Vittorio Lucca. presentazione di CORRADO DI PIETRO. Edizioni GALLERIA ROMA SIRACUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Lucca. presentazione di CORRADO DI PIETRO. Edizioni GALLERIA ROMA SIRACUSA"

Transcript

1 L U C C A 1

2

3 Vittorio Lucca presentazione di CORRADO DI PIETRO Edizioni GALLERIA ROMA SIRACUSA

4 Vittorio Lucca l opera pittorica Ex Convento del Ritiro Via Mirabella - Siracusa 2006 Patrocinio Comune di Siracusa Assessorato alla Cultura Provincia Regionale di Siracusa Assessorato alla Cultura Organizzazione Galleria Roma Via Maestranza Siracusa www. galleriaroma.it Direzione artistica Corrado Di Pietro Direzione tecnica Corrado Brancato Realizzazione grafica e stampa Un particolare ringraziamento va al consigliere comunale Pippo Bufardeci

5 Non sono un grande artista, ma un uomo che esercita il mestiere di pittore con grande amore, un uomo che ama ancora la natura che lo circonda, fino alle più piccole cose, che si dispera e si tormenta alla ricerca di se stesso, che ama la luce, il colore, la forma e soprattutto la sua terra Vittorio Lucca

6 2006 Efflorescenza olio su tavola

7 Ogni volta che un evento artistico di qualità si propone all attenzione dei siracusani e dei tanti turisti che frequentano giornalmente la nostra magnifica città, è come se la cultura e la sensibilità di tutto un popolo si inserissero in quel circuito di storia che fa aumentare il grado di civiltà di una nazione. Siracusa non ha dato poco alla cultura e all arte italiane e in questo campo appare ancora in grado di recitare il suo importante ruolo; prova ne è questa grande esposizione delle opere pittoriche del Maestro Vittorio Lucca, siracusano di nascita, di cultura, di sentimenti e di passioni, per via anche dei suoi forti interessi verso la storia e le tradizioni di questa città. Lucca ha nel cuore questa terra: la studia, la esplora, la indaga, la dipinge continuamente, forse ossessivamente, se è vero che quasi tutta la sua produzione trova spunto e ispirazione dai nostri paesaggi, dai nostri colori e dalla nostra luce. Io non voglio entrare in discorsi di critica d arte ma mi preme sottolineare la mia soddisfazione e il mio orgoglio nel proporre all attenzione del pubblico uno dei più rappresentativi pittori siracusani. Noi, come amministrazione comunale, siamo stati ben lieti di dare il nostro patrocinio e il nostro modesto contributo per l allestimento di questa mostra, convinti come siamo che la città non ha bisogno solo di interventi sociali e strutturali ma anche di sostegno e di stimolo alla proposta di idee e di opere dell ingegno, sia per crescere insieme sia per mostrare agli altri di cosa sia ancora capace il genio dei siracusani. Io credo nell arte come veicolo di dialogo e di pace; credo in ogni artista che lavori seriamente e umilmente e che senza tanta enfasi proponga le sue opere per raccontare alla città e alle persone il suo più intimo pensiero. Lucca è uno di questi! A lui giunga pertanto il nostro più vivo ringraziamento. Giambattista Bufardeci Sindaco di Siracusa 7

8 8

9 Corrado Di Pietro 2005 La casetta dell Eurialo Il colore come mezzo ed espressione In principio fu il colore, e il colore era nella luce; anzi il colore era la luce e tutto il creato era colore. Parafrasando l inizio del vangelo di Giovanni ci viene più agevole accostarci alla pittura di Vittorio Lucca; ci è più accessibile l ingresso al mondo cromatico e culturale di questo pittore siciliano che nel colore ha trovato ogni possibile realizzazione formale della natura e dell opera che l uomo svolge su di essa. Tutto è colore per Lucca e la luce stessa, madre e creatrice del colore, non fa altro che togliere i veli che in sua assenza offuscano e coprono le tinte. Provatevi a guardare una campagna o il mare o il cielo: poi chiudete gli occhi e vi resterà l impressione di masse colorate che ondeggiano nella vostra mente oppure di materia impastata con diversi pigmenti cromatici a sostanziare caseggiati rurali, travi in legno, alberi, cespugli, fiori. La vita stessa è nel colore e con la vita anche il lavoro e la fantasia degli uomini. Tutta l esperienza pittorica di Vittorio Lucca, i suoi cinquantanni e più di avventura coloristica, sono da collocarsi nella dimensione del colore; non è un fatto scontato perché non tutti coloro che dipingono conoscono la materia prima del loro operare, così come non tutti coloro che scrivono versi sono poeti. Lucca sa come si muove il colore sulla tela, sul legno, sul vetro o sul rame: lo ha analizzato, scomposto, seguito nei suoi 9

10 fantastici itinerari molecolari, lo ha impastato e confuso, ne ha capito l intensità, la forza, la vibrazione, il tono, ne ha subito il fascino e la magia fino a scoprire nel colore la vita stessa di ogni creatura. Per questo nelle sue tele tutto ha vita e pare che un anima sia dentro i paesaggi, uno spirito della vita che aleggi e s innervi in tutte le cose. La storia della pittura di Lucca è la storia della scoperta continua del colore; i suoi forsennati periodi di attività e le sue lunghe inspiegabili pause (anche di molti anni senza toccare mai il pennello) trovano una possibile spiegazione solo se li consideriamo come dei viaggi nei territori del colore: ci sono i momenti di frenetica avventura e i momenti di riposo. Gioca però su tutto un onirico bisogno di identificazione col colore, così come avveniva in Van Gogh e in molti impressionisti o così come poi ebbe a verificarsi nella drammatica pittura degli espressionisti: due facce della stessa medaglia. Lucca parte da questa ambivalenza, da questa inconscia aporia che, quasi illogicamente, guida il suo pensiero, il suo spirito e la sua mano. Ed ecco passare dai sereni paesaggi dal cromatismo tenue e delicato (i colori degli anni cinquanta sono il giallo velato, il marrone delle ocre e delle terre di Siena, i verdi opachi, gli umbratili grigi, i tenui rossi, i celesti virginei) ai forti e vividi colori degli anni settanta e ottanta dentro una pennellata ampia e densa, fino agli sfavillanti luccichii cromatici degli anni novanta ottenuti con pennellate brevi e accostate come un ricamo. L aporia sta proprio nelle ambigue sorgenti ispiratrici che alimentano la tensione culturale di Lucca, prima ancora dell atto pittorico e prima ancora della scelta coloristica; perché questa pittura nasce dentro l artista, innanzitutto, come istanza culturale Il Porto piccolo

11 La lezione sociale e morale 2005 La palma nana 2005 Ciminiere a Melilli Molti di questi quadri non sono altro che una denuncia della violenza che l uomo esercita sulla natura (vedi la serie dei paesaggi in cui compaiono pipistrelli, topi, mostri di fantasia che girano dentro una giungla di rami scheletrici e di gigantesche foglie). Lucca ci riporta la visione di un mondo primordiale ricco di sensazioni fanciullesche, di immaginazione e di magia e anche di incubi popolati da uccelli neri e da draghi contro i quali ognuno di noi ha combattuto le prime battaglie. I suoi paesaggi evocano un atmosfera medianica che aleggia in un mondo ancestrale dove il vegetale e l animale fanno da scenario alla perenne lotta fra la vita e la morte. La vita è rappresentata dalla pulizia e dalla forza del colore; la morte è configurata col segno contorto di rami e radici di scheletrici alberi intersecantisi in una giungla dove unici abitatori sono il gufo e il pipistrello: uccelli della notte, simboli del male e della distruzione, padroni di una natura nella quale mai appare l uomo ma dove evidente si mostra la sua opera malefica. Quali i contenuti culturali di questi Paesaggi inquinati?. È appariscente il motivo ecologico ma il substrato esistenziale di questo messaggio è da individuarsi nel drammatico confronto tra il Bene e il Male; nella acquiescenza della morte come elemento didattico di catarsi, insegnamento e strada per arrivare alla silenziosità e alla luce serena di altri paesaggi ripresi nel piccolo formato. Ed è proprio nelle tele più piccole, quasi a significare la preziosità della Luce, che la pittura di Lucca diventa solare e riposante, a tratti leziosa, volutamente; i colori abbandonano la loro rabbia, il cromatismo diventa tenue ed elegiaco, intessuto di grigi-cenere e di gialli sfumati; il verde e il marrone, filtrati nella luce crepuscolare, ci trasportano in un lirismo agreste che qualche volta ci capita di percepire nelle zone interne della nostra isola, laddove i fumi delle ciminiere non sono ancora arrivati. Religiosità della natura contrapposta all alchimia del progresso tecnologico; rito panico e sacrificio dell habitat: queste le parallele entro le quali corre il messaggio del pittore siracusano. 11

12 Il quadro La cicuta, dai colori accesi e dalle forme esasperate e contorte, intona un elegia di morte; in Non uccidete le allodole il contrasto fra il giallo luminoso dei fiori e il sangue che fuoriesce dal corpo esanime dei piccoli uccelli racchiude tutta la tragedia del nostro tempo; un tempo in cui abbiamo deriso la poesia del creato e da coabitatori del mondo siamo diventati tiranni crudeli e senza scrupoli. Ma Lucca canta pure la gioia con impeto di fanciullo. La canta in tutta la serie dei quadri dedicati ai fiori, soprattutto in quello bellissimo delle Strelitzie dove eleganza, forma e colore si sposano felicemente riuscendo a creare un immagine di questi Uccelli del Paradiso che si libra oltre la cornice, là, nella dimensione fantastica che pure ci accompagna. Impeto e magia: modi di essere e di rappresentare la realtà propri di un ragazzo o di un poeta. Paesaggi disneyani che non sappiamo come definire ma che ritroviamo sempre nella nostra memoria, non appena abbassiamo le palpebre. Se esiste la fiaba o l incubo o solo il sogno nelle sue molteplici sfumature, se la realtà non si limita solo a quello che noi percepiamo, allora Vittorio Lucca ha ragione. Ha ragione di dipingere paesaggi idilliaci o infernali, secondo le varie visioni del reale; e ha ragione anche quando, in un impeto di denuncia, dipinge corvi e pipistrelli e, in contrasto, squarci di natura permeati di una luce appena percettibile. Noi siamo i corvi e i pipistrelli e fin quando i nostri occhi staranno chiusi nessuna luce potremo percepire, anche se la caparbietà di un artista puro e quasi ingenuo come Lucca ce la mostra aprendo le sue innumerevoli finestre. La Sicilia Se poi a tutto questo aggiungiamo l ambientazione di questi paesaggi, cioè la Sicilia con la sua forte solarità, i suoi accesi colori, la violenza e l abbaglio dei rossi, dei verdi, dei gialli, dei blu - i fondamentali quattro colori del paesaggio siciliano - ; se aggiungiamo ancora il raffinatissimo gusto estetico che consente a Lucca di ritagliare l angolazione naturistica più interessante e ritrarre la materia come fosse la pelle della terra, gravida di toni, di sfumature, di variazioni, appare al Strelitzie 1988 La casetta del pecoraio 12

13 1996 lora più chiara la dimensione culturale e artistica del pittore siracusano. E appaiono chiare ed evidenti le varie fasi che ha attraversato l artista; i rimandi e i richiami delle varie scuole che hanno dominato il novecento europeo: dall espressionismo all informale, attraverso il fauvismo e il cubismo, fino a raggiungere una visione del tutto personale dell arte e della pittura. E la visione di una coloristica totalizzante, onnicomprensiva, dove non c è posto per la figura umana e forse non ci sarà più posto neanche per quell esigenza culturale che avevamo sopra accennato: tutto il creato pare che si abbandoni all anima del colore stesso che torna alla sua funzione generatrice di ogni possibile universo. Costa siciliana (Falconara) 13

14 L universo di Lucca ha connotati territorialmente definiti. Si parlava della Sicilia, ma forse sarebbe meglio parlare del paesaggio siracusano: terra di forti contrasti tonali per via di una luminosità estrema. Qui si può parlare di una perenne gloria del disteso mezzogiorno per utilizzare una bella immagine montaliana; si può vedere il ricco gioco cromatico che la luce del sole intreccia di foglia in foglia, di ramo in ramo, di pietra in pietra, di collina in collina, fra terra e cielo. Paesaggi campagnoli e marini, luoghi e contrade sparse in tutta la provincia, strade e paesi, casolari e grotte, spiagge e promontori siracusani: mai nessuno ha visto la nostra terra con così copiosa ricchezza di emozioni, di angolazioni, di trasformazioni e di sublimazioni. È un racconto per immagini, per trasognate suggestioni! Lucca dipinge all aperto, come gli impressionisti, ma poi elabora totalmente le sue tele, le introduce nella dimensione di un suo personale sogno e, rivisitate oniricamente, le esprime compiutamente. Per questo la pittura di Lucca ha bisogno di essere vista e meditata, rivista ancora e assimilata Spiaggia di Ognina 1974 L inquinamento 14

15 Lucca e l Opera dei Pupi A cavallo del millennio, fra il 1999 e il 2004 sono state realizzate a Sortino, un grazioso centro nell interno collinare ibleo, le Rassegne del Teatro dei Pupi Siciliani e Vittorio Lucca ha realizzato quattro quadri dai quali sono stati tratti i manifesti, attualmente patrimonio del Comune di Sortino. Un quinto quadro sulla stessa tematica è di proprietà dell autore. In questo catalogo abbiamo voluto riportare le cinque tele poiché, a nostro giudizio, rappresentano uno degli esiti più importanti dell artista siracusano. Si tratta di opere di un certo impegno estetico e contenutistico, sia per un esplosivo cromatismo che ravviva il disegno e lo avvicina in qualche modo ai tradizionali cartelloni dell opera dei pupi, sia per il simbolismo al quale si rifanno le figure e la concezione stessa di questi quadri. Il gesto è l essenza del teatro, il suo peculiare segno e la sua più articolata rappresentazione. Il gesto crea e accompagna il pensiero, spesso anche la parola: si fa iperbole e spirale di un ragionamento o linea retta o circonferenza di un idea, di un fatto, di una storia; il gesto accarezza e uccide e nel suo farsi e disfarsi sul tavolaccio di un palcoscenico crea simboli e metafore, rievoca memorie o costruisce sogni. Ma soprattutto il gesto è l essenza del teatro dei pupi, di quel teatro che, nato in Sicilia nella prima metà dell ottocento, continua ancora oggi a rappresentare il gesto perenne ed eroico dei Paladini di Francia, dei Santi Cristiani, degli Eroi e dei Briganti che hanno acceso la fantasia popolare. Questo gesto teatrale e magico, simbolico e didascalico, sta alla base delle tele pupare del Maestro. Il cavaliere che uccide il drago nel primo manifesto Amore e Odio nei Pupi Siciliani simboleggia la lotta tra il Bene e il Male, quella continua didattica fra Amore e Odio sulle quali si dipanano le vicende narrate dai pupari siciliani; in questa lotta vive ogni cosa: l albero a cui si attorciglia il drago-serpente si antropomorfizza, le grotte di Pantalica che fanno da fondale si animano in un tremore pallido, la natura esplode in forme contorte e accesi colori, l orizzonte si allontana su toni e piani diversi come quinte orizzontali che separano lo spazio. Il gesto qui si fa lotta e avventura. 15

16 16

17 1999 Amore e odio nei pupi siciliani Nel secondo manifesto, Il Teatro è Vita, i toni si appiattiscono, le tinte si fanno uniformi e larghe, lo scenario si apre su un gruppo di maschere tipiche del repertorio popolare italiano. Si vuole evidenziare il connubio fra teatro e vita: il primo trova compimento nel gesto dimesso delle maschere a riposo, la seconda trova significazione invece in quell ape d oro che spinta da una spirale si allontana dal palcoscenico. L ape è il simbolo della laboriosità e della genialità umana; ma è anche il simbolo di Sortino, generatrice del famoso miele degli Iblei; dunque quale migliore simbolo di potenza e di fecondità poteva rappresentare la vita che si dipana nel teatro del mondo? 2000 Il teatro è vita 17

18 2001 Santi ed eroi Ma il gesto si fa liberatorio e incisivamente teatrale nel terzo quadro, Santi ed Eroi. Qui il gesto dei Santi che esultano come in un coro greco dinanzi ai paladini in armi, quasi a suggellare con la loro gioia la nobile gioia degli antichi cavalieri medievali, si veste di una sottile ironia, di quel sapore popolaresco che intride di felice ingenuità le pitture che accompagnano l Opera dei Pupi. I colori sono solari e distribuiti a pennellate larghe per scandire la prospettiva; le forme hanno qualcosa di scultoreo come in quel cavallo in primo piano che simboleggia tutta l epopea cavalleresca. E il gesto ancora una volta racconta le battaglie e le avventure dei vecchi paladini. 18

19 Il quarto quadro di questa piccola antologia porta il titolo suggestivo di Orlando a Roncisvalle, cioè nell ultima battaglia del grande cavaliere, nel luogo dove perse la vita. Quadro complesso nella struttura, che meriterebbe maggiore spazio di quello che qui disponiamo. Al centro, grande e imponente, su un cavallo bianco alzato su due zampe, sta Orlando dall aurea armatura: suona il corno e una luce solare, d oro e di fuoco, scende dall alto sopra di lui. In basso, ben definiti nei colori e nelle forme cavalcano i suoi paladini; di lato a lui, dipinti in forme evanescenti, come masse fluttuanti, s intravedono i cavalieri saraceni. È l apoteosi di Orlando, il momento cruciale della battaglia. Si avverte la tensione epica e religiosa ad un tempo che denota l appro Orlando a Roncisvalle 19

20 20

21 fondimento culturale operato dal pittore, soprattutto attraverso una rappresentazione simbologica molto articolata. Il quinto quadro rappresenta Pulicane, cioè un gigante con la testa di cane che scaturisce dalla ricca galleria di mostri e di figure mitiche del mondo paladino dell Opra. Pulicane, nella sua maestosa presenza e nell atto di scagliare un grosso ramo verso Orlando che gli si para davanti con la spada sguainata, è il simbolo non proprio del Male ma dell ignoto, dell ostacolo che nega l avventura, del mostruoso che annichilisce e impaurisce. Pulicane è la nostra angoscia, la paura della vita spesa per la generosa inchiesta del bene, è la massa deformata delle nostre inquietudini. Come si vede c è una lezione forte e precisa in queste opere pupare; un desiderio di coniugare la semplicità rappresentativa e primitiva dell arte popolare con l approfondimento tematico e stilistico dell artista colto Studio ad inchiostro per la testa di Pulicane 2005 Orlando contro Pulicane L Annunciazione a Ortigia Sulla scia del simbolismo che abbiamo analizzato per le opere pupare, Vittorio Lucca, pittore di paesaggi e di cose, ritorna di quando in quando sui temi religiosi. L Annunciazione a Ortigia è del 2003 e giunge dopo il calvario che il Maestro ha dovuto sopportare per via di un brutto male che lo ha molto debilitato. Ma poco importa. Ciò che è importante è quello che viene fuori dall esperienza dell uomo e dell artista e che si colloca nella sua personale storia. Quest Annunciazione che qui proponiamo è frutto di una originale lettura teologica dell evento religioso: è prima di tutto esegesi e meditazione sull incarnazione di Dio, sulla presenza del soprannaturale nella storia dell uomo, sull annuncio di una nascita straordinaria. Solo dopo, ma molto dopo, è un opera di pittura. Vediamo allora di conoscere questi due aspetti che formano un unico fatto d arte e di religiosità. L aspetto religioso si estrinseca attraverso una lettura popolare dell Annuncio; l ambiente è quello di un cortile di Ortigia: in primo piano, sulla sinistra di chi guarda, si alza una grande palma, sulla destra campeggia, come contrappeso formale 21

22 22

23 2003 Annunciazione in Ortigia ma in effetti come immensa presenza del divino, un angelo dalle grandi ali luminose e dal vestito grigio-azzurro; al centro del cortile, seduta su una sedia, con le gambe divaricate e il capo appoggiato su un braccio disteso sul poggiaschiena della sedia, dorme una fanciulla, minuta, nera di capelli e di veste, con le braccia scoperte quasi a farci capire che è estate e siamo nell ora pomeridiana assolata e calda; sullo sfondo si intravedono sagome di edifici dagli intonaci scrostati, un 1983 Cristo mutilato 23

24 24

25 1974 Il Salvatore lampione immenso, un cielo azzurro fra alberi e case. Tutto l ambiente ha qualcosa di solitario, statico, come se la storia si fosse fermata qui, in questo luogo povero e disadorno, quasi squallido se non fosse per gli alti palmizi che sembrano colonne a sostegno del cielo. Maria è una delle nostre ragazze, una di quelle donnette spaurite e dolenti che vediamo camminare spedite nei vicoli della Giudecca, o una di quelle giovanette gaie e felici che vediamo appendere i panni nei cortili della Mastrarua, o che si pettinano sorridenti negli slarghi della Spirduta. Maria abita qui di casa, nella concezione religiosa di Lucca, sempre; abita laddove c è un popolo che vive e che ha bisogno di una speranza e di un aiuto dal cielo. Ecco quindi l Angelo dalle grandi proporzioni, l Angelo che sovrasta ogni altra cosa e che irrompe con la sua pesantezza nella storia di un paese e di una fanciulla in particolare. L evento dell Annuncio dell incarnazione avviene sempre, ogni giorno e ogni qual volta siamo disposti ad accoglierlo. Ed ecco rappresentata simbolicamente anche la presenza dell Uomo-Dio: la palma, segno antico di gloria, di risurrezione e di potenza. Tutto è concepito secondo i vecchi canoni medievali; e qui entriamo a considerare il secondo aspetto di questo dipinto, quello formale. La composizione è contestualizzata simbolicamente e non realisticamente; non ci sono proporzioni e simmetrie fra le parti, non c è un vero e proprio disegno armonico; i piani prospettici sono approssimativi e le figure appaiono sproporzionate nei confronti dell insieme. Questa disarmonia è la chiave d interpretazione del dipinto: Dio irrompe in un mondo disarmonico per ricreare l armonia cosmica; i colori stessi sembrano illanguiditi, in attesa di qualcosa che li vivifichi e si stendono sulla tela con toni dimessi, senza quel fuoco d impasti e di brillantezza cromatica che abbiamo apprezzato nelle tele di Lucca. È il momento prima dell Annuncio, l attimo in cui ancora tutto dorme, insieme a Maria, prima che la mano dell Angelo si posi sul suo capo e le dica: Salve, o piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei la benedetta fra tutte le donne. L evento accade in Ortigia, l antica e storica Siracusa, il luogo più popolare e più intriso di umana passione. 25

26 1953 Natura morta olio su tavola 26

27 Le nature morte Un paesaggista come Lucca sa come vivificare la natura; ne conosce le vibrazioni e ne scopre continuamente le pulsazioni più nascoste. Le nature morte, ovvero la rappresentazione di fiori, oggetti, carcasse d animali, rifiuti urbani, legni sparsi, erbe e cespugli ingranditi, intonaci scrostati, bidoni abbandonati ecc., rappresentano il mondo delle cose che ci passa sotto gli occhi, ogni giorno. Si potrebbe parlare di realismo o di didascalismo dell opera lucchiana, ma commetteremmo il grande errore di falsare la vera prospettiva dentro la quale sono proiettate queste opere. Ancora e sempre l oggetto è solo un pretesto narrativo ; ciò che importa all artista è la rappresentazione del colore, la sua manifestazione, quasi una continua perenne meravigliata epifania. Non staremo qui a ripetere le cose già dette; ricorderemo invece l impasto cromatico denso e ricco che dà corposità alle forme; ricorderemo la ricchezza della 1953 Natura morta 27

28 28

29 1969 Natura morta con sedia azzurra pennellata, ora nervosa e breve, ora larga e distesa; ricorderemo il gusto di una coloristica esplosiva, a volte eccessiva e frastornante, sempre tesa alla ricerca dell accostamento cromatico inusuale e inedito; ricorderemo la passione di un pittore che viene dalla bottega del grande Ferruccio Ferri, che fu il maestro di tanti pittori siracusani negli anni quaranta del secolo scorso e che ai suoi allievi ha trasmesso questo amore per il colore. In quella bottega, che fu la Scuola d Arte siracusana, si lavorava come nelle botteghe rinascimentali, si imparava il mestiere e si capivano gli intimi meccanismi dell arte pittorica. In quella bottega nacque il primo nucleo della Scuola Siracusana, quel gruppo di pittori che diede vita, nella seconda metà del novecento, a uno stile riconoscibile e originale e che costituisce tuttora una delle più alte espressioni della pittura siciliana. Lucca fu uno dei migliori allievi di quella scuola, il resto lo si deve alla sua sensibilità e al suo amore per la nostra terra. Ferruccio Ferri Fauglia (Pisa) 1911 Pisa

30 2005 Marina di Melilli olio su legno 2005 Una petroliera nella baia di Melilli olio su legno

31 Catalogo

32

33 1952 Case alla Borgata olio su cartone 33

34 1954 Case in via Torino olio su tavola 34

35 1955 Processione in Ortigia 35

36 1956 Palazzo 1958 Lucia 36

37 37

38 1957 Il Pontile olio su tavola 38

39 39

40 1964 Case bianche 1965 Ritorno dalla pesca (particolare) 40

41 41

42 1966 Toro seduto 42

43 1967 Case a Ognina olio su cartone telato 43

44 1968 Il paese del vento 44

45 1968 L agnello sacrificale 45

46 1965 Case a Marzamemi 46

47 1968 La zizzania 47

48 1969 Vaso con girasoli secchi - 48

49 1971 Incubo 49

50 1970 Il canneto 50

51 1971 Povero uccellino 51

52 1972 Ficodindia e filo spinato 52

53 1973 Signora Africa 53

54 1974 Fiori gialli 54

55 1975 Ficodindia e rovi 55

56 1975 Tery e il cane Ringo 56

57 1975 Cranio e fiori di plastica 57

58 1975 Ficodindia 58

59 1975 Bambole di pezza 59

60 1977 Canne d India 60

61 1978 Pulicane 61

62 1982 Girasoli secchi 62

63 1982 Stelle di Natale 63

64 1986 Ulivi 64

65 1986 Il Bene e il Male 65

66 1994 I bidoni azzurri 66

67 1995 Il letamaio acrilico su tela 67

68 1996 Il vecchio casello 68

69 1996 Fonte Ciane 69

70 1996 Paesaggio siracusano 70

71 1996 I papiri del Ciane 71

72 1996 Casolari 72

73 1997 La grotticella a pag Il muro a secco 73

74 74

75 Vicoli

76 2002 Vicolo di Ortigia 76

77 77

78 bianca

79 Smalti

80 1979 Alberi smalto su mattonella 80

81 81

82 1977 L auriga smalto su rame 82

83 83

84 1977 Il dialogo smalto su rame 84

85 85

86 Questa mostra dell opera pittorica di Vittorio Lucca, giunto al suo 75 anno di età, vuole rendere testimonianza a un vero autentico Maestro della pittura siciliana; vuole tributargli quell omaggio ed esprimergli quei sentimenti di gratitudine che gli sono dovuti, per la passione e l impegno assoluti profusi in una vita di dedizione all arte; vuole che la sua città natale, per la quale ha uno smisurato amore, gli renda quell onore che si riserva ai figli migliori. Corrado Di Pietro

87 Antologia critica

88

89 Angelo Maltese direttore della galleria d Arte Alla Fontanina da Il Corriere di Sicilia Vittorio Lucca ha sofferto nelle due opere migliori un mancato approfondimento di indagine da parte dei visitatori. In Brucoli e Passeggiata panoramica c è un serrato studio di tonalità costruttive che porta ad alto livello la sua pittura; meno efficace nelle altre due opere, Campagna siracusana e Il boschetto. Ciò nonostante le quattro opere di Lucca mostrano chiaramente una ben definita personalità che per coerenza e unità stilistica si stacca nettamente dalla facile pittura. Il suo recente ingresso al Premio Marzotto è una tangibile riprova delle nostre affermazioni. Santo Calì poeta da L Isola del 5 gennaio 1956 Dinanzi alle tele di Vittorio Lucca il visitatore si ferma con una certa perplessità, quasi che cerchi di ricomporsi dopo uno sbandamento improvviso dello spirito sulla strada del godimento estetico, in una mostra così ricca di colori. Le tele di Lucca sembrano lì per lì sacchi sporchi di leggende e di catrame, ma ci si accorge poi che quei toni bassi hanno anch essi una loro intima coerenza e sono l espressione di una forte personalità. Vittorio Lucca è stato ammesso di recente al Premio Marzotto, che è una delle rassegne artistiche più importanti di questi ultimi anni: le indiscusse doti del giovane artista siracusano non avrebbero potuto trovare un riconoscimento più meritato in campo nazionale. Salvo Monica scultore e poeta Nove pittori ed il loro Maestro alla Fontanina da Siracusa nuova del 15 giugno 1963 Vittorio Lucca espone tre buoni pezzi di pittura, forse tra le cose migliori della mostra. Per Lucca si possono dire tante cose, si può fare della polemica, ma credo che tutti ci troviamo d accordo nell affermare una cosa: egli sente davvero il colore, e ciò significa che è un pittore nato. Sappiamo che questo non basta, specie oggi! Non è forse vero che il problema dominante di molti artisti è la trovata? L invenzione? Ma lasciamo stare!... Dicevamo che opere dense di colore e di dramma come La città è morta, liriche come Fiori, equilibrate e piene di materia pittorica come Cranio di bue, non possono non dare un vero godimento estetico. Se Lucca ha la forza di volontà e il coraggio di dedicare più tempo al suo lavoro, potrà darci molto di più Enrico Agnello scrittore e giornalista Pittura e Ceramica alla «Mostra Emmanuel» di Siracusa da La Rivolta del 4 aprile 1965 Nelle tele di Vittorio Lucca c è tutto un mondo ulteriore fatto di calore, forza espressiva ed entusiasmo. Colori mediterranei, che mettono in giusta luce con chiaroscuri la personalità passionale e vibrante del giovane Lucca, il quale fedele ad una sana tradizione italica dichiara senza mezzi termini che non può e non vuole accostarsi ad un mestierume pittorico «impegnato» o cosiddetto di avanguardia, in quanto l arte, e la pittura in particolare, prima di essere una manifestazione cerebrale o intellettualista è espressione del sentimento dell uomo che riporta integralmente sulle tele il suo «io». Il Lucca ha partecipato a numerose mostre italiane ed è stato un discepolo dell indimenticabile prof. Ferruccio Ferri che da molti anni ci ha dato una impronta di onestà, di rettitudine e di bravura all Istituto Statale d Arte dove ha insegnato. Anche Angelo Cassia si riallaccia, pur con una personalità pittorica forte ed equilibrata alle esperienze, al mondo culturale e tradizionale del Lucca. Francesco Falbo scrittore da Rassegna d arte contemporanea Siracusa 1962 Questo suo mondo interiore, questo suo destino artistico gli danno lo stile, che egli è andato a ricercare momento su momento lungo la strada degli anni. Mai, nelle sue tele, colori vivaci, od aggressivi: per lui, infatti, l arte è serenità, non aggressione di idee, non forma fluttuante nel vuoto, o nell impossibile! L essenza che è. poi, il suo vero stile sta nella realizzazione dei soggetti più veri, sì ma confacenti al mondo lirico dell uomo, al mondo della lirica prosa, scevra da dissonanze d una realtà meschina. Ho avuto diverse occasioni per avvicinarmi a questo pittore e comprenderne il significato, la volontà ideologica, il mondo lirico, la forma stilistica: tutto mi si è, sempre, presentato simile ad una forma, compatta nel contenuto e nell idea. Soggetti semplici, soggetti comuni, senza concetti pindarici, senza evoluzioni acrobatiche ma estetiche, condotte su d un piano, che mi piace definire lento fluire d essenza pittorica, o lento fluire d acque tranquille. E tutto ciò, se non erro, credo sia stile, maturità! Giuseppe Barra già Sovrintendente Regionale alla Pubblica Istruzione Presentazione della mostra antologica del dicembre 1966 Vittorio Lucca presenta alla Fontanina di Angelo Maltese la sua prima personale di pittura, comprendente cinquanta tele, quaranta delle quali 2002 L urlo dell ulivo bruciato - 89

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Scuola dell Infanzia M.Montessori Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Premessa Ogni bambino-a giunge alla Scuola dell Infanzia con un bagaglio di esperienze e conoscenze legate alla propria storia

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli