Valutazione mediante simulazione di protocolli di routing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione mediante simulazione di protocolli di routing"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Reti Di Calcolatori Valutazione mediante simulazione di protocolli di routing Anno Accademico 2010/2011 Candidato: Giuliano Migliozzi matr. N

2 Alla mia famiglia, per ringraziarli dei valori che mi hanno trasmesso e della possibilità che mi hanno dato. Alla mia piccina, per tutto l amore che mi da, e per aver creduto sempre in me. Agli amici veri, che ti ricordano che oltre i libri c è tanto altro per cui vale la pena vivere. Agli amici conosciuti in questi 3 anni di università, che hanno reso questo percorso più semplice e piacevole.

3 Indice Introduzione 4 Capitolo 1. Algoritmi di instradamento Classificazione degli algoritmi di instradamento 6 Capitolo 2. Il protocollo OSPF Algoritmo di instradamento a stato del collegamento Caratteristiche di OSPF Tipi di router 10 Capitolo 3. L ambiente di simulazione Il simulatore OMNeT Il linguaggio NED e il file ini Il framework INET 17 Capitolo 4. La simulazione Definizione dei file ned Definizione dei file irt Definizione del file ini Analisi del protocollo OSPF Il protocollo HELLO Il protocollo EXCHANGE Il protocollo FLOODING Esame della tabella di routing Caso di Link Fail 33 Conclusioni 35 Appendice A 36 Bibliografia 38 III

4 Introduzione Per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente. Le simulazioni sono uno strumento sperimentale di analisi molto potente, utilizzato in molti ambiti scientifici e tecnologici, che si avvale delle grandi possibilità di calcolo offerte dall'informatica; la simulazione, infatti, altro non è che la trasposizione in termini logico-matematica-procedurali di un "modello concettuale" della realtà. La simulazione permette alle aziende di soddisfare le esigenze di riduzione dei costi e di tempi di commercializzazione più rapidi, senza compromettere la qualità dei prodotti. E naturalmente questi requisiti sono fondamentali specialmente in ambito informatico dove è necessario garantire tecnologie sempre più avanzate, testandole nel minor tempo possibile. Nel seguito viene presentata una semplice trattazione relativa al protocollo OSPF, fondamentale nel definire un algoritmo di instradamento all interno di un Sistema Autonomo, effettuando una simulazione in ambiente OMNeT++/INET. Come tutti gli ambienti di simulazione di ambienti distribuiti anche OmneT++ soffre di una certa difficoltà di utilizzo da parte dell utente non specializzato: proprio per questo il presente elaborato si prefigge lo scopo di presentare una didattica chiara e semplice per la creazione di un semplice esperimento di routing, partendo dalla creazione base della topologia per arrivare ad una serie di test di base. 4

5 Capitolo 1 Algoritmi di instradamento Un algoritmo di instradamento è un particolare algoritmo che permette di trovare un buon percorso tra il router origine (o di primo hop), che è il router a cui è direttamente connesso l host mittente, e il router di destinazione, a cui è connesso l host destinazione. Per analizzare i problemi di instradamento si ricorre alla teoria dei grafi. Un grafo è un insieme G=(N,E), dove N è un insieme di nodi ed L un insieme di lati (o archi). I nodi rappresentano i router mentre gli archi che connettono tali nodi rappresentano i collegamenti fisici tra i router. Ad ogni arco associamo un valore che ne indica il costo e che può corrispondere alla lunghezza fisica del collegamento corrispondente, la velocità o il prezzo richiesto. Indichiamo con c(x,y) il costo dell arco che collega x a y ; se la coppia (x,y) non appartiene a E fissiamo c(x,y)=. Inoltre un nodo y viene detto adiacente (vicino) a un nodo x se (x,y) è un lato di E. Dato che ai lati del grafo sono assegnati dei costi, l obiettivo di un algoritmo di instradamento è l individuazione dei percorsi meno costosi. Più precisamente, indicando con cammino la sequenza di nodi (x 1, x 2,, x p ) tali che ciascuna delle coppie (x 1,x 2 ), (x 2, x 3 ),, (x p-1,x p ) sia un lato di E, e sapendo che il costo di un cammino è semplicemente la somma di tutti i costi degli archi lungo il cammino, allora un algoritmo di instradamento punta a determinare un cammino a costo minimo. 5

6 1.1 Classificazione degli algoritmi di instradamento Una prima classificazione che viene effettuata è in base alla conoscenza della rete: - Algoritmi d instradamento globale: calcolano il cammino a costo minimo avendo una conoscenza globale e completa della rete. Sono anche detti a stato di collegamento ( Link State) dato che l algoritmo deve essere conscio del costo di ciascun collegamento della rete. - Algoritmi d instradamento decentralizzati: calcolano il cammino a costo minimo in maniera distribuita e iterativa. Inizialmente i nodi conoscono soltanto il costo dei collegamenti ad esso incidenti. Poi attraverso un processo iterativo e lo scambio di informazioni con i nodi adiacenti, un nodo gradualmente calcola il percorso a costo minimo verso una destinazione o un insieme di destinazioni. Questi algoritmi sono detti anche a vettore distanza ( Distance Vector), poiché ogni nodo elabora un vettore di stima dei costi (distanze) verso tutti gli altri nodi nella rete. Una seconda classificazione è la seguente: - Algoritmi d instradamento statici, in cui i cammini cambiano molto raramente, in genere come risultato di un intervento umano ( ad esempio la modifica manuale di una tabella di inoltro del router). - Algoritmi d instradamento dinamici, che determinano gli instradamenti al variare del volume del traffico o della topologia della rete. Infine sono classificati a seconda che risultano essere più o meno sensibili al carico (loadsensitive o load-insensitive). 6

7 Capitolo 2 Il protocollo OSPF OSPF (Open Shortest Path First) è un protocollo usato per l'instradamento intra-as. Open indica che le specifiche del protocollo di instradamento sono disponibili al pubblico ( a differenza di altri protocolli come EIGRP della Cisco). La versione più recente di OSPF, la 2, è definita nella RFC E' un protocollo basato su Link State che usa il flooding delle informazioni sullo stato dei link e un algoritmo di Dijkstra per il percorso di minor costo. Quindi per prima cosa illustriamo il funzionamento di un algoritmo Link State (LS). 2.1 Algoritmo di instradamento a stato del collegamento Come già detto, in questo tipo di algoritmo la topologia di rete e tutti i costi dei collegamenti sono noti. Ciò si ottiene facendo inviare a ciascun nodo pacchetti di stato del collegamento a tutti gli altri nodi della rete, attraverso algoritmi di Link-State Broadcast. In tal modo tutti i nodi dispongono di una stessa vista completa della rete e chiunque lancerà l algoritmo LS otterrà gli stessi risultati. In particolar modo l algoritmo utilizzato prende il nome di algoritmo di Dijkstra. Esso calcola il cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri nodi nella rete ed è iterativo. 7

8 Definiamo la seguente notazione : D(v) : costo minimo del cammino dall origine alla destinazione v, nell iterazione corrente dell algoritmo. p(v) : immediato predecessore di v lungo il cammino a costo minimo dall origine a v. N : sottoinsieme di nodi che contiene tutti (e solo) i nodi v per cui il cammino a costo minimo dall origine a v è definitivamente noto. L algoritmo consiste in un passo di inizializzazione seguito da un ciclo che viene eseguito una volta per ogni nodo del grafo. Al termine saranno calcolati i percorsi a costo minimo dal nodo origine u verso tutti gli altri nodi. Algoritmo di Dijkstra (pseudocodice) : Inizializzazione : N = {u} per tutti i nodi v se v è adiacente a u allora D(v)=c(u,v) altrimenti D(v) = Ciclo Si determina un w non in N tale che D(w) sia minimo Si aggiunge w a N Aggiorna D(v) per ciascun nodo v adiacente a w e non in N D(v)= min ( D(v), D(w) + c(w,v) ) /* il nuovo costo verso v è il vecchio costo verso v oppure il costo del cammino minimo noto verso w più il costo da w a v */ Ripetere finché N =N 8

9 Se vogliamo calcolare la complessità computazionale di questo algoritmo bisogna considerare che sono necessarie N(N+1)/2 iterazioni per completare l algoritmo e quindi una complessità di ordine quadratico O(n 2 ). Per ridurre la complessità si usa una struttura dati nota come heap in modo tale che l operazione di ricerca del minimo venga determinata in un tempo logaritmico anziché lineare. 2.2 Caratteristiche di OSPF In OSPF ogni router costituisce un grafo orientato dell'as e mette in funzione localmente l'algoritmo di Dijkstra per determinare l'albero dei percorsi più corti verso tutte le reti, considerando se stesso come nodo radice. La tabella di rilancio del router è quindi ricavata da questo albero. I costi dei link sono configurati dall'amministratore della rete. Con OSPF periodicamente un router trasmette informazioni di instradamento a tutti gli altri router del sistema autonomo. Un router invia in broadcast le informazioni sullo stato dei link ogni volta che c'è un cambiamento nello stato di un link, e inoltre invia queste informazioni periodicamente (almeno una ogni 60 minuti) anche se lo stato del link non è cambiato. Gli annunci OSPF sono contenuti in messaggi OSPF trasportati direttamente da IP, con un protocollo di strato superiore pari a 89. Quindi il protocollo stesso OSPF deve implementare funzionalità come il trasferimento affidabile di messaggi e il broadcast dello stato dei link. Inoltre controlla che i link siano in funzione tramite un messaggio di HELLO e permette a un router OSPF di ottenere da un router vicino il database relativo all'intera rete. 9

10 L algoritmo non si differenzia sostanzialmente dal Link State, ma aggiunge ulteriori proprietà: - Sicurezza: tutti gli scambi tra router OSPF sono autenticati. - Percorsi multipli con stesso costo: quando diversi percorsi hanno lo stesso costo, l'ospf permette che siano usati più percorsi, introducendo quindi un bilanciamento del carico. - Supporto integrato per instradamento unicast e multicast, attraverso una estensione rappresentata da MOSPF, che usa il database OSPF esistente per i link e aggiunge un nuovo tipo di avviso sullo stato dei link al meccanismo di trasmissione. -Supporto alle gerarchie in un dominio d instradamento: permette di strutturare gli AS in modo gerarchico. Soffermandoci in particolare su quest ultima proprietà, possiamo dire che un sistema autonomo OSPF può essere configurato in aree che eseguono diversi algoritmi OSPF; ciascun router in un area invia lo stato dei suoi collegamenti agli altri router nell area. In ogni area, uno o più router di confine si fa carico dell instradamento dei pacchetti indirizzati all esterno. Ci sarà poi una particolare area, chiamata backbone area, configurata per rappresentare una dorsale di collegamento il cui compito è quello di instradare il traffico tra le altre aree del sistema autonomo. La dorsale contiene sempre tutti i router di confine dell AS, ma non necessariamente soltanto quelli. 2.3 Tipi di router Come si può vedere anche dall immagine si possono identificare quattro tipi di router : - Router interni, si trovano in aree non dorsali ed effettuano soltanto instradamento interno al sistema autonomo. - Router di confine d area, appartengono sia ad un area generica sia alla dorsale. - Router di dorsale, effettuano l instradamento all interno della dorsale, ma non sono router di confine. - Router di confine, scambiano informazioni con i router di altri sistemi autonomi e possono, ad esempio utilizzare BGP per l instradamento tra AS. 10

11 Il Designated Router (DR) e il Backup Designated Router (BDR) sono eletti tra tutti i router di una rete multiaccesso. Il DR è eletto in base a diversi criteri: 1. vengono scartati tutti i router OSPF con priorità 0, che non potranno quindi mai diventare un DR o BDR; 2. viene segnato l'id del DR e del BDR attuali; 3. tra tutti i router che dichiarano loro stessi come Backup Designated Router viene eletto il nuovo BDR. Tutti i router candidati ad essere DR automaticamente escludono loro stessi dal candidarsi ad essere BDR. Tra i router candidati, quello con priorità più alta verrà eletto BDR; se nessun router dichiara di essere BDR sono esaminati tutti i router che non hanno già dichiarato se stessi come DR; 4. tra tutti i router che dichiarano loro stessi come Designated Router viene eletto il nuovo DR. Se non ci sono candidati ad essere DR, viene automaticamente scelto il BDR appena eletto; 5. deve essere assicurato che nessun router dichiari se stesso sia come DR che come BDR. E importante eleggere il DR e il BDR perché se consideriamo una rete di diversi router e che in un router cambia il database che mantiene le informazioni topologiche della rete, se questo scambia con tutti gli altri router della rete le nuove informazioni ci sarà un grande traffico di pacchetti OSPF. Con la presenza del DR e del BDR, invece, ogni router dialoga solamente con essi, dato che il DR e il BDR provvedono a inoltrare le informazioni a tutti i router. 11

12 Il DR quindi possiede una completa conoscenza della topologia della rete. È per questo che il DR può farsi carico di inviare ai vari router gli eventuali aggiornamenti, evitando così l'overhead causato se ogni router dovesse mandare aggiornamenti a tutti gli altri. L'elezione del DR e del BDR avviene in ogni rete multiaccesso, per cui un router potrebbe essere un DR su una interfaccia ma non su un'altra. 12

13 Capitolo 3 L ambiente di simulazione Dopo aver descritto dal punto di vista teorico il protocollo OSPF, con le sue funzionalità e innovazioni, vediamo più nel dettaglio il simulatore OMNeT e il framework INET. 3.1 Il Simulatore OMNeT OMNeT++ è un framework modulare per lo sviluppo di simulazioni ad eventi discreti. Non è propriamente un simulatore, ma piuttosto una infrastruttura che fornisce i mezzi per scrivere delle simulazioni. Il campo in cui sta subendo lo sviluppo maggiore è sicuramente quello delle reti per la comunicazione. Ad ogni modo, la sua architettura generica e flessibile gli permette di essere usato con successo anche in altri ambiti, tra i quali: - Modellazione di protocolli generici. - Modellazione di sistemi multiprocessore o distribuiti. - Validazione di architetture hardware. - Valutazione delle performance di sistemi software. Più in generale, OMNeT++ può essere usato in qualsiasi contesto dove un approccio ad eventi discreti è applicabile, e le cui entità possono essere mappate in moduli che comunicano attraverso lo scambio di messaggi. 13

14 Le componenti fondamentali del framework sono delle classi riusabili chiamate moduli, scritte in C++ usando le librerie di OMNeT++. I moduli sono strutturati in maniera gerarchica, fino a modellare una struttura il cui numero massimo di livelli non è definito. Quelli al livello più basso vengono chiamati simple modules (moduli semplici), e rappresentano delle entità e/o dei comportamenti. Il modulo di massimo livello invece viene chiamato system module (modello di sistema) e racchiude tutto il sistema nel suo complesso. I moduli semplici vengono assemblati in componenti più grandi e complessi chiamati compound modules (moduli composti) o in modelli (chiamati anche network), attraverso l'uso di un linguaggio di alto livello chiamato NED. Un modello è di per sé un modulo composto. I moduli semplici possono avere parametri che vengono principalmente utilizzati per passare dati di configurazione ai moduli semplici, o per parametrizzarne il comportamento (possono essere stringhe, numeri o valori booleani). All'interno di un modulo composto invece i parametri possono definire il numero di sottomoduli, gate o connessioni interne. I parametri possono essere assegnati nei file NED, nei file di configurazione (con estensione ini) o possono essere chiesti interattivamente all'utente al lancio della simulazione. Solitamente i moduli semplici inviano e ricevono messaggi attraverso dei gate (associabili al concetto di porte), i quali sono in tutto e per tutto le interfacce di input ed output di un modulo. Un gate può essere collegato con una connessione creata all'interno di uno stesso livello gerarchico, oppure può collegare un modulo semplice con uno composto. Le uniche connessioni vietate sono quelle tra diversi livelli gerarchici, perché andrebbero a minare la riusabilità del modello stesso. Data la struttura gerarchica, i messaggi viaggiano attraverso una catena di connessioni, per partire ed arrivare in un modulo semplice attraverso dei gate. 14

15 Una connessione che collega due moduli semplici viene anche definita route (rotta) o link. Le connessioni possiedono tre parametri (tutti opzionali): - Propagation delay: lasso di tempo di cui il pacchetto viene rallentato nel mezzo prima di essere consegnato. - Bit error rate: probabilità che un bit venga trasmesso in maniera non corretta. - Data rate (bit/s): viene usata per calcolare il tempo di trasmissione di un pacchetto. All'interno della simulazione, i messaggi possono rappresentare frame, pacchetti di un network, job o qualsiasi altro tipo di struttura arbitraria. Hanno attributi standard (quali il timestamp) e possono arrivare da un altro modulo oppure dal modulo stesso, nel qual caso vengono definiti self-message (auto-messaggi) il cui invio è gestito con dei timer. Il tempo locale di simulazione" di un modulo è strettamente legato ai messaggi. Questo infatti aumenta all'arrivo nel modulo di uno di essi. Gli header dei pacchetti sono descritti nei Message Definition File (file semplici con estensione msg), scritti in una sintassi simile a C. Questi file sono poi tradotti in classi ed header C++ dal tool OMNeT++ opp_msgc. Le classi generate in questo modo sono sottoclassi di cmessage (libreria OMNeT++). In OMNeT++ quando un protocollo di un livello superiore vuole mandare il pacchetto su un protocollo di livello inferiore, manda l'oggetto attraverso la connessione che li lega al modulo sottostante, che poi si occuperà di incapsularlo ed inoltrarlo. Il processo inverso avviene quando un modulo di un livello inferiore riceve un pacchetto. In questo caso il modulo si occupa di mandarlo al livello superiore dopo averlo decapsulato. A volte è necessario veicolare informazioni aggiuntive insieme al pacchetto. Questo tipo di informazioni viaggiano in un oggetto chiamato control info, che viene collegato al messaggio attraverso la chiamata setcontrolinfo() del pacchetto, e contiene informazioni ausiliarie che sono necessarie al livello a cui è diretto, ma che non sono da inoltrare ad altri moduli. Gli oggetti control info possono ovviamente essere definiti dall'utente, e sono sottoclassi di cobject (libreria OMNeT++). 15

16 3. 2 Il linguaggio NED e il file ini Il termine NED fa riferimento a Network Description (Descrizione della rete), ed è un linguaggio di alto livello usato dall'utente per descrivere la struttura di un modello. Ha una struttura gerarchica e flessibile (a package) simile a Java. Altra particolarità di questo linguaggio è la sua struttura ad albero, del tutto equivalente ad XML. Un file con estensione ned può quindi essere convertito in XML (o viceversa) senza perdita di dati, inclusi i commenti. Il NED permette di creare moduli semplici, e successivamente connetterli ed assemblarli in moduli composti, di ottenere sottoclassi, aggiungere parametri, gate e nuovi sottomoduli e di assegnare parametri esistenti a valori fissi o casuali. Quando vengono modificati file ned non è necessaria una ricompilazione, essendo tutto gestito a run-time. 16

17 Un file con estensione ini contiene la configurazione ed i dati di input per le simulazioni. I dati al suo interno sono raggruppati in sezioni il cui nome, racchiuso tra parentesi quadre (e dopo la parola chiave Config), indica l'identificatore univoco della simulazione. In questi file si fa riferimento ai parametri dei moduli attraverso il loro path completo o al loro nome gerarchico". Quest'ultimo consiste in una lista di nomi di moduli separati dal." (dal modulo di massimo livello al modulo contenente il parametro). I parametri vengono assegnati attraverso l'operatore =", e la loro risoluzione avviene nel seguente modo: 1. Se il parametro è già assegnato nel NED, questo non può essere sovrascritto. 2. Se dopo l'operatore di assegnamento è presente un valore, questo viene assegnato al parametro. 3. Se dopo l'operatore di assegnamento è presente l'identificatore default", viene assegnato il valore di default per il tipo del parametro. 4. Se dopo l'operatore di assegnamento è presente l'identificatore ask", il valore da assegnare viene chiesto in modo interattivo all'utente. 5. Se il parametro non viene assegnato ma ha un valore di default definito,questo viene assegnato. 6. Se non si è in presenza di nessuno dei casi sopra citati, il parametro viene dichiarato non assegnato" e verrà gestito a seconda della politica dell'interfaccia utilizzata Il framework INET Il framework INET è costruito al di sopra OMNeT++, e si basa sullo stesso concetto: moduli che comunicano attraverso l'invio di messaggi. E interamente open-source, e viene usato principalmente per la simulazione di comunicazioni di rete. Contiene modelli per diversi protocolli tra i quali citiamo: UDP, TCP,SCTP, IP, IPv6, Ethernet, PPP, IEEE , MPLS, OSPF. I protocolli sono rappresentati da moduli semplici la cui implementazione è contenuta in una classe che solitamente porta il loro nome. Le interfacce di rete (Ethernet, , ecc), invece sono solitamente dei moduli composti. Questi moduli possono essere liberamente ricombinati per formare station o altri dispositivi a seconda delle necessità. Diversi tipi di 17

18 host, router, switch ed Access Point sono già presenti all'interno del codice di INET nella cartella nodes", ma ovviamente ne possono essere creati di nuovi su misura per il proprio scenario. Non tutti i moduli semplici però implementano protocolli. Ci sono moduli che contengono informazioni (RoutingTable), gestiscono la comunicazione ( Notification Board), l'autoconfigurazione di un network (FlatNetworkConfigurator), il movimento dei nodi (LinearMobility), oppure gestiscono operazioni sui canali radio nelle comunicazioni wireless (ChannelControl). Ci sono moduli che grazie all'importantissimo ruolo ricoperto, sono quasi indispensabili all'interno di host, router ed altri dispositivi di rete. Tra questi segnaliamo: - InterfaceTable: questo modulo tiene memoria della tabella delle interfacce (eth0, wlan0, ecc) negli host. Non manda ne riceve messaggi ed è accessibile dagli altri moduli attraverso una semplice chiamata C++. Le schede di rete si registrano (inseriscono nella tabella) dinamicamente implementandone l'interfaccia. - RoutingTable: questo modulo gestisce le routing table per IPv4 e viene acceduto dai moduli che sono interessati a lavorare con le rotte dei pacchetti (soprattutto IP). Ci sono funzioni per richiedere, aggiungere, cancellare, e trovare le rotte migliori per un dato indirizzo IP. - NotificationBoard: permette ai moduli di comunicare secondo un modello publishsubscribe. Lavorando in questa modalità, quando un modulo genera un evento, questo viene notificato a tutti i moduli che lo hanno sottoscritto. Nessuno scambio di messaggi è richiesto. - ChannelControl: necessario nelle simulazioni wireless, tiene traccia dei nodi e della loro posizione. Le simulazioni in OMNeT++/INET possono essere eseguite in diverse modalità. Mentre l'interfaccia grafica, di default, è comoda per dimostrazioni ed il debugging (Tkenv), la versione da linea di comando è sicuramente quella più adatta per esecuzioni batch (Cmdenv). Durante una simulazione tutti i campi di una classe (se appositamente inizializzati) possono essere controllati, navigati e modificati. Per eseguirne una, bisogna recarsi nella cartella dove è situato il file di configurazione (quello con estensione ini) e lanciare l'eseguibile di INET con il file come parametro. 18

19 Capitolo 4 La simulazione Adesso descriveremo come nella pratica è possibile implementare la rete in cui andremo a simulare il funzionamento del protocollo OSPF. 4.1 Definizione dei file ned Nei file con estensione ned andiamo a definire la struttura della nostra network. In particolar modo definiamo un file Areas.ned che rappresenta la nostra intera rete, che sarà così organizzata: 19

20 In cui distinguiamo 2 aree differenti collegate tra loro. Per definire l intera rete creiamo quindi una classe di tipo network di nome OSPF_AreaTest che sarà così articolata: network OSPF_AreaTest { submodules: channelinstaller: ChannelInstaller { parameters: channelclass = "ThruputMeteringChannel"; channelattrs = } Area1: TwoNetsArea { gates: ethg[1]; } Area2: OneNetArea { gates: ethg[1]; } connections: Area1.ethg[0] <--> { delay = 0.1us; } <--> Area2.ethg[0]; } La nostra rete è dunque composta da tre sottomoduli che modellano rispettivamente il canale utilizzato e le 2 aree e da una connessione tra le 2 aree, modellata in maniera tale da introdurre un ritardo di 0.1 us. Successivamente andiamo a definire i file ned relativi alle 2 aree che saranno rispettivamente Area1.ned e Area2.ned. Per definire l area 1 implementiamo il modulo TwoNetsArea che sarà articolato in 5 sezioni: module TwoNetsArea { gates: inout ethg[]; types: channel C extends DatarateChannel { delay = 0.1us; } submodules: connections: } 20

21 In parameters la è utilizzata per definire proprietà di tipo grafico; in gates definiamo un interfaccia di tipo input/output per il nostro modulo; in types andiamo a definire il canale C che estende il canale DatarateChannel esistente introducendo un ritardo di 0.1 us; in submodules andiamo a definire i singoli componenti della nostra rete (host, router e hub) e in connections andiamo a definire le connessioni tra i singoli componenti. Un esempio di submodules sarà: RT1: OSPFRouter { gates: } ethg[3]; in cui si specifica semplicemente l interfaccia grafica e si etichetta la gate che sarà poi utilizzata per specificare la connessione. Un esempio di connections sarà: RT1.ethg[0] <--> C <--> R3.ethg[2]; In maniera del tutto analoga andiamo a definire l altro modulo OneNetArea in maniera tale da avere la rete così strutturata: Area1.ned 21

22 Area2.ned Per gli host utilizzeremo il modulo StandardHost, per gli hub il modulo EtherHub e per i router il modulo OSPFRouter implementato da Andras Babos e Andras Varga. 4.2 Definizione dei file irt I file di routing hanno estensione irt, e vengono utilizzati per configurare il modulo RoutingTable (presente in tutti i nodi IP) prima del lancio di una simulazione. Questi file possono contenere la configurazione delle interfacce di rete e delle rotte statiche (che verranno aggiunte alla routing table), entrambe opzionali. Le interfacce sono identificate dai nomi originariamente definiti nel file ned. Ogni file irt è suddiviso in due sezioni: - Configurazione delle interfacce, compresa tra le keyword ifconfig" e ifconfigend". - Configurazione dele rotte statiche, compresa tra le keyword route" e routeend". Quindi per ogni nostro componente (host e router) definiremo un file specifico irt. Per quanto riguarda il file irt di un host, ad esempio H1, il file H1.irt sarà così strutturato: 22

23 ifconfig: # ethernet card 0 of host - connected to N1 name: eth0 inet_addr: Mask: MTU: 1500 Metric: 1 BROADCAST MULTICAST ifconfigend. route: default: * H 0 eth0 routeend. Tra le keyword ifconfig e ifconfigend configuriamo l interfaccia specificando il nome, l indirizzo IP ( inet_addr), la netmask, la MTU ( Maximum Transmission Unit), il costo del collegamento ( Metric) e impostando i flag BROADCAST MULTICAST. Tra le keyword route e routeend configuro le rotte statitiche specificando la destinazione (default:), il gateway ( * può essere usato anziché ) e la netmask. Gli altri tre valori invece rappresentano un flag (se pari ad H indica che si è direttamente collegati al router, se pari a G indica che è raggiungibile da un altro router), e il nome dell interfaccia. Per quanto riguarda il file.irt di un router, ad esempio RT1, la struttura è molto simile a quella precedente: ifconfig: # ethernet card 0 of router - connected to R3 name: eth0 inet_addr: Mask: Groups: : MTU: 1500 Metric: 1 POINTTOTPOINT MULTICAST # ethernet card 1 of router - connected to R2 name: eth1 inet_addr: Mask: Groups: : MTU: 1500 Metric: 1 POINTTOTPOINT MULTICAST 23

24 # ethernet card 2 of router - connected to N1 name: eth2 inet_addr: Mask: Groups: : MTU: 1500 Metric: 1 BROADCAST MULTICAST ifconfigend. route: * H 0 eth * H 0 eth * H 0 eth2 routeend. Possiamo associare ad un router più interfacce, impostando anche il parametro Groups per specificare gli indirizzi relativi ai gruppi multicast. Per quanto riguarda il valore della metrica, l RFC 2328 non specifica come il router deve calcolare i costi di una rete ma lascia che sia l amministratore della rete ad occuparsene. Noi decidiamo di assegnare un costo pari ad 1 per i collegamenti che partono da R1, un costo pari a 2 per i collegamenti che partono da R2 e così via. 24

25 4.3 Definizione del file ini Nel file omnetpp.ini andiamo a definire la configurazione e i parametri iniziali della nostra simulazione. In particolar modo andremo ad assegnare ad ogni RoutingFile dei nostri router ed host i file irt precedentemente definiti. (ad esempio: **.RT1.routingFile = "RT1.irt"). Inoltre il modulo che implementa OSPF richiede un file di configurazione dell Autonomous System in linguaggio XML, che sarà poi utilizzato nella procedura LoadConfigFromXML. Infine specifichiamo delle applicazioni UDP di tipo Echo per evidenziare le rotte seguite, così organizzate: 4.4 Analisi del protocollo OSPF A questo punto, dopo aver settato tutti i parametri in maniera corretta, è possibile avviare la simulazione. Dopo una prima fase di inizializzazione, i routers OSPF comunicano tramite il protocollo OSPF, che viene direttamente imbustato in IP (protocol type = 89) ed e', a sua volta, composto da 3 sotto-protocolli: 25

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

INFOCOM Dept. Software Router

INFOCOM Dept. Software Router Antonio Cianfrani Software Router Software Router I protocolli di routing vengono implementati tramite opportuno software all interno dei Router (Cisco, Juniper) Recentemente, all interno della comunità

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Obiettivi: comprensione del meccanismo della Manual Summarization con EIGRP - impostazione di una Default

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)... Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

8. IP: Instradamento dei datagrammi

8. IP: Instradamento dei datagrammi 8. IP: Instradamento dei datagrammi 8.1. Introduzione L'instradamento è la terza funzione fondamentale di un servizio di comunicazione di livello rete 8.2. L'instradamento in una internet Instradamento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli