LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI»"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» Sede: via San Gallo, 68 Firenze - tel Succursale: via Magliabechi, 9 Firenze tel Sede associata: piazza G. Boccaccio, 10 Scandicci tel ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe a.s CLASSE V SEZ. F Indirizzo Arti Figurative LI06 Deliberato

2 INDICE 1) Informazioni Generali 1.1 Composizione del consiglio di classe Pag Elenco degli alunni Pag Profilo d indirizzo Pag Profilo della classe Pag. 5 2) Criteri e griglie di valutazione 2.1 Criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe Pag Tipologia delle simulazioni di terza prova e considerazioni Pag Griglia di valutazione prima prova Pag Griglia di valutazione seconda prova Pag Griglia di valutazione terza prova Pag.11 3) Relazioni finali e programmi svolti 3.1 Relazione finale e programma svolto di Italiano Pag Relazione finale e programma svolto di Storia Pag Relazione finale e programma svolto di Inglese Pag Relazione finale e programma svolto di Storia dell Arte Pag Relazione finale e programma svolto di Filosofia Pag Relazione finale e programma svolto di Matematica Pag Relazione finale e programma svolto di Fisica Pag Relazione finale e programma svolto di Discipline Grafiche e Pittoriche Pag Relazione finale e programma svolto di Laboratorio della Figurazione Pittura Pag Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive Pag Relazione finale e programma svolto di Religione Pag.34 4) Prove di Simulazione 4.1 Prima simulazione Terza Prova Esami di Stato (Storia, Inglese, Storia dell arte, Matematica) 4.2 Seconda simulazione Terza Prova Esami di Stato (Storia, Inglese, Storia dell arte, Fisica) Pag.36 Pag.41 2

3 Documento del Consiglio di Classe V sez. F (elaborato per la commissione degli Esami di Stato art.6 O.M. n.31 del 4/2/2000) 1.1 Composizione Consiglio di Classe COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Disciplina insegnata Continuità didattica Francesca Fallai ITALIANO no Francesca Fallai * STORIA no Giulia Lauritano LINGUA STRANIERA-INGLESE no Aurelia Muzzì STORIA DELL ARTE sì Letizia Camaiti FILOSOFIA no Alessandra Aurili * MATEMATICA no Alessandra Aurili * FISICA no Giovanni Greco * DISCIPLINE GRAFICHE E sì PITTORICHE Aldo De Bono LABORATORIO DELLA no FIGURAZIONE E PITTURA Giovanna Perrotta SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE no Antonella Landolfi RELIGIONE no Sonia Morelli SOSTEGNO AD02 no Patrizia Gremigni SOSTEGNO AD01 no * Con l asterisco sono contrassegnati i docenti facenti parte della commissione d esame. Docente Coordinatore: Muzzì Aurelia Docente Segretario: Greco Giovanni 1.2 Elenco degli Alunni CLASSE V F N Cognome e nome 1 Ancillotti Irene 2 Bernardi Mirko 3 Gargani Erika 4 Gattai Manuel 5 Gennari Marco 6 Gheri Giada 7 Guzzoletti Alessandro 8 Merlini Daniele 9 Pezzatini Elisa 10 Pulvirenti Gaia 11 Ranfagni Alice 12 Romanelli Irene 13 Toniutti Elisa 3

4 1.3 PROFILO DI INDIRIZZO (Dal D.p.R 15 marzo 2010, recante revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, registrato dalla Corte dei Conti il 1 giugno 2010, registro 9, foglio 213). Gli obiettivi finali del corso di studi dell indirizzo Arti Figurative sono i seguenti: Conoscere gli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisire la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; Saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; Conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. Il Consiglio di Classe valuta che nel corso del triennio questi obiettivi siano stati raggiunti. Per una descrizione degli obiettivi specifici e dei singoli aspetti del panorama di questa classe, si rimanda alle relazioni delle singole materie e ai programmi allegati. Il piano orario dell indirizzo è il seguente: Attività e insegnamenti 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua straniera-inglese Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Naturali Chimica Storia dell Arte Discipline Grafiche e Pittoriche Discipline Geometriche

5 Discipline Plastiche e Scultoree Laboratorio Artistico Scienze Motorie e Sportive Religione Laboratorio della Figurazione Pittura Laboratorio della Figurazione Scultura Discipline Pittoriche Discipline Plastiche e Scultoree Totale ore Il piano orario del biennio (1 e 2 anno) è comune a tutte le classi, al termine del secondo anno gli studenti scelgono l indirizzo che vogliono frequentare nei tre anni successivi. Tutti gli indirizzi dell Istituto hanno le seguenti materie in comune: Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Chimica (solo per il 3 e 4 anno), Storia dell arte, Scienze motorie e sportive e, per chi se ne avvale, Religione. Ogni indirizzo ha, oltre alle discipline comuni, due discipline specifiche che, per quanto riguarda l indirizzo Arti Figurative, sono Laboratorio della Figurazione Pittura e/o Scultura e Discipline Pittoriche e/o Plastiche e Scultoree. 1.4 PROFILO DELLA CLASSE La classe V F comprende 13 studenti (5 maschi e 8 femmine). La classe, pur originando da un gruppo compatto, si è definita nell aspetto attuale a partire dal terzo anno; tutti gli alunni provengono dalla medesima classe prima perché al momento della scelta dell'indirizzo l intera compagine ha proseguito scegliendo lo stesso indirizzo. Alcuni alunni, non ammessi alla classe successiva, hanno progressivamente depauperato l originario gruppo, altri si sono aggiunti perché provenienti da classi successive in quanto non ammessi. Nel corso del triennio la classe si è strutturata come di seguito esposto: in terza comprendeva 16 studenti; un allievo non è stato ammesso alla classe successiva, un allieva si è trasferita presso altro Istituto scolastico; in quarta comprendeva 14 studenti; all inizio dell anno scolastico un allieva si è ritirata, orientandosi verso una formazione professionale; in quinta comprende 13 studenti. Per quanto riguarda la continuità dell insegnamento, solo due docenti accompagnano la classe fin dalla sua formazione in terza. Nonostante tale situazione abbia arricchito lo scambio didattico-culturale, la classe ha dovuto necessariamente ristabilire le dinamiche interne, complessivamente risolte con disinvoltura. Nel corso del triennio, il gruppo di allievi ha compiuto una positiva evoluzione sia sotto il profilo comportamentale che per gli aspetti tipicamente didattici: la maggior parte degli studenti ha acquisito un metodo di studio più autonomo e proficuo. Negli anni del triennio la classe ha raggiunto complessivamente il grado di crescita auspicato, dimostrando nella maggior parte dei casi un apprezzabile profitto, interesse e impegno nell'area d indirizzo; non di meno è stato possibile constatare risultati più che soddisfacenti nelle materie dell'area di comune, nonostante la mancanza di continuità didattica in molte discipline. La classe attualmente si presenta come un gruppo complessivamente coeso dal punto di vista delle relazioni interpersonali e di 5

6 socializzazione ed ha raggiunto gli obiettivi programmati nelle singole discipline umanistiche, scientifiche e di indirizzo. Gli studenti si sono mostrati mediamente disponibili all approfondimento delle tematiche proposte dai docenti, contribuendo a volte con apporti personali che, in alcuni casi, sono stati significativi. Interessati e partecipi, gli alunni si sono caratterizzati per la vivacità degli interventi durante le attività didattiche, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi disciplinari con quesiti e commenti. All interno del gruppo classe emergono comunque alcune fragilità accanto ad elementi che hanno sviluppato con maggiore consapevolezza i contenuti proposti. Esperienze culturali e formative, viaggi d istruzione. Anno Scolastico Uscita didattica: Visita alla Cupola del Duomo di Firenze e percorso centro storico. Uscita didattica: Pisa Palazzo Blu Picasso: Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso Uscita didattica: Visita al Convento di S.Marco Firenze. Viaggio d istruzione a Barcellona-Figueras. Anno scolastico Giornata della Memoria: Alla Ricerca dei Giusti. Mandela Forum, Firenze. Uscita didattica: Pisa Palazzo Blu Andy Warhol, Una Storia Americana Uscita didattica: Firenze, Palazzo Pitti, Galleria di Storia del Costume Partecipazione ai seguenti progetti: Fondazione Firenze Artigianato Artistico: Laborcrafts : accessori per un abito di Umberto Brunelleschi. Proloco colline scandiccesi: Premio letterario Gennaro Oriolo Anno scolastico Uscita didattica: Firenze, Museo S.Ferragamo Giornata di Primavera FAI: La pieve di S.Vincenzo a Torri ; il Mulinaccio Uscita didattica: Roma, Vittoriano: Giorgio Morandi. Scuderie del Quirinale: Matisse Arabesque Proloco colline scandiccesi: Premio letterario Gennaro Oriolo CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL C.d.C. Le valutazioni sono state effettuate attraverso un congruo numero di verifiche scritte (test a risposta aperta, produzione di elaborati scritti), orali (interventi, relazioni, esposizioni, colloqui ) e pratiche. Per le materie orali si sono svolte prove scritte ad integrazione dei colloqui. Sono state valutate anche le simulazioni della terza prova. La valutazione, espressa con votazione numerica da l a l0, è stata oggetto di comunicazione tempestiva agli alunni, allo scopo di esaltare la valenza educativa e di innescare un processo di consapevolezza delle competenze già acquisite e di quelle ancora da raggiungere, avviando progressivamente un senso di responsabilità atto a motivare il raggiungimento di risultati perfettibili. Nella valutazione sommativa si è tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi specifici delle singole discipline, dell'interesse, della partecipazione, della continuità dell'impegno, sia in classe che a casa, dell'evoluzione rispetto al punto di partenza. Per quanto riguarda i criteri di valutazione specifici delle singole discipline si rimanda alle programmazioni individuali e dei gruppi disciplinari. Si presenta comunque di seguito una griglia di corrispondenza tra voti in decimi, i punti in quindicesimi, i punti in trentesimi, con sintetici descrittori: 6

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL C.d.C. Voto /10 Punti /15 Punti /30 Conoscenza Capacità Competenza Inesistente o molto scarsa. Non è in grado di effettuare alcun tipo di analisi. Commette molti e gravi errori Scarsa. Comunica in modo scorretto e inadeguato. Commette errori anche nell esecuzione di compiti semplici Superficiale e frammentaria. (Insufficiente) Si esprime non sempre in modo appropriato e corretto. E in grado di effettuare solo analisi parziali. Commette errori talvolta nell esecuzione di compiti semplici Sufficiente. Comunica e si esprime in modo semplice ma corretto e appropriato. E in grado di effettuare analisi complete ma non approfondite. Esegue compiti semplici, senza errori nonostante qualche imprecisione Completa e complessivamente approfondita Esaustiva. Approfondita in modo autonomo. Comunica e si esprime in modo corretto, adeguato, ordinato ed organico. E in grado di effettuare analisi, collegamenti e di mostrare capacità rielaborative. Comunica e si esprime con un linguaggio specifico, ricco e fluido. E in grado di organizzare in maniera autonoma e articolata le conoscenze e le competenze acquisite. E capace di effettuare rielaborazioni autonome e personali. Esegue compiti articolati, correttamente anche se a volte guidato. Esegue compiti complessi in modo corretto, creativo e autonomo. 7

8 2.2 TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA E CONSIDERAZIONI Sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova d esame nelle quali si è optato per la tipologia B (quesiti a risposta aperta); i testi delle prove proposte sono inserite nei programmi delle singole discipline. La prima simulazione è stata effettuata nelle seguenti date: simulazione prima prova: simulazione seconda prova: 03, 04, simulazione terza prova: , nelle seguenti discipline: Storia, Matematica, Storia dell arte, Inglese. La seconda simulazione è stata effettuata nelle seguenti date: simulazione prima prova: simulazione seconda prova: 06, 07, simulazione terza prova: nelle seguenti discipline: Storia, Fisica, Storia dell arte, Inglese. Il C.d.C ha adottato per la terza prova la tipologia B, in quanto la struttura delle risposte ai quesiti proposti valorizza maggiormente le caratteristiche dinamiche e di rapidità comunicativa della classe, consentendo agli studenti di rispondere in maniera essenziale su argomenti circoscritti. Per la valutazione è stata adottata la griglia, concordata nel POF e allegata al presente documento. I punteggi totali sono stati calcolati effettuando una media aritmetica tra quelli assegnati in quindicesimi dai singoli docenti delle materie coinvolte. In entrambe le simulazioni della terza prova sono stati assegnati 150 minuti di tempo. Si allegano al presente documento le seguenti griglie di valutazione: GRIGLIA I PROVA GRIGLIA II PROVA Discipline Grafiche e Pittoriche Indirizzo Arti Figurative GRIGLIA III PROVA 8

9 2.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO CANDIDATO DATA.. Tipologia A Macroindicatori Indicatori Peso Grav. Aspetti contenutistici Insuff. Suff. Discreto/Buono Ottimo Punteggio insuff. assegnato Comprensione, 20% 1 1,5 2 2,5 3 interpretazione Analisi 20% 1 1,5 2 2,5 3 Elaborazione critica,riflessioni,approfondimenti 10% 0,5 1 1,5 Aspetti formali Morfosintassi, lessico 30% 2 2, ,5 Sviluppo delle argomentazioni 20% 1 1,5 2 2,5 3 Tipologia B Macroindicatori Indicatori Peso Grav. Competenze linguistiche Conoscenze Capacità elaborative logico-critiche e creative Punteggiatura, ortografia, morfosintassi Proprietà di linguaggio ed efficacia linguistica Corretta e pertinente utilizzazione dei dati forniti Conoscenze specifiche Coerenza e sviluppo dell'argomentazione Originalità dell'argomentazione e dell'elaborazione personale Totale Insuff. Suff. Discreto/Buono Ottimo Punteggio insuff. assegnato 20% 1 1,5 2 2,5 3 10% 0,5 1 1,5 20% 1 1,5 2 2,5 3 20% 1 1,5 2 2,5 3 20% 1 1,5 2 2,5 3 10% 0,5 1 1,5 Tipologia C-D Macroindicatori Indicatori Peso Grav. Competenze linguistiche Conoscenze Capacità elaborative logico-critiche e creative Punteggiatura, ortografia, morfosintassi Totale Insuff. Suff. Discreto/Buono Ottimo Punteggio insuff. assegnato 20% 1 1,5 2 2,5 3 Proprietà lessicale 10% 0,5 1 1,5 Correttezza e pertinenza dei contenuti Conoscenze specifiche Coerenza e sviluppo dell'argomentazione Elaborazione personale I commissari: % 1 1,5 2 2,5 3 20% 1 1,5 2 2,5 3 20% 1 1,5 2 2,5 3 10% 0,5 1 1,5 Totale Presidente della commissione: 9

10 2.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA Liceo artistico statale L.B.Alberti Firenze Griglia di valutazione della II prova Indirizzo Arti figurative Discipline Grafiche e Pittoriche Esame di stato a.s Valutazione Punti Conoscenze _ Fasi del percorso progettuale _ Materiali e tecniche di produzione _ Metodi di rappresentazione e tecniche grafico pittoriche Insufficienza grave Insufficienza Sufficienza Buono ,5 4 Ottimo Competenze _ Organizzazione del percorso progettuale. Uso corretto e appropriato dei metodi di rappresentazione delle tecniche grafico-pittoriche _ Coerenza formale del progetto rispetto alla tecnica, ai materiali e alla funzione. _ Realizzazione del modello o del prototipo aderente al progetto. _ Aderenza del progetto alla richiesta formulata del tema Insufficienza grave Insufficienza Sufficienza Buono Ottimo Capacità _ Sviluppo della ricerca. Insufficienza grave Insufficienza 1 1,5 2 _ Sviluppo e definizione dell'ipotesi scelta in considerazione della tecnica di realizzazione. Sufficienza Buono 3 4 Ottimo Valutazione totale CLASSE... CANDIDATO/A... Il Presidente della Commissione La Commissione:.. 10

11 2.5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B Candidato/a... CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEGLI ARGOMENTI Ottima Buona Discreta Più che sufficiente Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente , MODALITA DI SVOLGIMENTO, PERTINENZA ALLA TRACCIA E COESIONE INTERNA Corretto Lievi carenze formali Sufficientemente corretto Non del tutto corretto Formalmente scorretto Gravi carenze formali 5 4 3, LINGUAGGIO SPECIFICO RELATIVO AGLI ARGOMENTI RICHIESTI Appropriato e rigoroso Sufficientemente appropriato Parzialmente appropriato Non appropriato 3 2,5 2 1 PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO I COMMISSARI IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE 11

12 3.1 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2014/2015 PROF. FALLAI FRANCESCA CLASSE: V F DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4 TOTALE ORE DI LEZIONE: 148 ORE SVOLTE: 114 LIBRI DI TESTO: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. 4, vol. Giacomo leopardi, vol. 5, vol. 6; D. ALIGHIERI, Il Paradiso. PROFILO DELLA CLASSE METODOLOGIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI: Classe disciplinata, generalmente attenta durante le spiegazioni e impegnata nello studio. Nell'affronto dei testi letterari sono preferiti gli aspetti di tipo narrativo rispetto a quelli di tipo speculativo. Regolarmente si sono effettuate spiegazioni cattedratico-dialogiche con parafrasi e analisi dei testi letterari. Quando è stato possibile si sono instaurati rapporti con la Storia dell'arte e con la musica. Durante l'estate scorsa è stata richiesta la lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Le verifiche sono avvenute mediante interrogazioni (4 lunghe e spesso è stato richiesto il riepilogo della lezione precedente, insieme alla correzione degli esercizi di analisi proposti dal libro di testo); è stato svolto un compito in classe con analisi scritta di testi letterari. I temi in classe (5) sono stati svolti secondo le tipologie della prova d'esame. Il recupero per l'orale è avvenuto in itinere e mediante ripasso durante la pausa didattica con prova scritta all'inizio del secondo quadrimestre. Per lo scritto il recupero è stato effettuato attraverso la correzione individuale degli errori indicati dall'insegnante nei compiti in classe, mediante composizioni di testi come compito per casa, esercizi grammaticali durante la pausa didattica. In due anni le capacità linguistiche, soprattutto allo scritto sono migliorate, pur permanendo delle difficoltà espressive sia nello scritto che all'orale per pochi studenti. All'interno del gruppo-classe alcuni allievi hanno un rendimento più che discreto/ buono; altri raggiungono mediamente risultati discreti e la maggioranza arriva alla sufficienza in modo più o meno costante. 12

13 PROF. FALLAI FRANCESCA DISCIPLINA: ITALIANO Documento di Classe V F CLASSE: V F PROGRAMMA SVOLTO - il Romanticismo in Europa ed in Italia: origine e sviluppo del termine, i caratteri principali; - A. MANZONI, la vita, la poetica, Il cinque maggio; trama, temi e caratteristiche generali del romanzo I promessi sposi; lettura dei brani: Il Conte del Sagrato (dal Fermo e Lucia) e L'Innominato: dalla storia al mito; La conclusione del romanzo : paradiso domestico e promozione sociale; brano dalla lettera sul Romanticismo a Cesare d'azeglio ("L'utile, il vero, l'interessante"); - G: LEOPARDI, la vita, la poetica; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Il sabato del villaggio; A se stesso; cenni su La ginestra; brano dallo Zibaldone: "Teoria della visione"; Dialogo di un islandese con la Natura; - il Naturalismo; un manifesto del Naturalismo dei fratelli GONCOURT; - caratteri, motivi essenziali del Verismo; - G. VERGA, la vita, la poetica; Fantasticheria; Rosso Malpelo; La roba; brani da I Malavoglia: la prefazione, l'inizio e il brano finale; - il Simbolismo: caratteri generali; - C. BAUDELAIRE, cenni sulla vita e le opere; Corrispondenze; L'albatro; Spleen ; - G. PASCOLI, la vita, la poetica; prefazione de I canti di Castelvecchio; Lavandare; In capannello; Il lampo; Il tuono; Arano; brano da Italy; brano da Il fanciullino; - G. D'ANNUNZIO, la vita, la poetica, brano dal romanzo Il piacere: Fantasia in bianco maggiore; La pioggia nel pineto; D. ALIGHIERI, Il Paradiso: parafrasi ed analisi del canto I, III, XI ( primi 54 versi); XXXIII (inno alla Vergine). Sintesi sulla struttura del Paradiso e sul percorso effettuato da Dante in questa cantica. Per lo scritto: potenziamento delle abilità linguistiche, esercitazioni sulle tipologie della prima prova dell'esame di stato. Per il saggio breve sono stati richiesti la forma impersonale, lo svolgimento argomentativo, l'uso e la citazione di un buon numero di documenti tra quelli allegati, sia per l'assunzione di informazioni che per lo svolgimento della propria tesi e di quella contraria, l'individuazione di un titolo adeguato; per l'articolo di giornale sono stati richiesti un titolo adeguato, con eventuali aggiunte di occhiello e sommario, uno svolgimento indicativamente argomentativo, che prenda in esame possibilmente un fatto da cui partire per attualizzare l'argomento, uno stile tendenzialmente incisivo, sintetico e personale di tipo giornalistico. ***L. PIRANDELLO, la vita, la poetica; Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal: la trama, aspetti della poetica pirandelliana; Uno, nessuno e centomila : lettura del brano "Nessun nome" (la pagina conclusiva del romanzo); I. SVEVO, la vita, la poetica; La coscienza di Zeno (la trama ed i contenuti; in particolare i brani "Il fumo", "La morte del padre"); G. UNGARETTI, la vita, le opere, la poetica; Il porto sepolto, Veglia, I fiumi; E. MONTALE, la vita, la poetica; Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. D. ALIGHIERI, Il Paradiso:completamento analisi di altri brani del XXXIII canto. Sono previste ancora una verifica scritta ed un'interrogazione prima della fine dell'anno scolastico. *** = programma da svolgersi successivamente al 15 maggio FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

14 3.2 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2014/2015 PROF. FALLAI FRANCESCA CLASSE: V F DISCIPLINA: STORIA ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2 TOTALE ORE DI LEZIONE 74 ORE SVOLTE: 60 LIBRI DI TESTO: G. MAIFREDA, Tempi moderni, vol. 2, vol. 3 PROFILO DELLA CLASSE METODOLOGIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI: Classe disciplinata, attiva, curiosa ed interessata durante le spiegazioni. Generalmente impegnata nello studio. Regolarmente si sono effettuate spiegazioni cattedratico-dialogiche con sintesi alla lavagna. Sono stati proiettati il film Tempi moderni ed un brano di All'armi siam fascisti; nella pausa didattica è stato proposto un lavoro di gruppo su un argomento concordato. Le verifiche sono avvenute mediante 3 compiti in classe con domande aperte ed interrogazioni (una lunga e quasi ogni lezione è stato richiesto il riepilogo della volta precedente). Il recupero è quindi avvenuto in itinere e mediante nuove prove scritte per le insufficienze eventualmente ottenute nelle simulazioni delle terze prove. All'interno del gruppo-classe solo un'alunna ottiene risultati più che buoni; alcuni ragazzi raggiungono risultati discreti e la maggioranza arriva alla sufficienza in modo più o meno costante. 14

15 PROF. FALLAI FRANCESCA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: V F PROGRAMMA SVOLTO - il completamento ed i problemi dell'unità italiana; - la Destra storica; - la nascita delle idee socialiste, del marxismo, delle idee anarchiche e di nuove forme di organizzazione sociale in ambito lavorativo; - la Guerra di secessione negli U.S.A.; - sintesi delle vicende europee e cenni anche sul Giappone e sulla Cina tra la seconda metà del XIX secolo ed i primi anni del XX secolo; - la Sinistra storica, l'età crispina e la crisi di fine secolo; - la Seconda rivoluzione industriale, le sue conseguenze economiche e la Grande depressione; - il colonialismo e l'imperialismo europei; - la Belle Epoque e l'età giolittiana; - la Prima guerra mondiale: premesse, cause, svolgimento e conclusione del conflitto; - la Rivoluzione russa; - il biennio rosso in Italia; la presa di Fiume; l'avvento del Fascismo ; - la crisi del 1929 ed il New Deal di Roosevelt; *** - l'ascesa del Nazismo; lo Stalinismo; cenni sulla Rivoluzione cinese; - l'italia fascista ed il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale; - la guerra civile in Spagna; - la Seconda guerra mondiale: premesse, cause, svolgimento, conclusioni; - cenni sulla nascita della Repubblica italiana, sul bipolarismo e la Guerra fredda. E' prevista ancora una verifica scritta prima della fine dell'anno scolastico. *** = programma da svolgersi successivamente al 15 maggio FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

16 3.3 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2014/2015 PROF. LAURITANO GIULIA CLASSE: V F DISCIPLINE: INGLESE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 TOTALE ORE DI LEZIONE 111 LIBRI DI TESTO: The Prose and The Passion. M. Spiazzi, M. Tavella. Zanichelli Windows on Art. M. Stokstad, M. W. Cothren. Pearson, Modadori PROFILO DELLA CLASSE METODOLOGIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe quinta F è composta da 13 elementi (5 ragazzi e 8 ragazze). Malgrado fosse il primo anno di insegnamento della lingua inglese in questa classe da parte della sottoscritta, i ragazzi hanno mostrato, nel complesso, vivo interesse e partecipazione nell'apprendimento della disciplina. La componente maschile si presenta più vivace e talora un po' indisciplinata ma, nel complesso, si tratta di una classe ben assortita, ricettiva e partecipe al dialogo educativo. La classe presentava delle lacune grammaticali che hanno rallentato lo svolgimento del programma ma che, attraverso la pausa didattica, il recupero e le ore di insegnamento di grammatica, sono state in buona parte colmate. Per quanto concerne le metodologie impiegate, oltre alla lezione frontale, è stato stimolato e incoraggiato il dibattito su temi letterari e artistici, l ascolto interattivo, la proiezione di film in lingua con sottotitoli e la creazione di schemi e mappe concettuali alla lavagna. La padronanza della lingua straniera, sia a livello scritto che orale, si può ritenere soddisfacente per la maggioranza degli studenti. 16

17 PROF. LAURITANO GIULIA DISCIPLINE: INGLESE CLASSE: V F PROGRAMMA SVOLTO Revisione grammaticale sui principali tempi del presente, passato, futuro attraverso materiale fotocopiato e testo in adozione l anno passato. Da Windows on Art : Unit 9: Impressionism -Manet and the Appeal of Modern life, An Aesthetic Revolution, Fresh Impressions on Canvas: Claude Monet, Painting in the Open Air: Renoir. Unit 10: Post-Impressionism Art in Europe in the Late Nineteenth Century, Georges Seurat, Paul Gaugin, Vincent Van Gogh. Da The Prose and the Passion : MODULE 4 - The Gothic Novel: Mary Shelley Frankenstein. Reading entitled The creation of the monster, textual analysis. - The Novel of Manners: Jane Austen Pride and Prejudice. Reading entitled Mr. and Mrs. Bennet and The ball at Netherfield, textual analysis. MODULE 5 - The Victorian Age: Social, political, historical context. The Victorian Novel. Charles Dickens Hard Times. Extracts entitled Coketown, Nothing but Facts, textual analysis. Oliver Twist, David Copperfield plots and movies. - Aestheticism, Oscar Wilde, the Picture of Dorian Gray, extract entitled Dorian s death, textual analysis. MODULE 6 - The XXth century: social, political, historical context. Modernism main features. J. Joyce, Dubliners ( Eveline ), Ulysses ( I said yes I will ). Textual analysis of the two extracts. V. Woolf, Mrs. Dalloway, extract entitled Clarissa and Septimus, textual analysis. *** = programma da svolgersi successivamente al 10 maggio E. Hemingway A farewell to arms extract entitled We should get the war over. G. Orwell, the anti-utopian novel Nineteen eighty-four, extract entitled Newspeak. FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

18 3.4 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2014/2015 PROF. AURELIA MUZZÌ DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE TOTALE ORE DI LEZIONE CLASSE: V F ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: TRE 99 (58 nel 1 q nel 2 q.) LIBRI DI TESTO: E.Bernini, R.Rota A regola d arte Ed. Laterza Bari 2008 Vol. 4 e 5 PROFILO DELLA CLASSE METODOLOGIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI: L analisi complessiva della classe ha consentito di evidenziare, nel corso dell intero anno scolastico, un impegno sostanzialmente costante ed a volte anche apprezzabile. Attenti ed impegnati, hanno esaltato le loro capacità anche grazie all esperienza di laboratorio proposta nel II quadrimestre EQUILIBRIUM, durante la quale la classe ha dimostrato spiccato interesse e buone capacità di sintesi, a volte anche di saper lavorare in gruppo; tale considerazione si avvalora se relazionata all esperienza dello scorso A.S. con il laboratorio LABORCRAFTS durante il quale gli allievi, stimolati dall attività operativa, hanno compreso l importanza della collaborazione per ottenere un buon risultato finale. Sia inizialmente che durante il percorso scolastico, la didattica disciplinare è stata orientata ad esaltare gli aspetti tecnici d indirizzo, con l attenzione verso le competenze disciplinari legate all arte figurativa, sia nella comprensione degli stili che nella conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche e plastico-scultoree. La classe è composta da un gruppo di allievi che con disciplina, interesse e un apprezzabile impegno hanno affrontato i vari compiti scolastici; solo pochi hanno manifestato una minore partecipazione ed impegno non sempre costante. Lo svolgimento della programmazione disciplinare, pur non modificando la struttura iniziale, è giunta all analisi approfondita solo di alcune Avanguardie Storiche, in quanto un certo ritardo si è verificato a causa di alcune incertezze sui nuovi approcci alla lettura dell opera, finalizzati ad affrontare le prove per l esame di stato. I traguardi raggiunti possono perciò essere considerati complessivamente quasi buoni, considerando che sono stati attivati e potenziati i requisiti di base, sono state sviluppate le tecniche di comprensione di un opera anche attraverso opportune attività individuali e consolidato il lessico disciplinare. Il clima relazionale è stato sereno e collaborativo soprattutto in alcuni casi, quando l interesse e la partecipazione hanno esaltato le personali capacità. Metodologie adottate Il metodo adottato nel percorso d insegnamento-apprendimento si è articolato attraverso lezioni di tipo frontale ed interattiva, con il ripetuto ausilio e coinvolgimento del gruppo classe, allo scopo d indurre al dialogo disciplinare, al contributo personale nell apprendimento, con l ausilio a volte di strumenti audio-video. Le conferenze e il laboratorio hanno contribuito ad esaltare capacità di elaborazione personale e di sintesi. Modalità di verifica e valutazione degli alunni Le verifiche sono state articolate su due tipologie: formativa, ossia il controllo in itinere del processo di apprendimento, attraverso colloqui, interventi liberi o concordati, attività di approfondimento; sommativa, ossia il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione periodale, con il contributo di verifiche scritte. Obiettivi disciplinari raggiunti a) Conoscenze raggiunte con buoni livelli: 18

19 - il gruppo classe conosce i caratteri essenziali delle varie forme espressive; - il gruppo classe conosce la terminologia adeguata alla lettura dei linguaggi artistici. b) Competenze raggiunte in modo discreto: - il gruppo classe sa collocare l'oggetto artistico studiato nella realtà culturale e nell'ambito storico-geografico d'appartenenza; - il gruppo classe sa analizzare le opere studiate, e sa confrontare i linguaggi artistici delle diverse aree geografiche, individuandone analogie e differenze; c) Capacità raggiunte in modo complessivamente suff.: il gruppo classe sa elaborare, a volte in modo personale, le conoscenze acquisite, giungendo ad effettuare analisi critiche. PROF. AURELIA MUZZÌ DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE: V F PROGRAMMA SVOLTO - Il Naturalismo: tra Realismo ed Impressionismo. * Il Padiglione del Realismo (1855) e le Esposizioni Universali. G.Courbet: Uomo ferito. Funerale ad Ornans, Filatrice addormentata. Atelier del pittore: allegoria reale determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale. * Il Verismo a Firenze: la macchia e la Gazzetta del Popolo G.Fattori: La battaglia di Magenta, I soldati francesi del 59, La rotonda Palmieri, Silvestro Lega che dipinge sugli scogli, La libecciata, Il riposo. S. Lega: Il canto di uno stornello, Il pergolato. * L'Impressionismo, i Salons, la Fotografia E.Manet: La colazione sull'erba. Olympia. Le bar de les Folies-Bergère. C.Monet: Impressione levar del sole. La Grenoullière. I papaveri. La cattedrale di Rouen (serie). Lo stagno delle ninfee. A.Renoir: La Grenoullière. Le Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. E.Degas: La lezione di ballo. Donna che si pettina. La tinozza. L'assenzio. La scultura in cera: La ballerina di 14 anni ( ) - Tra Ottocento e Novecento: Il Postimpressionismo. G.Seurat: le pointillisme. Un bagno ad Asnières. Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, Le chahut, Il circo. P.Signac: il divisionismo. Colazione. P.Gauguin: La visione dopo il sermone. Come! Sei gelosa? La regina. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V.Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratto. La camera da letto. Vaso con girasoli. Notte stellata. Ritratto del dottor Gachet. Campo di grano con volo di corvi. H. de Toulouse-Lautrec e la nascita dell'affiche: L addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin le Desossé. Moulin Rouge, la Goulue. P.Cézanne: La casa dell impiccato a Auvers. I giocatori di carte. Il fumatore di pipa. La montagna di Sainte- Victoire (serie), le Grandi Bagnanti. - L Art Nouveau e la Belle Epoque: il Modernismo in Catalogna: A. Gaudì e la Sagrada Familia. La Secessione a Vienna, G.Klimt: Giuditta I. Danae. CONFERENZE E VISITA GUIDATA al MUSEO S.FERRAGAMO: TRA MODA E CULTURA - Il Novecento e le Avanguardie Storiche. * L Espressionismo Francese e il colore selvaggio: il gruppo Fauves, H.Matisse: Donna con cappello. Spagnola con tamburello. La danza (prima e seconda versione). La musica. Pesci rossi. VISITA GUIDATA presso le Scuderie del Quirinale, Roma: Matisse, arabesque. VISITA GUIDATA presso il Vittoriano, Roma: Giorgio Morandi. * I precursori dell Espressionismo Tedesco E.Munch : Pubertà. Il grido. * L Espressionismo Tedesco e l esasperazione della forma: il gruppo Die Brücke,

20 L.Kirchner: Scene di strada berlinese. Due donne con lavabo. La tenda. * Il Cubismo e la IV dimensione. P.Picasso: Autoritratto con cappotto. Acrobata e piccolo Arlecchino. Autoritratto con tavolozza. Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Olga in poltrona. Guernica. Ritratto di Marie-Thérèse Walter, Ritratto di Dora Maar. PROGRAMMA DA SVOLGERE dopo il * La I avanguardia in Italia: il Futurismo 1909, e i manifesti. U.Boccioni: Autoritratto La città che sale. Stati d animo: gli addii Forme uniche nella continuità dello spazio. G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. * La II avanguardia in Italia: la Metafisica, G.De Chirico: Mistero e malinconia di una strada. Le muse inquietanti. Il grande metafisico. G.Morandi: Natura morta metafisica (1919), Natura morta (1956). Meditazione sulla mostra di Roma. * Oltre la forma: L Astrattismo e il De Blaue Reiter. V.Kandinskij: Acquerello astratto. Improvvisazione 26. Composizione. * Il Dadaismo M.Duchamp: Nudo che scende le scale n.2. Ruota di bicicletta. L.H.O.O.Q. * Il Surrealismo; A.Breton e i manifesti 1924, J. Mirò: Stella del mattino 1940 (Barcellona, Fundaciò J.Mirò). Bell uccello S.Dalì: La giraffa in fiamme Opere al TEATRE MUSEU DALI : Manichino Barcellonese Autoritratto molle con pancetta fritta Leda atomica Ricordi dal viaggio d istruzione A.S La Pop Art: Palazzo Blu Pisa: Andy Warhol. Una storia americana. Ricordi da una visita guidata. A.S ). FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli