Anno 8 - Numero 3 Rivista di Cultura Storia e Tradizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 8 - Numero 3 Rivista di Cultura Storia e Tradizioni"

Transcript

1 Anno 8 - Numero 3 Rivista di Cultura Storia e Tradizioni Luglio - Settembre 2012 Cultura Ecomuseo del paesaggio Lomellino

2 Sommario In copertina Editoriale 3 Angela Berti, Papaveri e spighe 24x30, olio su tela La chiusetta Il papavero tra leggende e fatti veri di Giancarlo Costa di Chiara Babilani 4 5 La rosa, regina dei fiori bella e caduta di Eufemia Marchis Magliano 7 Bosco, selva, foresta. La profonda essenza della natura di Maria Forni 9 Il Garra Rufa, un pesciolino tra i tulipani di Nadia Farinelli Trivi 12 Dal giardino... al fuoco del fornello di Graziella Bazzan 13 Le attività di un museo all aperto di Umberto De Agostino 15 Il pensiero di Dio veste di colore la natura di suor Teresa Colombo 17 Gli appuntamenti del Circolo 18 Papaveri Vorrei essere ape silvestre per posare occhi, mani, cuore sugli ondeggianti petali per rubare sogni nel rosso esplosivo dei papaveri. da Canta la rana, Giancarlo Costa (1980)

3 I fiori, fonte d ispirazione delle arti editoriale Mille petali di bellezza e cultura di Marta Costa La più grande, magnifica, meravigliosa opera d arte del mondo l ha realizzata un pittore che non ha speso un solo giorno del suo vissuto nelle aule d accademia. D altro canto alla natura, maestra dei maestri, non servono libri o lezioni. Basta una passeggiata lungo le polverose strade di campagna per rendersene conto. Intorno alle risaie e alle distese di granoturco è un esplosione di colori, di suggestioni che parlano all anima. Non c è riva o campo che, alle porte dell estate, non abbia in sé un tocco di magia, qualcosa che sa di eterno e ineffabile. Il fascino dei fiori rapisce lo sguardo, cattura il pensiero. Rientra a pieno titolo tra quei moti dello spirito che la ragione fatica ad afferrare: è forse il più immediato e istintivo esempio della pulsione estetica verso la bellezza assoluta. Da lì inizia quel cammino che tende al perfetto. Per questo il Vaglio ha scelto di tributare le proprie pagine all incantevole pluralità di forme e cromatismi delle piante. Lo ha fatto, come sempre, interpretando e sviluppando il tema portante sotto più di una prospettiva culturale, a dimostrare come dentro a un semplice, fragile fiore ci possa essere un universo da esplorare. I simboli della dolcezza, dell amore e della sensibilità hanno così dispensato svariati ambiti di riflessione, che spaziano dalla storia alla letteratura, dall attualità alla spiritualità. Ad esempio, Chiara Babilani propone un coinvolgente viaggio a ritroso nel tempo, fino alle prime testimonianze sull uso dei papaveri. Si torna a cinquemila anni fa, per poi proseguire tra aneddoti e curiosità fino al Novecento. La rosa e la sua forza ispiratrice sono gli ingredienti del servizio curato da Eufemia Marchis Magliano, che ha deciso di addentrarsi nello sconfinato mondo della poesia per rintracciare il profu- mo della regina di tutti i fiori. Si passa dalle rime dei Trovatori a Giovanni Pascoli, da Saffo ai versi cavallereschi di Matteo Maria Boiardo. Anche Maria Forni ha scelto di condurre la propria penna lungo il sentiero della letteratura, ritrovandosi però in ambientazioni assai meno amichevoli di quelle suggerite da un roseto... Al centro del suo contributo si trovano le foreste (dalla selva oscura di Dante alle disavventure di Hänsel e Gretel), metafora delle paure dell inconscio, specchio dell ignoto e del selvaggio. Di tutt altro tono le notizie riferite da Nadia Farinelli, che conduce il lettore all aeroporto di Amsterdam, in Olanda, per mostrargli un insolita novità. In un negozio dedicato ai fiori (si parla pur sempre del Paese dei tulipani), ha fatto la sua comparsa uno strano pesciolino... specializzato in trattamenti estetici! Graziella Bazzan si occupa poi dell utilizzo dei fiori in cucina, rivelando inaspettate possibilità culinarie, mentre suor Teresa Colombo si sofferma a indagare le connessioni tra la bellezza relativa delle piante e quella assoluta del Creatore. Umberto De Agostino, invece, traccia la fisionomia di un progetto che si basa proprio sul valore degli spazi aperti, intesi nell accezione più vasta possibile: il suo servizio descrive l Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, serbatoio di tracce materiali e immateriali sul territorio. Insomma, come sempre gli ottimi collaboratori di questo trimestrale hanno dispiegato un ricco ventaglio di argomenti, partendo da un medesimo filo conduttore. A riprova di quanto il terreno della cultura sia vasto, profondo, ma non per questo poco accessibile a tutti noi. È come un immensa prateria, segnata da una gran molteplicità di specie vegetali. Tra cui moltissimi fiori. Non resta che raccoglierli, uno ad uno. Buona lettura. luglio - settembre

4 Cultura& Ricordi L impianto idrico collocato lungo l Arbogna a Mortara Foto di Luigi Pagetti La chiusetta di Giancarlo Costa (1971) Quel mezzogiorno non tornai a casa, ritornai sulla stessa strada di campagna percorsa con te durante il mattino. I rintocchi del mezzodì erano chiari e nitidi; le erbe si stagliavano verdi e fruscianti, e le gaggie sollevavano le foglioline dai rami verso il cielo. Risalii sull argine, lungo l Arbogna: mi aprivo il passaggio fra i cespugli ancora teneri e le graziose foglioline mi accarezzavano le gambe, portandomi l umido tatto della rugiada. Nell aria tiepida c era un profumo di erbe falciate, arature e sarchiature, che penetravano fra gli abiti, sino alla pelle, come essenze apportatrici di voluttà. Giunto alla Chiusetta, affondai il corpo nei mucchi di maggengo, premendo le labbra contro l erba in essicazione. Mai, prima d allora, avevo pensato che l incanto dell amore si potesse godere con la natura e con l anima. La natura non può creare l immagine di un paradiso se l anima non ne raccolga gli elementi: i fiori dell amore devono sbocciare a somiglianza di quelli della terra, e i palpiti devono germogliare come quelli della natura; lo splendore del tuo viso, il verde dell erbetta, le fossette delle tue guance, il salto dell acqua vertiginoso, la bocca sorridente, il maggengo, tutto era entrato nel mio paradiso portato dall amore, dalla terra germogliante, dalla gioventù, dalla primavera. Era l amore che aveva asperso in me l indicibile bellezza di quel mezzogiorno, la fragranza del fieno, il tiepido dell aria, i lontani rintocchi, il picchiettare del picchio nel filare di pioppi, il fluttuare dell Arbogna che si gettava nel salto, era la natura che mi ridonava la tua bellezza, la tua felicità, la tua freschezza: eri mia, come mia era in quel momento la Chiusetta. Percepivo sull argine i tuoi passi che camminavano a me vicino, come vicino sentivo ancora le labbra inesperte che mi offrivano i primi timidi baci. L ampio riverbero del sole avvolgeva la Chiusetta, quando scesi verso la statale. L aria divenuta calda m investì, e il volto protesi verso il sole, e da quell istante con la certezza altera della giovinezza capii che in quel mattino di primavera avevo incontrato la donna del mio destino e l avevo accettata. Se Tecla un giorno fosse stata mia, in verità, non dubitavo affatto che ciò non avvenisse, sarebbe stato quello il compimento di ciò che era iniziato in quel mattino alla Chiusetta. Compresi che l essermi dato a lei, avrebbe avuto un valore assai più grande di quanto Tecla fosse diventata mia, e come una visione al di là del tempo, capii che quell incontro alla Chiusetta avrebbe lasciato un segno indelebile nel mio cuore e l avrei amata per tutta la vita. 4 IL VAGLIO

5 Il papavero Cultura& Storia tra leggende e fatti veri Nei nostri paesaggi, ma anche nelle tombe egizie Chiara Babilani Claude Monet, Papaveri ad Argenteuil, olio su tela, 1873 La musica cominciò in un assolato pomeriggio di tanti anni fa quando Elisa, un po più grande di me, mi insegnò a crearla usando lo stelo di uno smilzo e poco appariscente fiore bianco, la borsa del pastore. Staccando leggermente le foglie a forma di cuore dal fusto e facendolo girare fra pollice ed indice, si crea un melodioso ticchettio che ho sempre ricondotto all estate. La capsella bursa-pastoris è in realtà una pianta annuale assai diffusa, ma come tutta la vegetazione sembra rinascere anch essa in primavera, forse perché più volentieri si esce in giardino o si va in campagna dove, sempre più di rado ormai, si scorgono arbusti e fiori colorati. Alcuni sono più timidi come la veronica chamaedrys dal piccolo fiore azzurro a quattro petali, meglio conosciuto con il nome di occhi della Madonna, altri invece catturano subito l attenzione, con il loro inconfondibile colore scarlatto, punteggiando le rive dei fossi e facendo capolino fra le spighe nei campi: sono i papaveri. Non sarebbe primavera senza i papaveri! Fioriscono tra aprile e luglio in campi coltivati, ambienti rudeali, macerie, margini di strade, sino ad un altitudine di circa 1800 metri. Il loro fusto sottile, coperto di peli rigidi, raggiunge i 60 centimetri di altezza. I boccioli sono verdi a forma di oliva e penduli. Il fiore ha quattro delicati petali caduchi, impalpabili come carta velina o seta e il loro colore è il rosso, spesso macchiato di nero alla base, in corrispondenza degli stami anch essi neri. Le foglie inferiori hanno la lamina pennato-lobata con segmenti spatolati, quelle superiori sono più piccole, sessili e trilobate, mentre il frutto è una capsula che contiene molti piccoli semi, reniformi e reticolati. Il Papavero rhoeas, comune dalle nostre parti, è largamente diffuso in Europa e in Asia, da dove si ritiene sia arrivato insieme ai primi cereali coltivati nella Mezza Luna fertile. Alcune varietà di papavero sono state rinvenute anche in tombe egizie di oltre 3000 anni fa e persino i Sumeri ne conoscevano l azione narcotica e con loro si risale sino a 5000 anni fa. Proprio perché lo si conosce da sempre, il papavero è diventato oggetto di numerose leggende e credenze popolari. La tradizione mitologica greca lo considera il fiore della consolazione, tant è che si narra che Demetra, la dea dei campi e delle messi, abbia riacquistato la serenità in seguito alla discesa della figlia Proserpina nell Ade, soltanto bevendo infusi di papavero. luglio - settembre La tradizione mitologica greca lo considera il fiore della consolazione: si narra che la dea dei campi e delle messi, Demetra, abbia riacquistato la serenità bevendo infusi di papavero

6 Si narra che Gengis Khan portasse sempre con sé dei semi di papavero che spargeva sui campi di battaglia dopo le sue vittorie, in segno di rispetto per coloro che vi erano caduti Un campo di papaveri (foto di Emilio Gallino) È stata anche rinvenuta, sull isola di Creta, una statuetta d argilla raffigurante la dea, mentre porta i baccelli della pianta, fonte di nutrimento e di oblio, incastonati in un diadema. I greci consideravano poi i suoi semi portatori di salute e fertilità, nonché di forza, ecco perché gli atleti ne bevevano una pozione fatta con miele e vino prima di misurarsi nei giochi. Più romantica invece la visione degli antichi romani, credevano infatti che questo fiore alleviasse le pene d amore. Di tutt altro avviso era il conquistatore e imperatore mongolo Gengis Khan: si narra che portasse sempre con sé dei semi di papavero che spargeva sui campi di battaglia dopo le sue vittorie, come ricordo e in segno di rispetto per coloro che vi erano caduti con onore ed anche per segnalare, con il colore di quei fiori, che vi era stato uno spargimento di sangue. I papaveri continuano ad essere associati alla guerra anche nel mondo anglosassone, durante il Remembrance Day (o Armistice Day) che commemora la fine della Prima Guerra Mondiale, avvenuta l 11 novembre del 1918, tutti portano un papavero rosso all occhiello. Questa usanza nasce da un poema di guerra, scritto dal Tenente Colonnello John Alexander McCrae, medico e militare canadese, intitolato In Flanders fields. L opera divenne immediatamente popolare e si apre proprio con l immagine dei papaveri che crescono tra le tombe dei soldati caduti nei campi delle Fiandre. L associazione di questo fiore ai caduti in guerra rimane uno dei simboli più forti e chiari in assoluto. Anche il cantautore e poeta Fabrizio de André ne La guerra di Piero, rievoca la stessa immagine, ugualmente carica di suggestione e tristezza: Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall ombra dei fossi ma son mille papaveri rossi *** Attraverso un aneddoto raccontato dallo storico romano Livio, i papaveri acquisiscono un accezione pratica, divengono simbolo di potere. Lo storico riporta che Tarquinio il Superbo, non riuscendo a conquistare la città di Gabi, vi inviò il figlio Sestio, cosicché fingendo di essere in fuga dal padre ed in cerca di asilo, potesse con l inganno guadagnarsi la fiducia della città. Una volta abbindolati i cittadini, Sestio mandò un messo presso il padre per chiedere come procedere. Tarquinio non proferì parola, si limitò a recidere le teste dei papaveri più alti che spuntavano dall erba. Sestio recepì il messaggio, eliminò le figure più autorevoli della città di Gabi, gettandola nel disordine e rendendola facile preda di Roma. Ancora oggi l espressione alti papaveri sta ad indicare le persone più autorevoli di una comunità. Il papavero è forse uno dei fiori ad avere più significati: in tempo di guerra rappresenta la consolazione e viene utilizzato per ricordare i soldati caduti. In amore in passato significava tradimento ed incostanza, ora in molti luoghi significa amore fedele, oppure orgoglio sopito. Una volta gli innamorati, oltre a sfogliare la margherita, prendevano un petalo di papavero, lo posavano sul palmo della mano e se colpendolo con un pugno sentivano uno schiocco, potevano esser certi che l amato era loro fedele In Flanders fields è un poema di guerra scritto dal Tenente Colonnello canadese John Alexander McCrae durante la Prima Guerra Mondiale IN FLANDERS FIELD In Flanders fields the poppies blow Between the crosses, row on row, That mark our place; and in the sky The larks, still bravely singing, fly Scarce heard amid the guns below. We are the Dead. Short days ago We lived, felt dawn, saw sunset glow, Loved and were loved, and now we lie, In Flanders fields. Take up our quarrel with the foe: To you from failing hands we throw The torch; be yours to hold it high. If ye break faith with us who die We shall not sleep, though poppies grow In Flanders fields. SUI CAMPI DELLE FIANDRE Sui campi delle Fiandre spuntano i papaveri tra le croci, fila dopo fila, che ci segnano il posto; e nel cielo le allodole, cantando ancora con coraggio, volano appena udite tra i cannoni, sotto. Noi siamo i Morti. Pochi giorni fa eravamo vivi, sentivamo l alba, vedevamo risplendere il tramonto, amanti e amati. Ma adesso giacciamo sui campi delle Fiandre. Riprendete voi la lotta col nemico: a voi passiamo la torcia, con le nostre mani cadenti, e sian le vostre a tenerla alta. e se non ci ricorderete, noi che moriamo, non dormiremo anche se i papaveri cresceranno sui campi di Fiandra. 6 IL VAGLIO

7 La rosa, Cultura& Poesia regina dei fiori bella e caduca I poeti cantano lo SPLENDORE DEI PETALI Eufemia Marchis Magliano Agli albori della letteratura italiana, un antico trovatore, Cielo d Alcamo compone Il contrasto fra amante e madonna, un opera in versi (tra il 1230 ed il 1250), probabilmente destinata alla rappresentazione, che inizia così: Rosa fresca aulentissima ch appari inver la state, le donne ti disiano pulzelle e maritate... Le donne veramente amano le rose, desiderano riceverle in dono, rose rosse per un amore ardente di passione, rosa per un sentimento tenero, bianche per sottolineare la purezza, gialle per rimarcare la gelosia ad una bella traditrice. Messaggi d amore o di riconoscenza, ammirazione, devozione, rose rosse e bianche circondate di verdi foglie nei colori della bandiera italiana per proclamare la propria italianità, come quelle di un piccolo mazzo appuntato coraggiosamente sul petto dell attrice Anna Pedretti Diligenti nella sua serata d onore nel maggio 1863 a Trieste di fronte a numerosi spettatori fra i quali un bel gruppo di ufficiali austriaci. Io non amo la rosa rapita alla sua pianta che muore nell acqua di un vaso o in un angolo di cimitero gettata via dopo l accompagnamento di un feretro. Amo la rosa canina, timida e delicata, che in primavera occhieggia tra le foglie del cespuglio nei boschi, sulle rive dei ruscelli, ai margini delle strade campestri e ritorna in autunno, in uno sfolgorio di rosse bacche, la rosa di macchia alla quale si rivolge con singolare delicatezza Giovanni Pascoli: Rosa di macchia, t amo... guardi chi passa nella grande estate E, guardando, apri tutti i fiori e sogni di quei passanti con le loro ombre nere e lasci, distratta, qualche foglia di ogni fiore cadere. Catharina Klein ( ), cartolina con rose Io amo, anche, le rose senza pedigrée che s arrampicano sui muri di vecchie case, di povere cappelle campestri, o su rustiche staccionate. Non parlano al mio cuore le superbe creature frutto di selezioni puntigliose che popolano curatissimi roseti e giardini di dimore signorili. Le guardo senza altra emozione che la meraviglia. Amo le rose cantate dai poeti, comparate alla donna o identificate nella femminilità in un simbiotico rapporto rosa-donna. luglio - settembre Le donne amano le rose, desiderano riceverle in dono: rosse per un amore passionale, rosa per un sentimento tenero, bianche per sottolineare la purezza, gialle per rimarcare la gelosia

8 La rosa vive nella pittura, nella scultura, nella poesia, associata per lo più, alla donna. È la figlia prediletta della natura, la regina del creato, è l ornamento più bello delle case Miti e leggende sulle rose appartengono alla cultura classica, a quella degli indiani d America, degli e- brei, dei mussulmani, dei cristiani, sempre accomunati nell associare la rosa all amore, alla bellezza muliebre. Il greco Anacreonte ne canta la nascita insieme a quella di Venere, Bione scrive che è il frutto delle lacrime della dea sul morto Adone, per l ebraico Cantico dei Cantici la Rosa di Sharon è la bellezza della donna, per la cultura cristiana è Maria, madre di Gesù, la Rosa Mistica, simbolo di purezza e perfezione. Nella poesia il tema della rosa rimbalza da un artista all altro, dalla Grecia antica ai tempi nostri, legato alla giovinezza ed all amore. Nel VII secolo a.c. Archiloco ricorda una donna bella e felice con un ramo di mirto ed una rosa, Saffo descrive l amata più tenera di una rosa; verso il I secolo a.c. Meleagro piange la rosa e l amore che se ne va, Crinagora vorrebbe essere una rosa porporina: fra due seni starei, rosa fra rose, Dionisio sofista, rivolgendosi alla fioraia chiede: Tu delle rose! Rosata la grazia che hai. Ma che vendi? Te, le tue rose, o insieme loro e te? Per Giacomino Pugliese, elegante scrittore della scuola siciliana, la sua donna, figura dolce e tenera è una bella rosa novella, una stella splendente, per Guido Guinizelli, esponente del Dolce Stil Novo, l amata sembra una fresca rosa. Dante sceglie questo fiore per dare l immagine del consesso degli angeli in Paradiso intorno a Maria: In forma di candida rosa Mi si mostrava la milizia celeste. L innamorato Petrarca considera Laura la più bella fra le donne come la rosa è la più bella fra gli altri fiori, e, rifacendosi alla tradizione classica di Orazio, Virgilio ed Ovidio, lamenta la caducità delle cose terrene, in particolare della giovinezza e della bellezza muliebre che, come la rosa, presto sfioriscono. Tema che è fra i più diffusi del Rinascimento: la rosa appassisce, la giovinezza passa presto, occorre approfittare del miglior tempo della vita. Il più colto e raffinato poeta del Quattrocento, Angelo Poliziano, osserva le rose, godendo malinconicamente della loro bellezza transitoria. Con accenti purissimi e senza malizia esorta le fanciulle a cogliere la rosa quando è più fiorita, a godere, cioè, della giovinezza: Quando la rosa ogni sua foglia spande, quando è più bella, quando è più gradita, allora è buona a metterla in grillande prima che sua bellezza sia fuggita, sicchè, fanciulle, mentre è più fiorita, coglian la bella rosa del giardino. Delicatissimo il sonetto Rosa scritto per una giovinetta morta: i genitori ne presagirono la fine chiamandola Rosa, nulla di più bello, nulla di più caduco. Meno lirico del Poliziano, ma con elegante leggerezza, Lorenzo de Medici vagheggia il libero amore dell età dell oro e, con sensualità mitigata dal sorriso, esorta le giovani ad amare poiché troppo breve è il fiorire della vita: la rosa va colta nei momenti migliori. La similitudine donna- rosa è presente nelle opere di Matteo Maria Boiardo: Angelica, nell Orlando innamorato sembra una rosa dei giardini, così Ludovico Ariosto definisce languidette come il fiore morente, le labbra di Isabella che bacia Zerbino e, nelle parole di Sacripante, sfortunato innamorato di Angelica, identifica una giovane vergine alla rosa non colta amata da tutti che, quando è tolta dal suo stelo, perde ogni attrattiva: La verginella è simile alla rosa ch in bel giardin su la nativa spina mentre sola e sicura si riposa né gregge né pastor le si avvicina. Ma sì tosto dal materno stelo rimossa viene e dal suo ceppo verde, che quanto avea dagli uomini e dal cielo favor, grazia, bellezza, tutto perde. Non è dello stesso parere Torquato Tasso che, come Lorenzo de Medici, rimpiange l età dell oro, quando la vergine ignuda scopria le fresche rose ed amava liberamente. Lontano dal moralismo del tardo Cinquecento, Tasso nell Aminta, descrive la serena sensualità dei pastori e delle ninfe, consigliando alle giovani donne di approfittare delle gioie che offre l amore. Consiglio che ripete nella Gerusalemme Liberata: Cogliam la rosa in su l mattino adorno di questo dì, che tosto il seren perde; cogliam d amor la rosa: amiamo or quando esser si puote riamato amando. Nelle Rime ricorda una donna che amò, simile ad una rosa verginella... ed ora, novella sposa spiega il seno aperto a caldi rai L età barocca è il trionfo della rosa nella poesia; Giambattista Marino la canta in versi fluidi e musicali con vena voluttuosa, ricchezza di immagini ardite ed ingegnose: Rosa riso d amor... del ciel fattura... pregio del mondo e fregio di natura... porpora dei giardini... pompa de prati... gemma di primavera... splendore della terra... favorita mia... mia diletta... La musicalità barocca caratterizza anche i versi di Gabriello Chiabrera; in una canzonetta che pare un gioco musicale, identifica le labbra della sua donna nelle rose porporine, amorose, belle che sanno sorridere in modo più grazioso di tutto ciò che vive in natura. Pure Giuseppe Parini usa coglier la rosa per indicare l amplesso amoroso, ma quello del matrimonio: Beato colui che può, innocente nel suo letto abbracciar la propria sposa ed amoroso insieme e, continente, coglier con parca man la giovin rosa e veder poi dal suo desir ardente sorger prole robusta e graziosa: e coltivar la tenerella mente al vero, al giusto, ad ogni cosa. Altri poeti cantano la rosa nelle loro liriche; io concludo il mio lavoro di ricerca con i versi del Parini che trovo degni della più alta poesia e del più alto sentire: felice lo sposo che, cogliendo la giovin rosa potrà avere figli belli e sani ai quali insegnerà l amore per la verità, la giustizia, l onestà. 8 IL VAGLIO

9 Bosco, selva, foresta La profonda essenza della natura Cultura& Letteratura FASCINO, TERRORE, MISTERO NELLE RAPPRESENTAZIONI LETTERARIE Maria Forni Tacito orror di solitaria selva Di sì dolce tristezza il cor mi bea Vittorio Alfieri Davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna, con sua moglie e i suoi due bambini: il maschietto si chiamava Hänsel e la bambina Gretel. È questo l incipit della famosa fiaba di Hänsel e Gretel, che si svolge interamente in un bosco oscuro e pauroso, non privo del fascino ingannatore della casetta di marzapane e dolciumi, dimora di un orrida strega che farà prigionieri i due bambini, ma alla fine risulterà atrocemente punita. Nella raccolta di fiabe che nel secolo XIX i fratelli Grimm realizzarono sulla base dei racconti popolari tramandati oralmente per generazioni, innumerevoli sono le vicende che si svolgono nello scenario ripetuto quasi ossessivamente come un topos dell inconscio collettivo dei boschi fantastici e spaventosi....vicino al castello del re c era un gran bosco tenebroso e nel bosco, sotto un vecchio tiglio, c era una fontana: nelle ore più calde del giorno, la principessina andava nel bosco e sedeva sul ciglio della fresca sorgente, e quando si annoiava, prendeva una palla d oro, la buttava in alto e la ripigliava... ( Il principe ranocchio ). La selva più famosa è forse quella di Cappuccetto Rosso, che la mamma manda a portare il pranzo alla nonna, nella sua casetta nel folto della vegetazione boschiva: Ma la nonna abitava fuori, nel bosco, a una mezz ora dal villaggio. E quando giunse nel bosco, Cappuccetto Rosso incontrò il lupo. Nelle fiabe il bosco non è minuziosamente descritto, viene appena accennato, eppure è incombente come un passato di tragedia che riguarda etnicamente la nostra esperienza collettiva e primitiva (Picca 2011). Nella sua opera fondamentale Morfologia della fiaba Vladimir Propp ricorda come i boschi, nella loro fisionomia fantastica e spaventosa, richiamino gli antichi riti di iniziazione dei fanciulli, la- luglio - settembre Roberto Pelli, Il bosco, olio su tela Nella raccolta di fiabe dei fratelli Grimm, realizzata sulla base di racconti popolari, innumerevoli sono le vicende che si svolgono nello scenario di boschi fantastici e spaventosi

10 A sinistra: Ludwig Richter, Hänsel e Gretel. A destra: Gustave Doré Cappuccetto Rosso I boschi, nella loro fisionomia tenebrosa, richiamano gli antichi riti di iniziazione dei fanciulli, lasciati nelle selve a superare prove crudeli e terrori sciati nelle selve a superare prove crudeli e terrori per dimostrare la conquistata uscita dall infanzia. In effetti, una sia pur rapida catalogazione delle fiabe popolari trascritte dai Grimm e già prima da Perrault, permette di identificare nel bosco, sempre presente nella narrazione, una polisemia rilevante: vi si può vedere infatti il luogo dell abbandono (Pollicino, Hänsel e Gretel), in cui i genitori spinti da una remota povertà e da durezza di cuore lasciano i figli nella più completa e perigliosa solitudine, oppure il luogo della fantasia mostruosa che dà vita a draghi, lupi mannari, folletti e altre strane creature. Il bosco può anche essere il luogo dell inganno e della fata morgana, dove falsi aiutanti e reali oppositori, per usare la terminologia proppiana, preparano straordinari artifici di illusorietà, per sconcertare e sconvolgere la vittima, rendendola più facilmente vulnerabile e catturabile. È il caso della casetta allestita dalla perfida strega dagli occhi rossi per Hänsel e Gretel, attirati nell inganno mortale dai dolci componenti della casa stessa e dalle parole di finta benevolenza dell orribile vecchia. A mezzogiorno, videro su un ramo un bell uccellino bianco come la neve; cantava così bene che si fermarono ad ascoltarlo. I due bambini lo seguono, finché giungono a una piccola casa e l uccellino si posò sul tetto. Quando furono ben vicini, videro che la casina era fatta di pane e coperta di focaccia, ma le finestre erano di zucchero trasparente Un altro perfetto esempio di locus amoenus ingannatore è la radura fiorita di Cappuccetto Rosso: la bambina si ferma a raccogliere i fiori, mentre il perfido lupo raggiunge nella casetta la nonna e la divora. Dal sentiero corse nel bosco in cerca di fiori, e quando ne aveva colto uno, credeva che più in là ce ne fosse uno più bello e ci correva e si addentrava sempre di più nel bosco. Ma nelle fiabe il bosco è anche il luogo della scoperta delle proprie risorse, della possibilità di ricevere aiuto dagli altri e, infine, della soluzione delle situazioni pericolose: il male viene (quasi) sempre sconfitto e i fanciulli superano le terribili prove, ingannando e debellando ogni sorta di oppositori. In fondo, la foresta fiabesca è un luogo di formazione, in cui la paura e l orrore si trasformano in manifestazione di intelligenza, astuzia e coraggio. Non a caso il verbo forse più frequentemente usato nelle narrazioni fiabesche è camminare. Cammina cammina, arrivarono a... È il tema dell iter, materiale e metaforico, dalla situazione di mancanza al superamento dell ostacolo allo scioglimento finale. La foresta rispecchia le paure dell inconscio, ma anche il fascino dell ignoto ed evoca i fantasmi di quella natura selvaggia nella quale vivevamo e dalla quale siamo usciti faticosamente, serbandone tuttavia le valenze simboliche. Del resto, quando nacquero le prime rappresentazioni letterarie colte o popolari delle selve, l Europa, compresa quella mediterranea, era ancora ricoperta da foreste, che poi, nel loro aspetto più orrido, fantastico, avventuroso e selvaggio, si spostarono sempre più in là, in luoghi per il mondo europeo esotici. Altissima quiete della foresta primordiale, 10 IL VAGLIO

11 intricata muraglia vegetale, più alta di una cattedrale, sono alcune delle espressioni che il grande romanziere Conrad userà nell età del colonialismo, per indicare la foresta tropicale, vero e proprio cuore di tenebra. Nel Medio-Evo, quando le popolazioni nordiche hanno ormai conquistato l antico dominio di Roma, innestando la loro cultura sul tronco di quella classica, la selva non può non diventare scenario privilegiato, talora unico, delle storie romanzesco-cavalleresche, in tutti i suoi più vari aspetti, dal locus horridus all amoenus. Ma soprattutto nella letteratura di quel tempo dominato da un immaginario fantastico e segnato dal sovrannaturale e dalla magia, nella rappresentazione della foresta prevale la funzione simbolica: essa diventa lo spazio dell avventura, dell incontro, della perdizione, della follia, dell inselvaticamento (Boitani 2003). Non c è cavaliere della Tavola Rotonda che prima o poi non entri in una selva, per fuggire o inseguire incontri o scontri, per la ricerca dell oggetto del desiderio, per raggiungere esperienze straordinarie, selvagge o paradisiache. Nel romanzo Yvain, la foresta occupa l intera azione, e in essa il protagonista si abbandona allo stato di natura; selvaggio, nudo, caccia con l arco e mangia cibi crudi, finché l incontro con un eremita lo avvia al cammino della reintegrazione nella civiltà. I legami di questo tipo di letteratura con le fiabe popolari di magia sono evidenti, ma la funzione simbolica della selva ha ispirato anche opere di altissimo livello poetico, morale e culturale come la Commedia dantesca, che si apre proprio con una selva oscura, definita più oltre selvaggia e aspra e forte. Nel grande romanzo teologico dantesco la selva, peraltro forse ricordo di quella di Brunetto Latini nel Trésor, è il luogo della paura e della minacciata perdizione, ma più avanti, nel Purgatorio e nel Paradiso, compaiono altre foreste, foreste concettuali e simboliche in una fittissima boscaglia aristotelica (Picca 2011). Alla selva paurosa dell incipit, viene spontaneo contrapporre la divina foresta spessa e viva della cima della montagna del Purgatorio, che rappresenta l Eden della creazione, il Paradiso terrestre riconquistato. *** La riscoperta del bosco come elemento fondamentale della narrativa europea avviene col romanticismo, quando la natura viene collegata da un lato alla potenza delle passioni dell individuo rivolto con intensa attenzione alla propria interiorità, dall altro alla percezione dell assoluto, di quell eterno universo delle cose (Shelley) a cui rimandano gli spettacoli sublimi della natura. E tra questi vi è anche la foresta, con la sua gigantesca prole dei pini, figli ancestrali (Shelley). Già il primo romanzo della letteratura italiana ricollegabile al Romanticismo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, si muove all interno di quello che è stato definito un bosco totale : il giovane Jacopo, alter ego del giovane Ugo, all indomani del Trattato di Campoformio (1797 ) con la cessione del Veneto all Austria da parte del liberatore Bonaparte, si rifugia sui Colli Euganei per sfuggire alla persecuzione politica. In quel mondo silvestre e incontaminato, nonostante la disperazione per le sorti della patria e le sue stesse vicende, romanticamente rivolte verso un destino di morte, egli riesce a trovare momentanea consolazione proprio nel contatto diretto e totale con una natura boschiva fautrice di solitudine. Anche un amore sorto prepotentemente al di là della disperazione del suo spirito, quello per la divina fanciulla, Teresa, che lo ricambia ma è già promessa a un altro, lo riporta in qualche modo alla vita, e tuttavia è destinato a rimanere irrealizzabile. Nel continuum boschivo Jacopo trova momenti alterni di cupa disperazione e di ritorno alle emozioni esaltanti della gioventù e della vita. Nella distesa selvaggia egli medita, legge Plutarco, gode la solitudine e cerca la bellezza e l amore: i boschi dei Colli Euganei sono un paesaggio reale e geograficamente individuabile, ma rivestono anche un profondo valore simbolico. Quel paesaggio è il Bosco-Padre, il Bosco-Patria, il Bosco-Amore, il Bosco-Madre, il Bosco-Morte, il Bosco-Tomba (Picca 2011) e in esso Jacopo vaga lento o corre affannato, a piedi e a cavallo, in un succedersi di solitudine e di incontri. La foresta foscoliana assume un valore bipolare e dialettico: appare alternativamene come il luogo di Teresa, dell amore, della bellezza e quello opposto della pulsione di morte, significata dai dirupi selvaggi, dai franamenti, dalle rocce nude. È il luogo della dolcezza e della sconfitta, della vita e della morte. È un bosco interiore ed esteriore, specchio dell anima romantica che nella natura trova il suo riflesso e la sua voce. Sto spesso sdraiato su la riva del lago de cinque fonti: mi sento vezzeggiare la faccia e le chiome dai venticelli che alitando sommuovono l erba e allegrano i fiori e increspano le limpide acque del lago (Lettera del 15 Maggio). Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera il fondo oscuro e orribile sembra la bocca di una voragine L aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e offusca la valle (Lettera del 13 Maggio). La selva fremeva come mar burrascoso e la valle ne rimbombava nella terribile maestà della natura la mia anima attonita e sbalordita ha dimenticato i suoi mali ed è tornata per alcun poco in pace con sé medesima. (Lettera del 25 Maggio). In questa prospettiva di una natura-bosco dalla valenza totalizzante non ci si può meravigliare se il termine greco hyle che significa selva, foresta, da Aristotele in poi, ha assunto anche un significato più ampio, filosofico: quello di materia indeterminata e inconoscibile, analoga al mistero magmatico della vita. luglio - settembre Foto di Emilio Gallino La riscoperta narrativa del bosco avviene col romanticismo, quando la natura viene collegata alla potenza delle passioni dell individuo e alla percezione dell assoluto

12 Cultura& Benessere Il Garra Rufa, un pesciolino tra i tulipani UN ANIMALETTO D ACQUA TI MANGIA I PIEDI MENTRE GUARDI I FIORI Nadia Farinelli Trivi I Garra Rufa al lavoro L ultima trovata degli istituti di bellezza di alcuni paesi europei si chiama fish-therapy : per una trentina di euro è possibile immergere i piedi in una vasca piena di Garra Rufa È senza dubbio particolare lo store dei fiori allestito all aeroporto di Schiphol ad Amsterdam. Il progetto vuole dare risalto ai prodotti tipici del Paese. Nella fattispecie vengono presi in considerazione i tulipani, esposti sotto una grande serra dal tetto verde, che ricorda quello tipico delle case olandesi. Corolle rosse, bianche, gialle, rosa, sorrette da sottili steli carnosi, che spuntano tra larghe foglie di un verde deciso. Una meraviglia da Le mille e una notte, dove gli amanti si scambiano tulipani come pegno d amore. Ciò nonostante la novità sorprendente dell iniziativa è un altra: un insignificante e sbiadito pesciolino d acqua dolce che arriva dal Medio Oriente. Si tratta dell ultima trovata degli istituti di bellezza di alcuni paesi europei, tra i quali anche Gran Bretagna e Francia. Per una trentina di euro è possibile immergere i piedi in una vasca piena di Garra Rufa. Questo piccolo pesce, cugino della carpa, non è più grande di un dito. Non appena i piedi prendono contatto con l acqua, un esercito di pesciolini dottori si precipita sulle zone di cute ispessita e callosa, in particolare verso quella dei talloni. Come se obbedissero al tridente di Nettuno, tre battaglioni si mettono in ordine di marcia. Gli strappatori sono i primi ad agire e preparano il terreno, seguiti dai trafittori, che scavano per rimuovere la pelle morta. Infine è il turno dei lisciatori, che si occupano delle finiture, lasciando la pianta del piede levigata e morbida. Il mordicchiamento, che dapprima appare minaccioso, diventa subito dopo piacevole e addirittura rilassante, come un massaggio praticato da mani esperte. Il nome semi-ufficiale di tale pratica è ittioterapia o fish-therapy. Oltre a suscitare grande curiosità per il risultato estetico, questa pratica ha destato interesse per il possibile impiego nella cura di alcune patologie della pelle, come la psoriasi. Non sarebbe un trattamento risolutivo, ma agirebbe sui sintomi, attenuando lo spessore delle lesioni. Sulla pulizia cutanea fatta con i pesciolini esistono però teorie e pareri contrastanti. Il trattamento, apparentemente innocuo, non è stato ancora riconosciuto dalla comunità scientifica, perché potrebbe riservare delle sgradevoli sorprese. Infatti, dopo un inizio abbastanza disinvolto sull onda dell entusiasmo, le autorità sanitarie britanniche hanno lanciato un avvertimento circa i potenziali rischi di diffusione di infezioni virali. Chi è appassionato di acquari conosce la facilità con cui si trasmettono le malattie da pesce a pesce e non si può escludere anche un certo rischio per l uomo: in alcuni stati dell Unione Americana, la fish-therapy è stata vietata. Inoltre, come in ogni pratica emergente, può sfuggire qualche dettaglio fondamentale per garantire l igiene dell acquario e la qualità dell acqua.va ricordato infine che normalmente i Garra Rufa nuotano felici nelle acque dolci di Turchia, Siria e Giordania, dove si nutrono di plancton. Invece i pesciolini che lavorano nei centri estetici (e all aeroporto di Amsterdam) vivono a chilometri di distanza dal loro habitat naturale e sono costretti a seguire una dieta composta esclusivamente da epidermide umana. 12 IL VAGLIO

13 Dal giardino... Cultura& Creatività al fuoco del fornello L ARTE DI CUCINARE... con i fiori Graziella Bazzan Si pensa abitualmente ai fiori come ornamento o come omaggio in determinate ricorrenze, ma oltre a essere belli e profumati hanno altre virtù, infatti l ultima tendenza nel campo della cucina creativa è cucinarli. Petali, gambi, boccioli, fanno bella mostra nei nostri piatti in un mix di sapori originali, colori e sensualità; ricette semplici o raffinate, ottimi con il riso o l insalata, da gustare come delicati e raffinati dessert, fiori dai colori vivaci che rilassano con il loro profumo, tranquillizzano e trasmettono correnti di energia positiva sulla psiche e sul cuore. Cucinare con i fiori non è una novità ma la riscoperta di una tradizione antica. Nel suo De re coquinaria il famoso gourmet latino Apicio scriveva di piatti a base di petali di rosa o di delicati fiori di maggiorana. Sulla tavola del Sacro Romano Imperatore Carlo Magno si beveva vino con fiori di garofano mentre i persiani estraevano olio dalle rose per aromatizzare le portate in occasione di feste importanti come le nozze dell imperatore. Nel Medioevo prima e nel Rinascimento poi, i fiori e le erbe erano all ordine del giorno: si trovavano sulle tavole di nobili e ricchi borghesi ma anche su quelle delle famiglie più povere; coltivati in casa o nei giardini, erano economici a costo e a chilometro zero. Cardo, robinia e mammole finivano in padella al momento della fioritura, altri come il cappero, come la magnolia o il dragoncello venivano messi sott aceto. Alcuni fiori come il trifoglio venivano usati per fare una farina povera, e i fiori camaleonte, girasole e cardo asinino venivano bolliti e conditi con olio e limone. Alla corte degli Sforza era sovrano incontrastato delle cucine Martino da Como: con i suoi piatti di erbe e fiori ricchi di gusto e di colore, fu l unico che riuscì ad appagare i palati di nobili e uomini di chiesa in tutta la penisola. Di fiori si parlava anche negli antichi ricettari come quello di Benedetto Stefani L Arte del Ben Cucinare pubblicato a Mantova nel 1662, in cui si menzionava l aceto di fiori di rosmarino, conserve di viole paonazze, gelatine bianche con pomi azzeruoli e quelle miste di fiori e frutta preparate dalle luglio - settembre Vincent Van Gogh, I girasoli, 1888 Cucinare con i fiori non è una novità, ma la riscoperta di una tradizione antica: nel suo De re coquinaria il famoso gourmet romano Apicio scriveva di piatti a base di petali di rosa...

14 Tavole botaniche illustranti (da sinistra) il garofano, l aloe, la ginestra e la camomilla Oggi la cucina a base di fiori è un emozione allo stato puro, soddisfa il palato, l olfatto, la vista, è creativa e scenografica, pur usando ingredienti in apparenza poveri suore, non v era infatti monastero o convento che non avesse il suo orto dei semplici dove venivano coltivate tutte le erbe e i fiori più utili che poi venivano usati per piatti e infusi dalle ricette segrete. I fiori, ingredienti prediletti dei nostri antenati, non erano solo cibi commestibili, ma curavano l anima e il corpo perché ricchi di elementi benefici per la salute, ne sono testimonianza le antiche drogherie, la farmacia di Trisulti in provincia di Frosinone risalente al XVII secolo o quella di Casamari appartenente all ordine cistercense. Grazie agli scritti lasciati nel Codice Atlantico possiamo desumere che il grande Leonardo Da Vinci conosceva e sperimentava fiori e spezie: tra queste la curcuma, l aloe, lo zafferano, i fiordalisi, le ginestre e i fiori di papavero. Il genio firmò pure un inedita bevanda: l acqua di rose, una specie di rosolio. Oggi la cucina a base di fiori, cucina spesso d autore, è un emozione allo stato puro, soddisfa il palato, l olfatto, la vista, è creativa e scenografica, pur usando ingredienti apparentemente poveri. A dire il vero, mangiare fiori può sembrare un po strano ma ognuno di noi ne ha mangiati, magari senza pensarci: i broccoli, i carciofi, i cavolfiori sono tutte infiorescenze delle piante di cui siamo golosi.per essere cucinati i fiori devono essere rigorosamente commestibili, si scelgono secondo la stagione, meglio ancora se la materia prima è coltivata direttamente sul balcone o nel giardino di casa ed ecco il successo di tisane, bibite estive, primi piatti particolari e sofisticati come risotti alle violette o alle calendule, all eucalipto, allo zafferano o tagliolini ai fiori di zucca accanto a frittatine con robiola e camomilla, tortini all aloe, sformatini di ragù di garofano e insalate con mais, carote e petali di rose gialle, con patate dolci, glicine e fagiolini, di notevole interesse quelle realizzate con foglie e fiori di nasturzio i cui boccioli sott aceto sono una prelibata alternativa ai capperi. I fiori hanno un loro linguaggio e se regalarli è come mandare un messaggio, perché non dovrebbe esserlo anche in tavola dentro un piatto? Cucinate per un amica? Petali di una rosa color rosa come guarnizione su di una crostata. Avete invitato un amore impossibile? Tulipani gialli fritti. Pranzate con un vostro ex? Preparate una bella insalata con viole del pensiero che rappresentano il ricordo dell amore. Volete tranquillizzare chi vi sta accanto sulla vostra fedeltà? Servite della pasta con ragù di garofani bianchi. Usare fiori ha molteplici scopi, la prima ragione è quella di mantenere un legame forte tra la natura e l uomo e la seconda è che, legandoci ad usanze antiche ci colleghiamo con la nostra storia assumendo un atteggiamento di ritorno al passato con valore economico non indifferente. Seguire in questo modo uno stile di vita naturale ed ecosostenibile è possibile sia vivendo in campagna che abitando in città, visto che si tratta di fiori facilmente coltivabili su un qualsiasi terrazzo. 14 IL VAGLIO

15 Le attività Cultura& Territorio di un museo all aperto l ecomuseo del paesaggio lomellino in pillole Umberto De Agostino Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, dossi, antiche strade di epoca romana. Con un comun denominatore: il riso. Tutto questo è l Ecomuseo del paesaggio lomellino, articolato progetto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario che a ragione può essere definito la mesopotamia lombarda perché stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ticino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. L'Ecomuseo, che vuole presentare la memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro, interviene sullo spazio di una comunità proponendo come oggetti del museo" non solo i manufatti della vita quotidiana, ma anche i paesaggi, l'architettura, il saper fare, le testimonianze orali della tradizione. È un mosaico che si compone di numerosi tasselli di varia natura che puntano a un unico obiettivo: recuperare e salvaguardare la tradizione, la cultura contadina e le potenzialità territoriali della pianura lomellina, al momento ancora poco considerata come risorsa turistico-culturale. Pur rivolgendosi anche a un pubblico esterno, l Ecomuseo ha come interlocutori principali gli abitanti della comunità che, anziché visitatori passivi, vogliono diventare fruitori attivi. Questi i progetti realizzati con il contributo della Regione Lombardia: 1) I Palii dell autunno (a cura dell associazione Settembre in Lomellina) 2). Atlante di ecologia umana e dei suoni della Lomellina. Mappatura delle relazioni uomo-ambiente in Lomellina (a cura dell associazione Tracce di territorio di San Giorgio di Lomellina); 3) La Lomellina ipogea. Cunicoli e passaggi segreti fra castelli, abbazie e cascine; 4) La bachicoltura in Lomellina. Dal passato al futuro; 5) Il Roggione di Sartirana: una via d acqua lomellina tra storia e attualità (a cura dell Associazione Irrigazione Est Sesia). Altri progetti realizzati e in corso: Il patrimonio materiale e immateriale delle cascine della Lomellina. Una proposta per la valorizzazione partecipata attraverso il web (a cura della cooperativa Curmà di Voghera); Mondo sommerso (a cura dell associazione culturale Raffinerie Cobaiasci, con i Comuni di Galliavola, Villa Biscossi, Velezzo Lomellina, Lomello e Ferrera Erbognone, e la Pro loco Lomello, e con il patrocinio della Provincia di Pavia); Valeggio e l antica via delle Gallie (a cura del Castello di Valeggio srl); Fotografa la tua Lomellina, concorso fotografico a tema fisso (con la biblioteca comunale di Valle Lomellina); Itinerari turistici vari (a cura della cooperativa Marta di Sannazzaro de Burgondi). Il progetto Dagli affreschi al romanico La pittura murale in Lomellina prevede la pubbli- luglio - settembre Il progetto vuole presentare la memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro

16 cazione di un opuscolo di otto pagine in grado di illustrare gli affreschi del XV e del XVI secolo presenti in nove Comuni della Lomellina occidentale (Valle Lomellina, Cozzo, Sant Angelo Lomellina, Langosco, Candia Lomellina, Mortara, Robbio, Rosasco e Palestro). I testi dell opuscolo promozionale sono curati da Giuseppe Castelli, storico dell arte e assessore alla Cultura al Comune di Candia Lomellina, e sono corredati da immagini a colori delle singole opere murali: in questo modo, il turista potrà individuare con estrema immediatezza il pregevole valore degli affreschi al centro del progetto, in attesa di ammirarli di persona durante gli itinerari in fase di programmazione. Info: o All origine del romanico è l itinerario guidato alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina, nell ottica della promozione del territorio e della valorizzazione dei monumenti storicoartistici. Da un idea della Pro loco Lomello, dei Comuni di Lomello, Breme e Velezzo Lomellina, e della parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Michele di Lomello, con il cappello dell Ecomuseo del paesaggio lomellino. Nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, le guide della Pro loco Lomello accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia, delle tecniche costruttive e delle curiosità inerenti a monumenti paleocristiani, protoromanici e romanici della Lomellina occidentale. L iniziativa è in agenda ogni ultima domenica del mese. Info: o Comuni I soci: enti pubblici, sodalizi e aziende private Associazioni e società Alcune delle manifestazioni promosse dall Ecomuseo del Paesaggio Lomellino Alagna; Breme; Candia Lomellina; Castello d Agogna; Castelnovetto; Ceretto Lomellina; Cergnago; Cilavegna; Cozzo; Ferrera Erbognone; Frascarolo; Galliavola; Gambarana; Gravellona Lomellina; Langosco; Lomello; Mede; Mezzana Bigli; Mortara; Olevano di Lomellina; Palestro; Pieve Albignola; Pieve del Cairo; Robbio; Rosasco; San Giorgio di Lomellina; Sannazzaro de Burgondi; Sant'Angelo Lomellina; Sartirana Lomellina; Semiana; Suardi; Torre Beretti e Castellaro; Valeggio; Valle Lomellina; Velezzo Lomellina; Villa Biscossi Afelio (Ottobiano); Amici del Museo in Lomellina (Frascarolo); Associazione irrigazione Est Sesia (Novara-Mortara-Mede); Azienda agricola Corte Grande (Semiana); Azienda agricola Sala Virginio & figli (Ferrera Erbognone); Cassinetta di Cozzo (Cozzo); Castello di Valeggio srl (Valeggio); Centro artistico-culturale Amisani (Mede); Centro studi Tavola (Vigevano); Circolo culturale lomellino Giancarlo Costa (Mortara); Il Colibrì circolo Legambiente (Cilavegna); La Città ideale (Vigevano); La Pila (Sartirana Lomellina); Lomellibro (Zeme); Pro Loco Lomello (Lomello); Progetto Italia (Castellar Guidobono); Raccolte di cose e memorie del tempo (Mede); Sagitta historica (Lomello); Settembre in Lomellina (Robbio); Società storica vigevanese (Vigevano); Tantoper-Felice Garavelli (Suardi); Tracce di territorio (San Giorgio di Lomellina) Ecomuseo del paesaggio lomellino Palazzo Strada Via Roma, Ferrera Erbognone (Pv) Tel Fax info@ecomuseopaesaggiolomellino.it L Ecomuseo è anche su Facebook

17 Il pensiero di Dio Cultura& Spiritualità veste di colore la natura IL MESE DI MAGGIO E LA BELLEZZA DEL CREATO Suor Teresa Colombo Non so se filosofia e teologia hanno potuto definire il momento in cui il Creatore ha deciso di creare i fiori : certamente è stato uno dei pensieri più belli e più geniali di Dio. Il pensiero più alto e assolutamente più gratuito perché espressione della contemplazione di un mistero grande: la bellezza. In maggio, la natura si diverte a rivestirsi di nuovo: colori, suoni e voci riempiono spazi diversi e si fanno cantori di silenti melodie e di giochi di luce e di pace. Scrive il Chierico Pianzola, nel mese di maggio: In questo tempo di vita esuberante, ove il profumo più delicato si unisce alla varietà più squisita dei colori, in questo tempo, nel quale le piante pomposamente vestite di verde, pare che si contendano il primo sboccio dei fiori, io vorrei con tutta la possa dell anima mia, vorrei che i primi fiori sbocciassero per il mio cuore e fossero per Maria. Il pensiero di chi è attento alla vita dell anima trova nei segni più nascosti della natura la pienezza della gioia pura; il candore della disponibilità, che profuma la vita; il desiderio della santità che rende simili al Creatore. Così, la tradizione ha dedicato a Maria il mese di maggio, quasi a consegnare alla Madre, alla creatura più bella, immacolata, la purezza e la fecondità della vita, con il linguaggio dei fiori di primavera. Gesù stesso ci invita a osservare i gigli del campo e come si sviluppano. Essi non lavorano né filano; eppure nemmeno Salomone nello splendore della sua gloria era vestito come uno di loro e a guardare gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai. La pace e la semplicità del vivere generano una intensa gioia di assaporare la vita e la capacità di guardare alla natura, come luogo originario, consegnato all uomo come tesoro inestimabile da salvaguardare. I nostri occhi possono ritrovare il valore della contemplazione là dove il dito di Dio non è stato violato dalla mano dell uomo, che spesso dimentica la dimensione della gratuità e del rispetto del dono della creazione, dono perché affidato alla cura dell uomo. I nostri sentimenti possono riandare alla bellezza di una natura incontaminata per ripetere il gesto dell accoglienza e della dignità di ogni creatura. I nostri progetti devono essere progetti di giustizia e di equità nel ridare a ciascuna cosa creata il luogo che le spetta, per crescere e svilupparsi, per diffondersi e fecondare la terra, come il Creatore aveva ideato. I fiori con il loro profumo della verità e i colori della pace possono ridare alla nostra terra il Volto del Creatore e con Lui stendere nel Cielo il più bell arcobaleno, come segno dell amicizia tra cielo e terra. luglio - settembre 2012 Rose in fiore, foto di Emilio Gallino 17 La tradizione ha dedicato a Maria il mese di maggio, quasi a consegnare alla Madre la purezza e la fecondità della vita, con il linguaggio dei fiori di primavera

18 Settembre, gli appuntamenti del Circolo Comitato Organizzatore Sagra del Salame d Oca XLVI Premio Nazionale di Poesia Città di Mortara Serata di premiazione Venerdì 28 Settembre 2012 ore 21,15 Teatro Angelicum - Mortara XVII Concorso Nazionale di Fotografia Premiazione Domenica 30 Settembre 2012 ore 11 Civico.17 - Biblioteca F. Pezza Via Vittorio Veneto 17 - Mortara Le fotografie saranno esposte da Giovedì 27 Settembre ore Mulini di Lomellina, le immagini della memoria 18 IL VAGLIO IL NUOVO LIBRO FOTOGRAFICO DI LUIGI PAGETTI È DISPONIBILE PRESSO LA SEDE DEL CIRCOLO È un lavoro titanico quello che Luigi Pagetti, del Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino, ha condotto in porto immortalando i mulini presenti sul territorio e ricostruendo la loro storia. Due anni di ricerche si sono riversate nel libro Mulini di Lomellina : la pubblicazione, e- dita dal Circolo, disvela un piccolo tesoro racchiuso nello scrigno delle risaie. Immagini e parole, in ottanta eleganti pagine, riconsegnano alla collettività preziose testimonianze materiali sul rapporto tra gli insediamenti produttivi e la natura, tra l uomo e l acqua.

19 TRIMESTRALE DEL CIRCOLO CULTURALE LOMELLINO GIANCARLO COSTA RIVISTA DI CULTURA, STORIA E TRADIZIONI Anno 8 - Numero 3 Luglio - Settembre 2012 Reg. Trib. di Vigevano n. 158/05 Reg. Vol. - n. 1/05 Reg. Periodici Direttore responsabile Marta Costa Elenco speciale Albo professionale dei Giornalisti di Milano Coordinamento Sandro Passi Angela Berti Papaveri, 30x40, olio su tela Calle bianche, 30x40, olio su tela Il pergolato, 50x70, olio su tela Hanno collaborato a questo numero Chiara Babilani Graziella Bazzan Suor Teresa Colombo Umberto De Agostino Nadia Farinelli Trivi Maria Forni Eufemia Marchis Magliano (La collaborazione è a titolo gratuito) In copertina Angela Berti, Papaveri e spighe 24x30, olio su tela Editore Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa via XX Settembre, Mortara (PV) Coordinamento editoriale Alberto Paglino Realizzazione grafica & Impaginazione Info: info@logosmedia.it Stampa La Terra Promessa Via E.Fermi, Novara INFO:

20 AGENZIA COSTA Studio di consulenza automobilistica Via XX Settembre, MORTARA Telefono e fax Trasferimenti di proprietà Immatricolazioni auto e moto Duplicati patenti Radiazioni Delegazione ACI Garlasco Piazza Repubblica, 25/26 Telefono Residence Villaggio Agnese Appartamenti varie metrature Ville indipendenti soluzioni personalizzate agevolazioni pratiche finanziamenti & INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA INVERNALE a partire da KWh/m anno progetto: StudioTecnico Massucchi Via F.Sforza n.18 - Mortara (PV) - tel Informazioni e vendita unità: Imm.re Agnese srl Via S.Carlo Borromeo n.30 - Mortara (PV) - tel cell

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli