Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia
|
|
- Carmela Filippi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento delle condizioni economiche e i conflitti in corso spingono un numero sempre maggiore di persone a fuggire dalla propria terra di origine. Nei primi tre mesi del 2014 il numero di migranti arrivati via mare nel nostro Paese è di 13 volte superiore allo stesso periodo del 2013; la regione maggiormente coinvolta dal fenomeno è la Sicilia in cui si registrano il 98% degli sbarchi del Nel triennio l andamento degli sbarchi è stato instabile: se nel 2011 sulle coste italiane sono arrivati quasi 63 mila migranti, l anno successivo si è registrato un crollo dell 80% (13 mila), per poi registrare un ulteriore crescita nel 2013 (43 mila). Anche i punti di arrivo sembrano essersi diversificati nel tempo: se nel 2011 oltre l 82% dei migranti sbarcava a Lampedusa, Linosa e Lampione, nel 2013 in queste isole si registra solo il 34% degli sbarchi totali, mentre le altre località della Sicilia sono passate dal 7% al 47%. Anche i primi dati del 2014 sembrano confermare questa nuova tendenza. I conflitti aumentano il numero di migranti. I conflitti interni nei paesi di origine sono uno dei motivi che spingono queste persone a cercare rifugio altrove: questo viene evidenziato anche dalle nazionalità dichiarate al momento dello sbarco: il 26% degli sbarchi del 2013 ha coinvolto oltre 11 mila Siriani, probabilmente in fuga dalla guerra civile iniziata nel 2012 ed ancora in atto nel loro territorio. Lo stesso si può dire per i migranti del Mali i più coinvolti dai primi sbarchi del Richiedenti asilo, Italia al quinto posto in UE. Pur essendo considerata la porta d Europa, l Italia non è tra i primi Paesi UE per numero di richiedenti asilo. Al primo posto nel 2013 si colloca la Germania con 127 mila richieste, seguita da Francia (65 mila) e Svezia (54 mila). L Italia, con 28 mila richieste di asilo, si colloca al quinto posto dietro al Regno Unito. Considerando il numero di richiedenti asilo in rapporto al numero di stranieri residenti, l Italia registra l incidenza percentuale più bassa (0,6%) assieme al Regno Unito, ben al di sotto della media europea (2,1%) e ben distante da Paesi come Svezia (8,2%), Ungheria (13,4%) o Polonia (25,7%). In Europa 50 mila richiedenti asilo dalla Siria. Nel complesso dell Unione Europea il numero di richieste di asilo è aumentato in maniera costante negli ultimi anni, passando da 226 mila nel 2008 a 435 mila nel Nell ultimo anno, in particolare, l aumento è stato del 29,5%. Le prime tre nazionalità dei richiedenti asilo in UE sono Siria (11,6%), Russia (9,5%) e Afghanistan (6,0%). La situazione italiana delle richieste d asilo. Il numero di richiedenti asilo in Italia ha subito un andamento altalenante negli ultimi sei anni. Dai 30 mila del 2008 si è scesi a 10 mila nel Il 2011 è stato invece l anno con il picco massimo (oltre 40 mila). Nel 2012 il numero si è ridotto a 17 mila, per tornare a crescere del 61,1% nel Dei 28 mila richiedenti asilo in Italia nel 2013, circa (12,8%) provengono dalla Nigeria. Tra le nazionalità più rappresentate, troviamo anche il Pakistan (11,8%) e la Somalia (10,3%). Le previsioni per il Sono oltre le richieste d asilo nei primi tre mesi del 2014, valore vicino alle 17 mila totali del Se questo trend fosse confermato, si supererebbero di gran lunga le 28 mila richieste del Secondo i ricercatori della Fondazione Leone Moressa L aumento degli sbarchi e la forte crescita di domande di asilo fanno intuire che la situazione dell immigrazione nel 2014 rischia di essere difficile da gestire, soprattutto se l Italia dovrà gestirla da sola Vedi tabelle allegate
2 Serie storica degli sbarchi in Italia 2011 marzo 2014 Località Var. 13/ (al 27/03) 2014 (al 27/03) Sicilia ,7% Puglia ,0% Calabria ,7% Altre regioni ,0% 0 4 Lampedusa, Linosa e Lampione Altre località della prov. Agrigento ,5% Dettaglio Sicilia ,5% ,4% Altre località della Sicilia ,0% ,7% Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco (al 27/03) Nazionalità v.a. % Nazionalità v.a. % Nazionalità v.a. % Tunisia ,1% Siria ,3% Mali ,0% Somalia ,4% Eritrea ,9% Gambia ,3% Afghanistan ,1% Somalia ,6% Siria ,6% Eritrea ,2% Egitto ,4% Eritrea ,5% Pakistan ,4% Nigeria ,2% Somalia 782 7,1% Egitto ,2% Gambia ,1% Senegal 779 7,1% Bangladesh 622 4,7% Pakistan ,1% Pakistan 558 5,1% Siria 582 4,4% Mali ,9% Nigeria 474 4,3% Nigeria 358 2,7% Senegal ,1% Egitto 313 2,9% Gambia 348 2,6% Tunisia 833 1,9% Tunisia 109 1,0% altre ,2% altre ,5% Altre* ,3% Totale ,0% Totale ,0% Totale ,0% *Il dato potrebbe ricomprendere immigrati per i quali sono ancora in corso le attività di identificazione
3 Primi 10 Paesi UE per numero di richiedenti asilo, anno 2013 Primi 10 Paesi UE Numero richiedenti asilo Distrib. % Var. % Inc. % richiedenti asilo/residenti stranieri Germania ,2% +63,5% 1,6% Francia ,9% +5,4% 1,6% Svezia ,5% +23,7% 8,2% Regno Unito ,9% +4,2% 0,6% Italia ,4% +61,1% 0,6% Belgio ,9% -25,0% 1,7% Ungheria ,3% +776,8% 13,4% Austria ,0% +0,4% 1,8% Paesi Bassi ,9% +30,9% 2,4% Polonia ,5% +40,8% 25,7% Totale UE ,0% +29,5% 2,1% Numero di richiedenti asilo in UE, anni Prime 10 nazionalità dei richiedenti asilo in UE, anno 2013 Prime 10 Numero Distrib. % nazionalità richiedenti asilo Siria ,6% Russia ,5% Afghanistan ,0% Serbia ,1% Pakistan ,8% Kosovo ,6% Somalia ,3% Eritrea ,4% Iran ,9% Nigeria ,7% Totale ,0%
4 Numero di richiedenti asilo in Italia, anni Prime 10 nazionalità dei richiedenti asilo in Italia, anno 2013 Prime 10 Numero Distrib. % nazionalità richiedenti asilo Nigeria ,8% Pakistan ,8% Somalia ,3% Eritrea ,9% Afghanistan ,8% Mali ,7% Gambia ,5% Senegal ,8% Egitto 980 3,5% Siria 700 2,5% Totale ,0% Richieste di asilo (persone). Gennaio Marzo 2014 Area geografica Richieste Distr% Asia ,2% Europa 423 3,7% Africa ,9% America 89 0,8% Altri 272 2,4% Totale ,0%
5 Richieste di asilo (persone) per paese di origine. Gennaio Marzo 2014 Paese di origine Richieste Distr.% Gambia ,1% Mali ,8% Pakistan ,9% Nigeria ,3% Senegal ,9% Afghanistan 840 7,4% Somalia 296 2,6% Ghana 227 2,0% Bangladesh 209 1,8% Egitto 198 1,7% Eritrea 197 1,7% Iraq 193 1,7% Guinea 182 1,6% Siria 172 1,5% Costa D'avorio 156 1,4% Turchia 148 1,3% Iran 143 1,3% Tunisia 105 0,9% Marocco 88 0,8% Guinea-Bissau 76 0,7% Ucrania 63 0,6% Palestina 61 0,5% Serbia 57 0,5% Bosnia-Erzegovina 56 0,5% Sudan 48 0,4% Sierra leone 47 0,4% Altri 856 7,6% ,0%
Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia.
Abstract Il dominante profilo umanitario, la assoluta grandezza dei numeri del fenomeno migratorio ed il considerevole impatto socio economico del sistema accoglienza dei richiedenti asilo giunti in Italia,
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001
Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo
ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI
LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.
Sintesi dati. sull Immigrazione
Sintesi dati XXIII Rapporto sull Immigrazione 2013 Cresce la popolazione mondiale, crescono i migranti Oltre 232 milioni di persone più del 3% della popolazione mondiale hanno lasciato il proprio paese
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo
27.281 permessi rilasciati
Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale
4 delle cooperative sociali sono impegnate nell attività di accoglienza dei richiedenti asilo
9Cooperative di cui 7 sociali e 2 di produzione e lavoro 4 delle cooperative sociali sono impegnate nell attività di accoglienza dei richiedenti asilo 1 cooperativa esterna al Consorzio collabora in associazione
MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
27 gennaio 2014 Anno 2012 MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nel 2012 gli immigrati in Italia sono 351 mila, 35 mila in meno rispetto all anno precedente (-9,1). Il calo delle
Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine
Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine d di Alessio Menonna Fondazione Ismu Milano, 12 marzo 2015 Negli ultimi 18 anni, dal
Minori e seconde generazioni
Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini
MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3
1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE
Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari
Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari La traversata del Mar Mediterraneo è la strada più mortale del mondo : così afferma l Agenzia Onu per i rifugiati, comunicando il bilancio record di 3.419
Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01
REPORT sbarchi Sicilia 2015
REPORT sbarchi Sicilia 2015 G ennaio 1 1. Sbarco ad Augusta (SR) del 10 gennaio 2015 Alle ore 12.00 circa del 09 gennaio 2015 la SOR Sicilia riceveva l allertata per un sbarco di migranti presso il porto
L immigrazione straniera in Provincia di Mantova
L immigrazione straniera in Provincia di Mantova di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Mantova, 15 dicembre 2014 Milioni di residenti di origine straniera per cittadinanza
Migrazioni dall Africa: scenari per il futuro Alessio Menonna
Migrazioni dall Africa: scenari per il futuro Alessio Menonna Il modello Attraverso un modello che valorizza un insieme di dati relativi ai tassi di attività e alla popolazione prevista nel prossimo ventennio
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di
L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014
L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca
Migranti in arrivo in Europa
Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo
Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010
Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1
Approdi: l'italia, l'europa e i flussi migratori
Approdi: l'italia, l'europa e i flussi migratori Con il presente rapporto, curato dal Centro di Documentazione Yalla, si intende approfondire gli aspetti quantitativi legati ai flussi di migranti e di
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 1 ha collaborato
Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino
Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Cremona, 16 dicembre 2014 Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni italiani
2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa.
2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. L analisi statistica sviluppata in questa seconda parte del lavoro riguarda sia la presenza di minori sia i movimenti in entrata e in uscita registrati
Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche
Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Torino,
Venerdì 27 marzo 2015
PREFETTURA MASSA CORSO DI FORMAZIONE Venerdì 27 marzo 2015 Servizio di mediazione linguistico culturale per: - le attività dei presidi ospedalieri e dei presidi territoriali dell'azienda USL 5 di Pisa
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo
ITALIA Rapporto annuale sulle statistiche in materia di asilo e immigrazione
EMN EUROPEAN MIGRATION NETWORK Italian National Contact Point ITALIA Rapporto annuale sulle statistiche in materia di asilo e immigrazione Anno di riferimento: 2007 a cura di EMN Punto Nazionale di Contatto
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per
RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi
Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)
Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia
Cooperazione e. Incessante e senza fine. L arrivo dei migranti alle porte del
primo piano 1/immigrazione foto - polizia scientifica - Ragusa Cooperazione e Le problematiche dell emergenza sbarchi. L impegno del Centro nazionale di coordinamento per una sempre maggiore sinergia tra
Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016
Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78
Elenco Bandiere del Mondo
Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da
CITTADINI NON COMUNITARI: PRESENZA, NUOVI INGRESSI E ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA
22 ottobre 2015 CITTADINI NON COMUNITARI: PRESENZA, NUOVI INGRESSI E ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA Anni 2014-2015 Al 1 gennaio 2015, in base ai dati forniti dal Ministero dell Interno, sono regolarmente
Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.
AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39
Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008
Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte
Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in Provincia di Torino
Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in Provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 27 Il rifugiato
Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società
Cristina Molfetta Ufficio Pastorale Migranti di Torino Firenze 16 Gennaio 2015 1 Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Le Famiglie Cioè l importanza dei legami affettivi e relazionali
Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi. Unione Europea
Unione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi Roma, ottobre 2015 Gruppo di studio sul sistema
Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari
FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ di Giorgia Papavero Febbraio 2015 1 di Giorgia Papavero La traversata del Mar Mediterraneo è la strada più mortale del mondo : così afferma l Agenzia
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
COMUNICATO STAMPA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO
COMUNICATO STAMPA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO Un aiuto per chi vuole tornare volontariamente nel proprio Paese L Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e la Rete NIRVA, promuovono una giornata formativa
Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015
Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.
QUINTO RAPPORTO ANNUALE
2015 QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e
FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI 2008 2013 Convenzione 2010/FER/PROG-5021 Azione 1.1.B AP 2010 FORMAZIONE PERSONALE SOCIO SANITARIO
FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI 2008 2013 Convenzione 2010/FER/PROG-5021 Azione 1.1.B AP 2010 FORMAZIONE PERSONALE SOCIO SANITARIO RICHIEDENTI ASILO,RIFUGIATI E TITOLARI DI PROTEZIONE UMANITARIA nel Mondo,
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 SINTESI ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 SINTESI ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR In collaborazione con I MIGRANTI FORZATI NEL MONDO
Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia
Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno
Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione
Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Segreteria di Stato della migrazione SEM Scheda informativa Data: 18.09.2015 Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione 1.1 Situazione in Siria
ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE
Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione
Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado
Dati raccolti scuole di Matera anno scolastico 2013/2014 Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado - Istituto Comprensivo "Ex 5 Circolo" - Istituto
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,
MILANO PER IL CO-SVILUPPO
MILANO PER IL CO-SVILUPPO Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale 2009-2010 Comune di Milano Il Bando Milano per il co-sviluppo del Comune di Milano Obbiettivi chiave
Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 1
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 1 Il cittadino
RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA. Regione Umbria - Giunta Regionale
FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA Regione Umbria - Giunta Regionale 232 milioni i migranti nel mondo, il 3,2% della popolazione del pianeta, di cui 17,9 milioni rifugiati e richiedenti asilo
I Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA
I Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA Dott.ssa Claudia Gandolfi GrIS FVG- Gruppo Immigrazione Salute Friuli Venezia Giulia GLNBM -Gruppo di Lavoro Nazionale Bambino Migrante Chi sono i MSNA Minori presenti
I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004
Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004
Dossier Statistico Immigrazione 2014
Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal
Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV
CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA
PERSONE IN FUGA MENSCHEN AUF DER FLUCHT. Binario1 - Bahngleis1. www.binario1bz.it FREIWILLIGE DER ZIVILGESELLSCHAFT VOLONTARI DELLA SOCIETÀ CIVILE
PERSONE IN FUGA MENSCHEN AUF DER FLUCHT FREIWILLIGE DER ZIVILGESELLSCHAFT VOLONTARI DELLA SOCIETÀ CIVILE Binario1 - Bahngleis1 www.binario1bz.it DES IGN - ide eng arten.it COS È UN RIFUGIATO? RIFUGIATO:
Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti
Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti Seminario organizzato dalla Friedrich-Ebert-Stiftung e dalla Fondazione Italianieuropei Roma, venerdì 14 novembre ore
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare
LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA
Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 il caffè marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare Tel.:
Le migrazioni forzate a livello internazionale ed europeo 1
Capitolo 4 / Le migrazioni forzate a livello internazionale ed europeo 1 Non fu il mare a raccoglierci Noi raccogliemmo il mare a braccia aperte. Calati da altopiani incendiati da guerre e non dal sole,
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307
CTP: la frontiera della lingua
Terzo rapporto sull immigrazione della Provincia di Monza e della Brianza Osservatorio Provinciale sull Immigrazione Appunti per il Consiglio Territoriale sull immigrazione di Monza e Brianza CTP: la frontiera
VANTAGGI IMPRESE ESTERE
IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando
Dossier Statistico Immigrazione 2014
Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal
Secondo il rapporto pubblicato in occasione della Giornata Mondiale
Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia: punti di forza e criticità Introduzione Secondo il rapporto pubblicato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015 dall
Il Pronto Soccorso ed il processo di Triage. Relatore: Eles Notari Referente infermieristica Dipartimentale per la formazione e l aggiornamento
Il Pronto Soccorso ed il processo di Triage Relatore: Eles Notari Referente infermieristica Dipartimentale per la formazione e l aggiornamento Residenti Provincia RE 2008 2009 tot tot increm. % Qualche
a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %
Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale
Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale 4.1 I corsi attivati I corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale rappresentano, in modo ormai consolidato, l elemento forte
Allegato 1 Servizi di Base Attivi
Allegato 1 Servizi di Base Attivi SERVIZIO DATI Il Cliente Multibusiness di Telecom, in possesso di un apparato opportunamente configurato, è automaticamente abilitato al Servizio di trasmissione dati
LA BUONA ACCOGLIENZA CONFRONTO TRA I PAESI UE CON PIÙ RICHIESTE D ASILO APPROFONDIMENTI TEMATICI SCHEDA PROGETTO
SCHEDA PROGETTO Nel dibattito italiano sui temi legati all immigrazione, il fenomeno degli sbarchi è sicuramente uno dei più dibattuti dall opinione pubblica e dai media. Nel corso del 2015 si è aggiunto
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA
Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
Allegato 1 Servizi di Base Attivi
Allegato 1 Servizi di Base Attivi SERVIZIO DATI Il Cliente Multibusiness di Telecom, in possesso di un apparato opportunamente configurato, è automaticamente abilitato al Servizio di trasmissione dati
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione
RAPPORTO 2013. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2013 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Crescita
Ripresa dell export della provincia di Lecce
Ripresa dell export della provincia di Lecce Segnali positivi dall export salentino: nel secondo trimestre 2011 si è registrata una crescita congiunturale delle esportazioni del 37% che si aggiunge al
Raccolta, analisi, elaborazione e commento dati, a cura di Giuseppina Bonanni
MI GRANTI LE CIFRE 2 0 1 4 As s e s s o r a t owe l f a r eesa n i t àac c o g l i e n z aei n t e g r a z i o n e-pa r i Op p o r t u n i t à, Ca s a-di r e z i o n ese r v i z i So c i a l i 1 Migranti
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE
Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa
Le migrazioni nel mondo
Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento E stato recentemente redatto un nuovo rapporto sulle impronte ecologiche delle nazioni, sempre a cura dei ricercatori dell associazione californiana Redefining
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio