LA COMUNICAZIONE Note Recensioni & Notizie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMUNICAZIONE Note Recensioni & Notizie"

Transcript

1 2014 Ministero dello Sviluppo Economico Volume LVIII Numero Unico LA COMUNICAZIONE Note Recensioni & Notizie Pubblicazione dell ISCOM - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione SICUREZZA INFORMATICAuQUALITÀ DEL SERVIZIOuMARCATURA CEuINTEROPERABILITÀuNUM- ERAZIONEuINTERNET GOVERNANCEuRETI OTTICHE NGNuMICROONDEuPROGETTI DI RICERCA uprogetti EUROPEIuSCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONEuPATENTE EUROPEA DEL COMPU- TERuCERTIFICAZIONI EUCIPuSEMINARI FORMATIVIuEVENTI DI COMUNICAZIONE ESTERNAuRIVI- STA LA COMUNICAZIONEuINTERCONNESSIONEuSTANDARDIZZAZIONEuSPECIFICHE TECNICHEu

2

3 1 Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione LA COMUNICAZIONE Note Recensioni & Notizie Pubblicazione dell Istituto Superiore delle Comunicazioni e delletecnologie dell Informazione Numero Unico Anno 2014 Vol. LX Direttore: Rita Forsi Progetto grafico e coordinamento: Roberto Piraino Impaginazione: Corrado Pisano, Fabrizio Cardinali MiSE - ISCOM - Viale America, Roma Redazione: redazione.iscom@mise.gov.it, tel fax SOMMARIO Rita Forsi (Direttore dell Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione) 3 INTRODUZIONE Paolo Giannelli (Mi.S.E. - ISCOM) Luca Barbetta e Giovanni Martini (Telecom) 5 Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network (VoIP interconnection and standardization paradigm in the context of the Intenet and the Next Generation Network ) Elio Restuccia, Gianmarco Fusco, Massimo Ferrante (Mi.S.E. - ISCOM) 33 Sperimentazione sulla coesistenza del servizio di radiodiffusione televisiva con il servizio radiomobile LTE in banda 800 MHz (Laboratory simulation on the coexistence of TV broadcasting service with broadband wireless access LTE in the 800 MHz band) Pier Vincenzo Giudici (radiocommunication Advisory Group ITU) Alfredo Magenta (radio regulation Board ITU) 71 Le Telecomunicazioni- introduzione del DRM+ nelle bande FM (Telecommunications - introduction of DRM+ in FM band) 1

4 SOMMARIO Mario Dentone, Mario Fabiani, Rinaldo Montarsolo (Mi.S.E. - Ispettorato Territoriale Liguria) 77 Implementazione e gestione di una rete regionale di monitoraggio dello spettro radioelettrico. Un progetto sviluppato dall Ispettorato Territoriale Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico (Implementation and management of a regional radio spectrum monitoring network. a project developed by Ispettorato Territoriale Liguria of the italian Ministry of Economic Development) Daniela D Aloisi, Cristina Delogu, Ania Maslova, Raffaele Nicolussi (FUB) 111 I Terminali Elettronici di nuova generazione che si adattano alle caratteristiche dell utente (The new generation of Electronic Terminals that adapt to the characteristics of the user) Massimo Panella, Alessandra Festa (Università di Roma La Sapienza DIET) Roberto Lo Sterzo (Mi.S.E. - ISCOM) Valentina Amenta (IIT - CNR Pisa) Analisi dell impatto elettromagnetico di sistemi RFID in ambito ospedaliero (Electromagnetic Analysis of the impact of RFID systems in hospitals) Accessibilità e Usabilità: metologie di inclusione sociale (Accessibility and usability: methodologie of social inclusion) Donato Del Buono Vincenzo Attanasio (MiSE ISCOM) Francesco Matera Alessandro Valenti (FUB) Roberto Marani, Anna Gina Perri (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, Laboratorio di Dispositivi Elettronici, Politecnico di Bari) Sperimentazione di tecniche Fiber to the Curb-Building- Home per il traguardo dell Agenda Digitale Europea 2020 (Fiber to the Curb-Building-Home experimental tests for the European Digital Agenda 2020 target) Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri (Ferroelettric and magnetic memories: status and future challenges) 2

5 3 Redazione ISCOM Introduzione del Direttore Generale dell Istituto Superiore CTI In un tempo in cui si riconosce alla ricerca un ruolo prioritario per lo sviluppo del Paese, massimo deve essere l impegno per superare le difficoltà che invece si incontrano giornalmente anche in questo settore. Il carattere globale della ricerca puó davvero fornire elementi di stimolo per la crescita e per l innovazione. L Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione, che opera da qualche anno nel Ministero dello Sviluppo Economico, vi dedica molta attenzione fin dalla propria nascita, che risale al In questi ultimi periodi, in particolare, l Istituto Superiore ha rinnovato i suoi obiettivi, prestando attenzione alle sollecitazioni offerte dai progetti europei su tematiche innovative e contemporaneamente confermando i rapporti tradizionali di collaborazione con le maggiori Università italiane ed i più importanti Enti di ricerca nazionali ed internazionali. É stata inoltre mantenuta ferma l attenzione sulle evoluzioni di temi specifici delle comunicazioni elettroniche che da tempo vengono studiati nei laboratori dell Istituto, i quali si confermano sedi di estremo interesse e di alta qualificazione per lezioni, sperimentazioni e tirocini. Dallo studio tradizionale delle reti di comunicazione elettronica, dalla valutazione delle diverse architetture, dallo sviluppo dei relativi servizi e dagli approfondimenti della qualità di questi ultimi, si giunge velocemente ormai alle nuove frontiere dell informatica ( Internet of Things), alla prossima connessione tra gli oggetti e ragionevolmente alla definizione di ulteriori nuovi servizi. Si prospetta quindi un entusiasmante periodo di studio e di innovazioni tecnologiche che richiederà grande impegno a livello globale, affinché si riesca a fornire reali spinte alla crescita e alla ripresa economica. Al nostro livello serviranno sensibilità, attenzione e capacità di ottimizzazione delle risorse disponibili, ma se verranno mantenuti i contatti con i Centri di eccellenza, anche l Istituto Superiore potrà partecipare attivamente, offrendo propri interessanti contributi, alla definizione di tematiche di ultimissima generazione. Come sempre, terrà traccia di questo impegno, la nostra Rivista. Anche questa edizione ne é ottima testimonianza e conferma, e per questo un ringraziamento speciale va agli autori degli articoli, insieme all auspicio di poter continuare così proficue collaborazioni. Rita Forsi 3

6 SOMMARIO 4

7 5 Paolo Giannelli MiSE - ISCOM Luca Barbetta e Giovanni Martini Telecom Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network VoIP interconnection and standardization paradigm in the context of the Internet and the Next Generation Network Sommario L articolo si focalizza sull attività di definizione della normativa tecnica nazionale per l interconnessione telefonica in tecnologia VoIP, che è stata condotta dalla Commissione Interconnessione del MiSE/Dipartimento Comunicazioni/ISCTI nel corso del Tale attività rientra nel quadro regolamentare definito da AGCom di migrazione delle reti tradizionali verso la tecnologia Internet e della cosiddetta Next Generation Network (NGN), a livello di rete di accesso ed, in particolare, di rete core. Il processo normativo nazionale consente di approfondire il differente paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e la complessità intrinseca relativa alla definizione di soluzioni tecniche interoperabili a partire da quanto definito dall IETF, integrato e complementato dalla standardizzazione operata da ETSI e 3GPP per la Next Generation Network (NGN). Abstract This article is focused on the definition activity of the national technical specifications for the telephonic interconnection based on VoIP technology. This activity has been carried out by the Interconnection Commission, established within the Ministry of Economic Development (Communication Department - ISCTI) during the 2012 year, taking into account the regulation framework defined by AGCom with regard to the migration from the traditional networks towards both the Internet technology and the Next Generation Networks (NGNs) involved in the access network and in particular in the "core" network. Such a national legislation activity also allows to study in deep way the different paradigm of standardization with regard to Internet and the inherent complexity related to the definition of interoperable technical solutions starting from those already defined by the IETF and successively integrated and complemented by ETSI and 3GPP standards for applications in the Next Generation Networks (NGNs). 1. Introduzione Il contesto dei servizi e reti di comunicazione elettronica, a partire dalle reti basate su tecnologie tradizionali telefoniche e dati, si è storicamente basato e sviluppato in primis sulla disponibilità di una forte normazione tecnica, in primis, da parte di Enti riconosciuti di normativa internazionale (in Europa sono i cosiddetti ESO, European Standardization Organization, di cui l ETSI è quello competente per le normative tecniche di rete, ed a livello globale l ISO e l ITU-T) con lo stimolo e la partecipazione diretta ai Gruppi di normativa delle Amministrazioni nazionali e dei principali attori dell Industria. Ciò, pur con una certa formalità delle attività e spesso lentezza nella definizione delle normative, ha consentito 5

8 P. Giannelli, L. Barbetta, G. Martini in passato di disporre di veri e propri standard tecnici internazionali univoci, solitamente approvati in ITU-T e/o in ETSI direttamente dalle Amministrazioni nazionali che, quindi, costituivano la via naturale per disporre di normative complete e vincolanti da recepire nazionalmente ai fini dell interoperabilità delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica. Negli ultimi anni sia per la presenza di varie tecnologie innovative emergenti per servizi di comunicazione elettronica e multimediali basate su protocolli e funzionalità originariamente definiti e sviluppati dalle organizzazioni deputate alla governance di Internet, sia per l esistenza di un mercato molto più dinamico e caratterizzato da attori commerciali nuovi rispetto ai tradizionali operatori ed aziende manifatturiere, si è assistito all affermarsi di una pluralità di Fora internazionali per la definizione di accordi tecnici volontari ristretti tra soggetti eterogenei dell Industria legati da interessi comuni e settoriali (in particolare aziende manifatturiere, alcuni operatori e nuovi tipologie di service provider ), con lo scopo di disporre di riferimenti tecnici comuni in modo più rapido e coerente con lo sviluppo del mercato. In tale contesto parcellizzato di iniziative interessanti ed importanti, ma eterogenee e spesso in concorrenza o conflitto tra di loro, si è persa la rilevante necessità di definire e disporre di effettivi standard e normative univoche e condivise, predisposte nei suindicati enti riconosciuti e super-partes. Alla luce di ciò, la maggior parte dei Fora ha ricercato nel tempo il riconoscimento delle proprie specifiche tecniche da parte degli Enti normativi internazionali, come ITU ed ETSI ma, in una scenario di esistenza di una pluralità di soluzioni tecniche proposte da differenti Fora e la contestuale minore attenzione, anche in alcuni casi per la progressiva minore partecipazione attiva delle Amministrazioni (ad es. in ETSI) alla predisposizione di standard internazionali riconosciuti ed univoci almeno per le componenti architetturali, interfacce e protocolli fondamentali, ha determinato la sostanziale carenza di normative internazionali vincolanti ed univoche, quanto meno per assicurare l interoperabilità basilare tra reti interconnesse in un contesto di mercato multi-fornitore e multi-operatore. La fornitura di servizi tra operatori e service provider, il principale dei quali è l interconnessione per la fornitura di servizi end-to-end, ha risentito della situazione su descritta con conseguenze di rilievo nella utilizzazione delle tecnologie innovative e di origine Internet, dato che la disponibilità di una pluralità di riferimenti e/o accordi tecnici per la fornitura di servizi similari, ad esempio la telefonia, non consente di assicurare l interoperabilità delle reti e servizi attraverso il sostanziale recepimento nazionale di standard univoci di riferimento prodotti da ETSI (o da ITU). In considerazione del contesto su descritto, l articolo si focalizza sull attività svolta nel 2012, di definizione della normativa tecnica nazionale per l interconnessione telefonica in tecnologia VoIP, che è stata condotta dagli operatori interessati nella Commissione Interconnessione del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Dipartimento della Comunicazioni Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell informazione (ISCTI). Inizialmente si fornirà il quadro riassuntivo degli elementi del quadro regolamentare di riferimento che sempre di più indirizzano e vincolano la moderna attività di normativa tecnica nazionale nell ambito delle tecnologie di origine Internet e della cosiddetta Next Generation Network (NGN), anche con la finalità di approfondire il differente paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e la complessità 6

9 7 Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network VoIP interconnection and standardization paradigm in the context of the Internet and the Next Generation Network Generation Network intrinseca nella definizione delle soluzioni tecniche interoperabili. Successivamente si forniranno i dettagli della nuova Specifici Tecnica n. 769 di MiSE che rappresenta il nuovo paradigma di fare normativa tecnica nazionale, descrivendo le difficoltà incontrate per identificare soluzioni tecniche realmente interoperabili ed evidenziando il rilevante risultato di disporre di una normativa tecnica nazionale condivisa. 2. Contesto regolamentare e normativo dell interconnessione tra reti nell Unione Europea ed in Italia Il quadro regolamentare europeo per le reti e servizi di comunicazione elettronica [1] ha da sempre indicato l importanza della standardizzazione e normazione tecnica in Europa alfine di favorire il mercato unico interno all Unione Europea attraverso l armonizzazione tra gli Stati Membri dell interoperabilità di base delle reti e dei servizi. Conseguentemente, a livello nazionale, anche in aderenza alla trasposizione nazionale delle direttive europee in materia, sono rilevanti le attività di normazione tecnica nazionale condotte da MiSE con particolare riferimento a quelle di rilevanza regolamentare come le prestazioni obbligatorie di interconnessione tra reti. Nelle sottosezioni successive si fornisce un quadro sintetico dei principali elementi che sono da considerare a livello europeo e nazionale quando si affronta la questione del legame tra la regolamentazione ed i relativi obblighi, e le normative tecniche di interoperabilità, anche in relazione al differente peso regolamentare delle varie tipologie di accordi tecnici definiti internazionalmente Relazione tra regolamentazione e normativa tecnica a livello europeo e nazionale La revisione del quadro regolamentare europeo per i servizi di comunicazione elettronica ed ICT, che è stata condotta dalla Commissione Europea ed approvata dal Parlamento e Consiglio Europeo a fine 2009 (il cosiddetto Telecom Package 2009 [1]), ha ulteriormente rafforzato l importanza della standardizzazione e normazione tecnica, anche in considerazione della rapida evoluzione tecnologica e della pluralità di tecnologie innovative emergenti, tipicamente originariamente definite dalla comunità di Internet, nella prospettiva di una loro progressiva diffusione nel contesto dei servizi di comunicazione elettronica ed ICT a disposizione del pubblico. La pervasiva applicazione del principio di neutralità tecnologica della regolamentazione ha interessato anche le tecnologie innovative basate sull Internet Protocol (IP) ed il corrispondente progressivo utilizzo per la fornitura di servizi a disposizione del pubblico. E importante evidenziare il ruolo propedeutico della regolamentazione in un mercato aperto e concorrenziale al fine di assicurare l aderenza delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica all insieme di obblighi regolamentari in termini di interoperabilità, sicurezza, integrità delle reti, affidabilità, qualità e disponibilità del servizio. Si ritiene importante richiamare l art. 17 Normalizzazione della Direttiva Europea Framework, che fa parte del Telecom Package 2009 [1], il quale obbliga gli Stati Membri UE ad incoraggiare l adozione di soluzioni tecniche standardizzate a livello europeo e/o internazionale dagli Enti di standardizzazione riconosciuti (ETSI, ITU ed ISO/IEC), dotando direttamente la Commissione Europea 7

10 P. Giannelli, L. Barbetta, G. Martini del potere di richiedere all ETSI di sviluppare specifici standard e, qualora motivato, di imporne l applicazione obbligatoria negli Stati Membri. La finalità di tale scelta del legislatore europeo è quella di assicurare l interoperabilità tra reti, di cui l interconnessione è una componente indispensabile, e la fornitura dei servizi end-to-end. A titolo esemplificativo si evidenzia che negli ultimi anni la CE propone sempre di più mandati specifici verso l ETSI per la produzione di standard tecnici per l armonizzazione e l interoperabilità delle reti e servizi in UE (ad es. è rilevante il caso del Mandato M493 della CE verso l ETSI per la standardizzazione vincolante della fornitura tra reti del servizio di emergenza pan-europeo, Numero Unico Europeo 112, anche attraverso reti e servizi interoperabili in tecnologia Voice over IP di tipo fisso, mobile e nomadico). Negli ultimi anni alcuni Fora globali, avviati volontariamente da una pluralità di soggetti dell Industria, sono emersi alla ribalta internazionale per la definizione tecnologica di soluzioni tecniche condivise per reti e servizi a carattere globale come il servizio mobile (Forum 3GPP partner dell ETSI riconosciuto dall ITU-T) e per le reti e i servizi della Comunità Internet (Forum IETF, con collaborazioni con vari Enti di normativa quali l ETSI/3GPP e l ITU-T). E importante evidenziare che vi è una notevole differenza tra il lavoro tecnico svolto dai Fora spontanei dell Industria che tipicamente producono importanti documenti di specifica tecnica volti al graduale miglioramento delle tecnologie impiegate nelle reti e nei sistemi ICT all interno di un insieme omogeneo di partecipanti (società manifatturiere ed operatori e/o service provider), e la documentazione tecnica di valenza normativa, che tipicamente è prodotta da un Ente di standardizzazione riconosciuto e partecipato dalle Amministrazioni e Governi: i Fora dell Industria producono specifiche tecniche di soluzioni tecnologiche, la cui applicazione ed utilizzo è volontario e quindi non vincolante, mentre gli Enti di normativa riconosciuti hanno la capacità ed il potere di definire documenti tecnici, dette appunto normative, a carattere vincolante, qualora siano approvate in tali sedi direttamente con il coinvolgimento delle Amministrazioni nazionali. Tale differenziazione è fondamentale per assicurare l interoperabilità delle reti e dei servizi, in particolare nel caso in cui sussista anche la problematica del rispetto di vincoli e prescrizioni di natura regolamentare o legislativa: sono necessari documenti tecnici internazionali strutturati come normative e, quindi, caratterizzati da ridotte opzioni implementative e possibili differenti interpretazioni, anche allo scopo di agevolare la verifica e certificazione dell effettivo rispetto in differenti implementazioni ai fini dell interoperabilità. Tale complesso e dinamico scenario internazionale ed europeo si è riflesso nazionalmente nella revisione del Codice delle comunicazioni elettroniche (CCE), che è stata emanata da MiSE nel maggio 2012, a seguito della trasposizione nazionale del Telecom Package UE 2009 con la conferma e il rafforzamento del ruolo della normazione tecnica nazionale nell art. 20 del CCE, confermando la sostanziale prevalenza del recepimento di specifiche e standard tecnici internazionali, quando sono disponibili, e nel rafforzamento degli obiettivi regolamentari volti alla garanzia dell interoperabilità. 8

11 9 Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network VoIP interconnection and standardization paradigm in the context of the Internet and the Next Generation Network Generation Network 2.2 Quadro regolamentare dell interconnessione telefonica innovativa Il tema dell evoluzione del quadro regolamentare applicabile al servizio telefonico fornito attraverso tecnologie innovative di origine Internet, quindi basate sull Internet Protocol (IP), è da molti anni oggetto di attività da parte dei regolatori europei e nazionali in considerazione del differente paradigma di fornitura che è intrinseco nelle tecnologie IP-based. Mentre a livello UE la Commissione europea ha definitivamente consolidato il principio di neutralità tecnologica della regolamentazione attraverso il Telecom Package 2009, a livello nazionale AGCom, in raccordo con analoghe attività svolte dalle pari Autorità di regolamentazione di altri Paesi europei 1, ha fin dal 2006 affrontato nel dettaglio la definizione delle regole di base per la fornitura dei cosiddetti servizi Voice over IP (VoIP) alla clientela finale. 1 Rilevante è l attività di approfondimento sul tema della regolamentazione del VoIP svolto negli ultimi anni dalla Commissione Europea e dal forum dei Regolatori europei (ERG, European Regulatory Group), che è poi divenuto un nuovo Ente istituzionale UE, a seguito del Telecom Package 2009, assumendo la denominazione di BEREC (Body of European Regulators for Electronic Communications) con significativi ruoli espliciti come advisory della Commissione Europea. La Delibera 11/06/CIR [2] ha, da un lato, definito il regime regolamentare di dettaglio dei servizi VoIP retail con l esplicitazione del principio di neutralità tecnologica per la fornitura del servizio telefonico a disposizione del pubblico da postazione fissa (cosiddetto PATS, Publicly Available Telephone Service) e, dall altro, ha focalizzato il tema dell interconnessione innovativa in tecnologia IP con l avvio di un procedimento regolamentare in materia e di un tavolo di approfondimento regolamentare e normativo con gli attori dell Industria ed in particolare con gli operatori ed i servizi provider. Le attività regolamentari di AGCom, che hanno definito l attuale quadro regolamentare di riferimento, si sono focalizzate sull evoluzione dei mercati rilevanti regolamentati in regime di neutralità tecnologica e, per i temi più tecnici e di normativa tecnica, sulle risultanze del suindicato procedimento specifico sull interconnessione VoIP. Il tema dell evoluzione della regolamentazione in materia di mercati rilevanti regolamentati per l interconnessione telefonica delle reti fisse attraverso tecnologie innovative non è approfondito ulteriormente nel presente articolo, dato che non riguarda direttamente gli aspetti di normazione tecnica internazionale e nazionale, ma è importante considerare, come documenti regolamentari fondamentali in materia, le delibere 179/10/CONS [3], 180/10/CONS [4] e 229/11/ CONS [5], che hanno definitivamente introdotto ed applicato il principio di neutralità tecnologica nella regolamentazione dell interconnessione telefonica, imponendo, a partire dal servizio di interconnessione di terminazione, anche l adozione della soluzione tecnica in tecnologia VoIP con analoghe caratteristiche ed obblighi rispetto a quella esistente in tecnologia tradizionale a commutazione di circuito. Il procedimento relativo all interconnessione in tecnologia VoIP avviato dalla Delibera 11/06/CIR [2] ha consentito una approfondita indagine sulle tipicità tecniche del VoIP e sui relativi differenti contesti e scenari di applicazione che sono stati definiti originariamente nell ambito di Internet per la fornitura di un servizio telefonico a disposizione del pubblico. Tale fase istruttoria è risultata fondamentale anche per confrontare i punti di vista di attori con differenti background (operatori telefonici tradizionali, Internet Service Provider, fornitori di servizi voce in tecnologia VoIP, aziende manifatturiere, ecc.) e per comprendere situazione e valenza delle molteplici documentazioni tecniche disponibili a livello internazionale per l interconnessione in tecnologia VoIP, associando a ciascuna di esse il relativo peso e valenza normativa. 9

12 P. Giannelli, L. Barbetta, G. Martini Posto l obiettivo finale di definire una soluzione nazionale completa ed univoca di interconnessione per la fornitura di servizi telefonici, tradizionali ed innovativi, si sono consolidati in tale fase i seguenti punti d attenzione da considerare nell ambito dell attività regolamentare e poi di normativa tecnica nazionale: la soluzione tecnica univoca di interconnessione non può essere ridotta alla sola definizione di una interfaccia comune tra le reti, ma deve comprendere, come prerequisito, almeno la normazione nazionale dell architettura funzionale di interconnessione tra reti per la fornitura di comunicazioni in fonia end-to-end e della pluralità di scenari di comunicazione end-to-end da supportare all interconnessione; è necessario definire l interlavoro con i domini telefonici di rete in tecnologia tradizionale a commutazione di circuito, dato che le componenti di rete core e di rete di accesso risultano, anche in presenza dell interconnessione in tecnologia VoIP, prevalentemente di tipo tradizionale, in particolare a livello di accesso di rete verso la clientela; il supporto delle numerazioni del Piano Nazionale di Numerazione [8] ed i relativi formati di scambio all interconnessione in tecnologie VoIP sono da definire, essendo un elemento essenziale per l interoperabilità della soluzione tecnica end-to-end ; l interconnessione in tecnologia VoIP, qualora sia scelta tra due operatori interconnessi, di norma gestisce tecnicamente la generalità di comunicazione end-to-end allo scopo di evitare complessi scenari di convivenza tra tecnologie di interconnessione tradizionali ed innovative; i domini di rete telefonici esistenti in tecnologia VoIP si basano su una pluralità di soluzioni proprietarie IP-based legate allo specifica tipologia di apparati di rete e dei terminali d utente scelti dall operatore e, quindi, sono nativamente di difficile interoperabilità in caso di interconnessione; è necessario identificare gli standard e le specifiche tecniche prodotte dagli Enti riconosciuti di normativa tecnica (ETSI e, dove appropriato, ITU-T) come i documenti tecnici internazionali di primo riferimento normativo per la fase di normazione tecnica nazionale, in aderenza all art. 20 del CCE [9]; è necessario estendere l applicabilità della soluzione univoca di interconnessione a differenti tipologie di operatori e service provider, anche caratterizzati da un differente grado di infrastrutturazione di rete, sia di tipo carrier grade di origine più telefonica sia nativi VoIP di origine Internet. La Figura 1, a titolo esemplificativo, illustra schematicamente la pluralità di modelli ed architetture funzionali di rete che devono poter coesistere all interconnessione in tecnologia VoIP, dato che forniscono a livello retail la stessa tipologia di servizio di telefonia a disposizione del pubblico. 10

13 11 Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network VoIP interconnection and standardization paradigm in the context of the Internet and the Next Generation Network Generation Network TL Service Provider VoIP «Internet-based» Rete telefonica innovativa Network-to-Network Interface (NNI) «standard» unico nazionale (ETSI/ITU-T) CC Boder Gateway NAP Internet Interconnessione tra reti attraverso Punti di Interscambio Internet (c.d. NAP o IXP) per la fornitura del servizio telefonico a disposizione del pubblico. User-to-Network Interface (UNI) User-to-Network Interface (UNI) Dominio di rete ISUP/TDM Rete «Core» VoIP/IP Dominio di rete VoIP/IP CC Border Gateway (BG) Operatore VoIP con generica NGN CC Boder Gateway Rete «Core» NGN Rete di Accesso VoIP/IP Rete di Accesso POTS/ISDN User-to-Network Interface (UNI) LEGENDA: CC IMS NAP User-to-Network Interface (UNI) Funzionalità Controllo per l instaurazione di Comunicazioni voce basate sul protocollodi segnalazione SIP. IP Multimedia Subsystem definito da ETSI/3GPPP. Network Access Point o Punti di Interscambio nazionali Internet (MIX, NAMEX, ecc.). NGN Next Generation Network «IP-based». Operatore VoIP con NGN IMS CC Boder Gateway Rete «Core» IMS Rete di Accesso VoIP/IP User-to-Network Interface (UNI) Rete di Accesso POTS/ISDN User-to-Network Interface (UNI) Rete di Accesso PLMN Interconnessione tra reti di tipo «Serviceoriented Interconnection» (SoIX) con funzionalità di Border Gateway per trasporto e segnalazione. User-to-Network Interface (UNI) User-to-Network Interface (UNI) A conclusione di tale articolata fase istruttoria e di approfondimento, AGCom ha avviato nel corso del 2011 la fase finale di consultazione pubblica sullo scherma di provvedimento, di cui alla Delibera 55/11/CIR [6], che ha definito la proposta di prescrizioni regolamentari di natura normativa e tecnica relativamente ai requisiti e vincoli generali, all architettura funzionale, ai protocolli tecnici di interfacciamento tra le reti interconnesse (Network-to-Network Interface, NNI) ed agli standard e specifiche tecniche internazionali ETSI ed ITU-T di riferimento da recepire nella successiva fase di normazione tecnica nazionale. Nel dicembre 2011 AGCom ha emanato il provvedimento regolamentare definitivo, di cui alla Delibera 128/11/CIR [7], sull interconnessione in tecnologia VoIP, che definisce le disposizione regolamentari e le linee guida vincolanti per la definizione di una soluzione tecnica unica ed interoperabile di interconnessione attraverso la normazione tecnica a livello nazionale, ai sensi dell art. 20 del CCE. Sulla base di tale provvedimento di AGCom, nei primi mesi del 2012, è stata avviata, dagli operatori interessati in ambito MiSE Dipartimento Comunicazioni - ISCTI, l attività di analisi e redazione di una nuova Specifica Tecnica nazionale di Interconnessione, come normativa tecnica nazionale vincolante. Figura 1 Schematizzazione della pluralità di scenari di interconnessione innovativi IP-based ai fini dell interoperabilità 2.3. Evoluzione del ruolo di standardizzazione tecnica nazionale di MiSE L evoluzione del contesto europeo ed internazionale di standardizzazione tecnica, sinteticamente illustrato in sez. 2.1 che implica, nei fatti, nuovi legami, sinergie ed interdipendenze tra la regolamentazione dei servizi di comunicazione 11

Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network

Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network 5 Paolo Giannelli MiSE - ISCOM Luca Barbetta e Giovanni Martini Telecom Interconnessione VoIP e paradigma della standardizzazione nel contesto di Internet e della Next Generation Network VoIP interconnection

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1/7. Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications. S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons

1/7. Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications. S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons 1/7 Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons versione 31 ottobre 2012 2/7 INDEX 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONDIZIONI TECNICHE...

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche per la fornitura del servizio di Interconnessione IP/VOIP su rete TISCALI ITALIA per l anno 2013

Condizioni tecniche ed economiche per la fornitura del servizio di Interconnessione IP/VOIP su rete TISCALI ITALIA per l anno 2013 Condizioni tecniche ed economiche per la fornitura del servizio di Interconnessione IP/VOIP su rete TISCALI ITALIA per l anno 2013 1 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. SERVIZIO TERMINAZIONE DI CHIAMATE DESTINATE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Roberto Taranto Direttore Generale Federazione ANIE 1 ANIE - HOMEVOLUTION: Le fasi di un progetto Homevolution

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte Premessa Le politiche delle Amministrazioni locali, ed in particolare le politiche di bilancio,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI ACCORDO SU PROCEDURA OPERATIVA UNICA DI INTERVENTO DEI TECNICI DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. Presentazione del Presidente dell Autorità. Roma, 6 luglio 2004. Orientamenti per l azione futura. Considerate la dinamica e la complessità

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 30

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974. standard professionali, intesi come caratteristiche

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974. standard professionali, intesi come caratteristiche 41972 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 123 del 10 09 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974 P.O. PUGLIA F.S.E. 2007/2013 Asse V TRANSNA ZIONALITÀ

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli