 ml di tiroide. In caso di sospetta neoplasia maligna della tiroide, tiroidectomia totale. Indicazioni: gozzo pronunciato segni di compressione sospetto di malignità (ad es. nodulo freddo) crisi tireotossica [Pagina 6]

7 Controindicazioni: piccolo struma diffuso, inoperabilità, ipertiroidismo florido (non trattato); in caso di oftalmopatia endocrina alcuni autori sono contrari all intervento chirurgico. Complicanze: ipotiroidismo (sino al 50% dei casi) paresi del nervo ricorrente (1-2%, parzialmente transitoria) tetania paratireopriva (attualmente rara) mortalità: estremamente rara. c) Terapia con iodio radioattivo Poiché la terapia con iodio radioattivo diventa efficace solo dopo settimane, è quasi sempre necessario eseguire un pre- e post-trattamento con tireostatici. Dosaggio dello 131 Iodio: MBq, a seconda del tipo di terapia: trattamento volto a ottimizzare la funzione tiroidea, con bassa incidenza di ipotiroidismo trattamento a scopo tireoablativo, con costante ipotiroidismo trattamento ormonale sostitutivo con L-T 4 per tutta la vita. Indicazioni: ipertiroidismo autoimmune (malattia di Basedow) autonomia tiroidea recidiva dell ipertiroidismo dopo tiroidectomia noduli piccoli intervento controindicato oftalmopatia endocrina progressiva. Controindicazioni: età dello sviluppo gravidanza, allattamento ipertiroidismo florido (non trattato) sospetto di malignità ( intervento chirurgico!). Complicanze: tiroidite da raggi, innocua e transitoria ipotiroidismo (vedi sopra) evtl. peggioramento dell oftalmopatia endocrina ( somministrare steroidi a scopo preventivo). Nessun rischio radiologico di carattere genetico o somatico! Trattamento dell ipertiroidismo latente o facoltativo I farmaci a base di iodio (ad es. amiodarone e mezzi di contrasto radiologici iodati) sono controindicati poiché possono scatenare un ipertiroidismo manifesto! Per evitare al paziente il rischio incombente di un ipertiroidismo a causa di un apporto incontrollato di iodio, molti autori ravvisano una indicazione relativa ad un trattamento preventivo: in condizioni di soppressione della tiroide, una terapia con radioiodio agisce selettivamente sulle aree funzionalmente autonome. Se in caso di fibrillazione atriale si ipotizza che essa derivi da un ipertiroidismo latente è possibile attuare un tentativo terapeutico momentaneo con tireostatici. Se, così agendo, si ripristina il ritmo sinusale, l ipotesi è verosimile ed è consigliabile la terapia con radioiodio per una correzione duratura della funzione tiroidea. Trattamento della crisi tireotossica (sempre con ricovero in terapia intensiva): a) terapia causale: inibizione della sintesi ormonale: tiamazolo mg/die e.v. in caso di incombente crisi tireotossica indotta dallo iodio le misure causali più efficaci sono la plasmaferesi e la tiroidectomia subtotale [Pagina 7]

8 b) terapia sintomatica: apporto per via parenterale di liquidi, elettroliti e calorie (errore frequente: trascurare lo stato di disidratazione): 3-4 l di liquidi al giorno; 3000 kcal/die betabloccanti, con attenzione agli effetti collaterali e alle controindicazioni i glucocorticosteroidi sono consigliati per una situazione di insufficienza corticosurrenale relativa; dovrebbero anche inibire la conversione di T 4 a T 3 riduzione della temperatura corporea con mezzi fisici evtl. sedativi prevenzione del tromboembolismo. OFTALMOPATIA ENDOCRINA Epidemiologia: in più del 90% dei casi è associata ad ipertiroidismo autoimmune (malattia di Basedow). È considerata una manifestazione extra-tiroidea della malattia di Basedow (come il mixedema pretibiale e l acropachia). In oltre il 90% dei casi l oftalmopatia endocrina si associa ad iperfunzione tiroidea; ma può anche coesistere con un quadro di eutiroidismo o, più raramente, di ipotiroidismo. Può precedere, essere contemporanea oppure successiva alla comparsa di ipertiroidismo. Non esiste infatti alcuna correlazione tra gravità dell oftalmopatia endocrina e funzionalità tiroidea. Eziologia: sconosciuta. Si tratta probabilmente di una malattia autoimmune geneticamente determinata (autoanticorpi anti-recettore del TSH). Recettori del TSH si trovano anche nel tessuto orbitario. Anatomia patologica: nell oftalmopatia endocrina si verificano infiltrazioni da parte di linfociti T autoreattivi, proliferazione di fibroblasti, aumento della sintesi di collagene e deposito di glicosaminoglicani (Gag) nel tessuto periorbitale e nella muscolatura estrinseca dell occhio. Ciò porta ad esoftalmo e limitazioni al movimento dei bulbi con diplopia. Clinica Sintomi oculari secondari all esoftalmo: ammiccamento quasi assente (segno di Stellwag) stria sclerale visibile al di sopra della cornea nello sguardo orizzontale (segno di Dalrymple) retrazione palpebrale superiore all abbassarsi dello sguardo (segno di Graefe) deficit di convergenza (segno di Möbius) edema della porzione laterale delle sopracciglia (segno precoce) ipersensibilità alla luce, senso di pressione dolorosa retrooculare, sensazione di corpo estraneo, diplopia, peggioramento della vista. Inoltre: sintomi di ipertiroidismo (malattia di Basedow) in oltre il 90% dei casi. Ma: comparsa di oftalmopatia endocrina anche nell eutiroidismo! raramente mixedema pretibiale: cute di consistenza gelatinosa a grandi pori, anch essa con deposito di glicosaminoglicani nel tessuto sottocutaneo pre-tibiale, raramente anche a livello degli avambracci e delle spalle. È possibile la remissione spontanea (< 50%) raramente acropachia (deformazione a clava delle dita e degli alluci). Sette sintomi hanno significato di parametri d attività: dolore retrobulbare spontaneo dolore al movimento degli occhi [Pagina 8]

9 edema della caruncola iniezione congiuntivale chemosi eritema palpebrale edema palpebrale. Livelli di gravità: 6 stadi (secondo Grußendorf e Horster) I disturbi riferiti dal paziente: sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, fotofobia, II sensazione di compressione retrooculare retrazione palpebrale e modifiche del tessuto connettivale: congiuntivite, chemosi (= edema del tessuto connettivale), gonfiore periorbitale, ingrossamento delle ghiandole lacrimali III protrusione bulbare a) lieve, b) marcata, c) molto marcata; misurazione della distanza tra superficie anteriore della cornea e angolo laterale dell orbita mediante oftalmometro di Hertel o Gwinup IV blocco della muscolatura oculare con diplopia V ulcerazioni corneali da lagoftalmo VI calo del visus fino alla cecità. Laboratorio anticorpi anti-recettore del TSH spesso presenti ad alto titolo spesso ipertiroidismo (TSH basale diminuito, FT 3 e FT 4 aumentate); evtl. anche eutiroidismo; raramente ipotiroidismo (in caso di anticorpi anti-recettore del TSH ad attività bloccante). Diagnostica per immagini Ecografia, RMN. Diagnosi differenziale In caso di oftalmopatia monolaterale: neoplasie retrobulbari, trombosi del seno cavernoso, ascesso, mucocele, ecc. L esoftalmo endocrino è quasi sempre bilaterale! Diagnosi Clinica - diagnostica della tiroide - diagnostica oftalmologica. Terapia Non è noto alcun trattamento causale. Collaborazione tra endocrinologo e oculista, evtl. radioterapista e chirurgo: conseguire e mantenere uno stato di eutiroidismo (tireostatici); evitare assolutamente un ipotiroidismo (peggiora l oftalmopatia endocrina) misure locali: occhiali scuri, di notte pomata oftalmica a base di dexpantenolo, dormire con la testata del letto rialzata (al mattino l edema palpebrale è così meno marcato); in caso di necessità, lacrime artificiali corticosteroidi irradiazione retrobulbare dell orbita risparmiando il cristallino decompressione chirurgica dell orbita, tramite varie procedure, ad es. asportazione del tessuto adiposo in fase di studio clinico: trattamento con octreotide. Prognosi 30% miglioramento clinico, 60% nessun cambiamento, 10% peggioramento [Pagina 9]

10 TIROIDITI Tiroidite acuta Epidemiologia: relativamente rara. Eziologia batteri, virus traumi radiazioni. Clinica Esordio acuto con febbre, dolore locale, eventuale linfoadenomegalia regionale. Laboratorio Aumento della VES e PCR; evtl. leucocitosi; eutiroidismo. Ecografia Evtl. lesioni anecogene confluenti. Biopsia con agoaspirato In caso di tiroidite batterica dimostrazione di granulociti; evtl. documentazione dell agente eziologico. Terapia Quando la causa è batterica: antibiotici; in caso di ascesso: drenaggio del materiale purulento (coltura, citologia), evtl. incisione. Tiroidite subacuta di De Quervain Epidemiologia M:F = 1:5 (soprattutto nelle donne nella 3ª-5ª decade di vita). Eziologia Non chiara, spesso segue un infezione virale delle vie respiratorie, predisposizione genetica (frequente comparsa nei soggetti con HLA-B35). Clinica marcato malessere, eventualmente febbre, non linfoadenomegalia tiroide talvolta dolente alla palpazione, ma talvolta non dolente Laboratorio aumento marcato della VES e PCR con conta leucocitaria normale funzionalità tiroidea: inizialmente spesso ipertiroidismo, poi eutiroidismo, in seguito evtl. ipotiroidismo transitorio. Ecografia Aree tiroidee anecogene, talvolta confluenti. Scintigrafia Netta riduzione della captazione tiroidea di radionuclidi (TcTU ridotta) oppure presenza di noduli freddi. Biopsia con agoaspirato e istologia Tiroidite granulomatosa con cellule epitelioidi e cellule giganti di Langhans. Terapia Guarigione spontanea nei 2/3 dei casi senza terapia; non somministrare tireostatici; eventualmente FANS o, nei casi gravi, corticosteroidi (prednisolone 1 mg/kg); se con gli steroidi non si verifica il miglioramento clinico, va riconsiderata la diagnosi [Pagina 10]

11 Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. - [Pagina 11]

12 Preparati con le domande di ABCtribe su Medicina interna. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Medicina interna e guadagna punti >> * Lezioni Private per Medicina interna >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all autore ed a ; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l autore ed i responsabili del progetto. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all indirizzo help@. - [Pagina 12]

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee Informazioni per i pazienti Gentili lettori, Le malattie tiroidee colpiscono ogni anno migliaia di persone in Svizzera e, in particolare,

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

OFTALMOPATIA DI GRAVES

OFTALMOPATIA DI GRAVES DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Chirurgia Cranio Maxillo - Facciale Direttore: prof. Luigi Clauser OFTALMOPATIA DI GRAVES Diagnosi, Terapia e trattamento chirurgico dell Orbitopatia

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia Checklist: Quantificazione dell Astenia Quando quantificazione dettagliata in pazienti con: Astenia moderata o forte (su una scala da 0 10: 4 6 = moderata, 7 10 = forte astenia) Limitazione di attività

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE

7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE 7 Sintomi da non sottovalutare per capire se è necessario controllare la TIROIDE Associazione Sistema Helios Via Appia Nuova, 185-00183 Roma --- Informazioni: 06 700 52 52 www.sistemahelios.it -associazione@sistemahelios.it

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO RADIOMETABOLICO DELL IPERTIROIDISMO

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO RADIOMETABOLICO DELL IPERTIROIDISMO Dipartimento Immagini e Terapia Radiante Struttura Complessa Medicina Nucleare Direttore: Dott. Di Leo Claudio Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Tel. 0341/489142 Fax 0341/489141

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli