I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi"

Transcript

1 Direzione Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-Venatorie Servizio Fitosanitario I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi A cura di Alberto Contessi Cesena, 24 Febbraio 2011

2 PREMESSA Dopo aver superato i numerosi problemi connessi alla produzione delle materie prime occorre affrontare quelli, non meno importanti, della loro conservazione in magazzino. I prodotti di origine vegetale durante lo stoccaggio vanno soggetti agli attacchi dei parassiti delle derrate. Evitare questi attacchi significa ridurre le perdite, mantenere elevata la qualità del prodotto che si offre sul mercato e ridurre il rischio di contenzioso con i propri clienti.

3 PREMESSA La conservazione delle derrate dopo il raccolto ha rappresentato un problema fin dagli albori della storia dell'uomo. Ammassare derrate rappresenta un modo per far fronte a periodi di carenze alimentari, ma questo offre una "ghiotta" opportunità ai parassiti delle derrate, che si trovano il cibo a disposizione in gran quantità, pronto solo per essere consumato. Tale situazione ha fatto sì che diverse specie si siano adattate in maniera specifica alla situazione, rendendo i nostri competitori sempre più efficienti ed agguerriti.

4 PREMESSA Fin dagli albori della civiltà è iniziata una lotta senza esclusione di colpi, senza che per ora si possa parlare di vincitori e di vinti. Negli untimi anni si sono andati consolidando dei vincoli, diretti ed indiretti, sempre più restrittivi all'impiego di determinate sostanze. Tali vincoli possono essere sia di natura legislativa, sia di natura tecnica (es. la comparsa di ceppi resistenti), sia di natura sociale (problema dei residui e dell'inquinamento ambientale. E quindi necessario un approccio «integrato» al problema, ma per questo è necessario sapere con chi abbiamo a che fare.

5 ARTROPODI COMUNEMENTE REPERIBILI NEI MAGAZZINI SPECIE NOME COMUNE PRODOTTI MAGGIORMENTE ATTACCATI Ahasverus advena (Waltl) Alphitobius laevigatus (F.) Araecerus fasciculatus (Deg.) Tonchio del caffè COLEOTTERI Si può rinvenire praticamente su tutte le derrate conservate. Cereali e derivati, radici di manioca, patate dolci, arachidi, soia, semi di lino, semi di cotone, ecc. Caffè, cacao, noce moscata, noci di palma, manioca, patate dolci, semi vari, mais, ecc. Carpophilus dimidiatus (F.) Carpofilo Frutta in via di decomposizione, frutta secca, cereali, semi e frutti oleaginosi, spezie, cacao, caffè, tabacco manioca, cipolla aglio, ecc. Carpophilus hemipterus (L.) Carpofilo Frutta in via di decomposizione, frutta secca, cereali, semi e frutti oleaginosi, leguminose secche, spezie, cacao, manioca, cipolla disidratata, ecc. Cathartus quadricollis Guér. Cereali. Cryptolestes spp. Criptoleste Si può rinvenire praticamente su tutte le derrate conservate, in particolare in quelle amidacee. Lasioderma serricorne (F.) Lasioderma Tutte le sostanze secche in generale, anche di origine animale, compresa carta e tabacco. Latheticus oryzae Waterh. Cereali e derivati. Oryzaephilus mercator (Fauv.) Silvano Oryzaephilus surinamensis (L.) Silvano Cereali e derivati, frutti secchi, legumi secchi, frutti e semi oleaginosi, cacao, caffè, tabacco, spezie, ecc. Cereali e derivati, frutti secchi, legumi secchi, frutti e semi oleaginosi, cacao, caffè, tabacco, spezie, ecc.

6 ARTROPODI COMUNEMENTE REPERIBILI NEI MAGAZZINI SPECIE NOME COMUNE PRODOTTI MAGGIORMENTE ATTACCATI Rhizopertha dominica (F.) Cappuccino Cereali e derivati, manioca, patate dolci, semi oleosi, leguminose secche, legno, sughero, carta, ecc. Sitophilus granarius (L.) Punteruolo Cereali e derivati, compresa la pasta, manioca, patate dolci, legumi secchi, ecc. Sitophilus oryzae (L.) Punteruolo Cereali e derivati, compresa la pasta, manioca, patate dolci, legumi secchi, ecc. Sitophilus zeamais Motsch. Punteruolo Cereali e derivati, compresa la pasta, manioca, patate dolci, legumi secchi, ecc. Stegobium paniceum (L.) Anobio del pane Vegetali secchi, in particolare derivati dei cereali, spezie, pepe, caffè, legno, carta cuoio, sughero, ecc. Tenebroides mauritanicus (L.) Struggigrano Cereali e derivati, manioca, soia, arachidi, cacao, spezie, COLEOTTERI frutta secca, ecc. L'adulto è un predatore di altri insetti. Tribolium castaneum (Hbst.) Tribolio Cereali e derivati, tutti i prodotti amidacei, semi oleosi e relativi panelli, legumi secchi, frutta secca, cacao, ecc. Tribolium confusum J. du Val Tribolio Cereali e derivati, tutti i prodotti amidacei, semi oleosi e relativi panelli, legumi secchi, frutta secca, cacao, ecc. Trogoderma granarium Everts Trogoderma Cereali e derivati, semi oleosi e relativi panelli, legumi secchi, farina di pesce, ecc. Typhaea stercorea (L.) Tifea Cereali e derivati, semi oleosi e relativi panelli, manioca, patate dolci, tabacco, arachidi, cacao, ecc.

7 Rhizopertha dominica F. Cappuccino - Rizoperta La femmina depone da 40 a 550 uova. Le larve si sviluppano all interno dei semi o dei prodotti attaccati. In condizioni ottimali il ciclo riproduttivo richiede meno di 30 gg. La capacità distruttiva di questi coleotteri è estremamente elevata in quanto non solo le larve, ma anche gli adulti sono molto voraci. Pur essendo di origine tropicale, si è velocemente adattata a vivere in climi temperati e freddi ed attualmente costituisce uno dei maggiori problemi per la conservazione dei cereali in Italia.

8 Rhizopertha dominica(f.) -Cappuccino -Rizoperta L'insetto predilige i cereali, tuttavia attacca anche i prodotti derivati (farine, paste alimentari, biscotti, ecc.), oltre ad altri svariati prodotti vegetali come rizomi, radici secche, semi di leguminose, ma può attaccare anche legno, sughero, carta, ecc, riuscendo a perforare col suo apparato boccale persino gli involucri protettevi dei prodotti già confezionati e pronti per la commercializzazione finale.

9 Sitophilus granarius L. Punteruolo - Calandra Le femmine depongono da 50 a 400 uova, le larve si sviluppano all interno dei semi e nei nostri ambienti può compiere da 3 a 6 generazioni all anno. Attaccano principalmente cereali e derivati, compresa la pasta, manioca, patate dolci, legumi secchi, ecc. La capacità distruttiva di questi coleotteri è molto elevata, se non contenuti sono in grado di deteriorare l intera massa del prodotto.

10 Sitophilus granarius(l.) Sitophilus zeamais Motsch Sitophilus zeamais Motsch. Sitophilus oryzae (L.) Le tre specie sono molto simili: S. granarius è più scuro e di colore uniforme; S. oryzae è più piccolo e presenta 4 macchie rossastre sulle elitre; S. zeamais è la specie più grande, ma simile nell aspetto a S. oryzae, tant è che l identificazione certa è possibile solo attraverso l osservazione degli organi genitali.

11 Tribolium confusum Duv. Tribolium castaneum Hbst. Le due specie hanno caratteristiche molto simili. Non sono in grado di attaccare le cariossidi integre, ma attaccano ugualmente cereali e derivati, pur preferendo i prodotti amidacei e polverulenti. Attaccano anche semi oleosi e relativi panelli, legumi secchi, frutta secca, cacao, ecc.

12 Le due specie si distinguono dalle antenne: in T. castaneum i tre articoli apicali sono nettamente piùgrossi dai precedenti, tanto da far assumere all antenna la forma di una clava. Gli adulti sono molto longevi e possono vivere fino a 4 anni. Le femmine depongono le uova isolatamente fra le sostanze attaccate, in ragione di 2 o 3 al giorno, in un numero elevato, fino a 500. Le larve sono molto mobili.

13 Latheticus I principali oryzae Watern. insetti Famiglia: infestanti le derrate Tenebrionidae La specie viene spesso confusa coi Tribolium, ma si distingue da questi per la forma più slanciata. Si può rinvenire praticamente su tutte le derrate conservate, in particolare negli sfarinati ed in quelle amidacee, dove può avere delle vere e proprie esplosioni.

14 Tenebrio molitor L. - T. obscurus F. Famiglia: Tenebrionidae Si tratta di specie di grande dimensione (12-18 mm), molto simili fra loro, T. molitor è di colore bruno brillante, T. obscurus è nero opaco. Tipico un tempo nei mulini e nei depositi di farina, può attaccare tutti gli sfarinati e tutti i derivati amidacei e non disdegna i prodotti di origine animale.

15 Oryzaefpilus mercator Fauv. Oryzaefpilus surinamensia L. Le due specie hanno caratteristiche simili. Pur se non in grado di attaccare direttamente le cariossidi integre, a volte possono riprodursi in numero tale da provocare seri danni. Oltre i cereali, attaccano frutta secca, legumi secchi, semi oleosi, cacao, caffè, tabacco, spezie, ecc., con predilezione delle sostanze ricche in grassi per O. mercator.

16 Le femmine depongono dalle 150 alle 300 uova nell arco della loro vita, che è di pochi mesi per O. mercator, ma che può superare i 3 anni per O. surinamensis. Gli adulti sono molto attivi e grazie alle ridotte dimensioni (2,5-3,5 mm) penetrano con facilitànei magazzini. Le due specie si distinguono dalla lunghezza della porzione di tempia che resta dietro l occhio: uguale o maggiore della metà del diametro dell occhio in O. surinamensis (B), molto più piccola in O. mercator (A).

17 Trogoderma granarium Everts. Famiglia: Dermestidae A differenza di gran parte dei Dermestidi, che si nutrono principalmente di sostanze di origine animale, questa specie si nutre quasi esclusivamente di prodotti di origine vegetale, come cereali e derivati, semi oleosi e loro panelli, legumi secchi, ecc, ma può anche attaccare latte in polvere, farina di pesce, ecc.

18 Danni datrogoderma granarium A questo genere appartengono altre 4 specie, segnalate sulle derrate di origine vegetale (T. angustum, T. glabrum, T. parabile e T. versicolor). Le varie specie si distinguono fra loro dalla forma delle antenne e dalle maculature presenti sulle elitre. La sua pericolosità, oltre ai danni diretti, è dovuta all inquinamento causato dai peli e dalle setole che si staccano dalle esuvie delle larve che subiscono numerose mute.

19 Lasioderma serricorne F. Stegobium paniceum L. Le due specie hanno caratteristiche simili. Si nutrono delle più svariate sostanze secche, sia di origine vegetale sia animale, attaccano anche libri, carte e tappezzerie, come pure frutta secca, cereali e derivati, leguminose secche, droghe, spezie, tabacco, ecc.

20 Lasioderma serricorne Stegobium paniceum Le due specie si distinguono fra loro dalla forma delle antenne (quelle di S. paniceum presentano gli ultimi 3 articoli piùingrossati) e dalle elitre (quelle di S. paniceum presentano delle striature longitudinali, assenti in L. serricorne). Sono il terrore delle collezioni di libri antichi e di animali imbalsamati, comprese le mummie.

21 Cryptolestes sp. L. Famiglia: Cucujidae Al genere appartengono più di 300 specie, difficilmente distinguibili le une dalle altre. Le specie più comuni sono però solo 3: Cryptolestes ferrugineus Steph., C. minutus Ol. e C. turcicus Grouv. Si rinvengono su cereali e derivati, prodotti amidacei, in particolare manioca e patate dolci, leguminose in granella, semi oleosi e relativi panelli, frutta secca, cacao, caffè, spezie, ecc.

22 Ahasverus advena Waltl. Cathartus quadricollis Guér. Si tratta di insetti molto piccoli (1,5-3,0 mm). Si possono rinvenire praticamente su tutte le derrate conservate, in particolare cereali e derivati, semi oleosi, arachidi, copra, ecc. In natura si trovano anche sotto le cortecce e nei vecchi tronchi.

23 Carpophilus hemiptrus L. Carpophilus dimidiatus F. Si tratta di coleotteri di medie dimensioni (2-4 mm di lunghezza) con le elitre corte e tronche, che lasciano scoperti gli ultimi segmenti dell'addome. Le due specie principali si distinguono dalla forma del corpo, che è più ovale in C. hemipterus e più slanciato ed allungato in C. dimidiatus, e dalla colorazione delle elitre, che in quest'ultimo sono di un color giallo-ocra uniforme, mentre in C. hemipterus sono bruno-brillanti, con due grosse macchie pentagonali giallochiaro. Attaccano frutta in via di decomposizione, frutta secca, cereali, semi e frutti oleaginosi, funghi, spezie, cacao, caffè, tabacco, manioca, aglio, cipolla disidratata, ecc.

24 Typhaea stercorea L. Famiglia: Mycetophagidae Si tratta di un piccolo coleottero di medie dimensioni (2-3 mm di lunghezza). In natura vive normalmente nei luoghi umidi. Si nutre prevalentemente di ife fungine presenti sulle superfici dei prodotti, si può quindi rinvenire, in particolare in presenza di umidità, su cereali e derivati, semi oleosi e relativi panelli, manioca, patate dolci, tabacco, arachidi, cacao, ecc. La sua presenza èindice di mal conservazione.

25 Famiglia: Bruchidae Si tratta di un gruppo di insetti molto omogeneo, di forma ovale, piùlarghi nella parte posteriore, generalmente coperti di una fitta e corta peluria. Sono conosciuti genericamente col nome di "tonchi". La maggior parte dei Bruchidi compie il proprio ciclo nei semi delle leguminose, dei quali sono i piùpericolosi nemici. Spesso sono infeudati ad una singola specie, o al massimo ad un singolo genere, solo raramente sono polifagi.

26 Famiglia: Bruchidae Molti compiono una sola generazione all anno, non sono quindi in grado di riprodursi in magazzino. Altri compiono l intero ciclo evolutivo all'interno dei legumi secchi, potendo svolgere un numero di generazioni annuali molto elevato, perfino cinque o sei, in funzione della temperatura e dell umidità. Del primo gruppo mi limiterò ad elencare le specie più importanti. Del secondo, oltre all elenco, mi soffermerò sulle specie piùdannose.

27 COMPIONO UNA SOLA GENERAZIONE ALL'ANNO SPECIE NOME COMUNE SPECIE ATTACCATE Bruchidius jocosus Gyll. Tonchio Cece e lupino Bruchus brachialis Fåhr. Tonchio della veccia Lenticchia e veccia Bruchus ervi Fröl. Tonchio Lenticchia Bruchus lentis Fröl. Tonchio Lenticchia Bruchus pisorum (L.) Tonchio del pisello Pisello Bruchus rufimanus Böh. Tonchio della fava Bruchus signaticornis Gyll. Tonchio lenticchie delle Fava, fagiolo, lenticchia e pisello. Lenticchia

28 COMPIONO PIU GENERAZIONI ALL'ANNO SPECIE NOME COMUNE SPECIE ATTACCATE Acanthoscelides obctectus (Say) Tonchio dei fagioli Fagiolo, cece, fava, lenticchia, pisello, veccia, vigna, ecc. Acanthoscelides mimosae F. Tonchio Fagiolo, cassia, cece e fava. Callosobruchus chinensis (L.) Tonchio cinese Callosobruchus glaber All. Tonchio Cece Cece, cicerchia, dolico, fagiolo, fagiolo dell'occhio, fava, lenticchia, pisello, soia, veccia, vigna, ecc. Callosobruchus maculatus (F.) Tonchio maculato Cece, cicerchia, dolico, fagiolo, fagiolo dell'occhio, fava, lenticchia, pisello, soia, ecc. Callosobruchus ornatus Boh. Tonchio del cece Cece e vigna Callosobruchus phaseoli (Gyll.) Tonchio Cece, dolico, fagiolo fagiolo con l'occhio, lupino, pisello, ecc. Zabrotes subfasciatus (Boh.) Tonchio brasiliano Cece, cicerchia, dolico, fagiolo, fava, pisello, soia, ecc.

29 Acanthoscelides obtectus Say. Famiglia: Bruchidae Si tratta di un coleottero di medie dimensioni, di 3,2-4,5 mm di lunghezza. Vive principalmente a spese dei fagioli, di preferenza Phaseolus vulgaris e P. multiflorus, tuttavia in mancanza del suo alimento di elezione può attaccare diversi altri semi di leguminose, fra cui, oltre alle altre specie di fagiolo, si segnalano cece, fava, lenticchia, pisello, veccia, vigna, ecc. e persino mais e grano saraceno.

30 Araecerus fasciculatus Deg. Famiglia: Bruchidae Si tratta di un coleottero di dimensioni e forma simili a quelle della specie precedente (3,0-4,5 mm). Predilige le spezie, quali il cacao, la noce moscata ed il caffè, del quale oggi è uno dei maggiori nemici. Attacca anche molti altri prodotti, quali paprica, noci di palma, radici di manioca, patate dolci, vari semi ed anche cerali, in particolare mais.

31 Callosobruchus chinensis (L.) Callosobruchus maculatus (F.) Si tratta di bruchidi poco specializzati, infatti possono attaccare i semi di svariate leguminose, fra cui cece, cicerchia, dolico, fagiolo, fagiolo dell'occhio, fava, lenticchia, pisello, soia, veccia, vigna, ecc. I danni arrecati da queste specie possono essere estremamente elevati, in quanto in presenza di temperature favorevoli possono susseguirsi numerose generazioni in magazzino.

32 Lepidotteri Sono molto numerose le specie di lepidotteri che infestano le derrate. Molti di questi insetti, oltre al danno diretto, arrecano un danno indiretto a causa dei fili sericei che tessono fra le dettate. La tabella successiva elenca le specie più importanti. Mi soffermerò solo sulle specie piùdannose e comuni.

33 I PRINCIPALI LEPIDOTTERI CHE INFESTANO LE DERRATE SPECIE NOME COMUNE VEGETALI ATTACCATI Cadra cautella (Walker) Tignola del Frutta secca, cereali e derivati, noci, cioccolato, cacao cacao, ecc. Corcyra cephalonica (Stainton) Tignola del riso Frutta secca, cereali e derivati, semi di cotone, ecc. Ephestia elutella (Hüb.) Tignola del Cacao, cereali e derivati, tabacco, frutta secca, noci, semi tabacco oleosi, cioccolato, ecc. Ephestia figulilella Gregson Tignola dei fichi Frutta secca e cereali secchi Ephestia küehniella (Zell.) Tignola grigia Cereali e derivati, in particolare le farine, frutta secca, semi oleosi, noci, nociole, leguminose in granella, ecc. Nemapogon granella (L.) Paralipsa gularis (Z.) Falsa tignola del grano Cereali e derivati, leguminose in granella, noci, mandorle, arachidi, frutta secca, funghi secchi, ecc. Semi, noci, legumi secchi, frutta secca, mandorle, ecc. Plodia interpunctella (Hüb.) Tignola fasciata Cereali e derivati, semi oleosi e derivati, frutta secca, Sitotroga cerealella (Ol.) Vera tignola del grano arachidi, legumi secchi, noci, cacao, cioccolato, ecc. Cereali, ma non disdegna semi di leguminose, castagne secche, ecc.

34 Ephestia kueniella Zell. Famiglia: Phycidae Si tratta di un lepidottero. L'apertura alare misura mm, le ali anteriori sono grigio cenere, quelle posteriori bianco-grigiastro. Il corpo ègrigio, lungo circa mm ad ali chiuse. Infesta cereali e derivati, in particolare le farine, frutta secca, semi oleosi, noci, nocciole, leguminose in granella, ecc.

35 Paralipsa gularis Z. Famiglia: Pyralidae Di dimensioni alquanto variabili (13-25 mm) con apertura alare di mm. Le ali sono di color grigio cinereo ed a prima vista si può confondere con Ephestia, ma le ali anteriori presentano un evidente macchia nera al centro che ne facilita l identificazione. Attacca cereali e derivati, semi, noci, legumi secchi, frutta secca, mandorle, cacao, ecc.

36 Plodia interpunctella Hub. Famiglia: Pyralidae Si tratta di un lepidottero dotato di ampia polifagia, le larve possono vivere a spese delle più svariate sostanze, quali cereali e derivati, semi oleosi e derivati, frutta secca, arachidi, legumi secchi, noci, cacao, cioccolato, ecc. Si tratta sicuramente della specie più diffusa, presente frequentemente nelle nostre dispense.

37 Liposcelis sp. (Motsch.) Ordine: Psocoptera Si tratta di insetti di piccolissime dimensioni (1,0-1,5 mm), privi di ali e quasi trasparenti. Alcune specie, come L. divinatorius e L. entomophilus, si sono adattate a vivere nelle abitazioni e nei magazzini. Più che per le erosioni, gravi solo per biblioteche e collezioni, i danni sono soprattutto indiretti, a causa della loro stessa presenza, a volte in numero veramente strabiliante.

38 Acarus siro L. Ordine: Acariformes Non si tratta di insetti, ma bensìdi Aracnidi, molto piccoli, al limite del visibile (0,4-0,5 mm). Oltre ad Acarus siro, che attacca principalmente le farine, inquinandole coi suoi escrementi, nelle derrate possiamo ritrovare Tyrophagus putrescentiae (associato a prodotti ricchi di grassi e proteine), Glyciphagus domesticus (su farina, frumento, tabacco, zucchero, formaggio ecc.), Tyrolichus casei (micofago, si rinviene su formaggi, cereali, farina e vecchi favi di miele), Lepidoglyphus destructor e Gohieria fusca (su grano, frutta secca, formaggio ecc.)

39 GRAZIE PER L ATTENZIONE

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Camera di Commercio di Parma Centro per l innovazione e lo sviluppo economico I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Marco Pagani Istituto

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri

Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri Mattia Calzolari Laboratorio Entomologia Sanitaria Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Romagna ENTOMOLOGIA FORENSE E SICUREZZA ALIMENTARE Artropodi

Dettagli

ENRICO RATTI - LEONE RAMPINI (*) RISULTATI DI ALCUNI CONTROLLI FITOSANITARI NEL PORTO DI VENEZIA. 1 - LA COLEOTTEROFAUNA ASSOCIATA AI RIZOMI DI

ENRICO RATTI - LEONE RAMPINI (*) RISULTATI DI ALCUNI CONTROLLI FITOSANITARI NEL PORTO DI VENEZIA. 1 - LA COLEOTTEROFAUNA ASSOCIATA AI RIZOMI DI Soc. Ven. Sc. Nat. Lavori Vol. 2, pp. 3034, Venezia, 15 Gennaio 1977 Abstract ENRICO RATTI LEONE RAMPINI (*) RISULTATI DI ALCUNI CONTROLLI FITOSANITARI NEL PORTO DI VENEZIA. 1 LA COLEOTTEROFAUNA ASSOCIATA

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale LASIODERMA SERRICORNE E un feromone attivo verso Lasioderma serricone (anobio del tabacco), che può infestare frutta secca, cacao, biscotti, pane secco, ecc... Feromone: alchil-idrossi-chetone Specifiche

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA (Blattella germanica, Blatta orientalis, Supella longipalpa, Periplaneta americana) TECNICHE: L attrattivo in pastiglia è composto da miscela di aromi alimentari ed eccipienti.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS Assessorato Agricoltura Ambiente e Sviluppo sostenibile DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS FASE DI POST RACCOLTA a cura di: Edizione gennaio 2005-1 - GIRASOLE E SOIA RACCOLTA Girasole:

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Progetto Integrato di Filiera Regione Toscana «INNOVACEREALI» L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Barbara Conti Dipartimento di Scienze agrarie, Alimentari

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

!  # ()&'*%+'&+*%, -. 1 23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,. 26!4 $  8 )%''&+&&&+05 ! # $%&'!''%! &'*%+'&+*%,. /#0 1 23%! 4 5..!'%'+'%+'6 / 7 3 $,. 26!4 $ 8 %''&+&&&+05 E consentito l uso di anidride solforosa E 220 e suoi sali E 221, 222, 223, 224, 226 e 227 come coadiuvante per la produzione,

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 GENERE DI FORNITURA LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 ACETO DI VINO BIANCO da lt. 1 LT. 70 d uve italiane ANANAS SCIROPPATO latta kg. 3 Senza aggiunta di coloranti BICARBONATO confezioni da

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA

PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA 1. Premessa La macinazione dei cereali rappresenta il primo stadio nella filiera dei prodotti da forno, e la qualità della materia prima la

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum Cimex lectularius COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum 2-4 mm, marron rossastro, testa nascosta sotto il torace. Le elitre sono finemente rigate e ricoperte da lieve peluria giallastra. Larva con capo

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

I quattro livelli dell immagine

I quattro livelli dell immagine GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA Workshop virtuale I quattro livelli dell immagine 9 giugno 2003 Consulente di Creatività e Marketing Granelli & Associati di Dr. Marco Granelli e C. s.a.s.

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di

Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di ITA MST KIT LURE FIT Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di cereali, sementi, riso, farine,

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Artropodi delle derrate alimentari: chiavi di identificazione e procedure operative per la determinazione dei principali infestanti entomatici Cristina Khoury, Riccardo Bianchi

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

0.946.293.492. Accordo commerciale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica francese. Traduzione 1

0.946.293.492. Accordo commerciale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica francese. Traduzione 1 Traduzione 1 0.946.293.492 Accordo commerciale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica francese Conchiuso il 28 novembre 1967 Entrato in vigore il 1 gennaio 1968 Il Governo della Confederazione

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli