Nozioni base di Real Estate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni base di Real Estate"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Laboratorio di Progettazione Architettonica IV B Modulo di Valutazione Economica dei Progetti Anno Accademico 2011/2012 Nozioni base di Real Estate Dott. Gianmarco Bazzani 1

2 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Laboratorio di Progettazione Architettonica IV B Modulo di Valutazione Economica dei Progetti Anno Accademico 2011/2012 Indice 1. Introduzione 2. Il processo di sviluppo immobiliare 3. Gli operatori 4. La situazione attuale 2

3 1. Introduzione Cosa significa REAL ESTATE? 3

4 1. Introduzione Da Wikipedia: Economia Immobiliare e Real Estate (dall inglese real = immobile e estate = bene ). Sono due locuzioni che si usano per definire nella sua accezione più estesa il settore immobiliare. Oggi la locuzione Real Estate si sta imponendo nell'uso comune anche in Italia ed è presente nei richiami pubblicitari delle tante manifestazioni di settore, nel nome di aziende e nell'uso giornalistico. Il concetto di Real Estate si riferisce ai beni immobiliari derivanti dal sito naturale (terra), più i miglioramenti risultanti dal lavoro umano inclusi fabbricati, attrezzature e macchinari situati sul luogo, oltre a vari diritti di proprietà posti sugli stessi. 4

5 1. Introduzione Ma allora Real Estate significa immobile o immobiliare? Qualcuno sa darmi la definizione di immobile? E di potenzialità edificatoria? E di destinazione d uso? Complesso immobiliare/immobile Indica i seguenti beni oggetto di stima: terreni, fabbricati, impianti fissi e opere edili esterne con espressa esclusione di ogni altro bene ivi compresi beni mobili e beni immateriali. Edificio/fabbricato Qualsiasi costruzione coperta, comunque infissa al suolo con le più svariate tecnologie, isolate da vie e spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via ed abbia una o più scale autonome. Si considera parte integrante del fabbricato l area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza. 5

6 1. Introduzione Area edificabile Indica un appezzamento di terreno che, secondo le indicazioni dello strumento urbanistico vigente (P.R.G., P.S.C., etc.), presenta destinazione d uso (residenziale, commerciale, terziaria, artigianale, industriale, ricettiva, etc.) attribuita ed è edificabile secondo le indicazioni ed i parametri forniti dallo strumento stesso. Potenzialità edificatoria Suscettibilità di un area di essere edificata in base allo strumento urbanistico vigente. Destinazione d uso Funzione (residenza, commercio, attività produttive, etc.) a cui, in base alle norme urbanistiche e edilizie o nei fatti, è destinato uno spazio o edificio urbano. Può essere principale, quando qualifica le caratteristiche di una zona, complementare quando integra quella principale; eventuale quando pur non rientrando nei primi due casi non è esplicitamente in contrasto con essi. 6

7 1. Introduzione Norme tecniche di attuazione Norme che specificano gli interventi previsti da un piano urbanistico generale o particolareggiato, precisando le indicazioni quantitative e qualitative di zona. Strumento urbanistico attuativo Gli Strumenti Urbanistici Attuativi articolano e definiscono la struttura del progetto urbano e architettonico complessivo delle aeree da riqualificare e per i nuovi insediamenti, sulla base degli orientamenti definiti dallo strumento urbanistico comunale vigente (P.R.G., P.S.C. o nuovi strumenti su base regionale). In base agli ambiti previsti ed alla normativa di riferimento gli strumenti attuativi possono essere denominati come segue: Piano Urbanistico Attuativo, Piano Particolareggiato, Piano di Recupero, Programma Integrato di Intervento, etc. Permesso di costruire E un provvedimento amministrativo emesso dall'autorità comunale, che autorizza l'attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica. 7

8 1. Introduzione Superficie lorda E quella misurata al filo esterno dei muri perimetrali del fabbricato, è espressa in mq ed è solitamente computata graficamente da planimetrie in scala. Superficie utile O netta o di calpestio indica la superficie lorda al netto dei muri perimetrali ed interni. Superficie commerciale Superficie coperta al lordo delle murature esterne, alla mezzeria delle murature interne ed esterne confinanti con proprietà di terzi, al netto dei locali tecnologici e dei cavedi. I balconi sono contati al 50% e le terrazze (>10 mq) al 33%; i garages sono conteggiati a parte e per intero. Vengono incluse le scale in condominio per la frazione corrispondente al numero di utilizzatori che si affacciano sullo stesso pianerottolo. Le cantine non entrano nel conteggio perché considerate inscindibili dal fabbricato. 8

9 1. Introduzione Costo (nell accezione in cui viene usato nella valutazione immobiliare) E riferito alla produzione di un bene e non al suo scambio. Nella valutazione immobiliare si distinguono diversi tipi di costi: diretti, indiretti, di costruzione e di sviluppo. Costi diretti Comprendono le spese per gli stipendi e l acquisto del materiale per la costruzione di un bene. Costi indiretti Si riferiscono a tutte le altre voci di spesa che si presentano nel corso della costruzione. Costo di costruzione Rappresenta la somma dei precedenti. Costo di sviluppo E la spesa necessaria per creare una proprietà (compreso l acquisto del terreno) e per portarla ad uno stato operativo efficiente. Prezzo Rappresenta la somma che un determinato acquirente paga e un determinato venditore accetta, nelle circostanze specifiche in cui avviene la transazione. 9

10 1. Introduzione Valore Rappresenta l equivalente monetario di un bene, di una proprietà o di un servizio, ad una certa data, sia per il venditore che per l acquirente. Valore di mercato (VM) E il più probabile prezzo di trasferimento (compravendita) di un bene immobile, e dipende dalla libera determinazione delle parti alla conclusione del contratto, senza condizionamenti coercitivi della volontà, da una ragionevole conoscenza da parte di entrambi i contraenti dei possibili usi e delle caratteristiche dell immobile, nonché delle condizioni esistenti sul libero mercato, l ipotesi che l immobile sia offerto sul libero mercato per un periodo corrispondente a quello ragionevolmente sufficiente per reperire un compratore. Asset allocation Selezione/scelta delle attività (asset) in cui investire, per ottenere la composizione ottimale di un portafoglio, nel rispetto del profilo di rischiorendimento desiderato. 10

11 1. Introduzione Business plan Documento contenente la pianificazione dello sviluppo dell attività di una società. Portfolio immobiliare Insieme di immobili appartenenti ad una singola unità o vendute e comprate congiuntamente. Promotore I soggetti che realizzano l insediamento, valutano gli studi di fattibilità, l operazione nel suo complesso, il rischio correlato all aspettativa del r.o.i. e quindi si impegnano a reperire, a proprio rischio, le risorse necessarie, affidando eventualmente in appalto le susseguenti operazioni. Il promotore può configurarsi come una figura specialistica o, in alcuni casi, in figure spurie per cui il promotore è anche il proprietario del terreno o lo stesso realizzatore dell'iniziativa. 11

12 2. Il processo di sviluppo immobiliare Il processo di sviluppo immobiliare 12

13 2. Il processo di sviluppo immobiliare Si può distinguere in 4 fasi: 1. FASE DI RICERCA E SVILUPPO: in questa fase si cerca quella che si ritiene essere la migliore area da sviluppare tra quelle disponibili, vengono definiti gli obiettivi dell intervento e vengono effettuate alcune verifiche di prefattibilità 2. FASE DI PROGETTAZIONE: in questa fase viene definito l intervento in tutti i suoi aspetti, da quelli tecnici a quelli economico-finanziari, effettuando verifiche incrociate 3. FASE DI COSTRUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE: in questa fase viene avviata la realizzazione materiale dell intervento e vengono messe in atto le strategie di vendita degli immobili ideate precedentemente 4. FASE DI ESERCIZIO/GESTIONE: in questa fase l immobile è perfettamente fruibile per lo scopo per il quale è stato costruito e produce dunque appieno i suoi effetti economici 13

14 2. Il processo di sviluppo immobiliare 1. FASE DI RICERCA E SVILUPPO In questa fase vengono considerate tutte le aree potenzialmente da sviluppare, da quelle mai sviluppate in precedenza (green field development) a quelle già sviluppate nel passato (brown field development), disponibili in quel determinato momento o in un immediato futuro. Individuata quella che si ritiene essere la migliore, vengono ipotizzate diverse soluzioni d intervento, per poi orientarsi verso quella più opportuna, che costituirà la base di partenza sulla quale formulare la vera e propria ipotesi di sviluppo. A seconda che il soggetto che promuove l intervento sia un soggetto privato o un soggetto pubblico variano gli obiettivi e alcune verifiche effettuate in questa attività iniziale (per il privato highest and best use, per il pubblico utilità sociale). 14

15 2. Il processo di sviluppo immobiliare 2. FASE DI PROGETTAZIONE In questa fase l ipotesi di sviluppo ideata in precedenza viene tradotta in progetto urbanistico/edilizio ed economico-finanziario; esso deve essere coerente con gli obiettivi fissati e rispettare, naturalmente, quanto previsto dallo strumento urbanistico vigente: tutto ciò viene verificato tramite analisi di fattibilità. Si rende poi necessario instaurare contatti e relazioni con soggetti pubblici e privati per definire il progetto esecutivo e procedere con la richiesta delle autorizzazioni necessarie all intervento. Vengono quindi attivati processi di negoziazione/concertazione tra i vari soggetti coinvolti, in primis tra soggetto privato e soggetto pubblico, con quest ultimo che ha il compito di mediare tra gli interessi del privato e l utilità sociale dell intervento. Altri attori con i quali è necessario confrontarsi sono tecnici, enti gestori, finanziatori, assicuratori. 15

16 2. Il processo di sviluppo immobiliare 3. FASE DI REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE In questa fase, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie sulla base di un progetto esecutivo definitivo, viene avviata la realizzazione vera e propria dell intervento tramite piani di cantierizzazione, cronoprogrammi, computi metrici, capitolati, appalti. L effettiva realizzazione dell intervento viene garantita dal finanziatore, il quale deve valutare l appetibilità e l effettiva validità del progetto, l affidabilità dei soggetti e delle imprese coinvolte e le reali possibilità di successo dell intervento. Ciò vale sia per un intervento di natura privata sia di natura pubblica. Viene poi attuata la strategia commerciale di vendita ideata in precedenza, promuovendo l intervento presso i soggetti potenzialmente interessati ed utilizzando i canali ritenuti più idonei. 16

17 2. Il processo di sviluppo immobiliare 4. FASE DI ESERCIZIO/GESTIONE In questa fase l immobile è perfettamente fruibile dagli occupanti per lo scopo per il quale è stato progettato e costruito. Esistono modi diversi di utilizzo dell immobile, che dipendono dalla destinazione d uso dello stesso (residenza, commercio, ufficio, etc.), dai fruitori e dalle finalità per cui è stato acquistato. La gestione dell immobile è una delle fasi strategiche del processo, attraverso la quale vengono garantiti il rientro dell investimento e la qualità del servizio. Essa si svolge sia dal punto di vista manutentivo sia economico: dalla prima, in particolare, dipende la durata dell immobile, dalla seconda dipendono gli effetti economici attesi. 17

18 2. Il processo di sviluppo immobiliare Lusail City, Doha - Qatar 18

19 2. Il processo di sviluppo immobiliare Skyline Plaza, Francoforte - Germania 19

20 2. Il processo di sviluppo immobiliare CityLife, Milano - Italia 20

21 2. Il processo di sviluppo immobiliare Porta Nuova, Milano - Italia 21

22 3. Gli operatori Gli operatori 22

23 3. Gli operatori Non esiste una classificazione univoca delle diverse figure che operano nel settore immobiliare, ma una prima grande differenziazione può essere fatta tra chi si occupa solo di sviluppo, chi si occupa solo di immobili esistenti e chi offre servizi ai diversi player. Una classificazione di massima potrebbe essere la seguente: Developer o sviluppatore: sono i soggetti che acquistano un area o un fabbricato dismesso e, operando una serie di attività, arrivano alla creazione di un prodotto nuovo. Property Company: tipicamente investono in beni immobili esistenti con lo scopo di trarne un reddito dalla locazione. Property Management Company: hanno un modello di business misto, in quanto le revenues sono generate sia dai ritorni su investimenti immobiliari sia dai servizi che la stessa società vende alla sua partecipata per garantire il funzionamento della stessa. Service Providers: soggetti che non compiono nessun investimento immobiliare ma erogano servizi (intermediazione, due diligence, etc.). Fondi immobiliari: soggetti che una volta raccolti i capitali dai sottoscrittori delle quote investono nel settore. 23

24 3. Gli operatori Developer o sviluppatore Sono i soggetti che creano valore attraverso il processo di acquisizione, trasformazione e vendita del prodotto immobiliare. Si occupa di: ideazione del progetto analisi dei vincoli analisi di mercato analisi economico-finanziaria fasi di analisi concertazione con la Pubblica Amministrazione fase intermedia negoziazione con i diversi fornitori esecuzione dei lavori attività commerciale fasi operative 24

25 3. Gli operatori Property Company Sono le società il cui modello di business si basa principalmente sull idea di investire il denaro degli azionisti, con un orizzonte temporale di mediolungo periodo, in immobili esistenti per trarre il ritorno dell investimento da due distinte voci: il reddito da locazione; le potenziali plusvalenze generabili dalla vendita di singoli asset o di portafogli di asset, qualora il mercato offra delle opportunità. Le property company, a seconda del paese nel quale operano, investono in tipologie di immobili diverse (residenze, uffici, etc.). Vi sono poi alcune società che sono principalmente interessate a immobili con eccellente location, altissimo livello architettonico e finiture (i cosiddetti trophy asset). 25

26 3. Gli operatori Property Management Company Sono le società che hanno un modello di business basato sulla capacità di generare ricavi da due punti di vista: attraverso le plusvalenze generate dalle attività d investimento (tipicamente in joint venture con altri operatori); attraverso l erogazione di servizi verso terzi o verso le società in cui si è investito in joint. La filiera di servizi è composta come segue: Asset Management: rappresenta il più importante dei servizi in quanto è proprio attraverso l attività di asset, che a cascata governa tutte le altre attività, che si mettono in moto i meccanismi di creazione di valore per gli azionisti. Svolge tutte le attività di analisi di portafoglio e investimento volte alla creazione di valore aggiunto alla proprietà. 26

27 3. Gli operatori Property Management Company Property Management: è l implementatore operativo delle decisioni sull asset, cioè quello che agisce per far sì che le decisioni prese si realizzino. Si occupa della gestione del patrimonio immobiliare della proprietà nell ottica di massimizzazione della redditività e nell ottimizzazione dei costi. Operativamente si occupa della gestione amministrativa, tecnica, legale, economica e commerciale. Facility Management: rappresenta l ultimo livello di fornitura di servizi in termini di marginalità ma il più complesso in termini organizzativi. Si occupa dei servizi alle persone, allo spazio e all edificio cioè, in altre parole, delle manutenzioni, della pulizia, etc. Project Construction Management: si occupa di governare il processo di costruzione governando tutti i diversi fornitori esterni essendo l unico responsabile del rispetto di tempi, costi e qualità. Agency: ha un importanza cruciale in tutto il processo di gestione e valorizzazione in quanto rappresenta il vero link con il mercato. 27

28 3. Gli operatori Service Providers Sono tipicamente società che erogano servizi come l agenzia, l intermediazione creditizia, le attività di due diligence o servizi di project construction management. La tendenza degli operatori è quella di specializzarsi in uno solo dei servizi che sono erogabili, questo per garantire un livello di qualità adeguato. Tra i diversi servizi quello di gran lunga più importante in termini di persone coinvolte e fatturato generato è quello relativo all intermediazione immobiliare. Tipicamente gli operatori segmentano i loro servizi a seconda dei clienti cui si rivolgono e della tipologia di immobili: residenziale e commerciale per il grande pubblico, corporate, lusso. 28

29 4. La situazione attuale La situazione attuale 29

30 4. La situazione attuale : Gli USA - la genesi della crisi Esplosione della bolla internet 11 Settembre 2001 Guerra in Iraq Inizio della crisi economica nel Forte ribasso dei tassi target della FED (dal 7 per cento del 2001 all 1 per cento nel 2005) Abbondante liquidità Basso costo del denaro Stagnazione dei salari Fonte: J. Attali La crisi e poi? Le famiglie sono spinte a indebitarsi (credito a consumo) Crescita dei valori immobiliari Le famiglie sono spinte a indebitarsi (mutui immobiliari) Condizioni di credito molto elastiche Consumo Ottimi risultati delle imprese Creazione di nuovi posti di lavoro Aumento del valore dei beni Aumento dell effetto ricchezza Accesso alla proprietà dei nuclei familiari poveri Cartolarizzazione dei crediti (RMBS, ABS, CDO) Crediti subprime 600 miliardi di dollari nel 2006 Aumento del rischio Crediti Alt-A, prime, Jumbo, FHA/VA 30

31 4. La situazione attuale : Il meccanismo si rompe Rischio di surriscaldamento dell economia Deficit commerciale abissale Iperindebitamento delle famiglie (risparmio reale negativo) Rialzo dei tassi target Della FED (da 1 per cento nel 2005 al 3.75 per cento nel 2007) Mancati pagamenti di alcune famiglie Iperindebitate a tassi variabili, specialmente sui subprime Rarefazione del credito immobiliare Aumento degli espropri immobiliari RMBS (Residential Mortgage Backed Security) Miliardi di dollari nel 2006 oggi? Il valore dei prodotti cartolarizzati crolla Il valore degli immobili crolla ABS (Asset Backed Security) miliardi di dollari nel 2006 oggi? I prodotti cartolarizzati diventeranno illiquidi CDO (Collateralized Debt Obbligation) CDS (Credit Default Swap) Deprezzamento degli attivi Crisi della liquidità. Le banche non si fanno più prestiti tra di loro Fonte: J. Attali La crisi e poi? 31

32 4. La situazione attuale : La crisi si estende Svalorizzazione delle poste attive e patrimoniali Norme contabili IFRS (Free Value) Illiquidità degli attivi delle banche Rarefazione del rifinanziamento Perdite importanti per le banche Estensione della crisi immobiliare a tutta la sfera finanziaria Rivalutazione dei bilanci delle banche Fallimenti per le banche Obbligo a vendere Congelamento del credito (carte di credito, credito per automobili e credito al Consumo ) Intervento degli Stati per spegnere l incendio Crollo dei valori di borsa Speculazione (vendite allo scoperto) Caduta dei consumi Panico delle famiglie Fonte: J. Attali La crisi e poi? Recessione Imprese in difficoltà Crollo di posti di lavoro Fallimenti Depressione 32

33 4. La situazione attuale Le compravendite in Italia nel 2011 Fonte: OMI Agenzia del Territorio IV Nota Trimestrale e sintesi annua

34 4. La situazione attuale Andamento delle compravendite in Italia per settore dal 2004 Fonte: OMI Agenzia del Territorio IV Nota Trimestrale e sintesi annua

35 4. La situazione attuale Le compravendite in Italia dal 2005 Fonte: elaborazione su dati OMI Agenzia del Territorio Note Annue varie 35

36 4. La situazione attuale Secondo le prime stime effettuate da CB Richard Ellis sul volume degli investimenti immobiliari in Europa, nel 2011 sono stati investiti 118 miliardi di euro, con un incremento del 7% rispetto al Come si può notare in Italia è arrivato e arriverà ben poco 36

37 4. La situazione attuale Nel 2009 l economia mondiale è entrata in una delle maggiori recessioni della storia. Si tratta della prima crisi finanziaria ed economica ad avere una estensione planetaria. L andamento generale dell economia mondiale è una variabile che, nell ottica di un sistema sempre più globalizzato ed internazionale, va tenuta in attenta considerazione al fine di realizzare una previsione sull andamento dell economia nazionale, in generale, e del settore delle costruzioni, in particolare. La crisi è stata più grave rispetto alle previsioni degli osservatori più pessimisti. Già nel 2009 la caduta degli investimenti, nel settore delle costruzioni, è stata pari al 10,1%, accompagnata da un contrazione di tutti i comparti. La flessione è stata trainata dalla nuove costruzioni: edilizia residenziale -19,2%, edilizia non residenziale privata -15,9%, opere del genio civile, che invece avrebbero dovuto svolgere una forte funzione anticongiunturale, 6%. Anche la manutenzione straordinaria del patrimonio esistente cede comunque il 5,4% degli investimenti rispetto al Dal 2007 al 2009 gli investimenti in costruzioni hanno fatto i conti con una caduta così ripida che li riporta all inizio anni

38 4. La situazione attuale MERCATO TREND POSITIVO ( FINE ANNI ) Si compra per soddisfare l esigenza abitativa Il mercato accetta qualunque tipologia di bene La qualità è garantita dal rispetto delle regole dell arte e dall utilizzo dei materiali più idonei e durevoli rispetto all utilizzo e alla funzione dell edificio stesso La qualità è direttamente legata al costo di costruzione Il costruttore/investitore meno spende più guadagna La crescita immobiliare e le diverse destinazioni d uso seguono una logica di costante crescita economica Nasce il concetto dell applicazione dei principi del mercato finanziario al Real Estate (l immobile vale in funzione di quanto rende) 38

39 4. La situazione attuale MERCATO IN FASE DI STASI (OGGI) Siamo in piena crisi economica L esigenza abitativa è soddisfatta Sono crollate le logiche finanziarie degli anni precedenti Stretta del credito (credit crunch) Chi compra casa tende a migliorare la situazione esistente Il mercato premia quei beni che si distinguono La qualità è garantita dal rispetto delle regole dell arte e da una progettazione attenta a tutto il ciclo di vita dell immobile La qualità vuol anche dire gestione futura Il costruttore/investitore per rimanere sul mercato deve offrire un prodotto che si distingua e che a parità di location faccia la differenza su qualità costruttiva e gestionale; Nascono nuovi valori : ambiente risparmio energetico qualità della vita 39

40 4. La situazione attuale PROSPETTIVE PER IL FUTURO? Gli analisti sono concordi nell affermare che qualche timido segnale positivo ci sia, ma sono anche concordi nell affermare che il 2012 sarà sostanzialmente stabile, con un numero di compravendite e investimenti immobiliari simili a quelli del Gli operatori, per veder ripartire il mercato, si aspettano ed auspicano un repricing al ribasso degli immobili, come del resto è già avvenuto in altri Paesi europei; la tendenza sembra essere invece quella di una sostanziale tenuta dei valori nelle grandi città e un lieve calo nelle altre. Inoltre non bisogna dimenticare che quest anno dovrebbe finalmente iniziare in maniera seria la dismissione di una prima parte degli immobili pubblici da parte degli Enti proprietari (ex caserme, edifici di rappresentanza, etc.) Staremo a vedere 40

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE L unione di più esperienze e una struttura di vendita competente e dinamica consentono ad IMPRESA di offrire una forte operatività, mirata alla soluzione delle esigenze del

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO IL sottoscritto Architetto Fabio Alderotti, nato ad EMPOLI, il 26/03/1060 con studio ad EMPOLI

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Chi siamo. I progetti immobiliari vengono sviluppati nel Nord Italia, principalmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d Aosta.

Chi siamo. I progetti immobiliari vengono sviluppati nel Nord Italia, principalmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d Aosta. La Ducale S.p.A. Chi siamo La Ducale S.p.A., società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, nasce nel 1999 dalla volontà di unire le sinergie delle reti d intermediazione del Gruppo Tecnocasa all

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli