DO NOT USE FOR REAL AVIATION PURPOSES - FOR FLIGHT SIMULATION ONLY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DO NOT USE FOR REAL AVIATION PURPOSES - FOR FLIGHT SIMULATION ONLY"

Transcript

1 Radionavigazione Il VOR Che cosa è il VOR Funzionamento ed utilizzo in navigazione e nelle procedure di avvicinamento strumentali La Radionavigazione All rights reserved La navigazione si dice assistita o radioguidata, quando le informazioni che servono al pilota per la corretta condotta del volo, vengono fornite da alcuni strumenti di bordo i quali ricevono dei segnali da opportune stazioni poste sulla terraferma. Queste stazioni a terra, dette radiofari, inviano alla strumentazione di bordo, tutte le informazioni di direzione e distanza riferiti ad alcuni punti al suolo dove esse sono ubicate. Il pilota naturalmente è a conoscenza della loro ubicazione al suolo tramite le carte di navigazione. Per capire meglio in funzionamento del radiofaro, immaginiamo che sia come un punto da cui originano un fascio di 360 coppie di semirette distanziate di 1 grado l una dall altra. Le semirette che partono dal punto e si allontanano vengono chiamate QDR o rilevamenti diretti, mentre quelle che convergono sul punto si chiamano QDM o rilevamenti inversi. Le diciture QDM e QDR appartengono ad un vecchio sistema di codifica con il quale si semplificava la trasmissione in telegrafia tra le stazioni a terra e gli aeromobili. La figura a lato mostra le coppie di semirette e quindi di rilevamenti sui punti cardinali e intercardinali. Questi rilevamenti consentono di far sapere al pilota la posizione dell aeromobile rispetto alla stazione emittente, indipendentemente dall orientamento del loro asse longitudinale. Infatti, 1

2 IN VOLO come riportato nella figura, entrambi gli aeromobili si trovano ad Est della stazione indipendentemente dalla loro prua. Naturalmente la scelta di un rilevamento rispetto all altro (diretto o indiretto) spetta al pilota in base alle sue convenienze. Il VOR Il VOR (Very high frequency Omnidirectional Range) è una stazione posta a terra che emette una serie di 360 direttrici, chiamate radiali. Riferendosi ai concetti generali sulla radionavigazione possiamo dire che le radiali di un VOR sono dei rilevamenti diretti o QDR. Esse sono contraddistinte dal loro orientamento rispetto al Nord magnetico. Pertanto la radiale diretta verso nord sarà la 360 quella verso est la 090 e cosi via. Questo apparato ha però una limitazione : dato che il sistema trasmette con onde VHF e dato che queste si propagano in linea retta, non devono esistere ostacoli tra l apparato trasmittente (stazione a Terra) e quello ricevente (a bordo dell aeromobile). Il DME Il DME, è senza dubbio il più complesso degli strumenti di ausilio basati al suolo, infatti per fornire al pilota la distanza tra l aeromobile e la stazione a terra, impiega un sistema di trasmissione radio a due vie. In poche parole l equipaggiamento a bordo dell aeromobile invia un segnale di interrogazione sulla frequenza del DME. La stazione a terra riceve questo segnale e replica verso l aeromobile con un segnale detto Ranging o Reply pulse. A questo punto lo strumento di bordo misura l intervallo di tempo che intercorre tra le due trasmissioni per calcolare la distanza in linea d aria esistente tra la stazione a terra e l aeromobile. Ovviamente, essendo questa, una distanza misurata tra l aeromobile e la stazione, non ha molto significato quando ci si trova sulla verticale della stazione stessa. In questo caso si ha l altezza dal suolo. A volte questa sincronizzazione tra l equipaggiamento di bordo ed il DME a terra potrebbe richiedere un po di tempo in quanto potrebbe accadere che il DME si saturi. Questo perché il beacon, cosi viene comunemente chiamato, non può rispondere a tutti nello stesso momento. In questi casi il locked-on, ovvero l aggancio, avviene correttamente ma si deve attendere che la risorsa diventi disponibile. In genere questo accade quando molti aeroplani interrogano contemporaneamente lo stesso beacon ma dato che un DME tipico può soddisfare circa 100 aeroplani, questo non si verifica quasi mai. Un altro motivo di mancato locked-on può essere la distanza. Una regola che puo valere per il calcolo della distanza in Miglia Nautiche (NM) è quella di moltiplicare la radice quadrata dell altezza attuale per un coefficiente di Per esempio consideriamo un aereo che vola ad una quota di crociera di 6000 piedi. Applicando la formula si ha : ft x 1.4 = 108 NM 2

3 IN VOLO 1 La strumentazione di bordo La strumentazione di bordo è costituita da un apparato ricevente e da uno strumento indicatore. Il ricevitore presenta, sul suo frontale, un selettore di frequenza che consente la sintonizzazione della stazione al suolo e un regolatore di volume che consente di verificare tramite l ascolto di un segnale in codice Morse, se la stazione che riceviamo è quella voluta. Questo segnale non è altro che l identificativo composto da tre lettere relativo alla stazione ricevuta. Tale identificativo è riportato anche sulle carte di navigazione insieme al nominativo della stazione. Apparato NAV1 - Due finestrelle contrassegnate dalle scritte TO (verso o in avvicinamento) e FROM (da o in allontanamento) dove compare un triangolino bianco a conferma della buona e quindi attendibile ricezione del segnale. Se il triangolino è nella finestra TO con la punta rivolta in alto, vuol dire che abbiamo selezionato un QDM, viceversa se compare nella finestra FROM con la punta in basso sta a significare che abbiamo selezionato un QDR. - Una finestrella dove compare una bandierina rossa con su scritto OFF o NAV che sta a significare la corretta o mancata ricezione della stazione emittente oppure si puo verificare quando si ruota l OBS nell istante in cui si passa dal TO al FROM. Altri modelli, come quello raffigurato in precedenza, hanno solamente una finestrella del From/To dove compare il triangolino e dove compare il simbolo di mancata ricezione della stazione (Off/ Nav). L indicatore invece è costituito da : - Una corona graduata di 360 che può essere ruotata tramite il pomellino OBS (Omni Bearing Selector). Ruotando il selettore OBS possiamo selezionare una qualsiasi radiale portando il rispettivo valore sopra l indicatore posto in alto sullo strumento (triangolino giallo). Se selezioniamo un QDR possiamo leggere il rispettivo QDM sul corrispondente indicatore posto in basso, e viceversa. Sui moderni aerei di linea il VOR-DME è stato incluso nell HSI (Horizontal Situation Indicator). - Un indice chiamato anche CDI (Course Deviation Indicator) rappresentato da una lancetta che puo muoversi lateralmente a sinistra e a destra rispetto la sua posizione centrale. Lo scostamento in genere equivale a 2 per ogni punto della scala, e dato che in genere sono 5 punti a sx e 5 a dx, lo scostamento massimo sarà di 10 o più. CDI indice corona graduata OBS From To Questo strumento fornisce le stesse informazioni che sui piccoli aerei forniscono il VOR-DME, l NDB, il Girodirezionale e l ILS. Off 3

4 IN VOLO Alla luce di quanto detto possiamo riassumere che le operazioni che il pilota può eseguire, avendo a disposizione gli opportuni strumenti a bordo, sono: - Determinare la posizione rispetto ad un radiofaro (QDR o QDM); - Intercettare un determinato QDR o QDM; - Seguire un determinato QDR o QDM; - Fare un Fix, ovvero determinare la sua posizione sul terreno. Come si effettua un rilevamento Per conoscere la radiale (QDR) su cui si trova il nostro aereo, bisogna ruotare il pomello OBS fino a quando la lancetta dello strumento si posiziona al centro e sulla finestrella compare la scritta FROM oppure il tringolino bianco a freccia con la punta in basso. Quindi avremo come valore, sotto il rispettivo riscontro in alto il QDR mentre in basso avremo il QDM. Viceversa se vogliamo sapere il QDM, ovvero quale rotta dobbiamo seguire per raggiungere la stazione, si deve truotare l OBS fino a portare sempre l ago al centro, ma si deve fare attenzione che vi sia la scritta TO oppure il triangolino bianco a freccia rivolto verso l alto. Intercettamento di un rilevamento L intercettamento di un rilevamento, diretto (QDR) o indiretto (QDM) si effettua portando l orientamento dell aereo (quindi la prua) a formare con il rilevamento stesso un angolo che puo andare da 30 a 90. Questa ampiezza è stabilita dal pilota in base al punto di intercettamento desiderato. Se ad esempio vogliamo intercettare la radiale 330 del VOR (vedi figura in basso) dobbiamo ruotare l OBS fino a portare il valore del rilevamento sull indice e poi andremo a leggere sulla corona graduata dalla parte dove si è spostato il CDI (la lancetta) il valore della prua da impostare in funzione dell angolo di intercettamento desiderato. Nel nostro caso se vogliamo intercettare la radiale 330 con un angolo di intercettamento pari a 60, si deve impostare una prua per 030. Stesso discorso vale per intercettare il rispettivo QDM ovvero 150. Seguire un determinato rilevamento Una volta che si è portato l aereo sul rilevamento, che sia questo un QDR o QDM, è sufficiente assumere una prua pari al rilevamento stesso e, se si è in assenza di vento, la lancetta o CDI dello strumento rimarrà posizionata al centro. Questo indica che si sta seguendo correttamente Stazione VOR <- QDR 330 QDM 150 -> prua 060 prua 090 prua 120 prua 360 prua 030 prua TO FROM Intercettamento di un QDM Intercettamento di un QDR 4

5 IN VOLO 1 la rotta voluta. Nel caso in cui questo non avviene significa che esiste una componente di vento trasversale che ostacola il mantenimento del rilevamento. Questo ci porta ad effettuare ripetute correzioni di prua nella direzione di provenienza del vento. Una cosa molto importante da non fare è quella di seguire costantemente la lancetta dell indicatore portandoci a serpeggiare nel cielo nell intento di seguirlo. Il pilota dovrà effettuare invece piccole correzioni di prua non appena si notano deviazioni e fino a trovare il corretto angolo di deriva. Determinazione della posizione (FIX) Se la strumentazione di bordo prevede il VOR completo di DME, si hanno informazioni sufficienti a determinare la posizione assunta dall aereo in un determinato istante. Infatti sapendo la posizione rispetto alla stazione VOR e conoscendo la distanza da essa, siamo in grado di verificare con una buona approssimazione sulla nostra carta di navigazione l esatta posizione. Nel caso in cui non si dispone di DME a bordo, per determinare la posizione o FIX, sono necessari due rilevamenti effettuati su due stazioni differenti. Stazione VOR Arco DME in NM FIX Uso del VOR nelle Procedure di Avvi- cinamento Le Procedure VOR sono quelle procedure di avvicinamento che utilizzano il VOR quale strumento di aiuto primario. Esistono procedure che fanno riferimento ad un VOR posto al di fuori della zona aeroportuale ed altre che invece fanno riferimento a VOR posizionati all interno dell aeroporto. Parametri importanti e caratteristici di queste procedure strumentali non di precisione, sono : - il Final Approach Fix (FAF) - la Minimum Descent Altitude (MDA/H), ovvero la minima altitudine autorizzata nella procedura di avvicinamento strumentale. - il Missed Approach Point (MAP), ovvero il punto di decisione per effettuare oppure no un Missed Approach. In genere le procedure strumentali VOR possono essere di 4 tipi : - Dirette (Straight In) - A goccia (Circle to Land) - Ad Arco DME (DME Arc) - Race Track Di seguito sono riportati alcuni esempi sull utilizzo del VOR e del DME per alcune procedure di avvicinamento strumentali. Determinazione del FIX con il DME Stazione VOR 1 Determinazione del FIX con due VOR FIX Stazione VOR 2 5

6 IN VOLO MILANO LINATE (LIML) - VOR DME RWY 36R (Stright-in approach) Questa procedura di avvicinamento prevede il continuo monitoraggio della distanza dal VOR e congiuntamente della quota. I punti di ingresso in procedura sono : Saronno VOR (SRN) per chi viene da Nord, mentre da Sud Voghera VOR (VOG) oppure Codogno NDB (COD). Una volta allineati sulla radiale 356 del VOR di Linate, abbiamo come riporto obbligatorio il punto che è situato a 6NM dal VOR. Proseguendo la discesa, si arriva sul MAP (situato sul punto D2.0) ad una MDA/H pari a 800 ft. La quota per l ingresso in finale è di 3000 piedi (punto D14) per poi iniziare a scendere progressivamente dal punto D10 in poi. In caso di Missed Approach si sale su Linate VOR e si vira in seguito per Trezzo VOR riportando una quota di 3000 piedi. Su Trezzo VOR (TRZ) si rimane in Holding oppure si procede come impartito dai controllori. CATANIA (LICC) - VOR DME Papa RWY 26 (Goccia) Questa procedura di avvicinamento prevede un unico ingresso sul VOR di Catania a 6000 ft per poi iniziare la discesa per 2500 ft seguendo la radiale 095. Raggiunta una distanza di 12NM (punto D12.0) dal VOR di Catania si esegue una virata standard fino ad intercettare la radiale 262 CAT VOR e contemporaneamente di scende a 2000 ft per poi proseguire la discesa fino al MAP che coincide con punto D7.0. La MDA per la procedura è fissata a 630 ft di DH, varia invece da 630 ft a 800 ft per la sola fase di circling (Circle to Land) a seconda della velocità dell aeromobile. Altra cosa che varia sono i minimi RVR in base alla categoria dell aeromobile. In caso di Missed Approach si sale a 3000 ft su CAT VOR e si rimane in Holding. 6

7 IN VOLO 1 ROMA FIUMICINO (LIRF) - VOR DME RWY 07 (Arco DME) Questa procedura di avvicinamento strumentale è costituita da un arco centrato su un VOR DME, pubblicato per raccordare due o più rotte sensibilmente angolate al fine di agevolare il flusso di traffico per la pista 07. Le sue caratteristiche sono il punto di inizio, il raggio di curvatura (min. 10NM) il DME di riferimento ed il punto di uscita. L arco viene intercettato lasciando una radiale VOR pubblicata, e viene successivamente abbandonato per intercettare una differente radiale pubblicata outbound o inbound (come in questo caso) oppure un localizzatore ILS. Entrando ed Uscendo (il termine lasciare rende meglio la traduzione dall inglese Leaving ) da un arco, il Course change è in genere di 90. Per intercettare in modo corretto l Arco DME, esistono poi i cosiddetti Lead Points non sempre riportati sulle carte. Questi non sono altro che i punti dove iniziare la virata che ci inserirà o che ci farà uscire dall arco. Si intuisce infatti che per entrare nell Arco DME di 10NM (come questo) non bisogna aspettare di leggere 10 sul DME, ma d altra parte non si può anticipare troppo la virata. In entrambi i casi non riusciremo a seguire l arco in modo corretto. Se i lead points non sono riportati sulle carte, vale in genere la seguente regola. In ingresso iniziare la virata per intercettare l arco almeno 2 NM (al massimo 3) dal raggio dell arco pubblicato. In uscita iniziare la virata per intercettare la radiale o il localizer almeno prima del rilevamento del course da intercettare. Nell esempio raffigurato a lato, il lead point di ingresso varia a seconda della provenienza. Dal VOR di Campagnano non è necessaria alcuna virata in quanto si entra nell arco con la prua adeguata, mentre dall NDB di Ciampino il lead point è l intersezione con la radiale 325 OST VOR. Per chi invece proviene da Nord-Ovest ovvero da Tarquinia VOR, il lead point è situato a 12 NM (punto D12.0 OST) sulla radiale 318 OST VOR (ovvero come detto prima si anticipa di 2NM la virata di 90 ). Analizziamo quest ultimo caso in cui entrando nell arco si segue una prua che si scosta di 90 rispetto al course che lasciamo, quindi =228. Dopo aver effettuato la virata di 90, livelliamo l aereo con la nuova prua 228 e notiamo che l ago dell RMI del NAV1 o NAV2 (a seconda sul quale abbiamo sintonizzato il VOR OST ) si trova esattamente o quasi a 90 a sinistra rispetto l attuale prua (quindi verso l interno dell arco come mostrato dalla figura della pagina seguente). Il DME, se tutto è stato fatto bene, dovrebbe segnare 10NM o quasi. Se vi accorgete di essere fuori dall arco si possono effettuare delle piccole correzioni di prua affinchè l errore 7

8 IN VOLO diminuisca. Ora l obiettivo primario è quello di rimanere sull arco DME senza però effettuare una infinità di virate ma seguendo una tecnica molto semplice e cioè seguire dei piccoli segmenti rettilinei prossimi alla curva dell arco. L esempio tipico è quello di effettuare una virata di 20 verso l interno dell arco ogni qualvolta l ago dell RMI scende di 10 sotto il mark dei 90. Facendo cosi l ago dell RMI si sposterà 10 sopra i 90. Si mantiene la prua finchè l ago dell RMI non riscende 10 sotto il mark dei 90 e si ripete la virata di 20 verso l interno e cosi via. Durante queste ripetute manovre, noteremo che il DME oscilla, ovvero prima aumenta e poi diminuisce ogni volta che facciamo le virate, ed è normale in quanto stiamo volando una spezzata e non un arco preciso. In prossimità del lead point di uscita, che in questo caso coincide con l intercettamento della radiale 250 OST VOR (come dicevamo prima 10 prima del nostro nuovo course che è 060 ) si anticipa con la virata per il finale 07 che in questo caso non risulta allineato con la pista (il VOR è posto di lato). Risulta comodo prepararsi l HSI pronto per agganciare la nuova radiale o il LOC. La difficoltà maggiore per la corretta riuscita della manovra è rappresentata dalla presenza di forti venti ed ancora dalla necessità di dover effettuare contemporaneamente la discesa. In caso di Mancato avvicinamento (Missed Approach) si deve salire a 500 ft segendo la radiale 060, virare a destra (max 200 Kt) fino ad intercettare la radiale 193 salendo a 2000 ft entro 9 NM dal OST VOR e proseguire la salita fino a 3000 ft sino a 19NM dove si deve rimanere in Holding. Il MAP (Missed Approach Point) in questo caso è il punto D1.0 OST e la MDA/H (minima altitudine di decisione) è di 400 ft. 8

9 IN VOLO 1 LAMEZIA (LICA) - VOR DME RWY 10 (Race track) Questa procedura di avvicinamento è composta da un circuito ovale (da qui il termine race track) costruito sulla radiale e passante per un preciso punto (NADIA a 10 NM dal VOR di Lamezia) che in genere coincide con l IAF (Initial Approach Fix) o con il FAF (Final Approach Fix). La quota di ingresso in procedura è di 3500 ft che vanno mantenuti sin da quando si lascia il VOR di Lamezia e fino a quando si lascia il circuito ovale esattamente nel punto D14.0 LMT VOR dove si inizia a scendere a 2500 ft per poi riportare obbligatoriamente il punto NADIA a 2500 ft. La particolarità di questo tipo di avvicinamento infatti è quella che si passa sullo stesso punto (NADIA) per due o più volte a seconda del traffico a quote diverse. Si esegue il circuito come se fosse una pista di gara. Una volta iniziata la discesa verso il finale, va controllata l altitudine ad ogni punto dal DME D8.0, D6.0 e D4,0 punto coincide con il MAP (Missed Approach Point) a 1000 ft che è la MDA/H prevista. In caso di mancato avvicinamento bisogna procedere salendo a 3700 ft lungo la radiale 097 LMT VOR per proseguire poi virando a destra sino a raggiungere Caraffa VOR a 5000 ft. 9

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI 1. LE CARTE AEROPORTUALI. le carte aeroportuali individuano le aeree e gli spazi entro i quali i velivoli di varie categorie possono manovrare, decollare

Dettagli

Flight Utilities http://www.flightutilities.com. Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti

Flight Utilities http://www.flightutilities.com. Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti Flight Utilities http://www.flightutilities.com Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti 1 Similmente alla necessità di installare semafori nelle aree di maggior traffico automobilistico,

Dettagli

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. DURANTE LA DISCESA A circa 70-80NM il controllo di centro potrebbe farci cambiare frequenza sull avvicinamento, se on-line.

Dettagli

Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME

Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME In questo documento verranno affrontate tre manovre molto ricorrenti nell ambito del volo IFR, le holding, le virate di procedura e gli archi di DME,

Dettagli

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio. SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio. Da Ottawa si segue la RED1 (Canada) passando per la stazione di Stirling quindi ad incrociare la Amber

Dettagli

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding Training su LIRP Col presente documento si vuol cercare di aiutare i piloti virtuali alle prime armi che si cimentano a volare Online su IVAO ad effettuare correttamente procedure IFR pubblicate, holding,

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobili nella fase finale di un

Dettagli

La lettura delle SID

La lettura delle SID La lettura delle SID In questo tutorial proviamo a introdurre alla lettura delle SID semplificando la trattazione a quanto necessario per un utilizzo pratico nel mondo della simulazione di volo. Come prima

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Navigazione con le radioassistenze VOR

Navigazione con le radioassistenze VOR PARABLINDA AIRLINES 2010 Navigazione con le radioassistenze VOR di Alberto Serra Alessio Angius PARABLINDA AIRLINES STAFF Pagina 1 di 27 INDICE DEGLI ARGOMENTI Introduzione pag. 5 1. Definizioni pag. 6

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Descrizione dei sistemi. Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. FlightSimulation.it 1998-2004 All rights

Descrizione dei sistemi. Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. FlightSimulation.it 1998-2004 All rights Navigazione Descrizione dei sistemi ILS Instrumental Landing System Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. DESCRIZIONE GENERALE L ILS o Instrumental Landing System, è uno

Dettagli

di Gianluca Fusco MED1371 FOR SIMULATION USE ONLY

di Gianluca Fusco MED1371 FOR SIMULATION USE ONLY di Gianluca Fusco FOR SIMULATION USE ONLY VOR - DME NAV Il DME (Distance Measuring Equipment) è un sistema trasmissivo a due vie che consente di fornire la distanza tra l'aeromobile e l'apparato DME al

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014 ATC nell area di Milano Voghera 26 Gennaio 2014 AIP Italia Struttura AIP Italia: È composta da 3 parti ognuna delle quali a sua volta è suddivisa in paragrafi che scendono nei particolari degli argomenti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)

EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. CONTATTO RADIO SU UNICOM A circa 130NM/100NM di distanza dall aeroporto di destinazione dovremmo iniziare la nostra discesa (dipende

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

La radio navigazione in Falcon

La radio navigazione in Falcon Gli autori Merlin & Soul ringraziano Red Dog (Olivier Beaumont) per la concessione di utilizzo di testi e immagini di sua creazione per la realizzazione di questo lavoro. INTRODUZIONE La radio navigazione

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi Questa è la schermata iniziale che appare dopo essere andati su internet e scritto www.cogeri.it, quindi cliccare Gestione Parrocchia. In questa pagina si trova una finestra con notizie utili che vengono

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR Prova: Capacità di comando e controllo alla max distanza e max quota (70m) operativa in condizioni di peso max Questa prova è volta alla verifica dei comandi

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli