CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COMPONENTI Codice Descrizione a base di gara Rispondenza / Caratteristiche migliorative offerte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COMPONENTI Codice Descrizione a base di gara Rispondenza / Caratteristiche migliorative offerte"

Transcript

1 IE.001a SISTEMA SERVER VoIP Il sistema richiesto dovrà avere una architettura di ultima generazione, ed essere costituito da almeno n. 2 server di comunicazione, uno principale ed uno in back up "caldo", ridondati localmente (Layer 2) e con possibilità di essere ridondati anche a livello geografico (Layer 3). I server VoIP devono fornire il controllo centralizzato dei telefoni IP e Media Gateway distribuiti sulle reti locali e geografiche del cliente e devono erogare i servizi di sistema agli utenti. I server devono essere in grado di gestire sia telefoni IP proprietari che a standard SIP, terminazioni TDM, trunk SIP, ecc. fornendo i servizi richiesti nel presente CSO. Caratteristiche tecniche minime dei singoli apparati server: - chassis per installazione su armadio rack 19"; - ventilazione ridondata; - alimentatore ridondato; - interfaccia di rete gigabit Ethernet ridondata; - possibilità di aggiungere componenti hardware senza lo spegnimento dell'apparato stesso; - ridondanza fisica e logica dei dischi rigidi presenti nel sistema; - sistema operativo coordinato con il software VoIP. Licenze che devono essere integrate nel sistema server VoIP: - numero di licenze necessarie alla gestione dei telefoni IP previsti nell'appalto più un ulteriore 30% per futuri ampliamenti senza la necessità di acquisto di ulteriori licenze. Prestazioni minime del sistema: - utilizzare e gestire indirizzamenti IP con differenti classi e livelli di subnetting; - mantenere lo stesso piano di numerazione interno attualmente in esercizio; - mantenere lo stesso piano di numerazione attualmente in esercizio da/verso PSTN e da/verso la rete di fonia; - poter interagire con gli altri sistemi telefonici tradizionali e su protocollo IP attualmente in esercizio offrendo servizi integrati; - supportare architetture telefoniche distribuite su sede remote mantenendo le medesime caratteristiche di interopera-bilità del sistema centrale; - creare e gestire account di utente associati a terminali telefonici; - gestire la segnalazione di tutti gli apparati del sistema proposto; - gestire la segnalazione e l instradamento delle chiamate. Dimensionamento minimo degli apparati: - possibilità di gestire almeno telefoni per sistema ridondato di server; - gestione di almeno busy-hour call completions (BHCCs) per ogni server; - gestione di almeno 250,000 BHCCs per sistema ridondato di server. Funzioni di ridondanza del sistema: - funzionalità di distribuzione dei sistemi ridondati su sedi diverse in modalità di Disaster Recovery senza limiti di indirizzamento IP (i sistemi che appartengono al cluster possono appartenere a classi di indirizzi IP differenti); - ridondanza e failover automatico nel caso di caduta dei server di processamento della chiamata: preservazione della chiamata; - possibilità di aggiornamento del software senza interruzione di servizio; - politiche di recovery che non creino disservizi per le chiamate attive; - politiche di recovery automatico in caso di fault di un elemento singolo; - politiche di allineamento automatico del database su tutti i server; - politiche di backup automatico per i server deputati alla gestione dei terminali e della segnalazione degli stessi; - politiche di recovery della configurazione in caso di guasto di un elemento singolo; - gestione automatica della ridondanza e del failover in caso di guasto senza nessun intervento umano e senza causare disservizi sulle chiamate attive; Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 1/21

2 - possibilità di attivare un sistema automatico di survivability telefonico per sedi remote in caso di mancanza di connettività IP tra la sede remota ed il server di gestione centrale. Servizi e funzionalità telefoniche di base: - autenticazione dei dispositivi attraverso l uso di certificati digitali (X509v3) preinstallati dal costruttore; - gestione completa e flessibile delle chiamate in entrata e in uscita; - gestione chiamate multiple per linea e per telefono; - rubrica aziendale e personale con chiamata diretta dalla rubrica; - servizio deviazione chiamate a tempo/fisso/variabile; - servizio non disturbare; - servizio conferenza con almeno 6 partecipanti su linee interne/esterne; - servizio attesa; - servizio parcheggio linee; - servizio richiamata; - servizio risposta automatica; - servizio risposta per assente individuale/gruppo; - servizio ripetizione ultimo numero selezionato; - servizio di post-selezione; - chiamata diretta verso un numero alzando il microtelefono; - servizio di trasferta con offerta /automatica; - impegno diretto delle linee urbane libere; - segnalazione luminosa chiamate sul tasto specifico della linea; - telefono monolinea/multilinea con visualizzazione dello stato utenti/linee; - introduzione di sequenze libere sui tasti del telefono, con la possibilità di eseguire una sequenza di operazioni consecutive mediante la semplice digitazione di un tasto (attivazione di servizi particolari, numeri brevi ecc.); - possibilità di attivare una conversazione a tre su linee esterne con svincolo del chiamante senza caduta della conversazione stessa; - selezione passante su ISDN; - servizio di reportistica statistica (cdr); - chiamata diretta a gruppi di N utenti intercomunicanti; - chiamata diretta a utenti privilegiati; - chiamata su interfonico con/senza risposta; - selezione a microtelefono abbassato hands-free; - visualizzazione durata conversazione, numero interno, orario, ecc; - possibilità di assegnare diverse classi di servizio ad utente, attivabili tramite codice password; - possibilità di impegnare le linee uscenti attraverso codici specifici; - cambio classe di servizio a tempo in funzione della fascia oraria per tutti gli utenti; - eseguire, trasferire e rilasciare una chiamata voce; - identificazione del nome chiamante; - identificazione del numero chiamante; - restrizione della chiamata in base al numero; - richiamata su occupato o su non risposta; - musica in attesa differenziabile per gruppi di utenti; - hunt group con segnalazione di chiamata in parallelo, circolare, lineare; - trasferimento diretto al sistema integrato di messagistica integrata multicanale; - funzione direttore/segretaria; - notifica luminosa sul telefono di presenza di messaggi vocali; - deviazione totale, su occupato e su non risposta; Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 2/21

3 - indicatore di linea occupata (Busy Lamp Field) per tasto di chiamata rapida; - gestione suonerie differenziate per telefono e/o per linea; - esclusione suoneria per linea; - lista delle chiamate perse, effettuate e ricevute; - servizio di mobilità di utente, su telefoni diversi, basato su username e password; - instradamento automatico sulla PSTN anche geograficamente distribuito basato su indisponibilità di risorse; - funzionalità di Call Admision Control (CAC); - blocco delle chiamate in uscita condizionato a classe di servizio, a temporizzazione e a numero chiamato soggetto a codice di sblocco; - avviso acustico configurabile su occupato; - chiamata intercomunicante; - visualizzazione di una ulteriore chiamata (configurabile); - gestione dei servizi attraverso protocolli standard (SIP, H323, MGCP e altri) o riconosciuti come tali dal mercato, contemporaneamente; - gestione dei servizi utilizzando i seguenti codec audio: * G.711 mu-law ed a-law * G.729a e G.729b - Supporto di applicazioni di terze parti tramite interfacce standard tra le quali almeno: * TSP 2.1 o superiore * Interfaccia JTAPI 2.0 o superiore * Interfacce API per configurazione remota e automatica del sistema * Supporto protocollo di interfaccia TAPI * Supporto interfaccia API per applicazioni di Click to Dial * Supporto interfaccia API per applicazioni di Mobilità Profilo Telefonico - possibilità di effettuare chiamate a tutti i numeri di emergenza interni ed esterni da qualunque telefono IP (hardware e/o software) anche senza autenticazione da parte dell utente; - il sistema deve supportare anche altre funzionalità come: * trasporto su IP dei toni DTMF fuori banda; * il monitoraggio delle prestazioni dei servizi telefonici attraverso interrogazioni SNMP o mediante gli strumenti di analisi del sistema operativo; * l interoperabilità con sistemi esterni Gatekeeper anche in modalità cluster. Attività di smantellamento e bonifica degli apparati ed impianti esistenti Successivamente all'avvio del servizio, ed entro il termine di 12 mesi, previo benestare della Stazione Appaltante e su semplice sua richiesta, la ditta Appaltatrice dovrà provvedere allo smantellamento dei centralini telefonici e dei relativi accessori. In particolare le attività comprendono le seguenti operazioni: - rimozione dei centralini telefonici esistenti e loro stoccaggio in un unico locale messo a disposizione dall'amministra-zione; - rimozione dei permutatori telefonici esistenti; - rimozione degli apparecchi telefonici non più utilizzati; - smontaggio delle stazioni di energia e delle batterie a servizio delle centrali telefoniche; - rimozione dei cavi multicoppia telefonici fino alle scatole a parete; i cavi dovranno essere comunque lasciati all'interno delle tubazioni (anche se spenti) con adeguata scorta per consentire future installazioni; - pulizia dei locali; - smaltimento a discarica autorizzata dei materiali rimossi (escluse le centrali telefoniche). Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 3/21

4 IE.001b APPLICAZIONI SPECIALI Il sistema di applicazioni speciali dovrà essere comprensivo di: - server dedicati per la gestione di tutte le applicazione dati, voce e video integrate di tipo avanzato; - applicazioni per l'integrazione dei seguenti servizi telefonici avanzati (rispetto ai servizi base indicati alla voce IE.001a) * servizi direttore-segretaria di tipo avanzato; * servizio mobilità; * rubrica telefonica; * audioconferenza; * messaggistica integrata multicanale; * automatic call distribution; * IVR; * documentazione addebiti. Caratteristiche tecniche minime dei server applicazioni speciali: - chassis per installazione su armadio rack 19"; - ventilazione ridondata; - alimentatore ridondato; - interfaccia di rete gigabit Ethernet ridondata; - possibilità di aggiungere componenti hardware senza lo spegnimento dell'apparato stesso; - ridondanza fisica e logica dei dischi rigidi presenti nel sistema; - sistema operativo coordinato con il software VoIP. Servizio direttore-segretaria Funzioni minime: - la modalità di direttore/segretaria; - la possibilità di comunicare fra segretaria e direttore tramite l'altoparlante del telefono, senza ascolto da parte della segretaria della conversazione in corso fra il direttore ed il suo interlocutore; - la visualizzazione dello stato utenti/linee se occupato o libero; - creazione di gruppi di segretarie associate a un direttore o a multi direttore (almeno 4 direttori e 2 segretarie); - gestione del direttore in caso di assenza della segretaria principale attraverso una segretaria secondaria appartenente al gruppo di segretarie; - la possibilità di creare filtri inclusivi/esclusivi da parte del direttore; - servizio non disturbare; - routing, trasferimento e deviazione delle chiamate da/verso il direttore; - rubrica locale della segretaria con la possibilità di creare numeri brevi personali Mobilità supportare in maniera nativa la mobilità degli utenti, conformemente ai criteri di seguito elencati e dettagliati nelle successive sezioni riguardanti: - Mobilità fisica dell utente: * Il sistema di comunicazioni su IP deve gestire la portabilità del telefono (hardware o software) all interno della rete a cui appartiene il sistema telefonico, mantenendo il numero/classe di servizio del telefono senza modifiche della stessa. * La mobilità fisica deve essere gestita attraverso livelli di autenticazione e di registrazione del terminale che assicurino la corretta assegnazione del numero/classe di servizio del telefono * permette di instradare le chiamate dirette verso un utente sulla rete IP o su quella dell'operatore mobile GSM/UMTS, in funzione della copertura della prima. L'utente in possesso di terminali Dual Mode (WiFi - GSM/UMTS) può quindi iniziare una chiamata sotto copertura della rete wireless aziendale e passare a quella geografica qualora sia troppo lontano da uno degli AP aziendali; Il dimensionamento dell'impianto va realizzato considerando: + n.50 utenti con telefono avente sistema operativo Blackberry + n.50 utenti con telefono avente sistema operativo Symbian Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 4/21

5 - Mobilità logica dell utente: * Il sistema di comunicazioni su IP deve gestire la portabilità del profilo utente tra diversi terminali del sistema telefonico mantenendo il numero/classe di servizio dell utente senza modifiche della stessa. * La mobilità logica deve essere gestita attraverso livelli di autenticazione e di registrazione in modo che l utente possa ricevere ed effettuare telefonate con il proprio numero presso la propria sede oppure presso altre sedi. * L utente deve avere la possibilità di utilizzare qualunque telefono IP e di autenticarsi al sistema attraverso codici univoci. * Il servizio deve essere offerto in maniera selettiva a gruppi di utenti e deve essere attivabile/disattivabile da parte dell utente attraverso codici univoci. Rubrica telefonica - accesso attraverso i terminali IP oppure tramite interfaccia web; - accesso agli elenchi telefonici per tutti i telefoni IP via interfaccia XML o equivalente; - la rubrica aziendale deve avere: * un formato standard tipo CSV, SQL, ecc; * il supporto del protocollo LDAP v.3; * la suddivisione per gruppi di utenti; - effettuare una telefonata dal proprio terminale IP, cliccando su una pagina web il nominativo/numero interno dell utente; Non deve essere necessario installare sul PC nessuna applicazione aggiuntiva (client o applet) - ogni utente deve avere la possibilità di avere una rubrica personale con numeri brevi accessibile attraverso il telefono o via browser attraverso autenticazione tramite username e PIN code. Audioconferenza - gestione di almeno 6 utenti contemporanei sia interni che esterni; - codec minimi supportati G.711, G.729; - attivazione del servizio: * su invito, funzioni integrate sul terminale di chi indice la conferenza: + aggiungere un partecipante; + vedere la lista dei partecipanti; + abbandonare la conferenza lasciando che i restanti partecipanti continuino a fruire del servizio; * su appuntamento: + Il sistema definisce un codice che i partecipanti devono digitare per partecipare all audioconferenza. Messaggistica integrata multicanale Funzioni e caratterstiche di base: - gestire la memorizzazione di messaggi vocali e il loro ascolto a posteriori; - basato su protocollo IP; - garantire il necessario livello di sicurezza; - garantire l adeguato livello di affidabilità prevenendo la possibilità di single point of failure; - n. 300 utenti con scalabilità di almeno un ulteriore 30%; - servizi: * gestione del messaggio di benvenuto/alternativo configurabile da parte dell utente; * possibilità di personalizzare su base utente più messaggi di benvenuto schedulabili in base all ora, al giorno e all anno; * notifica automatica e sincronizzata sul telefono (MWI) e sul client di posta Outlook della presenza/cancellazione/ascol-to di un messaggio vocale; * memorizzazione di un messaggio vocale in formato file audio di tipo wav; * integrazione del file vocale con la mail elettronica e possibilità di interazione con il sistema di Messaggistica Integrata; * interazione attiva (ascolto, cancellazione, pausa) del messaggio vocale attraverso il telefono e attraverso il client di posta Outlook; * possibilità di ricevere le informazioni sul messaggio (ora, data, lunghezza e mittente); * possibilità di creare alberi di risposta automatica attraverso l uso dei DTMF; * supporto del protocolli Simple Network Management Protocol (SNMP) e relative MIB; * supporto di diversi codec audio (G.711 mu-law ed a-law, G.729, GSM, G.726); Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 5/21

6 * Text-To-Speech (TTS) utilizzato per la lettura di file testuali tipo ; * accesso via web da parte dell utente alla propria casella vocale con autenticazione username e password di dominio; * possibilità di cifrare il protocollo di segnalazione e di cifrare il canale comunicativo voce (flusso RTP); * capacità di controllare lo spazio della casella a disposizione per singolo utente; * archiviazione/cancellazione dei messaggi per un tempo configurabile; * possibilità di inoltrare messaggi arrivati sulla propria casella; * possibilità di inviare messaggi in modalità di broadcast; * possibilità di notifica di ricezione di un messaggio anche su cercapersone, nella casella o via SMS; * possibilità di indicare il messaggio come urgente o come privato; * possibilità di ricevere la notifica di mancata consegna del messaggio inviato; * possibilità di integrare e gestire anche messaggi fax; - amministrazione del sistema attraverso browser web. Non sono considerati come sistemi di Messaggistica Integrata i sistemi che gesticono il messaggio vocale unicamente come file allegato. Automatic call distribution Distribuzione automatica delle chiamate con gestione intelligente delle code. Possibilità di report statistici sulle chiamate: - n. chiamate/ora per servizio; - tempo medio di risposta; - numero di chiamate abbandonate; - tempo medio di attesa prima dell abbandono; - tempo medio di gestione delle chiamate. IVR - posto operatore automatico Il sistema dovrà essere dotato di funzionalità IVR avanzate posto operatore automatico, per guidare in automatico l utente per eseguire selezioni almeno su 2 livelli (messaggio fonico di sistema > 1 digit utente; 2 messaggio fonico > 2 digit utente, ecc.). Al raggiungimento di una foglia dell albero IVR il sistema potrà: - instradare la chiamata all utente o ad un gruppo; - inviare un messaggio preregistrato al chiamante; - inviare la chiamata ad una casella vocale; - dirottare la chiamata al posto operatore. Funzioni: - programmazione dell albero di instradamento, a mezzo di tool grafico concepito per lo sviluppo di applicazioni inte-rattive di risposta automatica e di indirizzamento; - attivazione di un menù IVR diverso, a seconda degli orari e dei giorni della settimana, per chiamate dirette allo stesso numero, in modo da personalizzare l IVR sull orario lavorativo dell Amministrazione; - messaggi preregistrati devono essere in formato wav o mp3; - gestione di almeno 20 canali voce contemporanei. Documentazione addebiti Applicazione per la raccolta, l elaborazione e l esportazione/stampa dei dati di addebito relativo alle telefonate uscenti e delle telefonate entranti (queste ultime solo ai fini statistici), con capacità di archiviazione on line di almeno due anni. I record di dettaglio delle chiamate (CDR) esportati dai server VoIP dovranno risultare sufficientemente dettagliati e contemplare almeno i seguenti campi: - numero progressivo della chiamata; - numero del chiamante; - numero del chiamato; - tempo (data, ora, minuti, secondi) di inizio della comunicazione; - durata della conversazione; - trunk utilizzato; Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 6/21

7 - identificativo di commessa (se usato). Il sistema di documentazione addebiti deve essere in grado di gestire le tabelle di tariffazione su base prefisso-orariodurata e deve poter gestire le tariffazioni anche in presenza di più carrier. Tramite l operazione di incrocio tra i dati di traffico raccolti e le tabelle di tariffazione, il sistema dovrà computare in automatico il costo della singola chiamata. Il sistema di accounting deve consentire l aggiornamento dei piani tariffari per adeguare le tabelle di tariffazione al variare delle condizioni economiche concordate con i diversi operatori telefonici (carrier) provvedendo anche alla comparazione dei costi tra vari carrier (What if). Dovranno essere disponibili report almeno per le seguenti funzioni: - statistiche preconfigurate con grafici e tabelle; - statistiche con filtri rapidi per periodo e visualizzazione dei dati di sintesi e dei dettagli delle singole chiamate; - statistiche personalizzabili con filtri avanzati; - statistiche con raggruppamento multilivello delle chiamate per derivato/reparti/sede/centro di costo, ecc.; - gestione privacy con mascheratura ultime cifre; - gestione allarmi sul traffico telefonico al superamento di determinate soglie preprogrammate; - preparazione per la pubblicazione delle statistiche su web tramite esportazione in cartelle di rete in vari formati (html, doc, pdf, xls, ecc.) con periodicità programmabile; - gestione password con filtri multilivello; - condivisione archivi in rete per gestione centralizzata; - gestione di un numero di derivati pari agli utenti attivi + 30%; - connessione ai server VoIP via TCP/IP. IE.001c SISTEMA DI MANAGEMENT Il sistema di management deve assolvere le seguenti funzioni: - eseguire test diagnostici; - eseguire test di performance; - fornire informazioni sullo stato degli elementi differenti della stessa infrastruttura telefonica e dati; - eseguire test di simulazioni sulle attività degli utenti, dei terminali per verificare la disponibilità e la capacità dell'infrastruttura telefonica; - abilitare servizi di notifica attraverso l utilizzo di protocolli e architetture standard quali il Simple Network Management Protocol (SNMP), syslog, , per l inoltro di una serie di informazioni di alto livello o di dettaglio a secondo della necessità del contesto; - integrarsi con sistemi di gestione esistenti tipo HP-Openview o Cisco-Works; - verificare e ricevere informazioni in tempo reale sullo stato e sul funzionamento dei server, dei Gateway, dei terminali IP per poi correlarle e rilasciare in un unica vista logica lo stato di servizio dei singoli componenti e della soluzione; - valutare lo stato delle chiamate attive per verificarne la qualità e nel caso di qualità degradata segnalare in tempo reale il disservizio, la causa e i componenti interessati (chiamante e destinazione). - effettuare dei controlli diagnostici a verifica degli SLA (da terminale a terminale o da nodo a nodo) e del funzionamento di alcuni elementi della soluzione (raggiungibilità, tempi di risposta, latenza, jitter, pacchetti persi, ecc.) in modalità continua o schedulata; - fare un discovery automatico delle componenti e dei terminali telefonici oltre che all inserimento manuale degli stessi; - ricevere informazioni sul cambiamento di stato del terminale e informazioni sulla loro dislocazione. La piattaforma di gestione e controllo deve prevedere almeno due elementi: - un sistema di controllo in grado di avere la visione completa dello stato di operatività dell intera infrastruttura; - un sistema in grado di misurare in real-time la qualità delle comunicazioni. Deve avere un architettura distribuita preferibilmente non intrusiva (nessun agente installato sui sistemi controllati). Deve essere possibile avere un archivio storico dei report sulla qualità e sugli eventi ricevuti. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 7/21

8 IE.002 APPARECCHIO TELEFONICO IP BASE Telefono IP dalle seguenti caratteristiche minime: - telealimentazione standard IEEE 802.3af; - pulsante e luce per visualizzazione della chiamata in arrivo e della eventuale chiamata trattenuta; - pulsante per menù illuminato e per la navigazione sul display grafico; - luce indicativa di messaggio lasciato sul telefono; - display grafico monocromatico con risoluzione 192x64 pixel su n.3 linee; - supporto di applicazioni audio XML; - porta switch interna 10/100 basetx; - standard supportati: IEEE p/q; - n.24 toni di suoneria selezionabili; - controllo volume delle cuffie, delle suonerie; - presa per il collegamento delle cuffie; - perfettamente coordinato con il software di gestione del sistema VoIP; - codec supportati: G.711a, G.711, G.729a, G.729b e G.729ab; - sicurezza: AES 128 bit; secure real time transport protocol (SRTP); - uso di certificati digitali (X509v3) preinstallati dal costruttore o di pari sicurezza per l autenticazione del terminale; - upgrade software interno mediante protocollo TFTP. Funzioni minime integrate nel telefono: * possibilità di configurare due diverse VLAN, una per il telefono e una per PC in cascata (standard 802.1Q); * possibilità di modificare la priorità dei pacchetti, generati dal PC, che attraversano il telefono; * possibilità di assegnare l'indirizzo IP, staticamente o dinamicamente, attraverso il protocollo DHCP; * supporto dei meccanismi di Voice Activity Detection e Comfort Noise Generation; * supporto XML con possibilità di visualizzare pagine in formato XML tramite browser sul display grafico dell'ip telefono * possibilità di aggiornare il firmware dei telefoni mediante protocollo standard TFTP direttamente dal server VoIP; * suoneria differenziata per il telefono e per la singola linea telefonica, personalizzabile mediante file wav; * indicazione di messaggio in attesa; * indicazione delle chiamate ricevute, effettuate e non risposte con la possibilità lato utente della cancellazione tramite pulsante dall'ip Phone; L'apparecchio deve essere completo di n. 1 patch cord UTP cat. 6 di lunghezza m. 2. IE.003 APPARECCHIO TELEFONICO IP EVOLUTO Telefono IP dalle seguenti caratteristiche minime: - telealimentazione IEEE 802.3af; - switch interno a n.2 porte gigabit ethernet 10/100/1000 base T con possibilità di separare VLANs (IEEE 802.1Q) per il PC e per il telefono IP, migliorando la sicurezza dei dati e del servizio voce; lo switch interno deve essere perfettamente compatibile con le funzioni ed i protocolli supportati dagli apparati attivi di rete esistenti, con lo scopo di garantire il massimo livello di sicurezza e di management della rete, senza limitazioni dovute ad incompatibilità hardware e software di varia natura. Non sono accettate soluzioni che non garantiscono una perfetta integrazione dei sistemi dati e e voce con la garanzia della sicurezza del sistema. - accesso diretto alle voice mail; - n. 19 tasti di selezione rapida, retroilluminati; - display grafico in scala di grigio, risoluzione 4bit, dimensione 320 x 222 pixel; - configurazione DHCP e TFTP; - servizi di accesso diretto a informazioni Web Based utilizzando il protocollo XML quali ad esempio (tempo, finanza, ultime notizie, etc.); Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 8/21

9 - help in linea per le informazioni relative alle funzioni interne del telefono; - altoparlante e microfono vivavoce con regolazione fine del volume; - presa per l'installazione di cuffie e altoparlante; - n. 24 toni di suoneria regolabili nel volume; - supporto dei CODEC G.711 e G.729a; - QoS IEEE p/q; - sicurezza: identificazione del dispositivo nella rete e codifica dei messaggi; - uso di certificati digitali (X509v3) preinstallati dal costruttore o di pari sicurezza per l'autenticazione del terminale; - perfettamente coordinato con il software di gestione del sistema VoIP. Funzioni software: * possibilità di configurare due diverse VLAN, una per il telefono e una per PC in cascata (standard 802.1Q); * possibilità di modificare la priorità dei pacchetti, generati dal PC, che attraversano il telefono; * possibilità di assegnare l'indirizzo IP, staticamente o dinamicamente, attraverso il protocollo DHCP; * supporto dei meccanismi di Voice Activity Detection e Comfort Noise Generation; * volume suoneria regolabile; * supporto XML con possibilità di visualizzare pagine in formato XML tramite browser sul display grafico dell'ip Phone; * possibilità di aggiornare il firmware dei telefoni mediante protocollo standard TFTP direttamente dal server VoIP; * suoneria differenziata per il telefono e per la singola linea telefonica, personalizzabile mediante file wav; * indicazione di messaggio in attesa; * indicazione delle chiamate ricevute, effettuate e non risposte; * capacità di memorizzare l'ultima configurazione rilasciata dal server VoIP in modo da potersi riavviare autonomamente e funzionare senza una risposta alla nuova richiesta DHCP; * statistiche QoS della chiamata in corso direttamente dal Display grafico del telefono. L'apparecchio deve essere completo di n. 1 patch cord UTP cat.6 di lunghezza m. 2. IE.004 MODULO DI ESPANSIONE TELEFONO IP EVOLUTO Modulo di espansione dalle seguenti caratteristiche minime: - integrazione con telefono di tipo evoluto; - n.14 pulsanti con variazione del colore (verde, rosso, ambra) in funzione dello stato di funzionamento; - display retroilluminato con visualizzazione del numero o del nome per effettuare chiamate rapide. IE.005 TELEFONO IP WIRELESS Telefono IP wireless dalle seguenti caratteristiche principali: - display a colori con risoluzione 176 x 220 pixel; - led di stato; - codec audio supportati: G.711a, G.711u, G.729a, G.729ab, G.722; - protocolli di rete supportati: IEEE a, b, and g; Received Signal Strength Indicator (RSSI); - sicurezza: Image authentication; Device authentication; File authentication; Signaling authentication; Media encryption using Secure Real-Time Protocol (SRTP); Signaling encryption using Transport Layer Security (TLS) Protocol; Certificate authority proxy function (CAPF); Secure profiles; Encrypted configuration files; - gestione: web server per configurazione e statistiche; capability to disable local phone settings; QoS reporting: jitter, delay, dropped packets, and latency on a per-call basis; Real Time Control Protocol (RTCP) support and monitoring; SyslogM; Wavelink Avalanche; - base di appoggio con carica telefono. Il telefono deve essere fornito completo di patch cord della lunghezza di m. 2. IE.006 SOFTWARE VOIP SU PC Applicativo software che funziona su piattaforma Windows in grado di fornire servizi telefonici avanzati ad utenti dotati soltanto di un personal computer. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 9/21

10 Funzioni - supporto di applicazioni basate su XML (Extensible Markup Language); - integrando la soluzione software con una webcam (non oggetto del presente appalto), Þ possibile effettuare anche videochiamate; - accesso a otto linee e ai servizi avanzati di telefonia; - n. 5 pulsanti software; - accesso diretto alla voic ; - messaggi: identificazione dei messaggi in ingresso e li classifica sullo schermo. Questa funzione consente all'utente di rispondere rapidamente ed efficacemente alle chiamate grazie all'uso della funzione "ricomposizione diretta del numero"; - impostazioni: è possibile impostare la suoneria e l'immagine di sfondo; - servizi: accesso rapido a informazioni varie quali previsioni meteo, quotazioni titoli e qualsiasi altra informazione web; - supporto di più linee e interni; - visualizzazione del chiamante; - chiamata in attesa; - inoltro di chiamata; - trasferimento di chiamata; - conferenza; - mobilità; - cancellazione dell'eco e soppressione del rumore di fondo Voice Activity Detection; - supporto Windows GQoS; - rilevazione automatica del client; - autenticazione tramite TLS (Transport Layer Security); - composizione copia e incolla (drag and drop). IE.007 MODULI DI INTERFACCIA FAX SU RETE IP Apparato di conversione VoIP per il collegamento di telefoni analogici e FAX dalle seguenti caratteristiche: - chassis per installazione su tavolo; - alimentatore 230Vc.a.; - protocolli: SIP (RFC 2543); SCCP; - codec voce: G.729; G.729; G.729AB2; G.723.1; G.711a-law; G.711Á-law; - configurazione: DHCP (RFC 2131); Web configuration via built-in Web server; Touch-tone telephone keypad configuration with voice prompt; Basic boot provisioning (RFC 1350 TFTP Profiling); Dial plan provisioning; - sicurezza: RC4 encryption per TFTP ; - DTMF generazione e ricezione suoni; - cancellazione eco per ogni porta; - Voice activity detection (VAD); - generazione di rumore; - Dynamic jitter buffer; - G.711 fax pass-through - G.711 fax mode. IE.008 VIDEO TELEFONO SU IP Apparato per video comunicazione dalle seguenti caratteristiche principali: - composizione: monitor+telecamera+tastiera multifunzione+cornetta telefonica+microfono e altoparlante+vivavoce; - standard video supportati: H.264 e SIP (per segnalazione); - velocità di comunicazione: 30 fps con H.264; - standard video PAL: QCIF (176 x 144 pixels) CIF (362x288 pixels) VGA (640x480 pixels); Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 10/21

11 - standards audio: G.711a, G711u, G.722, and G.729AB e Internet Low Bit Rate (ilbc) - fuoco manuale e bilanciamento automatico del bianco; - interfaccia di rete: switch integrato 10/100/1000 base T con possibilità di installare a valle un PC client e gestione di n. 2 VLAN distinte (dati, voce/video); - protocolli: IEEE a/b/g, IEEE 802.3a/p, bluetooth, TCP/IP, DHCP, Address Resolution Protocol. (ARP), TFTP - perfetta integrazione con il sistema Server VoIP e con il sistema di Comunicazione unificata. L'apparato dovrà essere della stessa marca dei telefoni IP e del sistema telefonico VoIP in genere. Non sono accettati telefoni di marca diversa anche se compatibile. IE.009 POSTAZIONE OPERATORE La postazione operatore dovrà essere costituita dalle seguenti componenti: - quota parte di server di gestione; - PC operatore ed accessori; - software di gestione. Caratteristiche minime del Server di gestione - chassis per installazione su armadio rack 19"; - ventilazione ridondata; - alimentatore ridondato; - interfaccia di rete gigabit ethernet ridondata; - possibilità di aggiungere componenti hardware senza lo spegnimento dell'apparato stesso; - ridondanza fisica e logica dei dischi rigidi presenti nel sistema; - sistema operativo coordinato con il software di gestione. Caratteristiche minime del PC operatore - capacità di processo, memoria allo stato solido e dischi rigidi sufficienti alla gestione della postazione; - monitor LCD TFT 20" professionale, adatto all'uso h24; - tastiera + mouse ergonomici, adatti all'uso per per posto operatore telefonico; - cuffia + microfono integrati di tipo professionale, ergonomici; - sistema operativo coordinato con il software della postazione operatore. Software di posto operatore dalle seguenti funzioni: - chiamata base; - identificazione chiamante/chiamato; - inclusione su chiamata attiva; - gestione in parallelo fino a 6 chiamate; - IVR; - recupero della chiamata; - amministratore; - maschera operatore; - rendere disponibili i dati statistici della quantità di contatti in inbound/outbound con possibilità di valutare: * l andamento nel tempo per individuare eventuali picchi ricorrenti; * analizzare i tempi di attesa e ridurre al minimo le cosiddette chiamate abbandonate; * rilevare la produttività degli operatori per premiarne l efficienza; - database Microsoft SQL Server per l archiviazione di tutte le informazioni tracciate durante lo svolgimento dell'attività con possibilità di estrazione mediante query di eventuali statistiche. IE.010 GATEWAY VOCE Caretteristiche minime: - chassis per installazione su armadio rack 19"; Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 11/21

12 - alimentazione 230 Vc.a.; - dovranno poter ospitare i seguenti tipi di interfacce: * Accessi PRA ISDN * Accessi BRA ISDN * Linee urbane analogiche * Interfacce Q.SIG I media gateway opereranno sulla rete IP tramite codec che dovranno supportare le codifiche: * G.711 a-law & u-law PCM (64 kbps) * G.726 ADPCM (32, 24,16 kbps) * G.728 LD-CELP (16 kbps) * G.729 CS-ACELP (8 kbps) * G.729a CS-ACELP (8 kbps) * G.729 Annex-B (8 kbps) [VAD] * G.729a Annex-B (8 kbps) * G MP-MLQ (6.3 kbps) * G ACELP (5.3 kbps) * G Annex-A MP-MLQ (6.3 kbps) * G Annex-A ACELP (5.3 kbps) G.711, G.723.1, G.729.1, T.38 per i fax. Il numero di codec, su ciascun media gateway, deve essere tale da garantire le seguenti capacità di traffico: * Non bloccante (1:1) per i canali ISDN e le linee urbane in essi attestate. * Non bloccante (1:1) per eventuali risorse comuni utilizzanti circuiti TDM, quali ad esempio: musica su attesa, annunci registrati, conferenza, voice mail, IVR, ecc. * In rapporto del 50% (1:2) per gli utenti analogici e/o digitali. La gestione dei codec, assegnati alle conversazioni IP-TDM, saranno stabilite dai server VoIP sulla base dei parametri di configurazione e potranno essere variati automaticamente dal sistema in funzione dei valori di QoS al setup di chiamata. In genere, il media gateway dovrà assegnare un codec di alta qualità per le conversazioni che utilizzano connessioni di ad ampia banda (LAN e MAN) e codec di bassa qualità (poca banda) ove la banda è ridotta (wan). I codec devono supportare la funzionalità di soppressione del silenzio per una ottimizzazione della banda utilizzata, nonchè la funzione di cancellazione d'eco per una milgiore qualità della voce. Funzioni principali che devono essere integrate: - Call Admission Control per il Gateway: il GW dichiara la sua disponibilità ad accettare le chiamate richieste ed anche in grado di dichiararsi non disponibile se le sue risorse (RAM, CPU) raggiungono una certa soglia di utilizzazione permettendo al Server VoIP di effettuare il rerouting su di un'altra destinazione; - Classificazione e Accodamento dei pacchetti IP: Si richiede che il Voice Gateway abbia la capacità di "colorare" il traffico. Il Voice Gateway dovrà essere dotato anche di meccanismi di accodamento che assicurino sempre alla voce una coda di massima priorità anche in condizione di congestione senza penalizzare eccessivamente l'eventuale traffico dati. Le classi di traffico devono essere poter configurabili e definibili sia a livello 3 che a livello 4. - supporto protocollo H selezione Passante (ISDN, Q.SIG) - ISDN - ISDN Network Side for ETSI Net5 PRI - Modem PassThrough per VoIP - supporto NAT per H.323v2 (FastConnect) - supporto NAT per segnalazione RAS H supporto NAT per segnalazione RAS H. 323v2 Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 12/21

13 - supporto ISDN per interface PRI e BRI a standard internazionali - Network Time Protocol (NTP) - supporto protocollare Q.SIG - compressione dell'header RTP - SIP - Session Initiation Protocol - T. 38 Fax Relay for VoIP H fax Passthrough for VoIP H incapsulamento su IP di segnalazioni telefoniche CCS proprietarie - Voice Over IP (VoIP) - Voice over IP: Q.SIG - VoIP Call Admission Control utilizzando RSVP - servizi H. 323: Supporto H e H supporto IPSec - supporto NAT su IPSec - supporto DTMF Relay per chiamate SIP (RFC2833) - MGCP - Media Gateway Control Protocol - MGCP Based Fax (T.38) and DTMF Relay - MGCP VoIP Call Admission Control - Modem Relay per VoIP - supporto NAT per il SIP - selezione della destinazione remota basata su standard ITU G.113: se un Voice Gateway ha una destinazione principale per una determinata richiesta di connessione e varie destinazioni secondarie, può decidere se veicolare la chiamata su questa destinazione o sulle altre in base ad un parametro specificato nell' ITU standard G.113 e definito come Icpif (diverso per tipo di codec utilizzato) per ognuna di queste destinazioni. Se tale parametro rientra nei limiti la chiamata viene portata a termine, in caso contrario si tentano le varie direttrici alternative. Come ultima risorsa la chiamata può essere girata verso le linee RTG. Se il Voice Gateway non trova nessuna strada possibile tra quelle indicate perchè i valori sono superiori alle soglie rispettive deve poter rigettare la chiamata o segnalare l'indisponibilità all'eventuale PBX pubblico collegato in maniera tale che quest'ultimo possa effettuare il rerouting sulla RTG. - SIP -Trasferimento di Chiamata tramite il metodo REFER - supporto RSVP per SIP - SIP T SIP T. 38 Fax Relay - SNMP Support per VPN - SNMP Version 3 - SNMPv2C - sopravvivenza dei telefoni in caso di indisponibilità del cluster relativo al processamento della chiamata - si richiede che il gateway sia in grado di registrarsi automaticamente sul server di ridondanza, in tempi ridotti (max 2 minuti) in caso di guasto del server attivo - T. 37 Store and Forward Fax - T. 37/T. 38 Fax Gateway: (vedi RFC 2301, File Format for Internet Fax, and RFC 2302, Tagged Image File Format (TIFF) Image/TIFF MIME Sub-Type IE.010a GATEWAY VOCE + N. 2 PORTE ISDN PRI IE.010b GATEWAY VOCE + N. 1 PORTA ISDN PRI IE.010c GATEWAY VOCE + N. 4 PORTE ISDN BRI + N. 4 INTERFACCE ANALOGICHE FXO Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 13/21

14 IE.011 GATEWAY n. 24 porte FXO Caretteristiche minime: - apparato modulare; - chassis per installazione su armadio rack 19"; - alimentazione 230 Vc.a.; - n. 6 slot di contenimento schede per il collegamento da minimo 4 linee FXO ad un massimo di n. 24 linee FXO; - n. 24 porte FXO su connettori RJ11; - n. 2 porte 10/100 basetx; - porta seriale RS232 per debug; - codec: G.711, G.726, G.723.1, G.729A; - cancellazione eco G.165, G ; - protocolli di controllo: SIP e H. 323; - trasporto IP: VoIP (RTP/RCTP) per IETF RFC 3550 e 3551; - modem FAX in tempo reale T.38, bypass automatico a PCM o ADPCM; - sicurezza: IPsec, HTTPS, TLS (SIPS), SSL, Web access list, RADIUS login, SRTP. IE.012 COLLEGAMENTO QSIG/ISDN TRA CENTRALINO TELEFONICO SELTA E SISTEMA IP Collegamento tramite porte T1/E1, utilizzando il protocollo di segnalazione QSIG o ISDN, tra il centralino telefonico esistente Selta Instant Office ed il sistema gateway e server VoIP del nuovo sistema telefonico su IP. Devono essere previste le seguenti lavorazioni: - predisposizione delle interfacce T1/E1 (n.30 canali voce) sulla centrale telefonica Selta Instant Office ed il Voice Gateway del sistema IP; - cablaggi di segnale in cavo UTP per il collegamento tra il voice gateway del sistema IP e la centrale Selta Instant Office del sistema attuale; - avvio del collegamento mediante protocollo di segnalazione QSIG o ISDN tra i sistemi telefonici; - programmazione della centrale Selta Instant Office e del sistema Server VoIP per l'inoltro delle chiamate ai numeri interni dal sistema IP al sistema attuale e viceversa, con mantenimento del piano di numerazione attuale; - attivazione dell'intercomunicazione tra il sistema attuale ed il sistema IP per il collegamento con le reti e le linee di telecomunicazioni esterne; in generale le reti esterne saranno direttamente connesse al sistema IP, solo alcune linee dirette rimarranno connesse al sistema attuale; - programmazione delle nuove postazioni operatori per la completa mappatura del nuovo sistema IP e delle postazioni telefoniche rimaste attive nel sistema attuale. IE.020 ACCESS POINT RETE WiFi Apparato dalle seguenti caratteristiche: - apparato rispondente alla normativa ETSI (europea) completo di staffe per installazione a parete; - chassis metallico; - alimentazione da cavo di rete, standard IEEE 802.3af; - protocolli supportati IEEE g e IEEE b; - bit rate supportati con standard IEEE g: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 e 54 Mbps; - porta: Autosensing /100BASE-T Ethernet; - frequenza: da a GHz - 13 canali; 5.15 a 5.35 GHz - 8 canali; da 5470 a 5725 MHz - 11 channels; - canali non sovrapposti: 3; - sensibilità ricevitore con standard IEEE g: 1 Mbps: -96 dbm; 2 Mbps: -93 dbm; 5.5 Mbps: -91 dbm; 6 Mbps: -91 dbm; 9 Mbps: -85 dbm; 11 Mbps: -88 dbm; 12 Mbps: -83 dbm; 18 Mbps: -81 dbm; 24 Mbps: -78 dbm; 36 Mbps: -74 dbm; 48 Mbps: -73 dbm; 54 Mbps: -73 dbm; - bit rate minimo all'interno dell'edificio in funzione della distanza, utilizzando lo standard g: 32 m a 54 Mbps; 55 m a 48 Mbps; 79 m a 36 Mbps; 87 m a 24 Mbps; 100 m a 18 Mbps; 108 m 12 Mbps; Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 14/21

15 111 m a 11 Mbps; 116 m a 9 Mbps; 125 m a 6 Mbps; 130 m a 5.5 Mbps; 136 m a 2 Mbps; 140 m a 1 Mbps; - Standard: UL ; CAN/CSA-C22.2 No ; UL 2043; IEC ; EN ; NIST FIPS 140-2; FCC Part , ; EN , EN ; EMI and susceptibility (Class B); FCC Part and ; EN and -17; EN EMC requirements for the Medical Directive 93/42/EEC; IEEE g and IEEE a; FCC Bulletin OET-65C; RSS-102; - Sicurezza: i; WPA2; WPA; 802.1X; AES, TKIP; - LED che indica lo stato di: funzionamento, associazione, manutenzione; errore; sequenza di inizializzazione; - Ethernet LED che indica lo stato di attività della rete Ethernet; - Radio LED che indica lo stato di attività della radio; - memoria di sistema: 32 MB RAM; 16 MB flash; - certificazione comitato Wi-Fi; - apparato gestibile in modo autonomo mediante interfaccia seriale e Web, ed inoltre gestibile da software centralizzato per configurazione e per sicurezza negli accessi; - antenna tipo Patch per 2,4GHz, per installazione a parete con guadagno di 6,5dBi; - banda 2,4GHz utilizzata per collegamento utenti; - banda 5GHz utilizzata per back up in caso di mancanza della rete cablata; - apparato installato e configurato completo di accessori ed antenna ed interfaccia con il sistema wireless esistente. IE.021 BRIDGE WIRELESS HIPERLAN II Coppia di apparati da installare su edifici distinti, completi di accessori e staffe, ciascuno dalle seguenti caratteristiche: - apparato adatto all'installazione esterna in ambiente marino; - apparecchio per l'alimentazione diretta del bridge da cavo di rete LAN; - standard di comunicazione Hiperlan II IEEE h; - antenna integrata od esterna del tipo a pannello con guadagno di almeno 20dBi; - Frequenza 5,470-5,725 GHz; - Sensitività: * 91dBm (6Mbps); * 89dBm (9Mbps); * 86dBm (12Mbps); * 84dBm (18Mbps); * 81dBm (24Mbps); * 76dBm (36Mbps); * 74dBm (48Mbps); * 72dBm (54Mbps) - Tecnica di modulazione OFDM, TDD - Ampiezza di Canale 5, 10, 20, 40 MHz - Risoluzione (Channel spacing) 5, 10, 20 MHz o personalizzabile - Gestione del Canale DFS (Dynamic Frequency Selection) CEPT - ERC 70-03, Radar free, Auto Channel - Massima potenza all'antenna 1W o 30dBm max mean e.i.r.p. Modulazioni BPSK, QPSK, 16, 64-QAM - Densità irraggiamento massima 50mW/MHz ERC/DEC(04)08 Antenna Integrata 20dBi V pol. - Potenza d'uscita al trasmettitore 17dBm - Polarizzazioni 0, 45, 90 - Regolazione Potenza al trasmettitore 0-50mW con ATCP (+/-3dBm) CEPT ERC I bridge devono essere installati, forniti e calibrati, completi di cablaggi elettrici e di segnale al fine di darne piena funzionalità ed efficienza. IE.201 CAVO TRASMISSIONE DATI UTP CAT.6 PER INTERNO Conformità alle norme: CEI EN , ; EN 50173/2, EN 50167, EN 50169, EN 50288, EN 50081, EN e successive varianti; ISO/IEC 11801/2; EIA/TIA 568-B 1&2, EIA/TIA 568-B2.1, EIA/TIA 568-A5; IEC 61156, IEC Impedenza: 100 ohm +/-15 da 1 a 100 MHz (+/- 18 a 250MHz). Capacita' mutua massima (a 20^): 50pF/m a 1kHz. Sbilancio capacitivo massimo: 1000pF/m a 1kHz. Sbilancio resistivo: 2%. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 15/21

16 Ampiezza di banda: almeno 250MHz. Isolamento: poliolefine. Conduttore interno: rame rosso 23AWG. Separatore interno a croce per garantire l'idonea distanza tra le coppie per tutta la lunghezza del cavo. Coppie: incollate al separatore. Comportamento al fuoco: - non propagante l'incendio; - bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi. IE.202 CAVO DA 12 FIBRE OTTICHE MULTIMODALI OM3 LOOSE Conformità alle norme: EIA/TIA 492AAAC; ISO/IEC OM3; IEC tipo A 1a.2; CEI Conduttore per esterno, realizzato con fibre rivestite a 250micron con protezione di tipo lasco (loose). Guaina esterna: polietilene ad alta densità. Caratteristiche meccaniche: - riempimento: gel per assicurare protezione delle fibre all'ingresso di umidità e altri agenti esterni IE protezione meccanica: filati di vetro o altro materiale applicato attorno ai tubi porta fibra contro l'azione di piccoli roditori - sforzo di trazione massima: 1000N - resistenza allo schiacciamento minima: 200N/cm Fibre ottiche: tipo multimodali da 50/125 micron per il supporto della trasmissione 10Gb/s fino a 300m e 1 Gb/s fino a 500m con lunghezza d'onda di 850 nm. Attenuazione massima per km: nm: 2,8 db; nm: 0,8 db. Larghezza di banda per km: nm: > 1000 MHz; nm: > 500 MHz. Comportamento al fuoco: - non propagante l'incendio; - bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi. UPS 3000VA Sistema di continuità assoluta, conforme alla normativa CEI 74-4(93), 22-9(96), EN , EN , del tipo rack 19" avente le seguenti caratteristiche tecniche: - chassis metallico del tipo per installazione su armadio rack 19"; - potenza di uscita almeno 3000VA; - tensione nominale d'uscita 230Vc.a., 50Hz; - distorsione della tensione di uscita max 5%, forma d'onda sinusoidale; - tensione di ingresso 230V c.a., 50Hz; - batterie di tipo ermetico adatte per scariche rapide; - autonomia minima a pieno carico 7 minuti; - interfaccia di gestione sia di tipo seriale che su rete ethernet con porta tipo RJ45; - pannello anteriore con led di stato; - software da installare sui PC e SERVER per la notifica di eventuali allarmi di mancanza di rete e per lo spegnimento automatico di tutte le apparecchiature ad esso collegate dopo un tempo prestabilito. L'installazione dell'ups dovrà essere completa di tutti i cablaggi e minuterie necessari per un funzionamento secondo la regola dell'arte. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 16/21

17 IE.302 UPS CENTRALI, autonomia 3 ore Sistema di continuità assoluta, conforme alla normativa CEI 74-4(93), 22-9(96), EN , EN avente le seguenti caratteristiche tecniche: - alimentazione apparecchiature di centrale, adatto all'installazione entro armadio rack; - eventuale fornitura di armadio rack adatto al contenimento degli accumulatori; - potenza nominale adeguata ai carichi associati alle apparecchiature installate con margine di almeno il 20 %; - sistema di accumulo dell'energia, costituito da elementi sigillati, che garantisca una autonomia minima di almeno 3 ore considerando i sistemi in funzionamento a pieno carico - riporto degli allarmi al sistema di management tramite rete LAN Ethernet; - cablaggi di alimentazione elettrica e di protezione fino alle apparecchiature installate. IE.401 RACK 19" SERVER DIM. 600x1000x2200 mm (bxpxh) Conformità alle norme: DIN 41488, 41494/1. Caratteristiche costruttive: - struttura portante modulare realizzata con profilati estrusi di alluminio ed elementi angolari componibili in pressofusione di alluminio; - tetto, pannelli di copertura laterali, posteriori e di fondo in lamiera di acciaio di spessore minimo 1,5mm; - trattamento di fondo di tutte le lamiere e della struttura realizzato per elettroforesi di colore RAL 7044; trattamento finale con verniciatura a polveri epossidiche RAL 7035; - esecuzione a pavimento (completa di zoccolo di appoggio in lamiera verniciata); - pannelli laterali e posteriori di tipo cieco; - pannelli anteriori di tipo cieco in acciaio verniciato ovvero in alluminio anodizzato, per il completamento e chiusura degli spazi non utilizzati dalle apparecchiature; - porta anteriore cieca, metallica, verniciata; cerniere tali da consentire l'apertura della porta per un angolo di almeno 105, in numero n.4; punti di chiusura sul lato di battuta in numero uguale alle cerniere; - collegamento flessibile di terra ovvero sistemi di messa a terra su tutti i pannelli di chiusura movibili e su tutti i piani scorrevoli e comunque su tutti gli elementi metallici di supporto delle apparecchiature attive di rete; - ripiani per l'alloggiamento delle apparecchiature di rete in acciaio zincato, forato, verniciato, di tipo fissi ovvero estraibili su guida di scorrimento in acciaio zincato cromato, completi di maniglie di estrazione in acciaio zincato/cromato; - piedini di regolazione sul fondo completi di controdado di bloccaggio; - griglie di aerazione con filtro a maglie fini antipolvere (ove non presente un sistema di condizionamento interno al quadro); - sistema di ventilazione forzato con portata d'aria di 150mc/h installato sul tetto con tensione di alimentazione 230V +/-10% c.a. 50Hz, collegato a termostato (incluso) - n. 2 pannelli di alimentazione composti da n. 7 prese di tipo universale (schuko bipasso con foro di terra centrale) con asse dei poli obliquo rispetto all'asse del pannello onde permettere l'utilizzo di tutte le prese senza impedimenti o ingombri dei cavi in uscita dalle spine stesse; i pannelli devono essere collegati al quadro di alimentazione elettrica di zona con appositi cavi e apparecchiature di protezione; - tasca portadocumenti in plastica rigida (con esclusione di buste flessibili trasparenti in nylon o equivalenti) fissata all'interno del quadro o in posizione definita in sede DL; - accessori di cablaggio quali: * canaline di cablaggio in PVC, aventi una riserva di spazio pari almeno al 50% della sezione occupata; * anelli guida cavi verticali ogni 25 cm di altezza del quadro posti su entrambi i lati; * calotte coprimorsetti, cuffie, schermi di protezione, ecc, per tutte le apparecchiature e parti in tensione, in modo da garantire comunque un grado di protezione non inferiore a IP20 a pannelli aperti; - grado di protezione esterno: IP40 incluso il fondo. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 17/21

18 IE.503 CONNETTORIZZAZIONE IN FIBRA OTTICA MULTIMODALE Conformità alle norme: EIA/TIA 568-B.3; ISO/IEC Il connettore dovrà essere del tipo: - LC, per fibra ottica multimodale OM3 50/125 micron, costituito da ferula ceramica con dimensione 3 mm ed attenuazione massima a seguito dell'attestazione minore di 0,3 db. Il prezzo è comprensivo di: - attestazione sul cavo in fibra ottica; - quota parte della certificazione con tecnica OTDR. IE.504 PANNELLO DI TELEALIMENTAZIONE N. 8 PRESE RJ45 CAT. 6 Conformità alle norme: TIA/EIA 568-B-2.1 e ISO/IEC11801/2 Caratteristiche costruttive: - struttura in lamiera metallica verniciata di spessore 10mm, provvista di supporto per rack a 19" 1U; - alimentazione 230 Vc.a.; - pannello guidacavi orizzontale per la gestione delle bretelle o delle patch cord, dimensione 1U; - N. 8 prese RJ45 UTP cat. 6 (ingresso); - N. 8 prese RJ45 UTP cat. 6 standard IEEE 802.3af, supporto trasmissioni fast e gigabit ethernet, 10/100/1000 baset, potenza max uscita da ogni porta 15,4W; - etichette e porta etichette per l'identificazione delle prese di commutazione prescizioni del CSO. IE.505 PANNELLO DI ATTESTAZIONE FIBRA OTTICA VUOTO Conformità alle norme: TIA/EIA 568-B-2.1 e ISO/IEC11801/2 Caratteristiche costruttive: - struttura in lamiera metallica verniciata di spessore 10mm, provvista di supporto per rack a 19" 1U; - cassetto contenitore cablaggi in fibra ottica; - sistemi di ingresso e fissaggio delle fibre ottiche garantendo i raggi minimi di curvatura e la loro identificazione; - coperchio trasparente; - possibilità di estrarlo senza modificare il cablaggio interno; - spazi per l'installazione dei moduli SC di attestazione delle fibre ottiche (conteggiati a parte); - etichette e porta etichette per l'identificazione delle prese di commutazione siglate in conformità alle prescrizioni del CSO. IE.506 BRETELLA DI PERMUTAZIONE IN RAME UTP CAT. 6 Conformità alle norme: EIA/TIA 568-B.2.1; ISO/IEC 11801/2. Caratteristiche costruttive: - cavo flessibile UTP a 4 coppie con conduttore a trefoli di sezione 24AWG; - guaina esterna: polietilene ad alta densità o altro materiale non propagante la fiamma, a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi; - terminazioni su connettori RJ45, cat.6. La bretella dovrà essere fornita completa della certificazione del costruttore in cat. 6 classe E. IE.507 BRETELLA DI PERMUTAZIONE OTTICA LC-LC MULTIMODALE Conformità alle norme:itug.652.d; CEI Caratteristiche costruttive: - cavo ottico bifibra con protezione per un diametro massimo di 900 micron; - guaina esterna: polietilene ad alta densità o altro materiale non propagante la fiamma, a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi; - fibre ottiche monomodali da 50/125 micron; - terminazioni su connettori LC-douplex su entrambi i lati. La bretella dovrà essere fornita completa della certificazione del costruttore. Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 18/21

19 IE.601 PUNTO PRESA TELEFONIA - DATI EQUIVALENTE Punto presa telefonia - dati equivalente consistente nelle seguenti forniture e lavorazioni: - telaietto portafrutti e placca di copertura per almeno n.3 frutti presa; - presa RJ45 cat. 6; - attestazione cavo UTP cat. 6 su presa RJ45 (cavo conteggiato a parte); - siglatura di ciascuna presa congruente con le indicazioni del CSO; - tappi di chiusura su ciascuna presa per evitare l'ingresso di polveri. Il prezzo è comprensivo della certificazioe del "link" a norme EIA/TIA e della chiusura della presa con apposito tappo successivamente alle operazioni di certificazione. Il punto equivalente completo di cavidotti e cassette di transito dovrà essere realizzato sommando al prezzo del cablaggio le relative predisposizioni che saranno costituite da: - (eventuale) quota parte di cassetta di transito; - cavidotti in partenza dalla dorsale fino al punto presa, ovvero fino ai sistemi di canalizzazione in PVC esistenti; - quota parte di scatole di contenimento ad incasso a parete; - opere edili per l'esecuzione di tracce, ripristini e tinteggiature delle zone interessate dalle lavorazioni. I materiali costituenti il punto dovranno avere le caratteristiche descritte nello specifico capitolo del presente elaborato. IE.701 SWITCH DI ACCESSO INDUSTRIALE Switch di accesso di tipo industriale, fast ethernet, gestibile, dalle seguenti caratteristiche: - chassis metallico per installazione entro scatola parete (anche ad incasso); - alimentazione 230V c.a. (alimentatore compreso); - raffreddamento senza la necessità di apparecchi di ventilazione; - n. 1 porta uplink 10/100 basetx con PoE (possibilità di essere telealimentato); - n. 4 porte di collegamento terminali 10/100 base Tx PoE; - managment: * telnet CLI (command line interface); * SNMP: accesso al dispositivo e configurazione dei paramentri; gestione di n.4 code; VLANs; PoE; - standard supportati: IEEE 802.3af for Power-over-Ethernet; IEEE for 10BaseT; IEEE 802.3u for 100BaseT(X); La fornitura e installazione comprende: - cablaggi elettrici e di segnale; - configurazione delle VLAN per rete telefonica e telefoni IP. IE.702 SWITCH DI ACCESSO TIPO 1 Lo switch dovrà essere della medesima marca degli switch gigabit ethernet ora installati nella rete dati del Consiglio regionale del Veneto ed in particolare deve soddisfare le seguenti caratteristiche: - switch L3 con funzioni avanzate di routing quali: * architettura di routing hardware * Basic IP unicast routing protocols (static, Routing Information Protocol Version 1 [RIPv1], and RIPv2) are supported for small-network routing applications * IPv6 routing * Advanced IP unicast routing protocols (Open Shortest Path First [OSPF], Interior Gateway Routing Protocol [IGRP], Enhanced IGRP [EIGRP], and Border Gateway Protocol Version 4 [BGPv4]) * Policy-based routing (PBR) * HSRP * Inter-VLAN IP * Protocol Independent Multicast (PIM) (PIM-SM), PIM dense mode (PIM-DM) * Distance Vector Multicast Routing Protocol (DVMRP) Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 19/21

20 * Fallback bridging forwards non-ip traffic between 2 or more VLANs * Routing attraverso lo stack. * 128 switch virtual interfaces (SVIs) - chassis per installazione su armadio rack - alimentazione 230Vc.a. - n. 24 porte 10/100/1000 baset - n. 4 porte SFP - n. 2 porte 1000 base Sx (ove necessarie al collegamento di up link) - quota parte di patch cord proprietaria per collegamento in stack di n.2 switch - 32-Gbps switching fabric - Stack-forwarding rate di 38.7 mpps per pacchetti di 64-byte - Forwarding rate verso utenze terminali: 38.7 mpps MB DRAM and 16 MB Flash memory - Configurazione di almeno 12,000 indirizzi MAC - Configurazione di almeno 20,000 rotte unicast - Configurazione di almeno 1000 IGMP groups and multicast routes - Configurazione di maximum transmission unit (MTU) di almeno 9000 bytes, con una massima dimensione del frame Ethernet di 9018 bytes (jumbo frames) e di 1546 bytes per bridging e routing sulle porte Fast Ethernet. Sono compresi: - accessori per cablaggi elettrici e di segnale; - programmazione sulla base delle indicazioni della D.L. Modello di riferimento Cisco 3750G 24TS o equivalente Caratteristiche tecniche dei componenti pag. 20/21

Manuale VoiSmartPhone

Manuale VoiSmartPhone Manuale VoiSmartPhone Prerequisiti... 2 Principali caratteristiche... 2 Avvio... 4 Funzionalità base... 5 Effettuare una chiamata... 5 Terminare una chiamata... 6 Rispondere ad una chiamata... 6 Messa

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019 (fornito

Dettagli

PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM

PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM Validità: Febbraio 2014 Questa pubblicazione è puramente informativa. Siseco non offre alcuna garanzia, esplicita

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

WebFax- manuale utente

WebFax- manuale utente WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP.

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Thomson ST2022 Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Grazie al terminale Thomson ST2022, le soluzioni di telefonia IP diventano

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Quando la convergenza supera i limiti imagination lives

Quando la convergenza supera i limiti imagination lives Quando la convergenza supera i limiti imagination lives Sistemi di comunicazione serie OfficeServ 7000 Un sistema di comunicazione al tuo servizio OfficeServ 7000 è una gamma di Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Un tecnico in locale macchina. SEMPRE

Un tecnico in locale macchina. SEMPRE Un tecnico in locale macchina. SEMPRE INTERNET & WELIFT WEB SERVER Desktop, Notebook, Tablet, Smartphone dotati Browser Web compatibile MONITORAGGIO DA REMOTO Accesso stato impianto H24 Esecuzione di telecomandi

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo Indice Descrizione generale...2 Servizi...2 Chiamate esterne/private...2 Nuovo tono di linea libera...2 Composizione con cornetta giù...2 Visualizzazione del numero chiamante...2 Lista chiamate...3 Rubrica

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Descrizione prodotto FaxFinder è la soluzione chiavi in mano che consente di ricevere fax via posta elettronica e di effettuarne l invio da qualsiasi applicazione

Dettagli

OfficeServ 7100. Giugno 2007

OfficeServ 7100. Giugno 2007 OfficeServ 7100 Giugno 2007 Servizi Avanzati della Gamma OfficeServ 7000 Hospitality Comunicazione IP All in One Mobilita Soluzioni Integrate IP Contact Center OfficeServ 7000: Una Gamma Completa High

Dettagli

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2016-1 -

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2016-1 - - 1 - SmartCities & SmartWorking SmartCities e SmartWorking avanzano e stanno creando una nuova generazione di clienti e consumatori - 2 - Servizi su misura Offriamo soluzioni VoIP avanzate e personalizzate

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

Technicolor TWG870. Istruzioni per il vostro modem via cavo. Versione 1.5

Technicolor TWG870. Istruzioni per il vostro modem via cavo. Versione 1.5 Technicolor TWG870 Istruzioni per il vostro modem via cavo Versione 1.5 Cronologia del documento Versione Data Commento 1.0 17.06.2011 M. Aschwanden 1.1 20.06.2011 Lettorato Guido Biland 1.2 21.06.2011

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LIM ACTION A-1-FESR06_POR_CAMPANIA_2012-1645 LIM ACTION (ID 1035594) DESCRIZIONE PROGETTO DESCRIZIONE ACQUISTO quantità

CAPITOLATO TECNICO. LIM ACTION A-1-FESR06_POR_CAMPANIA_2012-1645 LIM ACTION (ID 1035594) DESCRIZIONE PROGETTO DESCRIZIONE ACQUISTO quantità ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO Nel presente capitolato tecnico sono descritte le caratteristiche tecniche minime cui devono necessariamente rispondere tutte le apparecchiature offerte (Pena esclusione).

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it VoIP@ICE VoIP@ICE www.icesoftware.it Soluzioni Voice over IP ICE ICE SpA Dal 1971 nel mondo dell Information e Communication Technology Dal 2005 diventa una Società per Azioni Un partner affidabile per

Dettagli

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Schede e adattatori per linee tradizionali

Schede e adattatori per linee tradizionali Schede e adattatori per linee tradizionali VOIspeed 1 BRI 2 linee ISDN Scheda ISDN per 2 canali voce con interfaccia PCI da inserire nel PC dove è installato il Server PLATFORM, per collegarsi alle linee

Dettagli

VOISPEED & VOIPVOICE

VOISPEED & VOIPVOICE VOISPEED & VOIPVOICE QUICKSTART DI CONFIGURAZIONE AGGIUNGERE UN NUOVO OPERATORE SIP - VOIPVOICE Un operatore SIP è un carrier raggiungibile attraverso una connessione Internet, che instrada le chiamate

Dettagli

Con un click il tuo lavoro diventa semplice e produttivo.

Con un click il tuo lavoro diventa semplice e produttivo. Con un click il tuo lavoro diventa semplice e produttivo. 2 3 Organizza l azienda per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno. COME VUOI personalizzando i dati da verificare QUANDO VUOI gestendo

Dettagli

il tuo lavoro: SEMPLICE E PRODUTTIVO con strumenti e funzioni avanzate a portata di click. la tua azienda: ORGANIZZATA E DINAMICA tutte le informazioni di cui hai bisogno a colpo d occhio. decidi come:

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

Sistemi telefonici OfficeServ

Sistemi telefonici OfficeServ Sistemi telefonici OfficeServ 7400 Il sistema di comunicazione integrato per la gestione sicura di voce e dati Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato ad aziende di medie/grandi

Dettagli

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - - ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TERMINALI PORTATILI PER IL CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO SU SUPPORTO ELETTRONICO EMESSI DAL CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 Sommario

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA TIMENET_GUIDA_UTENTE_AL_SERVIZIO_VOIP.docx - REV. B del 18/01/13-1 di 17 INDICE INDICE... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 PRINCIPALI FUNZIONALITA...

Dettagli

ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE ALLNET ALL7950 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL TELEFONO ALL7950...3

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL ALL7950...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...6

Dettagli

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 APPLIANCE FAX F90 Quick start guide Rev 1.2 1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 2. Messa in opera... 3 2.1 Connessione dell apparato... 3 2.2 Primo accesso

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

SMT-i3100/3105 Guida Veloce

SMT-i3100/3105 Guida Veloce SMT-i3100/3105 Guida Veloce Stato LED Schermo LCD LED Stato indicatori LED L indicatore LED è acceso o spento dipendentemente dallo stato delle funzioni. Rosso fisso: Occupato Rosso lampeggiante: Chiamata

Dettagli

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e 77 1.7 Accessori per i controllori programmabili Saia PCD 1.7.1 Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico I cavi di sistema preconfezionati e i moduli per le morsettiere di conversione rendono

Dettagli

Capitolato tecnico per il servizio di CALL CENTER

Capitolato tecnico per il servizio di CALL CENTER GENERALITA Capitolato tecnico per il servizio di CALL CENTER L Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) per far fronte alle diverse ed aumentate necessità derivanti dal nuovo quadro normativo per

Dettagli

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP301...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...8 Accesso all IP

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 303

Guida rapida Cisco SPA 303 Giugno 2011 Guida rapida Cisco SPA 303 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 Questo materiale è stato realizzato con carta riciclata

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

TELEFONIA DIGITALE CENTRALE DIGITALE DK 80

TELEFONIA DIGITALE CENTRALE DIGITALE DK 80 CENTRALE DIGITALE DK 80 Equipaggiata 4 L.U. 8 Interni Digitali. 1.150,00 Equipaggiata 4 L.U. 2 Int. Digitali + 6 Int. BCA. 1.250,00 9 Slott espansione 1 Slott SK Funzioni 3Slott SK L.U. 4 Slott SK Interni

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi DESCRIZIONE DEL PROGETTO Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi on-line, al materiale didattico ed a tutti i nuovi servizi per la

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 504G

Guida rapida Cisco SPA 504G Guida rapida Cisco SPA 504G Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema.

Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema. Introduzio Le aziende moderne necessitano di una piattaforma di telecomunicazioni di costo contenuto e altamente flessibile, in grado di offrire servizi di telefonia e funzionalità che minimizzino i problemi

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2

MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2 MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2 MPPControllerPower è Serie di MultiPresaProfessionale a controllo remoto Lan per la distribuzione e il controllo dell alimentazione di apparati installati in armadi

Dettagli

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Informazioni sul documento Revisioni 04/06/2011 AdB V 1.1 10/10/11 Adb V 2.0 05/01/14 Adb V 2.1 1 Scopo del documento

Dettagli

GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL BUDGE TONE-100...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset SL75 WLAN Guida alla configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO SL75 WLAN...3 Prerequisiti necessari Access

Dettagli

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Indice 1. Il sistema...2 1.1 Obiettivi...2 1.2 Struttura e adattabilità...2 1.3 Flusso delle informazioni...2

Dettagli

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino 1 Premessa L offerta Vodafone ADSL&Centralino e basato sulla piattaforma tecnologica Rete Unica.

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 HPS 800 INDICE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 CONDIZIONI ECONOMICHE E CONTRATTUALI... 4 CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D Manuale Utente Telefoni IP Phone 4D Smaltimento del prodotto INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE

Dettagli

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Allegato A- Parte C Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Parte C: Impianti Via Torino, 137 96100 INDICE OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 REGOLAMENTO... 3 DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

PRODOTTI RATEIZZATI. Centralini AREA TERRITORIALE SALES NORD OVEST - MATERIALE AD USO INTERNO

PRODOTTI RATEIZZATI. Centralini AREA TERRITORIALE SALES NORD OVEST - MATERIALE AD USO INTERNO PRODOTTI RATEIZZATI Centralini AREA TERRITORIALE SALES NORD OVEST - MATERIALE AD USO INTERNO 430 Pacchetto TDM 2 accessi base ISDN 2 linee urbane RTG 8 attacchi utente digitali 4 attacchi utente analogici

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL G300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...7 Accesso

Dettagli