POLITICHE ED AZIONI INTERNAZIONALI SULL AMBIENTE
|
|
- Battista Graziani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di PRODUZIONE DI MERCI E INNOVAZIONE a.a POLITICHE ED AZIONI INTERNAZIONALI SULL AMBIENTE Valeria Spada Università degli Studi di Foggia
2 ! " #$ %%&'! Se nei tempi % passati &% %!% le problematiche ambientali non si rilevavano, ( o comunque riguardavano ambiti spaziali circoscritti, oggi hanno assunto carattere globale.
3 Basti ricordare quelle connesse alle piogge acide, al buco dell ozono, alla sicurezza nucleare e della gestione delle scorie radioattive, alla deforestazione, alla desertificazione, alla perdita di specie biologiche, all inquinamento delle acque, ecc. I suddetti fenomeni sono da correlarsi alle diverse forme di inquinamento che l uomo ha causato sulla Terra ed, in particolare, nell idrosfera, atmosfera, litosfera e biosfera, che rappresentano i sottoinsiemi dell ambiente terrestre, connessi fra loro da flussi di energia e materia.
4 IDROSFERA ACQUA CICLO ACQUA BIOSFERA ESSERI VIVENTI CICLO CO2 Geosistema Terra LITOSFERA SUOLO CICLO ROCCE ATMOSFERA ARIA TROPOSFERA (0-18 km) STRATOSFERA (18-45 km) OZONOSFERA MESOSFERA (45-95 km) TERMOSFERA ( km) ESOSFERA < 500 km IONOSFERA
5 Le varie forme di inquinamento interagiscono fra loro, essendo strettamente correlate: ad esempio, l effetto serra, conseguente all aumento di alcuni gas nell atmosfera, influisce sul cambiamento climatico dell ambiente e di conseguenza anche al processo di desertificazione nella biosfera. Così come la degradazione qualitativa delle falde freatiche (salinizzazione) nell idrosfera, provoca inquinamento dei suoli agricoli (salinizzazione) nella litosfera: i due fenomeni insieme contribuiscono, inoltre, alla distruzione della vegetazione nella biosfera. Per questi motivi i problemi dell ambiente si sono trasformati, nel corso degli ultimi decenni, diventando una vera e propria emergenza ambientale.
6
7
8
9
10 La Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici
11 La Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici rappresenta il primo incontro a livello mondiale dei capi di stato sull'ambiente. Si è svolta, con la partecipazione di 183 paesi, dal 3 al 14 Giugno del 1992, ed é stata considerata un evento senza precedenti, anche in termini di impatto mediatico e sulle scelte politiche e di sviluppo che l'hanno seguita. La Conferenza è nota anche come Eco '92 (in portoghese) e Earth Summit (in inglese), ma il suo titolo ufficiale è United Nations Conference on Environment and Development (UNCED, in italiano Conferenza sull'ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite). È comunque generalmente denominata la Conferenza di Rio. A.Occulto F.Marcucci,
12 Nella Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici è stato stilato un codice di comportamento etico-ambientale per gli Stati.. definito Dichiarazione di Rio, che è sostanzialmente un documento riduttivo e non vincolante per i paesi firmatari, comunque di grande portata. Esso contiene 27 principi generali e tra i principali: l'uomo è al centro dello "sviluppo sostenibile" (principio 1); gli Stati hanno sovranità sulle proprie risorse e non devono causare danni ai paesi confinanti (principio 2); l'eliminazione della povertà è requisito primario per lo sviluppo sostenibile (principio 5). 12
13 Gli argomenti, trattati nella Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici, furono. 1. Lo scrutinio sistematico dei modelli di produzione, in particolare per limitare la produzione di sostanze inquinanti come il piombo nel gasolio o rifiuti velenosi. 2. Le risorse di energia alternativa per sostituire l'abuso di combustibili fossili ritenuti responsabili del cambiamento climatico globale. 3. Un quadro sui sistemi di pubblico trasporto con il fine di ridurre le emissioni dei veicoli, la congestione del traffico nelle grandi città e i problemi di salute causati dallo smog. 4. La crescente scarsità di acqua. A.Occulto F.Marcucci,
14 Un primo importante risultato della Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici fu la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change-UNFCCC), un trattato ambientale che includeva previsioni di aggiornamenti (denominati "protocolli") che avrebbero posto i limiti obbligatori alle emissioni dei gas serra. Il principale tra questi è il protocollo di Kyōto, che è diventato molto più noto che la stessa UNFCCC. La Conferenza di Rio produsse, inoltre, i seguenti documenti ufficiali: Agenda 21 Convenzione sulla Diversità Biologica Principi sulle foreste Convenzione sul cambiamento climatico 14
15 Tra le indicazioni della Agenda 21 della Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici è stata prevista.. l'istituzione della Giornata internazionale dell acqua, stabilita ogni 22 marzo. Durante la Conferenza prese avvio, tra l'altro, il processo che portò alla stesura e all'approvazione internazionale della Carta della Terra. Nel 2002 in Sud Africa fu organizzato il seguito ufficiale della Conferenza di Rio in una riunione denominata Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, o anche Rio+10, WSSD (World Summit on Sustainable Development) o più comunemente il Summit di Johannesburg. Nel giugno 2012, venti anni dopo il primo, si è svolto, ancora una volta a Rio de Janeiro, un nuovo Summit sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile. 15
16 dalla Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici... sono derivate inoltre due Convenzioni, una sul clima e l altra sulla biodiversità. Le due Convenzioni, approvate al termine della Conferenza stessa, sono l unico risultato giuridico ascrivibile all UNCED (United Nations Conference on Environment and Development) e rappresentano allo stesso tempo documenti di importanza storica. La Convenzione sui cambiamenti climatici è stata firmata da un numero elevato di paesi, 153 firmatari con la sola esclusione di un paese di rilievo per il suo patrimonio forestale, la Malaysia.. 16
17 La Convenzione sulla biodiversità è altrettanto di importanza storica per quanto riguarda i paesi firmatari. In questo caso il paese assente sono stati gli Stati Uniti d America, che non hanno firmato la Convenzione in aperta polemica riguardo alla ripartizione dei costi e dei benefici fra paesi detentori e paesi utilizzatori, tutelando di fatto gli interessi delle proprie industrie biotecnologiche. I Paesi (Parti) che ratificarono il trattato UNFCCC, entrato in vigore per questo motivo il 24 marzo 1994, da quel momento si sono incontrati annualmente nella Conferenza delle Parti (COP) per: analizzare i progressi acquisiti nell'affrontare i cambiamenti climatici, iniziando da metà degli anni 1990; negoziare il Protocollo di Kyōto; stabilire azioni legalmente vincolanti per i Paesi sviluppati per ridurre le loro emissioni di gas serra.
18 COP 1 Berlino (Germania) 1995 COP 2 Ginevra (Svizzera) 1996 COP 3 Kyoto (Giappone) 1997 COP 4 Buenos Aires (Argentina) 1998 COP 5 Bonn (Germania) 1999 COP 6 The Hague (Olanda) 2000 COP 7 Marrakeck (Marocco) 2001 COP 8 Nuova Delhi (India) 2002 COP 9 Milano (Italia) 2003 LE CONFERENZE DELLE PARTI (COP) COP-18, Doha, Qatar 26 Novembre- 7 Dicembre 201. COP 10 - Buenos Aires (Argentina) 2004 COP 11 Bonn (Germania) 2005 COP 12 Nairobi (Kenya) 2006 COP-13, Bali, Indonesia 2007 COP-14, Poznan, Polonia 2008 COP-15, Copenaghen, Danimarca 2009 COP-16, Cancun, Messico 2010 COP-17, Durban, Sud Africa 2011
19 COP 1 Berlino (Germania) 1995 La Conferenza delle Parti dell'unfccc (United Nations Framework Convention on Climate Change) si è riunita per la prima volta a Berlino (Germania) nella primavera del 1995 ed espresse timori sull'adeguatezza delle azioni degli Stati ad adempiere gli obblighi della Convenzione. Questi furono riportati in una dichiarazione ministeriale delle Nazioni Unite, nota come il "Mandato di Berlino", che stabiliva una fase di analisi e ricerca (Analytical and Assessment Phase, AAP) di due anni, per negoziare un "insieme completo di azioni" tra cui gli Stati potessero scegliere quelle più adeguate per ognuno di essi, in modo che fossero le migliori dal punto di vista economico e ambientale. A.Occulto F.Marcucci,
20 COP 2 Ginevra (Svizzera) 1996 La Seconda Conferenza delle Parti dell'unfccc (COP-2) si svolse nel luglio 1996 a Ginevra (Svizzera). Nel corso della stessa furono - accettati i rilievi scientifici sui mutamenti climatici riportati dal Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel suo secondo rapporto (1995); - rigettate le "politiche armonizzate" uniformi in favore della flessibilità; - stabilita la necessità di "obblighi a medio termine legalmente vincolanti A.Occulto F.Marcucci,
21 COP 3 Kyoto (Giappone) 1997 Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyōto da più di 160 paesi. L evento si svolse in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) per far fronte alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e coordinare le politiche energetiche nazionali. A.Occulto F.Marcucci,
22 Nel febbraio 2005, con la ratifica, avvenuta nel settembre 2004, da parte della Russia, paese responsabile del 17,4% delle emissioni mondiali, il protocollo è diventato operativo: per poter entrare in vigore era necessario, infatti, raggiungere una copertura di almeno il 55% delle emissioni di gas serra tramite i paesi firmatari. I Paesi firmatari e che hanno ratificato il documento sono 184: tra questi gli Stati Uniti d America non lo hanno ancora ratificato. Canada, Nuova Zelanda, Australia e Giappone l hanno ratificato solo qualche anno fa. Insieme avevano formato il famoso Umbrella Group che si era opposto al protocollo nel 1997.
23 Adesione al Protocollo di Kyōto al 2009: in verde sono indicati gli stati che hanno firmato e ratificato il trattato, in blu quelli che lo hanno firmato ma non ancora ratificato, come gli Stati Uniti d America.
24 Per raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto, volti alla riduzione dei gas serra o di CO 2, si possono avviare varie strategie tra cui Realizzare aree verdi Incentivare il risparmio energetico Incrementare l l educazione all uso dell energia energia Sviluppare tecnologie ad alto rendimento Attivare la politica di raccolta e riciclo di materie prime seconde Migliorare i processi produttivi a minor consumo di energia Limitare l'uso dei combustibili fossili, sviluppando fonti alternative
25 In particolare si deve tenere conto che - il settore dei trasporti rappresenta oltre un terzo dei consumi energetici globali, - il traffico urbano è responsabile del 35% delle emissioni di CO 2 da mobilità veicolare (65% extra urbano!), - il 95% dei consumi energetici della mobilità è prodotto da moto, auto e veicoli commerciali privati, - la temperatura media in Italia è aumentata negli ultimi 50 anni di 1,4 gradi C, - nelle città la temperatura media supera di 1-2 gradi C, quella delle aree rurali circostanti raggiunge punte anche maggiori. A.Occulto F.Marcucci,
26 Inoltre Nelle pratiche quotidiane ormai la maggior parte della popolazione utilizza l automobile per spostarsi. Fra i consumi di un'auto e le relative emissioni di CO 2 vi è una correlazione diretta, in quanto tanto maggiori sono i consumi tanto più elevate le emissioni di CO 2. Catalizzatori e filtri non possano influire sulla riduzione del suddetto gas, in quanto l'unico modo per contenere la CO 2 è diminuire i consumi di carburanti. Inoltre, a seconda del combustibile bruciato nel motore, l'entità delle emissioni varia, come risulta dai dati: Emissioni di CO g per litro di benzina consumato g per litro di Gpl consumato g per kg di metano consumato g per litro di gasolio consumato A.Occulto F.Marcucci,
27 Si è tentato di definire più concretamente tempi e modalità operative per raggiungere la riduzione dei gas serra. Nel documento finale (del Protocollo di Kyoto) sono riportate le prime decisioni sull'attuazione di alcuni degli impegni indicati nella Convenzione di Rio; una delle più importanti prevede la riduzione, per i paesi industrializzati e per quelli ad economia in transizione, delle emissioni mondiali dei gas serra entro il , pari al 5,75% rispetto a quelle del Una novità fondamentale introdotta dal Protocollo sono i così detti "meccanismi flessibili, veri e propri strumenti economici che permettono il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'emissione di gas serra. Essi sono: i "permessi negoziabili (emission trading)", il "meccanismo di sviluppo pulito (clean development mechanism), l 'implementazione congiunta (joint implementation)".
28 I "PERMESSI NEGOZIABILI (EMISSION( TRADING)" L emission trading stabilisce che un paese può, nell adempimento dei propri obblighi, trasferire o acquisire i diritti di emissione di un altro paese. In altre parole, se uno Stato riesce a ridurre le proprie emissioni più della quota assegnatagli può vendere la rimanente parte delle sue emissioni consentite ad un altro paese che non sia in grado, o potrebbe non essere, di raggiungere l obiettivo che gli spetta. La commercializzazione dei diritti di emissione non è libera, ma sottoposta ad una serie di condizioni.
29
30 In Europa, il campo di applicazione è definito dalla Direttiva 2003/87/CE, che estende il sistema di ET alle seguenti attività: o Attività energetiche; o Produzione e trasformazione di metalli ferrosi; o Industria dei prodotti minerali. Il mercato delle emissioni in Europa è iniziato ufficialmente il 1 marzo Gli Stati membri avrebbero dovuto stabilire con un anno di anticipo (entro il 28/02/2004) le quote di emissione (solo relative a CO 2 ) valide per il triennio e rendere operativi i registri nazionali con funzione di documentazione delle operazioni effettuate e di dimostrazione degli obblighi di riduzione delle emissioni stabiliti per ogni operatore. Di fatto, però, solo pochi Paesi hanno rispettato questa scadenza attraverso i piani di assegnazione nazionali.
31 La Decisione 2006/944/Ce ha stabilito i nuovi livelli massimi di emissione degli Stati membri nel periodo 2008/2012. L Italia, secondo il Piano nazionale di assegnazione delle quote di CO 2eq del dicembre 2006, poteva immettere mila t, l Europa circa 20 milioni di t. Rispetto ai valori previsti per il periodo , questi invece sono più bassi. I livelli sono stati calcolati in base alle revisioni dei dati relativi alle emissioni dell anno di riferimento (1990 o 1995), moltiplicati per 6,5%. Secondo quanto previsto dai piani di assegnazione, pertanto, le singole aziende hanno un tetto di emissioni (EU Allowance- EUA) fissato da rispettare. Se emettono meno hanno a disposizione crediti di CO 2 (quota assegnata - quota emessa = credito) Se emettono troppo devono acquistare i crediti da chi ha emesso meno per pareggiare i conti. Questo scambio tra aziende virtuose, e quindi offerenti di quote, ed aziende inquinanti, quindi acquirenti, avviene su un vero e proprio mercato (l emission trading) o borsa della CO 2.
32 DIRETTIVA 2009/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra A tal fine la direttiva provvede a riscrivere l art. 10 della direttiva 2003/87/CE prevedendo un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto delle quote di emissione, i cui introiti andranno a finanziare misure di riduzione delle emissioni e di adattamento al cambiamento climatico.
33 Viene altresì previsto (attraverso la riscrittura dell art. 9 della direttiva 2003/87/CE) che il quantitativo comunitario di quote rilasciate ogni anno a decorrere dal 2013 diminuisca in maniera lineare, a partire dall anno intermedio del periodo , di un fattore pari all 1,74% rispetto al quantitativo medio annuo totale di quote rilasciate dagli Stati membri conformemente alle decisioni della Commissione sui loro piani nazionali di assegnazione per il periodo
34 Tra le altre novità inserite nel testo della direttiva 2003/87/CE si segnala il nuovo art. 10-ter recante Misure di sostegno a favore di determinate industrie ad elevata intensità energetica nell eventualità di una rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Il termine per il recepimento nell ordinamento nazionale delle disposizioni della direttiva 2009/29/CE è fissato al 31 dicembre 2012.
35 La Commissione Europea ha adottato, nel 2011, una Decisione sulle modalità di allocazione delle quote di CO 2 (2011/278/UE) agli impianti industriali che riguarderà la fase III dell EU ETS, dal 2013 al La principale innovazione del 3 periodo riguarda l armonizzazione dei criteri di allocazione tra gli Stati membri - mentre precedentemente ciascuno Stato decideva autonomamente come assegnare i crediti di CO 2, con evidenti conseguenze negative sulla competitività tra gli stessi Stati UE. Anche se le aste diventeranno il principale metodo di allocazione dal 2013, una proporzione di quote sarà distribuita gratuitamente, fino al 2020, ai settori esposti ad un significante rischio competitivo da fuori dell Europa.
36 Ritardo dei volumi di quote delle vendite all asta Nel 2010 il calendario, ossia la ripartizione dei volumi di quote messe all asta negli otto anni del terzo periodo di scambio, è stato fissato in un regolamento della Commissione. Nel 2011 è stata decisa una modifica del calendario: un certo volume di quote previste per il 2013 e il 2014 è stato anticipato alle vendite all asta del 2012 al fine di garantire una transizione agevole dalla fase 2 alla fase 3. Gli sviluppi macroeconomici degli ultimi anni offrono motivi fondati per considerare un altra modifica del suddetto calendario con il rinvio o il posticipo alla fine della fase 3 di un certo volume di vendite all asta del periodo
37 Le aste saranno effettuate all'interno di una grande piattaforma formata da 24 stati membri, ad esclusione di Gran Bretagna, Germania e Polonia che, avendo deciso di non partecipare al sistema comune, useranno le proprie piattaforme. Il prezzo di riferimento delle quote nell'area euro era fissato, nel settembre 2011, a 11,90 Euro. Nel settembre 2012 esso si è attestato a 8,50 Euro/t. Tra le cause dell'improvviso cambiamento di tendenza del mercato, la maggior parte degli analisti indica la mancanza di copertura delle vendite di energia del 2013 e 2014 da parte delle utilities europee. Inoltre non vi è molta fiducia che l Europa intenda sostenere questo mercato ambientale.
38 (European Union Allowance EUA ovvero 1t di CO2)
39
40 IL "CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM (CDM) È uno strumento operativo orientato a favorire la collaborazione internazionale, la cooperazione e la promozione del trasferimento di tecnologie e di know-kow tra paesi poveri e paesi ricchi al fine di dare un impulso allo sviluppo socio-economico ed industriale ai Paesi emergenti più rispettoso dell ambiente. Il meccanismo dei CDM consente ad un Paese, contenuto nell allegato I della Convenzione Quadro sui Cambiamente Climitici, con doveri di riduzione, di sviluppo di un progetto mirato a ridurre le emissioni di gas serra in un Paese NON-ANNEX I (Paesi in Via di Sviluppo senza oneri di riduzione e firmatari del Protocollo) al fine di trarne dei CERs (Certified Emission Reduction).
41
42 IL "JOINT IMPLEMENTION" Prevede che alcuni paesi possano riunirsi ed attuare congiuntamente i propri obblighi in modo che, pur essendovi all interno del gruppo una distribuzione diversa di questi rispetto a quanto prevista dal Protocollo, sia comunque rispettato l obbligo complessivo risultante dall unione di tutti quelli individuali spettanti ai singoli Paesi coinvolti. Ad esempio, l Unione Europea si è avvalsa di questo strumento, ed infatti dovrà complessivamente rispettare l obbligo di riduzione del 8% delle emissioni di gas serra, anche se all interno dell Unione vi saranno paesi che dovranno ridurre più della soglia prevista e paesi che dovranno farlo meno, secondo criteri stabiliti a livello comunitario.
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52 52
53 Per un lungo periodo l Italia ha sottovalutato l importanza degli impegni sottoscritti a Kyoto. Negli anni recenti la tendenza è comunque cambiata, come confermano le normative e le misure presentate nell ultima legge finanziaria. Ma, in assenza di interventi più incisivi, il forte ritardo accumulato difficilmente permetterà all Italia di raggiungere il traguardo di riduzione del 6,5%. A partire dal 2005 sono state messe in atto una serie di misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas serra. In particolare quelle di incentivazione del fotovoltaico, di promozione dell efficienza energetica negli edifici, della cogenerazione e dell utilizzo dei biocombustibili nei trasporti, gli incentivi previsti dalla legge finanziaria 2007 e le misure di incentivazione a carattere più strutturale previste dalla legge finanziaria Occorre anche citare i nuovi obiettivi di risparmio energetico negli usi finali di recente adottati.
54
55 COP 10 - Buenos Aires (Argentina) 2004 L ultima conferenza sulla BIODIVERSITÀ si è tenuta a Nagoya (Giappone). Fra i risultati di maggiore rilievo va menzionata l adozione di uno Strategic Plan of the Convention on Biological Diversity. Si può affermare che, per la difesa della natura, questo è stato un momento storico importante: i Governi riuniti per la decima Conferenza delle Parti (COP10) sulla Convenzione per la Diversità Biologica (CBD) hanno varato il Piano di azione globale per la biodiversità che prevede un periodo di tempo di 10 anni per salvare la biodiversità sul pianeta con un Piano d azione condiviso al livello globale. Inoltre i governi hanno condiviso anche l obiettivo di arrestare il sovra sfruttamento delle risorse marine e di proteggere il 10% delle aree marine costiere. Il suddetto Piano d azione per la biodiversità, che prevede anche l obiettivo di proteggere il 17% degli habitat terrestri, rappresenta un incremento modesto dell attuale 10%, ma pur sempre un significativo passo in avanti in quanto riguarda il Pianeta, oltre che da realizzarsi in un arco di tempo piuttosto breve (10 anni). Nella stessa sede si è svolta anche la quinta Conferenza delle parti del Protocollo di Cartagena (il Protocollo della Convenzione sulla biodiversità che si occupa di movimento transfrontaliero di organismi geneticamente modificati) (COP-MOP 5). 55
56
57
58 Convenzione di Ginevra e Protocolli successivi Il 13 novembre 1979 a Ginevra, in Svizzera, 29 Paesi Europei, gli Stati Uniti d America e il Canada hanno sottoscritto la Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza. Essa consiste nel primo accordo internazionale che ha fissato dei valori limite per gli inquinanti atmosferici pericolosi per l ambiente e, con la successiva integrazione di 8 protocolli, ha allargato il suo campo d azione alle sostanze che danneggiano in modo più diretto la salute umana e gli ecosistemi. Negli anni successivi si sono raggiunti vari risultati positivi, in quanto già dal 1980 le emissioni di zolfo sono diminuite del 70% e, tra il 1990 e il 2000, anche quelle di ossidi di azoto si sono ridotte del 25%, contribuendo a migliorare la qualità dell aria in Europa e in America del Nord. Nei Paesi europei si prevede di raggiungere una riduzione complessiva delle emissioni globali di circa il 40%. L Italia ha ratificato la Convenzione di Ginevra nel 1982.
59 I Protocolli emanati successivamente nell ambito della Convenzione di Ginevra sono stati: - Protocollo di Ginevra, 1984: finanziamento sorveglianza e valutazione inquinamento, ratificato dall Italia nel 1988; - Protocollo di Helsinki, 1985: emissioni di zolfo, ratificato dall Italia nel 1988; - Protocollo di Sofia, 1988: emissioni di NO x, ratificato dall Italia nel 1992; - Protocollo di Ginevra 1991: emissioni VOC, ratificato dall Italia nel 1995; - Protocollo di Oslo, 1994: ulteriori emissioni di zolfo, firmato dall Italia; - Protocollo di Aarhus, 1998: metalli pesanti, firmato dall Italia; - Protocollo di Aarhus, 1998: composti organici persistenti, ratificato nel 2006 dall Italia; - Protocollo di Goteborg, 1999: processi acidificazione ed eutrofizzazione, firmato dall Italia. Ratificato dall Europa nel Limite per l Italia di SO 2 nel 2010 pari a 475 kt.
60 Grazie alla condizioni maturate, è stato possibile applicare diversi tecniche per poter ridurre l emissioni di sostanze inquinanti. Metodi di riduzione della SO 2 Desolforazione dei combustibili PROCESSO CLAUSS H 2 S + 2SO SO 2 + 2H 2 O 2H 2 S + SO S + 2H 2 O HYDRO-FINING R - S + H RH + H 2 S Eliminazione della SO 2 dai gas combustione Ciminiere al di sopra dello strato di inversione termica
61 Metodi di riduzione degli NOx Riduzione del numero di autoveicoli in circolazione Incentivazione dell uso di marmitte catalitiche CO CO 2 NO x N 2
62 L Unione europea fissa inoltre i limiti nazionali delle emissioni di sostanze acidificanti, eutrofizzanti e precursori dell ozono per migliorare la tutela dell ambiente e della salute umana contro gli effetti nocivi delle suddette sostanze inquinanti. In particolare esse riguardano le emissioni di quattro gas inquinanti che derivano dalle attività umane, rilasciate nel territorio degli Stati membri e nelle rispettive zone economiche esclusive: - le emissioni di biossido di zolfo (SO 2 ), - le emissioni di ossidi di azoto (NOx), - le emissioni di composti organici volatili (COV) - le emissioni di ammoniaca (NH 3 ). Le stesse sono responsabili dei fenomeni di acidificazione, eutrofizzazione e formazione di ozono troposferico, indipendentemente dalle fonti di inquinamento. I limiti di emissione nazionali stabiliti devono essere raggiunti progressivamente entro la fine del 2012.
63 Gli obiettivi ambientali, rispetto al 1990, sono: - ridurre di almeno il 50% le zone che presentano depositi di sostanze inquinanti acide a livelli critici; - diminuire di due terzi le concentrazioni di ozono al suolo che superano il livello critico per la salute umana; -diminuire di un terzo le concentrazioni d'ozono al suolo che superano il livello critico per le colture e la vegetazione semi-naturale. I programmi saranno, se necessario, riesaminati e aggiornati periodicamente; gli Stati membri devono, inoltre. elaborare ed aggiornare annualmente gli inventari nazionali delle emissioni e delle previsioni di emissione per SO2, NOx, COV e NH3 e comunicarli alla Commissione, che deve informare successivamente il Consiglio ed il Parlamento. Vi sono, inoltre, cooperazioni con paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti, per scambiarsi informazioni e progredire nella ricerca volta a ridurre le emissioni suddette. Ciò ha consentito, nel tempo, di migliorare in modo significativo la qualità dell aria, come appare dai grafici riportati di seguito.
64 Emission trends of acidifying pollutants (EEA member countries EU 27)
65 Change in emissions of sulphur oxides compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)
66 Change in emissions of nitrogen oxides compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)
67 Change in emissions of ammonia compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)
68 Contributions by sector for emissions of acidifying pollutants (EEA member countries) NH 3 NO x SO x
69 Change in sulphur oxides emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries)
70 Change in nitrogen oxides emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries)
71 Change in ammonia emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries) The contribution made by each sector to the total change in sulphur dioxide (SO 2 ) emissions between 1990 and 2009.
72 CONCLUSIONI
73
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento
La terra è un sistema a risorse finite
Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l
I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair
I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente
I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide
I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide Laura Scichilone Dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell unità europea CRIE-Centro di eccellenza Jean
Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?
TERRITORI 09, COP15: Il clima che verrà 4 Dicembre 2009, RidottoRemondini Contenuti! Cambiamento Climatico: basi scientifiche Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?! Iniziative Internazionali:
Kyoto. Un accordo tormentato
Kyoto Un accordo tormentato Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino
CAMBIARE STRADA. è POSSIBILE?
CAMBIARE STRADA è POSSIBILE? CAMBIARE STRADA sembra ragionevole? che il modello di sviluppo attuale dei paesi industrializzati basato sul consumo sempre crescente di risorse energetiche possa mantenersi
Il protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Il protocollo di Kyoto E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di
Ing. Francesco Bazzoffi
IL MERCATO DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN ITALIA E LE POSSIBILITÀ OFFERTE DAI MECCANISMI FLESSIBILI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Ing. Francesco Bazzoffi Firenze, 27 ottobre 2009 1 Il Progetto SETatWork (Sustainable
Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene
Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.1.2015 COM(2014) 750 final 2014/0359 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all accettazione dell emendamento del protocollo del 1998 della convenzione del
dott. Pasquale De Vita Audizione del presidente dell Unione Petrolifera Senato Commissione Industria (10 a )
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Audizione del presidente
BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze
Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente
Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato
REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica.
In assenza di una regolamentazione legislativa, i progressi tecnici sono stati usati per produrre automobili più potenti e più inquinanti, piuttosto che per ottenere riduzioni nelle emissioni di CO2. REPORT
Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini
Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per
CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO Conferenze Mondiali sul clima
Università degli Studi di Firenze. Energetica: obiettivi, norme e gas climalteranti. Prof. Ing. GIORGIO RAFFELLINI
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Energetica: obiettivi, norme e gas climalteranti. Prof. Ing. GIORGIO RAFFELLINI Programma
Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008
Effetto serra e cambiamenti climatici Il ruolo dell industria d i italiana Paolo Zelano, Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem Casale, 11 marzo 2008 Effetto serra il meccanismo I gas responsabili dell'effetto
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com
Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.
CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO Conferenze Mondiali sul clima
I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito?
I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? La Tassazione Ambientale Federico Cocchi Dottore Commercialista in Milano - Vicepresidente Commissione Diritto
Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale
Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità
Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo
Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive
Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive In collaborazione con Laura Palomba I CAMBIAMENTI CLIMATICI ED IL PROTOCOLLO DI KYOTO L effetto serra è un fenomeno
Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010
Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York
CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO
CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4.1 ASPETTI GENERALI Il quadro normativo di riferimento per la tutela della qualità dell aria trova fondamento
d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1563 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO
La conferenza delle nazioni unite a Copenhagen sui cambiamenti climatici
La conferenza delle nazioni unite a Copenhagen sui cambiamenti climatici La quindicesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si è svolta nel Bella Center di Copenhagen, in Danimarca,
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna
Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA
Proteggere il clima conviene L AZIONE Vincenzo Ferrara ENEA COSA FARE L obiettivo della azioni L obiettivo è la stabilizzazione delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra ad un livello tale da prevenire
Tutte le bugie del governo sul clima
Tutte le bugie del governo sul clima Roma, 17 ottobre 2008 Il Consiglio europeo del 16 ottobre ha confermato tempi ed obiettivi del Pacchetto Clima e Energia, ma l Italia continua a chiedere più flessibilità
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata
Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2
Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica
EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici
C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto
Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale
Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Emission Trading: dal Protocollo di Kyoto verso Copenhagen Fabio Di Benedetto Castellanza,
PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE
Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO
Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000
Accademia Italiana di Scienze Forestali - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale AMATRICE -
POLITICHE E MISURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL ITALIA
Il Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare POLITICHE E MISURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL ITALIA IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO Le politiche e misure per la crescita e lo
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;
Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali
Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Torino 21-9-2006 2006 Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali Corso-Laboratorio Educazione Ambientale Modulo Il Cambiamento Climatico
Dal 26 agosto al 4 WORLD SUMMIT 2002 FORUM E LA RUSSIA CONFERMA CHE RATIFICHERÀ KYOTO
FORUM J O H A N N E S B U R G WORLD SUMMIT 2002 E LA RUSA CONFERMA CHE RATIFICHERÀ KYOTO Dal 26 agosto al 4 settembre i delegati di quasi 200 Paesi si sono incontrati a Johannesburg in occasione per l
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia
L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La
King County, Washington
CITTA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI : Misure, Politiche, Strumenti King County, Washington Climate Change Plan Alessandro Penzo n mat: 272307 Inquadramento geografico Evoluzione delle politiche climatiche...
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia
La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo
Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità
Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Il Protocollo di Kyoto: obiettivi per l Europa e per l Italia
AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO
AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica
Industria del recupero e packaging chain
Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra
Comunicato Stampa Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra Il report di EcoWay primo operatore italiano attivo nella gestione e nel trading della commodity CO 2 - sui dati
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.
REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. L attestato che misura i consumi della casa...e non solo.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI L attestato che misura i consumi della casa...e non solo. Quali sono gli obiettivi che si pone la certificazione energetica? Il primo obiettivo è quello di sensibilizzare
Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena
Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche
Ottobre 2008. La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto
Ottobre 2008. La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto La Commissione ha pubblicato a metà ottobre un documento dove, con un occhio al passato e uno al futuro, passando per il momento
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Il Protocollo di Kyoto: origini, stato dell arte e prospettive
Il Protocollo di Kyoto: origini, stato dell arte e prospettive Castellavazzo 06/07/2010 Elena Dalla Valle Tommaso Anfodillo INQUADRAMENTO GENERALE I Conferenza mondiale sul Clima Ginevra Protocollo di
DAL FONDO KYOTO INCENTIVI AI CONDOMINI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
VERSO UN CONDOMINIO ECO-SOSTENIBILE problematiche ed opportunità per il fotovoltaico sugli edifici condominiali aspetti normativi legali gestionali: dalle procedure amministrative, all installazione ed
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.
4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine
4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e
Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1
Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?
DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA
Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
Le rinnovabili in cifre
Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Etimologia dei termini Sostenibilità:
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione
Pure Solutions, Sustainable Energy
Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,
ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA
Una lunga serie di conferenze, pubblicazioni, programmi internazionali ed europei, tra cui i seguenti a carattere più generale (molte altre iniziative riguardano specifici settori) caratterizzano il percorso
Ministero delle Attività Produttive
Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) INTRODUZIONE In concomitanza con l avvio dei lavori del 17esimo Forum Internazionale sull
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna
Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Il traffico veicolare è responsabile di circa il 50% del PM10 totale (primario
il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra
ACCORDO VOLONTARIO tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Comune di Bastia Umbra (di seguito denominate Parti Firmatarie ) in materia di Promozione di progetti comuni
Le decisioni di Kyoto
Il protocollo di Kyoto Pagina 1 di 10 Le decisioni di Kyoto Vincenzo Ferrara (ENEA, Dipartimento Ambiente) 1. Introduzione La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, (la cui sigla
FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi
FORUM PA 2007 Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente Arch. Giovanna Rossi Roma maggio 2007 Riduzione delle emissioni inquinanti che derivano dai trasporti
News Ambientale n. 13
Studio Legale Perrelli & Associés member of News Ambientale n. 13 La Legge di stabilità italiana 2015 e l applicabilità del reverse charge allo scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra, comparazioni
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL VALORIZZAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE ALL EMISSIONS TRADING SYSTEM PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI IN REGIME DI REINTEGRAZIONE DEI COSTI
Cosa è il protocollo di Kyoto?
Cosa è il protocollo di Kyoto? (in vigore dal 16 febbraio 2005) Paolo Baggio OBIETTIVO del protocollo Lottare contro i cambiamenti climatici con un'azione internazionale mirante a ridurre le emissioni
IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)
IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.
Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale
Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale * Il cambiamento climatico: il problema a scala globale *Antonio Ballarin Denti è Ordinario di Fisica ambientale all Università Cattolica di
Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice
Perché finanziare una mobilità urbana alternativa Eleonora Pieralice Mobilità urbana sostenibile: lo squilibrio modale Il sistema dei trasporti italiano è dominato dalla crescita della domanda di mobilità
Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2
Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 di Danilo Devigili Verbania,19 gennaio 2008 impatto energetico i consumi di energia elettrica in Italia sono ca 317.000 mln di Kwh, di questi il 50%
A voti unanimi e palesi delibera:
Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il