Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015"

Transcript

1 Teoria dei numeri 2 Alberto Saracco Università di Parma alberto.saracco@unipr.it Udine, 18 ottobre 2015 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

2 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

3 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Sia n la somma dei numeri da x a x + 4, da y a y + 5 e da z a z + 6. Allora Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

4 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Sia n la somma dei numeri da x a x + 4, da y a y + 5 e da z a z + 6. Allora n = 5 2x = 6 2y = 7 2x Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

5 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Sia n la somma dei numeri da x a x + 4, da y a y + 5 e da z a z + 6. Allora n = 5 2x = 6 2y = 7 2x n = 5 (x + 2) = 3 (2y + 5) = 7 (x + 3) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

6 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Sia n la somma dei numeri da x a x + 4, da y a y + 5 e da z a z + 6. Allora n = 5 2x = 6 2y = 7 2x n = 5 (x + 2) = 3 (2y + 5) = 7 (x + 3) Quindi n è multiplo di 3, 5, 7 ma non di 2: = 105, quindi n = 315. In effetti: Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

7 Esercizio Es. 12 gara distrettuale Sia n il più piccolo intero positivo maggiore di 200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi che di 7 interi consecutivi. Quanto vale n? Sia n la somma dei numeri da x a x + 4, da y a y + 5 e da z a z + 6. Allora n = 5 2x = 6 2y = 7 2x n = 5 (x + 2) = 3 (2y + 5) = 7 (x + 3) Quindi n è multiplo di 3, 5, 7 ma non di 2: = 105, quindi n = 315. In effetti: n = = n = Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

8 Divisione euclidea - fattorizzazione Divisione euclidea Dati a, b Z tali che a 0, allora esistono (unici) due interi q, r con 0 r < a tali che b = aq + r r si dice resto. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

9 Divisione euclidea - fattorizzazione Divisione euclidea Dati a, b Z tali che a 0, allora esistono (unici) due interi q, r con 0 r < a tali che b = aq + r r si dice resto. Se r = 0 si dice che a è un divisore di b: a b. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

10 Divisione euclidea - fattorizzazione Divisione euclidea Dati a, b Z tali che a 0, allora esistono (unici) due interi q, r con 0 r < a tali che b = aq + r r si dice resto. Se r = 0 si dice che a è un divisore di b: a b. Numeri primi Un numero p N si dice primo se ha esattamente due divisori positivi (1 e p). Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

11 Divisione euclidea - fattorizzazione Divisione euclidea Dati a, b Z tali che a 0, allora esistono (unici) due interi q, r con 0 r < a tali che b = aq + r r si dice resto. Se r = 0 si dice che a è un divisore di b: a b. Numeri primi Un numero p N si dice primo se ha esattamente due divisori positivi (1 e p).n.b. 1 ha un solo divisore positivo, non è primo! Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

12 Divisione euclidea - fattorizzazione Divisione euclidea Dati a, b Z tali che a 0, allora esistono (unici) due interi q, r con 0 r < a tali che b = aq + r r si dice resto. Se r = 0 si dice che a è un divisore di b: a b. Numeri primi Un numero p N si dice primo se ha esattamente due divisori positivi (1 e p).n.b. 1 ha un solo divisore positivo, non è primo! Fattorizzazione in numeri primi Ogni n N, n > 1 si scrive in maniera unica (a meno dell ordine) come n = k i=1 p α i i Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

13 MCD - mcm Massimo Comun Divisore Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice massimo comun divisore di a 1,..., a n il più grande intero positivo che divide tutti gli a i : MCD(a 1,..., a n ) Per due numeri a 1, a 2 si indica anche con (a 1, a 2 ). Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

14 MCD - mcm Massimo Comun Divisore Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice massimo comun divisore di a 1,..., a n il più grande intero positivo che divide tutti gli a i : MCD(a 1,..., a n ) Per due numeri a 1, a 2 si indica anche con (a 1, a 2 ). La fattorizzazione del MCD contiene tutti e soli i primi presenti nella fattorizzazione di tutti gli a i, elevati all esponente minimo. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

15 MCD - mcm Massimo Comun Divisore Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice massimo comun divisore di a 1,..., a n il più grande intero positivo che divide tutti gli a i : MCD(a 1,..., a n ) Per due numeri a 1, a 2 si indica anche con (a 1, a 2 ). La fattorizzazione del MCD contiene tutti e soli i primi presenti nella fattorizzazione di tutti gli a i, elevati all esponente minimo. Se (a, b) = 1, a e b si dicono coprimi. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

16 MCD - mcm Massimo Comun Divisore Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice massimo comun divisore di a 1,..., a n il più grande intero positivo che divide tutti gli a i : MCD(a 1,..., a n ) Per due numeri a 1, a 2 si indica anche con (a 1, a 2 ). La fattorizzazione del MCD contiene tutti e soli i primi presenti nella fattorizzazione di tutti gli a i, elevati all esponente minimo. Se (a, b) = 1, a e b si dicono coprimi. minimo comune multiplo Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice minimo comune multiplo di a 1,..., a n il più piccolo intero positivo che è diviso da tutti gli a i : mcm(a 1,..., a n ) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

17 MCD - mcm Massimo Comun Divisore Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice massimo comun divisore di a 1,..., a n il più grande intero positivo che divide tutti gli a i : MCD(a 1,..., a n ) Per due numeri a 1, a 2 si indica anche con (a 1, a 2 ). La fattorizzazione del MCD contiene tutti e soli i primi presenti nella fattorizzazione di tutti gli a i, elevati all esponente minimo. Se (a, b) = 1, a e b si dicono coprimi. minimo comune multiplo Dati n interi positivi a 1,..., a n si dice minimo comune multiplo di a 1,..., a n il più piccolo intero positivo che è diviso da tutti gli a i : mcm(a 1,..., a n ) La fattorizzazione del mcm contiene tutti e soli i primi presenti nella fattorizzazione di almeno un a i, elevati all esponente massimo. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

18 Esercizio Es.8 gara distrettuale 1999 Sia M il minimo comune multiplo di tutti gli interi fra 1 e 100. Quale dei seguenti è un divisore di M? (A) 1990 (B) 2000 (C) 2002 (D) 2004 (E) 2020 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

19 Esercizio Es.8 gara distrettuale 1999 Sia M il minimo comune multiplo di tutti gli interi fra 1 e 100. Quale dei seguenti è un divisore di M? (A) 1990 (B) 2000 (C) 2002 (D) 2004 (E) 2020 Bisogna sfruttare la fattorizzazione in numeri primi! Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

20 Esercizio Es.8 gara distrettuale 1999 Sia M il minimo comune multiplo di tutti gli interi fra 1 e 100. Quale dei seguenti è un divisore di M? (A) 1990 (B) 2000 (C) 2002 (D) 2004 (E) 2020 Bisogna sfruttare la fattorizzazione in numeri primi! 1990 = = = = = = Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

21 Esercizio Es.8 gara distrettuale 1999 Sia M il minimo comune multiplo di tutti gli interi fra 1 e 100. Quale dei seguenti è un divisore di M? (A) 1990 (B) 2000 (C) 2002 (D) 2004 (E) 2020 Bisogna sfruttare la fattorizzazione in numeri primi! E = = = = = = Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

22 Teorema di Bezout Siano a, b Z e d = (a, b). Allora esistono due interi m, n tali che ma + nb = d Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

23 Teorema di Bezout Siano a, b Z e d = (a, b). Allora esistono due interi m, n tali che ma + nb = d Come si calcolano m, n? Con l algoritmo delle divisioni euclidee iterate. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

24 Congruenze Sia m > 1 intero. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

25 Congruenze Sia m > 1 intero. Definizione Se a, b Z si dice che a b (m) (a è congruo a b modulo m) se e solo se a = b + km per un qualche k Z, ovvero se e solo se a e b, divisi per m danno lo stesso resto r (0 r < m). r si dice rappresentante privilegiato della classe di congruenza di a (o di b) modulo m. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

26 Congruenze Sia m > 1 intero. Definizione Se a, b Z si dice che a b (m) (a è congruo a b modulo m) se e solo se a = b + km per un qualche k Z, ovvero se e solo se a e b, divisi per m danno lo stesso resto r (0 r < m). r si dice rappresentante privilegiato della classe di congruenza di a (o di b) modulo m. Comportamento rispetto a somma e prodotto. Se a 1 a 2 e b 1 b 2 allora a 1 b 1 a 2 b 2 dove l operazione può essere la somma, la differenza o il prodotto. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

27 Esercizio Es.8 - gara distrettuale 2004 Determinare il minimo numero n tale che, comunque scelti a 1,..., a n N, ne esistono due distinti tali che la loro somma o la loro differenza è multipla di 10. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

28 Esercizio Es.8 - gara distrettuale 2004 Determinare il minimo numero n tale che, comunque scelti a 1,..., a n N, ne esistono due distinti tali che la loro somma o la loro differenza è multipla di 10. Osserviamo innanzitutto che se due numeri sono congrui modulo 10, la loro differenza è multipla di 10. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

29 Esercizio Es.8 - gara distrettuale 2004 Determinare il minimo numero n tale che, comunque scelti a 1,..., a n N, ne esistono due distinti tali che la loro somma o la loro differenza è multipla di 10. Osserviamo innanzitutto che se due numeri sono congrui modulo 10, la loro differenza è multipla di 10. Inoltre se a 10 b(10) allora la loro somma è multipla di 10. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

30 Esercizio Es.8 - gara distrettuale 2004 Determinare il minimo numero n tale che, comunque scelti a 1,..., a n N, ne esistono due distinti tali che la loro somma o la loro differenza è multipla di 10. Osserviamo innanzitutto che se due numeri sono congrui modulo 10, la loro differenza è multipla di 10. Inoltre se a 10 b(10) allora la loro somma è multipla di 10. L insieme 0, 1, 2, 3, 4, 5 non ha tale proprietà. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

31 Esercizio Es.8 - gara distrettuale 2004 Determinare il minimo numero n tale che, comunque scelti a 1,..., a n N, ne esistono due distinti tali che la loro somma o la loro differenza è multipla di 10. Osserviamo innanzitutto che se due numeri sono congrui modulo 10, la loro differenza è multipla di 10. Inoltre se a 10 b(10) allora la loro somma è multipla di 10. L insieme 0, 1, 2, 3, 4, 5 non ha tale proprietà. Ogni insieme con almeno sette elementi ricade in uno dei primi due casi: o ci sono due numeri congrui modulo 10 o mancano al più tre classi di resto, quindi c è almeno una coppia tra (1, 9), (2, 8), (3, 7), 4, 6). Quindi n = 7 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

32 Congruenze Divisione La divisione tra classi di resto non è ben definita: 14 2(4) e 5 1(4) ma 14 2 = = 2 1 (4) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

33 Congruenze Divisione La divisione tra classi di resto non è ben definita: 14 2(4) e 5 1(4) ma Inverso 14 2 = = 2 1 (4) b si dice inverso di a modulo m se ab 1 (m). a è invertibile modulo m se e solo se (a, m) = 1. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

34 Congruenze Divisione La divisione tra classi di resto non è ben definita: 14 2(4) e 5 1(4) ma Inverso 14 2 = = 2 1 (4) b si dice inverso di a modulo m se ab 1 (m). a è invertibile modulo m se e solo se (a, m) = 1. Infatti il teorema di Bezout ci dice che (a, m) = 1 se e solo se h, k Z tali che ah + km = 1 ovvero se e solo se h è l inverso di a modulo m. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

35 Criteri di congruenza In questa pagina n N è scritto in base n è congruo modulo 2 alla sua ultima cifra. 3 n è congruo modulo 3 alla somma delle sue cifre. 4 n è congruo modulo 4 al naturale costituito dalle sue ultime 2 cifre. 5 n è congruo modulo 5 alla sua ultima cifra. 9 n è congruo modulo 9 alla somma delle sue cifre. 10 n è congruo modulo 5 alla sua ultima cifra. 11 n è congruo modulo 11 alla somma a segni alterni delle sue cifre, usando il segno positivo per la cifra delle unità. 2 k n è congruo modulo 2 k al naturale costituito dalle sue ultime k cifre. 5 k n è congruo modulo 5 k al naturale costituito dalle sue ultime k cifre. 10 k n è congruo modulo 10 k al naturale costituito dalle sue ultime k cifre. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

36 Esercizio Differenze di numeri Sia A n l insieme dei numeri di 3n cifre costituito dai numeri che hanno n cifre 0, n cifre 4, n cifre 8. Ad esempio: A 1 = {048, 084, 408, 480, 804, 840} e sia B n l insieme costituito da tutte le possibili differenze tra due numeri in A n. Trova il massimo comun divisore degli elementi di B 10 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

37 Esercizio Differenze di numeri Sia A n l insieme dei numeri di 3n cifre costituito dai numeri che hanno n cifre 0, n cifre 4, n cifre 8. Ad esempio: A 1 = {048, 084, 408, 480, 804, 840} e sia B n l insieme costituito da tutte le possibili differenze tra due numeri in A n. Trova il massimo comun divisore degli elementi di B 10 Notiamo che tutti gli elementi di A n sono multipli di 4, e che due elementi di A n hanno le stesse cifre, quindi sono nella stessa classe di resto modulo 9. Pertanto tutti gli elementi di B n sono multipli di 36. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

38 Esercizio Differenze di numeri Sia A n l insieme dei numeri di 3n cifre costituito dai numeri che hanno n cifre 0, n cifre 4, n cifre 8. Ad esempio: A 1 = {048, 084, 408, 480, 804, 840} e sia B n l insieme costituito da tutte le possibili differenze tra due numeri in A n. Trova il massimo comun divisore degli elementi di B 10 Notiamo che tutti gli elementi di A n sono multipli di 4, e che due elementi di A n hanno le stesse cifre, quindi sono nella stessa classe di resto modulo 9. Pertanto tutti gli elementi di B n sono multipli di 36. Notiamo che per ogni n, 36 = xxxxxxx40 xxxxxxx04 B n, pertanto il massimo comun divisore cercato è 36. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

39 Esercizio Differenze di numeri Sia A n l insieme dei numeri di 3n cifre costituito dai numeri che hanno n cifre 1, n cifre 5, n cifre 9. Ad esempio: A 1 = {159, 195, 519, 591, 915, 951} e sia B n l insieme costituito da tutte le possibili differenze tra due numeri in A n. Trova il massimo comun divisore degli elementi di B 10 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

40 Esercizio Differenze di numeri Sia A n l insieme dei numeri di 3n cifre costituito dai numeri che hanno n cifre 1, n cifre 5, n cifre 9. Ad esempio: A 1 = {159, 195, 519, 591, 915, 951} e sia B n l insieme costituito da tutte le possibili differenze tra due numeri in A n. Trova il massimo comun divisore degli elementi di B 10 Notiamo che tutti gli elementi di A n sono congrui alle loro ultime due cifre modulo 4, ovvero a uno fra 15, 19, 51, 59, 91, 95 e che questi sono tutti nella stessa classe di resto modulo 4: k A n k 3 (9) e che due elementi di A n hanno le stesse cifre, quindi sono nella stessa classe di resto modulo 9. Pertanto tutti gli elementi di B n sono multipli di 36. Come prima concludiamo che il massimo comun divisore cercato è 36. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

41 Teorema Cinese del resto Sistema di congruenze Siano m 1,..., m k N maggiori di 1 e a 1,..., a k Z. Risolvere il sistema di congruenze x a 1 (m 1 )... x a k (m k ) significa trovare degli interi x che verificano contemporaneamente tutte le congruenze. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

42 Teorema Cinese del resto Sistema di congruenze Siano m 1,..., m k N maggiori di 1 e a 1,..., a k Z. Risolvere il sistema di congruenze x a 1 (m 1 )... x a k (m k ) significa trovare degli interi x che verificano contemporaneamente tutte le congruenze. Osservazioni 1 Un tale sistema può non aver soluzioni: le condizioni x 0 (2) e x 3 (4) sono incompatibili, dato che x non può essere simulaneamente pari e dispari. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

43 Teorema Cinese del resto Sistema di congruenze Siano m 1,..., m k N maggiori di 1 e a 1,..., a k Z. Risolvere il sistema di congruenze x a 1 (m 1 )... x a k (m k ) significa trovare degli interi x che verificano contemporaneamente tutte le congruenze. Osservazioni 1 Un tale sistema può non aver soluzioni: le condizioni x 0 (2) e x 3 (4) sono incompatibili, dato che x non può essere simulaneamente pari e dispari. 2 Se x è una soluzione, è una soluzione modulo m 1 m k ; Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

44 Teorema Cinese del resto Sistema di congruenze Siano m 1,..., m k N maggiori di 1 e a 1,..., a k Z. Risolvere il sistema di congruenze x a 1 (m 1 )... x a k (m k ) significa trovare degli interi x che verificano contemporaneamente tutte le congruenze. Osservazioni 1 Un tale sistema può non aver soluzioni: le condizioni x 0 (2) e x 3 (4) sono incompatibili, dato che x non può essere simulaneamente pari e dispari. 2 Se x è una soluzione, è una soluzione modulo m 1 m k ; 3... anzi: modulo mcm(m 1,..., m k ) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

45 Teorema Cinese del resto Teorema Cinese del resto Se m 1,..., m k sono a due a due coprimi, allora il sistema ammette un unica soluzione modulo m 1 m k qualunque siano a 1,..., a k. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

46 Teorema Cinese del resto Teorema Cinese del resto Se m 1,..., m k sono a due a due coprimi, allora il sistema ammette un unica soluzione modulo m 1 m k qualunque siano a 1,..., a k. E come la trovo? Per i = 1,..., k sia b i = j i m j e c i l inverso di b i modulo m i. Allora una soluzione è x = k a i b i c i i=1 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

47 Teorema Cinese del resto Teorema Cinese del resto Se m 1,..., m k sono a due a due coprimi, allora il sistema ammette un unica soluzione modulo m 1 m k qualunque siano a 1,..., a k. E come la trovo? Per i = 1,..., k sia b i = j i m j e c i l inverso di b i modulo m i. Allora una soluzione è x = k a i b i c i i=1... ovviamente a volte le cose sono più semplici... Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

48 Esercizio Le uova Andando al mercato il contadino dispone le sue uova in fila per 7, ma vede che nell ultima fila ne dispone solo 6, poi le dispone in fila per 6 e nell ultima fila gliene avanzano 5, infine in fila per 5 e nell ultima fila gliene avanzano 4. Sapendo che erano meno di 400, quante uova aveva? Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

49 Esercizio Le uova Andando al mercato il contadino dispone le sue uova in fila per 7, ma vede che nell ultima fila ne dispone solo 6, poi le dispone in fila per 6 e nell ultima fila gliene avanzano 5, infine in fila per 5 e nell ultima fila gliene avanzano 4. Sapendo che erano meno di 400, quante uova aveva? Il problema consiste nel trovare 0 < x < 400 che risolva il seguente sistema: x 6 (7) x 5 (6) x 4 (5) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

50 Esercizio Le uova Andando al mercato il contadino dispone le sue uova in fila per 7, ma vede che nell ultima fila ne dispone solo 6, poi le dispone in fila per 6 e nell ultima fila gliene avanzano 5, infine in fila per 5 e nell ultima fila gliene avanzano 4. Sapendo che erano meno di 400, quante uova aveva? Il problema consiste nel trovare 0 < x < 400 che risolva il seguente sistema: x 6 (7) x 5 (6) x 4 (5) Poiché 5, 6, 7 sono a due a due coprimi, il sistema ammette una e una sola soluzione modulo = 210. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

51 Modificando il sistema in x 6 1 (7) x 5 1 (6) x 4 1 (5) Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

52 Modificando il sistema in x 6 1 (7) x 5 1 (6) x 4 1 (5) ci accorgiamo che x = 1 risolve il sistema, così come 209, Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

53 Modificando il sistema in x 6 1 (7) x 5 1 (6) x 4 1 (5) ci accorgiamo che x = 1 risolve il sistema, così come 209, Con il vincolo dato, 209 è l unica soluzione possibile. Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre / 16

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare 29 novembre 2013 0.1 Equazioni di II grado Le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 con b 2 4ac 0 sono Tra le soluzioni valgono le relazioni x 1,2 =

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro PLS - CAM Padova, 31 ottobre 2014 1 Fattorizzazione unica e Divisione intera Teorema 1.1 (FATTORIZZAZIONE UNICA). Ogni m Z, m 0, 1, 1, si scrive in modo

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Preparazione Olimpiadi della Matematica

Preparazione Olimpiadi della Matematica Preparazione Olimpiadi della Matematica Marco Vita Liceo Scientifico G. Galilei Ancona 18 novembre 2015 ( Liceo Scientifico G. Galilei Ancona) Preparazione Olimpiadi della Matematica 18 novembre 2015 1

Dettagli

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Liceo Scientifico Gullace PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Aritmetica 014-15 1 Lezione 1 DIVISIBILITÀ, PRIMI E FATTORIZZAZIONE Definizioni DIVISIBILITÀ': dati due interi a e b, diciamo

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. Progetto Giochi matematici. Mail:

TEORIA DEI NUMERI. Progetto Giochi matematici. Mail: TEORIA DEI NUMERI Progetto Giochi matematici Referente: prof. Antonio Fanelli Mail: fanelli.xy@gmail.com TEORIA DEI NUMERI Parte della Matematica che studia i numeri naturali ed interi e le relative proprietà.

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA Parte I. Crittografia a chiave simmetrica dall antichità all era del computer Parte II. Note della Teoria dei Numeri concetti ed algoritmi a supporto della Crittografia Parte

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali Esercizi di Algebra 25 marzo 2010 1. Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali X 2 mod 5 X 3 mod 7 X 7 mod 9, che sia prossima a 1000. Dalla prima equazione abbiamo

Dettagli

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO CONSIDERIAMO LA DIVISIONE 15 : 5 SICCOME IL RESTO E ZERO DICIAMO: 15 E DIVISIBILE PER (cioè lo possiamo dividere per ) E DIVISORE DI 15 (cioe divide 15) MA PROPRIO PER

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazione dell Algoritmo di Euclide al calcolo del Massimo Comune Divisore tra due interi Mostriamo un esempio di come l algoritmo di Euclide permetta di calcolare

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. MULTIPLI E DIVISORI Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. Poiché N = 0,1,2,3...7...95,..104.. Zero è multiplo di

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

Sistemi di congruenze lineari

Sistemi di congruenze lineari Sistemi di congruenze lineari Per sistema sistema di congruenze lineari si intende il problema di determinare, se esistono, tutti gli interi che soddisfano contemporaneamente ad un certo numero di assegnate

Dettagli

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006 Esercizi di Algebra 3 aprile 2006 1 Sia n 2 un intero (a) Trovare due interi a b > 0 tali che siano richiesti 5 passi dell algoritmo euclideo per stabilire che MCD(a, b) = n (b) Trovare due interi x n,

Dettagli

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi Aritmetica Indicheremo con N l insieme dei numeri naturali 0, 1, 2,... e con Z l insieme dei numeri interi..., 2, 1, 0, 1, 2,.... Divisibilità e numeri primi Def 1 Dati due numeri interi a, b, diciamo

Dettagli

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri 1.1 Divisibilità Ricordiamo che, dati due numeri interi a, m, esistono unici q ed r interi con 0 r < m, tali che a = mq + r. Chiamiamo r il resto della divisione

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA Attenzione: questi sono alcuni esercizi d esame, sugli argomenti di questa dispensa. Non sono una selezione di quelli

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011 Parte II Incontro del 20 dicembre 2011 12 I quadrati modulo 4 Cerchiamo di determinare i possibili resti nella divisione per 4 del quadrato x 2 di un numero intero x. Se x = 2h è un numero pari allora

Dettagli

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Maria Rita D Orio, Giada Moretti, Daniele Vitacolonna Nota! Useremo per tutti gli esercizi a = 5, b = 9. 1 Esercizi di logica Esercizio

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS)

Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS) Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS) relatore: Damantino Salvatore I.S.I.S. F. Solari (Tolmezzo) - Mathesis sez. di Udine Ordine moltiplicativo di un intero e applicazioni Teoria dei Numeri Conoscenze preliminari

Dettagli

Incontri Olimpici 2013

Incontri Olimpici 2013 Incontri Olimpici 2013 Problemi di Teoria dei Numeri Bologna, 15 ottobre 2013 Appunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di teoria dei numeri

Dettagli

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321 Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. martedí 16 febbraio 2015 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5 Multipli e divisori Def: Si dice multiplo di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. 14 è un multiplo di 7 perché 7 2 = 14. Si dice che 14

Dettagli

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011 Interi e Congruenze Giovanna Carnovale November 3, 2011 1 I numeri interi Nell insieme dei naturali non possiamo sempre calcolare la differenza di due numeri. Infatti b a N se e solo se b a. In termini

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Determinare il più piccolo numero primo p che divide Q(n) = n 2 + n + 23 per qualche n intero. Soluzione: Osserviamo che Q(1) = 25, quindi p può essere 2, 3 oppure

Dettagli

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. I MONOMI Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. +2x 3 y 7 z 4 4 5 a4 bc 3 coefficiente parte letterale Attenzione gli esponenti delle

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

Aritmetica sui numeri interi

Aritmetica sui numeri interi CHAPTER 1 Aritmetica sui numeri interi L insieme dei numeri naturali N è certamente l insieme numerico più familiare. Non consideriamo lo zero 0 come elemento dell insieme N; non è stata infatti naturale

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b, ESERCIZI SU CAMPO DEI QUOZIENTI, UFD, PID, DOMINI EUCLIDEI ESERCIZIO 1 Sia R un dominio integrale con campo dei quozienti Q(R). Dimostrare che se T è un dominio tale che R T Q(R), allora Q(R) è isomorfo

Dettagli

Dal messaggio a sequenze di numeri

Dal messaggio a sequenze di numeri Dal messaggio a sequenze di numeri Le classi resto modulo n := Z n Due numeri interi a, b, si dicono congrui modulo n (con n intero >1) se divisi per n hanno lo stesso resto: a=bmodn a= kn+b a-b = kn con

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Sia k un numero pari. È possibile scrivere 1 come la somma dei reciproci di k interi dispari? Soluzione: Siano n 1,..., n k interi dispari tali che 1 = 1 n 1 +

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 ALGEBRA 1 2008/2009 Prof. Fabio Gavarini Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 Svolgimento completo N.B.: lo svolgimento qui presentato è molto lungo... Questo non vuol dire che lo

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011 Parte I Incontro del 6 dicembre 20 3 Notazioni Si suppone che il lettore sia familiare con le notazioni insiemistiche, in particolare con quelle che riguardano gli insiemi numerici: N = { 0,, 2, 3, } (numeri

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI MAPPA MULTIPLI E DIVISORI 1 MULTIPLI E DIVISORI divisibilità definizione di multiplo criteri di divisibilità definizione di divisore numeri primi e numeri composti scomposizione in fattori primi calcolo

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 20 febbraio

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac. 0. Numeri interi. Sia Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...} l insieme dei numeri interi e sia N = {1, 2, 3,...} il sottoinsieme dei numeri interi positivi. Sappiamo bene come addizionare, sottrarre e moltiplicare

Dettagli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se ( a, b Z) (p ab = (p a p b). Teorema 1. Sia p Z, p ±1. Allora p è primo se e solo se ( a, b Z)

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

c) ogni numero ha infiniti multipli

c) ogni numero ha infiniti multipli Multipli e divisori Def: Si dice MULTIPLO di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. Es: è un multiplo di perché. Osservazioni: Es: b) ogni

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.6 ESERCIZIOC1. Stabilire se l equazione 88x+34y=10 ha soluzioni intere e, se sì, determinarle.

ESERCITAZIONE N.6 ESERCIZIOC1. Stabilire se l equazione 88x+34y=10 ha soluzioni intere e, se sì, determinarle. ESERCIZIOC1. ESERCITAZIONE N.6 13 novembre 2007 Esercizio conclusivo sulle soluzioni delle eq.ni diofantee lineari Stabilire se l equazione 88x+34y=10 ha soluzioni intere e, se sì, determinarle. 1. M.C.D.(88,34)=2,

Dettagli

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5]

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5] Congruenze Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5] (basta fare una congruenza modulo 10) Trovare la cifra dell unità e la cifra delle decine dei seguenti

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Congruenze. Classi resto

Congruenze. Classi resto Congruenze. Classi resto Congruenze modulo un intero DEFINIZIONE Siano a e b due numeri interi relativi; fissato un intero m si dice che a è congruo a b modulo m se la differenza a b è multipla di m, e

Dettagli

Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout

Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout Algoritmo euclideo. Richiamo. Ricordiamo che dati due numeri interi relativi a, b il massimo comun divisore di entrambi,

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,... CAPITOLO 1 I numeri naturali I numeri naturali sono quelli che usiamo per contare: 0, 1,, 3,... e dei quali conosciamo alcune proprietà. Ad esempio sappiamo sommare e moltiplicare due numeri naturali;

Dettagli

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? 1 Congruenze 1. Esistono numeri della forma 200620062006...2006, ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? No, in quanto tutti questi numeri sono congrui

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c)

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c) I numeri interi Teorema 1. (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0. Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b. Si 1 dice che q è il quoziente ed r il resto della divisione di a

Dettagli

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea 1. Massimo comun divisore tra due interi; soluzione di alcune equazioni diofantee Definizione Siano a, b Z non entrambi nulli; si dice che d Z è un Massimo Comun Divisore tra a e b se sono verificate le

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro PLS - CAM Padova, 7 novembre 2014 1 Aritmetica modulare Sia n un intero positivo fissato. Denotiamo con Z n = {0, 1, 2,..., n 1} l insieme delle classi resto

Dettagli

TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri - A.A. 2006/2007 Esame: Appello C - Gennaio 2008 MATRICOLA/IDENTIFICATIVO PERSONALE:... COGNOME:... NOME:...

TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri - A.A. 2006/2007 Esame: Appello C - Gennaio 2008 MATRICOLA/IDENTIFICATIVO PERSONALE:... COGNOME:... NOME:... TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri - A.A. 2006/2007 Esame: Appello C - Gennaio 2008 MATRICOLA/IDENTIFICATIVO PERSONALE:............... COGNOME:........................... NOME:.....................

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli