POLITICHE ED AZIONI INTERNAZIONALI SULL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE ED AZIONI INTERNAZIONALI SULL AMBIENTE"

Transcript

1 Corso di PRODUZIONE DI MERCI E INNOVAZIONE a.a POLITICHE ED AZIONI INTERNAZIONALI SULL AMBIENTE Valeria Spada Università degli Studi di Foggia v.spada@unifg.it

2 ! " #$ %%&'! Se nei tempi % passati &% %!% le problematiche ambientali non si rilevavano, ( o comunque riguardavano ambiti spaziali circoscritti, oggi hanno assunto carattere globale.

3 Basti ricordare quelle connesse alle piogge acide, al buco dell ozono, alla sicurezza nucleare e della gestione delle scorie radioattive, alla deforestazione, alla desertificazione, alla perdita di specie biologiche, all inquinamento delle acque, ecc. I suddetti fenomeni sono da correlarsi alle diverse forme di inquinamento che l uomo ha causato sulla Terra ed, in particolare, nell idrosfera, atmosfera, litosfera e biosfera, che rappresentano i sottoinsiemi dell ambiente terrestre, connessi fra loro da flussi di energia e materia.

4 IDROSFERA ACQUA CICLO ACQUA BIOSFERA ESSERI VIVENTI CICLO CO2 Geosistema Terra LITOSFERA SUOLO CICLO ROCCE ATMOSFERA ARIA TROPOSFERA (0-18 km) STRATOSFERA (18-45 km) OZONOSFERA MESOSFERA (45-95 km) TERMOSFERA ( km) ESOSFERA < 500 km IONOSFERA

5 Le varie forme di inquinamento interagiscono fra loro, essendo strettamente correlate: ad esempio, l effetto serra, conseguente all aumento di alcuni gas nell atmosfera, influisce sul cambiamento climatico dell ambiente e di conseguenza anche al processo di desertificazione nella biosfera. Così come la degradazione qualitativa delle falde freatiche (salinizzazione) nell idrosfera, provoca inquinamento dei suoli agricoli (salinizzazione) nella litosfera: i due fenomeni insieme contribuiscono, inoltre, alla distruzione della vegetazione nella biosfera. Per questi motivi i problemi dell ambiente si sono trasformati, nel corso degli ultimi decenni, diventando una vera e propria emergenza ambientale.

6

7

8

9

10 La Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici

11 La Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici rappresenta il primo incontro a livello mondiale dei capi di stato sull'ambiente. Si è svolta, con la partecipazione di 183 paesi, dal 3 al 14 Giugno del 1992, ed é stata considerata un evento senza precedenti, anche in termini di impatto mediatico e sulle scelte politiche e di sviluppo che l'hanno seguita. La Conferenza è nota anche come Eco '92 (in portoghese) e Earth Summit (in inglese), ma il suo titolo ufficiale è United Nations Conference on Environment and Development (UNCED, in italiano Conferenza sull'ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite). È comunque generalmente denominata la Conferenza di Rio. A.Occulto F.Marcucci,

12 Nella Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici è stato stilato un codice di comportamento etico-ambientale per gli Stati.. definito Dichiarazione di Rio, che è sostanzialmente un documento riduttivo e non vincolante per i paesi firmatari, comunque di grande portata. Esso contiene 27 principi generali e tra i principali: l'uomo è al centro dello "sviluppo sostenibile" (principio 1); gli Stati hanno sovranità sulle proprie risorse e non devono causare danni ai paesi confinanti (principio 2); l'eliminazione della povertà è requisito primario per lo sviluppo sostenibile (principio 5). 12

13 Gli argomenti, trattati nella Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici, furono. 1. Lo scrutinio sistematico dei modelli di produzione, in particolare per limitare la produzione di sostanze inquinanti come il piombo nel gasolio o rifiuti velenosi. 2. Le risorse di energia alternativa per sostituire l'abuso di combustibili fossili ritenuti responsabili del cambiamento climatico globale. 3. Un quadro sui sistemi di pubblico trasporto con il fine di ridurre le emissioni dei veicoli, la congestione del traffico nelle grandi città e i problemi di salute causati dallo smog. 4. La crescente scarsità di acqua. A.Occulto F.Marcucci,

14 Un primo importante risultato della Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici fu la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change-UNFCCC), un trattato ambientale che includeva previsioni di aggiornamenti (denominati "protocolli") che avrebbero posto i limiti obbligatori alle emissioni dei gas serra. Il principale tra questi è il protocollo di Kyōto, che è diventato molto più noto che la stessa UNFCCC. La Conferenza di Rio produsse, inoltre, i seguenti documenti ufficiali: Agenda 21 Convenzione sulla Diversità Biologica Principi sulle foreste Convenzione sul cambiamento climatico 14

15 Tra le indicazioni della Agenda 21 della Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici è stata prevista.. l'istituzione della Giornata internazionale dell acqua, stabilita ogni 22 marzo. Durante la Conferenza prese avvio, tra l'altro, il processo che portò alla stesura e all'approvazione internazionale della Carta della Terra. Nel 2002 in Sud Africa fu organizzato il seguito ufficiale della Conferenza di Rio in una riunione denominata Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, o anche Rio+10, WSSD (World Summit on Sustainable Development) o più comunemente il Summit di Johannesburg. Nel giugno 2012, venti anni dopo il primo, si è svolto, ancora una volta a Rio de Janeiro, un nuovo Summit sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile. 15

16 dalla Conferenza di Rio de Janeiro sui Cambiamenti Climatici... sono derivate inoltre due Convenzioni, una sul clima e l altra sulla biodiversità. Le due Convenzioni, approvate al termine della Conferenza stessa, sono l unico risultato giuridico ascrivibile all UNCED (United Nations Conference on Environment and Development) e rappresentano allo stesso tempo documenti di importanza storica. La Convenzione sui cambiamenti climatici è stata firmata da un numero elevato di paesi, 153 firmatari con la sola esclusione di un paese di rilievo per il suo patrimonio forestale, la Malaysia.. 16

17 La Convenzione sulla biodiversità è altrettanto di importanza storica per quanto riguarda i paesi firmatari. In questo caso il paese assente sono stati gli Stati Uniti d America, che non hanno firmato la Convenzione in aperta polemica riguardo alla ripartizione dei costi e dei benefici fra paesi detentori e paesi utilizzatori, tutelando di fatto gli interessi delle proprie industrie biotecnologiche. I Paesi (Parti) che ratificarono il trattato UNFCCC, entrato in vigore per questo motivo il 24 marzo 1994, da quel momento si sono incontrati annualmente nella Conferenza delle Parti (COP) per: analizzare i progressi acquisiti nell'affrontare i cambiamenti climatici, iniziando da metà degli anni 1990; negoziare il Protocollo di Kyōto; stabilire azioni legalmente vincolanti per i Paesi sviluppati per ridurre le loro emissioni di gas serra.

18 COP 1 Berlino (Germania) 1995 COP 2 Ginevra (Svizzera) 1996 COP 3 Kyoto (Giappone) 1997 COP 4 Buenos Aires (Argentina) 1998 COP 5 Bonn (Germania) 1999 COP 6 The Hague (Olanda) 2000 COP 7 Marrakeck (Marocco) 2001 COP 8 Nuova Delhi (India) 2002 COP 9 Milano (Italia) 2003 LE CONFERENZE DELLE PARTI (COP) COP-18, Doha, Qatar 26 Novembre- 7 Dicembre 201. COP 10 - Buenos Aires (Argentina) 2004 COP 11 Bonn (Germania) 2005 COP 12 Nairobi (Kenya) 2006 COP-13, Bali, Indonesia 2007 COP-14, Poznan, Polonia 2008 COP-15, Copenaghen, Danimarca 2009 COP-16, Cancun, Messico 2010 COP-17, Durban, Sud Africa 2011

19 COP 1 Berlino (Germania) 1995 La Conferenza delle Parti dell'unfccc (United Nations Framework Convention on Climate Change) si è riunita per la prima volta a Berlino (Germania) nella primavera del 1995 ed espresse timori sull'adeguatezza delle azioni degli Stati ad adempiere gli obblighi della Convenzione. Questi furono riportati in una dichiarazione ministeriale delle Nazioni Unite, nota come il "Mandato di Berlino", che stabiliva una fase di analisi e ricerca (Analytical and Assessment Phase, AAP) di due anni, per negoziare un "insieme completo di azioni" tra cui gli Stati potessero scegliere quelle più adeguate per ognuno di essi, in modo che fossero le migliori dal punto di vista economico e ambientale. A.Occulto F.Marcucci,

20 COP 2 Ginevra (Svizzera) 1996 La Seconda Conferenza delle Parti dell'unfccc (COP-2) si svolse nel luglio 1996 a Ginevra (Svizzera). Nel corso della stessa furono - accettati i rilievi scientifici sui mutamenti climatici riportati dal Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel suo secondo rapporto (1995); - rigettate le "politiche armonizzate" uniformi in favore della flessibilità; - stabilita la necessità di "obblighi a medio termine legalmente vincolanti A.Occulto F.Marcucci,

21 COP 3 Kyoto (Giappone) 1997 Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyōto da più di 160 paesi. L evento si svolse in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) per far fronte alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e coordinare le politiche energetiche nazionali. A.Occulto F.Marcucci,

22 Nel febbraio 2005, con la ratifica, avvenuta nel settembre 2004, da parte della Russia, paese responsabile del 17,4% delle emissioni mondiali, il protocollo è diventato operativo: per poter entrare in vigore era necessario, infatti, raggiungere una copertura di almeno il 55% delle emissioni di gas serra tramite i paesi firmatari. I Paesi firmatari e che hanno ratificato il documento sono 184: tra questi gli Stati Uniti d America non lo hanno ancora ratificato. Canada, Nuova Zelanda, Australia e Giappone l hanno ratificato solo qualche anno fa. Insieme avevano formato il famoso Umbrella Group che si era opposto al protocollo nel 1997.

23 Adesione al Protocollo di Kyōto al 2009: in verde sono indicati gli stati che hanno firmato e ratificato il trattato, in blu quelli che lo hanno firmato ma non ancora ratificato, come gli Stati Uniti d America.

24 Per raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto, volti alla riduzione dei gas serra o di CO 2, si possono avviare varie strategie tra cui Realizzare aree verdi Incentivare il risparmio energetico Incrementare l l educazione all uso dell energia energia Sviluppare tecnologie ad alto rendimento Attivare la politica di raccolta e riciclo di materie prime seconde Migliorare i processi produttivi a minor consumo di energia Limitare l'uso dei combustibili fossili, sviluppando fonti alternative

25 In particolare si deve tenere conto che - il settore dei trasporti rappresenta oltre un terzo dei consumi energetici globali, - il traffico urbano è responsabile del 35% delle emissioni di CO 2 da mobilità veicolare (65% extra urbano!), - il 95% dei consumi energetici della mobilità è prodotto da moto, auto e veicoli commerciali privati, - la temperatura media in Italia è aumentata negli ultimi 50 anni di 1,4 gradi C, - nelle città la temperatura media supera di 1-2 gradi C, quella delle aree rurali circostanti raggiunge punte anche maggiori. A.Occulto F.Marcucci,

26 Inoltre Nelle pratiche quotidiane ormai la maggior parte della popolazione utilizza l automobile per spostarsi. Fra i consumi di un'auto e le relative emissioni di CO 2 vi è una correlazione diretta, in quanto tanto maggiori sono i consumi tanto più elevate le emissioni di CO 2. Catalizzatori e filtri non possano influire sulla riduzione del suddetto gas, in quanto l'unico modo per contenere la CO 2 è diminuire i consumi di carburanti. Inoltre, a seconda del combustibile bruciato nel motore, l'entità delle emissioni varia, come risulta dai dati: Emissioni di CO g per litro di benzina consumato g per litro di Gpl consumato g per kg di metano consumato g per litro di gasolio consumato A.Occulto F.Marcucci,

27 Si è tentato di definire più concretamente tempi e modalità operative per raggiungere la riduzione dei gas serra. Nel documento finale (del Protocollo di Kyoto) sono riportate le prime decisioni sull'attuazione di alcuni degli impegni indicati nella Convenzione di Rio; una delle più importanti prevede la riduzione, per i paesi industrializzati e per quelli ad economia in transizione, delle emissioni mondiali dei gas serra entro il , pari al 5,75% rispetto a quelle del Una novità fondamentale introdotta dal Protocollo sono i così detti "meccanismi flessibili, veri e propri strumenti economici che permettono il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'emissione di gas serra. Essi sono: i "permessi negoziabili (emission trading)", il "meccanismo di sviluppo pulito (clean development mechanism), l 'implementazione congiunta (joint implementation)".

28 I "PERMESSI NEGOZIABILI (EMISSION( TRADING)" L emission trading stabilisce che un paese può, nell adempimento dei propri obblighi, trasferire o acquisire i diritti di emissione di un altro paese. In altre parole, se uno Stato riesce a ridurre le proprie emissioni più della quota assegnatagli può vendere la rimanente parte delle sue emissioni consentite ad un altro paese che non sia in grado, o potrebbe non essere, di raggiungere l obiettivo che gli spetta. La commercializzazione dei diritti di emissione non è libera, ma sottoposta ad una serie di condizioni.

29

30 In Europa, il campo di applicazione è definito dalla Direttiva 2003/87/CE, che estende il sistema di ET alle seguenti attività: o Attività energetiche; o Produzione e trasformazione di metalli ferrosi; o Industria dei prodotti minerali. Il mercato delle emissioni in Europa è iniziato ufficialmente il 1 marzo Gli Stati membri avrebbero dovuto stabilire con un anno di anticipo (entro il 28/02/2004) le quote di emissione (solo relative a CO 2 ) valide per il triennio e rendere operativi i registri nazionali con funzione di documentazione delle operazioni effettuate e di dimostrazione degli obblighi di riduzione delle emissioni stabiliti per ogni operatore. Di fatto, però, solo pochi Paesi hanno rispettato questa scadenza attraverso i piani di assegnazione nazionali.

31 La Decisione 2006/944/Ce ha stabilito i nuovi livelli massimi di emissione degli Stati membri nel periodo 2008/2012. L Italia, secondo il Piano nazionale di assegnazione delle quote di CO 2eq del dicembre 2006, poteva immettere mila t, l Europa circa 20 milioni di t. Rispetto ai valori previsti per il periodo , questi invece sono più bassi. I livelli sono stati calcolati in base alle revisioni dei dati relativi alle emissioni dell anno di riferimento (1990 o 1995), moltiplicati per 6,5%. Secondo quanto previsto dai piani di assegnazione, pertanto, le singole aziende hanno un tetto di emissioni (EU Allowance- EUA) fissato da rispettare. Se emettono meno hanno a disposizione crediti di CO 2 (quota assegnata - quota emessa = credito) Se emettono troppo devono acquistare i crediti da chi ha emesso meno per pareggiare i conti. Questo scambio tra aziende virtuose, e quindi offerenti di quote, ed aziende inquinanti, quindi acquirenti, avviene su un vero e proprio mercato (l emission trading) o borsa della CO 2.

32 DIRETTIVA 2009/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra A tal fine la direttiva provvede a riscrivere l art. 10 della direttiva 2003/87/CE prevedendo un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto delle quote di emissione, i cui introiti andranno a finanziare misure di riduzione delle emissioni e di adattamento al cambiamento climatico.

33 Viene altresì previsto (attraverso la riscrittura dell art. 9 della direttiva 2003/87/CE) che il quantitativo comunitario di quote rilasciate ogni anno a decorrere dal 2013 diminuisca in maniera lineare, a partire dall anno intermedio del periodo , di un fattore pari all 1,74% rispetto al quantitativo medio annuo totale di quote rilasciate dagli Stati membri conformemente alle decisioni della Commissione sui loro piani nazionali di assegnazione per il periodo

34 Tra le altre novità inserite nel testo della direttiva 2003/87/CE si segnala il nuovo art. 10-ter recante Misure di sostegno a favore di determinate industrie ad elevata intensità energetica nell eventualità di una rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Il termine per il recepimento nell ordinamento nazionale delle disposizioni della direttiva 2009/29/CE è fissato al 31 dicembre 2012.

35 La Commissione Europea ha adottato, nel 2011, una Decisione sulle modalità di allocazione delle quote di CO 2 (2011/278/UE) agli impianti industriali che riguarderà la fase III dell EU ETS, dal 2013 al La principale innovazione del 3 periodo riguarda l armonizzazione dei criteri di allocazione tra gli Stati membri - mentre precedentemente ciascuno Stato decideva autonomamente come assegnare i crediti di CO 2, con evidenti conseguenze negative sulla competitività tra gli stessi Stati UE. Anche se le aste diventeranno il principale metodo di allocazione dal 2013, una proporzione di quote sarà distribuita gratuitamente, fino al 2020, ai settori esposti ad un significante rischio competitivo da fuori dell Europa.

36 Ritardo dei volumi di quote delle vendite all asta Nel 2010 il calendario, ossia la ripartizione dei volumi di quote messe all asta negli otto anni del terzo periodo di scambio, è stato fissato in un regolamento della Commissione. Nel 2011 è stata decisa una modifica del calendario: un certo volume di quote previste per il 2013 e il 2014 è stato anticipato alle vendite all asta del 2012 al fine di garantire una transizione agevole dalla fase 2 alla fase 3. Gli sviluppi macroeconomici degli ultimi anni offrono motivi fondati per considerare un altra modifica del suddetto calendario con il rinvio o il posticipo alla fine della fase 3 di un certo volume di vendite all asta del periodo

37 Le aste saranno effettuate all'interno di una grande piattaforma formata da 24 stati membri, ad esclusione di Gran Bretagna, Germania e Polonia che, avendo deciso di non partecipare al sistema comune, useranno le proprie piattaforme. Il prezzo di riferimento delle quote nell'area euro era fissato, nel settembre 2011, a 11,90 Euro. Nel settembre 2012 esso si è attestato a 8,50 Euro/t. Tra le cause dell'improvviso cambiamento di tendenza del mercato, la maggior parte degli analisti indica la mancanza di copertura delle vendite di energia del 2013 e 2014 da parte delle utilities europee. Inoltre non vi è molta fiducia che l Europa intenda sostenere questo mercato ambientale.

38 (European Union Allowance EUA ovvero 1t di CO2)

39

40 IL "CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM (CDM) È uno strumento operativo orientato a favorire la collaborazione internazionale, la cooperazione e la promozione del trasferimento di tecnologie e di know-kow tra paesi poveri e paesi ricchi al fine di dare un impulso allo sviluppo socio-economico ed industriale ai Paesi emergenti più rispettoso dell ambiente. Il meccanismo dei CDM consente ad un Paese, contenuto nell allegato I della Convenzione Quadro sui Cambiamente Climitici, con doveri di riduzione, di sviluppo di un progetto mirato a ridurre le emissioni di gas serra in un Paese NON-ANNEX I (Paesi in Via di Sviluppo senza oneri di riduzione e firmatari del Protocollo) al fine di trarne dei CERs (Certified Emission Reduction).

41

42 IL "JOINT IMPLEMENTION" Prevede che alcuni paesi possano riunirsi ed attuare congiuntamente i propri obblighi in modo che, pur essendovi all interno del gruppo una distribuzione diversa di questi rispetto a quanto prevista dal Protocollo, sia comunque rispettato l obbligo complessivo risultante dall unione di tutti quelli individuali spettanti ai singoli Paesi coinvolti. Ad esempio, l Unione Europea si è avvalsa di questo strumento, ed infatti dovrà complessivamente rispettare l obbligo di riduzione del 8% delle emissioni di gas serra, anche se all interno dell Unione vi saranno paesi che dovranno ridurre più della soglia prevista e paesi che dovranno farlo meno, secondo criteri stabiliti a livello comunitario.

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52 52

53 Per un lungo periodo l Italia ha sottovalutato l importanza degli impegni sottoscritti a Kyoto. Negli anni recenti la tendenza è comunque cambiata, come confermano le normative e le misure presentate nell ultima legge finanziaria. Ma, in assenza di interventi più incisivi, il forte ritardo accumulato difficilmente permetterà all Italia di raggiungere il traguardo di riduzione del 6,5%. A partire dal 2005 sono state messe in atto una serie di misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas serra. In particolare quelle di incentivazione del fotovoltaico, di promozione dell efficienza energetica negli edifici, della cogenerazione e dell utilizzo dei biocombustibili nei trasporti, gli incentivi previsti dalla legge finanziaria 2007 e le misure di incentivazione a carattere più strutturale previste dalla legge finanziaria Occorre anche citare i nuovi obiettivi di risparmio energetico negli usi finali di recente adottati.

54

55 COP 10 - Buenos Aires (Argentina) 2004 L ultima conferenza sulla BIODIVERSITÀ si è tenuta a Nagoya (Giappone). Fra i risultati di maggiore rilievo va menzionata l adozione di uno Strategic Plan of the Convention on Biological Diversity. Si può affermare che, per la difesa della natura, questo è stato un momento storico importante: i Governi riuniti per la decima Conferenza delle Parti (COP10) sulla Convenzione per la Diversità Biologica (CBD) hanno varato il Piano di azione globale per la biodiversità che prevede un periodo di tempo di 10 anni per salvare la biodiversità sul pianeta con un Piano d azione condiviso al livello globale. Inoltre i governi hanno condiviso anche l obiettivo di arrestare il sovra sfruttamento delle risorse marine e di proteggere il 10% delle aree marine costiere. Il suddetto Piano d azione per la biodiversità, che prevede anche l obiettivo di proteggere il 17% degli habitat terrestri, rappresenta un incremento modesto dell attuale 10%, ma pur sempre un significativo passo in avanti in quanto riguarda il Pianeta, oltre che da realizzarsi in un arco di tempo piuttosto breve (10 anni). Nella stessa sede si è svolta anche la quinta Conferenza delle parti del Protocollo di Cartagena (il Protocollo della Convenzione sulla biodiversità che si occupa di movimento transfrontaliero di organismi geneticamente modificati) (COP-MOP 5). 55

56

57

58 Convenzione di Ginevra e Protocolli successivi Il 13 novembre 1979 a Ginevra, in Svizzera, 29 Paesi Europei, gli Stati Uniti d America e il Canada hanno sottoscritto la Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza. Essa consiste nel primo accordo internazionale che ha fissato dei valori limite per gli inquinanti atmosferici pericolosi per l ambiente e, con la successiva integrazione di 8 protocolli, ha allargato il suo campo d azione alle sostanze che danneggiano in modo più diretto la salute umana e gli ecosistemi. Negli anni successivi si sono raggiunti vari risultati positivi, in quanto già dal 1980 le emissioni di zolfo sono diminuite del 70% e, tra il 1990 e il 2000, anche quelle di ossidi di azoto si sono ridotte del 25%, contribuendo a migliorare la qualità dell aria in Europa e in America del Nord. Nei Paesi europei si prevede di raggiungere una riduzione complessiva delle emissioni globali di circa il 40%. L Italia ha ratificato la Convenzione di Ginevra nel 1982.

59 I Protocolli emanati successivamente nell ambito della Convenzione di Ginevra sono stati: - Protocollo di Ginevra, 1984: finanziamento sorveglianza e valutazione inquinamento, ratificato dall Italia nel 1988; - Protocollo di Helsinki, 1985: emissioni di zolfo, ratificato dall Italia nel 1988; - Protocollo di Sofia, 1988: emissioni di NO x, ratificato dall Italia nel 1992; - Protocollo di Ginevra 1991: emissioni VOC, ratificato dall Italia nel 1995; - Protocollo di Oslo, 1994: ulteriori emissioni di zolfo, firmato dall Italia; - Protocollo di Aarhus, 1998: metalli pesanti, firmato dall Italia; - Protocollo di Aarhus, 1998: composti organici persistenti, ratificato nel 2006 dall Italia; - Protocollo di Goteborg, 1999: processi acidificazione ed eutrofizzazione, firmato dall Italia. Ratificato dall Europa nel Limite per l Italia di SO 2 nel 2010 pari a 475 kt.

60 Grazie alla condizioni maturate, è stato possibile applicare diversi tecniche per poter ridurre l emissioni di sostanze inquinanti. Metodi di riduzione della SO 2 Desolforazione dei combustibili PROCESSO CLAUSS H 2 S + 2SO SO 2 + 2H 2 O 2H 2 S + SO S + 2H 2 O HYDRO-FINING R - S + H RH + H 2 S Eliminazione della SO 2 dai gas combustione Ciminiere al di sopra dello strato di inversione termica

61 Metodi di riduzione degli NOx Riduzione del numero di autoveicoli in circolazione Incentivazione dell uso di marmitte catalitiche CO CO 2 NO x N 2

62 L Unione europea fissa inoltre i limiti nazionali delle emissioni di sostanze acidificanti, eutrofizzanti e precursori dell ozono per migliorare la tutela dell ambiente e della salute umana contro gli effetti nocivi delle suddette sostanze inquinanti. In particolare esse riguardano le emissioni di quattro gas inquinanti che derivano dalle attività umane, rilasciate nel territorio degli Stati membri e nelle rispettive zone economiche esclusive: - le emissioni di biossido di zolfo (SO 2 ), - le emissioni di ossidi di azoto (NOx), - le emissioni di composti organici volatili (COV) - le emissioni di ammoniaca (NH 3 ). Le stesse sono responsabili dei fenomeni di acidificazione, eutrofizzazione e formazione di ozono troposferico, indipendentemente dalle fonti di inquinamento. I limiti di emissione nazionali stabiliti devono essere raggiunti progressivamente entro la fine del 2012.

63 Gli obiettivi ambientali, rispetto al 1990, sono: - ridurre di almeno il 50% le zone che presentano depositi di sostanze inquinanti acide a livelli critici; - diminuire di due terzi le concentrazioni di ozono al suolo che superano il livello critico per la salute umana; -diminuire di un terzo le concentrazioni d'ozono al suolo che superano il livello critico per le colture e la vegetazione semi-naturale. I programmi saranno, se necessario, riesaminati e aggiornati periodicamente; gli Stati membri devono, inoltre. elaborare ed aggiornare annualmente gli inventari nazionali delle emissioni e delle previsioni di emissione per SO2, NOx, COV e NH3 e comunicarli alla Commissione, che deve informare successivamente il Consiglio ed il Parlamento. Vi sono, inoltre, cooperazioni con paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti, per scambiarsi informazioni e progredire nella ricerca volta a ridurre le emissioni suddette. Ciò ha consentito, nel tempo, di migliorare in modo significativo la qualità dell aria, come appare dai grafici riportati di seguito.

64 Emission trends of acidifying pollutants (EEA member countries EU 27)

65 Change in emissions of sulphur oxides compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)

66 Change in emissions of nitrogen oxides compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)

67 Change in emissions of ammonia compared with the 2010 NECD and Gothenburg protocol targets (EEA member countries)

68 Contributions by sector for emissions of acidifying pollutants (EEA member countries) NH 3 NO x SO x

69 Change in sulphur oxides emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries)

70 Change in nitrogen oxides emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries)

71 Change in ammonia emissions for each sector between 1990 and 2009 (EEA member countries) The contribution made by each sector to the total change in sulphur dioxide (SO 2 ) emissions between 1990 and 2009.

72 CONCLUSIONI

73

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.1.2015 COM(2014) 750 final 2014/0359 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all accettazione dell emendamento del protocollo del 1998 della convenzione del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL VALORIZZAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE ALL EMISSIONS TRADING SYSTEM PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI IN REGIME DI REINTEGRAZIONE DEI COSTI

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1563 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide Laura Scichilone Dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell unità europea CRIE-Centro di eccellenza Jean

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 A.G.C. 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico Settore 4 Regolazione dei Mercati Oggetto dell'atto: DGR 193/2013. "APPROVAZIONE PROGRAMMA "ENERGIA

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Kyoto. Un accordo tormentato

Kyoto. Un accordo tormentato Kyoto Un accordo tormentato Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica.

REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica. In assenza di una regolamentazione legislativa, i progressi tecnici sono stati usati per produrre automobili più potenti e più inquinanti, piuttosto che per ottenere riduzioni nelle emissioni di CO2. REPORT

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Ing. Francesco Bazzoffi

Ing. Francesco Bazzoffi IL MERCATO DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN ITALIA E LE POSSIBILITÀ OFFERTE DAI MECCANISMI FLESSIBILI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Ing. Francesco Bazzoffi Firenze, 27 ottobre 2009 1 Il Progetto SETatWork (Sustainable

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Il protocollo di Kyoto E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli