CONSIGLIO DI CLASSE VB LICEO SCIENTIFICO Opzione BILINGUISMO (Inglese e Francese/Spagnolo) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CLASSE VB LICEO SCIENTIFICO Opzione BILINGUISMO (Inglese e Francese/Spagnolo) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO"

Transcript

1 CONSIGLIO DI CLASSE VB LICEO SCIENTIFICO Opzione BILINGUISMO (Inglese e Francese/Spagnolo) DOCUMENTO DEL MAGGIO ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO /

2 INDICE PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO pag. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI STUDI pag. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. SIMULAZIONE DELLE PROVE D ESAME pag. LA VALUTAZIONE pag. 9 LE RELAZIONI pag. 9 I PROGRAMMI SVOLTI pag. LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE pag. TESTI SIMULAZIONE III PROVA D ESAME pag. 9 IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. Documento del maggio

3 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO L Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Patini Liberatore nasce nell a.s.- dall accorpamento tra l Istituto d Istruzione Secondaria di Secondo Grado Teofilo Patini e l ITCG Giuseppe Liberatore (Decreto USR Abruzzo prot. 7 del 7//). Il Patini prende la denominazione dal pittore Teofilo Patini (Castel di Sangro Napoli 9), autore di capolavori di importanza non solo artistica, ma anche politica e sociale, in quanto veri e propri mezzi di denuncia delle misere condizioni in cui si viveva al Sud all epoca dell Italia post-unitaria. Il Liberatore, dall illustre medico Giuseppe Liberatore (Castel di Sangro 7 L Aquila ), prozio del pittore, nobile figura di medico ed eminente studioso degno erede del suo maestro Domenico Cotugno e maestro egli stesso di professionisti quale Salvatore Tommasi. Nell Istituto attuale, pertanto, convivono le tre anime dell istruzione: liceale (liceo scientifico: ordinamento con bilinguismo e opzione di scienze applicate), tecnica (amministrazione, finanza e marketing costruzione, ambiente e territorio turistico corso serale progetto Sirio classe IV) e professionale (manutenzione e assistenza tecnica). Gli indirizzi, anche se diversi per organizzazione curricolare, operano in sinergia, con l obiettivo comune di guidare gli alunni a diventare cittadini responsabili e consapevoli. Per questo amiamo pensare che la nostra realtà scolastica possa definirsi realtà a tre ali : attraverso l interscambio di competenze e professionalità, infatti, ci proponiamo di volare sempre più in alto. Il manifesto della scuola e le finalità del POF Alla vita scolastica partecipano a pieno titolo docenti, studenti e famiglie che operano in un clima di consenso su un progetto culturale e didattico finalizzato all acquisizione di solide basi culturali, scientifiche, di capacità espressive ed operative, di spirito critico, una salda coscienza civica, ispirata a valori positivi, al senso di responsabilità, al rispetto di sé e dei propri simili, delle strutture e dell'ambiente. (Si fa riferimento al patto educativo di corresponsabilità, presente nel POF). L'Istituto ha promosso azioni studiate per permettere ai discenti di: aprirsi alla prospettiva locale, con il supporto di una più puntuale conoscenza del territorio di appartenenza e di una partecipazione diretta ai problemi della società in cui è inserito; crearsi una cultura dell'orientamento e degli sbocchi occupazionali; aprirsi alla prospettiva europea attraverso scambi, confronto culturale e didattico con la realtà di altri paesi europei e i viaggi di istruzione; conoscere i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino per diventare cittadini capaci di affrontare i problemi del loro tempo. praticare l'attività sportiva nelle sue varie manifestazioni; beneficiare di azioni finalizzate alla prevenzione nei confronti della droga, dell'aids, dell'alcolismo e del tabagismo e di educazione alla sicurezza nella scuola e nei posti di lavoro; sviluppare capacità relazionali positive per imparare ad operare in team. I docenti hanno operato in sinergia al fine di: prevenire situazioni di disagio e di insuccesso scolastico; Documento del maggio

4 promuovere rigore e qualità dello studio; promuovere costanza nello studio, facendo emergere la motivazione utile a questo; ampliare il contesto educativo e formativo della scuola; rendere più flessibili i curricoli con la creazione di spazi interdisciplinari e potenziare l utilizzo delle nuove tecnologie; sperimentare metodologie didattiche più consone alle esigenze di apprendimento degli alunni; progettare azioni di raccordo con le scuole medie e superiori del territorio; favorire l applicazione di una corretta metodologia nello studio, anche in vista degli studi futuri; favorire la manifestazione delle capacità di ciascuno curando, contemporaneamente, l atteggiamento di fronte alla realtà scolastica e l applicazione nello studio. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI STUDI Acquisizione di: un metodo di indagine rigoroso applicabile in ogni campo del sapere un linguaggio chiaro, corretto e adeguato nell ambito di tutte le discipline una formazione scientifica e umanistica che permetta di coniugare le conoscenze teoriche con le capacità e le abilità operative ed applicative contenuti nella loro problematicità storica una cultura dell orientamento e degli sbocchi occupazionali degli strumenti per una partecipazione diretta ai problemi della società e per l inserimento nella prospettiva europea Capacità di produrre testi scritti in italiano o in lingua straniera, adeguati ai vari contesti comunicativi analizzare, sintetizzare e collegare ambiti disciplinari diversi rielaborare autonomamente e in modo critico i contenuti appresi sapendo esprimere il proprio punto di vista utilizzare le nuove tecnologie Caratteri specifici dell'indirizzo Allo studente del Liceo Scientifico è stata garantita una formazione scientifica e umanistica, articolata ed equilibrata, che permetterà ai candidati: ) di coniugare le conoscenze teoriche con le capacità e le abilità operative ed applicative, ) di proseguire gli studi a livello universitario secondo la più ampia possibilità di opzioni. Finalità ed obiettivi cognitivi (Si rimanda alle relazioni disciplinari allegate). Documento del maggio

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del triennio DOCENTE MATERIA Caruso Teresa Lingua e letteratura Francese Anzellotti Cinzia Disegno e Storia dell Arte Gasparri Assunta Lingua e letteratura Italiana Lingua e letteratura Latina Scannella Alba Storia e Filosofia Mannella Antonia Lingua e letteratura Spagnola Carputo Assunta Lingua e letteratura Inglese Casasanta Lidia Scienze Della Loggia Giancarlo Educazione fisica D Altorio Emma Matematica e Fisica Sigismondi Lucia Religione COORDINATORE Gasparri Assunta SEGRETARIO Gasparri Assunta DIRIGENTE SCOLASTICO D Altorio Cinzia Continuità didattica nel triennio Discipline con docenti stabili Italiano, Latino, Religione, Storia e Filosofia, Inglese, Spagnolo, Francese Discipline con docenti cambiati Disegno e Storia dell Arte (in quinta); Scienze (in quinta), Storia e Filosofia (tutti gli anni); Educazione Fisica (tutti gli anni). Elenco dei candidati. Balzano Axel. Ferritto Gianvittorio. Carbonara Brigitta. Fusco Agnese. Colamarino Angelino. Ianiro Umberto. Colantoni Chiara. Papili Valeria. D Amico Paolo. Perfetti Filippo. Di Vito Lucia. Sammarone Elisabetta 7. Di Francesco Domenico. Sterpetti Lisa. Dragoj Gisela 7. Tarantini Stefania 9. Ferrante Andrea. Ziruolo Sara Allievi frequentanti Maschi Femmine Totale Pendolari Residenti 9 9 Situazione in ingresso Classe Iscritti da altre Promossi senza Promossi con Ripetenti scuole debito debiti B Caratteristiche della classe La classe B è composta da diciotto alunni. Il gruppo, abbastanza omogeneo dal punto di vista educativo, si è mostrato di solito aperto al dialogo e abbastanza corretto nel comportamento. Sebbene nella classe si sia percepita una diffusa motivazione allo studio, tuttavia non tutti gli alunni si sono distinti in merito al senso di responsabilità rispetto agli impegni scolastici ed alla partecipazione all attività didattica. Per quanto concerne la frequenza, nel complesso è stata regolare. Buono risulta il livello di socializzazione. Documento del maggio

6 La classe presenta, d altra parte, una certa eterogeneità dal punto di vista didattico. Infatti, pur attestandosi in una fascia media la gran parte degli studenti, si distingue un gruppo dal profitto molto buono per conoscenze e competenze acquisite in tutte le materie e un gruppo con lievi lacune contenutistiche e metodologiche soprattutto in area scientifica. Per il profilo didattico si individuano in sintesi tre fasce di livello:. un gruppo di alunni ha raggiunto un livello avanzato per le competenze logico-espressive, ha messo a punto un metodo di studio efficace-autonomo ed ha mostrato una partecipazione viva e propositiva nell attività didattica ed extra didattica (%);. una parte della classe presenta una discreta preparazione di base, ha acquisito un adeguato metodo di studio, ha mostrato impegno e interesse abbastanza regolare (%);. un gruppo è caratterizzato da un livello base per abilità espressive e logiche, ha acquisito un metodo di lavoro poco organico, ha mostrato talvolta un impegno settoriale e/o discontinuo (%) Pertanto gli insegnanti hanno cercato di adottare strategie diverse per promuovere l interesse e favorire il consolidamento e il perfezionamento del metodo di studio, stimolando alla costante interazione fra studenti ed insegnante, ma anche promuovendo progetti specifici e interdisciplinari. Le relazioni per disciplina di seguito presentate specificano la situazione. Quadro orario flessibilità del curricolo, attività curricolari e iniziative complementari/integrative Il quadro orario seguito è stato prevalentemente quello ministeriale. Le diverse tipologie di didattica adottate nel quinquennio (moduli, didattica laboratoriale, didattica breve, didattica per mappe concettuali, etc.), più che incidere sull organizzazione curricolare, hanno permesso di realizzare attività a carattere disciplinare e interdisciplinare (laboratori di scrittura, laboratori di storia, corsi di recupero, attività integrative curricolari ed extracurricolari, attività legate all orientamento) e coinvolgere gli alunni in diverse tipologie di lezioni (lavori di gruppo, ricerche guidate, apprendimento cooperativo). In questa classe è stato applicato il metodo Ørberg per l insegnamento del Latino. Attività curricolari Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica e della Fisica; Manifestazione Premio Putaturo (borsa di studio intitolata a Leonardo Putaturo e destinata alle classi quinte); Spettacolo teatrale La parrucca di Mozart, libretto d opera scritto da Jovanotti; Progetto L Alto Sangro in Guerra. Occupazione, sfollamento e resistenza. 9 ; Incontro con l autore Giovanni D Alessandro La tana dell odio Attività integrative (facoltative) che hanno coinvolto gruppi di alunni Potenziamento delle discipline scientifiche Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica e della Fisica. Lingue straniere Conseguimento certificazione lingua inglese (PET B FCE B). Documento del maggio

7 Conseguimento certificazione lingua francese (DELF B-B). PO.FSE. 7-: The Mind Gym : moduli di fisica in modalità CLIL ( inglese). Competenze informatiche Conseguimento della patente europea per il computer. Centro sportivo scolastico Partecipazione al gruppo sportivo. Attività di volontariato Partecipazione alla Colletta alimentare nazionale. Concorsi e premi Premio Patini (membri della giuria giovani); Manifestazione Borsa di Studio Leonardo Putaturo (assegnatario ad un alunno delle classi quinte del Liceo Scientifico per incoraggiare e favorire il suo inserimento in una facoltà universitaria e per premiare il suo serio impegno nello studio). VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Viaggio d istruzione Barcellona Visite guidate Conferenza Eccidio dei Limmari Pietransieri Pinacoteca patiniana Orientamento Università Statale di Milano: attività laboratoriale (genetica forense) (scorso anno); Conferenza informativa sulle facoltà a numero programmato e sulle tecniche risolutive per il superamento dei test tenuto da un docente esperto della Unid s.r.l. Editoria, Formazione e Orientamento. Salone dello Studente a Pescara Corso di preparazione di logica e tecniche risolutive tenuto da un docente esperto della Unid s.r.l. Editoria, Formazione e Orientamento. Interventi didattici integrativi L Istituto ha attivato corsi di recupero e sportelli didattici a richiesta per le discipline caratterizzanti il corso di studi e per le materie scritte in diversi periodi dell anno scolastico Mezzi e spazi La strumentazione didattica e la tipologia degli spazi hanno comportato l uso dei libri di testo, delle dotazioni tecnologiche, dei laboratori, della biblioteca d Istituto. Documento del maggio 7

8 SIMULAZIONE DELLE PROVE D ESAME Per quanto riguarda la Prima Prova Scritta dell Esame di Stato possiamo affermare che sebbene tutte le produzioni scritte svolte in classe durante l anno scolastico siano state delle simulazioni, tuttavia si è ritenuto opportuno proporre una vera e propria simulazione della Prima Prova il aprile per classi parallele. È stata programmata invece una simulazione della Seconda Prova Scritta dell Esame di Stato, in forma congiunta, delle classi quinte del Liceo Scientifico che si svolgerà nell ultima decade di maggio. Inoltre sono state svolte, sempre in forma congiunta, tre simulazioni per la Terza Prova Scritta dell Esame di Stato secondo il seguente calendario: Tipologia Discipline coinvolte Tempo svolgimento Data svolgimento Quesiti per disciplina B quesiti a risposta aperta Fisica, Storia, Storia dell arte, Scienze, Inglese h dicembre quesiti per disciplina B quesiti a risposta aperta Fisica, Francese/Spagnolo, Storia dell arte, Latino h marzo quesiti Francese/Spagnolo e Storia dell arte; quesiti Latino e Fisica B quesiti a risposta aperta Scienze, Storia dell arte, Fisica, Francese/Spagnolo, Filosofia h maggio quesiti per disciplina Il Consiglio di Classe ha concordato nel ritenere la tipologia B più adatta a mettere in luce le conoscenze e le competenze disciplinari acquisite dagli alunni nel corso dell anno scolastico. La valutazione della Terza Prova d Esame ha tenuto conto dei seguenti indicatori, per ciascuno dei quesiti proposti tipologia B: - aderenza alla traccia - organizzazione strutturale ed espressione - sintesi e rielaborazione critica (si rimanda alla griglia in appendice al Documento) A disposizione della Commissione d esame è depositato in Presidenza il materiale relativo alle simulazioni di Prima, Seconda e Terza Prova nonché tutte le prove di Italiano finalizzate alla preparazione per lo svolgimento delle varie tipologie della Prima Prova. In appendice si allegano i testi delle simulazioni della Terza prova. Documento del maggio

9 LA VALUTAZIONE Valutare gli studenti La valutazione, che ha finalità formativa: è parte integrante del processo formativo; mira a far conoscere allo studente la sua posizione rispetto agli obiettivi disciplinari e curricolari prefissati; permette all alunno di conoscere sempre i risultati e i criteri di valutazione della verifica riferiti ad ogni singola prova; si basa su prove di verifica orali, scritte e pratiche, strutturate e/o semistrutturate, usate alternativamente a seconda degli obiettivi da verificare e indipendentemente dalla distinzione tra materie orali e orali e scritte. (per ulteriori precisazioni si fa riferimento al POF) Il voto di comportamento si assegna in base ad una griglia condivisa in Collegio Docenti all inizio dell anno scolastico (si fa riferimento al POF) Attribuzione del credito scolastico e formativo (Si rimanda a quanto stabilito nel POF) LE RELAZIONI Francese La classe, nel corso degli anni, ha mostrato interesse ed impegno per la lingua e la letteratura francese, aderendo a tutte le attività didattiche proposte quali: ricerche, lavori di gruppo, visite guidate, progetti, scambi culturali. Alcuni allievi hanno conseguito le Certificazioni linguistiche (DELF B- DELF B). Grazie a tutte queste attività, gli studenti hanno potenziato le loro abilità, raggiungendo un livello medio più che discreto. OBIETTIVI Conoscenze: - i testi letterari letti e studiati in classe - le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie - l inquadramento storico-sociale degli autori studiati Competenze: Gli alunni conoscono la tecnica di analisi di un testo letterario. Capacità: Una buona parte della classe è in grado di confrontare autori della stessa epoca per individuare tematiche comuni, di operare delle sintesi, di esprimere valutazioni personali e di leggere autonomamente un opera letteraria. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE - FORME DI VERIFICA Le forme di verifica sono state: Prove orali (due a quadrimestre), consistenti in: Analisi di testi letterari Risposte a domande su argomenti storici-letterari. Prove scritte (due nel primo quadrimestre, tre nel secondo), consistenti in: Quesiti a risposta aperta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE - comprensione della lingua scritta e orale - pertinenza rispetto al quesito - correttezza (ortografica, pronuncia, lessico, grammatica) - ricchezza del contenuto - ricchezza linguistica Documento del maggio 9

10 - prontezza e fluidità espressiva - capacità di sintesi (quesiti a risposta aperta) - originalità METODOLOGIA Gli alunni sono stati continuamente stimolati ad esprimersi nella lingua straniera durante la lezione partecipata. Lo studio specifico dei vari autori si è articolato in diverse fasi: presentazione del brano e comprensione globale mediante domande mirate lettura e analisi: l insegnante guida gli alunni proponendo una griglia di lettura Inserimento del testo nel macrotesto dell autore: approfondimenti effettuati dagli alunni Rapporto comparativo con altri autori studiati: gli alunni individuano tematiche comuni e operano delle sintesi accenni alla biografia dell autore inserimento dell autore in rapporto al periodo e alla corrente culturale, mettendo in risalto l originalità dell artista: approfondimenti fatti dagli alunni. Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte LIBRI DI TESTO ADOTTATI: I testi in adozione per lo studio della storia dell arte sono: Gillo Dorfles Eliana Princi Angela Vettese ARTE E ARTISTI - Dall Ottocento ad oggi- vol. ediz. ATLAS. QUADRO GENERALE DELLA CLASSE Dal punto di vista educativo gli alunni si sono mostrati abbastanza corretti e rispettosi. Alcuni di loro hanno conseguito risultati eccellenti grazie all impegno ed alla costanza nell apprendimento. Solo una minoranza della classe, a causa di un interesse piuttosto superficiale e discontinuo, ha raggiunto un livello base di competenza. Si segnala che la formazione nella disciplina non ha seguito una linea organica in relazione ad alcuni argomenti degli anni precedenti, a causa della non continuità dell insegnamento. Pertanto è stato privilegiato lo studio della Storia dell Arte, per riprendere argomenti che di solito rientrano nel programma del quarto anno, e sono stati riservati invece momenti laboratoriali al disegno geometrico. OBIETTIVI PREVISTI NELLA PROGRAMMAZIONE E REALIZZATI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO. Educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che legano dialetticamente la cultura attuale con quella del passato;. Sviluppo della dimensione estetica e critica;. Abitudine a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà;. Offerta degli strumenti necessari, un adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il proseguimento verso gli studi universitari, sia per un orientamento verso specifiche professionalità. Per quanto riguarda l applicazione pratica gli alunni hanno dimostrare di: Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un opera, individuandone i significati Saper esprimere un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell opera. METODOLOGIA DELLA LEZIONE Le lezioni sono state soprattutto di tipo frontale, oltre ad essere arricchite continuamente dall approfondimento di altri testi e da un effettivo commento e dialogo delle opere sono state accompagnate dallo studio delle immagini attraverso dei fascicoli di proprietà dell insegnante e dell utilizzo di DVD. Documento del maggio

11 CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche del lavoro svolto sono state effettuate attraverso almeno due interrogazioni orali a quadrimestre e due prove scritte a quadrimestre. La valutazione dei compiti scritti ha tenuto conto di Correttezza sia dal punto di vista ortografico che grammaticale Padronanza degli argomenti Capacità di esposizione degli argomenti stessi PREPARAZIONE RAGGIUNTA DAGLI ALUNNI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ Storia dell Arte: capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive delle opere d arte affrontate nel corso dell anno. capacità di individuare i molteplici significati dell opera utilizzando una terminologia specifica e appropriata. capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno dell asse cronologico di riferimento e dello specifico contesto storico e sociale. In vista delle richieste dell Esame di Stato, le lezioni sono state prevalentemente dedicate allo studio della Storia dell Arte di e 9. L attività di disegno è stata una scelta dell insegnante ed è stata proposta come supporto all attività teorica o come approfondimento di alcuni contenuti disciplinari in relazione agli interessi degli studenti. Si è richiesto comunque: capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive dell opera e di individuarne i molteplici significati capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno di un asse cronologico e dello specifico contesto storico sociale e culturale di riferimento. capacità di utilizzare una terminologia specifica e di esporre in modo anche semplice, ma organico i contenuti. capacità di riconoscere i rapporti che i diversi autori e/o le opere studiate hanno con gli altri ambiti della cultura. Come già detto sopra, la maggior parte della classe ha raggiunto dei risultati notevoli. Lingua e Letteratura italiana e latina Profilo della classe La classe, anche se in misura differenziata, ha in generale dimostrato partecipazione al dialogo educativo. Si sono distinti in particolare alcuni alunni che hanno raggiunto un buon livello di competenza grazie ad uno spiccato senso di responsabilità, voglia d imparare, costanza nell impegno e nel perfezionamento del metodo di studio. Per il resto la maggior parte della classe si attesta in una fascia media sia per i discreti risultati conseguiti che per senso di responsabilità dimostrato, infine, per alcuni, in particolare, modesti ossia appena sufficienti sono i risultati a causa di conoscenze e competenze pregresse un po limitate e/o per un metodo di studio non sempre efficace e/o per un impegno settoriale e/o discontinuo. Italiano Obiettivi disciplinari raggiunti Conoscenze conoscenza generale della lingua italiana, delle sue strutture grammaticali e della sua organizzazione semantica e lessicale; conoscenza dei movimenti, degli autori e dei testi della letteratura italiana dell Ottocento e del Novecento presi in esame nel corso dell anno e del relativo contesto storico-culturale; conoscenza dei principali strumenti retorici e stilistici utili per l analisi del testo letterario. Capacità capacità di riflessione sulla lingua e letteratura italiana; capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario, a livello sia formale sia tematico; capacità di contestualizzazione storico-culturale degli autori e dei testi; Documento del maggio

12 capacità di organizzare i dati culturali e di rielaborarli con l apporto di giudizi personali; capacità di produzione, nel complesso, delle varie tipologie di scrittura affrontate. Competenze padronanza nell uso della lingua italiana dal punto di vista sia della comprensione sia della produzione scritta e orale; padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario a livello sia formale sia tematico. Criteri di selezione dei contenuti Sono stati selezionati e presi in esame autori e testi di notevole rilevanza per la storia letteraria italiana, i più significativi per le loro connessioni con il Novecento, le letterature straniere e la letteratura latina. Metodologia Lezione frontale Sono state fornite le linee essenziali del quadro storico-culturale preso in esame; si è delineato il percorso evolutivo umano-artistico dell autore affrontato; sono state illustrate le metodologie di indagine sul testo, conducendo a titolo esplicativo l analisi di uno o più testi; sono state individuate le fasi operative per la composizione scritta; sono state date indicazioni per la cura e l efficacia dell esposizione orale. Lezione partecipata e guidata Coinvolgimento degli alunni, attualizzazione delle tematiche in oggetto di studio, stimolo agli interventi. Didattica modulare Stabiliti gli obiettivi da raggiungere, si è lavorato orientando gli alunni nella disciplina, potenziando i prerequisiti, attivando azioni di rinforzo per recuperare le carenze. Lavoro individuale Gli alunni hanno ordinato, schematizzato, si sono esercitati al lavoro di cui si è detto sopra. Lavoro in apprendimento cooperativo Gli alunni si sono confrontati ed hanno lavorato in gruppo acquisendo sia competenze specifiche disciplinari che sociali-organizzative. Mapping Pluridisciplinarietà è stato dato risalto costante a quelle tematiche e problematiche favorevoli ad un approccio pluridisciplinare anche con lo spunto per lavori multimediali. Verifica Verifiche orali e scritte, nelle modalità stabilite dal nuovo Esame di Stato, tendenti a preparare adeguatamente l alunno ad affrontare la prima prova, la terza prova ed il colloquio. Attività di recupero, consolidamento, approfondimento soprattutto in itinere. Testi utilizzati per Letteratura italiana Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Rametti, Giuseppe Zaccaria, La letteratura, Paravia Dante Alighieri, La Divina Commedia, SEI Verifica Le verifiche sono state intese come strumento che non solo permettesse al docente di accertare nell allievo il livello di preparazione e di partecipazione all attività scolastica, ma anche che consentisse all alunno stesso di prendere consapevolezza del proprio grado di conoscenza, dei progressi o delle eventuali difficoltà in ordine al percorso progettato, nonché delle proprie potenzialità e della propria maturazione. Tipologia delle prove scritte Questionario a risposte aperte (tempo di svolgimento: un ora); Tipologia A Analisi e commento di un testo non letterario o letterario in prosa o in versi corredato da indicazioni di svolgimento (tempo di svolgimento: tre ore); Tipologia B Scrittura documentata in forma di saggio breve o articolo di giornale di argomento storicopolitico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, socio-economico (tempo di svolgimento: tre ore) Tipologia C Stesura di un testo di argomento storico sulla base di una traccia data (tempo di svolgimento: tre ore); Tipologia D Tema di ordine generale. Stesura di un testo sulla base di una traccia data (tempo di svolgimento: tre ore). Le prove orali non sono state circoscritte ai momenti formalizzati come tali (vere e proprie interrogazioni in forma di colloquio con l insegnante o in forma di conferenza rivolta ai compagni stessi) in cui, partendo dall analisi dei testi, l allievo è invitato a dimostrare il possesso delle conoscenze, la sua capacità di rielaborazione e di giudizio, la proprietà di linguaggio e la scioltezza dell esposizione), ma sono state estese a tutti i momenti del lavoro didattico (partecipazione alle lezioni, impegno costante, approfondimenti personali, rispetto e puntualità nell esecuzione dei lavori). Documento del maggio

13 Valutazione Le modalità della valutazione sono state in linea con quanto stabilito e condiviso nel POF -. Si allegano le griglie per la valutazione della Prima Prova Scritta d Esame in appendice al Documento per le altre si rimanda al documento prodotto e condiviso in sede dipartimentale. A disposizione della Commissione sono depositati in Presidenza i testi delle prove effettuate. Latino Obiettivi disciplinari raggiunti (Si rimanda al suddetto profilo della classe proposto per Italiano) Conoscenze conoscenza generale della lingua latina, degli aspetti lessicali, delle principali strutture morfo-sintattiche; conoscenza degli autori e dei testi della letteratura latina presi in esame nel corso dell anno e del relativo contesto storico-culturale; conoscenza dei principali strumenti retorici e stilistici utili per l analisi del testo letterario. Capacità capacità di riflessione sulla lingua e letteratura latine; capacità di cogliere il significato complessivo del testo latino e renderlo in forma italiana corretta e scorrevole; capacità di contestualizzazione storico-culturale degli autori e dei testi; capacità di organizzare i dati culturali e di rielaborarli con l apporto di giudizi personali. Competenze competenza nel comprendere un testo in lingua latina e renderlo in lingua italiana nel suo significato globale; competenza nel procedere all analisi di un testo letterario in lingua latina, saperlo riportare al genere letterario specifico, saperlo collocare all interno della tradizione letteraria di appartenenza e del più ampio contesto storico-culturale. Metodologie Nello svolgimento del programma, con l applicazione del metodo Ǿrberg, tenendo conto del livello della classe, si è cercato di portare gli allievi alla comprensione globale del testo latino, attraverso domande e rielaborazione in lingua del testo, trasformazione di frasi o costrutti, acquisizione del lessico, esercizi di applicazione intesi ad assicurare il recupero e, in alcuni casi, il consolidamento delle principali nozioni morfo-sintattiche indispensabili per un adeguato approccio alla lingua latina. Si è proceduto allo studio della letteratura latina e all analisi del testo letterario unificando la trattazione storico-letteraria con lo studio dei singoli autori e la lettura dei testi originali o rielaborati in latino. In particolare il percorso ha compreso l arco cronologico che va dall Età di Augusto alla tarda Età imperiale. Sono stati presi in esame autori e momenti ritenuti più significativi e utili anche per interessanti connessioni pluridisciplinari. È stata seguita la scelta antologica testuale proposta dai libri di testo. Si è fatto riferimento alle introduzioni ai testi, ai commenti, alle contestualizzazioni, alle note ed agli approfondimenti a vari livelli; alcuni testi sono stati affrontati solo in traduzione italiana. Testi utilizzati Hans H. Ǿrberg, Lingua latina per se illustrata, Roma aeterna, Quaderni di esercizi allegati, Latine disco, Vivarium novum Giovanna Garbarino, Tria, Paravia Verifiche Le verifiche sono state intese come strumento che non solo permettesse al docente di accertare nell allievo il livello di preparazione e di partecipazione all attività scolastica, ma anche che consentisse all alunno stesso di prendere consapevolezza del proprio grado di conoscenza, dei progressi o delle eventuali difficoltà in ordine al percorso progettato, nonché delle proprie potenzialità e della propria maturazione. Tipologia delle prove scritte Traduzione e comprensione di un testo latino (tempo di svolgimento: un ora); Traduzione e comprensione di un testo latino noto ma rielaborato con domande di analisi grammaticale, stilistica, tematica (tempo di svolgimento: un ora); Questionari scritti di storia letteraria (comprensione passo d autore, analisi grammaticale, stilistica e tematica, quesiti tipologia B); Documento del maggio

14 Tipologia delle prove orali interrogazioni in forma di colloquio in cui l allievo è stato invitato a dimostrare il possesso delle conoscenze, la sua capacità di rielaborazione e di giudizio, la proprietà di linguaggio e la scioltezza dell esposizione); tutti i momenti dell attività didattica (partecipazione alle lezioni, impegno costante, approfondimenti personali, rispetto e puntualità nell esecuzione dei lavori). Valutazione Le modalità della valutazione sono state in linea con quanto stabilito e condiviso nel POF -. Per le griglie di valutazione in dettaglio si rimanda al documento prodotto e condiviso in sede dipartimentale. A disposizione della Commissione sono depositati in Presidenza i testi delle prove effettuate. Filosofia e Storia TESTO ADOTTATO LA FILOSOFIA Abbagnano Fornero - Paravia Filosofia Obiettivi didattici raggiunti Conoscenze Le principali correnti filosofiche dell ottocento e del novecento. Si rimanda al programma allegato. Il livello di preparazione della classe è buono. Capacità Capacità di esprimersi in modo rigoroso e chiaro utilizzando la terminologia specifica; Capacità di comunicare e selezionare i concetti chiave degli autori ; Capacità di individuare analogie e differenze in diversi ambiti testuali e disciplinari; Capacità di utilizzare gli strumenti e le nuove tecnologie dell informazione; Capacità di riorganizzare le conoscenze acquisite e produrre testi secondo le varie tipologie previste dalla normativa sugli esami di stato; Capacità di analizzare, sintetizzare e collegare concetti, testi e correnti filosofiche-culturali; Capacità di contestualizzare storicamente una tematica o un problema. Il livello di padronanza della classe in termini di capacità è media per la maggioranza, medio-alto per la restante parte. Competenze Esporre correttamente in modo ordinato, logico, rigoroso Stabilire connessioni tra contesto storico culturale - scientifico e pensiero filosofico Analizzare e rielaborare documenti/ testi filosofici Ricostruire il pensiero dell autore partendo dal testo Utilizzare processi induttivi e deduttivi Eseguire le prove previste dalla normativa sugli esami di stato Organizzare autonomamente il proprio lavoro e cooperare con gli altri Confrontare diverse soluzioni dello stesso problema, problematizzare Individuare collegamenti e confronti in prospettiva disciplinare e pluridisciplinare Argomentare in modo consequenziale e organico. Il livello della classe in termini di competenze è medio per un nutrito gruppo, medio-alto per un ristretto gruppo, eccellente per alcuni alunni. Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni individuali o di gruppo, correzione collegiale dei compiti svolti a casa, mappe concettuali, lavori di approfondimento, attività laboratoriale, problem solving. Modalità di verifica Documento del maggio

15 Interrogazioni orali, valutazione degli interventi nelle discussioni, prove scritte (quesiti a risposta aperta trattazione sintetica), valutazione dei compiti svolti a casa, lavori di ricerca e di approfondimento, simulazioni prove d esame. Criteri di valutazione In itinere per la valutazione formativa, a fine modulo per la sommativa. Si fa riferimento alle indicazioni contenute nel POF e alle griglie allegate alle programmazioni dipartimentali. Storia TESTO ADOTTATO PASSATO PRESENTE vol. III Luppi Zanette B. Mondadori Obiettivi didattici raggiunti Conoscenze Gli eventi e i personaggi più significativi del novecento. Si rimanda al programma allegato. Il livello di preparazione della classe è medio-alto. Capacità Utilizzare la terminologia specifica Esporre in modo chiaro e corretto i saperi Interagire con il territorio; Connettere macro e micro storia Saper individuare gli aspetti essenziali di un ideologia politica e le ragioni delle sua affermazione o del suo declino. Saper leggere un testo giornalistico di carattere storico valutandone la credibilità in relazione alle fonti e alla consequenzialità logica di esso Individuare punti di vista, valori e posizioni diverse nel dibattito storiografico. Distinguere diritti e doveri del cittadino, attraverso una lettura della costituzione italiana. e delle diverse Dichiarazioni Universali. Il livello di padronanza della classe in termini di capacità è medio per la maggioranza, medio-alto per un altro gruppo, eccellente per alcuni alunni. Competenze Organizzare, pianificare e gestire il lavoro individuale e collettivo Comparare attraverso la riflessione storica gli accadimenti del passato e quelli del presente Cogliere la complessità della dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le relazioni tra la storia e le altre discipline. Contestualizzare personaggi, eventi e documenti tramite le coordinate spazio-temporali e socioculturali-politiche. Produrre testi nelle varie tipologie previste dalla normativa sugli esami di stato Riconoscere la civiltà europea come cultura di appartenenza e confronto critico con culture diverse ; agire con senso civico Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti - conoscere le caratteristiche socio-economiche storiche del territorio Acquisire una cittadinanza attiva, europea ed internazionale ispirata ai valori della pace e della solidarietà tra i popoli. Il livello di padronanza delle competenze è medio per una buona parte della classe, medio-alto per la restante parte. Metodi e Strumenti Attività d aula, attività laboratoriale, attività di ricerca attività in sinergia con il territorio, collaborazioni con enti e istituzioni, visite guidate e mostre. ( I ragazzi raccontano la linea gustav Sala consiliare Roccaraso Biblioteca Comunale, Castel di Sangro). Libro di testo, mappe concettuali, schemi, strumenti multimediali, esercitazioni individuali o di gruppo, correzione collegiale dei compiti svolti a casa, cartine, biblioteca, archivio, documenti storici, film e documentari d epoca. Criteri di valutazione In itinere per la valutazione formativa, a fine modulo per la sommativa. Si fa riferimento alle indicazioni contenute nel POF, nelle programmazioni dipartimentali. Documento del maggio

16 Tipologia verifiche: interrogazioni orali, prove scritte, quesiti a risposta breve, valutazione degli interventi. Lingua e Letteratura inglese trattazione sintetica, La sottoscritta è titolare dell'insegnamento di Inglese nella classe dal primo anno con la sola interruzione del secondo anno. Più della metà della classe è in possesso della certificazione linguistica, livelli B e B del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Una parte di degli alunni si è impegnata con continuità, in modo produttivo nello studio dei contenuti, ha partecipato costruttivamente al dialogo educativo ed è in possesso di ottime competenze; un altro gruppo ha necessitato di una maggior sollecitazione ed ha conseguito una preparazione mediamente buona o sufficiente OBIETTIVI (livelli B B Quadro Europeo) - interagire in una conversazione - relazionare - comprendere le idee di testi scritti ed orali - individuare collegamenti e relazioni - leggere e collocare un autore ed un testo nel contesto storico, sociale e letterario - rielaborare - produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento - orientarsi autonomamente nell'ambito delle conoscenze acquisite operando collegamenti anche di carattere interdisciplinare METODI E STRUMENTI lezione frontale, lezione interattiva, lezione dialogata, dibattito in classe, lavori di gruppo, esercitazione individuale e/o in gruppi in classe, relazioni su ricerche individuali o collettive, analisi testuale, problem solving, attività laboratoriali. VERIFICHE E VALUTAZIONE Interrogazioni orali, prove scritte, test a scelta multipla, test a risposta breve, analisi del testo, trattazione sintetica, prove strutturate e semistrutturate, listening tests. La valutazione ha seguito le linee indicate dal POF e dalle riunioni dipartimentali di inizio anno. Spagnolo Libri di testo adottati: Viaje al texto literario, CLITT, Roma, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli Bologna, Breve presentazione della classe La classe, dove insegno spagnolo dal terzo, è formata da allievi, maschi e una femmina, si è sempre distinta per l attenzione e l interesse durante le lezioni e la correttezza nei rapporti interpersonali. Il profitto medio è stato buono e in alcuni allievi il risultato ha raggiunto livelli ottimi. Ho operato prevalentemente con lezioni partecipate privilegiando le procedure per la scoperta e il ragionamento induttivo. Gli alunni sono stati guidati a sviluppare strategie di comprensione e analisi dei testi proposti, punto di partenza per poter inquadrare le opere nel periodo storico e per definire i periodi letterari e il contesto sociale e culturale in cui sono nate, sottolineando sempre gli aspetti interdisciplinari. La produzione scritta stesura di testi descrittivi, narrativi e argomentativi, rielaborazione di appunti, commenti a testi letterari è divenuta sempre più libera e autonoma. Inoltre, sono sempre stati sollecitati, pur nei limiti delle competenze e delle capacità individuali, alla discussione ed alla valutazione personale e critica degli argomenti. Il viaggio di istruzione si è svolto in Spagna, ed è stata un occasione per migliorare le loro capacità linguistiche e per verificare le competenze dei singoli discenti. Obiettivi didattici e formativi Si fa riferimento al P.O.F. Conoscenze generale della letteratura dal Romanticismo ai giorni nostri; conoscenza del contesto storico culturale delle epoche in oggetto. Documento del maggio

17 Obiettivi raggiunti La classe ha raggiunto una buona capacità di rielaborare i contenuti ed esporli in modo personale. Ha raggiunto un livello buono di analisi e sintesi dei contenuti acquisiti. Ha dimostrato, di essere in grado di pianificare e svolgere autonomamente le fasi che caratterizzano l esecuzione di un compito. Scienze TESTO ADOTTATO: IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (PALMIERI-PAROTTO) Partecipazione: per taluni attiva; per un gruppo accettabile, per un gruppo ristretto scarsa. Frequenza: per la maggior parte assidua Comportamento: per taluni controllato, per alcuni esuberante ma non scorretto. Impegno: per un gruppo ristretto della classe costante e adeguato, per taluni accettabile per alcuni non pienamente adeguato. Metodo di studio: per un gruppo organico e critico, per un gruppo positivo, per alcuni disorganico Situazione di partenza: per un gruppo ristretto solida e consistente, per molti adeguata, per alcuni incerta e lacunosa. Progresso curriculare: per un gruppo rilevante, per altri positivo, per alcuni incerto. Rapporti con le famiglie: nella norma con la quasi totalità della classe - Programma. Programma svolto: il programma è stato svolto quasi interamente. Cause eventuali di parziale svolgimento: numero di ore effettivamente svolte rispetto al totale curriculare previsto. Metodi e Strumenti. La metodologia per ciascun modulo è stata articolata tenendo conto di: revisione di prerequisiti fondamentali per facilitare l apprendimento. Lezione frontale Lezione partecipata. Studio individuale Verifica di apprendimento Analisi e valutazione delle verifiche L intervento didattico ha voluto da una parte insistere sulla ricerca di relazioni tra fenomeni apparentemente indipendenti tra loro e dall altra richiamare, laddove necessario alcuni concetti di altre discipline scientifiche. Si è fatto ricorso alla proiezione di audiovisivi, all utilizzo di CD-rom, immagini, grafici, mappe concettuali. Verifiche. Tipologia a) quesiti a risposta singola b) interrogazioni orali Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie allegate al presente documento. 9 Obiettivi Educativi e comportamentali: raggiunti per parte della classe, non completamente adeguati per altri. Cognitivi: I livelli di conoscenze acquisiti dalla classe risultano nella media sufficiente. Le competenze acquisite e le capacità evidenziate risultano adeguate ai livelli di conoscenze conseguiti. Educazione Fisica Tutti hanno partecipato alle lezioni e alle esercitazioni con interesse. In relazione al profitto si possono distinguere t fasce di merito: - coloro i quali hanno dimostrato particolare interesse che si è tradotto in una partecipazione attiva, propositiva e collaborativa in tutte le attività proposte; - quelli che hanno dimostrato particolare interesse per alcune attività, raggiungendo anche una eccellente preparazione in queste specifiche attività Il comportamento è sempre stato corretto e improntato al reciproco rispetto Matematica e Fisica TESTO ADOTTATO Dodero Baroncini, Elementi di matematica Documento del maggio 7

18 La classe ha mostrato in questa disciplina una partecipazione attiva. L impegno è stato costante per tutti, anche se i risultati conseguiti sono diversi per capacità e attitudini. Un gruppo ha evidenziato un metodo di studio organizzato, una buona capacità di applicazione delle conoscenze che risultano complete e approfondite, un vivo interesse per la disciplina. Il resto della classe possiede conoscenze accettabili ed una sufficiente capacità di applicazione. Il programma è stato svolto secondo i piani di lavoro. OBIETTIVI Gli obiettivi raggiunti dalla maggior parte della classe sono: Comprendere ed usare correttamente il linguaggio matematico. Dare sistematicità alle conoscenze acquisite. Comprendere le correlazioni tra algebra e geometria Avere chiaro il concetto di funzione e tutto quanto ad esso attiene. Utilizzare le trasformazioni del piano Affrontare lo studio dell analisi. Perfezionare il metodo di studio. Obiettivi minimi: Conoscere adeguatamente i concetti i concetti basilari dell analisi; Avere una conoscenza sufficientemente completa dell algebra e della geometria. Criteri e strumenti di valutazione e forme di verifica Le forme di verifica sono state: Prove scritte (strutturate e semistrutturate) consistenti in : problemi, esercizi,test a risposta singola. Esse sono state svolte al termine di unità didattiche affini o al termine di un modulo. Prove orali consistenti nella trattazione di un argomento, nella dimostrazione di un teorema, nella risoluzione di esercizi con giustificazione e valutazione dei metodi risolutivi adottati e infine il coinvolgimento nel corso delle spiegazioni. I criteri generali di valutazione sono quelli indicati nel P.O.F. In ogni caso oggetto di valutazione è stato: La qualità dell impegno e della partecipazione Il grado di apprendimento e comprensione dei concetti fondamentali L acquisizione dei metodi e delle abilità Le capacità complessive conseguite Il progresso ottenuto Per le prove (scritte e orali) si fa riferimento alle griglie allegate. METODOLOGIA Ogni modulo è stato così realizzato: FASE o Presentazione dell argomento legandolo ad argomenti pregressi o affini e a tematiche scientifiche o Trattazione completa ed approfondita dell argomento risoluzione di esercizi -correzione compiti per casa o Studio individuale verifica d apprendimento Analisi e valutazione delle verifiche FASE Individualizzazione dell insegnamento RECUPERO Il singolo alunno è stato impegnato in esercizi e problemi sotto la guida dell insegnante. CONSOLIDAMENTO Ogni alunno ha dovuto organizzare le conoscenze e analizzare adeguatamente testi degli esercizi e dei problemi proposti selezionando i metodi risolutivi APPROFONDIMENTO L alunno ha dovuto autonomamente trovare metodi risolutivi di problemi proposti anche di una certa complessità, approfondendo tematiche trattate collegandole tra loro, valutare le procedure da utilizzare, migliorare il proprio linguaggio scientifico Documento del maggio

19 Fisica TESTO ADOTTATO Amaldi, Idee della fisica La classe è seguita da me dal terzo anno. Ha avuto sempre un comportamento corretto e abbastanza responsabile. L impegno è piuttosto differenziato: costante per alcuni, discontinuo per altri. Il progresso curricolare è di conseguenza rilevante per alcuni e soltanto adeguato per altri. I livelli di conoscenza conseguiti sono mediamente completi, le competenze acquisite e le capacità evidenziate risultano adeguate ai livelli di conoscenze conseguiti. OBIETTIVI Gli obiettivi raggiunti dalla maggior parte della classe in modo accettabile sono: Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura. Capacità di formalizzazione di un fatto sperimentale ed abitudine all estrapolazione dei significati fisici. Capacità di analizzare un modello. Capacità di risolvere problemi. Capacità di raccogliere dati sperimentali in un esperimento guidato e rielaborazione degli stessi. Conoscenza delle potenzialità e limiti della scienza Inserimento nella realtà tecnologica Criteri e strumenti di valutazione e forme di verifica Le forme di verifica sono state: Prove scritte consistenti in problemi, tests di vario tipo, trattazione breve di un argomento Prove orali Relazioni orali e scritte del lavoro sperimentale di laboratorio Risposta al lavoro guidato in laboratorio I criteri generali di valutazione sono quelli indicati nel P.O.F. In ogni caso oggetto di valutazione sono stati: Partecipazione ed impegno Grado di apprendimento e comprensione dei concetti fondamentali Le capacità complessive conseguite Formazione di una cultura scientifica armonica. METODOLOGIA Ogni modulo è stato suddiviso in unità didattiche così realizzate: FASE Lezioni frontali così articolate: a. Presentazione dell argomento riferendosi ai fenomeni naturali ed alle applicazioni tecnologiche b. Analisi del problema cui si cerca di dare risposta con un modello formale Verifica del modello con esercitazioni numeriche, con l osservazione dei fenomeni naturali e con la sperimentazione in laboratorio o la simulazione informatica - Interattività con gli allievi c. Studio individuale Verifica di apprendimento Analisi e valutazioni delle verifiche FASE Attività di recupero, consolidamento ed approfondimento Religione La classe durante l anno scolastico ha mostrato una viva partecipazione e un grande interesse per le tematiche trattate. Si è cercato di presentare il senso religioso come un elemento imprescindibile dell essere umano e di vederne le ricadute sociali e culturali; di far comprendere la quotidianità alla luce dell annuncio cristiano nell ottica di un confronto aperto, che favorisse dialogo, conoscenza e rispetto. Le finalità educative sono state quelle di: promuovere insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuire a un più alto livello di conoscenze e capacità critiche; promuovere l acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell uomo e del cittadino; offrire contenuti e Documento del maggio 9

20 strumenti specifici per la lettura della realtà storico-culturale in cui vivono gli alunni; venire incontro a esigenze di verità e ricerca sul senso della vita. Non si sono riscontrate reticenze o difficoltà nella comunicazione ma anzi, si è avuta l opportunità di approfondire un rapporto basato sulla fiducia e sul reciproco rispetto, raggiungendo così buoni risultati non solo sotto il profilo didattico ma anche prettamente umano pur conservando i ragazzi uno spiccato senso critico. I PROGRAMMI SVOLTI Francese Libro di testo: Au fil des pages ( Doveri - Jeannine ) Le XIX siécle: Les grandes écoles littéraires A. Le Romantisme - Chateaubriand: Du vague des passions ( René ) - Lamartine: Le lac ( Méditations poétiques ) - Victor Hugo: Demain dès l aube (Les Contemplations) - A Villequier (Les Contemplations), L Alouette ( Les Misérables). B. Le roman: du Réalisme au Naturalisme - Flaubert: Les deux reves ( Madame Bovary ) - Zola : L'idéal de Gervaise (L'assommoir) C. La poésie de la modernité - Baudelaire: Spleen- Correspondances - Elévation- L invitation au voyage- L'albatros ( Les Fleurs du mal ). - Verlaine: Soleils couchants ( Poèmes saturniens ) ; Chanson d automne (Poémes saturniens) ; Il pleure dans mon cœur(romances sans paroles) - Rimbaud: Ma Bohème (Premiers vers); Le dormeur du val (Poésies) Le XX siècle: Le siècle des transgressions et des remises en question A. Le temps des transgressions - Proust: Le drame du coucher (Du coté de chez Swann ), La madeleine (Du coté de chez Swann ) B. Le temps des engagements - Eluard: Libertè (Poésie et vérité), Je t'aime (Le phénix) - Sartre : Un disque de jazz (la Nausée) - Camus: L'enterrement (L Etranger) Da trattare : C. Les nouveautés des années - - Prévert: Familiale (Paroles), Les enfants qui s aiment(spectacle). Il Romanticismo inglese, tedesco e italiano Il Romanticismo inglese: Friedrich Monaco in riva al mare Turner Il mattino dopo il diluvio Il Romanticismo francese: Gèricault La zattera della Medusa Delacroix La libertà guida il popolo Il Romanticismo italiano: Hayez- Il bacio IL Realismo francese: Courbet Le demoiselles des bords de la Seine Il Realismo italiano: I Macchiaioli L Impressionismo: Manet Colazione sull erba, Olympia. Disegno e Storia dell Arte Documento del maggio

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli