LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE Edgardo Mannucci ANCONA Anno scolastico 2012/13 CLASSE V E Programmi delle materie 15/05/2013

2 Letteratura italiana L età del dacadentismo Componenti e aspetti del decadentismo: la visione del mondo decadente e il rifiuto del Positivismo la poetica del simbolismo l estetismo aspetti della letteratura decadente C. Baudelaire: Corrispondenze; L Albatro; Spleen; Invito al viaggio A. Rimbaud: Vocali P. Verlaine: Arte poetica; Languore J.K. Huysmans: La pupilla squisita ( da Controcorrente ) O. Wilde: Un nuovo edonismo ( da Il ritratto di Dorian Gray ) Il decadentismo in Italia. G. D'Annunzio : la vita, l'estetismo, il superomismo, la fase "notturna". Da Canto novo: Canta la gioia da Le novelle della Pescara: La veglia funebre da Il piacere : La vita come opera d arte Don Giovanni e Cherubino dal Poema Paradisiaco: Consolazione da Le vergini delle rocce : Pochi uomini superiori da Alcyone : La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio dal Notturno : Scrivo nell oscurità G. Pascoli : la vita, le idee, la poetica: il saggio Il fanciullino. Le opere. Il mito del nido. Da Il fanciullino: E dentro di noi un fanciullino da Myricae : Novembre; Lavandare; X Agosto dai Poemetti: La siepe dai Canti di Castelvecchio : La mia sera; Il gelsomino notturno; Nebbia La grande Proletaria si è mossa. Il Novecento Gli orientamenti della cultura. Filosofia e scienza. Le scienze umane e la psicanalisi. Bergson, Freud. La poesia crepuscolare. Il termine ed il repertorio tematico. La polemica antidannunziana. S.Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale G.Gozzano: La signorina Felicita; Totò Merumeni Le avanguardie Il futurismo: nascita e sviluppo del movimento. Tematiche e ideologia del futurismo. Le novità formali.. F.T. Marinetti. Letture dal Manifesto del 1909 e dal Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang Tumb Tuum : Correzione di bozze+ desideri in velocità

3 A. Palazzeschi. Lasciatemi divertire Caratteri fondamentali del romanzo novecentesco in Europa ed in Italia Il narratore, il personaggio, la nuova concezione del tempo. L influsso di Freud e di Bergson. Esempi e modelli stranieri: M. Proust. La concezione del tempo come durata. La memoria involontaria. Da La strada di Swann: Ad un tratto il ricordo mi è apparso L.Pirandello : la vita, la visione del mondo e la poetica : l'umorismo; le opere. Un teatro "altro". Da L umorismo : Il sentimento del contrario; La vita e la forma da Novelle per un anno : La signora Frola e il signor Ponza, suo genero La tragedia di un personaggio La patente La carriola Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal : Maledetto Copernico; Un caso strano e diverso ; Lo strappo nel cielo di carta da Uno, nessuno e centomila : Quel caro Gengè dai Sei personaggi in cerca d'autore : Siamo qua in cerca d un autore da Enrico IV: Fisso in questa eternità di maschera I.Svevo : la vita e le opere. Evoluzione del romanzo da "Una vita" a La coscienza di Zeno. L'inettitudine a vivere. Da Racconti, saggi, pagine sparse : Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura ; Svevo e la psicanalisi da Senilità : Prove per un addio; La metamorfosi di Angiolina da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo; Il fumo; La salute di Augusta; La vita è sempre mortale. Non sopporta cure Poeti italiani del Novecento G.Ungaretti : la vita, l'itinerario poetico ed umano. "L'Allegria o la poesia della parola. La riscoperta della tradizione: Sentimento del tempo. Il dolore Da L'Allegria : In memoria; Il porto sepolto; Commiato; I fiumi; Pellegrinaggio; Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Fratelli; Soldati; Allegria di naufragi. da Sentimento del tempo : L'isola; La madre da Il dolore : Giorno per giorno. E.Montale : la vita, la poetica, le opere. La consapevolezza del male di vivere. Dalla Farfalla di Dinard: Racconto di uno sconosciuto da Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi): Una totale disarmonia con la realtà da Sulla poesia: E ancora possibile la poesia? da Ossi di seppia : Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato I limoni

4 Cigola la carrucola da Le occasioni : La casa dei doganieri da La bufera e altro : Piccolo testamento da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio L'ermetismo : contesto, modelli, poetica. S.Quasimodo : cenni biografici. Il tema dell'esilio dall'isola natale. Dall'ermetismo alla poesia-sociale del dopoguerra. Da Acque e terre : Vento a Tindari da Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici Ancona, 14 maggio 2013 gli alunni l'insegnante Testo in uso : G. ARMELLINI, A. COLOMBO, Letteratura Letterature, versione rossa, Vol Il secondo Ottocento e vol 3.2. Il Novecento, Bologna, Zanichelli, 2007

5 Storia L età giolittiana La nuova situazione economica dell Italia. L inizio dell età giolittiana. Il ruolo neutrale dello stato nei conflitti sociali. Giolitti e i socialisti riformisti. La legislazione sociale. La conquista della Libia. La riforma elettorale del Il patto Gentiloni. La Grande guerra L Europa verso la catastrofe La belle èpoque e le sue contraddizioni. Le alleanze tra potenze europee. Le guerre balcaniche. La cultura della guerra: nazionalismo e militarismo. Una guerra moderna L attentato di Sarajevo. Lo scoppio del conflitto. Il meccanismo delle alleanze: La guerra dai Balcani all Europa. I paesi extraeuropei. Da guerra di movimento a guerra di posizione. L Italia dalla neutralità all intervento. La svolta del 1917 La situazione bloccata sul piano militare. Il blocco del commercio marittimo verso gli Imperi centrali. La guerra sottomarina attuata dai tedeschi. L atteggiamento della popolazione civile e dei soldati verso la guerrra. 1917: la rivoluzione russa e l intervento americano. La situazione critica sul fronte italiano: Caporetto. 1918: la fine della guerra. La rivoluzione russa L arretratezza della società russa. La rivoluzione di febbraio. Il dualismo di potere tra governo provvisorio e soviet. La rivoluzione d ottobre. La dittatura del proletariato. La guerra civile. La Nuova politica economica. Le eredità del conflitto Il dopoguerra inquieto Il tramonto dell Europa. La conferenza di Parigi. Il crollo degli imperi: la nuova Europa politica. La insoddisfazione dei vinti ed anche dei vincitori. La Società delle Nazioni. Europa e società in crisi. Il Medio Oriente instabile Il crollo dell impero ottomano. La nuova Turchia di Ataturk. Il sistema dei mandati. Il nazionalismo arabo. L emigrazione ebraica in Palestina. La dichiarazione Balfour. L inizio del conflitto fra arabi ed ebrei. Dopo la guerra, una nuova economia Dall industria di guerra all industria di pace. Una nuova organizzazione del lavoro: il taylorismo. L industria automobilistica. L era dei mass media: la radio. Il cinema e la propaganda.

6 Società di massa e crisi della democrazia La classe operaia ed i ceti medi. La massificazionedella politica. La crisi dei sistemi liberali. Consenso di massa e regimi totalitari. Totalitarismi e democrazie Le democrazie sotto attacco Il dopoguerra in Gran Bretagna e Francia. Il difficile dopoguerra nell Europa centro-orientale. La Repubblica di Weimar e la sue dificoltà. Il piano Dawes. La crisi italiana e l avvento del fascismo Il biennio rosso. Nazionalismo e vittoria mutilata. L impresa di Fiume. I partiti di massa e le elezioni del Il movimento fascista e lo squadrismo. Il consenso al fascismo. La marcia su Roma ed il crollo dello stato liberale. La crisi del 1929 ed il New Deal La nuova centralità dell economia americana. Sovrapproduzione e speculazione borsistica. Il crollo della borsa di New York. Le conseguenze mondiali della crisi economica americana. F.D.Roosevelt ed il New deal: il ruolo dello stato nell economia. Il totalitarismo A Il regime fascista Il fascismo verso la dittatura. Il delitto Matteotti. La fascistizzazione dell Italia. La repressione del dissenso. Il concordato con la chiesa. Il controllo del regime sulla vita sociale. La politica economica del fascismo: dal liberismo al protezionismo ed alla autarchia. La politica coloniale: l invasione dell Etiopia. B Il regime nazista La crisi del 1929 e l ascesa del nazismo. Il programma nazista: nazionalismo e antisemitismo. La conquista del potere. La dittatura nazista. Antisemitismo legalizzato: le leggi di Norimberga. Controllo sociale e manipolazione delle coscienze: la fabbrica del consenso. La politica economica del nazismo: piena ocupazione ed economia di guerra. C Lo stalinismo Stalin, il successore di Lenin. La pianificazione dell economia: industrializzazione forzata e collettivizzazione agricola. La burocrazia sovietica. Il regime di Stalin: terrore, propaganda ideologica e culto del capo. L Europa contesa: fascismo e democrazia La democrazia in difficoltà: Gran Bretagna a Francia. L affermazione dei regimi autoritari nell Europa centro-orientale. L alleanza fra Mussolini ed Hitler. La guerra civile in Spagna. La Seconda guerra mondiale

7 Le aggressioni naziste L espansionismo della Germania nazista. L asse Roma-Berlino-Tokio. La conferenza di Monaco e l annessione dei Sudeti. Il patto russo-tedesco. L Europa in guerra. L invasione della Polonia nel 1939 e l attacco alla Francia nella primavera del Il conflitto si allarga al mondo L Italia in guerra al fianco della Germania. La resistenza britannica, Il fallimento della guerra parallela. 1941, l attacco tedesco all Unione sovietica e quello giapponese agli Stati Uniti. Prima parte del 1942: i successi dell Asse. Il dominio nazista e la Shoah Lo sfruttamento dei peasi occcupati. Il nuovo ordine di Hitler. La soluzione finale e il genocidio degli ebrei. L Europa filonazista. La Resistenza europea. Il crollo dell Asse e la Resistenza Le prime vittorie degli Alleati. Lo sbarco in Sicilia. 25 luglio 1943: la caduta del fascismo. 8 settembre 1943: dall armistizio all occupazione tedesca. Il Comitato di liberazione nazionale. La guerra di liberazione e le stragi dei nazifascisti. La Germania accerchiata. La liberazione. Un mondo nuovo sulle macerie della guerra Il tragico epilogo della guerra: Hiroshima. La fine della Seconda guerra mondiale. Crimini contro l umanità, bombardamenti, vittime civili. La nuova geografia europea. La creazione dell Organizzazione delle nazioni unite. Il mondo tra sviluppo e guerra fredda Il bipolarismo Il bipolarismo delle superpotenze. La guerra fredda. Germania: sconfitta e divisa. Le due Europe. La sovietizzazione delle democrazie popolari. La rincorsa nucleare. L Italia repubblicana Il dopoguerra in Italia: ricostruzione e ritorne alla democrazia. Il referendum del 2 giugno 1946: l Italia diventa una repubblica. La fine della solidarietà tra le forze antifasciste. La nuova Costituzione repubblicana. Libertà, lavoro, centralità del parlamento. Le elezioni politiche del L anomalia politica italiana. Ancona 14 maggio 2013 gli alunni l'insegnante

8 Testo in uso : Progetto Storia Bruno Mondadori, Nuovo Le basi della storia, vol. 3, Il Novecento e la società contemporanea, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2009

9 Matematica DOCENTE: Prof. Gabriele Zenobi Testo di Riferimento: Appunti di Analisi Infinitesimale - ambito professionale Autore: Scovenna, Edizioni CEDAM Ripasso propedeutico: disequazioni frazionarie di 1 e 2 grado e di grado superiore riconducibili al 2 grado: calcolo delle soluzioni col metodo risolutivo grafico. Scomposizione di un polinomio di 2 grado in fattori tramite le sue radici. La parabola e la circonferenza nel piano cartesiano. Elementi di Analisi Matematica. Introduzione e definizioni generali: Definizione di funzione. Esempi di applicazioni numeriche e non numeriche. Rappresentazione grafica insiemistica delle funzioni. Concetto di dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Grafico di funzioni di una variabile sul piano cartesiano. Classificazione delle funzioni: algebriche intere, razionali, irrazionali e trascendenti. Studio di funzioni algebriche razionali: Calcolo del dominio di funzioni algebriche razionali (anche per le irrazionali). Studio del segno di una funzione algebrica razionale e rappresentazione sul piano cartesiano. Calcolo delle intersezioni di una funzione algebrica razionale con gli assi cartesiani. Funzioni pari e dispari. Limite di funzione: introduzione al concetto di limite attraverso uno studio numerico approssimato della funzione (x-x 0 ) -1. Limite finito ed infinito di funzione per x che tende ad un valore finito. Limite destro e sinistro. Asintoto verticale di una funzione. Teoremi sulle operazioni coi limiti. Calcolo dei limiti destro e sinistro di una funzione algebrica razionale per x che tende ai valori finiti esclusi dal dominio, utilizzando i teoremi sui limiti e la scomposizione in fattori dei polinomi. Limite finito ed infinito di funzione per x che tende all infinito. Calcolo dei limiti per x che tende all infinito di una funzione algebrica razionale. Asintoto orizzontale ed asintoto obliquo di una funzione algebrica razionale. Cenni alla continuità delle funzioni: definizione di funzione continua in un punto x 0 e in un intervallo. Discontinuità di prima, seconda e terza specie. Elementi di calcolo differenziale: definizione di derivata prima in un punto x 0. Significato geometrico della derivata in un punto. La funzione derivata. Calcolo della derivata per semplici funzioni algebriche intere e razionali fratte. Punti di massimo e minimo relativi. Calcolo dell andamento crescente/decrescente di una funzione e dei massimi e minimi relativi attraverso lo studio del segno della derivata prima. Rappresentazione grafica approssimata degli elementi studiati per semplici funzioni algebriche razionali. Analisi del grafico di una funzione. Ancona, 14/05/2013 L Insegnante Prof. Gabriele Zenobi I Rappresentanti degli Studenti

10 Fisica DOCENTE: Prof. Gabriele Zenobi Testo di Riferimento: L Amaldi Introduzione alla Fisica Ed. Zanichelli Ripasso: La propagazione della luce e leggi dell ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Ottica ondulatoria. Limiti dell approssimazione dell ottica geometrica e teoria ondulatoria della luce. I fenomeni di diffrazione ed interferenza nelle onde e loro manifestazione negli esperimenti con la luce. Relazione fra colore e lunghezza d'onda. I colori degli oggetti. Radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. Elettrostatica. La carica elettrica. Il modello planetario dell atomo e l'esperienza di Rutherford. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione e per polarizzazione. Conduttori e isolanti. Conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali. Concetto di campo elettrico. Rappresentazione attraverso le linee del campo elettrico. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da due cariche puntiformi. Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità elettrica di un condensatore. Corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica. La corrente elettrica continua. Generatori di tensione. Il circuito elettrico: circuiti chiusi ed aperti. Collegamento in serie ed in parallelo. Resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Potenza dissipata per effetto Joule. Resistenza equivalente di circuiti collegati in serie ed in parallelo. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Magnetismo. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Principali similitudini e differenze con il campo elettrico. Legami tra campo magnetico e correnti elettriche: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. Forza che agisce su di un filo percorso da corrente elettrica immerso in un campo magnetico; regola della mano destra. Cenni al principio di funzionamento di un motore elettrico e di un elettromagnete. L induzione magnetica. Flusso di un campo magnetico attraverso un circuito. Legge di Faraday- Neumann sulla forza elettromotrice indotta. Verso della corrente indotta. Cenni al principio di funzionamento di un alternatore. Cenni alle onde elettromagnetiche. Il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Ancona, 14/05/2013 I Rappresentanti degli Studenti L insegnante Prof. Gabriele Zenobi

11 Chimica Docente: Alessandro Lombardo CONTENUTI DISCIPLINARI Composti organici: Il carbonio : Configurazione elettronica. Stato fondamentale e stato eccitato. Ibridazione sp3, sp2, sp degli orbitali. Rappresentazione dei composti organici: tipi di formule (bruta, struttura, razionale), formazione delle catene. Classificazione dei composti organici. Idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani : Formula generale e struttura spaziale. Legame σ. N-alcani; radicali alchilici. Nomenclatura I.U.P.A.C. Radicali alchilici. Isomeria di struttura. Proprietà fisiche e chimiche. Reazione di combustione; reazione di sostituzione radicalica; reazioni di cracking termico e catalitico. Alcheni : Formula generale e struttura spaziale. Formazione del legame π. Nomenclatura. Radicali degli alcheni; isomeria geometrica e di posizione. Proprietà fisiche e chimiche.meccanismo generale della reazione di addizione elettrofila; reazioni con alogeni, acqua, idrogeno. Regola di Markovnikov. Cenni sulla reazione di addizione radicalica. Alchini : Formula generale e struttura spaziale. Studio del legame triplo. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. L'acetilene: preparazione da carburo di calcio e da metano. Dieni Reazioni di addizione con idrogeno ed acqua. Concetto di tautomeria. : Formula generale e nomenclatura. Studio dei dieni cumulati, coniugati, isolati; La risonanza nella molecola dell'1,2 butadiene. Gomme di sintesi e naturali. Idrocarburi cicloalifatici: Cenni su cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini. Idrocarburi aromatici : Petrolio Il benzene: formula generale e struttura molecolare.legame aromatico e formazione dell'ibrido di risonanza.composti aromatici e loro nomenclatura. Posizioni orto, meta, para. Proprietà chimiche. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione. : Cenni sulla sua origine: ipotesi inorganica ed organica. Depurazione e lavorazione del petrolio: distillazione frazionata, cracking, polimerizzazione. Frazioni ottenute: idrocarburi gassosi-gas naturali, benzina, cherosene, oli diesel, residui (bitume, asfalto). Derivati degli idrocarburi Alcoli : Gruppo funzionale e formula generale. Nomenclatura, isomeria di posizione.

12 Fenoli, eteri Aldeidi, chetoni Acidi organici Derivati degli acidi organici Proprietà chimiche e fisiche. Reazione di salificazione. Preparazione degli a. dagli alcheni (reazione di addizione con acqua). Principali alcoli: metilico, etilico. La fermentazione alcolica. Alcoli polivalenti e aromatici. : Formula generale, gruppi funzionali, caratteristiche e proprietà, usi. Reazione di eterificazione. : Formule generali e gruppi funzionali.nomenclatura. Preparazione per ossidazione da alcoli primari e secondari. Principali aldeidi e chetoni: metanale, etanale, propanone. : Caratteristiche del gruppo carbossililico. Proprietà fisiche e chimiche: ibrido di risonanza. Preparazione degli a. per ossidazione delle aldeidi. Principali composti. : Esteri: formula generale. Reazione di esterificazione. Ancona, 15 maggio 2013 Il Docente Alessandro Lombardo I Rappresentanti di Classe

13 Lingua Inglese DOCENTE LIBRI DI TESTO Luana Moriconi Paola Gherardelli Elisa Wiley Harrison IN DESIGN Technical English for Graphic Design Ed. Hoepli CONTENUTI Section 1. Technical English for Graphic Design and Advertising Unità Contenuti 1. TYPE - The basics of type - Diffusion and meaning of some typefaces - Type and illustrations - Terms and verbs related to type 2. COLOUR MATTERS - The theory of colour - Practical applications of colour - Describing images in relation to the use of colour - The names of colours and related terms 3. ADVERTISING - How to persuade an audience - Ways to create visual appeal - Development of an ad - - Terms and verbs related to advertising Section 2: ENJOYING A WORK OF ART 5. A LOOK AT ART HISTORY - Overview of 19 th and 20 th century art movements - A look at two paintings - How to describe an artwork - Tolls and techniques - Terms and verbs related to artworks - Reading, listening, speaking and writing activities 6. DESCRIBING A WORK OF ART - Claude Monet: Impression Sunrise (Impression, Soleil Levant)

14 - Paul Gauguin: The Yellow Christ (Le Christ Jaune) - Georges Seurat: A Sunday Afternoon on the Island of La Grande Jatte (Un Dimanche Après-midi a l Ile de La Grande Jatte) - Henry Matisse: The Dance (La Danse) - Pablo Picasso The Young Ladies of Avignon (Les Demoiselles d Avignon) Ancona, 14 Maggio 2013 La Docente Gli Studenti

15 Storia delle Arti Visive Docente: Prof.ssa Maurizi Cristina TESTI IN USO: G.C. ARGAN, L'arte moderna, L'Ottocento, Sansoni per la scuola, Firenze 2001; G.C. ARGAN, L'arte moderna, Il primo Novecento, Sansoni per la scuola, Firenze PROGRAMMA SVOLTO L'impressionismo caratteristiche generali della corrente artistica Manet: La colazione sull erba, Olympia. Monet: Impressione: levar del sole, Regate ad Argenteuil, Il portale e la torre Saint-Romain (Cattedrale di Rouen), Le ninfee; Renoir: Le Moulin de la Galette, Bagnante seduta che si asciuga un piede, Venus victrix; Degas: La Classe di danza, L'absinthe, Donna che si spugna nella vasca da bagno, La ballerinetta di 14 anni. Il post-impressionismo -neo-impressionismo: caratteristiche generali della corrente artistica. Seurat: Bagno ad Asnières, Una Domenica d'estate alla Grande Jatte, Il circo -Cezanne: La casa dell'impiccato, Natura morta: mele e biscotti, Giocatori di carte, Le grandi bagnanti I, La montagna Sainte-Victoire vista da Louves. -Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La bella Angèle, Ta matete (Il mercato), Te tamari no atua (Natività) -Van Gogh: I mangiatori di patate, I Girasoli, Ritratto del postino Roulin, Strada con cipresso sotto il cielo stellato, Autoritratto Toulouse-Lautrec: La toilette, Al circo Fernando, alcuni esempi di manifesti pubblicitari (Les ambassadeurs: Aristide Bruant, La goulue; Moulin Rouge). -Il Simbolismo: caratteristiche generali della corrente Moreau: L'apparizione; Redon: Nascita di Venere Simbolismo e divisionismo in Italia: Segantini (Le cattive madri); Pellizza da Volpedo (Il quarto stato). Il Modernismo -caratteristiche generali della corrente stilistica; Arts and Crafts di Morris come anticipazione del modernismo; cenni ai preraffaelliti. -architettura e spazio urbano: Horta (Hotel Tassel), Guimard (ingresso della stazione della metropolitana di Parigi), Gaudì (Casa Milà, Sagrada Familia, Parco Güell); Wagner (Stazione della metropolitana sulla Karlsplatz di Vienna, Casa della maiolica); Olbrich (Palazzo della Secessione)

16 -alcuni esempi di arti applicate: Van de Velde (scrivania); la produzione in vetro di Gallé (cenni), l'oreficeria di Lalique (cenni); la produzione grafica di Beardsley (illustrazioni per la Salomè di Wilde). -le Secessioni: Klimt e la Secessione viennese (Ritratto di Sonja Knips, Le tre età della donna; Il bacio) Le avanguardie storiche -L'arte come espressione: Munch (Pubertà, Il grido) -Espressionismo: caratteristiche generali della corrente artistica -espressionismo francese, i Fauves: Matisse (Lusso, calma e voluttà; Gioia di vivere; La danza); Derain (Donna in camicia) -espressionismo tedesco, il gruppo Die Brücke (Il ponte): Kirchner (Marcella, Cinque donne per la strada; Autoritratto da soldato; xilografia: Donne in PotsdamerPlatz) -cubismo: caratteristiche generali della corrente artistica Picasso e le sue diverse fasi: periodo blu (Poveri in riva al mare), periodo rosa (I saltimbanchi), protocubismo (Les Demoiselles d Avignon); cubismo (Fabbrica a Horta de Ebro), cubismo analitico (Ritratto di Ambroise Vollard), cubismo sintetico (Natura morta con sedia impagliata), Guernica. -Futurismo: caratteristiche generali della corrente artistica Boccioni: La città che sale; Gli stati d animo II: Gli addii; Forme uniche della continuità nello spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Automobile in corsa. Russolo: Dinamismo di un automobile. Ancona 10/05/2013 Gli alunni L insegnante (Prof.ssa Cristina Maurizi)

17 Geometria descrittiva Oggetto: Programma preventivo Insegnante: Fausto Baiocco OBIETTIVI DISCIPLINARI L insegnamento ha lo scopo di approfondire gli usi dell omologia e delle relative applicazioni nel metodo di Monge. Lo studente medio è in grado di padroneggiare i metodi di rappresentazione in maniera critica per l impostazione grafica di un corpo di media complessità. A CONTENUTO DEL PROGRAMMA SVOLTO.1. Richiami sui vari casi di omologia e generazione spaziale delle geometrie: centro di proiezione proprio e improprio, proiezione e sezione..2. Generazione proiettiva delle geometrie: esempi ed esercizi grafici sull uguaglianza-traslazione, la similitudine-omotetia, l affinità, la proiettività..3. Metodo delle proiezioni ortogonali (n.b. le proiezioni centrali, l omologia e le coniche sono state svolte nel 4 anno, in continuità con il programma del 3 ) Elementi di riferimento e rappresentazione degli enti geometrici fondamentali Condizioni di appartenenza, parallelismo e perpendicolarità Ribaltamento del piano e problemi metrici di misura e di costruzione di figure piane Cambiamento del secondo piano di proiezione. METODOLOGIE DIDATTICHE E DI VALUTAZIONE La lezione frontale è stata seguita da esercizi grafici da svolgere in classe e a casa. La lezione teorica ha fatto uso del testo adottato, inteso come costante sussidio di accompagnamento alla formazione, oltre che delle lezioni ed esercitazioni inserite nel sito web curato dall insegnante. La valutazione bimestrale è stata in parte orale e in parte grafica, anche appoggiandosi a disegni realizzati dall allievo alla lavagna o a casa. Ancona, Gli allievi L insegnante

18 Tecnologia DOCENTE: Prof.ssa MARINELLA MOSCA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LUCE E COLORE La radiazione elettromagnetica: rappresentazione; teoria ondulatoria (lunghezza d onda, frequenza, periodo, velocità di propagazione); teoria corpuscolare (quanti o fotoni); spettro elettromagnetico. Diffusione e riflessione della luce. Anatomia e fisiologia dell occhio. Teoria dei colori, la visione dei colori e colorimetria. L ILLUMINOTECNICA Principi generali Grandezze fotometriche: flusso luminoso, intensità luminosa, luminanza e illuminamento. Regole generali di illuminotecnica. Temperatura di colore, indice di resa dei colori e calcolo dell indice di resa cromatica di una sorgente luminosa. Le lampade Parametri caratteristici, tecnologia e funzionamento delle lampade. Classificazione delle lampade: ad incandescenza, ad incandescenza con alogeni, a scarica, a scarica ad alogenuri metallici, fluorescenti, a vapori di alogenuri, a vapori di sodio, a vapori di mercurio, a scarica allo xeno, led. Semiconduttori, drogaggio, semiconduttori di tipo n e di tipo p, giunzione p-n. Gli illuminatori Il corpo o involucro. Proiettore o spot e diffusore o scoop. Il supporto: impugnatura; pinza; cavalletto o supporto da pavimento; griglia di sospensione a tubi, a binari e tubi mobili, a rotaia; l asta telescopica, il pantografo, l argano. Gli accessori: diaframmi, filtri colore e filtri diffusori, alette di otturazione, bandiera. Gli illuminatori speciali: i pannelli diffusori, i proiettori insegui persona, pannelli riflettenti e proiettori laser. LE TECNICHE DI ILLUMINAZIONE Tecniche di illuminazione: luce base, luce chiave o medellante, luce correttiva o di riempimento, luce di spalle, luci addizionali, luce d effetto. Illuminazione in alcune situazioni: persona ferma, persona in movimento, due persone ferme, gruppo di persone ferme e in movimento. ANCONA, 14 / 05 / 2013 GLI ALUNNI L INSEGNANTE

19 Disegno dal Vero INSEGNANTE PAOLA MIECCHI Produzione elaborati con la tecnica grafica della penna a sfera, a tratto, con lo scarabocchio, con sfumature. L acquerello, la tempera, altre tecniche su superfici nuove, su tela, tavola, cartoncino, etc. Progetto di una mascotte da realizzare con materiali riciclati e non. Conoscenza ed uso di un materiale nuovo: il polistirolo, la cartapesta. Sperimentazione della deformazione di immagini con la fotocopiatrice. Riproduzione della deformazione con tecniche grafico-pittoriche. Brainstorming per la partecipazione al concorso indetto da Arte-Insieme sull argomento ideato dall artista Pistoletto del Terzo Paradiso. Partecipazione con opere personali al concorso, uso di materiali di recupero per realizzare sculture tattili e installazioni. In precedenza, esperienza di decorazione sulla ceramica, maiolica. Rielaborazione di un autore moderno a scelta. Progetto di un murales per la decorazione di un muro scolastico. Ricerca e studio per la tesina di fine anno, progetto della copertina. Ancona, 8 maggio 2013 L insegnante Paola Miecchi

20 Educazione visiva INSEGNANTE PAOLA MIECCHI Prova di ingresso: lettura di un opera d arte moderna. Si richiede l uso del linguaggio specifico della sezione di appartenenza. Nuovo tema: la rappresentazione dello spazio, riflessioni sulle esperienze maturate in Geometrico e disegno dal vero nello spostamento del punto di vista che determina l orizzonte. Si continua con lo spazio obliquo, frontale, topologico e prospettico. La funzione simbolica dello spazio: lo spazio contratto-dilatato, semplice-complesso, realisticofantastico, infine l ingresso della quarta dimensione: il tempo, riferimenti artistici al Cubismo, Futurismo, Fontana. Come proseguo, ripasso del tema trattato lo scorso anno sul movimento, la percezione con i suoi indizi, la rappresentazione, la lettura nelle opere del Futurismo. Collegamento artistico all arte moderna dell Optical Art, con Vasalery: studio dell arlecchino, lavoro sul mimetismo, rapporto figura-sfondo con la definizione di una figura in bianco e nero. Prima simulazione della terza prova d esame, seconda simulazione. Ripasso e interrogazioni, ricerca di argomenti da inserire nella tesina. Ancona, 8 maggio 2013 L insegnante Paola Miecchi

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 96 PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 1 Sezione E - Catalogo dell Offerta Formativa E.1 ELENCO RIASSUNTIVO DEI

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2014.2015 Arte della Tipografia e della Grafica Pubblicitaria_D613 Classe 5D Prof.ssa Moira Piemonte 1. Obiettivi. Obiettivi disciplinari. Acquisire le competenze/conoscenze

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Laboratorio Multimediale Prof. Natalia Mazzoleni Prof. Daniela Giussani A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE .PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE PROGETTO ALLA SCOPERTA DEL DNA DESTINATARI: gli alunni di classe terza A DOCENTI RESPONSABILI: prof. Buratti Chiara OBIETTIVI DIDATTCI - Ripercorrere le tappe della scoperta

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA 1 Competenze chiave AREA DI INDIRIZZO Quinto anno Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Discipline IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVO LEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE I1 Conoscere la storia della produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO

SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO SCHEDA PROGETTO N. 1 SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO FINALITA : Realizzare, con il supporto delle competenze professionali di un esperto esterno, uno sportello di counseling ed attività

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli