L evoluzione dei sistemi di picking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione dei sistemi di picking"

Transcript

1 material handling Soluzioni per il prelievo L evoluzione dei sistemi di picking Marco Melacini - Politecnico di Milano Negli ultimi decenni il ruolo dei magazzini all interno dei network logistici si è evoluto, portando allo sviluppo di nuove soluzioni. All interno del magazzino un ruolo sempre più importante è svolto dall attività di picking. Quali sono ad oggi le modalità di funzionamento, i principali vantaggi e gli ambiti applicativi delle soluzioni disponibili per l attività di prelievo? 38 Il picking è l attività attraverso cui una certa quantità di beni viene prelevata da un sistema di stoccaggio al fine di soddisfare la domanda di clienti tra loro indipendenti, è cioè il prelievo degli articoli e delle relative quantità da un area di prelievo o di stoccaggio intensivo per evadere specifici ordini-cliente o ordini-magazzino. Il picking consiste, dunque, nel prelievo frazionato di prodotti da unità di carico di livello superiore, è l operazione di prelievo con rottura dell unità di carico, allo scopo di soddisfare le richieste dei quantitativi di prodotti indicati negli ordini di spedizione o di lavorazione. L attività di prelievo frazionato di singole unità di carico risulta strettamente correlata all attività successiva di smistamento delle unità prelevate ai diversi punti di raccolta o utilizzo. Nel caso in cui venga effettuato il prelievo congiunto degli articoli richiesti in un lotto di ordini completi o in un lotto di frazioni di ordini (batch picking), il processo di allestimento ordini deve, infatti, prevedere una fase di sorting preliminare al definitivo consolidamento dei singoli ordini che ha quindi la funzione di ricostituirne l integrità. L attività di picking va acquistando un ruolo sempre più critico nell ambito dei sistemi logistici, sia per quanto riguarda la logistica produttiva (ad esempio nell allestimento dei kit per il rifornimento delle stazioni di assemblaggio), sia per quanto riguarda la logistica distributiva (ad esempio nel commercio elettronico B2C la fase di allestimento ordini è una delle più critiche in termini di costo e di livello di servizio). La rilevanza di una corretta progettazione del sistema di picking è legata alla criticità, in termini di costi (spesso è la parte più rilevante dei costi totali delle attività di ma- gazzino) e impatto sul livello di servizio (in termini di puntualità, flessibilità, accuratezza e completezza di consegna), che riveste in molti sistemi logistico-distributivi, e anche in taluni contesti produttivi. Data la criticità e rilevanza economica dell attività di picking (chiamata anche processo di allestimento ordini), spesso si dedica un area separata del magazzino a tale attività (figura 1). I sistemi di picking: classificazione Il processo di allestimento ordini è composto dalle seguenti fasi operative: trasmissione/lettura ordine di prelievo; prelievo selettivo del quantitativo richiesto (picking); trasferimento dei materiali prelevati all area operativa (in genere area di spedizione); sorting e/o consolidamento (solo se necessari); formazione unità di carico/spedizione (UdC); consolidamento unità di carico/spedizione. I sistemi di picking si differenziano per la modalità con cui sono svolte le fasi di allestimento ordini appena descritte. Più precisamente i sistemi di picking sono classificabili: sistema con logica di prelievo operatore verso materiali ; sistema con logica di prelievo materiali verso operatore ; sistema con logica di prelievo sorting massivo ; sistema con suddivisione dell area di picking in zone e logica di prelievo pick to box ; sistema con picking automatizzato. Questi sistemi presentano un livello di automazione crescente e rappresentano l evoluzione dell offerta da parte dei provider di sistemi di material handling negli ultimi

2 40 anni. In figura 2 vengono sintetizzate le caratteristiche dei sistemi di picking, il cui approfondimento è svolto nei paragrafi successivi. Sistema Operatore verso Materiali Rappresenta la soluzione storicamente utilizzata per lo svolgimento dell attività di picking. Ancora oggi la maggior parte delle realizzazioni fanno riferimento a questa soluzione. I suoi elementi logici principali sono: area di stoccaggio intensivo, sistema di collegamento fra area di picking e area di stoccaggio intensivo, area di picking. L area di stoccaggio, a seconda delle esigenze, può essere un magazzino servito da carrelli elevatori oppure un magazzino automatizzato (Automated Storage/Retrieval System (AS/RS)). I sistemi AS/RS rappresentano il primo esempio di automazione nei magazzini. Le prime realizzazioni, derivazione della tecnologia del carroponte, si trovano negli anni 50 in Germania. Ma è a partire dalla metà degli anni 70 che si supera la fase di sperimentazione e inizia la diffusione della soluzione, per cui ad oggi questa tecnologia può essere considerata una tecnologia matura. Nell area di stoccaggio vengono prelevate le UdC monoarticolo per il rifornimento delle postazioni di picking. L area di picking può essere collocata ai primi livelli dell area di stoccaggio (figura 3) o in una zona del magazzino separata. La prima soluzione è spesso utilizzata nel caso in cui il numero medio di UdC a stock per referenza nel sistema non sia troppo elevato. In questo caso infatti è molto probabile che il rifornimento dello stock di picking avvenga come semplice abbassamento delle UdC stoccate ai livelli superiori. L utilizzo di un area di picking fisicamente separata dall area di stoccaggio consente l effettuazione delle missioni di prelievo in un area più piccola e compatta rispetto all area di stoccaggio intensivo e con una configurazione dell area progettata ad hoc, aumentando la produttività di prelievo. Inoltre, nel caso di area di picking fisicamente separata dall area di stoccaggio, l impianto offre una maggiore flessibilità operativa, eliminando i problemi e i rischi della presenza contemporanea di missioni di prelievo/stoccaggio di UdC e prelievo a picking. Durante l allestimento degli ordini, gli operatori prelevano dalle postazioni di picking i quantitativi necessari alla composizione del singolo ordine o del batch di ordini (a seconda che si operi seguendo una logica order picking oppure una logica batch picking con sorting contestuale ). In questa configurazione raramente l operatore si muove a piedi a causa dell estensione dell area di picking e/o dei vincoli pondovolumetrici degli articoli da prelevare; si utilizzano più spesso carrelli commissionatori elettrici (eventualmente dotati di pedana sollevabile). Dal punto di vista gestionale l evoluzione dei sistemi informatici ha consentito, a partire dalla fine degli anni 80, l ottimizzazione delle prestazioni mediante: utilizzo di algoritmi di costruzione dei percorsi, automazione dell attività di trasmissione degli ordini (utilizzo di terminali in radio frequenza, voice picking, L area di picking all interno dei magazzini. 2. Classificazione delle soluzioni di picking.

3 3. Esemplificazione della soluzione operatore verso materiali (cortesia Sacma). 50 ), implementazione di criteri di allocazione degli articoli ai vani e logiche di prelievo (batch picking con sorting contestuale, prelievo massivo per spedizioni verso transit point). Pertanto i vantaggi/svantaggi deriveranno dal livello di utilizzo delle suddette leve di ottimizzazione. In generale, l investimento richiesto in attrezzature e carrelli è molto basso e la flessibilità operativa è elevata. Il principale svantaggio di questa soluzione è costituito dalla presenza di un area di picking dedicata che richiede costi incrementali per lo spazio occupato e per l attività di rifornimento dello stock di picking. Sistema Materiali verso Operatore Gli elementi logici che compongono questo sistema sono: reparto di stoccaggio intensivo, sistema di collegamento fra area di stoccaggio intensivo e baie di picking, baie di picking. In ogni baia è presente un operatore, il quale effettua il prelievo dall UdC consegnata. Una volta visitate tutte le baie di prelievo che richiedono in quel momento l articolo contenuto nell UdC (figura 4), l UdC viene riportata nell area di stoccaggio in attesa di essere selezionata per una nuova operazione di prelievo (fino a quando tutti gli articoli in essa contenuti non saranno terminati). Solitamente il collegamento tra area di stoccaggio e area di picking e le movimentazioni all interno dell area di stoccaggio sono automatizzati. Viceversa, si avrebbero dei costi di movimentazione difficilmente sostenibili. L utilizzo di baie di picking al posto dell area di picking dedicata consente un elevato risparmio in termini di spazio destinato alle operazioni di allestimento ordini. Inoltre, si riduce la componente variabile del tempo di picking in quanto l operatore è fermo pres- so le baie. Per ridurre le movimentazioni di UdC nell area di stock intensivo è possibile allestire più ordini in parallelo (logica batch picking ). Il numero di baie di prelievo è funzione del carico di lavoro giornaliero (espresso in ordini e righe da evadere) e del LT di evasione richiesto. I vantaggi di questo sistema derivano dai ridotti costi di allestimento ordini (in termini di ore di lavoro e spazio utilizzato). Per contro, occorre considerare il costo del sistema di collegamento e le movimentazioni aggiuntive nell area di stoccaggio intensivo. Questa soluzione presenta il rischio di formazione di un collo di bottiglia nel sistema di alimentazione delle baie di picking, riducendo l utilizzo della manodopera e quindi la produttività di prelievo. Per evitare il formarsi di colli di bottiglia nel sistema di collegamento alcuni produttori

4 hanno introdotto negli ultimi anni delle navette sterzanti (figura 5) al posto dei tradizionali convogliatori a rulli. Dal punto di vista fisico, se le UdC sono di grandi dimensioni (ad esempio UdC pallettizzate) l area di stock può essere servita da carrelli tradizionali o magazzini automatici. I magazzini automatici (figura 6), chiamati AS/RS (Automated Storage and Retrieval Systems) consentono un elevato sfruttamento superficiale e la minimizzazione dei costi di movimentazione. Nel caso in cui si effettua il prelievo di UdC di piccole dimensioni (contenitori, vassoi, ) possono rientrare in questa configurazione anche le seguenti soluzioni: caroselli (orizzontali/verticali); miniload; vertical storage system; sistemi compatti per contenitori. Tali sistemi sono in genere privi del collegamento fra area di stoccaggio e area di picking. I miniload rappresentano una soluzione impiantistica molto diffusa per lo stoccaggio e la movimentazione di unità di carico (UdC) di piccole dimensioni quali contenitori, cassette, vassoi o scatole/cartoni. Per la movimentazione si avvale dell utilizzo di trasloelevatori (figura 7). Questa soluzione rappresenta l evoluzione dei AS/RS per pallet e si è affermata a partire dalla metà degli anni 80, grazie soprattutto allo sviluppo dell elettronica, che ha supportato la sempre maggiore velocità di esecuzione dei cicli di movimentazione. I contenitori vengono trasportati automaticamente presso i buffer di testata degli impianti ove l operatore può effettuare le operazioni di prelievo o di rifornimento dei prodotti. Il prelievo avviene dal vassoio, o contenitore, che il trasloelevatore ha estratto in corrispondenza degli articoli da prelevare 5. Particolare delle navette autosterzanti (cortesia Dematic). e ha trasferito al piano di lavoro del picker. Viceversa, il rifornimento viene effettuato dall operatore rabboccando o sostituendo i contenitori vuoti. Grazie al peso ridotto dei contenitori, le prestazioni cinematiche di accelerazione e velocità sono elevate, ottenendo così bassi tempi di ciclo. Questi Esemplificazione della soluzione materiali verso operatore (cortesia System Group).

5 sistemi consentono lo stoccaggio di un numero elevato di contenitori e offrono ottime garanzie contro eventuali furti o danneggiamenti dei prodotti in quanto in entrambi i casi i contenitori risultano di fatto inaccessibili agli operatori (segregazione per motivi di sicurezza nei confronti di possibili incidenti). La produttività di prelievo è funzione di numerosi fattori, come il fattore di forma della scaffalatura, le dimensioni del sistema, l utilizzo di cicli combinati di prelievo e stoccaggio, la profondità del sistema di stoccaggio (semplice o doppia), la presenza di più articoli per ogni contenitore. Negli ultimi anni i fornitori hanno lavorato nella direzione di un aumento sempre maggiore delle prestazioni, ad esempio aumentando le prestazioni cinematiche e il numero di forche per piastra (inizialmente pari a una). I caroselli verticali erano macchine dotate di dispositivo a catena per la rotazione dei vassoi all interno della struttura. Si erano diffusi negli anni 70, soprattutto per funzioni di archivio. Il loro difetto principale era il ridotto tempo di rotazione, per cui spesso erano soprannominati paternoster. I magazzini verticali, affermatisi negli anni 90, rappresentano la loro naturale evoluzione. I magazzini verticali (Vertical Storage Systems) sono esternamente simili ai caroselli verticali, mentre sono simili ai miniload per quanto Magazzino automatico per pallet (cortesia Armes-Promag). riguarda il meccanismo di funzionamento. Infatti ogni colonna di vani è statica e viene servita da un meccanismo automatizzato di immissione/estrazione dotato di movimento verticale. Il prelievo avviene dal contenitore che viene movimentato dal meccanismo automatizzato e trasferito al piano di lavoro dell operatore (figura 8); il rifornimento avviene posizionando sul piano, e quindi reintroducendo nel sistema, le UdC necessarie. Questi sistemi sono caratterizzati da una buona ergonomia per le operazioni e da una buona flessibilità nel numero e nella localizzazione dei punti di accesso. Essendo questo un sistema chiuso, il ma-

6 7. Miniload (cortesia TGW). 8. Vertical Storage System (cortesia Icam). teriale contenuto all interno è ben protetto da polvere, agenti inquinanti e da sottrazioni. Inoltre questo tipo di sistema facilita il controllo della temperatura, dell umidità o di altri aspetti ambientali. Oltre alle contenute dimensioni in pianta, un ulteriore vantaggio è dato dalla flessibilità di stoccaggio: il passo tra le possibili locazioni varia anche di pochi centimetri, dipendendo dallo spessore dei vassoi, mentre la distanza tra i vassoi è funzione dell ingombro verticale dei materiali stoccati. Quindi il sistema si presta a stoccare articoli che presentano una certa eterogeneità. Per svincolare i movimenti dei vassoi e il prelievo da parte del picker alcuni sistemi hanno due baie affiancate o contrapposte oppure è possibile assegnare all operatore due bocche di prelievo. Una recente evoluzione dei magazzini verticali è costituita dai sistemi compatti per contenitori. Ogni colonna di vani è statica e viene servita da un meccanismo automatizzato di immissione/estrazione dotato di movimento verticale. Invece di movimentare il vassoio su cui sono stoccati i contenitori, il sistema è in grado di movimentare il singolo contenitore tramite un movimento relativo in orizzontale del dispositivo di presa del contenitore. Pertanto il sistema è in grado di presentare all operatore singolarmente i soli contenitori richiesti, disaccoppiando i movimenti dei contenitori e il prelievo da parte del picker. In alcuni casi questi sistemi vengono usati come stock temporaneo per il prelievo: in base agli ordini da prelevare nella giornata, si portano i contenitori necessari nel sistema compatto, da cui viene effettuato il picking. Il giorno successivo i contenitori non svuotati, se non più necessari, sono riportati nello stock generale. Il frazionamento sempre maggiore degli ordini ha portato all aumento del numero di righe prelevate. Tale incremento potrebbe mettere in difficoltà i sistemi di picking in esame. Da qui l introduzione sul mercato a partire dalla metà degli anni 00 di miniload ad alta capacità di prelievo (figura 9). Sostanzialmente al posto del movimento contemporaneo in orizzontale e verticale del trasloelevatore, si divide il corridoio in N canali (uno per livello di stoccaggio). All interno di ogni canale può agire una navetta, che si sposta solo orizzontalmente prelevando o stoccando i materiali richiesti. Una volta prelevati i materiali sono portati in testata, dove uno o più ascensori portano la navetta sulla baia di allestimento degli ordini. Al crescere della potenzialità di movimentazione richiesta, si aumenta il numero di navette introdotte nel sistema, con una grande flessibilità operativa. Sistema Sorting massivo Tale sistema è chiamato anche pick to belt. Gli elementi logici che compongono questo modello sono: reparto di stoccaggio intensivo, area di prelievo, sorter. Le UdC necessarie per l allestimento degli ordini vengono prelevate dal reparto di stoccaggio intensivo. In un primo collegamento, posto fra il reparto di stoccaggio e l area di prelievo, avviene il trasferimento delle UdC 53

7 9. Sistema miniload multi-shuttle (cortesia Dematic). 54 all area di prelievo, dove generalmente rimarranno fino ad esaurimento dello stock, al fine di evitare un flusso di ritorno all area di stoccaggio intensivo. Uno o più operatori presenti nell area di picking prelevano un batch consistente di ordini 1 e pongono il quantitativo prelevato su un secondo sistema di collegamento operante fra l area di prelievo e l area adibita alle operazioni di sorting. Nella maggior parte dei casi, il sistema di collegamento (in genere convogliatore su nastro o rulliera) attraversa i corridoi dell area di prelievo e ciascun operatore lavora in una zona limitata dell area di picking. In altri casi il quantitativo prelevato viene portato dall area di stoccaggio direttamente al sorting (figura 10) o a un convogliatore posto nel corridoio di collegamento (si pensi ad esempio al settore dell abbigliamento). Il sorter identifica tutti i pezzi introdotti e li smista verso i canali di accumulo. Una volta che tutte le righe di uno stesso ordine sono state smistate, viene preparato l ordine cliente. Questa soluzione risulta abbastanza recente. Agli inizi degli anni 90 sono stati introdotti sul mercato i primi sorter con buone performance di movimentazione. Da allora la tecnologia dei sorter è in continua evoluzione. 1 In questa configurazione si opera unicamente seguendo una logica batch picking. In un sistema automatico di sorting sono presenti le seguenti componenti: area di accumulo pre sorting; baie di inserimento materiali (chiamate anche stazioni di induzione); sistema di smistamento (composto dal sistema di trasporto e da dispositivi di smistamento); canali di accumulo del materiale smistato, con baie per l effettuazione del packaging. La dimensione dell area di accumulo è funzione della sincronizzazione fra l attività di prelievo e l attività di smistamento. Le stazioni di induzione sono tipicamente manuali, in alcuni casi possono essere automatizzate. Nel caso in cui ci siano induttori multipli, vi sono due tipologie di stazione di induzione: side-by-side: quando gli induttori multipli lavorano in una singola stazione; splitting: quando ci sono stazioni di induzione multiple (ciascuna con uno o più induttori), tipicamente collocate in modo equidistante attorno al sorter. A livello di sistema di smistamento, la varietà dell offerta dei provider di sistemi di material handling aumenta. Innanzitutto il sorter può essere lineare o ad anello (configurazione tipica per lo smistamento di molti pezzi). Inoltre ci sono molteplici deviatori di direzione, usati per inviare il materiale nei canali di accumulo. La scelta dei vari dispositivi avviene prevalentemente in base alla natura del prodotto da smistare (peso, fragilità, ingombro, ) e dalla produttività richiesta. I più comuni sono: deflettore; pusher; puller; puller a rastrello; nastro con sollevamento a scatto & catena; dispositivo con sollevamento a scatto; pattino scorrevole; dispositivo inclinabile (tilt tray); vassoi inclinabili; alette inclinabili; cross Belt. I dispositivi che ad oggi sembrano prevalere sul mercato sono il cross belt e il tilt tray, entrambi introdotti sul mercato verso la fine degli anni 90. Nel primo il sorter è formato da tanti moduli di trasportatore a nastro, montati perpendicolarmente alla direzione di viaggio dell anello (figura 11). Ciascun modulo è dotato di un sistema di convogliamento per consentire lo scaricamento del prodotto nel canale appropriato. Il modulo può scaricare il prodotto su entrambi i lati. Il sistema tilt-tray è anch esso composto da moduli (chiamati anche vassoi) su cui sono alloggiati i prodotti da smistare. Lo smistamento avviene però per sollevamento del vassoio (figura 12). Il sistema di picking sorting massivo presenta una produttività di prelievo maggiore dei due casi precedenti in quanto si visita la postazione di prelievo meno volte, riducendo pertanto la percorrenza dell operatore. Tale riduzione è maggiore tanto più

8 10. Esemplificazione sorting massivo (cortesia Vanderlande). si accorpano gli ordini e quindi quanto più grosso è il batch di ordini. L accuratezza di prelievo è ottima. Di contro si sostiene un maggiore costo per il sorter. Aspetto chiave per la convenienza di questa soluzione è il tempo per l effettuazione del packaging al termine dello smistamento. Sistema Pick to box In questo sistema (chiamato anche pick and pass ) ad ogni operatore viene assegnata una zona di prelievo all interno dell area di picking (figura 13): le zone di prelievo sono collegate da un convogliatore su cui scorrono dei contenitori, ciascuno corrispondente (parzialmente o completamente) a un ordine cliente (logica di prelievo order picking ). L operatore inserisce gli articoli prelevati nella sua zona nel contenitore rappresentante l ordine cliente (box). Non è quindi più necessario uno smistamento a fine linea per singolo pezzo prelevato, ma è sufficiente Sorter cross belt (cortesia Vanderlande).

9 essere in grado di smistare i contenitori in base alla destinazione, essendo l ordine già allestito. Inoltre si tocca il quantitativo richiesto in un ordine una sola volta. Nel sistema descritto il box rappresenta l imballaggio utilizzato per la spedizione. In alcuni casi si utilizza un imballaggio finale differente dal box di prelievo (sistema pick to tote ). Pertanto a fine linea occorre svuotare il contenuto del box e metterlo nell imballaggio di spedizione. Questa operazione aggiuntiva consente, se necessario, una verifica ulteriore sull accuratezza di prelievo. I vantaggi derivanti dalla divisione dell area di picking in zone sono: il tempo di spostamento dell operatore è ridotto; l operatore diventa esperto dei prodotti e della loro locazione nella sua zona: migliorano la produttività e l accuratezza del prelievo; si risolve il problema della congestione del sistema, poiché c è un solo operatore alla volta in ogni corridoio. In alcune operazioni il volume è così elevato che la divisione in zone è l unico metodo per non creare colli di bottiglia; ogni operatore è responsabile della sua zona. Questa configurazione comporta la difficoltà di bilanciare il carico di lavoro fra le aree di allestimento ordini, in quanto ogni ordine cliente comporta un carico di lavoro variabile per ogni zona. È un sistema, utilizzato inizialmente nel settore farmaceutico, che si sta espandendo ad altri settori caratterizzati da dimensioni di prodotto non elevate e da una significativa incidenza del carico di lavoro in termini di righe d ordine. Sistema Picking automatizzato Sono sistemi che impiegano solo ed esclusivamente macchine, senza intervento umano nell attività di prelievo. I principali sistemi di picking completamente automatizzato sono quelli che impiegano: robot (cartesiani o antropomorfi): robot verso materiali; materiali verso robot; dispenser: dispenser A - frame; dispenser V frame. I dispenser sono usati prevalentemente nel settore farmaceutico (figura 14) per la forma regolare dei prodotti e l esigenza di tempi di risposta molto bassi (inferiori alle 2 ore). I prelievi con robot fanno riferimento alla tecnologia di creazione dei pallet a fine linea. Le prime applicazioni nella logistica distributiva sono degli anni 80, senza un particolare successo. Ultimamente si assiste a una maggiore diffusione, soprattutto per il prelievo a strati. A tal fine si costituisce un area di picking separata dall area di stoccaggio e composta da uno o più moduli di prelievo, dove ogni modulo è a sua volta caratterizzato dalla presenza di uno o più corridoi. All interno di ogni corridoio opera una navetta, in grado di movimentare le unità di carico pallettizzate poste sui due lati del corridoio. Sopra ogni modulo (o corridoio) opera un sistema a carroponte con dispositivo di presa Sorter Tilt-tray (cortesia SDI).

10 13. Sistema pick to box (cortesia Incas group). per strati (figura 15). Il sistema di picking automatico (carroponte + dispositivo di presa) allestisce gli ordini prelevando gli strati di merce dai pallet monoarticolo (possibilità di presa di più strati per volta) e depositandoli su un pallet in allestimento. Una volta ultimato l ordine cliente, il pallet o i pallet allestiti sono portati via dalla navetta, la quale si occuperà anche di rifornire le postazioni degli articoli svuotate durante l allestimento. La presa degli strati è di tipo pneumatico con ventose a vuoto. In questo modo il rischio di schiacciamento del prodotto è minimizzato. Questo sistema ha una produttività tanto maggiore,quanto maggiore è il numero di colli per strato e minore il numero di codici gestiti. Al crescere del numero di codici aumenta infatti l area di operatività di prelievo e si riduce la produttività. Modalità di trasferimento delle informazioni Un elemento trasversale ai sistemi di picking descritti è la modalità con cui avviene la trasmissione dei dati e delle informazioni tra l operatore e il sistema di gestione del magazzino (WMS). Sono possibili 4 modalità di trasferimento dell informazione: Sistema Dispenser (cortesia SSI Schäfer).

11 Sistema cartaceo. Tipicamente su un foglio di carta (picking list) è contenuta la lista di articoli da prelevare, con le relative quantità e ubicazioni. In alcuni casi vengono anche aggiunte sulla picking list delle etichette da apporre ad ogni prodotto prelevato. Sistema in radio frequenza con terminali. Introdotti in Italia alla fine degli anni 80, la comunicazione del quantitativo da prelevare per ogni articolo, insieme all informazione sull ubicazione, è trasmessa in radiofrequenza su un terminale portatile o veicolare dotato di dispositivo di ricetrasmissione in R.F. L operatore legge l etichetta (barcode) della postazione da cui deve effettuare il prelievo. Una volta prelevato il quantitativo richiesto, invia un segnale di conferma al WMS. Questo sistema consente di gestire in tempo reale l operatività di magazzino (segnalazione rotture di stock, cambio della sequenza di prelievo) e, soprattutto, è bidirezionale. Nel tempo la tecnologia è andata evolvendosi, fino all affermarsi a metà degli anni 90 della tecnologia Spread Spectrum, basata su una rete di access points e logicamente molto simile alle odierne reti di trasmissione usate dai cellulari. Una variante di questo sistema prevede l utilizzo di un terminale al polso (sistema ring scanner ). Sistema pick to light. Diffuso a partire dalla fine degli anni 90, prevede la dotazione della postazione da cui effettuare il prelievo di un dispositivo luminoso che si accende quando l articolo deve essere prelevato (figura 16). Inoltre su un display luminoso (posto in corrispondenza della postazione o in un punto visibile del corridoio) sono indicati i quantitativi da prelevare. Mediante dei comandi posti affianco ai display luminosi è possibile interagire con il WMS (segnalazione rotture di stock, ). Tale sistema ha il grande pregio di consentire l operatività con ambo le mani aperte (hands-free) degli operatori di picking, aumentando la produttività di prelievo. Sistema RF con voice picking. La tecnologia Voice Picking consente di guidare le fasi di prelievo tramite comandi vocali. L operatore è dotato di una cuffia e di un terminale portatile ( Talkman ), attraverso i quali riceve le istruzioni dal sistema di gestione del magazzino, e di un microfono, tramite il quale interagisce con il sistema stesso. In generale i sistemi paperless consentono una migliore tracciabilità dei flussi, una riduzione della componente tempo fisso delle missioni di picking e una riduzione del personale di supporto al picking (tipicamente l ufficio di consegna e raccolta bolle di prelievo). Mentre i sistemi pick to light sono ormai diffusi da molti anni, il sistema voice picking è di più recente introduzione sul mercato italiano (primi anni del 00) e sta riscuotendo un buon successo, soprattutto presso i centri distributivi della GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Da ultimo, esiste la tecnologia RFID, le cui applicazioni all interno del magazzino al momento non riguardano l attività di picking. Sono però presenti degli studi volti a valutarne i benefici anche per i sistemi di picking presentati in questo lavoro. Progettazione del sistema di picking La progettazione del sistema di picking risulta molto complessa per la presenza di numerose scelte che presentano un elevato grado di interazione. L individuazione della configurazione impiantistica e delle politiche di gestione operativa più adeguate a ciascun caso applicativo richiede un approccio sistemico mirante ad evidenziare le diverse componenti del problema considerate le interazioni tra esse. Aspetto chiave della progettazione è l analisi dei dati. A partire dai risultati dell analisi dei dati è possibile dedurre alcuni aspetti che aiutano nella definizione della configurazione ottimale del sistema e delle logiche gestionali più opportune. Questo tipo di analisi è particolarmente utile sia nel caso si decida Sistema di prelievo a strati (cortesia Dematic).

12 16. Sistema Pick to light (cortesia Incas). di progettare e organizzare un magazzino a partire da una situazione green field sia nella fase di modifica o taratura delle logiche gestionali, senza variare gli aspetti di configurazione del sistema. È svolta, generalmente, quando si osservano delle inefficienze nel sistema, tuttavia è consigliabile svolgere queste analisi con sistematicità e periodicità per adattare il sistema di picking al contesto mutevole. Le analisi da svolgere e i principali obiettivi associati sono: l analisi dei flussi, il cui scopo principale è l individuazione del carico medio di lavoro (espresso spesso in termini di potenzialità di movimentazione) e dei picchi di carico di lavoro al fine di dimensionare i sottosistemi di picking, determinare il numero degli operatori e valutare la convenienza di politiche di outsourcing; il profilo degli articoli, le cui finalità principali sono: indirizzare nella ripartizione del sistema di picking in sottosistemi, nella scelta delle soluzioni tecniche di picking più opportune, delle modalità di allocazione degli articoli e dello spazio da dedicare a un codice articolo all interno dell area di picking (o forward area); il profilo degli ordini, i cui obiettivi principali sono la guida nella ripartizione del sistema di picking in sottosistemi e nella definizione delle missioni di picking (scelta della dimensione del batch di prelievo, dell ondata di picking, sequencing dei prelievi, ); le analisi incrociate, derivate dall integrazione e dall approfondimento di due o più risultati già acquisiti al fine di delineare, con maggiore completezza, il quadro complessivo dell attività di magazzino; l analisi di correlazione, tesa a individuare i codici richiesti frequentemente in modo congiunto in modo da poterli allocare in postazioni di prelievo contigue, consentendo la riduzione del tempo di manodopera o del tempo di ciclo macchina necessario alla ricerca dei prodotti. È da notare come il risultato della progettazione non comporti necessariamente la scelta di uno dei sistemi descritti, ma una combinazione dei sistemi, cercando di identificare per ogni gruppo di prodotti/ordini la soluzione ottimale. Conclusioni Il picking negli ultimi anni è diventata un attività sempre più critica all interno del magazzino. La sua importanza ha portato i fornitori di soluzioni di material handling a sviluppare sempre nuove soluzioni. La crescita dell offerta, speso accompagnata da un aumento dl contenuto di automazione (sia fisica che informatica) rende però difficile la scelta della soluzione ottimale. A tal riguardo un ruolo fondamentale è svolto dall analisi dei dati oltre che alla comprensione dei vantaggi/svantaggi delle diverse soluzioni. Riferimenti Dallari F, Marchet G, Melacini M (2009) Design of order picking system. Int J Adv Manuf Technol 42, (1-2):1-12 M. Melacini, Gino Marchet, Fabrizio Dallari Perotti S., Order picking systems: how to chose the right one?, Logistics solutions, Vol 19, No 2,

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

WMS: Picking Best Practices

WMS: Picking Best Practices Global Logistics 25 marzo 2015 WMS: Picking Best Practices Relatore: Paolo Farinella WMS: perché? Il cuore di un attività logistica efficiente è un software «intelligente»: per renderlo efficace è necessario

Dettagli

Gestione dei Processi Logistico-Produttivi SISTEMI DI PICKING. Prof. Fabrizio Dallari. Ricercatore C-log Università C.

Gestione dei Processi Logistico-Produttivi SISTEMI DI PICKING. Prof. Fabrizio Dallari. Ricercatore C-log Università C. Gestione dei Processi Logistico-Produttivi SISTEMI DI PICKING Prof. Fabrizio Dallari Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica AGENDA Panoramica delle soluzioni di

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM.

MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM. MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM. MAG-Net è l applicativo che si occupa della gestione di magazzini automatizzati o informatizzati.

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

CASE. history. 30.000 ordini/anno

CASE. history. 30.000 ordini/anno CASE SCHÖNHUBER history 30.000 ordini/anno per una rete di 3.200 clienti Schönhuber, leader nella distribuzione di articoli casalinghi, sceglie le soluzioni Ferretto Group: l automazione dell evasione

Dettagli

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL DRINK INTERNATIONAL CASEhistory Fino a 2.000 pallet in uscita ogni giorno Drink International: un magazzino per la gestione ed assemblaggio di cesti e scatole regalo per il canale GDO. Il sistema è interamente

Dettagli

Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries

Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries S3 Store System Solutions Soluzioni per la Logistica Via Manin, 14 20059 Vimercate (MI) Telefono 039/629081 logistica1@essetre.it Copyright

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

CASEhistory. 8.000 m 2. Una struttura autoportante di

CASEhistory. 8.000 m 2. Una struttura autoportante di Denso Thermal Systems CASEhistory Una struttura autoportante di 8.000 m 2 ad elevata automazione In Denso Thermal Systems un progetto logistico ex novo fortemente automatizzato ha consentito al Gruppo

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione MAGAZZINI VERTICALI Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione superficiale. Il sistema è dedicato all

Dettagli

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Case History Demas Srl Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Demas Srl La Demas nasce nel 1968 con uno spirito spiccatamente zootecnico per soddisfare le esigenze di allora. Oggi

Dettagli

INFOMAG Warehouse Solution per AS/400

INFOMAG Warehouse Solution per AS/400 INFOMAG Warehouse Solution per AS/400 Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di magazzini di Produzione/distribuzione all interno del sistema logistico aziendale 1 Introduzione Soluzione software

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA I VANTAGGI SUPERFICIE Recupero fino all 80% degli spazi occupati dalle strutture tradizionali: maggiore disponibilità di spazi per i reparti produttivi; ottimizzazione della distribuzione spaziale dei

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1. PREMESSA

Dettagli

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini Azienda L'azienda DFL rappresenta oggi una delle realtà commerciali più in evoluzione del nostro territorio. Nata a Sala Consilina come punto vendita al dettagli di articoli per la ferramenta, materiali

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BoxPicker è parte di una soluzione integrata di sistemi

Dettagli

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro.

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Ottimizzare il flusso dei materiali è un compito complesso. Molte sono le esigenze che quotidianamente dovete gestire e soddisfare:

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Sistemi di Material Handling

Sistemi di Material Handling Sistemi di Material Handling Affidabilità, manutenibilità, disponibilità e flessibilità: sono questi i principali fattori determinanti che portano alla scelta di un sistema di movimentazione CASSIOLI.

Dettagli

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO MASTER L EVOLUZIONE MASTER è l'evoluzione del magazzino automatico verticale a cassetti per la sua totale flessibilità di espansione con la aggiunta

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Automa 1 A&D$srl#GalleriaSpagna,35 35127PADOVA#Tel.+390498792400#404r.a.#Fax+390498792408 SedeLegale:GalleriaSpagna,35#35127Padova(PD) E#mail:commerciale@aedsrl.it#R.E.A.Padova242740#Iscr.Reg.ImpresePadovan.41922#Cod.Fisc./PartitaIVA01434710289

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale È possibile parlare di logistica produttiva? Ed è possibile parlare di tempi e metodi nell ambito della logistica aziendale? Sempre più la

Dettagli

soluzione per la gestione della movimentazione delle merci, stoccaggio, picking e spedizioni.

soluzione per la gestione della movimentazione delle merci, stoccaggio, picking e spedizioni. tel. : 0 0 fax : 0 e mail : info@akinnovation.it akmagazzino & LOGISTICA INTEGRATA soluzione per la gestione della movimentazione delle merci, stoccaggio, picking e spedizioni. Premessa al sistema akmag

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Warehouse Solution per AS/400. Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale

Warehouse Solution per AS/400. Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale Warehouse Solution per AS/400 Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale 1 Agenda Introduzione Caratteristiche dell applicativo

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO CONTROLLO DI GESTIONE Esperienze GESTIONE STATO APPARATI GESTIONE FORNITORE INVENTARIO GESTIONE LISTE DI CARICO * Qualità * Produttività * Controllo di gestione * Monitoraggio risorse TRACCIABILITA PRODOTTI

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE La trasformazione logistica passa attraverso la digitalizzazione degli assetti expeditionary schierati sul campo. Tali moduli devono essere in grado di cooperare tra loro e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere. COS È La soluzione informatica per la gestione del Magazzino di cantiere nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione magazzino di cantiere. Il sistema consente di pianificare acquistare

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione e-commerce e carico prodotti Picking in radiofrequenza il nostro outlet

logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione e-commerce e carico prodotti Picking in radiofrequenza il nostro outlet logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione carico ordini,fatturazione,ritiro pagamenti via Quintiliano 33 20138 Milano TELEFONO / FAX tel 02/55400811 fax 0250611151 EMAIL info@ldtlogistica.com

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino. Software per la logistica di magazzino

Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino. Software per la logistica di magazzino Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino K Un investimento in logistica permette di poter raggiungere un vantaggio competitivo traducibile in un maggiore servizio e

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier.

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. Sistemi Shuttle per lo stoccaggio di merce in multiprofondità. Compattezza. Efficienza. Produttività. La soluzione completa. Sistemi di stoccaggio compatto per

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Azienda sicurezza e ferramenta oltre 100 anni

Azienda sicurezza e ferramenta oltre 100 anni Azienda M&T, specialista nella sicurezza e ferramenta da oltre 100 anni, vuole essere partner indispensabile per l industria, la distribuzione tradizionale e moderna nello sviluppo del mercato della sicurezza

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti.

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti. ORTODIADE software per la pesatura con gestione lotti, bollettazione, fatturazione e gestione ordini per il settore ortofrutticolo OrtoDiade, il software che dà buoni frutti. OPERATORE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

BAXI. settore dell idrotermosanitario. Milano, 22 Aprile 2009. Project Manager - Indicod-Ecr

BAXI. settore dell idrotermosanitario. Milano, 22 Aprile 2009. Project Manager - Indicod-Ecr BAXI L analisi i di fattibilità per il settore dell idrotermosanitario Milano, 22 Aprile 2009 Pierluigi Montanari Project Manager - Indicod-Ecr Baxi Italy Con: 280 MLN di fatturato 75% di export Una rete

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli