Sorgenti di campi elettrici e magnetici dalle bassissime frequenza alle frequenze intermedie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorgenti di campi elettrici e magnetici dalle bassissime frequenza alle frequenze intermedie"

Transcript

1 Sorgenti di campi elettrici e magnetici dalle bassissime frequenza alle frequenze intermedie Daniele Andreuccetti Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche Nello Carrara Via Panciatichi, F I R E N Z E 1 Introduzione La distinzione tra alte frequenze e basse frequenze è ormai entrata nel linguaggio comunemente utilizzato dai media e dalla popolazione a proposito dell esposizione ai campi elettromagnetici. Nella prima categoria si fanno in genere rientrare tutte le più comuni sorgenti di telecomunicazioni (radio FM, televisione, telefonia) e talvolta anche sorgenti quali radar e simili, meno diffuse ma altrettanto conosciute; nella seconda categoria vengono invece comprese praticamente solo le sorgenti a frequenza industriale (50 Hz), quali elettrodotti, impianti ed apparecchi elettrici. Con questa relazione si cercherà di colmare una evidente lacuna, prendendo in considerazione alcune delle principali sorgenti di campi elettrici e magnetici che si possono incontrare nei più comuni ambienti di vita, la cui frequenza di funzionamento sia compresa nell' intervallo che si estende dalle bassissime frequenze alle cosiddette frequenze intermedie. Cercheremo, nel contempo, di definire con precisione quest ultima banda, di chiarirne i rapporti con la banda delle bassissime frequenze, di evidenziare i motivi che inducono ad uno studio comune, di mettere in luce i principali meccanismi di accoppiamento tra i campi in queste bande di frequenza e gli organismi biologici ed infine di presentare i fondamenti delle normative internazionali che regolamentano l esposizione della popolazione. 2 Dalle bassissime frequenze alle frequenze intermedie Il concetto di campi elettromagnetici a frequenza intermedia (IFR, da Intermediate Frequency Range) è stato introdotto nel 1998 in ambito Cost244bis (un progetto di ricerca della Comunità Europea) per indicare l' intervallo di frequenze contiguo a quello delle ELF (Extremely Low Frequency, che qui considereremo giungere fino a 3 khz) ed esteso a coprire le bande VLF (Very Low Frequency, 3 khz - 30 khz), LF (Low Frequency, 30 khz khz) e MF (Medium Frequency, 300 khz - 3 MHz). Nella banda ELF, accanto alle ampiamente note e dibattute sorgenti a 50 Hz (elettrodotti aerei o interrati, stazioni e cabine elettriche, apparecchi elettrodomestici di uso comune), troviamo anche sorgenti meno note, ma non per questo meno significative, come alcune tipologie di varchi magnetici, che non di rado producono esposizioni confrontabili con i limiti di sicurezza internazionali.

2 C C C Nella banda delle frequenze intermedie operano da lungo tempo sorgenti assai potenti, come i trasmettitori radiofonici a modulazione di ampiezza in onda media ed onda lunga, e sorgenti di recente introduzione, come altre tipologie di varchi magnetici ed i dispositivi di cottura domestica o industriale a induzione magnetica. 3 Approssimazione quasistatica Per chi si occupa degli aspetti fisici dell interazione tra campi elettromagnetici ed organismi biologici, l elemento unificatore tra frequenze ELF e IFR è sicuramente rappresentato dalla possibilità di descrivere le modalità di accoppiamento per mezzo di un modello basato sulla cosiddetta approssimazione quasistatica. Essa sfrutta le semplificazioni delle equazioni di Maxwell rese possibili tanto dalle piccole dimensioni degli organismi esposti rispetto alla lunghezza d' onda (il cui valore minimo, all estremo superiore della banda IFR, è di 100 m), quanto dalle caratteristiche dei tessuti biologici, molti dei quali si comportano con sufficiente approssimazione come buoni conduttori. Per la verità, una analisi più attenta porterebbe a dimostrare che l approssimazione quasistatica dovrebbe a rigore essere applicata solamente fino a qualche centinaio di khz; per altro, essa si trova applicata in letteratura anche fino alle decine di MHz, perché permette di affrontare in modo agevole problemi di esposizione altrimenti assai complessi, giungendo a formulare previsioni ragionevolmente accurate [1]. La principale semplificazione resa possibile dall approssimazione quasistatica consiste nel separare le equazioni che descrivono l accoppiamento al campo elettrico da quelle relative al campo magnetico, permettendo di formulare e risolvere indipendentemente i due problemi. Le equazioni che ne risultano legano il campo elettrico ed il campo magnetico alle rispettive sorgenti materiali (le cariche e le correnti presenti sulla sorgente), oltre che alle caratteristiche geometriche ed elettriche dell organismo esposto e degli altri oggetti eventualmente presenti sul teatro espositivo. La soluzione di questi che sono detti problemi esterni porta alla determinazione della distribuzione di campo elettrico e di campo magnetico attorno al soggetto esposto. Essa, a sua volta, è il punto di partenza per impostare e risolvere i problemi interni, miranti a determinare la distribuzione della densità di corrente indotta dai campi nei tessuti del soggetto esposto. Più in dettaglio, la densità di corrente J E indotta dal campo elettrico può essere determinata a!" # $ %! &'$( $ $ ) $&*+&*$ $ dall equazione (1), mentre la corrente J B dovuta al campo magnetico B è direttamente valutabile a partire dall equazione (2), che esprime, -. /, 01, 2*, 0 1,43 543, 66,7/.8. 0"/ 9:. ;0,7/. <=5 > 5 /5?A@ B è la conducibilità elettrica). J E ρ + = 0 t Equazione (1) Densità di corrente indotta dalla carica superficiale depositata dal campo elettrico sulla superficie esterna dell orga - nismo esposto. J B B + = 0 σ t Equazione (2) Densità di corrente indotta dal campo magnetico. 4 Densità di corrente indotta Alle frequenze di interesse di questa relazione, gli effetti biologici (con conseguenze significative a livello sistemico) che sono stati documentati sull uomo o su altri organismi superiori sono riconducibili alla densità di corrente indotta dai campi nei tessuti degli organismi esposti. D altra parte, l applicazione del modello di accoppiamento basato sull approssimazione

3 quasistatica porta a prevedere che sia il campo elettrico sia il campo magnetico inducono correnti elettriche nell organismo esposto, le cui densità risultano direttamente proporzionali tanto all' ampiezza del campo quanto alla sua frequenza. Per questi motivi, le più autorevoli commissioni normative internazionali concordano nel ritenere la densità di corrente il principale parametro mediante il quale correlare gli effetti alle esposizioni e quindi la grandezza più significativa ai fini della formulazione dei limiti primari di esposizione. Le linee guida ICNIRP del 1998, per esempio, raccomandano per la popolazione un limite costante di 2 ma/m 2 per frequenze da 4 a 1000 Hz ed un valore proporzionalmente maggiore a frequenze maggiori, fino ad un massimo di 20 A/m 2 a 10 MHz [2]. La Figura 1 riassume la situazione, riportando le soglie dei principali effetti accertati ed i limiti raccomandati dalle linee guida ICNIRP-1998 che, come è noto, sono stati recepiti anche in una raccomandazione della Comunità Europea del luglio Rumore elettrico che un tessuto sperimenta a causa dell' attività elettrofisiologica degli organi vicini. 2. Limite primario per la popolazione secondo ICNIRP Generazione di fosfeni per interferenze sul nervo ottico. 4. Eccitazione delle terminazioni nervose sensoriali. 5. Eccitazione delle terminazioni nervose motorie; rischio di extrasistole e di fibrillazione ventricolare. 6. Effetto termico: valore considerato sicuro per le esposizioni della popolazione secondo ICNIRP-1998 (0.08 W/kg). Figura 1 - Soglie di corrente dei principali effetti acuti e limiti primari ICNIRP Attraverso la corrente indotta risulta anche possibile confrontare l' esposizione attribuibile al campo elettrico con quella dovuta al campo magnetico, evidenziando come, nella maggior parte dei casi, sia la componente magnetica del campo a meritare maggiore l' attenzione. Per gli elettrodotti infatti, come per le altre sorgenti ELF o IFR operanti nell' ambiente esterno, l' efficace azione schermante operata dal tetto, dalle pareti o dalla vegetazione riduce quasi sempre l' intensità del campo elettrico negli ambienti chiusi a valori di scarso rilievo protezionistico, mentre nessun fenomeno analogo ha luogo per il campo magnetico. Per le sorgenti indoor, invece, è la bassa tensione di lavoro (imposta da motivi di prevenzione delle folgorazioni) a determinare usualmente campi elettrici trascurabili. 5 Dosimetria del campo magnetico in condizioni quasistatiche Sebbene, come si è detto, la densità di corrente indotta sia il parametro fisico più significativo alle frequenze che stiamo considerando, tuttavia l impossibilità di misurarla direttamente ne limita l uso come indicatore di esposizione da parte di chi si occupa di sorveglianza. A questo scopo, risultano invece preferibili grandezze accessibili alla misura diretta, come il campo elettrico ed il campo magnetico esterni imperturbati. Spetta ai modelli dosimetrici il compito di determinare quale campo elettrico e quale campo magnetico esterni siano in grado di indurre, alle varie frequenze, i livelli di corrente assunti come limiti primari. Normative come la già citata ICNIRP-1998 giungono per questa via alla formulazione dei cosiddetti limiti di riferimento (o limiti secondari) in termini di intensità di campo, ipotizzando in genere condizioni di esposizione standardizzate e cautelative.

4 Se il rispetto dei limiti di riferimento dovrebbe garantire quello dei limiti primari, non è sicuramente vero il viceversa, per cui può darsi il caso di una violazione dei limiti in termini di intensità di campo, senza che siano superati quelli in termini di densità di corrente e senza, quindi, che si incorra di fatto in una situazione di rischio. Per affrontare situazioni del genere, sono utili semplici modelli dosimetrici, come quello recentemente sviluppato presso il nostro Istituto [3], che diano la possibilità di una ragionevole verifica dei limiti primari nei casi in cui i livelli di riferimento siano (di poco) superati e ci si trovi in condizioni di esposizione assai distanti da quelle a cui fanno riferimento i modelli dosimetrici adottati dalle normative. Il nostro modello, di tipo bidimensionale, fa uso di immagini fotografiche digitalizzate di sezioni anatomiche dell organismo umano estratte dalla banca dati del Visible Human Project (VHP) [4]. Attraverso il riconoscimento dei tessuti basato sulla analisi a vista di tali immagini e l applicazione del modello parametrico di Camelia Gabriel [5][6][7], mediante il quale si risale dal tipo di tessuto alle relative caratteristiche elettriche, si giunge a realizzare mappe bidimensionali di conducibilità ad alta risoluzione e di grande accuratezza. Su di esse si applica un algoritmo (noto come approccio Current Vector Potential, CVP [8]), che permette di valutare la densità di corrente indotta all interno dei tessuti, in funzione della distribuzione del campo magnetico esterno. Quest ultima viene determinata con metodi standard ( problema esterno), a partire dalle sorgenti che la generano (cioè, per esempio, dalle correnti che scorrono nei conduttori degli elettrodotti o nelle bobine dei varchi magnetici), tenendo conto che, alle frequenze che stiamo considerando, il campo magnetico non viene significativamente perturbato dalla presenza dell organismo esposto. Si potrebbe far vedere che, detta J B la densità di corrente cercata e B il campo magnetico esterno, la soluzione può essere ottenuta mediante il sistema di equazioni (3), nel quale si fa uso, come variabile di appoggio, del potenziale vettore della corrente da cui il metodo utilizzato prende il nome. J B = Ψ 1 Ψ + σ t B = 0 Sistema di equazioni (3) Formulazione del metodo Current Vector Potential Si potrebbe anche far vedere come la seconda equazione del sistema (3) si riduca, nel caso bidimensionale, all equazione scalare (4), la cui soluzione conduce alla determinazione del potenziale è poi possibile risalire alla densità di corrente J B con l applicazione della prima equazione del sistema (3). 1 Ψ 1 Ψ Equazione (4) Formulazione del metodo Current Vector ( )+ ( )= 2 π f j B x σ x y σ y Potential per problemi bidimensionali 6 Sorgenti di campi elettrici e magnetici dalle ELF alle IFR Analizzeremo adesso alcune significative classi di sorgenti di campi elettrici e magnetici che emettono nelle bande ELF e IFR. In un caso presenteremo anche una applicazione pratica del metodo dosimetrico delineato nel precedente paragrafo. 6.1 Elettrodotti aerei Gli elettrodotti sono, come è noto, le infrastrutture per il trasporto e la distribuzione dell energia elettrica. Esiste una grande varietà di tipologie di elettrodotti, differenti per funzione (trasporto o

5 distribuzione), tecnica costruttiva (aerei o interrati, a semplice o doppia terna etc.) e tensione di lavoro (bassa, media, alta o altissima tensione). Ci limiteremo qui a descrivere alcune proprietà generali dei campi dispersi dagli elettrodotti e ad illustrarle con esempi. Si ricorda, preliminarmente, che il limite massimo attualmente previsto dalla legislazione italiana [9] per le esposizioni prolungate della popolazione ("una parte significativa della giornata") è di 5000 V/m per il campo elettrico e di 100 µt per il campo magnetico. Viene da tempo data come imminente l emanazione di un nuovo d ecreto governativo che abbasserebbe significativamente tali valori introducendo, per il campo magnetico, un obiettivo di qualità di 0.2 µt [10]. Le Figure 2 e 3 mostrano il profilo laterale rispettivamente del campo elettrico e del campo magnetico a 50 Hz prodotti al suolo da un elettrodotto aereo del tipo 380 kv semplice terna da 1000 MW (1500 A), a partire dall' asse della linea fino a 200 m di distanza. Entrambe le figure riportano due curve, di cui la superiore relativa ad una altezza dal suolo del conduttore più basso di 7.78 m (valore minimo sul terreno e su specchi d' acqua non navigabili ammesso dalla normativa tecnica italiana [11]) e la superiore relativa ad una altezza di 40 m (assunta come valore massimo). Nel primo caso (altezza 7.78 m) il campo elettrico raggiunge una intensità massima di circa 9200 V/m ed il campo magnetico di circa 36 µt. Nel secondo caso (altezza 40 m) il valore massimo è di circa 500 V/m per il campo elettrico e di circa 2.3 µt per il campo magnetico; l obiettivo di qualità di 0.2 µt viene raggiunto, rispettivamente, a circa 139 m ed a circa 133 m dall' asse della linea. Figura 2 - Profilo laterale del campo elettrico di un elettrodotto 380 kv semplice terna da 1000 MW per due diversi valori dell altezza minima dei condutt ori dal suolo. Figura 3 - Profilo laterale del campo magnetico di un elettrodotto 380 kv semplice terna da 1000 MW per due diversi valori dell altezza minima dei conduttori dal suolo. È interessante osservare come l allontanamento dei conduttori dal suol o tenda a ridurre sensibilmente il valore massimo del campo sperimentato sotto la linea, ma abbia ben poca efficacia (e anzi, nel caso del campo elettrico, sia addirittura controproducente) sul valore ad una certa distanza da essa e, quindi, sulla distanza a cui viene raggiunto l obiettivo di qualità di 0.2 µt. Può essere utile aggiungere, infine, che il valore del campo elettrico si riduce al limite ammesso dal decreto del 92 (5000 V/m) se si portano i conduttori ad una altezza di circa 11 metri dal suol o, ossia al valore minimo previsto dal decreto del 91 per l attraversamento di aree adibite ad attività ricreative, impianti sportivi, luoghi d' incontro e simili. 6.2 Elettrodotti aerei: analisi dosimetrica Per mostrare un esempio di analisi dosimetrica, consideriamo un individuo esposto al campo magnetico disperso da un elettrodotto del tipo suddetto, nella situazione a cui si riferisce la curva superiore di figura 3 (conduttore più basso posto a 7.78 metri da terra); immaginiamo che l individuo sia situato esattamente nel punto dove il campo magnetico è massimo e sia orientato col busto parallelo alla direzione dei conduttori.

6 La Figura 4 illustra la sezione prescelta per il calcolo. Si tratta della sezione coronale n.350 del Visibile Human Project con risoluzione 500 pixel/metro, a cui è stata sovrimposta una griglia di cellette quadrate di 8x8 pixel, ciascuna avente quindi un lato di 16 mm. Per ognuna delle cellette è stato riconosciuto (ed identificato con un diverso colore) il tipo di tessuto, in modo da realizzare una mappa tissutale con risoluzione finale pari a 62.5 celle/metro. Figura 4 Mappa tissutale con risoluzione di 62.5 celle/metro, ricavata dalla sezione coronale n.350 del VHP con risoluzione originale di 500 pixel/metro. Figura 5 Mappa della conducibilità elettrica con risoluzione di 62.5 celle/metro, ricavata dalla mappa tissutale con l applicazione del modello di C.Gabriel. Figura 6 Distribuzione dell ampiezza della componente dell induzione magnetica ortogonale alla sezione considerata. Figura 7 Distribuzione della densità di corrente indotta.determinata con l applicazione del metodo Current Vector Potential.

7 Per mezzo del citato modello parametrico di C.Gabriel, è possibile costruire la mappa di conducibilità riportata in Figura 5; i valori di conducibilità risultano compresi tra 0 e 0.7 S/m. In Figura 6 è invece riportata la distribuzione dell ampiezza della componente del vettore induzione magnetica perpendicolare alla sezione considerata, il cui valore varia t L applicazione del metodo Current Vector Potential alla mappa di conducibilità di figura 5 in presenza di una distribuzione di campo come in figura 6, conduce alla determinazione della distribuzione di densità di corrente riportata in Figura 7; si noti che il valore massimo (pari a 0.15 ma/m 2 ) viene raggiunto nella regione dell aorta, dove si coniugano un alta conducibilità elettrica con una elevata intensità di campo magnetico. Tale valore di corrente dovrebbe essere confrontato col limite primario di 2 ma/m 2 specificato dalle linee guida ICNIRP Elettrodotti interrati Figura 8 - Profilo laterale del campo magnetico di un elettrodotto 380 kv doppia terna piana da 1000 MW, interrato ad una profondità di 1.85 metri. Per quanto riguarda gli elettrodotti interrati, la Figura 8 mostra il campo magnetico generato al livello del suolo da un elettrodotto 380 kv doppia terna piana da 1000 MW, interrato ad una profondità di 1.85 metri. Come si vede, il valore massimo (pari a circa 14.5 µt) è confrontabile con quello dell' elettrodotto in aria, tenendo conto del diverso livello di corrente trasportata (circa la metà). Esso però si riduce più rapidamente con la distanza: gli 0.2 µt si raggiungono a soli 24 metri circa dall' asse della linea. Questo andamento è dovuto, da una parte, alla minor distanza del punto di valutazione dai conduttori della linea, dall altra, alla maggior prossimità relativa dei conduttori stessi tra di loro. 6.4 Ambiente domestico: fondo e piccoli elettrodomestici Presso l' IROE sono state eseguite diverse campagne di misura del campo magnetico di fondo a 50 Hz in ambienti abitativi. Sono state eseguite anche delle serie di misure del campo generato da numerosi piccoli elettrodomestici di uso comune. Figura 9 - Rilevamento del campo magnetico di fondo in due differenti tipologie abitative. Figura 10 - Andamento del campo magnetico a varie distanze da un asciugacapelli (triangolini) e da uno spremiagrumi (quadratini).

8 Dall' analisi dei dati rilevati sono emersealcune considerazioni abbastanza generali, che vale la pena di riassumere brevemente. Il campo magnetico del fondo a 50 Hz negli ambienti domestici presenta una notevole variabilità temporale a breve e medio termine, nella quale è possibile talvolta riconoscere una ciclicità giorno/notte. Esso risulta più elevato negli appartamenti condominiali e minore nelle abitazioni singole; ciò potrebbe essere dovuto all' influenza del cablaggio comune e al contributo degli appartamenti limitrofi. I valori tipici del fondo ambientale sono in genere non solo ben al di sotto del limite di sicurezza di 100 µt, ma anche inferiori (seppur di poco) all obiettivo di qualità di 0.2 µt. Nelle immediate vicinanze (meno di 10 cm) di un (piccolo) elettrodomestico può essere facilmente superato il limite dei 100 µt. L' intensità del campo generato decade però assai rapidamente con la distanza; gli 0.2 µt vengono raggiunti a distanze dell' ordine di cm, a seconda del tipo di apparecchio. Queste considerazioni sono ben documentate dalle Figure 9 e 10. La figura 9 riporta e confronta le misure di campo magnetico eseguite su un arco di 20 ore, una misura ogni 5 minuti, in un punto di un tipico appartamento in condominio urbano (linea superiore) e di una abitazione singola in quartiere periferico semirurale (linea inferiore). In figura 10 sono riportati, a titolo di esempio, i dati rilevati a varie distanze da un asciugacapelli (linea con simboli triangolari) e da uno spremiagrumi (linea con simboli quadrati). 6.5 Varchi magnetici L' impiego di varchi magnetici come barriere anti-taccheggio per la prevenzione dei furti si va sempre più diffondendo nei supermercati, nei grandi magazzini ed in alcune catene di negozi specializzati. Dispositivi analoghi vengono impiegati per rilevare il transito di individui o merci in ingresso o in uscita da ambienti controllati (per esempio per la rilevazione automatica delle presenze sul lavoro). Sebbene nelle varie applicazioni siano impiegate molte tecniche diverse, per lo più il funzionamento di questi sistemi richiede che nella regione di spazio da controllare sia generato un campo magnetico (più raramente elettrico) a frequenza compresa tra poche decine di hertz ed alcuni megahertz. Per mezzo di esso, il sistema è in grado di rilevare la presenza, nella zona controllata, di un apposito dispositivo applicato agli articoli in vendita o sugli individui o merci in transito. Campo magnetico [µt] Campo elettrico [V/m] Frequenza [khz] Limite ICNIRP Valore rilevato Limite ICNIRP Valore rilevato N/A N/A N/A N/A Tabella 1 - Campo elettrico e campo magnetico in prossimità di tre tipologie di varco magnetico, operanti a tre diverse frequenze. I valori riportati sono risultati di misure nel caso dei varchi funzionanti a 73 Hz e ad 8.2 MHz, sono valutazioni ottenute con metodi numerici nel caso del varco a khz. Tali valori vengono confrontati con i limiti raccomandati dalle linee guida ICNIRP. In Tabella 1 si riportano i valori di campo magnetico rilevati in prossimità di tre diversi varchi antitaccheggio, operanti rispettivamente alle frequenze di 73 Hz, khz e 8.2 MHz [12][13]; nel

9 caso del varco operante a 8.2 MHz, è riportato anche il rilievo relativo al campo elettrico. Il punto di valutazione è situato approssimativamente al centro del passaggio percorso dal cliente dopo il pagamento alla cassa. Non essendovi attualmente alcuna normativa nazionale applicabile a questa situazione, in tabella i valori rilevati vengono confrontati con i limiti di esposizione raccomandati dalle linee guida ICNIRP Val la pena di ricordare che, a frequenze oltre 100 khz, i valori indicati devono essere mediati su un periodo di 6 minuti, portando così ad una notevole riduzione dell' esposizione, la cui durata tipica non supera qualche secondo. 6.6 Piastre di cottura ad induzione Nei Paesi europei si sta assistendo ad una certa diffusione di apparati domestici ed industriali per la cottura ad induzione magnetica: si parla di un mercato stimato nel 1998 attorno a circa unità l anno. Mentre in Italia la presenza di questi dispositivi è, per ora, abbastanza limitata, essi stanno avendo un buon successo per esempio in Francia, probabilmente in conseguenza di una politica energetica che li rende economicamente attraenti. In questi apparecchi, un intenso campo magnetico oscillante a frequenza compresa tra 25 e 50 khz viene utilizzato per indurre correnti (e quindi calore per effetto Joule) direttamente nelle pareti e soprattutto nel fondo metallico dei tegami di cottura. Le potenze utilizzate sono dell ordine del chilowatt per le unità domestiche e della decine di chilowatt in ambito industriale. È da attendersi che tali dispositivi producano una rilevante esposizione, soprattutto nella zona delle mani, ma non si dispone per ora di dati quantitativi in proposito. 6.7 Stazioni radio a modulazione di ampiezza in onde medie I trasmettitori radio a onde medie in AM (modulazione di ampiezza) costituiscono l unica classe importante di sorgenti IFR che rientri nella tipologia dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi, a cui si applicano le disposizioni del Decreto del Ministero dell' Ambiente 10 settembre 1998, n.381 [14]. Per le frequenze fino a 3 MHz, il decreto indica in 60 V/m il limite da non superare in nessun caso ed in 6 V/m il valore di cautela per le esposizioni prolungate, non inferiori a quattro ore. Le stazioni AM, che come è noto rappresentano una delle più antiche tipologie di emissione radiofonica di grande diffusione, utilizzano apparati trasmettitori con potenze che possono arrivare alle diverse centinaia di chilowatt. Valori così elevati, rispetto ad altre classi di apparati per telecomunicazione, sono giustificati dal fatto che queste stazioni servono, in genere, bacini di utenza notevolmente ampi. La banda di frequenza riservata a questo servizio dagli enti normativi si estende da 500 a 1600 khz: a queste frequenze le lunghezze d onda (comprese tra 200 e 600 m circa) sono tali che le antenne utilizzate, per quanto di grandi dimensioni, hanno guadagni molto bassi, dell ordine di qualche unità. Per questo motivo, il prodotto della potenza per il guadagno d antenna (ovvero il parametro denominato EIRP, da Equivalent Isotropic Radiated Power, nella letteratura tecnica) per queste stazioni risulta tipicamente compreso tra 1 e 500 kw. Può essere interessante osservare come, con una EIRP di 500 kw, la regione entro cui si possono superare i 6 V/m indicati dal decreto 381 si estende, nella direzione di massimo irraggiamento, fino ad oltre 600 metri di distanza dal centro elettrico dell antenna trasmittente. 7 Conclusioni Sono state discusse le caratteristiche generali delle sorgenti di campi elettrici e magnetici nelle bande ELF e IFR e dei meccanismi di accoppiamento dei campi da esse generati con i sistemi

10 biologici. Si è visto come in tali bande esistano molteplici sorgenti di interesse protezionistico, alcune delle quali anche poco note. È stato sinteticamente presentato un metodo numerico, basato sull approssimazione quasistatica e sull uso delle sezioni del Visible Human Project, che permette di studiare le esposizioni a queste sorgenti, determinando la distribuzione di campo dello spazio e quella della densità di corrente indotta nei tessuti. Quest ultima grandezza può essere confrontata con i limiti primari di esposizione che le normative hanno individuato sulla base di studi sugli effetti accertati dei campi. Si è infine compiuta una rapida rassegna delle principali sorgenti di campi elettrici e magnetici che emettono nelle bande ELF e IFR ed interessano ambienti tipicamente frequentati dalla popolazione. Si sono presentate alcune delle più significative caratteristiche della distribuzione di campo da esse generato. 8 Ringraziamenti L autore desidera ringraziare il dr. Roberto Fossi, dipendente della sezione ARPAT di Firenze e collaboratore dell IROE, per aver curato la fase di riconoscimento dei tessuti relativamente alla sezione VHP illustrata in figura 4. 9 Riferimenti 1. D.Andreuccetti: Induced body current measurement and assessment: state-of-the-art ; Proceedings of the III Workshop COST 244 bis (Biomedical Effects of Electromagnetic Fields) on Intermediate frequency range - E.M.F.: 3 khz-3 MHz, Paris (France), April International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection: Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields up to 300 GHz ; Health Physics, April 1998, Volume 74, Number 4, pp D.Andreuccetti, R.Fossi e C.Petrucci: Esposizione della popolazione ai varchi magnetici: analisi di un caso-tipo ; Report IROE N.TR/ICEMM/2.98, Firenze, Giugno U.S. National Library of Medicine: The Visible Human Project ; Risorsa Internet all indirizzo: 5. S.Gabriel, R.W.Lau and C.Gabriel: The dielectric properties of biological tissues: III. Parametric models for the dielectric spectrum of tissues ; Phys. Med. Biol. 41 (1996), D.Andreuccetti e R.Fossi: Proprietà dielettriche dei tessuti umani: definizioni, modello parametrico, codici di calcolo ; Report IROE N.TR/ICEMM/13.00, Firenze, Settembre IROE-CNR: Dielectric properties of body tissues ; Risorsa Internet all indirizzo: 8. K.R.Davey, C.H.Cheng and C.M.Epstein: Prediction of magnetically induced electric fields in biological tissue ; IEEE Transactions on Biomedical Engineering, Vol.BME-38, No.5 (May 1991), pages Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 1992: Limiti massimi di esposizione alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno ; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 104, Bozza dello schema del decreto relativo ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità per la tutela della salute della popolazione nei confronti dei campi elettromagnetici generati a frequenze o da impianti fissi non contemplate dal D.M.381/98 ; Gazzetta Ambiente - Rivista sull' Ambiente e il Territorio (edita dall' Istituto

11 Poligrafico e Zecca dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell' Ambiente e dei Lavori Pubblici), Anno 1999, Numero 4 (luglio- agosto) monografico su "Dossier elettrosmog". 11. Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 16 gennaio 1991: Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne ; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 40, D.Andreuccetti, R.Fossi e C.Petrucci: Induced body current assessment: a case-study. Currents induced in people walking through hands-free identification/access control systems (preliminary report) ; Proceedings of the III Workshop COST 244 bis (Biomedical Effects of Electromagnetic Fields) on Intermediate frequency range - E.M.F.: 3 khz-3 MHz, Paris (France), April D.Andreuccetti, L.Bogi, R.Fossi, F.Francia, G.Giusti e G.Licitra: Alcuni casi di esposizione ai campi elettromagnetici generati da barriere antitaccheggio ; Atti del Convegno Nazionale AIRP su "Aspetti scientifici e normativi delle radiazioni non ionizzanti", Napoli, Settembre Decreto del Ministero dell' Ambiente 10 settembre 1998, n. 381: Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana ; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 257,

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

ALCUNI CASI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA BARRIERE ANTITACCHEGGIO

ALCUNI CASI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA BARRIERE ANTITACCHEGGIO ALCUNI CASI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA BARRIERE ANTITACCHEGGIO D.Andreuccetti, L.Bogi, R.Fossi, F.Francia, G.Giusti e G.Licitra ARPAT Dipartimento di Livorno, U.O. Fisica Ambientale,

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito Il metodo reddituale Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W = f (R) W cioè il valore del capitale economico è funzione del reddito 11

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite.

Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite. c/o arch. Alfredo Misitano - via 28E pal. 9 n.1-98147 MESSINA C.F. 97087710832 tel./fax 090685660 cell. 3283072854 www.abitarebio.org info@abitarebio.org http://www.assome.org/spazio-associazioni/abitare-bio/profilo.html

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Il modello semplificato prevede di individuare una classificazione impiantistica a partire dalla conoscenza del fabbisogno

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE Paolo Vecchia Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Presidente ICNIRP COMMISSIONE 2008-2012 P. Vecchia Italia Presidente R. Matthes

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Cavi interrati: false verità e paradossi di un soluzione non per tutte le stagioni

Cavi interrati: false verità e paradossi di un soluzione non per tutte le stagioni Cavi interrati: false verità e paradossi di un soluzione non per tutte le stagioni 1. ALL ESTERO LA TECNOLOGIA DEI CAVI INTERRATI È PIÙ UTILIZZATA CHE IN ITALIA L uso dei cavi interrati in Italia è in

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli