VIA LEONE LEONI, AREZZO 0575/ /28389 C.F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIA LEONE LEONI,38 52100 AREZZO 0575/27633-24980 0575/28389 C.F. 80009060510"

Transcript

1 Documento del 15 maggio Classe 5ªD VIA LEONE LEONI, AREZZO 0575/ / arps02000q@pec.istruzione.it C.F

2 Fanno parte del Consiglio i seguenti docenti: Docente BASI GREGORIO CAMPANILE PIERO FERRI RICCARDO GAUDIOSO MARIA GRASSINI FEDERICA GROTTI MARIA PELA TIZIANA PULVIRENTI G. CARLOTTA Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE STORIA, FILOSOFIA SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA DISEGNO E S. ARTE RELIGIONE ITALIANO e LATINO LINGUA E LETTERATURA INGLESE FISICA, MATEMATICA Coordinatore: Prof. Basi Gregorio Composizione della classe: Amerighi Martina Cerofolini Francesco Amorosi Alberto Del Vecchio Matteo Arenella Elena Dini Filippo Maria Artini Bernardo Gaggio Leonardo Balestriere Riccardo Grotti Leonardo Barbini Giuseppe Innocenti Roberto Bonchi Giulia Marchese Luca Capaccioni Sofia Martini Matteo Caraffini Edoardo Piombini Lorenzo Cassini Samuele Tavanti Matteo Cerbini Eleonora 1

3 Presentazione sintetica della classe La classe risulta costituita da 21 alunni maschi femmine. Il gruppo-classe nel triennio si è mantenuto sostanzialmente costante (fanno tutti parte di questa classe fin dalla prima). La maturità dei rapporti interpersonali e dell'unione di classe è andata migliorando nel corso del triennio; il comportamento e il dialogo risultano positivo. La classe si è impegnata costantemente e molti degli studenti hanno contribuito alla riuscita del dialogo educativo grazie al loro spirito di ricerca e ad una viva curiosità intellettuale. Un lavoro costante nel corso dei cinque anni ha permesso l acquisizione di buone qualità per la maggioranza e comunque una preparazione omogenea per tutti. Il supporto del Consiglio di Classe, quando necessario, si è impegnato nel ravvivare l interesse e la partecipazione anche degli elementi che mostravano qualche fragilità, sia attivando le tipologie d intervento previste dall istituzione scolastica (attività di recupero e ore di sostegno) sia stabilendo contatti e colloqui con le famiglie. Lo svolgimento dei programmi è proceduto in linea con la nuova normativa che prevedeva uno studio specifico e una maggior consapevolezza delle competenze acquisite. I docenti, hanno approfondito gli aspetti problematici delle singole materie e le loro connessioni, operando sempre con il fine di realizzare un disegno concettuale il più possibile unitario, affinché gli alunni potessero cogliere l autonomia dei vari momenti disciplinari, ma anche le loro intersezioni. Pur rispettando il numero d'interrogazioni minime per l'orale, ricorrenti sono state le verifiche scritte, anche in quelle discipline per le quali è prevista la sola valutazione orale. Tali verifiche sono consistite in testi argomentativi, quesiti a risposta aperta e a scelta multipla; per la lingua Inglese, esercizi di comprensione e di produzione, test a risposta aperta e test atti alla certificazione europea FIRST. La classe ha svolto le due simulazioni della seconda prova dell'esame di Stato inviate dal MIUR, riportando valutazioni positive per la maggioranza della classe. Gli alunni si sono impegnati anche in uno studio autonomo di approfondimento e/o di coordinamento pluridisciplinare su un argomento di loro preciso interesse, organizzato con una scelta metodologica personale. Nel triennio la continuità didattica è stata assicurata con l'unica variazione della prof.ssa Grotti che in 4^ e in 5^ ha insegnato sia Italiano che Latino Obiettivi generali raggiunti dalla classe: CONOSCENZE Elevato il numero degli allievi che si sono distinti nel corso del triennio e in quest'ultimo anno, per una presenza attiva in classe, per la continuità e l autonomia del lavoro quotidiano, nonché per le indubbie capacità e competenze, che hanno permesso loro di raggiungere un buon livello di preparazione nella totalità delle discipline curriculari: COMPETENZE La maggior parte degli alunni ha maturato competenze necessarie all esecuzione dei compiti e alla risoluzione delle situazioni problematiche via via proposte nei vari ambiti disciplinari. Per una buona parte le competenze sono buone, in taluni casi anche ottime; per gli altri sono comunque discrete o pienamente sufficienti; solo pochi i casi in cui, per singole materie, si rilevano competenze limitate e poco sicure a causa di un esercizio non adeguato o lacune pregresse. ABILITA Complessivamente le abilità acquisite sono più che soddisfacenti sia nell analisi che nella sintesi. 2

4 Alcuni sono in grado di rielaborare in maniera critica le conoscenze e di seguire percorsi di autoapprendimento; non mancano allievi che hanno evidenziato spirito critico, frutto di una preparazione sistematica e seria. La maggioranza dimostra le capacità fondamentali per uno studio diligente dove le potenzialità sono opportunamente valorizzate dall impegno, dalla partecipazione e dalla frequenza. Per maggiori dettagli si vedano le relazioni dei singoli docenti. ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI All'inizio della IV, la classe ha partecipato al Festival della filosofia nella Magna Grecia. Al termine dello scorso A.S. Ha preso parte ad una attività di educazione alla cittadinanza intitolata Processo alle migrazioni finalizzata alla conoscenza dell entità e delle ricadute sociali dei flussi migratori nel nostro paese ed in Europa. L attività ha comportato una prima fase di documentazione ed una seguente fase specificatamente dibattimentale. Sempre in IV, la classe ha partecipato ad un incontro con sociologo-filosofo Z. Baumann sulla Società liquida. Sempre nel corso della classe IV alcuni studenti hanno partecipato al progetto Alternanza scuola lavoro riservato agli alunni più meritevoli dal punto di vista didattico e disciplinare, mentre nel corso di questo A.S. alcuni di loro hanno svolto in modo positivo il ruolo di tutor per il progetto d accoglienza delle classi prime. Nel corso del quinquennio, un nutrito numero di alunni ha partecipato a varie attività culturali e sportive offerte e organizzate dalla scuola oltre ai progetti di eccellenza proposti dai dipartimenti quali gare di Matematica e olimpiadi di Scienze e Filosofia. Nel Presente A.S., nel contesto del programma di Scienze Motorie e Sportive, i ragazzi hanno frequentato un corso di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) e conseguito la relativa abilitazione. La classe ha effettuato un viaggio di istruzione a Berlino e Monaco insieme alla 5L, mostrando interesse, motivazione e maturità di comportamento, sempre stato corretto e partecipe. Alcuni elementi della classe hanno partecipato alla selezione interna delle Olimpiadi della Matematica ; alcuni hanno affrontato la gara di Istituto di Kangourou della matematica, riportando buoni risultati. Un alunno ha partecipato alle Olimpiadi di Filosofia giungendo 4 nella fase regionale. Inoltre è componente della squadra del Liceo che parteciperà alla finale del Forum di Filosofia che si tiene annualmente a Faenza. Un alunno ha collaborato con il FAI in occasione delle giornate di primavera 2015 dimostrando entusiasmo e competenza 4. Metodi e Mezzi utilizzati (biblioteca, laboratori, altri sussidi didattici) I metodi prevalentemente usati per la didattica sono stati la lezione frontale e la discussione di gruppo. Gli alunni hanno utilizzato prevalentemente i libri di testo. Come mezzi sussidiari si è fatto uso nelle varie discipline di materiale audiovisivo e di strumenti informatici (Laboratori e LIM) fornendo anche materiale aggiuntivo (file multimediali e/o fotocopie) 5. Criteri seguiti per lo svolgimento e la valutazione della terza prova Nel corso dell anno scolastico sono state effettuate tre simulazioni della terza prova. Nelle prove strutturate sono state coinvolte sempre e solo quattro discipline, che sono state scelte alternativamente tra quelle oggetto di studio del presente anno scolastico fatta eccezione per le materie della prima e seconda prova e del Latino. Il tempo a disposizione assegnato è sempre stato di 150 minuti. La tipologia scelta è stata la B. Per quanto riguarda la lingua inglese agli alunni sono stati proposti testi autentici di circa parole, come previsto dall Ordinanza Ministeriale, con due domande volte a verificare la comprensione del testo e la capacità di produzione scritta. Le risposte sono state svolte rispettivamente in parole e parole. E stato loro concesso l uso del dizionario bilingue e monolingue come deciso all unanimità da tutti i docenti 3

5 del Dipartimento di Lingue Straniere ( cfr.verbale n.5 del 13/03/2012) Le prove sono state valutate in quindicesimi. Per la terza simulazione sono state scelte le materie nelle quali gli studenti hanno dimostrato maggiore attitudine. Nella valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenze raggiunte, nonché dell acquisizione di specifiche competenze e capacità, tra le quali: dare risposte puntuali e pertinenti; definire e utilizzare i termini dei linguaggi specifici; integrare conoscenze dei diversi ambiti disciplinari; trattare gli argomenti in modo sintetico; argomentare le proprie tesi in modo coerente ed efficace. Si allega copia delle griglie di correzione e valutazione della terza prova e copie delle prove somministrate nelle simulazioni svolte durante l anno scolastico Prima simulazione effettuata il 15/12/2014 Discipline coinvolte: Inglese, Storia dell arte, Scienze-Chimica, Storia Tempo a disposizione per lo svolgimento:150 minuti Seconda simulazione effettuata il 13/03/2015 Discipline coinvolte: Inglese, Scienze Motorie e Sportive, Fisica, Filosofia Tempo a disposizione per lo svolgimento:150 minuti Terza simulazione effettuata il 9/05/2015 Discipline coinvolte: Inglese, Storia dell arte, Scienze-Chimica, Storia Tempo a disposizione per lo svolgimento:150 minuti Arezzo, 15 maggio 2014 Il Coordinatore della classe ( Prof. Gregorio Basi) Il Dirigente Scolastico ( Prof. Anselmo Grotti) 4

6 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA Italiano e Latino DOCENTE Maria Grotti In relazione alla programmazione curriculare gli obbiettivi prefissati nell italiano sono: Conoscenze Conoscere i vari periodi, gli autori e le opere più significative della storia letteraria del 1800-prima metà del Conoscere gli elementi essenziali dell analisi del testo e del lessico specialistico. Competenze Analisi dei testi letterari o non letterari, in prosa o in poesia, individuazione della loro natura, delle strutture formali e del loro linguaggio specifico. Produzione scritta e orale con linguaggio appropriato ricco e articolato su argomenti letterari e culturali in senso ampio ( di ambito storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico ). Capacità Organizzare autonomamente e in modo completo le conoscenze e le procedure acquisite. Effettuare rielaborazioni personali, esprimere valutazioni critiche, dimostrare originalità e creatività. In relazione alla programmazione curricolare gli obiettivi prefissati nel latino sono: Conoscenze Conoscenza della letteratura dell Età imperiale post-augustea, con riferimento al contesto storico-culturale. Competenze Traduzione ed interpretazione di testi latini, riconoscendone le principali strutture sintattiche, morfologiche e retoriche, le peculiarità lessicali, il genere letterario, i riferimenti con l intera opera, il pensiero degli autori, la cultura del tempo in cui sono stati prodotti. Capacità Potenziamento delle capacità di traduzione e affinamento dell interpretazione dei testi, per una migliore comprensione delle peculiarità della cultura classica nelle sue diverse manifestazioni. Capacità di individuazione della presenza di motivi e di temi della letteratura latina negli scrittori italiani. Per la maggior parte della classe, sia in italiano che in latino, il livello di tali conoscenze, competenze e capacità è mediamente sufficiente; alcuni alunni però hanno raggiunto un livello di preparazione più che buono, evidenziando conoscenze approfondite e buone capacità di elaborazione dei dati e di giudizio critico. Le lezioni sono state sempre frontali, con iniziale presentazione del contesto storico- culturale, della personalità e ideologia dell autore e seguente lettura, spiegazione e commento dei testi antologici. Le lezioni si sono svolte con regolarità e l apprendimento, sia pur differenziato nei singoli alunni, non ha presentato difficoltà. Per questo non c è stato bisogno di nessuna attività di recupero-sostegno, né di integrazioni. Come materiale didattico è stato usato principalmente il testo adottato e testi integrali di alcuni romanzi. 5

7 Le verifiche sono state principalmente orali. La valutazione per la prova scritta ha tenuto conto, oltre che della conoscenza dell argomento proposto, della padronanza della lingua, delle capacità espressive, logico-linguistiche, critiche e della personale creatività. Le prove orali sono state valutate secondo i criteri docimologici illustrati nella tabella allegata nella prima parte del documento. ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 2015: in italiano 107 ; in latino 86. ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: in italiano 11; in latino 8. Arezzo, 15 maggio 2015 FIRMA DEL DOCENTE 6

8 PROGRAMMA DI LATINO LETTERATURA L età imperiale L età Giulio-Claudia da Tiberio a Claudio :Fedro. La scienza e l erudizione (linee generali). Gli storici conformisti (linee generali). La rinascita sotto Nerone: Seneca, Lucano, Persio, Petronio L età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Stazio Il principato illuminato di Nerva e Traiano: Tacito L età degli Antonini: Apuleio ANTOLOGIA Traduzione e commento di: Lucrezio, De Rerum natura: Inno a Venere, I,1-43 Il trionfo di Epicuro, I, Sacrificio di Ifigenia, I, Il dolce farmaco, I, Serenità del saggio, II, 1-39; Perché temere la morte?, III, La follia d amore IV, (solo in traduzione) Natura matrigna, V, Letture critiche: Epicuro, Epistola a Meneceo (in Pagliani Alosi, Antico presente, vol I,pp265-6) Lucrezio e Leopardi: la Natura matrigna(in Pagliani Alosi,Antico presente,i,pp ) Seneca, Epistulae morales ad Lucilium (passim) L uso del tempo (1) L amicizia (9) La vera gioia (23) E l animo che devi cambiare, non il cielo (28) Gli schiavi (47) Non conta quanto ma come si vive (93) La vita è una milizia (96) 7

9 Dal De brevitate vitae, 1; 10,2;5-6(solo in traduzione) Dal De tranquillitate animi: 2,6-11;13-15 (solo in traduzione) Dal De providentia: 2 (solo in traduzione) Letture critiche: Il taedium vitae. Lucano, Dal Pharsalia (solo in traduzione) Proemio( I,1-7) Ritratto di Cesare e Pompeo ( I, ) La figura di Catone ( II, ) Un orrendo rito magico ( VI, ; ) La piana di Farsalo dopo la battaglia ( VII, ) Petronio, Dal Satyricon ( solo in traduzione ) Ritratto di Trimalcione ( 32, 1-4 ) Ritratto di Fortunata ( 37 ) La tomba di Trimalchione (71,5-12) La matrona di Efeso ( ) Quintiliano, Da Institutio oratoria (solo in traduzione) Il professore ideale (II,2,4-13) Retorica e filosofia ( I, praef. 9-11) Seneca ( X,1, ) Stazio, Da Thebaide (solo in traduzione) Il 'fiero pasto' di Tideo (VIII, ) Stazio in Dante Tacito: Agricola ( solo in traduzione ): Proemio (3 ) Un buon governatore (19-21) Denuncia dell imperialismo romano nel discorso di Calgaco ( 30, 1-31, 3 ) Germania (solo in traduzione) I Germani (4) 8

10 Historiae ( solo in traduzione ): Proemio ( I,1-3 ) Il punto di vista dei Romani: il discorso di Ceriale ( IV, ) Annales ( solo in traduzione ) : Morte di Seneca ( XV, ) Morte di Lucano (XV,70,1) Morte di Petronio (XVI,19) Plinio il Giovane L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Ep VI,16,4-20) Apuleio, Le metamorfosi La favola di Amore e Psiche (solo in traduzione) Testi adottati Pagliani Alosi, Antico presente, 1 e3, Petrini 9

11 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S Classe V sez. D Docente: TIZIANA PELA In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli alunni hanno raggiunto un livello di conoscenza pari al B1/B2. Le strutture morfo-sintattiche sono state discretamente acquisite come pure un adeguato bagaglio lessicale che consentono loro di comprendere ed intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti letterari sono stati assimilati da tutta la classe sebbene in maniera diversificata. Infatti c è chi ha una buona conoscenza, approfondita e rielaborata in tutte le parti del programma, chi ha una conoscenza discreta e per altri essa risulta non sempre omogenea, a causa di lacune pregresse e/o di un metodo di lavoro non sempre adeguato. COMPETENZE: Gran parte della classe ha acquisito adeguata competenza linguistico e, produzione scritta comunicativa in relazione alle abilità di lettura, comprensione orale e produzione orale. Oltre all acquisizione di conoscenze il lavoro è stato centrato sullo sviluppo dello studio autonomo nonché delle competenze di comprensione,applicazione, analisi, sintesi e di valutazione.alcuni studenti sono autonomi nell affrontare problematiche e situazioni utilizzando le proprie conoscenze e si esprimono con fluidità, accuratezza, ricchezza di lessico e correttezza grammaticale. Altri riferiscono i contenuti con discreta padronanza ed un piccolo gruppo non sempre riesce a rielaborare i contenuti in modo adeguato e personale. ABILITA La maggior parte degli alunni ha dimostrato buone abilità intuitive e di analisi. Alcuni sanno rielaborare i contenuti in maniera personale e critica, mostrando autonomia delle conoscenze acquisite per la comunicazione autentica in lingua straniera, altri riferiscono i contenuti secondo modelli precostituiti. Le abilità orali di speaking, listening, unitamente al reading sono più sicure, mentre la produzione scritta a volte risulta un po più debole. METODOLOGIA Le quattro abilità base sono state rinforzate dalle attività proposte dal libro di testo FCE RESULT che ha permesso di consolidare le funzioni comunicative ed ampliare il lessico. Per quanto riguarda lo studio della letteratura sono stati affrontati i periodi storico-letterari focalizzando gli eventi e problematiche che permettessero di inquadrare gli autori e le loto opere ed contribuissero ad analizzare i testi in modo adeguato e critico. L analisi del testo è stata sempre guidata con domande stimolo referenti ed inferenti e mirata a fissare i contenuti e le problematiche dei rispettivi autori. Tutti i testi sono stati letti,compresi e commentati con riferimento al contesto storico e sociale sempre in lingua inglese. L attività di recupero è sempre stata integrata al processo di apprendimento in itinere. MATERIALI DIDATTICI Libri di testo: P. Cliff, FCE RESULT, Ed. Oxford S. Maglioni, G. Thomson, Literary Hyperlinks Concise, Ed. Black Cat. 10

12 Sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare il programma di letteratura, come pure la visione di alcuni film in lingua. Uso del laboratorio linguistico per rafforzare le abilità di ascolto e di parlato. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le prove scritte per le valutazioni quadrimestrali hanno avuto una cadenza media di una al mese ed hanno verificato i livelli di Use of English, di brevi composizioni guidate da domande e libere, e riassunti. Le verifiche orali, due per quadrimestre, sempre in lingua inglese, hanno accertato il possesso dei contenuti e delle competenze linguistiche su argomenti letterari e/o di carattere generale. Ai fini della valutazione sommativa di ogni quadrimestre sono state somministrate agli studenti anche delle prove di listening. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove scritte si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi: comprensione del testo, corretta applicazione delle strutture, appropriato uso del lessico e ricchezza del contenuto. Per la valutazione orale si è tenuto conto della conoscenza e rielaborazione dei contenuti, la correttezza linguistica, della ricchezza lessicale e della fluidità espositiva. I voti sono stati espressi in decimi, per gli elementi di valutazione si è sempre fatto riferimento alla griglia concordata dal Collegio dei Docenti ed inserita nel P.O.F.. ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 2015: ULTERIORI ORE PREVISTE AL TERMINE DELLE LEZIONI: 6 Arezzo, 15 maggio 2015 Tiziana Pela CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI CLASSE VD a.s Libri di testo: FCE RESULT di P.Cliff, Ed. Oxford. Literary Hyperlinks Concise di Silvia Maglioni e Graeme Thomson, Ed. Black Cat. Dal libro di testo FCE Result sono state svolte tutte le unità didattiche atte al rafforzamento della conoscenza della lingua inglese e preparando la classe ai test per la certificazione del First. Inoltre le letture hanno fornito spunti di riflessione su tematiche attuali di interesse sociale e culturale. LETTERATURA The Romantic Age: The Age of Revolutions pg

13 Literature in the Romantic Age pg 162,163, 164 W. Blake From Songs of Innocence: The Lamb pg 168 From Songs of Experience. The Tyger pg 170 W. Wordsworth pg 176 Daffodils pg 181,182; The Rainbow photocopy S.T. Coleridge pg 185, 186; The Rhyme of the Ancient Mariner pg 187,188 J. Keats: Ode on a Grecian Urn (photocopy) The Gothic Novel M. Shelley pg 206,207 Frankenstein pg 207, 209 B. Stoker: Dracula( photocopy) The Victorian Age: general information on the social, political and economical background. C. Dickens pg Oliver Twist pg 236, 237; Hard Times pg 238, C. Bronte pg 244 Jane Eyre pg Rewriting: J. Rhys: Wide Sargasso Sea pg 249 E. Bronte pg Wuthering Heights pg R.L. Stevenson pg 262; The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pg The Pre-Raphaelites (general features) O. Wilde pg ; The Picture of Dorian Gray pg Modern Literature Modernism and the Novel pg Stream of consciousness pg 317 J. Joyce pg 331; Dubliners pg ; The Dead pg Eveline (photocopy) V. Woolf To the Lighthouse pg

14 G. Orwell pg , Nineteen Eighty Four pg W.B. Yeats pg 371; The Second Coming pg372, The Lake Isles of Innisfree (photocopy) The Contemporary Times Historical Background Literary Features Don De Lillo pg 412; White Noise pg Lo svolgimento del programma ha tenuto presente nella sua articolazione I seguenti percorsi tematici e visioni di film: L evoluzione del romanzo Il tema del doppio Scienza e letteratura La natura Il viaggio La donna La Beat Generation FILM: Frankenstein Bobby Le ore di lezione svolte fino al 15 maggio sono 56, quelle fino al termine delle lezioni sono 6. 13

15 RELAZIONE FINALE FILOSOFIA E STORIA DOCENTE:PIERO CAMPANILE Ho lavorato con questa classe per tutto il triennio,cercando sempre il coinvolgimento nel dialogo educativo di tutti e favorendo la partecipazione e la libera espressione di ogni singolo alunno. La risposta della classe è stata in genere più che soddisfacente,sia in termini di attenzione che di partecipazione alle lezioni. Queste, in alcuni casi sono state davvero corali e hanno consentito approfondimenti e riflessioni scaturiti dal vivo dialogo. Molto spesso si sono affrontate questioni e argomenti di dibattito,spingendoci anche oltre il dettato della programmazione. CONOSCENZE: La maggioranza degli alunni ha raggiunto livelli di conoscenza più che discreti. Pochissimi hanno incontrato difficoltà nell'apprendimento dei concetti più complessi, in particolare quelli della filosofia idealistica. Va rimarcato che un gruppo ristretto ha raggiunto risultati lodevoli. COMPETENZE: Durante il triennio gli alunni hanno seguito le lezioni con regolare attenzione dimostrando di aver acquisito generalmente senso critico e lessico specifico. I più motivati e attenti hanno sviluppato una indubbia autonomia di giudizio. Un alunno in particolare(gaggio Leonardo)si è classificato quarto alle fasi regionali delle Olimpiadi di Filosofia ed ha dato un significativo contributo alla affermazione della squadra di Filosofia del Liceo Redi nell'ambito del Forum nazionale della Filosofia di Faenza. Tale manifestazione prevede la produzione di un elaborato su temi stabiliti al momento dell'iscrizione e delle fasi in cui i partecipanti dibattono sia con i loro colleghi di altre scuola che con i docenti della giuria. Al momento la squadra del nostro Liceo ha vinto le semifinali e parteciperà alla finale nazionale il 21 maggio ABILITA : La maggior parte degli studenti della V D ha dimostrato di saper organizzare le conoscenze, di avere acquisito abilità di analisi e sintesi, di saper argomentare in modo abbastanza corretto, dimostrando di avere sviluppato discrete capacità logico-deduttive. Molti studenti colgono senza nessuna difficoltà i nuclei fondanti della disciplina filosofica e le complesse dinamiche della ricostruzione storica. METODOLOGIE: Lezione frontale e dialogica. Lettura, analisi e sintesi di testi presenti nel libro. Visione di alcuni filmati e documentari. Dibattito. VERIFICHE E VALUTAZIONE: Sono stati effettuati colloqui orali durante l'anno e prove scritte a risposta aperta sulle varie unità didattiche; si è effettuata un'interrogazione sulle linee essenziali di tutto il programma svolto. I criteri docimologici adottati sono gli stessi delle altre discipline, quindi del Consiglio di classe; in particolare si fa riferimento ai criteri delle valutazioni di filosofia e storia(stesso ambito disciplinare). Docente:Piero Campanile 14

16 Programma di Storia a. s Classe V D Docente: Piero Campanile Libro di testo:feltri Bertazzoni ;Chiaroscuro, vol 3.SEI La prima guerra mondiale: Le origini del conflitto;la dinamica militare del conflitto;l'intervento americano e la uscita di scena della Russia;La guerra vissuta. L'Italia dal 1914 al 1918: Il problema dell'intervento;l'italia in guerra;gli italiani in guerra. Il comunismo in Russia: L'arretratezza della Russia;La rivoluzione di febbraio;i soviet;menscevichi e bolscevichi;lenin e le tesi d'aprile;la rivoluzione d'ottobre;la dittatura del proletariato;l'utopia comunista;la dittatura del partito;lo scioglimento dell'assemblea Costituente,La guerra civile;il comunismo di guerra;la NEP;Lo stalinismo;l'industrializzazione forzata;la liquidazione dei kulaki;la collettivizzazione delle campagne;i gulag,la lettura gramsciana della rivoluzione. Il Fascismo in Italia: Le conseguenze della prima guerra mondiale a livello sociale, economico e politico;la vittoria mutilata ;Benito Mussolini;Il programma dei Fasci di combattimento;il fascino del modello fiumano;lo squadrismo agrario;la nascita del PNF;La marcia su Roma;Il delitto Matteotti;La distruzione dello stato liberale;la nazione e lo stato;mobilitazione delle masse e stato totalitario;i Patti Lateranensi;Il Duce lo stato e il partito;l'uomo nuovo fascista e le leggi razziali;la negazione della lotta di classe e la Carta del lavoro;la politica economica del regime;lo stato industriale e banchiere;le interpretazioni del fenomeno fascista in Gobetti,Croce e Togliatti. Il Nazionalsocialismo in Germania: La sconfitta militare; Il Trattato di pace;l'inflazione del 1923 e la crisi del 1929;Adolf Hitler e la NSDAP;Mein Kampf e il bolscevismo giudaico;il razzismo di Hitler;Il fascino del nazionalsocialismo;nazismo e millenarismo;l'ascesa del Partito nazista, la presa del potere e l'incendio del Reichstag;Il popolo e l'individuo;il ruolo del Fuhrer;Il fronte del lavoro;i costi della ripresa economica;economia e politica nel III Reich. La crisi del 1929: I ruggenti anni venti negli USA;L'industria americana;l'inizio della grande depressione;dimensione e significato storico della crisi; Il New Deal e F.D.Roosevelt; La seconda guerra mondiale: Le origini del conflitto:i trattati di Rapallo e Locarno;La Società delle Nazioni;La politica estera tedesca dal 1933 al 1936;La conquista italiana dell'etiopia;la guerra civile spagnola; La politica estera tedesca negli anni ;Il Patto di non-aggressione russo-tedesco. La dinamica del conflitto:la guerra lampo in Polonia;L'intervento sovietico;la guerra in Occidente nel 1940;L'attacco tedesco all'urss;l'arresto dell'offensiva sul fronte orientale; L'allargamento del conflitto nel 1941;Stalingrado;Le Conferenze di Teheran e Casablanca; Lo sbarco in Normandia e l'offensiva sovietica;la fine della guerra in Europa e in Asia. 15

17 L'Italia nella seconda guerra mondiale:la non belligeranza;l'intervento;la guerra parallela;le sconfitte del ;Il fronte interno;lo sbarco in Sicilia degli Alleati;La caduta del fascismo;l'armistizio dell'8 settembre;la RSI;La svolta di Salerno;La Resistenza in Europa;Il problema dell'insurrezione popolare;la resistenza in Italia;Le stragi dell'estate1944;la fine della guerra in Italia. Lo sterminio degli ebrei: L'invasione della Polonia L'invasione dellurss I centri di sterminio Auschwitz La guerra fredda: La questione della Venezia Giulia; Le foibe; La conferenza di Yalta; La nascita dell'onu; La conferenza di Potsdam;La dottrina Truman;Il Piano Marshall; Il Cominform e la condanna di Tito; Il blocco di Berlino; Le democrazie popolari; Il XX Congresso del PCUS;La crisi polacca del 1956;La rivolta ungherese del 1956;La Francia di De Gaulle e l'europa del Mercato Comune. L'Asia orientale: Il subcontinente indiano all'inizio del '900; Il satyagraha di Gandhi; La lunga lotta per l'indipendenza;lo scontro fra indù e musulmani. Comunisti e nazionalisti in Cina dopo il crollo dell'impero; La rottura dell'alleanza e la lunga marcia;la vittoria dei comunisti. L'Italia repubblicana: La nascita della repubblica:il governo Parri; De Gasperi,Togliatti,Dossetti; L'Assemblea Costituente; Il governo senza le sinistre; Le elezioni del 1948; Gli anni Cinquanta e Sessanta:Gli orientamenti politici;il PCI di fronte alla fine dello stalinismo;il miracolo economico; I governi di centrosinistra; La protesta studentesca;la nascita dei movimenti di estrema sinistra;l'autunno caldo; Lo Statuto dei lavoratori; La strategia della tensione. La rivoluzione cubana Gli anni di piombo:il compromesso storico;la solidarietà nazionale e le Brigate rosse;il sequestro e l'uccisione di Moro;Lo scenario politico degli anni Ottanta. La fine delle ideologie:la mafia in Sicilia;La sfida di Cosa Nostra allo stato; La crisi dei partiti politici tradizionali; Periferie del mondo e globalizzazione Docente:Piero Campanile Alunni Programma di Filosofia a. s Classe V D Docente: Piero Campanile Libro di testo:imbimbo,parasporo,salucci;viaggio nella filosofia, vol.3.palumbo Immanuel Kant La Critica della ragion pratica:che cosa devo fare?;imperativi ipotetici e imperativo categorico;l'autonomia della volontà;virtù e felicità:i postulati della ragion pratica. Lettura di un brano sull'imperativo categorico tratto dalla Fondazione della metafisica dei costumi. 16

18 La critica del giudizio:il giudizio estetico e il giudizio teleologico. Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione Lo studio è stato condotto integralmente sui brani antologici e sui commenti relativi ai seguenti argomenti: Il bisogno metafisico dell'uomo Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà Il dolore della vita Le vie della liberazione:arte,morale e ascesi Il nichilismo. Johann G.Fichte Etica e religione Oltre Kant:la ricerca del principio supremo La fondazione dell'idealismo e l'io infinito La dottrina della scienza Intuizione intellettuale e dialettica dell'io L'intersoggettività Una filosofia della libertà Lettura di brani sulla Differenza tra idealismo e dogmatismo sulla Autoposizione dell'io e sulla Missione del dotto. Friedrich W.J.Schelling La nozione di Assoluto La filosofia della natura La filosofia trascendentale La dottrina dell'arte Lettura di un brano sul ruolo dell'arte tratto dal Sistema dell'idealismo trascendentale George W.F.Hegel Il proprio tempo appreso col pensiero Da Tubinga a Jena:gli ideali giovanili e l'idea di sistema La critica a Schelling e alle filosofie precedenti L'Assoluto è soggetto La dialettica Astratto e concreto:il vero è l'intero La Fenomenologia dello spirito:le figure di signoria e servitù e della coscienza infelice L'enciclopedia delle scienze filosofiche: La logica;la nozione di Idea;identità di logica e metafisica Cenni sulla filosofia della natura La filosofia dello spirito:spirito oggettivo e assoluto. La filosofia della storia Lettura del brano La verità come processo tratto dalla Fenomenologia dello Spirito La crisi dell'idealismo hegeliano Destra e sinistra hegeliana 17

19 Ludwig Feuerbach Il distacco da Hegel L'analisi del fenomeno religioso:l'alienazione Dalla teologia all'antropologia Dall'umanesimo al materialismo Karl Marx Oltre il materialismo naturalistico di Feuerbach Il materialismo storico L'alienazione Il rapporto struttura sovrastruttura La critica dell'ideologia Il Capitale Le contraddizioni storico-economiche La dittatura del proletariato e l'estinzione dello stato Il Positivismo Genesi di un'idea e quadro storico Le ragioni della scienza,il ruolo della filosofia Friedrich Nietzsche Apollineo e dionisiaco La filosofia come critica La genealogia della morale I miti della civiltà occidentale: la storia la verità l'unità del soggetto Il nichilismo La morte di Dio L'oltreuomo L'eterno ritorno La volontà di potenza Lettura dei seg. brani tratti da Così parlò Zarathustra : L'oltreuomo e il senso della terra Le tre metamorfosi e da La gaia scienza : L'uomo folle Il peso più grande Sigmund Freud La teoria psicoanalitica Gli studi sull'isteria L'interpretazione dei sogni e la nascita della psicoanalisi La sessualità Eros e Thanatos Io,Es,Super-io L'avvenire di una illusione e Il disagio della civiltà. Lettura di un brano tratto da Il disagio della civiltà a pag.263 Carl Gustav Jung Una nuova visione dell'inconscio 18

20 Follia e coscienza razionale La scoperta del Se' Hannah Arendt Le origini del totalitarismo La banalità del male Cenni su Vita activa Hans Jonas Il principio responsabilità Bertrand Russell Lettura del brano Qual è il valore della filosofia tratto da I problemi della filosofia Gli alunni,inoltre,in seguito alla visione del film Matrix hanno approfondito in gruppo o individualmente uno dei seguenti temi: La realtà è un prodotto della nostra mente o esiste in sé? (Idealismo,meccanica quantistica) Forza dell'abitudine e peso delle credenze(hume,nietzsche,de Tocqueville) L'amore (Platone, scritti giovanili di Hegel) Docente:Piero Campanile Alunni 19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA P I A N O D I L A V O R O INDIRIZZO: professionale agrario PROF.: MATERIA: CLASSE: SEZIONE: ANNO SCOLASTICO: 2010-2011 PRIVITERA Franco FINOTTO Mauro CHIMICA E LABORATORIO 2^ AsA DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Geografia Nucleo fondante: Orientamento - Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes

POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes A.S. 2015/16 CLASSE 4 A INDIRIZZO CLASSICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa LILIANA FERRERO CHIMICA,BIOLOGIA POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes

Dettagli

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO: 2008/09 CLASSE: IV A MATERIA:Chimica Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: Benedet Giuseppe SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELLA

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli