Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero"

Transcript

1 Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio

2 à t i n U 1 Sistemi di primo grado Un sistema è un insieme di due o più equazioni che devono essere soddisfatte dagli stessi valori delle incognite. Le equazioni sono riunite in una parentesi graffa, simbolo che identifica un sistema in matematica. 1.1 Risoluzione di un sistema di primo grado 1.2 Metodo di sostituzione 1.3 Metodo del confronto 1.4 Metodo di riduzione 1.5 Metodo di Cramer 1.6 Sistemi fratti 1.7 Sistemi letterali 1.8 Risoluzione di problemi con sistemi

3 Unità Risoluzione di un sistema di primo grado Prof In questa Unità trattiamo sistemi di due equazioni con due incognite, x e y, a esponente 1, chiamati sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite. Per risolvere un sistema, occorre prima ridurre le sue equazioni in forma normale; tale riduzione si svolge con i seguenti due passaggi: 1. si mettono i termini con le incognite x e y a primo membro e i termini noti a secondo membro; 2. si svolgono gli opportuni passaggi algebrici per giungere alla forma normale del tipo { a 11x + a 12 y = a 13 a 21 x + a 22 y = a 23 dove i termini a sono definiti coefficienti del sistema. Ogni coefficiente è indicizzato da due numeri: il primo indice è il numero dell equazione (1 per la prima, 2 per la seconda), il secondo indice è la posizione occupata nella singola equazione (1 per il coefficiente di x, 2 per il coefficiente di y, 3 per il termine noto). Attenzione: esistono sistemi di primo grado di tre equazioni a tre incognite. In questo caso il sistema si presenta nella forma normale dove le tre incognite sono x, y e z. Esempio { a 11x + a 12 y + a 13 z = a 14 a 21 x + a 22 y + a 23 z = a 24 a 31 x + a 32 y + a 33 z = a 34 Riduciamo il seguente sistema di primo grado di due equazioni a due incognite in forma normale x + 2y 3 = 8 2x { 2x y = 3 x 2y In entrambe le equazioni, portiamo i termini con x e y a primo membro e i termini noti a secondo membro x + 2x + 2y = { 2x + x y + 2y = 3 8 Eseguiamo i passaggi algebrici necessari per semplificare il più possibile le due equazioni: otteniamo la forma normale 3x + 2y = 11 { 3x + y = 3

4 Sistemi di primo grado La soluzione di un sistema di primo grado di due equazioni a due incognite x e y è una coppia ordinata di numeri (a, b) tale che la sostituzione di x con a e di y con b verifica contemporaneamente entrambe le equazioni del sistema. La soluzione finale di un sistema è dunque scritta come { x = a y = b o, più brevemente, (a, b). A riguardo, un sistema si definisce: determinato quando ammette un unica soluzione; impossibile quando non ammette alcuna soluzione; indeterminato quando ammette infinite soluzioni. Esempi Il sistema { x + y = 3 x y = 1 è determinato perché ammette come unica soluzione { x = 2 y = 1 Infatti, se sostituiamo all incognita x il valore 2 e all incognita y il valore 1 in entrambe le equazioni del sistema, otteniamo due uguaglianze. Il sistema { x + y = 3 x + y = 1 è impossibile perché non ammette soluzione. Infatti non esistono due coppie di numeri che sommati diano contemporaneamente due risultati diversi. Il sistema { x + y = 3 5x + 5y = 15 è indeterminato perché ammette infinite soluzioni; infatti, la soluzione del sistema è rappresentata da una qualsiasi coppia di numeri la cui somma algebrica dà come risultato 3, per esempio e infinite altre coppie. { x = 1 y = 2 oppure { x = 7 y = 4 In questa Unità descriviamo quattro metodi di risoluzione dei sistemi: sostituzione, confronto, riduzione e Cramer. È opportuno precisare che un sistema può essere risolto, in maniera equivalente, utilizzando uno qualsiasi dei metodi descritti. 9

5 Unità 1 Esercizi 1.1 Riduci i seguenti sistemi in forma normale. 7x + y 3x + 2 = 5 1. { 10x = 1 + 4y Somma algebricamente i termini simili e ottieni la forma normale del sistema... + y =... { 10x... = 1 2x + 5 = y { x 3 = y { 2 (x + y) = 3 (2x y 2) 4. 5x = 3 (x + y) { y 2x + 3 = 0 x 2 + 3y = (x + 3) {x 2 + y = 1 2x 1 2y + 1 = Puoi ridurre ogni equazione allo stesso denominatore e poi eliminarlo. Esegui quindi i passaggi algebrici per ridurre il sistema in forma normale. x + y 6. { 4 + x y 2 = 3 3x + y = 1 7. {1 8 6 y 12x 7y = 3 2x y 2 3x = 2x Verifica se la coppia (3, 2) è soluzione del sistema { 2x y = 4 x + 3y = 9 Sostituisci nelle due equazioni del sistema il valore 3 al posto dell incognita x e il valore 2 al posto dell incognita y 2 (...)... = 4 { (...) = 9 Esegui le operazioni. La coppia di valori (3, 2)... soluzione del sistema dato perché... entrambe le equazioni del sistema Verifica se la coppia ( 1, 1) è soluzione del sistema { x + y = 2 x y = Verifica se la coppia (2, 1) è soluzione del sistema { 4x + y = 2 3x y = 1

6 1.2 Metodo di sostituzione Sistemi di primo grado Prof Per risolvere un sistema col metodo di sostituzione, si eseguono i seguenti passaggi: 1. si ricava un incognita da una delle due equazioni, solitamente la più semplice (ipotizziamo la prima); 2. si sostituisce l incognita trovata nell altra equazione (la seconda); 3. si risolve la seconda equazione che è diventata a una sola incognita; 4. si sostituisce il valore dell incognita così trovata nella prima equazione, determinando il valore dell altra incognita. Esempio Risolviamo il seguente sistema con il metodo di sostituzione 2x + 5y = 3 { 3x 4y = 7 1. Scegliamo di ricavare l incognita x dalla prima equazione 5y + 3 x = 2 2. Sostituiamo l espressione della x nella seconda equazione, ottenendo il sistema = 5y + 3 {x 2 5y + 3 3( ) 4y = Eseguendo i passaggi algebrici, risolviamo la seconda equazione rispetto all incognita y = 5y + 3 {x 2 y = = 1 4. Sostituiamo il valore y = 1 nella prima equazione e troviamo il valore di x { x = 5 (1) + 3 = = 1 y = 1 La soluzione del sistema è dunque { x = 1 y = 1 11

7 Unità 1 Il metodo di sostituzione è utilizzato pure per risolvere sistemi di tre equazioni a tre incognite. 12 Esempio Risolviamo il seguente sistema con il metodo di sostituzione { x + y + z = 6 2x + y z = 1 2x 3y + z = 1 La strategia consiste nello scegliere un equazione per ricavare una incognita, per poi sostituirla nelle altre due equazioni; in questo modo ci riduciamo al noto sistema di due equazioni a due incognite che sappiamo risolvere. Scegliamo di ricavare l incognita z dalla prima equazione z = 6 x y e la sostituiamo nella seconda e terza equazione { z = 6 x y 2x + y (6 x y) = 1 2x 3y + (6 x y) = 1 Per il momento tralasciamo la prima equazione e consideriamo solo la seconda e terza equazione {... 2x + y (6 x y) = 1 2x 3y + (6 x y) = 1 Sviluppiamo i calcoli e, in entrambe le equazioni, teniamo i termini in x e y a primo membro, mentre spostiamo i termini noti a secondo membro {... 3x + 2y = 7 x 4y = 7 Abbiamo ottenuto il noto sistema di due equazioni a due incognite, quindi procediamo come nell esempio precedente. Scegliamo di ricavare l incognita x dall ultima equazione x = 4y 7 Sostituiamo x nell equazione 3x + 2y = 7 dalla quale, svolgendo i calcoli, otteniamo il valore finale di y {... y = 2 x = 4y 7

8 Sistemi di primo grado Sostituiamo il valore di y nell ultima equazione e, svolgendo i calcoli, otteniamo il valore finale di x y = 2 x = 1 {... A questo punto riconsideriamo il sistema completo { z = 6 x y y = 2 x = 1 e, sostituendo x e y nella prima equazione, otteniamo il valore di z e dunque la soluzione del sistema. { z = 3 y = 2 x = 1 Esercizi { x + y = 5 2x + y = 8 Ricava x dalla prima equazione { x =... 2x + y = 8 Sostituisci l espressione trovata nella seconda equazione { x =... 2 (...) + y = 8 Esegui i calcoli nella seconda equazione { x = = 8 e determina il valore di y { x =... y =... Sostituisci il valore di y nella prima equazione e trova il valore di x { x =... y =... La soluzione del sistema è (...,...). 12. { x + y = 0 x y = { x + 2y = 3 3x 2y = 1 13

9 Unità { 3x y = 2 x + 2y = 10 Conviene ricavare x dalla seconda equazione perché ha coefficiente 1 quindi non avremo una frazione { 3x y = 2 x =... Sostituisci l espressione trovata per x nella prima equazione { 3 (...) y = 2 x =... Esegui i calcoli nella prima equazione {... = 2 x =... e trova il valore di y. Sostituisci il valore di y nella seconda equazione e trova il valore di x { y =... x =... La soluzione del sistema è (...,...). 2x 3y = { x + 7y = { 2x + y = 3 6x y = 5 In questo caso conviene ricavare l espressione di y dalla prima equazione e sostituirla nella seconda. 2x 3y = x 2y = 6 { x + 2y = { 5x 3y = 12 x 2y = { 2x y = { x + 2y = 1 2x 4y = 2 Puoi ricavare x dalla prima equazione e sostituirla nella seconda. { x =... 2 (...) 4y = 2 Eseguendo i calcoli, ottieni { x = 2y y 2 4y = 2 I monomi in y sono opposti e l uguaglianza 2 = 2 è falsa. Il sistema risulta impossibile, quindi... soluzione. 21. { 2x y = 3 6x + 3y = 9 Puoi ricavare y dalla prima equazione e sostituirla nella seconda. 14

10 { y = 2x 3 6x + 3 (...) = 9 Eseguendo i calcoli, ottieni { y = 2x 3 6x + 6x 9 = 9 I monomi in x sono opposti e l uguaglianza 9 = 9 è vera. Il sistema risulta indeterminato, quindi... soluzioni. x + y { = 1 + x y 2 2x + 1 = y 3 Riduci dapprima il sistema in forma normale. Sistemi di primo grado { 23. x 4y = x 5y 3 x 2 = 6y + 4 { x + 2y + 3z = x + 4y + 6z = 3 10x + 5y 3z = 4 Ricava x dalla prima equazione { x =... 3x + 4y + 6z = 3 10x + 5y 3z = 4 Sostituisci l espressione trovata nella seconda e nella terza equazione { x =... 3 (...) + 4y + 6z = 3 10 (...) + 5y 3z = 4 Esegui le operazioni nella seconda e terza equazione, somma i termini simili e scrivile nella forma normale { x = y... z = y... z =... La seconda e la terza equazione costituiscono un sistema di due equazioni nelle due incognite y e z. Risolvilo (ricavando l espressione di y dalla prima equazione e sostituendola nella seconda) e determina i valori y =... e z =... Sostituisci tali valori nella prima equazione e calcola il corrispondente valore di x =... La soluzione del sistema è (...,...,...). 25. { x + y + z = 1 2x y + z = 5 { x y + z = x 5y + 2z = 2 x + 2y 2z = 6 2x + 3y 2z = 3 15

11 Unità Metodo del confronto Prof Per risolvere un sistema col metodo del confronto, si eseguono i seguenti passaggi: 1. si ricava da entrambe le equazioni la stessa incognita (la x oppure la y ); 2. si eguagliano le due espressioni ottenute, ricavando così un unica equazione in una sola incognita y o x ; 3. si risolve l equazione, ricavando il valore di y o x ; 4. si sostituisce il valore ottenuto in una delle due equazioni iniziali (la più semplice), determinando così il valore dell altra incognita. Esempio Risolviamo il sistema, già risolto con il metodo di sostituzione, utilizzando il metodo del confronto 2x + 5y = 3 { 3x 4y = 7 1. Scegliamo di ricavare l incognita x da entrambe le equazioni = 5y + 3 {x 2 4y 7 x = 3 2. Essendo entrambi uguali a x, possiamo uguagliare i secondi membri delle espressioni trovate, ottenendo così l equazione nella sola incognita y. 5y + 3 = 4y L equazione va messa a sistema con una delle due espressioni per x, ad esempio la prima (di solito si sceglie la più semplice), ottenendo il seguente sistema 16 5y + 3 = 4y 7 { 2 3 5y + 3 x = 2

12 3. Risolviamo la prima equazione rispetto all incognita y, e otteniamo = 23 {y 23 = 1 5y + 3 x = 2 Sistemi di primo grado 4. Sostituiamo il valore y = 1 { nella seconda equazione e calcoliamo il valore di x y = 1 5 (1) + 3 x = = = 1 La soluzione del sistema è dunque { x = 1 y = 1 ed è ovviamente uguale a quella ottenuta con il metodo di sostituzione. Esercizi 1.3 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo del confronto. 2x + 5y = { 8x 3y = 1 Ricava x da entrambe le equazioni { x =... x =... Considera ora il sistema in cui la prima equazione è quella che si ottiene eguagliando le espressioni delle x e la seconda equazione è una delle due espressioni ricavate per la x, ad esempio la prima {... =... x =... Risolvi la prima equazione e determina il valore di y { x =... y =... Sostituisci il valore di y nella seconda equazione e trova il valore di x { x =... y =... La soluzione del sistema è (...,...). 3x 2y = { 29. 2x + 6y = 5 { 2x y = 9 3x + 2y = 4 17

13 Unità 1 5x 3y = { 2x 3y = 1 Conviene ricavare l incognita y perché ha lo stesso coefficiente in entrambe le equazioni { y =... y =... Considera ora il sistema in cui la prima equazione è quella che si ottiene eguagliando le espressioni delle y e la seconda equazione è una delle due espressioni ricavate per la y, ad esempio la prima {... =... y =... Risolvi la prima equazione e determina il valore di x { x =... y =... Sostituisci il valore di x nella seconda equazione e trova il valore di y { x =... y =... La soluzione del sistema è (...,...). 2x 3y = { x + 3y = 2 3x + 2y = { 4x 3y = 24 2 (3x 2) y + 1 = { 3 (x + y) + 2 (x y) 8 = 0 2 (x + y) = { 3x 2 ( y 4x) = { x 2 y 3 = 1 3x 2y = 6 Riduci dapprima il sistema in forma normale. Il sistema è..., quindi... soluzioni. 18 x { 3 + y = 2 5x + 4 y = 2 { y 1 = 3x 4 y y = 2x 4 3

14 1.4 Metodo di riduzione Sistemi di primo grado Prof Per risolvere un sistema col metodo di riduzione, si eseguono i seguenti passaggi: 1a. si moltiplicano i membri di una o di entrambe le equazioni per numeri (diversi da zero) in modo che i coefficienti della x nelle due equazioni risultino uguali e di segno contrario; 2a. si addizionano i rispettivi termini delle due equazioni, ottenendo un equazione con la sola y che, risolta, dà il valore di y ; 3a. si sostituisce il valore di y in una delle due equazioni iniziali del sistema (la più semplice) e si ricava il corrispondente valore di x. Oppure, in maniera equivalente 1b. si moltiplicano i membri di una o di entrambe le equazioni per numeri (diversi da zero) in modo che i coefficienti della y nelle due equazioni risultino uguali e di segno contrario; 2b. si addizionano i rispettivi termini delle due equazioni, ottenendo un equazione con la sola x che, risolta, dà il valore della x; 3b. si sostituisce il valore della x in una delle due equazioni iniziali del sistema (la più semplice) e si ricava il corrispondente valore della y. Esempio Risolviamo il seguente sistema con il metodo di riduzione 2x + 3y = 12 { 3x y = 7 1a. Per fare in modo che i coefficienti di x siano uguali e di segno contrario (+ 6 e 6), moltiplichiamo la prima equazione del sistema per 3 e la seconda per 2 6x + 9y = 36 { 6x + 2y = 14 2a. Addizioniamo termine a termine le due equazioni del sistema { 6x + 9y = 36 6x + 2y = y = 22 ottenendo un unica equazione nell incognita y, cioè 11y = 22, da cui ricaviamo il valore cercato di y y = 2 19

15 Unità 1 3a. Sostituiamo il valore 2 al posto della y in un equazione del sistema di partenza, per esempio nella seconda, 3x y = 7, e ricaviamo da cui e quindi 3x 2 = 7 3x = 9 x = 3 La soluzione del sistema è { x = 3 y = 2 Si poteva procedere in modo equivalente: 1b. Per fare in modo che i coefficienti di y siano uguali e di segno contrario (+ 3 e 3), è sufficiente moltiplicare la seconda equazione del sistema assegnato per 3 { 2x + 3y = 12 9x 3y = 21 2b. Addizioniamo termine a termine le due equazioni del sistema { 2x + 3y = 12 9x 3y = 21 11x = 33 ottenendo un unica equazione nell incognita x, cioè 11x = 33, da cui il valore cercato di x x = 3 3b. Sostituiamo il valore 3 al posto della x in un equazione del sistema di partenza, per esempio nella seconda, 3x y = 7, e ricaviamo da cui e quindi 3 (3) y = 7 9 y = 7 y = 2 La soluzione del sistema è dunque { x = 3 y = 2 20

16 Sistemi di primo grado Esercizi 1.4 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di riduzione. 3x 2y = { 5x + 9y = 7 Per fare in modo che siano opposti i coefficienti della x, moltiplica tutti i termini della prima equazione per 5 e quelli della seconda equazione per 3 15x 10y =... { 15x... =... Addiziona termine a termine i membri delle due equazioni e ottieni l equazione in y, cioè... =... la cui soluzione è y =... Sostituisci il valore di y nella prima delle equazioni del sistema assegnato 3x 2 (...) = 19, esegui le operazioni e ottieni il valore di x =... La soluzione del sistema è (...,...). 4x 3y = { 6x y = 16 x + 2y = { 3x y = 7 6x + 5y = { 9x + 7y = 5 3x 4y = { 6x + 2y = 3 1 2x y 43. { 3 2 = 5 12 x 3 + y 2 = 2 + x Prima di procedere con il metodo di riduzione, devi ridurre il sistema in forma normale. Il sistema è..., quindi... soluzione. (x + 1) ( y 1) 4x xy = { (x + 2y) 2 5x 2y (1 + 2x + 2y) = (x 1) (x + 1) { 45. 6x + 10 x y 2 = 5 8 (x 2) + 3x = 41 6y 21

17 Unità Metodo di Cramer Prof Consideriamo il sistema in forma normale { a 11 + a 12 y = a 13 a 21 x + a 22 y = a 23 Per risolvere il sistema con il metodo di Cramer, si eseguono i seguenti passaggi: 1. si scrivono i coefficienti delle incognite x e y in una tabella, chiamata matrice quadrata del secondo ordine (perché costituita da due righe e due colonne) [ a 11 a 12 a 21 a 22 ] 2. si calcola il determinante D della tabella sottraendo al prodotto dei numeri sulla diagonale principale il prodotto dei numeri sulla diagonale secondaria, cioè D = (a 11 a 22 ) (a 12 a 21 ) 3a. Se il determinante D 0, il sistema è determinato e si procede così: il valore della x è dato dalla frazione x = D x D dove il numeratore D x è il determinante ottenuto dalla matrice dei coefficienti sostituendo la prima colonna con quella dei termini noti, cioè a [ 13 a 12 a 23 a 22 ] e dunque D x = (a 13 a 22 ) (a 12 a 23 ) il valore della y è dato dalla frazione y = D y D dove il numeratore D y è il determinante ottenuto dalla matrice dei coefficienti sostituendo la seconda colonna con quella dei termini noti, cioè a [ 11 a 13 a 21 a 23 ] e dunque D y = (a 11 a 23 ) (a 13 a 21 ) 3b. Se il determinante D = 0, il sistema non è determinato e, in particolare: se D x = 0 il sistema è indeterminato; se D x 0 il sistema è impossibile. 22

18 Sistemi di primo grado Esempio Risolviamo il sistema, già risolto con il metodo di riduzione, utilizzando ora il metodo di Cramer 2x + 3y = 12 { 3x y = 7 1. Scriviamo i coefficienti delle incognite nella matrice 2. Calcoliamone il determinante D, cioè [ ] D = (2) ( 1) (3) (3) = 2 9 = Poiché D 0, il sistema risulta determinato. Procediamo, quindi, con il calcolo della sua soluzione. Sostituiamo la prima colonna della matrice dei coefficienti con quella dei termini noti, cioè e determiniamo D x e quindi il valore della x [ ] D x = (12) ( 1) (3) (7) = = 33 D x = x D = = 3 Sostituiamo la seconda colonna della matrice dei coefficienti con quella dei termini noti, cioè e determiniamo D y e quindi il valore il valore della y [ ] D y = (2) (7) (12) (3) = = 22 y = D y D = = 2 La soluzione del sistema è dunque { x = 3 y = 2 ed è ovviamente uguale a quella ottenuta con il metodo di riduzione. 23

19 Unità 1 Esercizi 1.5 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di Cramer. 3x 2y = { 5x + y = 1 I coefficienti delle incognite sono 3 e 5 per la x e 2 e 1 per la y. I termini noti sono 5 e La matrice dei coefficienti delle incognite è Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di Cramer. [......] Calcola il suo determinante D = 3 (...) (...) (...) =... Poiché D 0, il sistema è... Costruisci la matrice che si ottiene sostituendo la prima colonna con la colonna dei termini noti [ 5 2 e calcola il suo determinante......] D x = 5 (...) (...) (...) =... Il valore della x è x = D x D =... Costruisci ora la matrice che si ottiene sostituendo alla seconda colonna la colonna dei termini noti [ 3 5 e calcola il suo determinante......] D y = 3 (...) (...) (...) =... Il valore della y è y = D y =... D La soluzione del sistema è (...,...). 3x + 2y = { 3x 4y = 1 { 2 (2x + y + 1) + 3 = x y 1 = 4 Riduci il sistema in forma normale, quindi procedi con la risoluzione con il metodo di Cramer { y 2x = x + 2y + 2 = 0 y {x 3 = {x 3 y + 1 = 0 x y = 0 x y = 0

20 Sistemi di primo grado 3x 2y = { 6x + 4y = 2 Il determinante D è D =... e, poiché D x =..., il sistema è... 3x 5y = { 6x + 10y = 14 Il determinante D è D =... e, poiché D x =..., il sistema è... { 54. x 3 2 = y 12 = 4 (x + 2y) 1.6 Sistemi fratti y = {x x 2 y 5 = 2x + y Prof I sistemi fratti contengono equazioni in cui almeno una delle incognite compare a denominatore in un equazione. Quindi, prima di procedere alla risoluzione del sistema, occorre determinare il campo di esistenza (C.E.). Eventuali soluzioni che sono escluse dal campo di esistenza non potranno essere accettate (Unità 6, Volume 1). Esempio Risolviamo il seguente sistema fratto + 1 y {x = 1 4 x y + 1 = 1 5 Nella prima equazione abbiamo a denominatore l incognita y e nella seconda un binomio di primo grado in y. Nel C.E. del sistema sono quindi esclusi i valori y = 0 e y = 1. Risulta dunque C.E.: y 1 y 0. Trasformiamo ora il sistema fratto in un sistema intero, cioè in un sistema dove le incognite non compaiono a denominatore. A questo scopo portiamo tutti i termini delle equazioni a primo membro + 1 y {x 1 4 = 0 x y = 0 25

21 Unità 1 Svolgiamo le sottrazioni a primo membro come indicato dalla teoria delle frazioni algebriche (Unità 6, Volume 1): sapendo che il m.c.m. della prima equazione è 4y e quello della seconda è 5 ( y + 1), otteniamo il sistema intero 4 (x + 1) y = 0 { 5x ( y + 1) = 0 Sviluppiamo i calcoli e scriviamo il sistema in forma normale { 4x y = 4 5x y = 1 Risolviamo il sistema con il metodo del confronto: ricaviamo y da entrambe le equazioni { y = 4 4x y = 1 5x da cui 4 4x = 1 5x Quindi x = 5, e di conseguenza, sostituendo nella seconda equazione del sistema, y = 24. Poiché tali valori appartengono al C.E. del sistema, la soluzione è { x = 5 y = 24 Esercizi 1.6 Risolvi i seguenti sistemi fratti. 56. { y 1 x 1 = 0 2 x + 2 y = 0 Il C.E. del sistema è x... y... x = 0... y = 0 Riduci le equazioni del sistema allo stesso denominatore {... Semplifica i denominatori e riduci il sistema in forma normale {... = =... Risolvi il sistema con uno dei metodi che hai studiato { x =... y =.... Tale coppia di valori non è accettabile, perché non appartiene al C.E. del sistema; quindi il sistema è... 26

22 Sistemi di primo grado x x { = y y 1 x 1 2y [2, 1] 58. { = 1 3x 4y x + 2y [impossibile] 59. { = 7 [9, 2] 1 x 3 = 2 y 1 y = x 2 (x y) 3x 5 = Sistemi letterali Prof I sistemi letterali includono equazioni che, oltre alle incognite, contengono lettere, chiamate parametri. Si devono quindi determinare i valori che, sostituiti ai parametri, rendono il sistema impossibile o indeterminato. Inoltre, se i parametri si trovano a denominatore di eventuali frazioni, occorre escludere i valori che annullano tali denominatori. Esempio Risolviamo il seguente sistema letterale 18x + 12y = 5 { ax + 4y = 6 Applichiamo il metodo di Cramer. La matrice dei coefficienti delle incognite è [ e il suo determinante vale a 4] D = 18 (4) 12 (a) = 72 12a Il sistema è quindi determinato se D = 72 12a 0, cioè a 6. Ipotizzando questo caso, procediamo con il calcolo delle soluzioni. Il termine D x è il determinante della matrice [ 5 12, cioè 6 4] D x = 5 (4) (12)( 6) = 92; pertanto x = D x D = a = (6 a) = 23 3 (6 a). Il termine D y è il determinante della matrice [ 18 5, cioè a 6] D y = 18 ( 6) (5)(a) = 108 5a; pertanto y = D y D = 108 5a 72 12a = 108 5a 12 (6 a). Se al contrario imponiamo a = 6, allora abbiamo D = 0 e D x 0, e di conseguenza il sistema è impossibile. Riassumendo: = 23 3 (6 a) se a 6, il sistema è determinato e la sua soluzione è {x y = 5a (a 6) se a = 6, il sistema è impossibile. 27

23 Unità 1 Esercizi 1.7 Risolvi i seguenti sistemi letterali. 60. { 2x y = a x + 3y = 4a Poiché non esistono condizioni sui valori che può assumere la lettera a, il sistema ammette soluzione (...,...) per qualsiasi valore di a. 2 (x 2a) = 3 ( y + 1) 62. x + 3y = 2a { x y = 2a { x + 4y = a 2x + y = 3a { ax (a + 1) y = 1 Il sistema è in forma normale. Risolvilo usando il metodo di Cramer. La matrice dei coefficienti delle incognite è [ ]. Calcola il suo determinante D = 2 (...) (...) (...) =... Il sistema è determinato se D..., cioè se a... In questo caso, considera la matrice che si ottiene sostituendo alla prima colonna la colonna dei termini noti [ e calcola il suo determinante......] D x = (...) (...) (...) (...) =... Dunque x = D x D =... Considera ora la matrice che si ottiene sostituendo alla seconda colonna la colonna dei termini noti [ e calcola il suo determinante......] D y = (...) (...) (...) (...) =... Scomponi D y con Ruffini e ottieni D y =... Dunque y = D y =... D Se invece a =..., allora D = 0 e D x =...: il sistema è... In sintesi: se a..., il sistema è... e la sua soluzione è (...,...); se a =..., il sistema è { ax + y = 0 2ax 2y = 0 2x + ay = 3a ax 2y = { 66. x 2ay = a { 2x + ay = 4

24 Sistemi di primo grado { 67. x a + y = 1 a y x + a = 1 Il sistema ha significato per i valori del parametro a che non annullano il denominatore delle equazioni, quindi a... Risolvi il sistema tenendo presente che deve valere questa condizione. x + y 68. { a + 1 = 1 2x a y a 1 2x + y a + 1 = 2 a Per quale valore di a il sistema { x y = 2 3x ay = 6 è determinato? Il sistema è determinato se il determinante D della matrice dei coefficienti delle incognite è D..., quindi a Per quale valore di a il sistema { ax + y = 2 4x + ay = 4 è determinato? 1.8 Risoluzione di problemi con sistemi Prof Esistono problemi che si risolvono utilizzando sistemi. Si tratta di problemi che richiedono di determinare due incognite, legate tra loro da due relazioni descritte nel testo. In generale si procede nel seguente modo: 1. si pongono come incognite x e y le grandezze richieste dal problema; 2. si trasformano in equazioni le due informazioni date dal problema che pongono in relazione le due grandezze da trovare; 3. si risolve il sistema di due equazioni a due incognite ottenuto; 4. si verifica se la soluzione del sistema è accettabile come soluzione del problema (se per esempio il problema richiede di determinare i due lati di un rettangolo, il relativo sistema deve fornire come soluzione due valori positivi, dato che la misura di un segmento non può essere negativa). 29

25 Unità 1 Esempio Consideriamo il seguente problema. Trovare due numeri sapendo che aggiungendo 12 al maggiore si ottiene il doppio della somma di 5 con il minore e che sottraendo 2 dal maggiore si ottiene il triplo della differenza tra il minore e 3. Indichiamo con x il numero maggiore e con y il numero minore. Il problema impone che: 1. aggiungendo 12 al numero maggiore, cioè alla x, si ottiene il doppio della somma di 5 con il numero minore, cioè con y; quindi 12 + x = 2 (5 + y) 2. sottraendo 2 dal numero maggiore, cioè da x, si ottiene il triplo della differenza tra il numero minore, cioè y, e il numero 3; quindi x 2 = 3 ( y 3) Le due equazioni ottenute formano dunque il sistema 12 + x = 2 (5 + y) { x 2 = 3 ( y 3) Sviluppiamo i calcoli e trasformiamo il sistema in forma normale { x 2y = 2 x 3y = 7 Possiamo applicare, per esempio, il metodo di sostituzione ricavando l incognita x dalla prima equazione { x = 2 + 2y x 3y = 7 per poi sostituirla nella seconda equazione { x = 2 + 2y ( 2 + 2y) 3y = 7 Sviluppando i calcoli nella seconda equazione, otteniamo il valore dell incognita y e dunque l incognita x { x = 2 + 2y y = 5 { x = (5) = 8 y = 5 30 Concludendo, i due numeri richiesti dal problema sono 8 e 5.

26 Sistemi di primo grado Esercizi 1.8 Risolvi i seguenti problemi. 71. Calcola i lati di un triangolo isoscele, sapendo che la base supera di 4 cm i 3/4 del lato obliquo e il perimetro è 26 cm. Considera il triangolo isoscele in figura. Dal testo del problema: AB = 4 cm + 3 BC AB + 2 BC = 26 cm 4 Se AB = x e BC = y, le due relazioni sono le equazioni del sistema C { x = x +... =... che ha soluzione { x =... y =... La base del triangolo è AB =... cm. Il lato obliquo è BC = AC =... cm. A B 72. Trova la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro somma è 18 cm e che sono uno i 4/5 dell altro. [8 cm, 10 cm] 73. La somma di due numeri è 30. Se al secondo si aggiunge 6 si ottiene il doppio del primo. Trova i due numeri. [12, 18] 74. La differenza di due segmenti è 50 cm. Determina la loro somma sapendo che uno di essi è il triplo dell altro. 75. A una riunione partecipano 100 persone. Le donne sono 18 più degli uomini. Trova il numero degli uomini e delle donne partecipanti. [41, 59] 76. Determina due numeri sapendo che la differenza tra il primo e i 5/9 del secondo è 20 e che la somma di 5/6 del primo e 1/3 del secondo è 31. [30, 18] 77. In un triangolo rettangolo la somma dei 2/3 del cateto minore e dei 7/8 del maggiore è 11 cm e la differenza tra i 5/4 del cateto minore e i 3/8 del maggiore è 9/2. Trova i cateti del triangolo. [6 cm, 8 cm] 78. In un triangolo isoscele l angolo al vertice è i 2/3 della somma degli angoli alla base. Determina l ampiezza degli angoli. [72, 54, 54 ] 79. In un rettangolo la somma dei due lati è 22 cm e la loro differenza è 18 cm. Calcola l area del rettangolo. [40 cm 2 ] 80. Trova due numeri tali che il loro rapporto sia 3/5 e che la loro somma sia 80. Il sistema è fratto e il relativo C.E. è Trova la frazione che diventa uguale a 4/5 se si aumentano di 2 i suoi termini, mentre diventa uguale a 1/2 se si diminuiscono di 1 i suoi termini. [2/3] 31

27 Unità 1 Esercizi di riepilogo Risolvi i seguenti sistemi con il metodo indicato. 82. { 3x + y = 7 y sostituzione [ 1, 2] 2x + 5 = y + 1 { x + y 4 = 2 5 sostituzione [10, 4] x 2y = { x y + z = 6 2x + y z = 3 sostituzione [1, 2, 3] x y z = { x y + 2z = 1 2x + y z = 3 sostituzione x 4y + 7z = 2 { 2x + 3y z = x + 2y 4z = 0 sostituzione 2x + y 3z = 0 [impossibile] [indeterminato] x + y 87. { 2 + x y 3 = 7 6 x y 2 + x + y confronto [1, 12] 3 = 17 6 { x y 3 = 5x 4 6 confronto [1, 2] 2y x = 3 3x + 7y = { riduzione 4x 2y = 3 [ 1 2, 1 2 ] 4x + 5y 2x y = { riduzione 6x 16y 5x + 4y + = x 15 { 91. 9x + y = 4 y Cramer 3 2 x 6y = 6 y 4y 92. { 5 5 2x = Cramer x y 5 = 4 5 [impossibile] [ 2 3, 1 ] [indeterminato] 32

28 Sistemi di primo grado Risolvi i seguenti sistemi con il metodo che ritieni più opportuno. 93. { 5x y + 1 = 0 (x + y) 2 (x y) 2 = 4x ( y 2) [0, 1] 94. { (2x + y) 2 8x ( y 1) = (2x y) 2 8 2x + 3y 1 = 0 [ 1, 1] 95. { (x 2) 2 + y = (x + 1) (x y) + (3 y) (2 x) x 4 = 2 + 2y [ 4, 3 2 ] { 6 x y = 1 2 x 2 5 {x (x + y) = y [ 1, 9 9 ] 97. y = 1 4 x y + 1 = 1 5 [5, 24] 2 (x 4y) x { 6x (x 2) + 2 (1 4y) x 2 3x y y 1 = 0 [impossibile] { x 1 = 3 + y x 1 3 y = 1 x + 9 xy 5 [ ] 100. { 2x y = 1 ax y = 1 ax + 2y = a 101. { ax 2y = 0 [ a 0, ( 1 2 [a 2, (0, 1); a = 2, indeterminato], a 4) ; a = 0, indeterminato ] Risolvi i seguenti problemi In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 6 quella delle decine e la somma delle cifre è 8. Trova il numero. [17] 103. Determina due numeri sapendo che il maggiore supera di 7 il doppio del minore e che, dividendoli, si ottiene per quoziente 3 e per resto 2. [17, 5] 104. Determina gli angoli di un triangolo isoscele sapendo che l angolo al vertice è doppio di ciascuno degli angoli alla base. [90, 45, 45 ] 105. Determina le diagonali di un rombo sapendo che la maggiore è i 5/2 della minore e che la loro differenza è 15 cm. [10 cm, 25 cm] 106. La somma delle età di Paolo e Luca è 65 anni. 1/7 dell età di Paolo è uguale a 1/6 dell età di Luca. Trova le due età. [35, 30] 107. Calcola la lunghezza dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l area diminuisce di 4 cm 2. [6 cm, 2 cm] 33

29 Unità 1 Test di autovalutazione Prof Per valutare il tuo livello di preparazione sugli argomenti dell Unità, risolvi i seguenti esercizi e confronta i risultati con quelli riportati a pagina 232. Se hai svolto correttamente almeno sei esercizi, la tua preparazione è sufficiente. Risolvi i seguenti sistemi con il metodo indicato a fianco. x 7y = x 1. { sostituzione 8x + y = 5 x + 2y 3x 2. { 3 4 = x 3 confronto y x 5 = 3y 5 1 x 2 y y 3. { x = 0 riduzione x 1 + 3y 2y 3 x = 0 3x y + x 2y = 5 4. { Cramer 2x + y x 3y = { x + y + 2z = 1 2x y + 2z = 4 sostituzione 4x + y + 4z = 2 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo che ritieni più opportuno. 6. { (x 1) 2 ( y 1) 2 = (x + y) (x y) 2x y 3 = 0 x 3y y 1 7. { + 2 = 0 4x + y y = 0 ax + y = 2a 8. { ax y = 3a 9. Trova due numeri sapendo che la loro somma è cinque volte la loro differenza e che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore. 10. La base di un rettangolo è i 3/8 del suo perimetro, mentre i 5/9 della base superano di 8 cm l altezza. Trova l area del rettangolo. 34

30 Cerca il testo completo in libreria oppure acquistalo su libreriarizzoli.it I contenuti di risolto! Indice: 2

31 Scopri tutte le novità B.I.T. su RcsEducation.it Edizioni del Quadrifoglio

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO Così come avviene per i numeri ( 180 = 5 ), la scomposizione in fattori di un polinomio è la trasformazione di un polinomio in un prodotto di più polinomi irriducibili

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

M. Cerini - R. Fiamenghi - D. Giallongo. Quaderno operativo. Trevisini Editore

M. Cerini - R. Fiamenghi - D. Giallongo. Quaderno operativo. Trevisini Editore M. Cerini - R. Fiamenghi - D. Giallongo Quaderno operativo Trevisini Editore La pubblicazione di un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni

Dettagli

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 http://einmatman1c.blog.excite.it/permalink/54003 Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 Trovare un numero e' la prima frase e significa che

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi Evelina De Gregori Alessandra Rotondi al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze per la Scuola secondaria di primo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Test d'ingresso NUMERI

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 0-05 Classe: B clac, E, F, G, I, L, M Docente: Ferrero, Degrandi, Marchetti, Sartorio, Ganassin Disciplina MATEMATICA Ripasso

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 1 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Insiemi La teoria degli

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE Le equazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado I sistemi di primo grado ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le equazioni di primo grado 3 1.1 Le uguaglianze.......................................

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli