Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi
|
|
- Ilario Danieli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 G Anno scolastico: Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Altri sussidi didattici: Testi complementari, opere monografiche. Mezzi e strumenti di lavoro: lezione frontale, libri di testo, manuali di storia dell arte, cataloghi di Mostre, interventi di esperti, visita mostra d arte. Spazi usati: aula,aula video. IL '600 : LA STAGIONE DEL BAROCCO Architettura: PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Gian Lorenzo Bernini: Il David Apollo e Dafne Il Baldacchino di San Pietro La Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria a Roma Il Colonnato di Piazza San Pietro Francesco Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane Sant'Ivo alla Sapienza. Guarino Guarini: Cappella della Sacra Sindone Palazzo Carignano. I Carracci: Fuga in Egitto Il Trionfo di Bacco e Arianna - La volta della Galleria Farnese. Il teatro della realtà: La scena di genere Annibale Carracci: La macelleria Giuseppe Maria Crespi: Ragazza che si spulcia Pietro Longhi: Il rinnoceronte Caravaggio: I bari.
2 Il fascino di un'arte rivoluzionaria Caravaggio: Morte della Vergine Ragazzo morso da un ramarro Riposo durante la fuga in Egitto Crocifissione di San Pietro - Conversione di San Paolo Le storie di San Matteo David con la testa di Golia La canestra di frutta. Architetture dipinte: la quadratura Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza La pittura spagnola nel '600 D.Velàzquez: Las meninas IL '700 : VERSO IL SECOLO DEI LUMI Architettura: Louis Le Vau: Filippo Juvarra: Reggia di Versailles Palazzina di caccia di Stupinigi Palazzo Madama Basilica di Superga. Gli ampliamenti di Torino sotto i Savoia Ampliamento del 1584 Ampliamento del 1673 Ampliamento del 1715 Luigi Vanvitelli: La Reggia di Caserta. Giambattista Tiepolo: Il ciclo decorativo di Wurzburg Il fenomeno del Grand Tour Il vedutismo Canaletto: Francesco Guardi: Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell'ascensione Capriccio con progetto di ponte ed edifici palladiani Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute L'isola di San Giorgio Maggiore
3 Dalla RIVOLUZIONE INDUSTRIALE alla RIVOLUZIONE FRANCESE L'illuminismo: nuove scoperte scientifiche, teorie astronomiche e filososofiche. IL NEOCLASSICISMO Johann Joachim Winckelmann: ricerca archeologica e studio delle antichità greche Giovanni Battista Piranesi: ricerca e studio delle rovine romane. Scultura: Antonio Canova: Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice Monumento funebre a Maria Cristina d'austria L'Ebe Le Grazie. Jacques Louis David: Morte di Marat Bonaparte valica il Gran San Bernardo Il Giuramento degli Orazi L'800: L'EUROPA DELLA RESTAURAZIONE IL ROMANTICISMO Preromanticismo: Johann H.Fussli: Francisco Goja: L'incubo Famiglia di Carlo IV Il sonno della ragione genera mostri La maja desnuda - La maja vestita 3 maggio: fucilazione alla Montana del Principe Pio Saturno che divora uno dei suoi figli. Romanticismo francese tra fascino esotico e cronaca: Jean A. Ingres: Théodore Géricault: Eugène Delacroix: La grande odalisca Ritratto di mademoiselle Rivière La zattera della Medusa Alienati Massacro di Scio La libertà che guida il popolo Donne di Algeri
4 Romanticismo storico in Italia: Francesco Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli Il bacio L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo Romanticismo inglese: Pittura di paesaggio e poetica del sublime John Constable: William Turner: Il mulino di Flatford Studio per il castello di Hadleigh Studi di nuvole Didone costruisce Cartagine La valorosa Temeraire trainata all'ultimo ancoraggio... L'incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre1834 Pioggia,vapore e velocità Romanticismo tedesco: Caspar D.Friedrich: Abbazia nel querceto Viandante sopra il mare di nebbia Monaco in riva al mare Croce in montagna. E.E.Viollet-le-Duc: John Ruskin: Grande guglia di Notre-Dame a Parigi Mura di Carcassonne Teoria sul restauro integrativo Teoria sul restauro conservativo Realismo francese: IL REALISMO I paesaggisti della scuola di Barbizon Théodore Rousseau: Charles F.Daubigny: Camille Corot: Sotto le betulle Tramonto sull'oise Il ponte di Narni La poetica del vero Jean F.Millet: Honoré Daumier: Gustave Courbet: Le spigolatrici L'Angelus Il vagone di terza classe Gli spaccapietre L'atelier del pittore Funerale a Ornans.
5 Realismo italiano: Giovanni Fattori: Tranquillo Cremona: Macchiaioli e scapigliati In vedetta La rotonda dei bagni Palmieri Libecciata L'edera PRE-IMPRESSIONISMO E IMPRESSIONISMO Edouard Manet: Claude Monet: Edgar Degas: Pierre A.Renoir: Olympia Ritratto di Emile Zola La colazione sull'erba Il bar delle Folies Bergère Il balcone La gare de St.Lazare La Grenouillère La cattedrale di Rouen La stazione di Sainte Lazare Regate all'argenteuil Impression: soleil levant Classe di danza Due stiratrici L'assenzio Il ballo al Moulin de la Galette La colazione dei canottieri La Grenouillère IL POSTIMPRESSIONISMO Precursore dell'espressionismo Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate Autoritratto Notte stellata La camera da letto I girasoli Campo di grano con volo di corvi Esponente del sintetismo e del sincretismo Paul Gauguin: La visione dopo il sermone Manao Tupapao Da dove veniamo,chi siamo,dove andiamo? La Orana Maria Precursore del Cubismo e dell'arte moderna Paul Cézanne: La montagna di Sainte Victoire I giocatori di carte Le grandi bagnanti
6 IL PUNTINISMO Gerges Seurat: Una domenica alla Grande Jatte Giovanni Segantini: Le due madri Gaetano Previati: Maternità G.Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato Fiumana IL DIVISIONISMO IL '900 : DALLA BELLE EPOQUE AI CONFLITTI MONDIALI L'ART NOUVEAU Le grandi ristrutturazioni urbanistiche nella seconda metà dell'800 Le nuove costruzioni in ferro,vetro e ghisa: Crystal Palace di Londra Tour Eiffel a Parigi Galleria Vittorio Emanuele II a Milano Gustav Klimt: Giuditta I Giuditta II Il fregio di Palazzo Stoclet Architettura (cenni): Hector Guimard: Ingresso di una stazione metropolitana a Parigi Antoni Gaudì: Sagrada Familia Casa Batlò Casa Milà Oggettistica e arredamento (cenni) L'ESPRESSIONISMO Henry Matisse: Eduard Munch: Armonia in rosso La danza La musica La bambina malata L'urlo Angoscia Disperazione IL CUBISMO Pablo Picasso: Il pasto del cieco Poveri in riva al mare I saltimbanchi Les demoiselles d'avignon Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica
7 IL FUTURISMO F.T. Marinetti: Umberto Boccioni: Scultura: Umberto Boccioni: Il Manifesto. La città che sale Stati d'animo:gli adii Stati d'animo:quelli che vanno Stati d'animo: quelli che restano Forme uniche della continuità nello spazio IL SURREALISMO René Magritte: La condizione umana Gli amanti Golconda Il figlio dell'uomo Ceci n'est pas une pipe - Il tradimento delle immagini La sposa Il balcone La nuova tecnica del cemento armato ARCHITETTURA DEL XX SECOLO W.Gropius: Le Corbusier: Il connubio tra arte e industria La nascita del Bauhaus a Dessau Architettura razionalista: Villa Savoye a Poissy Il Modulor Unité d'habitation a Marsiglia La Cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp F.L.Wright: Architettura organica: Casa Kaufmann Prairie Houses Guggenheim Museum Giacomo Matté Trucco: Architettura razionalista in Italia: Stabilimento Fiat Lingotto a Torino dal 1916 ad oggi Renzo Piano: Interventi a Parigi, Torino, Genova e Berlino. Gli alunni/e L'insegnante
8
PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor
Da Giotto all'età barocca Dall'età dei Lumi ai nostri giorni
Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 AL Anno scolastico: 2014-2015 Testi adottati: Itinerario nell'arte Da Giotto all'età barocca Dall'età dei Lumi ai nostri giorni vol.2
Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI
Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze
LICEO SCIENTIFICO STATALE
LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli
Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015
Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione
PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi
ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:
Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE
Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 GL Anno scolastico: 2016-2017 Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi
Programma delle singole materie
Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;
Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE
Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 G Anno scolastico: 2015-2016 Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi vol.4
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati
Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE
Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 AL Anno scolastico: 2016-2017 Testi adottati: Il Nuovo Arte tra noi Dal Barocco all Impressionismo Dal Postimpressionismo a oggi
Programma di Disegno e storia dell arte
Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio
2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N DISEGNO Ripasso e approfondimento delle Proiezioni ortogonali di modelli teorici o di semplici oggetti, compenetrati e/o
ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.
IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.
Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE
Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 AL Anno scolastico: 2015-2016 Testi adottati: Il Nuovo Arte tra noi Dal Barocco all Impressionismo Dal Postimpressionismo a oggi
PROGRAMMA PREVENTIVO
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE
ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,
Programma svolto Disegno e storia dell arte
Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15
Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica
Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e
Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte
Liceo Musicale - CLASSE 1a AM - Docente: Giovanna Panza Nell'anno scolastico 2014/2015, nella classe 1Am è stato svolto il seguente programma: I manufatti artistici preistorici: graffiti e pitture rupestri.le
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate
LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate PROGRAMMI SVOLTI ANALITICI PER MATERIA MATERIA Disegno e Storia dell arte DOCENTE Prof: Ferrarese Irene
Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia
Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere
INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071
INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2
PROGRAMMA CONSUNTIVO
CODICE: PROG.CONS PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA: DOCENTE: Pierguido Gortan MATERIA: Storia dell arte Classe V Sezione A Indirizzo : Liceo Linguistico CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
PROGRAMMA PREVENTIVO
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,
Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B
Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione B Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA
ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI
ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^
DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B
STORIA DELL ARTE Conoscenze DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B Conoscere l importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 email: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: PZIS01900C@istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: 3 B PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 DOCENTE: Prof. Arch. Giuseppe
STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)
1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s.2015/16 CLASSE 5 CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina BELLOTTI LAURA DISEGNO
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 4 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte vol. 3 e 4 Cricco, Di Teodoro - Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento
Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2
Programma di STORIA DELL'ARTE Anno scolastico 2014-2015 prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione C Ore settimanali: 2 Testo in adozione: CARLO BERTELLI (a cura di), La storia dell'arte 2 (Dal Rinascimento
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Giuseppe Lombardi MATERIA: Disegno e Storia dell'arte CLASSE IV E INDIRIZZO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.
Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D
Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione D Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA
PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE
INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:II Classico MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Barocco: l immagine e la comunicazione L Accademia
Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13
5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 Finalità del lavoro in relazione a quelle indicate nel P.O.F. Educazione all ambiente. Educazione al linguaggio artistico. Educazione all autonomia
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)
LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE
Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE
Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B 1. Considerazioni generali RELAZIONE FINALE Lo svolgimento del programma è stato regolare
LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE
INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:
Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:
Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S Storia dell'arte
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof.ssa DANIELA PERSONNETTAZ Classe 5 sez. I Liceo delle Scienze Applicate LIBRI DI TESTO : Il nuovo ARTE TRA NOI, Dal barocco
LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE
LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all
Argomenti d esame a.s. 2012/2013. Periodi Storici
Istituto Comprensivo Spinea 2 Scuola secondaria di primo grado Vico Argomenti d esame a.s. 2012/2013 Disciplina: Docente: Classi terze Arte e Immagine Carlo VIANELLO sezioni A-E Periodi Storici 1 ROMANICO
Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.
Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte
Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due
Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di
PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16
ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione
PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA
ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali
Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE
Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V A Docente : Giuseppe Dossena A.S. : 2015 / 2016 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro
LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof.
zione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Pittura del Trecento. La scuola senese: Simone Martini (Maestà, Cappella di S. Martino ad Assisi, S. Ludovico di Tolosa, Annunciazione) e Ambrogio Lorenzetti
Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14
Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni
Istituto Paritario L. Stefanini
Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia
Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco
ndice del volume 11 l primo seicento 11.1 L esordio del XV secolo 11.1.1 Centri culturali e artistici in talia 2 11.1.2 Due tendenze per la pittura italiana 3 uida allo studio 4 TEST ONLNE 11.2 Caravaggio
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5 ASA Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Docente Disciplina
LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali
LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. BL indirizzo: LICEO LINGUISTICO Docente: PIRI GIOVANNI
John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852
John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)
LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE
LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE Edgardo Mannucci ANCONA Anno scolastico 2012/13 CLASSE V B Programmi delle materie 15/05/2013 Letteratura italiana 1. Dalle certezze positivistiche alla crisi dell
Programma di Disegno e Storia dell Arte
DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 Prof. Marco Mattei Programma di Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte --------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE 5ªT
RELAZIONE FINALE DOCENTE Cristiana Borghi MATERIA Storia dell Arte CLASSE - SEZIONE 5ªT 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il mio incontro con gli studenti dell attuale 5ªT è avvenuto lo scorso anno scolastico
Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:
LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE
RELAZIONE FINALE DOCENTE Cristiana Borghi MATERIA Storia dell Arte CLASSE - SEZIONE 5ª L 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il mio incontro con gli studenti dell attuale 5ªL è avvenuto lo scorso anno scolastico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,
OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola
A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione
Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali
Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione
Scio, Donne di Algeri
CONTENUTI PROGRAMMATICI DI STORIA DELL ARTE 1) Modulo n. 1: Il linguaggio dell arte Opere Iconografia ed iconologia. L arte di leggere l arte. Significato ed impiego dei due termini. Esempi di applicazione
PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO
DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO
LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2015-16 CLASSE 4N INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI
CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 E LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 C LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI
Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17
Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte MARIO GURRIERI CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 57
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico
MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.
SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 MARE APERTO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 172 ROBERT GEMMEL HUTCHISON MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 PICCOLE BAGNANTI
LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA
LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le
PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013
Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.
VESPA. 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm. 86518 Portaprogetti dorso 7 cm. 86520 Cartelletta tre lembi. 86517 Portaprogetti dorso 5 cm
VESPA 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm 86517 Portaprogetti dorso 5 cm 86518 Portaprogetti dorso 7 cm 86520 Cartelletta tre lembi 86521 Album foto 30 fogli 2 VESPA 86359 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI Anno Scolastico: 2014/2015 Classe:quinta SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA Programma di Storia dell Arte Introduzione
Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino
LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione CONSUNTIVA per la classe 4A Storia
Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)
PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico T.L.Caro Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE: Daniela Guerra Lezioni per settimana: 2
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 5 Disegno e Storia dell arte SEZ CT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,
DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO
Università Della Terza Età Cinisello Balsamo Anno accademico 2014/2015 L EUROPA NEL 700 DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione grafica di Gemma Nazzani 24 novembre
Anno Scolastico 2010/2011
LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE- Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202- Fax:0409383360- e-mail:scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010/2011 RELAZIONE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015-2016. Storia dell'arte
LIBRI DI TESTO : PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof.ssa DANIELA PERSONNETTAZ Classe 5 sez. C Liceo Scientifico Nuovo Ordinamento Il nuovo ARTE TRA NOI, Dal barocco
Programma di Storia dell Arte 5D
Programma di Storia dell Arte 5D 2015-16 L illuminismo: Il Neoclassicismo: - Winckelmann e i Pensieri sull imitazione; - Nobile semplicità e quieta grandezza; - Il contorno, il drappeggio; Antonio Canova:
PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze
PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,
Tecniche artistiche del XIX e XX secolo
Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori
O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:
O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito
Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte
Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito