CATALOGO MODULI FOTOVOLTAICI INVERTER SISTEMI PER IL FISSAGGIO CABINE TRASFORMATORI E QUADRI ELETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO PROGETTAZIONE KIT IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO MODULI FOTOVOLTAICI INVERTER SISTEMI PER IL FISSAGGIO CABINE TRASFORMATORI E QUADRI ELETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO PROGETTAZIONE KIT IMPIANTI"

Transcript

1 MODULI FOTOVOLTAICI INVERTER SISTEMI PER IL FISSAGGIO CABINE TRASFORMATORI E QUADRI ELETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO PROGETTAZIONE KIT IMPIANTI CATALOGO ACCESSORI

2

3 INDICE 2 LA SOCIETA 60 CABINE TRASFORMATORI E QUADRI ELETTRICI STORIA DEL FOTOVOLTAICO INFORMAZIONI TECNICHE REGOLAMENTAZIONE RADIAZIONE SOLARE UTILITY ( collegamenti a siti o enti di ricerca) MODULI FOTOVOLTAICI Schott Solar Solarfun Tianwei Solar Fabrik Znshine Solar Sharp Suntech Lg Risen Hyundai Bisol Trina Solar Samsung Sanyo Yingli Solar Rec Jetion Ldk Chinalight Solar Kyocera Bosch Q-Cells Axitec Renesola Nexpower Kaneka Uni-Solar Konarka INVERTER Power One Kaco Kostal Abb Siac Sungrow Sma Aros Siemens Zigor Ingeteam Friem Astrid Delta Carlo Gavazzi Cabine in cemento Trasformatori Cabine MT Quadri BT SISTEMI PER IL FISSAGGIO Strutture a terra a vela singola Strutture a terra a vela doppia Strutture su tetto civile Strutture su tetto industriale Coperture Bonifica Eternit Pensiline Supporti per le serre SISTEMI DI CONTROLLO E SICUREZZA La nostra offerta Centrale Antifurto Sensori di Protezione Sistemi di Video Sorveglianza Videoregistrazione e analisi intelligente SISTEMI DI MONITORAGGIO La nostra offerta Screen Solar Vision Solar Box String Control Prodotti Opzionali Schede di Controllo String Control senza scheda di controllo Pannelli LED Schermi TV ACCESSORI Cavi Elettrici Cavi Schermati Connettori Strumenti di Misurazione KIT IMPIANTI SERVIZI Servizi Generali Progettazione Tecnologica Pratiche Conto Energia Pratiche Ambientali ed Autorizzative Servizi Finanziari e Assicurativi Servizi Post-Vendita SMALTIMENTO STRUTTURE CONDIZIONI DI VENDITA 1

4 La società

5 LA SOCIETA Introduzione Righi Enerstore srl, ultima nata del Gruppo Righi, è il risultato dell incontro tra esperti, tecnici e operatori commerciali che hanno maturato un esperienza di 20 anni nel panorama dell automazione industriale, Information Technology, sistemi di controllo e supervisione, impianti di distribuzione, cogenerazione e impianti Fotovoltaici. Righi Enerstore srl si propone per essere punto di riferimento nel mercato delle soluzioni e prodotti per gli impianti fotovoltaici e di produzione energia alternativa. I prodotti commercializzati dalla Righi Enerstore srl sono prodotti testati e affidabili, costruiti da Aziende solide e innovative. Le ragioni per puntare su Righi Enerstore srl sono i valori della nostra azienda che saremo lieti di dimostrarvi: innovazione massima qualità sicurezza puntualità efficienza competenza completezza di gamma servizi innovativi impegno prodotti innovativi assistenza post vendita. Il Gruppo Righi è da oltre 20 anni un azienda leader nell ambito dell automazione industriale, integrazione di sistemi, Information Technology ed impianti di produzione energia da fonti rinnovabili.. Il Gruppo Righi aderisce alle seguenti associazioni Il Gruppo Righi, fonda le proprie linee guida su principi di: Innovazione, Competenza, Miglioramento continuo ed Attitudine al Problem Solving. E certificata ISO Certified Quality-Sistem Member of CISQ Federation, oltre alla certificazione di Azienda Etica SA 8000, conseguita nel Soa OG9 cat. V. Righi Enerstore S.r.l. si rivolge a tutti coloro che vogliono realizzare impianti fotovoltaici, con la garanzia e la certezza di utilizzare prodotti di qualità, performanti e garantiti nel tempo. Proponiamo servizi innovativi e una vasta gamma prodotti. Il Gruppo Righi, opera sul mercato direttamente o attraverso società controllate e/o in partnership, con oltre 130 dipendenti. Vogliamo diventare l interlocutore unico per le forniture di prodotti e servizi dei Vostri impianti fotovoltaici. 3

6 Introduzione STORIA DELFOTOVOLTAICO 4 La nascita del fotovoltaico risale al 1839, anno in cui il fisico francese Alexandre Edmond Becquerel ( ) scoprì il principio fisico alla base del processo di trasformazione della luce solare in energia elettrica: la conversione fotovoltaica. La scoperta di tale fenomeno si verificò mentre Becquerel effettuava esperimenti in laboratorio attraverso l utilizzo di celle elettrolitiche. Egli osservò come l intensità della corrente all interno di una cella con elettrodi in platino aumentava quando questa veniva esposta alla luce del sole, e che tale differenza di potenziale dipendeva dal colore e dalla lunghezza d onda della luce incidente. In seguito, nel 1876, gli studiosi Smith, Adams e Day riuscirono a riprodurre l effetto fotovoltaico attraverso la creazione di dispositivi a stato solido, quali il selenio e le giunzioni di quest ultimo con ossidi metallici. Questi materiali sono tuttora utilizzati per la realizzazione di dispositivi di misurazione dell intensità luminosa. Nel 1893 Rigollot effettuò una verifica di quanto era già stato sperimentato in precedenza da Becquerel, attraverso l utilizzo di elettrodi fluorescenti. Poi, nel 1908 Merritt ed Hodge tentarono, attraverso i propri studi, di definire le cause alla base del fenomeno fotovoltaico, giungendo all erronea conclusione che esso fosse determinato da una variazione della resistenza degli elettrodi durante la fase di esposizione alla luce. In seguito, Nichols confermò quanto era stato scoperto da Rigollot e Goldmann a proposito della f.e.m.(forza elettromotrice), calcolandone il valore e studiando la sua variazione a seconda della durata dell illuminazione. Goldmann nominò potenziale foto-elettrico la f.e.m., e osservando come la sua grandezza fosse indipendente dall intensità della luce eccitante, pensò erroneamente che questo potenziale derivasse dall effetto foto-elettrico scoperto da Hallwachs nel Quest ultimo infatti aveva notato che l esposizione alla luce ultravioletta di metalli isolati elettricamente faceva acquisire loro una carica negativa, e ricongiunse tale fenomeno all emissione di corrente elettrica (effetto foto-elettrico di Hallwachs). Col passare del tempo, Bauer ed altri studiosi tentarono di verificare le determinanti di tale fenomeno: queste furono attribuite ad una modifica nelle proprietà chimiche delle sostanze coinvolte e al fatto che la soluzione conduttrice finisse col reagire chimicamente con gli elettroni, attraverso processi di ossidazione o riduzione. Furono formalizzate diverse teorie a riguardo, ma solo nella seconda metà del 900 si arrivò ad un effettivo sviluppo tecnologico, attraverso la creazione della prima cella fotovoltaica. Nel 1954, all interno dei Laboratori Bell, l equipe composta dagli scienziati statunitensi Pearson, Chapin e Fuller, realizzò la prima cella fotovoltaica al silicio, in grado di convertire le radiazioni solari in una quantità di energia elettrica tale da poter alimentare i dispositivi elettrici di uso quotidiano. Nel 1958 si ebbe la prima applicazione nello spazio (come fonte di energia per i satelliti) mentre le applicazioni terrestri iniziarono verso la metà degli anni 70. Col passare degli anni la tecnologia si è evoluta in una maniera tale da poter creare pellicole di silicio più sottili e dotate di minor fragilità. Lo sviluppo di questo fenomeno ha attirato sempre più l interesse da parte dei Governi, i quali negli ultimi tempi si sono impegnati nella realizzazione di piani di incentivazione finanziaria volti ad incoraggiare gli investimenti da parte dei privati e delle imprese, in un settore che sembra non voler arrestare la propria crescita.

7 INFORMAZIONI TECNICHE Introduzione L effetto fotovoltaico nelle celle solari: L effetto fotovoltaico è caratteristico (ma non esclusivo) dei materiali semiconduttori e consiste nello spostamento e confinamento di cariche elettriche elementari in regioni distinte di un materiale, quando questo viene irradiato da onde elettromagnetiche nella banda visibile, in modo da generare una differenza di potenziale disponibile all esterno. La cella solare non è altro che un dispositivo il cui compito è quello di sfruttare questo fenomeno per ottenere un efficiente e duratura generazione di corrente elettrica come conversione diretta dell energia solare (visibile). In essa le cariche elettriche foto generate vengono separate in base al loro segno ed accumulate in due elettrodi distinti, i quali risulteranno di diverso potenziale. La cella fotovoltaica (FV) è dunque un generatore elettrico e l effetto fotovoltaico non è altro che la generazione di una differenza di potenziale tra due punti, causata dall azione della luce solare visibile. Ad oggi, le celle fotovoltaiche vengono realizzate con l impiego di svariati materiali e con diverse strutture, ma la prima cella fotovoltaica, realizzata attraverso una giunzione p-n a semiconduttore, continua tuttora ad essere la più diffusa. all elettrodo N nella giunzione p-n): nelle condizioni di buio la corrente inversa è trascurabile, come per ogni diodo raddrizzatore che non conduce se polarizzato inversamente. Nelle condizioni di illuminamento tuttavia si nota che esso è attraversato da una apprezzabile corrente inversa. La pendenza di tale curva è prossima a zero: la corrente è praticamente indipendente dalla tensione di polarizzazione. Nel quadrante C il fotodiodo è polarizzato direttamente, e la corrente diretta, che scorre dall elettrodo P a quello N, cresce esponenzialmente con la tensione applicata, come in ogni diodo (anche se si usa approssimare l esponenziale con una retta che intercetta l asse delle tensioni ad un valore che viene chiamato VF). Nel quadrante B (quello normalmente utilizzato nella produzione fotovoltaica di energia elettrica), pur essendo il fotodiodo polarizzato direttamente, esso è attraversato da una corrente inversa e si comporta come se avesse resistenza negativa. Di conseguenza, se si pone una resistenza tra gli elettrodi P ed N, il fotodiodo si comporta come una sorgente di forza elettromotrice, anche in assenza di un generatore di tensione. Caratterizzazione elettrica di una cella fotovoltaica: La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo di grande superficie. Esponendola alla radiazione solare, la cella si comporta come un generatore di corrente, il cui funzionamento può essere descritto mediante l utilizzo di un grafico tensionecorrente: sull asse delle ordinate viene riportata la corrente che attraversa la giunzione ed in ascissa la tensione ai capi della giunzione. Le caratteristiche attraversano 3 quadranti: la curva indicata con 1 è quella in condizioni di buio, la curva indicata con 2 è quella che si ottiene in condizioni di illuminamento. Nel quadrante A il fotodiodo è polarizzato inversamente (elettrodo P negativo rispetto La cella fotovoltaica è caratterizzata da tre variabili fondamentali: intensità della radiazione solare: non influisce significativamente sulla tensione a vuoto, ma varia proporzionalmente al variare dell intensità di irraggiamento. 5

8 Introduzione INFORMAZIONI TECNICHE temperatura: non produce effetti significativi sul valore della corrente di corto circuito, ma cresce al diminuire della tensione. area della cella: non influenza la tensione, ma varia proporzionalmente alla corrente disponibile. la superficie con il metallo si avrebbe un contatto a bassa resistenza ma si oscurerebbe la cella dalla luce abbassando drasticamente l efficienza della conversione. Allo stato attuale, le tecnologie di produzione delle celle fotovoltaiche si dividono in tre principali categorie: Silicio cristallino: è caratterizzato da valori di efficienza discreti, costi elevati, processo di fabbricazione complesso e limitata disponibilità di tale materia prima. Questa tecnologia comprende a sua volta: 6 Gli effetti di queste variabili sulla caratteristica elettrica I-V sono riportati nella figura seguente in cui viene rappresentata la caratteristica di una cella fotovoltaica in corrispondenza di valori diversi della radiazione solare che la investe. Si può notare come al variare dell irraggiamento incidente sulla cella, la tensione V subisce piccole variazioni, a differenza della corrente I, la quale varia proporzionalmente alla quantità di radiazione. L effetto temperatura invece è colpevole dell abbassamento della tensione e di un lieve innalzamento della corrente, ma con un effetto risultante di ridurre leggermente la potenza disponibile. Per questi motivi, la definizione di prestazione della cella fotovoltaica deve svilupparsi all interno di un contesto preciso e standardizzato, adottando le seguenti condizioni(stc: standard test condition) in fase di valutazione della cella: temperatura della cella: 25 C; irraggiamento incidente sulla superficie della cella:1000 W/m2; distribuzione dello spettro solare: quello ottenibile con la condizione di Air Mass (AM) pari a 1,5. Tecnologie di produzione delle celle fotovoltaiche: Industrialmente le celle vengono realizzate sovrapponendo vari strati orizzontalmente. Sopra una lamina di metallo che rappresenta uno dei due contatti viene adagiato il silicio, quindi l altro tipo di silicio a formare la giunzione e sopra di questo una griglia metallica che raccoglie gli elettroni fungendo così da secondo contatto metallico. La forma di questa seconda griglia rappresenta un compromesso tra un buon contatto elettrico e una trasparenza della superficie poiché se si ricoprisse troppo fittamente 1. Silicio monocristallino: ogni cella viene realizzata partendo da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea(monocristallo) opportunamente drogato, in maniera tale da realizzare una giunzione p-n; 2. Silicio policristallino: in questo caso, il wafer non è omogeneo, ma organizzato in grani localmente ordinati. Film sottile: con l amorfo tradizionale, i sistemi multigiunzione (triple junction CIS CIGS). Questa tecnologia comporta un consumo ridotto di materiale e un unico processo produttivo. I moduli prodotti sono leggeri, flessibili e resistono ad elevate temperature, ma dall altro lato si caratterizzano per una bassa efficienza. Arseniuro di Gallio: è una lega binaria, con proprietà semiconduttive, in grado di garantire rendimenti elevati ma che a sua volta comporta costi elevati destinandola ad un impiego di nicchia. Classificazione degli impianti fotovoltaici: Gli impianti fotovoltaici possono essere suddivisi in due categorie principali: gli impianti fotovoltaici a isola (o stand alone ), e gli impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente e gestita da terzi ( grid-connected ).

9 INFORMAZIONI TECNICHE Introduzione Impianto fotovoltaico ad isola (stand-alone) questo tipo di impianto viene utilizzato nelle zone prive di rete elettrica (aree isolate, zone montane e impervie). L impianto ad isola è composto generalmente da: Generatore fotovoltaico: finalizzato alla raccolta dell energia tramite moduli fotovoltaici disposti a favore del sole; Batteria di accumulo: destinata alla conservazione della carica elettrica fornita dai moduli in presenza di sufficiente irraggiamento solare; Inverter: dispositivo il cui compito consiste nella conversione della tensione continua in uscita dal pannello, in una tensione alternata più alta. Impianto fotovoltaico connesso alla rete (grid-connected): Impianto off-grid questo impianto viene utilizzato nelle aree già servite dalla rete elettrica nazionale, contribuendo ad un ulteriore immissione dell energia prodotta dal sistema fotovoltaico, opportunamente trasformata in corrente alternata e sincronizzata all energia elettrica della rete nazionale. L impianto è costituito dalle seguenti parti: Generatore fotovoltaico: serie di moduli fotovoltaici che trasformano i raggi solari in energia elettrica; Inverter: per la trasformazione della corrente continua e la sua immissione nella rete; Quadro di controllo: per la gestione dell interfaccia tra sistema di produzione fotovoltaico e rete. Vantaggi e svantaggi derivanti dall utilizzo del fotovoltaico Vantaggi: inesauribilità della fonte; zero immissioni nocive non richiede il consumo di combustibili fossili; semplicità degli impianti; assenza di parti mobili; costi minimi di esercizio e di manutenzione; modularità dell impianto; realizzabili in luoghi isolati o in aree urbane; facilmente integrabili negli edifici e nelle infrastrutture urbane Svantaggi: Il rendimento di conversione ancora non elevato: Il rendimento di un sistema di conversione fotovoltaica varia attualmente dal 10 al 15% circa per le celle a silicio ma presto si potranno raggiungere efficienze fino al doppio o più con l uso di nuovi materiali semiconduttori (Gallio, Tellurio, Indio) e nuove tecnologie; L investimento per un impianto fotovoltaico è ancora elevato e l energia elettrica prodotta con questa tecnologia ha un costo superiore (fino a 5 volte) rispetto all energia prodotta con i sistemi tradizionali dunque non sarebbe ancora di per sé conveniente. Per ovviare questo problema, i Governi, a seguito degli accordi di Kyoto, hanno legiferato a favore dello sviluppo del fotovoltaico compensando con incentivazioni gli svantaggi dei maggiori costi. Impianto grid-connected 7

10 Introduzione REGOLAMENTAZIONE Installare un impianto fotovoltaico e quindi iniziare ad utilizzare l energia solare, non crea solamente un beneficio ambientale, ma soprattutto economico, poiché esiste un incentivazione statale che permette di ammortizzare l investimento riqualificando l ambiente. Questo incentivo è erogato dal GSE(gestione servizi elettrici) il quale acquista tutta l energia prodotta dall impianto, mediante pagamento di una tariffa di quasi 3 volte superiore al valore di mercato dell energia elettrica. La stessa energia può essere utilizzata inoltre per i fabbisogni energetici degli edifici. saranno remunerati tutti i kwh prodotti a partire dal giorno in cui l impianto è stato allacciato alla rete elettrica nazionale. Per gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe saranno decurtate ulteriormente del 6% ogni anno. La tariffa incentivante è riconosciuta, e rimane costante, per 20 anni dalla data in cui l impianto entra in esercizio. Possono beneficiare di tali tariffe: persone fisiche; persone giuridiche; soggetti pubblici; condomini a unità immobiliari ovvero edifici. Il terzo Conto Energia In Italia, dal settembre 2005, è attivato il meccanismo d incentivazione in conto energia, il quale ha l obiettivo di promuovere la produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici. Il decreto sul Nuovo Conto Energia (Terzo Conto Energia 2011) per gli impianti fotovoltaici che entreranno in funzione dal 2011 prevede le seguenti novità: La distinzione di due nuove categorie di impianti fotovoltaici: 1. impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici 2. altri impianti fotovoltaici Nuove tariffe incentivanti per il fotovoltaico nell arco del 2011 (vedi tabella a fondo pagina) Erogazione incentivi Il soggetto responsabile dovrà richiedere al GSE l incentivo entro 90 giorni dall entrata in servizio dell impianto. La documentazione per l ottenimento dell incentivo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica tramite l apposito portale La domanda di concessione dell incentivo dovrà essere inviata al GSE esclusivamente via fax o tramite posta elettronica certificata (PEC). L erogazione della tariffa spettante avverrà entro e non oltre 120 giorni dal ricevimento dei documenti da parte del GSE e Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Gli impianti integrati con caratteristiche innovative devono utilizzare moduli e componenti speciali sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici. Inoltre la potenza nominale deve essere compresa tra 1 kw<p<5mw ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Tariffe per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Intervallo di Potenza (kw) Tariffa corrispondente ( /kwh) 1<P<20 0,44 20<P<200 0,40 P>200 0,37 Per gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe saranno decurtate ulteriormente del 2% annuo. La tariffa incentivante è riconosciuta, e rimane costante per 20 anni, a partire da quando l impianto entra in esercizio. Possono beneficiare di tali tariffe: persone fisiche; persone giuridiche; soggetti pubblici; condomini di unità immobiliari ovvero edifici. I Quadrimestre 2011 II Quadrimestre 2011 III Quadrimestre 2011 Intervallo di Potenza (kw) Impianti Fotovoltaici realizzati sugli edifici Altri Impianti fotovoltaici Impianti Fotovoltaici realizzati sugli edifici Altri Impianti fotovoltaici Impianti Fotovoltaici realizzati sugli edifici Altri Impianti fotovoltaici 1<P<3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3<P<20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20<P<200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0, <P<1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0, <P<5000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P>5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251 8

11 REGOLAMENTAZIONE Introduzione Per tale tipologia di impianti, i moduli e i componenti dovranno avere le seguenti caratteristiche costruttive: Moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici quali: 1. Coperture degli edifici; 2. Superfici opache verticali; 3. Superfici trasparenti o semitrasparenti sulle coperture; 4. Superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre, vetrine anche se non apribili comprensive degli infissi. Moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico Moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere oltre alla produzione di energia elettrica, funzioni architettoniche quali: 1. Protezione o regolazione termica dell edificio; 2. Moduli progettati per garantire tenuta dell acqua e conseguente impermeabilizzazione; 3. Moduli progettati per garantire la tenuta meccanica comparabile con l elemento edilizio. I moduli, inoltre, dovranno essere installati secondo le seguenti modalità: 1. Sostituzione componenti architettonici degli edifici; 2. Funzione di rivestimento dell edificio; 3. Il sistema fotovoltaico deve inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell edificio. Impianti a concentrazione Gli impianti a concentrazione, con potenza nominale compresa tra 1kW<P<5MW che entreranno in esercizio dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, riceveranno le seguenti tariffe incentivanti: Tariffe per impianti a concentrazione, entrati in esercizio entro il 31/12/2011 Intervallo di Potenza (kw) Tariffa corrispondente ( /kwh) 1<P<200 0,37 200<P<1000 0,32 P>1000 0,28 Per gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe saranno decurtate ulteriormente del 2% annuo. La tariffa incentivante è riconosciuta, e rimane costante, per 20 anni a partire da quando l impianto entra in esercizio. Possono beneficiare di tali tariffe: persone giuridiche; soggetti pubblici. Premi e incrementi delle tariffe per specifici interventi Tutte le tariffe possono essere incrementate come segue: del 5% per gli impianti ubicati in aree industriali, commerciali, cave esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati; del 5% per gli impianti realizzati da comuni con meno di 5000 abitanti, su edifici ed in regime di scambio sul posto; del 10% per gli impianti realizzati in sostituzione di coperture in eternit o amianto; del 20% per gli impianti che fanno parte di sistemi con profilo di scambio prevedibile; di un valore massimo del 30%, se parallelamente alla costruzione dell impianto fotovoltaico, vengono eseguiti lavori che migliorano le prestazioni energetiche dell edificio. Serre fotovoltaiche, tettoie e pensiline hanno diritto ad una tariffa pari alla media aritmetica, per una data classe di potenza, tra la tariffa spettante agli impianti realizzati su edifici e quella per gli altri impianti. Cumulabilità L articolo 5 stabilisce le condizioni di cumulabilità degli incentivi. In particolare è previsto che il conto energia sia cumulabile esclusivamente alle seguenti condizioni: Con contributi in conto capitale non superiori al 30% del costo di investimento per: 1. Impianti realizzati su edifici e potenza non superiore a 3kW; 2. Impianti realizzati su edifici pubblici; 3. Impianti realizzati su aree oggetto di interventi di bonifica; 4. Impianti integrati con caratteristiche innovative; 5. Impianti a concentrazione; Con contributi in conto capitale non superiori al 60% del costo di investimento, per impianti realizzati su scuole pubbliche o strutture sanitarie pubbliche ed il cui soggetto responsabile sia la struttura stessa; Con i finanziamenti a tasso agevolato erogati in attuazione dell art.1 comma 1111 della legge 296/06; Con i benefici derivanti dall accesso a fondi di garanzia e rotazione istituiti da Regioni o Enti locali. L articolo 6 conferma inoltre la possibilità di cumulo con il meccanismo di ritiro dell energia prodotta mediante lo scambio sul posto. 9

12 Introduzione REGOLAMENTAZIONE Contratti per l utilizzo dell energia prodotta Tutta l energia prodotta dall impianto fotovoltaico oltre a beneficiare dell incentivo erogato dal GSE, sarà riutilizzata. Le modalità di riutilizzo dell energia possibili sono tre: scambio sul posto, cessione parziale, vendita totale. Scambio sul posto: può essere attivato per impianti non superiori a 200kWp e consiste nello scambio di energia tra l utente e il gestore. In questo caso non si ha l obbligo di utilizzare l energia direttamente, poiché tramite un contatore bidirezionale si può immettere e prelevare energia dalla rete. A fine anno verrà fatto un conguaglio con il gestore per pareggiare eventuali squilibri, nel caso di una produzione di energia in eccesso si può decidere se richiedere il pagamento oppure mantenere il credito usufruibile entro 20 anni. Questo contratto è maggiormente utilizzato per gli impianti di piccola media dimensione e soprattutto dalle abitazioni civili, i quali non riuscirebbero a consumare direttamente l energia prodotta dall impianto fotovoltaico poiché durante i periodi di massima produzione, nella maggior parte dei casi, l abitazione è vuota per motivi lavorativi. Cessione parziale: viene principalmente utilizzata per impianti di dimensione superiore ai 200KWp. In questo caso l energia elettrica deve essere utilizzata direttamente poiché l energia non utilizzata viene venduta e pagata a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato pari a / kwh 0,101. Questa tipologia di contratto viene scelta da quelle attività imprenditoriali che hanno un consumo abbastanza costante durante l anno e alle quali non basterebbe un impianto da 200kWp per azzerare o diminuire notevolmente i consumi e quindi non possono usufruire dello scambio sul posto. Vendita totale: può essere utilizzato per impianti di piccola, media e soprattutto grande dimensione. Viene scelto quando non vi sono consumi energetici, ma si vuole realizzare l impianto solo come forma di investimento per vendere l energia sul mercato. un impianto fotovoltaico da 200Kw non fosse sufficiente per soddisfare il fabbisogno energetico è consigliata la cessione parziale; in questo caso si blocca il prezzo dell energia che si riuscirà a prelevare direttamente e ci si assicura l acquisto di quella che non si riuscirà a prelevare direttamente o prodotta in eccesso. Se invece si vuole realizzare un impianto senza avere consumi rilevanti si opterà per la vendita totale. Con il regime di scambio sul posto nel caso in cui a fine anno vi fosse una produzione di energia in eccesso è consigliato richiedere il pagamento poiché se si richiedesse il credito usufruibile nel corso dei 20 anni successivi, tale credito non sarà in kwh, ma in euro. 10 Per la realizzazione di impianti fotovoltaici utilizzati per ridurre o azzerare i consumi energetici di potenza inferiore ai 200Kwp è sempre consigliato l utilizzo dello scambio sul posto poiché così facendo si blocca il prezzo dell energia per almeno 20 anni. Nel caso in cui si abbia un consumo elevato e quindi

13 RADIAZIONE SOLARE Introduzione dalle particelle atmosferiche verso lo spazio; Radiazione diffusa: detta anche indiretta, rappresenta quella quota che ha colpito almeno una particella cambiando angolo di incidenza, che arriva al suolo. Aumenta relativamente alla totale in cieli nuvolosi; Radiazione assorbita: E quella radiazione che ha incontrato un ostacolo qualsiasi al quale ha ceduto tutta o una parte della propria energia. L energia che non arriva alla superficie della terra si dice estinta ed è formata dalla radiazione assorbita, la radiazione riflessa e la radiazione diffusa nello spazio. Secondo la legge di Lambert la quantità di radiazioni che colpisce l unità di superficie è proporzionale al seno dell angolo incidente: I =I x sena La radiazione solare è l energia radiante emessa dal sole a partire dalle reazioni termonucleari nel nucleo solare, le quali producono radiazioni elettromagnetiche. Ogni forma di vita sulla terra viene mantenuta dal flusso energetico solare che penetra nella biosfera; l energia utilizzata per la formazione ed il mantenimento della biomassa e l 1% della radiazione totale in arrivo. La radiazione ha un influenza diretta sulla temperatura dell aria e del terreno e sul processo di evapotraspirazione, ed indiretta sul valore dell umidità atmosferica, sul movimento delle masse d aria e sulle precipitazioni. Si ha la massima quantità con incidenza perpendicolare, al diminuire dell angolo aumenta sia la superficie colpita dalla stessa quantità di radiazioni che lo spessore dell atmosfera attraversato da questi. Ciò crea le variazioni d irraggiamento giornaliere e annuali. Nell immagine a sinistra è espressa la radiazione media annua rispetto alla latitudine e alla longitudine, in Italia. Vi sono inoltre altri tipi di radiazione da tenere in considerazione: Albedo: E il coefficiente di riflessione c. I valori di c sono di solito compresi tra 0 e 1 oppure sono espressi in percentuale data dal rapporto tra l energia radiante riflessa da una superficie rispetto l energia incidente. La terra ha un valore medio del 40%(c=0,4). Alla quota di albedo terrestre si aggiungono le radiazioni riflesse 11

14 Introduzione RADIAZIONE SOLARE Radiazione media annua rispetto alla latitudine ed alla longitudine, in Europa 12

15 UTILITY Introduzione Link utili per poter ottenere maggiori informazioni a riguardo del settore fotovoltaico: Commissione Europea Energia ec.europa.eu/energy/index_en.htm Ambiente Diritto

16 Moduli fotovoltaici

17 SCHOTT SOLAR Moduli fotovoltaici Marca Schott solar Provenienza La società SCHOTT Solar vanta 52 anni di esperienza nel settore della tecnologia solare. L azienda sviluppa, produce e commercializza ricevitori ad alta efficienza, uno dei componenti chiave per centrali solari con tecnologia a concentrazione, nonché prodotti fotovoltaici innovativi e di alta qualità. Dal 2005, la SCHOTT Solar AG è una consociata al 100% del gruppo tecnologico internazionale SCHOTT AG. Le sedi di Schott si trovano in Germania (Magonza, Alzenau, Jena e Mitterteich), in Repubblica Ceca, Spagna e negli USA. La fabbricazione dei prodotti fotovoltaici viene effettuata attualmente nelle sedi di Alzenau (Germania), Jena (Germania), Valašské Meziříčí (Repubblica Ceca) e Albuquerque (NM, USA). Capacità produttiva 450MW Processo produttivo Silicio Lingotto Wafer Cristallino Modulo Moduli disponibili Garanzie sul prodotto 5 anni di garanzia sul prodotto. 30 anni di garanzia sulle prestazioni. Certificazioni FTPSCH Operai Schott solar nella sede produttiva americana Sede Centrale di Schott Solar a Mainz Distribuzione geografica di Schott 15

18 Moduli fotovoltaici SOLARFUN Marca Solarfun Provenienza La società Solarfun Power Holdings è produttore mondiale di celle e moduli fotovoltaici. La società fu fondata nel 2004 da parte della Linyang Electronics, uno tra i più grandi produttori di contatori elettrici in Cina. La società è quotata al Nasdaq. Oltre ad esser presente sul territorio cinese, Solarfun ha ampliato la propria presenza geografica stabilendo sedi in Germania, Spagna, Francia, Corea, Nord America e Australia. Capacità produttiva 900MW Processo produttivo Silicio Lingotto Wafer Cristallino Modulo Moduli disponibili Garanzie sul prodotto Prodotto: 5 anni. Garanzia limitata alla potenza: 10 anni al 90% della produzione minima di potenza stimata, 25 anni all 80% della produzione minima di potenza stimata. Certificazioni FTPSOF 16 Solarfun nel mondo Area produttiva solarfun Operai solarfun

19 SOLARFUN Moduli fotovoltaici Marca Solarfun Provenienza Green House Module La gamma di prodotti Solarfun non comprende unicamente moduli monocristallini e policristallini. In collaborazione con una società specializzata nella realizzazione di soluzioni architettoniche per serre, Solarfun ha sviluppato una nuova serie di moduli vetro su vetro, destinata a particolari applicazioni, in cui è necessario l impiego di moduli trasparenti. Vantaggi Elevata performance ed affidabilità, con l utilizzo di celle efficienti fino al 17,6% in condizioni di prova. La configurazione del modulo semplifica inoltre la progettazione e l installazione del sistema FV. I moduli infatti sono facili da installare e non hanno esigenze particolari per il montaggio. Moduli disponibili Garanzie sul prodotto Prodotto: 5 anni. Garanzia limitata alla potenza: 10 anni al 90% della produzione minima di potenza stimata, 25 anni all 80% della produzione minima di potenza stimata. Certificazioni FTPSOF 17

20 Moduli fotovoltaici TIANWEI Marca Tianwei New Energy Holdings Co. Provenienza La società Tianwei New Energy Holdings Co., è una società cinese leader globale nel settore fotovoltaico, facente parte del China South Industries Group Corp. Grazie ai suoi 50 anni di storia, il gruppo ha predisposto l intera catena del valore PV utilizzando materiali di prima classe e processi innovativi, così da poter garantire moduli efficienti e caratterizzati da un elevato grado di performance. Capacità produttiva 1 GW Processo produttivo Silicio Lingotto Wafer Cristallino Modulo Moduli disponibili Garanzie sul prodotto 5 anni di garanzia sul prodotto. Garanzia limitata alla potenza: 10 anni al 90% della produzione minima di potenza stimata, 25 anni all 80% della produzione minima di potenza stimata. Certificazioni FTPTIA 18 Operai Tianwei Sede Tianwei new Energy Impianto in Belgio 4.7MW

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia INDICE GENERALE INDICE GENERALE INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO

Dettagli

bright prospects. Rivolti al futuro Impianti solari scn Energy www.scn-energy.com

bright prospects. Rivolti al futuro Impianti solari scn Energy www.scn-energy.com bright prospects. Rivolti al futuro Impianti solari scn Energy www.scn-energy.com scn energy AG Innovativa e impegnata La scn energy AG si è prefissata come obiettivo l energia pulita e offre dal 2003

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA NOSTRA AZIENDA ENERALTERNATIVE E UN IMPRESA SPECIALIZZATA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER L ECOLOGIA E PER L AMBIENTE PRESENTE SUL TERRITORIO

Dettagli

Come nasce un modulo fotovoltaico REC?

Come nasce un modulo fotovoltaico REC? Come nasce un modulo fotovoltaico REC? 1 Copyright 2008 Renewable Energy Corporation ASA. All Rights Reserved April 2009 www.enerpoint.it www.recgroup.com Processo produttivo del silicio policristallino

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli