Alcune esperienze di coordinamento internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune esperienze di coordinamento internazionale"

Transcript

1 SEZIONE IX Alcune esperienze di coordinamento internazionale VETRINE 32 L Unione Monetaria Latina: Francia e Belgio 33 L Unione Monetaria Latina: Italia, Svizzera e Grecia 34 Alcune trattative per entrare nell Unione Monetaria Latina Sala C 245

2 VETRINA 32 L Unione Monetaria Latina: Francia e Belgio Zecca di Bruxelles Zecca di Parigi Zecca di Strasburgo Zecche presenti in vetrina Gli accordi di Parigi Verso la metà del secolo XIX l aumento della quantità di oro sui mercati mondiali, in seguito alla scoperta di nuovi giacimenti di metallo giallo in California e in Australia, portò notevoli alterazioni nel rapporto di cambio tra i metalli preziosi e, di conseguenza, squilibri nei sistemi monetari dei vari paesi. Per far fronte ad un tale stato di cose il 23 dicembre del 1865 i plenipotenziari di Italia, Belgio, Francia e Svizzera firmarono a Parigi un accordo che prevedeva l adozione di un sistema monetario comune, imperniato su divise in oro e in argento alle quali era riconosciuto il diritto di circolare liberamente sul territorio dei paesi firmatari. In oro furono autorizzati i tagli da 100, 50, 20, 10 e 5 franchi (titolo 900 millesimi); in argento quelli da 5 franchi, con un tenore di fino di 900 millesimi, e quelli da 2 e 1 franco e da 50 e 20 centesimi, con un fino di 835 millesimi. 246 Vetrina 32

3 FRANCIA NAPOLEONE III ( ) Zecca di Parigi Franchi 100, 1869 Oro g 31,98 35 inv. 120 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa laureata a d., sotto il collo * / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto A 1869 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 100 FR s Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto 12 dicembre 1854 (pubblicato il 29 dicembre); Decreto Imperiale 20 luglio 1866 (pubblicato il 27 luglio 1866) (v. Duvergier, LIV, p. 598; LXVII, pp. 387 ss.) Bibl.: Carboneri, p. 562; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 145, n. 326 ( pezzi); Gadoury, n. 263; Mazard, n Franchi 100, 1869 Oro g 32,17 35 inv. 121 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa laureata a d., sotto il collo * / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto A 1869 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 100 FR s Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto 12 dicembre 1854 (pubblicato il 29 dicembre); Decreto Imperiale 20 luglio 1866 (pubblicato il 27 luglio 1866) (v. Duvergier, LIV, p. 598; LXVII, pp. 387 ss.) Bibl.: Carboneri, p. 562; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 145, n. 326; Gadoury, n. 263; Mazard, n Vetrina

4 Zecca di Parigi NAPOLEONE III ( ) 3 4 Franchi 50, 1855 Oro g 16,04 28 inv. 923 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa a d., sotto il collo (ape) / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto A 1855 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 50 FR Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto 12 dicembre 1854 (pubblicato il 29 dicembre) (v. Duvergier, LIV, p. 598) Bibl.: Carboneri, p. 563; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 143, n. 268 ( pezzi); Gadoury, n. 259; Mazard, n Franchi 50, 1855 Oro g 15,79 28 inv. 81 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa a d., sotto il collo (ape) / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto A 1855 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 50 FR Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto 12 dicembre 1854 (pubblicato il 29 dicembre) (v. Duvergier, LIV, p. 598) Bibl.: Carboneri, p. 563; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 143, n. 268; Gadoury, n. 259; Mazard, n Zecca di Strasburgo 5 Franchi 20, 1870 Oro g 6,45 21 inv. 916 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa laureata a d., sotto il collo (ape) / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto BB 1870 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 20 FR Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto Imperiale 20 luglio 1866 (pubblicato il 27 luglio 1866) (v. Duvergier, LXVI, pp. 387 ss.) Bibl.: Carboneri, p. 569; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 146, n. 367 ( pezzi); Gadoury, n. 248; Mazard, n Vetrina 32

5 NAPOLEONE III ( ) Zecca di Strasburgo Franchi 20, 1870 Oro g 6,44 21 inv. 917 D/ NAPOLEON III EMPEREUR Testa laureata a d., sotto il collo (ape) / BARRE R/ EMPIRE FRANÇAIS sotto BB 1870 (ancora) Stemma coronato, con collare, su manto reale e due scettri incrociati, ai lati 20 FR Taglio: DIEU PROTEGE LA FRANCE Decreto Imperiale 20 luglio 1866 (pubblicato il 27 luglio 1866) (v. Duvergier, LXVI, pp. 387 ss.) Bibl.: Carboneri, p. 569; Engel-Serrure, II, pp ; Schlumberger, p. 146, n. 367; Gadoury, n. 248; Mazard, n BELGIO LEOPOLDO II ( ) Zecca di Bruxelles Franchi 20, 1877 Oro g 6,42 21 inv. 890 D/ LEOPOLD II ROI DES BELGES 1877 Testa a d., sotto il collo LW R/ L UNION FAIT LA FORCE sotto 20 FR Stemma coronato su manto reale Taglio: DIEU PROTEGE LA BELGIQUE Incisore Leopold Wiener Loi 21 luglio 1866, n. 95 (v. Recueil des Lois, 1866, I, pp ); arrêté royal 15 marzo 1867, n. 36 (v. Recueil des Lois, 1867, IV, pp ) Bibl.: Carboneri, p. 586; Engel-Serrure, II, p. 637; Schlumberger, p. 16, n. 25 ( pezzi); Morin, n. 142; Delmonte, n Vetrina

6 Zecca di Bruxelles LEOPOLDO II ( ) Franchi 20, 1882 Oro g 6,45 21 inv. 35 D/ LEOPOLD II ROI DES BELGES 1882 Testa a d., sotto il collo LW R/ L UNION FAIT LA FORCE sotto 20 FR Stemma coronato su manto reale Taglio: DIEU PROTEGE LA BELGIQUE Incisore: Leopold Wiener Loi 21 luglio 1866, n. 95 (v. Recueil des Lois, 1866, I, pp ); arrêté royal 15 marzo 1867, n. 36 (v. Recueil des Lois, 1867, IV, pp ); loi 31 marzo 1879, n. 24 (v. Recueil des Lois, 1879, I, pp ) 8 Bibl.: Carboneri, p. 586; Engel-Serrure, II, p. 637; Schlumberger, p. 16, n. 27 ( pezzi); Morin, n. 144; Delmonte, n Franchi 20, 1882 Oro g 6,45 21 inv D/ LEOPOLD II ROI DES BELGES 1882 Testa a d., sotto il collo LW R/ L UNION FAIT LA FORCE sotto 20 FR Stemma coronato su manto reale Taglio: DIEU PROTEGE LA BELGIQUE Incisore: Leopold Wiener Loi 21 luglio 1866, n. 95 (v. Recueil des Lois, 1866, I, pp ); arrêté royal 15 marzo 1867, n. 36 (v. Recueil des Lois, 1867, IV, pp ); loi 31 marzo 1879, n. 24 (v. Recueil des Lois, 1879, I, pp ) Bibl.: Carboneri, p. 586; Engel-Serrure, II, p. 637; Schlumberger, p. 16, n. 27; Morin, n. 144; Delmonte, n Franchi 20, 1882 Oro g 6,45 21 inv D/ LEOPOLD II ROI DES BELGES 1882 Testa a d., sotto il collo LW R/ L UNION FAIT LA FORCE sotto 20 FR Stemma coronato su manto reale Taglio: DIEU PROTEGE LA BELGIQUE Incisore: Leopold Wiener Loi 21 luglio 1866, n. 95 (v. Recueil des Lois, 1866, I, pp ); arrêté royal 15 marzo 1867, n. 36 (v. Recueil des Lois, 1867, IV, pp ); loi 31 marzo 1879, n. 24 (v. Recueil des Lois, 1879, I, pp ) Bibl.: Carboneri, p. 586; Engel-Serrure, II, p. 637; Schlumberger, p. 16, n. 27; Morin, n. 144; Delmonte, n Vetrina 32

7 VETRINA 33 L Unione Monetaria Latina: Italia, Svizzera e Grecia Zecche di Parigi Zecca di Berna Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Zecche presenti in vetrina In Italia la Convenzione monetaria firmata a Parigi il 23 dicembre 1865 venne ratificata con lettera sovrana del 2 giugno 1866 e autorizzata con L , n Ma poiché solo un mese prima le pressanti necessità di denaro liquido avevano indotto il Governo italiano a dichiarare il corso forzoso per i biglietti della Banca Nazionale (R.D. 1 maggio 1866 n. 2873), le nuove monete in buon metallo, a motivo del cambio favorevole, emigrarono verso i paesi dell Unione, con grave pregiudizio dell economia nazionale. La Svizzera dal canto suo, pur essendo firmataria dell accordo fin dal 1865, coniò i primi pezzi in oro solo a partire dal Comunque, nonostante le difficoltà internazionali, Napoleone III nel 1867 volle indire a Parigi una nuova Conferenza internazionale nella speranza di giungere ad una unione monetaria su scala mondiale. In realtà nella Lega latina potè essere ammessa solo la Grecia (Dichiarazione del ), le cui monete furono coniate nella zecca di Parigi non essendo più in funzione quella di Atene. Vetrina

8 ITALIA Zecca di Torino VITTORIO EMANUELE II ( ) 1 2 Lire 20, 1866 Oro g 6,43 21,5 inv. 975 D/ VITTORIO EMANUELE II 1866 Testa a s., sotto il collo FERRARIS R/ REGNO D ITALIA L. 20 Stemma coronato, con Collare dell Annunziata, intorno due rami di alloro Taglio rigato Incisore: Giuseppe Ferraris Regio Decreto 2 maggio 1861, n. 161 (= n. 16 Racc. Regno); Legge 24 agosto 1862, n. 788 Bibl.: Marchisio, p. 100, n. 103; CNI I, p. 470, n. 62; Carboneri, p. 525; Schlumberger, p. 192, n. 43 Lire 20, 1870 Oro g 6,44 21,5 inv. 976 D/ VITTORIO EMANUELE II 1870 Testa a s., sotto il collo FERRARIS R/ REGNO D ITALIA L. 20 Stemma coronato, con Collare dell Annunziata, intorno due rami di alloro Taglio rigato Incisore: Giuseppe Ferraris Regio Decreto 2 maggio 1861, n. 161 (= n. 16 Racc. Regno); Legge 24 agosto 1862, n. 788 Bibl.: Marchisio, p. 100, n. 107; CNI I, p. 470, n. 62; Carboneri, p. 525; Schlumberger, p. 192, n. 47 Zecca di Milano 3 Lire 20, 1872 Oro g 6,41 21,5 inv. 752 D/ VITTORIO EMANUELE II 1872 Testa a s., sotto il collo FERRARIS R/ REGNO D ITALIA M L. 20 Stemma coronato, con Collare dell Annunziata, intorno due rami di alloro Taglio rigato Incisore: Giuseppe Ferraris Regio Decreto 2 maggio 1861, n. 161 (= n. 16 Racc. Regno); Legge 24 agosto 1862, n. 788 Bibl.: Carboneri, p. 525; Schlumberger, p. 191, n. 34 [le emissioni della zecca di Milano datate 1872 furono in parte coniate nel 1873] 252 Vetrina 33

9 VITTORIO EMANUELE II ( ) Zecca di Roma Lire 20, 1871 Oro g 6,44 21,5 inv. 750 D/ VITTORIO EMANUELE II 1871 Testa a s., sotto il collo FERRARIS R/ REGNO D ITALIA R L. 20 Stemma coronato, con Collare dell Annunziata, intorno due rami di alloro Taglio rigato Incisore: Giuseppe Ferraris Regio Decreto 2 maggio 1861, n. 161 (= n. 16 Racc. Regno); Legge 24 agosto 1862, n. 788 Bibl.: Marchisio, p. 100, n. 109; CNI I, p. 472, n. 99; Carboneri, p. 525; Schlumberger, p. 191, n Lire 20, 1875 Oro g 6,44 21,5 inv. 754 D/ VITTORIO EMANUELE II 1875 Testa a s., sotto il collo FERRARIS R/ REGNO D ITALIA R L. 20 Stemma coronato, con Collare dell Annunziata, intorno due rami di alloro Taglio rigato Incisore: Giuseppe Ferraris Regio Decreto 2 maggio 1861, n. 161 (= n. 16 Racc. Regno); Legge 24 agosto 1862, n. 788 Bibl.: Marchisio, p. 101, n. 114; CNI I, p. 473, n. 112; Carboneri, p. 525; Schlumberger, p. 191, n SVIZZERA Confederazione elvetica Zecca di Berna Franchi 20, 1883 Oro g 6,45 21 inv D/ CONFOEDERATIO HÉLVETICA Testa femminile diademata a s., sul diadema LIBERTAS R/ Stemma sormontato da stella, intorno due rami di alloro e quercia, ai lati 20 FR, in basso 1883 Incisore: Karl Schwenzer Arrêté federal 2 febbraio 1866 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1866, I, pp ); Loi Fédérale 15 dicembre 1870 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1871, I, p. 202) Bibl.: Carboneri, p. 597; Engel-Serrure, II, p. 678; Schlumberger, p. 320, n. 6 ( pezzi); Dowle-de Clermont, p Vetrina

10 Zecca di Berna Confederazione elvetica Franchi 20, 1883 Oro g 6,43 21 inv D/ CONFOEDERATIO HÉLVETICA Testa femminile diademata a s., sul diadema LIBERTAS R/ Stemma sormontato da stella, intorno due rami di alloro e quercia, ai lati 20 FR, in basso 1883 Incisore: Karl Schwenzer Arrêté fédéral 2 febbraio 1866 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1866, I, pp ); Loi Fédérale 15 dicembre 1870 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1871, I, p. 202) 7 Bibl.: Carboneri, p. 597; Engel-Serrure, II, p. 678; Schlumberger, p. 320, n. 6; Dowle-de Clermont, p. 294 Franchi 20, 1897 Oro g 6,45 21 inv. 592 D/ HELVETIA Busto femminile a s., sullo sfondo le Alpi R/ Stemma circondato da rami di quercia, ai lati 20 FR, in basso 1897 Incisore: Fritz Ulysse Landry Arrêté fédéral 2 febbraio 1866 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1866, I, pp ); Loi Fédéral 15 dicembre 1870 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1871, I, p. 202); Arrêté fédéral 4 dicembre 1885 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1885, IV, p. 444). Délibération du conseil fédéral 14 novembre 1895 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1895, IV, p. 172); Délibération du conseil fédéral 6 gennaio 1896 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1896, I, p. 26) 8 Bibl.: Carboneri, p. 597; Engel-Serrure, II, p. 678; Schlumberger, p. 321, n. 21 ( pezzi); Dowle-de Clermont, p. 294 Franchi 20, 1897 Oro g 6,44 21 inv D/ HELVETIA Busto femminile a s., sullo sfondo le Alpi R/ Stemma circondato da rami di quercia, ai lati 20 FR, in basso 1897 Incisore: Fritz Ulysse Landry Arrêté fédéral 2 febbraio 1866 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1866, I, pp ); Loi Fédéral 15 dicembre 1870 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1871, I, p. 202); Arrêté fédéral 4 dicembre 1885 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1885, IV, p. 444). Délibération du conseil fédéral 14 novembre 1895 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1895, IV, p. 172); Délibération du conseil fédéral 6 gennaio 1896 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1896, I, p. 26) 9 Bibl.: Carboneri, p. 597; Engel-Serrure, II, p. 678; Schlumberger, p. 321, n. 21; Dowle-de Clermont, p Vetrina 33

11 GRECIA GIORGIO I ( ) Zecca di Parigi Drachmai 20, 1876 Oro g 6,43 21 inv. 364 D/ ΓEΩPΓIOΣ A: BAΣIΛEYΣ TΩN EΛΛ HNΩN A.1876 BARRE Testa a d. R/ BAΣIΛEION THΣ EΛΛ A OΣ. 20 (vascello?) PAXMAI (ancora) Stemma coronato su manto reale Bibl.: Carboneri, p. 594; Engel-Serrure, II, p. 717; Schlumberger, p. 153, n Drachmai 20, 1876 Oro g 6,43 21 inv. 363 D/ ΓEΩPΓIOΣ A: BAΣIΛEYΣ TΩN EΛΛ HNΩN A.1876 BARRE Testa a d. R/ BAΣIΛEION THΣ EΛΛ A OΣ. 20 (vascello?) PAXMAI (ancora) Stemma coronato su manto reale Bibl.: Carboneri, p. 594; Engel-Serrure, II, p. 717; Schlumberger, p. 153, n Drachmai 20, 1884 Oro g 6,44 21 inv. 943 D/ ΓEΩPΓIOΣ A: BAΣIΛEYΣ TΩN EΛΛ HNΩN A.1884 BARRE Testa a d. R/ BAΣIΛEION THΣ EΛΛ A OΣ. 20 (vascello?) PAXMAI (ancora) Stemma coronato su manto reale Bibl.: Carboneri, p. 594; Engel-Serrure, II, p. 717; Schlumberger, p. 153, n Drachmai 20, 1884 Oro g 6,45 21 inv. 942 D/ ΓEΩPΓIOΣ A: BAΣIΛEYΣ TΩN EΛΛ HNΩN A.1884 BARRE Testa a d. R/ BAΣIΛEION THΣ EΛΛ A OΣ. 20 (vascello?) PAXMAI (ancora) Stemma coronato su manto reale Bibl.: Carboneri, p. 594; Engel-Serrure, II, p. 717; Schlumberger, p. 153, n Vetrina

12 VETRINA 34 Alcune trattative per entrare nell Unione Monetaria Latina Zecca di Vienna Zecca di Roma Zecche presenti in vetrina Dell Unione Monetaria Latina, stretta in un primo momento esclusivamente tra Francia, Italia, Belgio e Svizzera, nel 1868 era entrata a far parte, come si é visto, anche la Grecia. Altre candidature invece non furono mai accolte. Significativo, in proposito, il caso dello Stato Pontificio e della lunga trattativa abilmente condotta dal Segretario di Stato cardinale Antonelli, il quale, pur confermando, almeno formalmente, l interesse del Pontefice ad entrare nell Unione, non avviò mai le procedure di ritiro e sostituzione della moneta di piccolo taglio dai mercati interni, indispensabili per il riequilibrio del circolante, consapevole dell incapacità del paese a sopportare le conseguenze economiche e finanziarie di una tale operazione. Anche la Spagna, sebbene avesse adottato fin dal 1868 un sistema monetario identico a quello dell Unione, non firmò mai la Convenzione con gli altri paesi. Lo stesso accadde nei Balcani dove Serbia e Montenegro, anche se non entrarono a far parte della Lega, uniformarono i propri sistemi monetari a quelli dell Unione. 256 Vetrina 34

13 SERBIA MILAN I ( ) Zecca di Vienna Dinara 20, 1882 Oro g 6,45 21 inv D/ Leggenda in cirillico Testa a d., sotto il collo A.SCHARFF R/ Corona / 20 / (dinari, in cirillico) / 1882 su tre righe nel campo, intorno due rami uno di alloro e uno di quercia, sotto V Incisore: Anton Scharff Bibl.: Carboneri, p. 603; Engel-Serrure, II, p. 718; Piacenza..., p. 80, nn ; Schlumberger, p. 327, n. 2 1 Dinara 20, 1882 Oro g 6,44 21 inv D/ Leggenda in cirillico Testa a d., sotto il collo A.SCHARFF R/ Corona / 20 / (dinari, in cirillico) / 1882 su tre righe nel campo, intorno due rami uno di alloro e uno di quercia, sotto V Incisore: Anton Scharff Bibl.: Carboneri, p. 603; Engel-Serrure, II, p. 718; Piacenza..., p. 80, nn ; Schlumberger, p. 327, n. 2 2 Dinara 10, 1882 Oro g 3,22 19 inv D/ Leggenda in cirillico Testa a d., sotto il collo A.SCHARFF R/ Corona / 10 / (dinari, in cirillico) / 1882 su tre righe nel campo, intorno due rami uno di alloro e uno di quercia, sotto V Incisore: Anton Scharff Bibl.: Carboneri, p. 603; Engel-Serrure, II, p. 718; Schlumberger, p. 327, n. 3 3 Dinara 10, 1882 Oro g 3,22 19 inv D/ Leggenda in cirillico Testa a d., sotto il collo A.SCHARFF R/ Corona / 10 / (dinari, in cirillico) / 1882 su tre righe nel campo, intorno due rami uno di alloro e uno di quercia, sotto V Incisore: Anton Scharff Bibl.: Carboneri, p. 603; Engel-Serrure, II, p. 718; Schlumberger, p. 327, n. 3 4 Vetrina

14 STATO PONTIFICIO Zecca di Roma PIO IX ( ) Lire 100, 1868, a.xxiii Oro g 32,21 35 inv. 845 D/ PIVS IX PONT. MAX.A.XXIII Busto a s., sotto il busto G.VOIGT R/ STATO PONTIFICIO 100 / LIRE / 1868 su tre righe nel campo, intorno un ramo di alloro e uno di quercia, sotto R Taglio dentato Incisore: Karl Friedrich Voigt Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 311, n. 256; Muntoni IV, p. 108, n. 38a; Schlumberger, p. 373, n Lire 100, 1868, a.xxiii Oro g 32,25 35 inv. 844 D/ PIVS IX PONT. MAX.A.XXIII Busto a s., sotto il busto G.VOIGT R/ STATO PONTIFICIO 100 / LIRE / 1868 su tre righe nel campo, intorno un ramo di alloro e uno di quercia, sotto R Taglio dentato Incisore: Karl Friedrich Voigt Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 311, n. 256; Muntoni IV, p. 108, n. 38a; Schlumberger, p. 373, n Vetrina 34

15 PIO IX ( ) Zecca di Roma Lire 20, 1868, a.xxii Oro g 6,45 22 inv D/ PIVS IX PON. MAX.A.XXII Busto a s., sotto ornato R/ (stella) STATO (stella) PONTIFICIO (stella) 20 / LIRE / 1868 su tre righe nel campo, intorno due ghirlande, sotto R Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 311, n. 257 (var.); Muntoni IV, p. 108, n. 41d; Schlumberger, p. 374, n Lire 20, 1869, a.xxiii Oro g 6,44 22 inv. 854 D/ PIVS IX PON. M.A.XXIII Busto a s., sotto ornato R/ (stella) STATO (stella) PONTIFICIO (stella) 20 / LIRE / 1869 su tre righe nel campo, intorno due ghirlande, sotto R Taglio liscio Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 311, n. 263; Muntoni IV, p. 108, n. 41a; Schlumberger, p. 374, n Lire 20, 1870, a.xxiv Oro g 6,44 22 inv. 858 D/ PIVS IX PON. M.A.XXIV Busto a s., sotto ornato R/ (stella) STATO (stella) PONTIFICIO (stella) 20 / LIRE / 1870 su tre righe nel campo, intorno due ghirlande, sotto R Taglio liscio Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 312, n. 268; Muntoni IV, p. 108, n. 42c; Schlumberger, p. 374, n Lire 20, 1870, a.xxiv Oro g 6,42 22 inv. 859 D/ PIVS IX PON. M.A.XXIV Busto a s., sotto ornato R/ (stella) STATO (stella) PONTIFICIO (stella) 20 / LIRE / 1870 su tre righe nel campo, intorno due ghirlande, sotto R Taglio liscio Decreto di emissione: Editto del 18 giugno 1866, n. 10 Bibl.: CNI XVII, p. 312, n. 268; Muntoni IV, p. 108, n. 42c; Schlumberger, p. 374, n Vetrina

I sistemi monetari europei: monometallismo o bimetallismo?

I sistemi monetari europei: monometallismo o bimetallismo? SEZIONE VIII I sistemi monetari europei: monometallismo o bimetallismo? 29 30 31 VETRINE 29 Il modello inglese 30 Il modello francese 31 Il modello spagnolo Sala C 221 VETRINA 29 Il modello inglese Zecca

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira SEZIONE VII Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira 26 27 28 VETRINE 26 Il franco e la lira in età napoleonica 27 La lira dopo il Congresso di Vienna 28 La lira italiana dopo il 1861 Sala C

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

Napoli tra Sette e Ottocento: un epoca di grandi trasformazioni

Napoli tra Sette e Ottocento: un epoca di grandi trasformazioni SEZIONE VI Napoli tra Sette e Ottocento: un epoca di grandi trasformazioni 25 24 23 22 21 VETRINE 21 I Borboni a Napoli 22 I Borboni a Napoli 23 L età napoleonica 24 La Restaurazione a Napoli 25 Napoli

Dettagli

Il periodo post-bellico e i tentativi di restaurazione del gold standard

Il periodo post-bellico e i tentativi di restaurazione del gold standard SEZIONE XI Il periodo post-bellico e i tentativi di restaurazione del gold standard 38 39 40 VETRINE 38 L Inghilterra di Giorgio V 39 I paesi del blocco aureo 40 La lira italiana tra le due guerre Sala

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) 941.10 del 22 dicembre 1999 (Stato 2 maggio 2000) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica

Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica Traduzione 1 Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica 0.810.11 Conchiuso a Nuova York il 22 luglio 1946 Approvato dall Assemblea federale il 19 dicembre 1946 2 Strumento d accettazione

Dettagli

OLANDESI. Le targhe temporanee rilasciate dai Paesi Bassi hanno una validità di 14 giorni.

OLANDESI. Le targhe temporanee rilasciate dai Paesi Bassi hanno una validità di 14 giorni. NL LE TARGHE TEMPORANEE OLANDESI NL PREMESSA Le cosiddette targhe temporanee, dette anche targhe doganali, vengono rilasciate alle persone non residenti, per un tempo strettamente limitato, allo scopo

Dettagli

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 FLAVIO PINI MILANO 20 FEBBRAIO 2016 Le cartoline postali sono emesse ufficialmente in Italia il 1 gennaio 1874. E ammesso l invio all estero solo verso alcuni

Dettagli

BANCONOTE FUORI CORSO

BANCONOTE FUORI CORSO BANCONOTE FUORI CORSO dicembre 2005 BANCONOTE FUORI CORSO PREMESSA AUSTRALIA AUD AUSTRIA OSH BELGIO FB CANADA CAN DANIMARCA DKR FINLANDIA FIM FRANCIA FF GERMANIA DM GIAPPONE YEN GRAN BRETAGNA REGNO UNITO

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero

Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero Traduzione 1 Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero 0.414.7 Concluso a Parigi il 12 dicembre 1969 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

0.191.021. Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012)

0.191.021. Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012) Traduzione 1 0.191.021 Protocollo di firma facoltativa alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, concernente il regolamento obbligatorio delle controversie Conchiuso a Vienna il 24 aprile 1963

Dettagli

BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014

BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014 BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014 Il Circolo Numismatico Patavino propone una serie di banconote riferentesi alla categoria dei BIGLIETTI DI STATO che di seguito sono elencate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Regno d Italia. Vittorio Emanuele II (1861-1878)

Regno d Italia. Vittorio Emanuele II (1861-1878) Regno d Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) La crisi economica creatasi con la costituzione del Regno d Italia, provoca una rarefazione nella circolazione di monete metalliche, determinando una crisi

Dettagli

Protocollo della Convenzione internazionale del 1969 sulla responsabilità civile per i danni derivanti da inquinamento da idrocarburi 2

Protocollo della Convenzione internazionale del 1969 sulla responsabilità civile per i danni derivanti da inquinamento da idrocarburi 2 Traduzione 1 Protocollo della Convenzione internazionale del 1969 sulla responsabilità civile per i danni derivanti da inquinamento da idrocarburi 2 0.814.291.1 Concluso a Londra il 19 novembre 1976 Approvato

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

GRANDUCATO DI TOSCANA

GRANDUCATO DI TOSCANA GRANDUCATO DI TOSCANA DEPOSITERIA DI SUA ALTEZZA REALE Al fine di promuovere la circolazione della cartamoneta nella Toscana, nel 1776 il Granduca Pietro Leopoldo emanò una disposizione per invogliare

Dettagli

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari. Traduzione 1 0.172.030.3 Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Conchiusa a Londra il 7 giugno 1968 Approvata dall Assemblea

Dettagli

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche Per informazione Destinatari: Soggetti versanti monete presso la BNS Zurigo/Berna, 3 luglio 2015 Divisioine Banconote e monete Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete La consegna

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Sistemi monetari a base metallica (1)

Sistemi monetari a base metallica (1) La moneta La moneta Sistemi monetari a base metallica (1) La moneta è qualunque merce che serve da intermediario negli scambi o come deposito di valore Numerose merci sono servite come moneta nelle società

Dettagli

4.7 La riunione dei dirigenti delle organizzazioni pacifiste mondiali (settembre 1946)

4.7 La riunione dei dirigenti delle organizzazioni pacifiste mondiali (settembre 1946) Parte. pag..7 La riunione dei dirigenti delle organizzazioni pacifiste mondiali (settembre 96) La Réunion internationale des dirigeants pour la Paix si svolse a Ginevra in quello stesso mese di settembre

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947 Traduzione 1 0.946.294.545 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente il regolamento dei rapporti d assicurazione e di riassicurazione tra i due Paesi Conchiuso il 9 luglio

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952) Traduzione 1 0.672.963.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulle successioni Conclusa il 12 novembre

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi iornaliera dei Mercati 4 otto, 2010 isita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono consolidati i mercati azionari del corso di questa settimana, dal momento che gli

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

FALSI IN CIRCOLAZIONE IN ITALIA

FALSI IN CIRCOLAZIONE IN ITALIA FALSI IN CIRCOLAZIONE IN ITALIA IW2BSF - Rodolfo Parisio Novembre 2013 OLOGRAMMA senza nessuna immagine : solo una placca metallica Striscia MAGNETICA inserita dentro, piu spessa e grossolana In compenso

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI periodo : mese di GENNAIO 2014 50 1099 170 929 15,47 84,53 periodo : mese di FEBBRAIO 2014 50 1029 91 938 8,84 91,16 periodo : mese di MARZO 2014 50 1075 92 983 8,56 91,44 periodo : mese di APRILE 2014

Dettagli

LA CONVERSIONE IN CASO DI USCITA DALL EURO

LA CONVERSIONE IN CASO DI USCITA DALL EURO Riconquistare la sovranità/ La conversione LA CONVERSIONE IN CASO DI USCITA DALL EURO La conversione sarebbe graduale e prevede il mantenimento dei conti correnti in Euro Lo Stato emette le nuove Lire

Dettagli

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. Staropramenna 31,Praga 5,Praga ( CZ) Telefono: 0042 0257213941 Contatti: Stefano Camnasio - s.camnasio@westone.cz

Dettagli

COMUNE DI CASTRI DI LECCE C.A.P. 73020 - PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CASTRI DI LECCE C.A.P. 73020 - PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI CASTRI DI LECCE C.A.P. 73020 - PROVINCIA DI LECCE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Pubblicata Albo Pretorio dal 17/12/2012 al 01/01/2013 Registrata al N 581 ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

0.817.281. Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1. (Stato 10 giugno 1997)

0.817.281. Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1. (Stato 10 giugno 1997) Traduzione 1 0.817.281 Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale Conchiusa a Bruxelles l 11 dicembre 1931 Ratificazione depositata dalla Svizzera il 30 dicembre

Dettagli

0.817.281. Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1

0.817.281. Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1 Traduzione 1 Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale Conchiusa a Bruxelles l 11 dicembre 1931 Ratificazione depositata dalla Svizzera il 30 dicembre 1932 Entrata

Dettagli

Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari

Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari Traduzione 1 Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari 0.211.213.01 Conchiusa all Aia il 2 ottobre 1973 Approvata dall Assemblea federale il 4 marzo 1976 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Traduzione 1 Convenzione istitutiva dell Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici

Traduzione 1 Convenzione istitutiva dell Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici Traduzione 1 Convenzione istitutiva dell Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici 0.970.4 Conchiusa a Parigi il 14 dicembre 1960 Approvata dall Assemblea federale il 14 giugno 1961 2 Ratificata

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

Convenzione sulla legge applicabile in materia di incidenti della circolazione stradale

Convenzione sulla legge applicabile in materia di incidenti della circolazione stradale Traduzione 1 Convenzione sulla legge applicabile in materia di incidenti della circolazione stradale 0.741.31 Conchiusa all Aia il 4 maggio 1971 Approvata dall Assemblea federale il 4 ottobre 1985 2 Istrumenti

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima di parlare dei problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 12 luglio intorno alle ore 16:30 (dati a 15 minuti

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Traduzione 1 Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti 0.312.5 Conclusa a Strasburgo il 24 novembre 1983 Approvata dall Assemblea federale il 20 giugno 1991 2 Istrumento

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

UN ENIGMATICO 4 SOLDI DELL ULTIMO PAPA RE

UN ENIGMATICO 4 SOLDI DELL ULTIMO PAPA RE L INDAGINE SU UNA VARIANTE DELLA MONETA DA 4 SOLDI RISALENTE AL 1868 SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO ESEMPLARE. L IPOTESI CHE SI TRATTI DI UNA MONETA PRODOTTA IN ZECCA VIENE ORA RAFFORZATA. UN ENIGMATICO 4

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001) Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lettonia relativo ai trasporti transfrontalieri su strada di persone e merci Concluso il 28 aprile 1998 Entrato

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Progetto Banca d Italia

Progetto Banca d Italia Progetto Banca d Italia Educazione finanziaria nelle scuole MODULO 1 MONETA E STRUMENTI DI PAGAMENTO - Le funzioni della moneta. La storia della moneta, dalle origini all euro. Moneta bancaria: conto corrente;

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

Convenzione sui conflitti di legge relativi alla forma delle disposizioni testamentarie

Convenzione sui conflitti di legge relativi alla forma delle disposizioni testamentarie Traduzione 1 Convenzione sui conflitti di legge relativi alla forma delle disposizioni testamentarie 0.211.312.1 Conchiusa all Aia il 5 ottobre 1961 Approvata dall Assemblea federale l 8 giugno 1971 2

Dettagli

Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi. Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica

Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi. Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Milano, 2 febbraio 2015 Cosa è Federchimica? Collaborazione

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

DECRETO n.1135 C5-FSE02-POR-CAMPANIA-2013-87

DECRETO n.1135 C5-FSE02-POR-CAMPANIA-2013-87 POR Programma Operativo Regionale IT051PO0007 Campania DECRETO n.1135 STAGE POR C5-02-POR-CAMPANIA-2013-87 Determina del Dirigente Scolastico procedure in economia mediante AFFIDO DIRETTO acquisto di servizi

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea-Pinerolo-

Dettagli

Preambolo. Articolo 1 Articolo 2. Disposizioni Finali

Preambolo. Articolo 1 Articolo 2. Disposizioni Finali Protocollo alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merce (CMR) firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 (Ginevra, 5 luglio 1978) Preambolo Articolo 1 Articolo 2 Disposizioni Finali

Dettagli

Decreto n. 0704/LAVFOR/FP. Il Direttore centrale

Decreto n. 0704/LAVFOR/FP. Il Direttore centrale Decreto n. 0704/LAVFOR/FP Adozione delle Direttive tecniche di modifica delle Direttive tecniche adottate con decreto n. 1407/LAVRFOR/2013 del 15 marzo 2013 che recepiscono il contenuto dell Accordo Stato

Dettagli

Il falso nella moneta Euro. a cura del C.N.A.C. Coins National Analysis Centre Sezione Zecca Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Il falso nella moneta Euro. a cura del C.N.A.C. Coins National Analysis Centre Sezione Zecca Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. a cura del C.N.A.C. Coins National Analysis Centre Sezione Zecca Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La moneta autentica Aspetti estetici della moneta metallica euro Unità europea Identità

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.137 DEL 21/11/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

La carta di circolazione Francese

La carta di circolazione Francese La carta di circolazione Francese Il controllo della Carta di circolazione francese La circolazione internazionale dei veicoli consente ad un veicolo immatricolato in uno Stato estero di circolare in altro

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli

Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli Quotidiano Sede Centrale: Milano Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli Diffusione: 488.951 Lettori: 3.274.000 Quotidiano Sede Centrale: Roma Dir. Resp.: Ezio Mauro Diffusione: 443.380 Lettori: 3.276.000 Quotidiano

Dettagli