Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio 2008 1"

Transcript

1 All'origine fu la macchina da cucire" Con Vittorio Marchis e Luca Guglielminetti Letture di Francesca Rizzotti Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

2 Da ITALY di Giovanni Pascoli [ ] Italy allora s adirò davvero! Piovve; e la pioggia cancellò dal tetto quel po di bianco, e fece tutto nero. Il cielo, parve che si fosse stretto, e rovesciava acquate sopra acquate! 155 O ferraietto, corto e maledetto! Ghita diceva: "Mamma, a che filate? Nessuna fila in Mèrica. Son usi d una volta, del tempo delle fate. Oh yes! Filare! Assai mi ci confusi 160 da bimba. Or c è la macchina che scocca d un frullo solo centomila fusi. Oh yes! Ben altro che la vostra ròcca! E fila unito. E duole poi la vita e ci si sente prosciugar la bocca!" 165 La mamma allora con le magre dita le sue gugliate traea giù più rare, perché ciascuna fosse bella unita. Vedea le fate, le vedea scoccare da PONTI SULL OCEANO (1914) di Luciano Folgore Magnesio Stecchita la vita da un inverno notturno di magnesio Porcellana della dura elettricità che com- prime faccie e spigoli sulla ghisa nera della notte Nicchie di bar d'alluminio Crudo bianco dei caffè di smalto Una donna di maiolica Un cavallo di cristallo Lastroni di palazzi induriti a p i o m b o sui pavimenti a cera delle strade Lineamenti dì ferro contorni a sbarre nette figurazioni di marmo durissimo smorfia della città serrata nei cilindri della tramontana Sorpresa dei nottambuli coi visi incro stati nel ghiaccio della luce elettrica Certo al di là dei muri : ANIME DI PIETRA CERVELLI DI PIOMBO e nelle bische la vita con tratta in uno spasimo dal magnesio del vizio- Tutto preciso tutto rigido nelle linee violente del freddo anche il sonno: MISERABILE DI BRONZO addormentato sotto l'arco dì granito di un portone fusi a migliaia, e s indugiava a lungo 170 nel suo cantuccio presso il focolare. Diceva: "Andate a letto, io vi raggiungo" Vedea le mille fate nelle grotte illuminate. A lei faceva il fungo la lucernina nell oscura notte. 175 [ ] Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

3 Danilo Dolci Nel paese tanto ricco di tecnica che puoi bere latte e ruttare petrolio, tra scienziati così sapienti da saper inventare bombe capaci di far scricchiolare tutta la terra; nel paese tanto ricco che la gente vi perde le mani ma vi trova la droga (e la gente spia l'attimo in cui finalmente può rilassarsi a ridere); nel paese tanto ricco d'invenzioni che ormai vi è inutile pensare o pericoloso (il suo uomo più buono lavora a organizzare i miserabili per conquistare il pane e una baracca per ambulatorio, tenendosi sul tavolo l'effige del ricco più potente); nel paese tanto ricco di democrazia che metà del suo popolo stima inutile andare a votare (e chi vota, come vota? ); mentre fioriscono lager per la gente di pelle più oscura i ragazzi irrequieti, i grandi irrequieti che non vogliono essere assassini; in questo paese tanto ricco - si sa, consuma più del 50 per cento delle risorse del mondo, col 6 per cento di popolazione - : se chiedo a ciascuno di voi amici capelloni semplici o a voi capelloni di lusso, quali sono gli sprechi più assurdi nel vostro paese, siete sicuri di saper rispondere esattamente? Urge imparare dal trovarsi davanti realizzati sogni prima creduti troppo belli per esser veri, a immaginare l'alto bosco mentre pianti eucalipti nella terra arsigna; e dal geranio : se gli spacchi le braccia in monconi infilando ogni stocco nella terra ricresce tenero il cespuglio padre, si radicano i figli acri inverdendo. Costruendo, l'uomo si costruisce. La città nuova inizia ove la terra respira, ove ognuno respira poesia - antenna miccia cantiere - avvertito la terra può schiantarsi invetrando cancrene. Ti aspettavamo al tuo posto: e all'estremo momento non c'eri. Quando insieme si tenta di alzare una trave pesante pericoloso è fingere di forzare con gli altri: o ti impegni con tutti come puoi o avvisi chiaramente - e te ne vai. Danilo Dolci, Poema umano, Torino : Einaudi, 1974, pp e p.178 Se chiedo a ciascuno di voi che sogna di cambiare la vita sulla terra come si forma il mostro del potere lì, proprio lì, dove vivete, siete sicuri di sapervi rispondere esattamente? Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

4 Luigi Di Ruscio Per colazione hanno acqua e pane bevono molta acqua a saliva che hanno devono sputarla sulle mani perché il martello non scivoli a mezzogiorno mettono nel brodo d erbe il solito pane nero al coprirsi del sole se io sono pieno di malinconia per loro è bello tornarsene a casa ridendo sedersi in famiglia giocare con i figli dopo dieci ore di lavoro sulle pietre per quel poco pane e perché la moglie continui a fare per ultimo il piatto perché a nessuno manchi la parte. DA UNA STAZIONE ALL'ALTRA di Attilio Lolini il quintaelementare ingegnere onoriscausa (che si è fatto da sé) (venuto su dal nulla) apre la nuova fabbrica elettrodomestica ministro in vista (moro) per i cazzabubboli di carosello e l'arcivescovo a benedire le macchine acqua benedetta selz Le ore sei sono l inizio della nostra giornata noi siamo l inizio di tutti i giorni inizia il giro delle ore sulla trafilatrice che mi aspetta con la bocca spalancata inizia la mia danza il mio spettacolo in certe ore entra nel reparto una chiazza di sole e lo sporco nostro è schiarito come nelle immagini dei santi rubo il tempo per una fumata che raspa nella gola spio i minuti sul quadrante dal grande occhio e tutto ad un tratto ci scuote l urlo della sirena ci attende il riposo per la sveglia di domani la suoneria che entra dentro i sogni esplodendoli ed ecco un nuovo giorno della mia esistenza con l allegria fuori della mia ragione. ti spruzza questo operai tute bianche in vista il tricolore sta benissimo sulle buzze dei sindaci di sinistra discorso ufficiale non va per niente male rinfresco democratico gli operai tute bianche hanno un tavolo a parte Luigi Di Ruscio Poesie operaie, Roma : Ediesse, 2007 Attilio Lolini, Notizie dalla necropoli , Torino : Einaudi, Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

5 Cesare Pavese Questa città mi ha vinto, come un mare. Non è più il cielo quel vuoto lontano che appare tra le case, ma il peso della pietra che strapiomba. Le strade nere o piene di fragore, dove la folla è forza che sommerge, si aprono come abissi. Io mai comprenderò che sia questa torsione d'ogni spirito, questa fatica folle, che ogni giorno riprende sui miei passi all'apparire delle case enormi e al ruggito confuso, all'impazzire di uomini e di luci nella notte. Mai lo comprenderò, se non forse sia il vano struggimento di sentirmi nel petto la stessa forza salda e irresistibile. Se questo è il desiderio mi son soltanto infranto, ho combattuto solo per piegarmi sopra il corpo distrutto. E sulla mia sconfitta contemplo uscire un gran combattimento, due forze sovrumane. Per le alte strade, all'ora del crepuscolo giù dal cielo infiammato, un vento che discende sulle luci già accese, e le tormenta e trasfigura coi vetri, colle pietre. Come raffiche in mare, su uno scoglio. [28 aprile 1929] II fango è nell'aria di pioggia come tra l'erba del fiume. Nella penembra le finestre velano le luci trepidanti d'umidità. Anche i camini delle fabbriche ne sono impregnati e sporchi. L'unico brivido puro è la freschezza del vento dalle bagnate lontananze. [9 marzo 1928] Cesare Pavese, Le poesie, Torino : Einaudi, La fabbrica illuminata Musica di Luigi Nono, testo di Giuliano Scabia, e un frammento da "Due poesie a. T" di Cesare Pavese; dedicata agli operai della Italsider- Cornigliano 1. fabbrica dei morti la chiamavano esposizione operaia a ustioni a esalazioni nocive a gran masse di acciaio fuso esposizione operaia a elevatissime temperature su otto ore solo due ne intasca l'operaio esposizione operaia a materiali proiettati relazioni umane per accelerare i tempi esposizione operaia a cadute a luci abbaglianti a corrente ad alta tensione quanti MINUTI-UOMO per morire? 2. e non si fermano MANI di aggredire ININTERROTTI che vuota le ore al CORPO nuda afferrano quadranti, visi: e non si fermano guardano GUARDANO occhi fissi : occhi mani sera giro del letto tutte le mie notti ma aridi orgasmi TUTTA la citta dai morti VIVI noi continuamente PROTESTE la folla cresce parla del MORTO la cabina detta TOMBA tagliano i tempi fabbrica come lager UCCISI 3. passeranno i mattini passeranno le angosce non sarà così sempre ritroverai qualcosa (Testo reperito in Internet: Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

6 Sergio Solmi Giovanni Giudici «Dal balcone» Letteratura e industria Ansioso ogni volta a spiarla, a sorprenderla, dall'auto, dal treno, dal pullmann, l'apparizione notturna, le elitre crudeli d'insetto gigante, picchiettate di luci multicolori, trasvolate da globi di fumo, irte di bandiere di fiamma della «Condor». Ci vedo come un simbolo ambiguo di questa età convulsa: altri mi dica se indizio di sconfinato avvenire o di fine, di vita o di morte per l'uomo. Ma al solo insorgere improvviso sulla piana oscurata dei suoi incandescenti scheletri in travaglio, al pungermi le nari il suo tanfo di elettrica putredine, più vivace sobbalza il mio cuore che a vista di odorate colline, di beati specchi d'acqua tra boschi. Un emblema del paesaggio mio, del paesaggio che ha cominciato a crescere con me dentro i miei anni, in cui vivo, in cui muoio INVERNO A TORINO III. Per pochi mesi, nel cinquantotto. Avevo casa verso Mirafìori: mi dava la sveglia al mattino sotto le mie finestre l'assalto dei motori. In quell'inverno m'incontrò uno sguardo severo e cittadino: con vergogna scoprii ch'ero in ritardo, a capo chino - e nitide tutte le cose, nere le fabbriche, assenti i lamenti, le rondini, le rose... IV. Le guide turistiche non parlano dell'o ESSE ERRE di corso Peschiera: fra tante nere fabbriche la più nera, mi disse un vecchio riformista. «In altri modi si manda in galera chi è troppo comunista: l'officina Speciale Ricambi è uno. Non si può visitare. Non insista». Giovanni Giudici, Prove del teatro, , Torino : Einaudi, 1989 (1962) Sergio Solmi, Poesie, Milano. Mondadori, 1978, pp Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

7 Luciano Cecchinel BLUES vecchio dell'acciaio (nell'afa di luglio) via, via dallo stridore della fucina di cicale! poter sputare il frastuono dell'acciaio come bile in un giorno rovente come inferno... ma sopra lo stomaco il cuore acceso assordante altoforno ah, via dalle cicale in gran stridore, tornati da ogni suolo, sono gli andati compagni dell'acciaio che hanno preso a fondere, a colare su nelle fucine del ciclo scoperchiato dell'ohio Da VIRTÙ VIZIOSE (2003) di Raffaele Crovi IX È razionale ti chiedi, il rispetto del reale o la proiezione di uno schema mentale? Per te, in ogni caso, è ragionevole quel che ti serve e, in quanto tale, è buono e utile anche se contro le regole. Attribuisci la razionalità, meccanica perfezione, alle macchine: all'uomo riservi il diritto di onorare il superfluo e ciò che è futile. Raffaele Crovi, La vita sopravvissuta, Torino : Einaudi, 2007, p. 121 Luciano Cecchinel, Lungo la traccia, Torino : Einaudi, 2005, p.23 Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

8 Inediti Domenico Diaferia Le morti bianche Luca Guglielminetti PROPOSITI (CHEZ VAN GOGH) Le chiamano morti bianche quelle dei caduti sui campi di battaglia dei padroni (hanno ancora questo nome?) bell eufemismo ad addolcire lo strazio della morte sorellastra non invitata alla festa di famiglia bianche come camicie linde nei lindi uffici della competizione e dello sfruttamento terracqueo degli schiavi nuovi bianche come le coscienze anonime riciclate e ripulite nelle banche insieme ai soldi sporchi bianche come i candidati candidi delegati in Parlamento castellani impotenti o conniventi, a difesa di chi? Ma rosso è il sangue di chi versa sulla terra indifferente, qualunque sia il colore della pelle Rossa è la rabbia di chi non ha più bandiere per marciare - era rossa una tempo, ricordi? - Elemosinando Erti bordeggiamo Vicoli dismessi e Vivi di rifiuti Per bonifica da oblio. Con lingua caprina A carponi in terra Scaviamo sub archeologie D industrie pese Per individuare che? O non alternative, Ossa parentali Sotto dinosauri Di cemento verde rivestiti: Che il ponte d Arles risorga Chetando quesiti d ossimoro D affrontare con perizia D una sol vita! Prima dell immersione Nell eco artificiale D una morte biancastra, Vorremmo intravedere Almeno ancora Vincent: Il fremito dei semi Intatti di lillà E girasoli gialli. [MARZO GENNAIO 2008] Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

9 LA POESIA SOSPESA TRA LA CITTA - FABBRICA E LA FABBRICA DELLA CULTURA di Alessandro Novellini Letteratura e Industria Non sono molte le opere in prosa o in poesia che abbiano come tema o come sfondo il lavoro e la realtà industriale. Un tentativo interessante lo aveva fatto Elio Vittorini con la rivista Il Politecnico e, più tardi, nel 1961, con Il Menabò, edito da Einaudi, che ospitava una serie di racconti, poesie, saggi per lo più inediti aventi per tema Letteratura e Industria, i cui autori più significativi erano (cito dal n. 4 del Menabò): Ottiero Ottieri, con Taccuino industriale: esperienza diaristica in prosa di una realtà industriale in Lombardia. Altre opere di Ottieni, sempre sul tema, sono state: Tempi stretti, sulla Milano industriale del secondo dopoguerra e Donnarumma all assalto, che narra la sua esperienza come dirigente del personale alla Olivetti di Pozzuoli, con la descrizione della prima calata al Sud delle industrie del Nord; Lamberto Pignotti con L uomo di qualità (forse in riferimento letterario all opera ben nota di Musil, L uomo senza qualità): 31 composizioni poetiche di stile ermetico-realista (cito alcuni titoli: Gli interessi del capitale, Il supersfruttamento, La religione della tecnica, Il presente futuro) in cui l organizzazione industriale è trattata in sottordine all espressione letterario-esistenziale; Vittorio Sereni che, con Una visita in fabbrica, racconta con una lunga poesia prosastico-discorsiva la sua visita guidata allo stabilimento Pirelli-Bicocca di Milano; Luigi Davì, con Il capolavoro, un lungo racconto autobiografico (Davì è stato in gioventù operaio tornitore) sull esecuzione del capolavoro di aggiustaggio in una grande fabbrica ci dà una descrizione realistica della situazione politica e sociologica dell ambiente operaio torinese. Davì, edito da Einaudi, ha pubblicato anche altro racconti di carattere industriale, raccolti in 3 volumi: Gimkana Cross, L aria che respiri, Il vello d oro; Vittorini, sul n. 5 del Menabò, continuò il dibattito su letteratura e industria con interventi di G. Bragantin, Italo Calvino, Giansiro Ferrata, Marco Forti, Franco Fortini. Ma il dibattito si sfilacciò in seguito su questioni letterarie, con gli autori bene assestati nelle loro idee e nei loro corporativismi, cosicché tutto si esaurì presto in fumosità specialistiche e le buone intenzioni di Vittorini, che era un po un fuorilegge nel panorama letterario italiano, vennero presto ridimensionate. Il mondo letterario ufficiale italiano era troppo impregnato di letteratura classica e umanistica per poter rivolgere ai rapporti fra Letteratura e Industria l attenzione che meritavano. Chiaramente, questa non era cosa per loro. Dopo il tentativo, comunque meritorio, di Vittorini, la questione Letteratura e Industria venne rapidamente chiusa e i successivi Menabò (ne escono altri cinque) si occuparono di ricerche poetiche, di letteratura come storiografia o di sociologia nella letteratura. I letterati ritornarono ai loro prediletti giardini del Parnaso e i tornitori a fare il loro mestiere, certamente più utile. 2. Ci vorranno successivamente altri scrittori, come Giovanni Arpino, Primo Levi, Paolo Volponi, per mettere in auge con le loro opere i rapporti tra Letteratura e Industria. Arpino tentò con il romanzo Una nuvola d ira, edito da Mondatori nel 1962, di darci un quadro della vita operaia torinese attraverso il dramma antico dell amore-gelosia, con i personaggi emblematici, tutti operai, di Matteo, Angelo e Sperata,una Dona Flor di periferia con i suoi due mariti, che si esprimono in un linguaggio tecnico-popolare-gergale, immersi in un contesto politico-ideologico di sinistra, con la tragedia finale del suicidio dell uomo più anziano, l operaio Matteo, che si butta con la moto giù da una scarpata sulle colline delle Langhe. Primo Levi, da autore individualista fuori dagli ancoraggi letterari, chimico-industriale, come si definiva, secondo la sua prima e più importante professione, ci ha dato, con La chiave a stella, la storia di Tino Faussone, operaio artigiano di ceppo piemontese, libero e sicuro della propria esperienza e capacità di lavoro, che se ne va per il mondo ad eseguire montaggi di tralicci industriali. Faussone (e per lui Primo Levi) vede e sa riconoscere la realtà, il conflitto fra chi comanda e chi esegue, ma come un arcangelo operoso si innalza tra i suoi tubi metallici, fissa putrelle, serra dadi e bulloni, salda lamiere e longaroni, effettua giunzioni e collegamenti, prova e collauda valvole e tenute. Il suo linguaggio italo-anglopiemontese si fa capire grazie alla meticolosità e all intelligenza dell operatore anche nei Paesi più lontani Il libro di Levi, come scrive nella prefazione Corrado Stajano, è una sorta di odissea contemporanea e il protagonista è una specie di Ulisse che dall India alla Russia, dall Alaska all Africa, gira con la sua chiave a stella ad alzare con i suoi tralicci un altro monumento, quello della moralità del lavoro. Paolo Volponi ci ha dato con il suo romanzo Memoriale, edito da Garzanti, ambientato tra le colline del Canavese, di carattere prettamente industriale moderno, un capolavoro anche letterario. Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

10 E la storia di Albino Saluggia, un operaio dell Olivetti di Ivrea negli anni 50-60, al culmine del progresso industriale, che nella sua qualità di uomo subalterno, provato dalla guerra e dalla prigionia, incerto, disadattato ed estraneo all ambiente in cui opera, rappresenta emblematicamente l estraniamento della classe operaia privata di ogni potere decisionale, anche là dove le relazioni umane, come alla Olivetti, sembrano essere più democratiche. Ritornato dalla guerra e dalla prigionia in Germania e residente con la madre a Candia, sulle rive del lago, a pochi chilometri dalla grande fabbrica, viene assunto come operaio generico dopo un breve tirocinio, aspetta a lungo e invano l aumento di qualifica e il passaggio di categoria, comincia a credere di avere intorno a sé solo nemici, si lascia andare a una crisi depressiva, partecipa agli scioperi contro lo sfruttamento, rimedia una sospensione dal lavoro e una lettera di licenziamento. Quindi ritorna a casa, al suo orto, per lasciarsi morire sulle colline intorno al lago. Ha capito che nessuno lo può aiutare. Volponi., come dirigente a Ivrea delle relazioni con il personale, conosceva bene la realtà industriale moderna, fatta di conflitti sociali e di sfruttamento, anche se mascherata dalle tecniche più sofisticate preparate dagli uffici Tempi e Metodi e volute dalla Direzione. Più tardi, nominato direttore della Fondazione Agnelli a Torino, cercò di far valere le sue idee progressiste e di promozione sociale di fronte alla legge del profitto instaurata dalla Fiat, idee bene espresse nella sua raccolta poetica Con testo a fronte, che non collimavano evidentemente con quelle della Direzione della Fiat e della Fondazione, da cui fu allontanato senza troppi riguardi. Nella poesia La deviazione operaia, tratta dall opera Testo a fronte, Volponi bene definisce il concetto di d minuscola intesa come deviazione dalla norma e come forma di resistenza operaia allo sfruttamento scientifico del lavoro: 3. d compare sempre a lato tremante su tutti i dati richiesti come indice della deviazione operaia dalla norma e dai testi; d deviazione involontaria, fatica, disattenzione e d deviazione volontaria: espedienti, pretesti di conflitto, opposizione In fabbrica si definiscono, si incasellano, si schedano e poi si ammoniscono e infine si licenziano gli elementi operai K1, K2, K3, ciascuno con le sue peculiarità. Non sia mai che un K3 abbia la libertà di circolare fra molti operai Volponi ha creato le sue poesie sulla fabbrica traendole principalmente come ispirazione dall opera dello psicologo Cesare Musatti Ricerche sui temi dell organizzazione del lavoro Studio sui tempi di cottimo di un azienda metalmeccanica, frutto di una ricerca condotta alla Olivetti per conto dell Azienda. Il capitolo II del lavoro di Musatti parla di tempo minimo e tempo medio, mentre il capitolo III accenna alla deviazione (d) e al coefficiente di correzione del tempo minimo. Il capitolo VI parla della determinazione del TC (tempo di cottimo) e del sistema salariale. Musatti ha cura di affermare in una nota che la sua ricerca si è svolta nell estate del 43, durante la guerra, nel momento in cui le condizioni generali del Paese stavano diventando particolarmente critiche. Per tale motivo il progetto, presentato alla Direzione generale dell Ufficio Tempi e Metodi per una riduzione del numero delle ore lavorative, congiunta a un ritocco della curva dei cottimi elevante la percentuale remunerativa, non ebbe possibilità di successo. Più tardi, alla Olivetti, la retribuzione aumentò progressivamente con l aumento del numero di macchine da scrivere che uscivano dalla linea. La consuetudine comportava il raggiungimento del 96% della produzione. La Commissione interna ottenne un più forte incremento del premio di uniformità per i punti di cottimo a partire dal 92%. Con Volponi si entra nel vivo e in modo coinvolgente nei rapporti tra Letteratura e Industria, abbandonando sofisticazioni letterarie e paraventi di comodo. Il suo esempio di partecipazione civile e politica (fu eletto come senatore per il Collegio di Macerata nelle file del PCI) ci fa capire quanto siano vicini letteratura e impegno sociale, senza afflati retorici, ma puntando sul reale espresso in forma poetica. Esempi di letteratura relativi all industria sono i reportages diretti degli operai della Fiat esiliati da Valletta alla O.S.R. di Torino (Officina Sussidiaria Ricambi), diventata poi nel linguaggio corrente torinese Officina Stella Rossa, raccolti nel volume Fiat Confino, a cura di Aris Accornero, edizioni Avanti 1959, che hanno dato un valido contributo alla conoscenza della condizione operaia in Italia, dando origine più tardi al documento legislativo conosciuto come lo Statuto dei Lavoratori. Un altra voce che si può allineare a pieno diritto nei rapporti tra letteratura e industria, non fosse altro che per le posizioni rivestite nella società torinese, è quella di Walter Mandelli, dapprima dirigente del PCI, poi segretario della Federmeccanica, che ha pubblicato il libro Ricordi di fonderia, edito da Marsilio. E un libro autobiografico interessante e che bene rispecchia, per l ambigua personalità del protagonista, la vita operaia torinese negli anni del secondo dopoguerra. 4. Fa parte integrante del libro una memoria biografica scritta da Mandelli su suo padre Giovanni, dirigente Fiom negli anni del primo dopoguerra, e poi imprenditore in proprio, che considero una Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

11 delle più valide descrizioni del trapasso dal mondo contadino del nord Italia alla società imprenditoriale moderna. Dopo Volponi, non vedo altri autori italiani di valore impegnati particolarmente nel rapporto letteratura e industria. Si può citare Aldo Busi con il suo romanzo Diario di un venditore di collants, un quadro ironico e veritiero del miracolo industriale nel nord-est d Italia, vero paradigma dell attuale società italiana, arrivista e senza scrupoli. Ultimo, ma non minore, il romanzo allegorico di Oddone Camerana Il Centenario (si riferisce al Centenario della fondazione della Fiat ), edito da Baldini e Castoldi che narra, come dice la fascetta, una vicenda ambientata tra le macerie del capitalismo, grottesca e corrosiva, nel linguaggio stereotipato dei managers, che raggiunge effetti esilaranti degni di Carlo Emilio Gadda. Come esempio di rapporto tra industria e letteratura citerei ancora il libro dell ing. Giorgio Garuzzo, Fiat, i segreti di un epoca - edito da Fazi Editore, con la prefazione di Alain Friedman, giornalista dell Economist, che ci dà uno spaccato della storia della Fiat dagli anni 70 alla fine degli anni 90, vista da uno dei protagonisti. L ing. Garuzzo, ricordiamolo, è stato per un certo tempo il numero 4 della dirigenza della Fiat. E amerei ricordare, con riferimento alla letteratura in lingua piemontese, un poeta-operaio, Luigi Valsoano, nato a Pont Canavese nel 1862 e morto a Torino nel 1906, di professione meccanico. Egli ci ha lasciato una piccola raccolta di rime piemontesi intitolata Fior del pavé. L autore lavorò in Piemonte e poi emigrò in cerca di lavoro in Svizzera a La-Chaux-de-Fonds e poi a Liegi. Una delle sue poesie, pubblicate alla fine dell 800 sulla rivista Birichin, dal titolo Ij ciminieje (Le ciminiere), che ricorda i primi scioperi nelle industrie tessili, è diventata una famosa canzone cantata nei cori dei circoli operai: Guarda giù, an cola pianura, ij cimineje fan pa pì fum ij padron dla gran paura as fan goerné da coj die lum. * * coj die lum: così erano chiamati i carabinieri per il cappello a tricorno che ricordava un abatjour. Circolo dei lettori: incontro del 24 gennaio

12 Il sarto dimenticato Era nato in campagna, a novembre, in un paese della Bassa Langa e la sua mamma, che non poteva permetterselo, oltre ai cinque che già aveva, dopo due anni di sofferenze lo affidò alla sorella che viveva in città e faceva la modista. Viveva questa in una camera che si affacciava su un balcone da cui poteva contemplare il fiume e il gazometro. Il balcone era il punto di incontro e di passaggio perché al fondo di esso, dentro una specie di scatola di legno con le persiane sul cortile ci stava il comodo. Sul balcone non si poteva giocare perché si dava fastidio e allora ben presto ci fu il cortile e la strada. E a poco a poco la strada divenne la sua vera casa. Senza un idea di cosa fosse una famiglia, e intorno a quella strada che costeggiava il fiume, Giovanni passò tutti gli anni della sua fanciullezza sognando una grande vita di fronte a sé, ma intorno c era solo e sempre un denso odore di cavoli che impregnava come una nebbia feltri e chiffon, e per terra c erano sempre spilli e fili imbrogliati. E proprio questi fili diventarono il suo modello di vita da cui voleva sbrogliarsi. E sentiva sempre più orrore per quel lavoro che la zia vedeva come un ideale. Un giorno la zia incontrò don Mario, che ogni tanto passava per quei cortili ed ebbe l offerta di accogliere Giovanni nella scuola per sarti che avevano appena aperto nel nuovo capannone della basse. Non si tratta di pregare e neppure di diventare prete, vedrai che avrai tempo di giocare al pallone, con tanti amici. Ma Giovanni si vergognava di diventare anche lui un operaio del ditale e non accettò. E continuò a sognare, a correre sul balcone e ad azzuffarsi con gli amici. Ma la zia un giorno si innamorò di unn carabiniere e lo seguì fino in Sicilia, senza neppure sposarlo. Giovanni restò solo. A casa non poteva tornare e lo prese una vita rude di strada e di portoni, finché fu estate. In autunno, con i primi freddi riuscì a trovare un letto caldo da Clotilde ma fu per poco perché anche quello presto fu occupato. Gli parve così che gli anni gli sfuggissero di mano e in giorno, imbattutosi in don Mario, si vide costretto ad accettare l umiliazione di quella scuola professionale che aveva come unico pregio la partita di pallone al sabato pomeriggio, dopo il catechismo e prima dei vespri.

13 Ago e filo tra i denti, un grembiule grigio rimboccato alla vita, le ciabatte a terra vicino allo sgabello. Giovanni e i suoi compagni lavoravano seduti, grignà, su dei tavoloni che li sollevavano dall umido pavimento, di un mezzo metro. Senza sedie, senza deschetto. Nei primi mesi, poiché imparava anche un po a scrivere e a far di conto, pensò di contare il numero di punti che faceva e sfidava se stesso giorno dopo giorno a superarsi, in quantità e in bravura. E vinceva sempre se stesso e gli altri trovando nel lavoro quella felicità che aveva assaggiato soltanto affondando la testa tra le lenzuola e i seni caldi e morbidi di Clotilde. Il diploma sarebbe arrivato a giugno e poi ci sarebbe stato il punto di domanda di che cosa fare, di come strappare al suo futuro un po di speranza. Ma era impotente e sembrava un rottame dimenticato nella secca di un fiume. Già si sentivano i rumori di guerra, già i preti che erano anche maestri avevano incominciato a far cucire bandiere tricolori e coccarde. Ed era spossato da quella infatuazione di amore di patria. La guerra scoppiò troppo presto e Giovanni era troppo giovane per essere chiamato. Fu così che venne costretto ad entrare come operaio nell Opificio, nel borgo del fumo. Là si cucivano le divise dei soldati (Frammento ritrovato tra le carte consegnate da Cesare Pavese a Francesco Barone assieme ai programmi di Italiano presso l Istituto Margara di Torino, dove entrambi insegnarono per qualche tempo, nella seconda metà degli anni 40.)

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar Esercizio descritto nel libro SCACCO ALLA BALBUZIE IN SETTE MOSSE Mario D Ambrosio Leggi il brano che segue a voce alta. Mentre leggi le parole, scrivile nello spazio sotto ognuna di esse come nell esempio

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY Visioni Andrea Zorzi NARADA La fine dei giorni copyright 2010, caosfera www.caosfera.it soluzioni grafiche e realizzazione Andrea Zorzi NARADA La fine dei

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli