PRESENTAZIONE GENERALE
|
|
- Fausta Caputo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in seguito alla riorganizzazione di una storica cooperativa veronese, la Comunità dei Giovani 1. Energie Sociali è formata da 15 soci e da 20 lavoratori, ha sede legale in Via Trezza,30/A a Verona e si occupa di progettazione e gestione di servizi alla persona, di centri di aggregazione e di produzione giovanile, di progetti di animazione territoriale e di prevenzione primaria e selettiva, di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, di housing sociale, immigrazione e intercultura. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l impegno, l equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunità, si propone di cooperare fattivamente con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale. Le attività della Cooperativa sono realizzate prevalentemente a Verona e provincia e sono organizzate in 5 settori operativi: Adolescenti e Giovani - Progetto Parsifal: due comunità diurne per adolescenti; - Centri di Aggregazione e Produzione Giovanile: Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto Progetti di Prevenzione delle dipendenze nelle ULSS 20, 21 e Progetto Giochi Puliti nel territorio dell ULSS 21; 1 La Comunità dei Giovani è nata nel 1972 come Associazione e si è successivamente trasformata in Cooperativa a partire dal Nel 2008 si è chiuso un processo di riorganizzazione determinato da esigenze di funzionalità e di efficacia che ha visto appunto la nascita di Energie Sociali, Cooperativa che ha acquisito tutti i diritti in relazione alle attività di due rami d azienda della Comunità dei Giovani: Corte Molon a Area Giovani.
2 - Percorsi di Educazione Ambientale con le scuole elementari e medie. - Mini Comunità residenziale per ragazzi dai 13/17 anni Via XX Settembre, 21 Verona - Bed & Breakfast educativo per ragazzi dai 18/20 anni Via XX Settembre, 21 Verona Immigrazione e Intercultura - Attività di sensibilizzazione all interculturalità e alla mondialità (seminari, letteratura migrante, studi e ricerche, pubblicazioni, eventi culturali ). Lavoro: inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e di fasce deboli. - Ufficio Lavoro a Verona Via XX Settembre,21 - Consulenza presso Ufficio Lavoro presso Comune di Legnago (Legnago Via XX Settembre 29) Attraverso Agenzia Sociale Lavoro & Società - Ufficio Lavoro presso Comune di Miberbe (Unione dei Comuni Adige/Fratta: Bonavigo,Minerbe,Terrazzo, Boschi Sant Anna, Bevilacqua) Attraverso Agenzia Sociale Lavoro & Società - Ufficio Lavoro presso Comune di Valeggio (Attraverso Agenzia Sociale Lavoro & Società) - Gestione progetti per cassa integrati in deroga - Partner di progetti regionali di politica attiva per il lavoro Housing sociale - Accoglienza abitativa e tutoraggio con giovani tirocinanti in mobilità geografica. - Servizio di ospitalità temporanea per migranti, studenti lavoratori e lavoratori in mobilità. - AISA: Agenzia di Intermediazione Sociale all Abitare Sportelli (Comune di Verona, Valeggio Sul Mincio, Comuni Destra Adige) Formazione e Consulenza - Progettazione e realizzazione di corsi di formazione per operatori sociali. - Consulenza su interventi con adolescenti, mediazione giovanile e familiare, bullismo, politiche giovanili, animazione socio-culturale e di comunità.
3 SERVIZI PER IL LAVORO DESTINATARI: - minori e giovani in conflitto con l istruzione formale, - migranti, - persone accolte in strutture terapeutiche, riabilitative e di accoglienza, - persone svantaggiate e deboli, adulti, - over 45 espulsi dal mondo del lavoro, - donne in rientro nel mercato del lavoro, - soggetti in mobilità o cassa integrazione - disoccupati SERVIZI OFFERTI: - ACCOGLIENZA - ORIENTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO - MEDIAZIONE INCONTRO DOMANDA E OFFERTA - DEFINIZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO - TIROCINI
4 ACCOGLIENZA E un servizio per individuare le necessità dell utente e indirizzare la domanda verso il servizio più appropriato - Colloquio - Invio al servizio più idoneo ORIENTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO E un servizio che dà all utente la possibilità di avere le prime informazioni utili per la ricerca lavoro o la ricerca di percorsi formativi - Colloqui per recepire informazioni sull esperienza professionale dell individuo, vincoli e risorse, disponibilità (individualmente) - Stesura del curriculum, normativa vigente sui contratti di lavoro, come sostenere un colloquio e relative simulazioni (in gruppo o individualmente), dove e come cercare lavoro
5 DEFINIZIONE PAI E un servizio per definire il percorso individuale verso l inserimento lavorativo dell utente, in base alle capacità, predisposizioni e vincoli all interno di un arco temporale prestabilito - Ricerca ambiti lavorativi consoni in base alle eperienze professionali e predisposizione individuale - Ricerca percorsi formativi sul territorio in base alla necessità individuali dell utente MEDIAZIONE INCONTRO DOMANDA E OFFERTA E un servizio per facilitare le disponibilità delle offerte delle vacancy aziendali con la diponibilità dell utente - Ricerca vacancy sul territorio - Supporto nella ricerca attiva di lavoro - Contatti con le aziende - Invio curriculum alle aziende - supporto e accompagnamento al colloquio in azienda (se necessario)
6 TIROCINI E un servizio per far apprendere on the job le competenze richieste dal mercato del lavoro - ricerca tirocinio - stipula della convenzione e progetto formativo - monitoraggio del tirocinio - visita in azienda
Energie Sociali Presentazione e Curriculum 1989-2009
Energie Sociali Presentazione e Curriculum 1989-2009 SETTEMBRE 2009 1 Presentazione Generale PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in
CARTA DEI SERVIZI. SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona
CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona 1 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è uno degli strumenti che un organizzazione utilizza per dare informazioni sulle attività che
CARTA DEI SERVIZI. Viale Postumia, 37 37069 Villafranca di Verona (VR) Tel. 045/6304651 Fax 045/6300786 C.F. e P.IVA 02468430232
Iscritto all elenco regionale dei soggetti accreditati ai sensi dell art. 25 della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro Codice accreditamento:
cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.
cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi
Provincia di Bergamo. I servizi dei centri per l Impiego. Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro
Provincia di Bergamo I servizi dei centri per l Impiego Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro Lavoro e Politiche Le Politiche del Lavoro: Mirano a Interventi per regolare le modalità
INDICE 1. I SERVIZI PER LE PERSONE PRESENTAZIONE PREMESSA FORMAZIONE 2. I SERVIZI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI
CARTA DEI SERVIZI INDICE PRESENTAZIONE PREMESSA - CHE COS'E' E A CHE COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI - FINALITA' E PRINCIPI DELL AREA SERVIZI PER IL LAVORO DI SCALIGERA FORMAZIONE 1. I SERVIZI PER LE PERSONE
Riferimenti normativi /accreditamento enti Progetti avviati Lavoro sociale di rete Agenzia sociale Azioni di orientamento/acc.
Riferimenti normativi /accreditamento enti Progetti avviati Lavoro sociale di rete Agenzia sociale Azioni di orientamento/acc. al lavoro Legge Biagi Legge 30/2003 / Decreto Legislativo 276/2003 Legge regionale
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta
EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus
EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE 2015-2020 PREMESSA Il documento è stato inviato alle Associazioni
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
I. Il progetto Andiamo a Lavorare!
Andiamo a Lavorare! I. Il progetto Andiamo a Lavorare! I. Come è nato Il progetto Andiamo a lavorare! nasce dall incontro tra una Amministrazione Comunale di Canale Monterano,, gli Operatori del Servizio
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il
Api Formazione. Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione
Api Formazione Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione Api Formazione, Società Consortile a Responsabilità Limitata senza scopo di lucro, è nata nel 1992 come
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua
LE AGENZIE LAVORO DI SOLCO BRESCIA
LE AGENZIE LAVORO DI SOLCO BRESCIA CHI SIAMO Servizio al lavoro accreditato L.R. 22/2006 (albo degli accreditati) Erogazione Servizio S.I.L. (Servizio di Integrazione Lavorativa) Erogazione Servizio P.A.L.
Partner. Ente capofila
Partner Provincia di Brescia Comune di Brescia Uffi cio Scolastico Provinciale Associazione Comuni Bresciani Camera di Commercio di Brescia Centro Oratori Bresciani Comunità Montana della Valle Trompia
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è un documento in cui AFP COLLINE ASTIGIANE specifica le finalità e le caratteristiche
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
PROGETTO LAVORO E FORMAZIONE
PROGETTO LAVORO E FORMAZIONE OBIETTIVO GENERALE Il Progetto Lavoro e Formazione interviene specificamente sulla formazione e l inserimento lavorativo di persone in situazione di disagio economico e/o esistenziale.
PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI
ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini
L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE NEI CENTRI AGGREGATIVI
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE NARRAMONDI onlus Sede Legale: Via L. Settembrini, n 14 90145 Palermo Via Mario Rapisardi n 68/A 90144 Palermo Codice Fiscale: 97148690825 Partita IVA: 05187110829 telefono e
Servizio Civile Regionale una opportunità di impegno civile
Servizio Civile Regionale una opportunità di impegno civile Il Comitato d Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno ha ottenuto dalla Regione del Veneto l approvazione del progetto
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani Una piccola guida alle informazioni utili per studiare, lavorare, fare attività di volontariato oppure di tirocinio nell Unione europea. La cittadinanza
Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate
Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate Servizio Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Venerdì 4 Luglio 2008
ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO
Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO
A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS
A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare
Centro Servizi Stranieri
Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova solidar Chi siamo La mission Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella
Sviluppo di comunità
Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,
Brochure Informativa. CIOFS-FP Emilia-Romagna Progetti formativi per un futuro concreto
Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale CIOFS-FP E/R: Via Jacopo della Quercia, 4 40128 Bologna Tel. 051 361654 6316280 Fax 051 372123 ciofsbo@tin.it www.ciofsbo.org C.F. 92028510375
MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale
MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera
INDICE IL CE.I.S. DI BELLUNO ONLUS... 2 LA STORIA... 2 LA MISSION DEL CE.I.S... 3 OBIETTIVI... 3 PRINCIPI GUIDA... 3 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ...
INDICE IL CE.I.S. DI BELLUNO ONLUS... 2 LA STORIA... 2 LA MISSION DEL CE.I.S.... 3 OBIETTIVI... 3 PRINCIPI GUIDA... 3 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ... 4 DOVE SIAMO... 4 I SERVIZI PER IL LAVORO... 5 FINALITA...
CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini. sarabonacini@mediandoweb.it
CURRICULUM VITAE Sara Bonacini sarabonacini@mediandoweb.it FORMAZIONE SCOLASTICA 1995: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Modena con Tesi in Marketing Internazionale con punti
Piano di Zona 2010-2012
AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO
Condizioni e criticità di un progetto di integrazione lavorativa
Patrizia Sartori SIL Azienda Ulss 16 - Padova Condizioni e criticità di un progetto di integrazione lavorativa Padova, 15 novembre 2007 Workshop di progettazione sul tema Avviamento al lavoro o benefici
La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010
Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO
Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro
Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere
SCUOLA EDILE NOVARESE
SCUOLA EDILE NOVARESE SEDE: Viale Manzoni 18 - Novara Tel 0321.627012 Fax 0321.640222 e.mail: gestionecorsi@scuolaedilenovarese.it SITO INTERNET: www.scuolaedilenovarese.it COMPITI Scuola edile Novarese,
III Agorà Regionale FQTS. Politiche attive del lavoro e terzo settore per uscire dalla crisi
III Agorà Regionale FQTS Politiche attive del lavoro e terzo settore per uscire dalla crisi Anna Chiara Giorio - Ricercatrice Isfol - Welfare e Politiche Attive del Lavoro venerdì 6 dicembre 2013 Palermo
Carta dei servizi Onda Società Cooperativa Sociale
Carta dei servizi 1 INDICE Presentazione...p. 3 Principi fondamentali...p. 3 A chi ci rivolgiamo...p. 4 Il nostro assetto istituzionale: ruoli e funzioni...p. 4 Progetti e Servizi...p. 6 Standard di qualità...
PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE
PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE FONDO ANNO
cooperativa sociale e di solidarietà Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale DIMORA D ABRAMO
cooperativa sociale e di solidarietà Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale DIMORA D ABRAMO la nostra STORIA Cooperativa Sociale e di Solidarietà costituita a Reggio Emilia il 29 dicembre 1988
RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014
Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:
Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione
From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del
CURRICULUM FORMATIVO
CURRICULUM FORMATIVO Chi siamo La cooperativa Una casa per l uomo, nasce nel 1992 con lo scopo principale di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale
IL FUTURO COME VIAGGIO
IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione
Riferimenti normativi. Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013. Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.
GARANZIA GIOVANI Riferimenti normativi Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013 Decreto legge n. 76/2013 legge n. 99/2013 Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.
LINEE-GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO
ALLEGATO A LINEE-GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO 1) I servizi finanziati I beneficiari dei servizi finanziati con il
AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE
BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA
FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE
GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro
PROGETTO GIOVANI CAOS
PROGETTO GIOVANI CAOS Cooperativa Sociale Albatros s.c.r.l. ONLUS Sede legale e amministrativa: via Parini, 15-20094 CORSICO (MI) Tel: 02 4470420 Fax: 02 87398283 info@albatroscoop.it www.albatroscoop.it
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 AZIENDA ULSS 21 RIPARTIZIONE ETA ADULTA E ANZIANI / SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (S.I.L.) Il Servizio di integrazione lavorativa (S.I.L.): Percorsi formativi finalizzati al
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2
(Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL
Una nuova IMPRONTA da realizzare
Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato
Nata a Pontedera il 21/05/1962 e residente a Lajatico Fraz. Orciatico Loc. Le Caselle, 13/a C.F.NNCSFN62E61G843U INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE Ai sensi degli artt. 46 e47 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 200 n 455, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti
MEDIATORE INTERCULTURALE
Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:
Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione
Nome del Progetto: Volontario Volentieri: interventi a favore del volontariato giovanile. Comune Capofila: Albino (Bg)
ALLEGATO B PROGETTO ESECUTIVO Nome del Progetto: Volontario Volentieri: interventi a favore del volontariato giovanile Comune Capofila: Albino (Bg) 1 1. DATI PROGETTO Nome del Progetto: Volontario Volentieri:
Via Bassa, 1 Arzergrande 35020 (PD) Tel 049, 9720205 Fax 049.9720690 E-mail coop.germoglio@libero.it
NSA Via Bassa, 1 Arzergrande 35020 (PD) Tel 049, 9720205 Fax 049.9720690 E-mail coop.germoglio@libero.it La Cooperativa Germoglio è una Cooperativa Sociale nata nel 1989 ad opera di una decina soci fondatori,
nome progetto GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici
nome Assistenza Immigrati e profughi 2014: Rete Bianca e Bernie progetto GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto Assistenza; immigrati, profughi Centro Astalli,
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015 INDICE CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 3 CONTESTO E SITUAZIONE PROBLEMATICA 5 IL NOSTRO PROGETTO 5 2 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Siamo una rete di organizzazioni per l
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Elisabetta Buttò Via Casali Vendoglio, 1 33010 Treppo Grande (UD) Telefono(i) 0432/966953 Cellulare: 347/1239702 PEC E-mail
ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4
ALLEGATO 1 SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 1 Sevizi per il lavoro generali obbligatori (Art. 4 co. 1) Area funzionale I coinvolte negli SPI - Illustrare i servizi offerti; - Informare sulla rete dei
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
PRESENTAZIONE OPERATORE CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO La Cooperativa Sociale Conedia è stata costituita a maggio 2011, come emanazione dell Associazione F.L.E.G. Formazione Lavoro e Gioventù. Ha come oggetto
AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:
AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi
I COL E I CPI a Roma nella logica della rete dei servizi per l impiego
I COL E I CPI a Roma nella logica della rete dei servizi per l impiego ROMA CAPITALE Dipartimento Attività Economiche e produttive Lavoro e Formazione Professionale Orientamento al Lavoro COL TIROCINI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale
CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,
PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO
COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato
Prove Esame di Stato
Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A Cooperazione Sociale di tipo A Impresa tra: Welfare Non Profit Occupazione di genere "La Cooperazione Sociale di Tipo A" Elisabetta Caschili- LEGACOOP 2 Primo Censimento
X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:
Comune sede progetto: Bariano AT n. 14 - Romano di Lombardia Progetto: Progetto "Media Dispersione" di Bariano Sede presso Oratorio di Bariano Via don Luigi Paganessi 6/P Tel. fax e-mail Tipologia di progetto
Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 337 del 6.03.2012 pag. 1/9 Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 - Art. 1 Definizioni...2 - Art.
Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.
UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro
Bando 2010 - Progetti di servizio civile approvati e non finanziati. Pagina 1
Codice Ente Nome Ente Titolo Progetto Settore Progetto Area Intervento Progetto Totale Numero Posti Concessi Totale Numero Posti Richies Punteg gio Finale Bianca e Bernie reti solidali per il volontariato
Le comunicazioni obbligatorie on line dei rapporti di lavoro e dei tirocini ai sensi del DM. 30 ottobre 2007, esonerano gli enti promotori dall invio
REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 3 DEL 21/01/10 Deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2009, n. 100-12934 LR 34/08 artt.38-41. Provvedimento di attuazione dei tirocini formativi e di
ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013
APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Fondazione famiglia materna Indirizzo: via Saibanti 6 Recapito telefonico: 0464435200 Referente per i contatti con i giovani:
PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA
PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DIREZIONI DIDATTICHE DELL UNIONE TERRE D ARGINE tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO,
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
GIOVANI: TRA FORMAZIONE E LAVORO
ASSESSORATO AI CENTRI PER L IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITA PRODUTTIVE, ENERGIA E SICUREZZA Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione GIOVANI: TRA FORMAZIONE E LAVORO GLI STRUMENTI MESSI IN
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
AGENZIA DEL LAVORO: I SERVIZI PER LE IMPRESE. Comunità di Valle delle Giudicarie Tione, 16 maggio 2013
AGENZIA DEL LAVORO: I SERVIZI PER LE IMPRESE Comunità di Valle delle Giudicarie Tione, 16 maggio 2013 L Agenzia del lavoro L Agenzia del lavoro gestisce l anagrafe dei lavoratori (adempimenti) attua gli
Fondazione «L Ancora ONLUS» Via Marin Faliero, 97-37138 Verona - Tel. e Fax 045565988 - C.F. 93103260233 Sito web: www.fondazionelancora.
Fondazione «L Ancora ONLUS» Via Marin Faliero, 97-37138 Verona - Tel. e Fax 045565988 - C.F. 93103260233 Sito web: www.fondazionelancora.org - E-mail: segreteria@fondazionelancora.org PREMESSA La Fondazione
La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).
PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale
http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara
http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di
PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico
PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico Erasmus plus è il nuovo programma varato dall'unione europea per il periodo 2014-2020
Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati
Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze
Regolamento del Tirocinio formativo in regime di convenzione
Corso di Laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Regolamento del Tirocinio formativo in regime
QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI
QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI codice intervista: Sezione A) DATI RELATIVI ALL ASSOCIAZIONE E A CHI RISPONDE AL QUESTIONARIO.A00 Denominazione Associazione Nome e Cognome Numero di
I Servizi per il lavoro in Provincia di Ferrara
I Servizi per il lavoro in Provincia di Ferrara Barbara Celati, dirigente Servizio lavoro, formazione, istruzione, politiche sociali della Provincia di Ferrara Ferrara, 15 febbraio 2013 Cosa sono i Servizi