Quaderni di Bioinformatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni di Bioinformatica"

Transcript

1 PROTEOMICA Cristian Piras Alessio Soggiu Paola Roncada Gian Franco Greppi Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani Milano Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università di Sassari INTRODUZIONE L era post-genomica ha assistito al rapido sviluppo di nuovi metodi per lo studio di complessi profili proteici e per l espressione genica in tessuti e cellule. Questo nuovo campo di ricerca, comunemente denominato genomica funzionale, focalizza l attenzione sulla dissezione delle reti molecolari che sono alla base delle funzioni cellulari e dei processi fisiologici. L analisi del proteoma, definito come la caratterizzazione del contenuto proteico di cellule, tessuti, organi o fluidi biologici espresso da un genoma, mira allo studio dei complessi schemi di espressione e di trasformazione delle proteine prodotte da un organismo vivente. Diversamente dal genoma, il termine proteoma definisce uno stato dinamico soggetto ad una moltitudine di cambiamenti di natura molto differente come la crescita, il differenziamento, il trattamento con farmaci, la malattia e così via. Negli anni 70, O Farrel riportò che gli strumenti proteomici avrebbero incluso tecnologie basate su metodi elettroforetici e cromatografici. Recentemente, nuove tecniche basate sulla spettrometria di massa (MS) e tecnologie bioinformatiche hanno ampliato lo spettro degli strumenti proteomici. Inoltre, le procedure di separazione proteica classiche come l elettroforesi bidimensionale vengono rimpiazzate gradualmente da altre tecnologie innovative, come l elettroforesi zonale capillare accoppiata a metodologie MS e più recentemente dai microarrays e da tecnologie basate sui chip proteici. Proteomica studia tutti i complementi proteici, i proteomi, che derivano dai vari tessuti o tipi cellulari. Esiste così un Proteoma Completo (riferito ad uno specifico organismo), un Proteoma cellulare (riferito ad un particolare tipo di cellula) e perfino un Proteoma Sub-cellulare (solitamente riferito ai virus). Dobbiamo immaginare il proteoma come un qualcosa di dinamico, la sua composizione varia in risposta a diversi fattori esterni ed è sostanzialmente differente nei diversi tipi cellulari di uno stesso organismo. Il Proteoma è molto più grande del Genoma e mostra almeno due livelli di complessità in più: 1

2 -La conoscenza delle proteine presenti in un sistema biologico, in termini di sequenze aminoacidiche non basta. La maggior parte delle proteine mostrano, in condizioni fisiologiche, una struttura tridimensionale stabile ed è pertanto necessario risalire alla loro struttura per poterne ben comprendere anche il loro funzionamento. Questo livello di complessità aumenta notevolmente se consideriamo anche l'esistenza di modificazioni posttraduzionali ed isoforme. -Le proteine possono interagire funzionalmente tra loro, con gli acidi nucleici e con piccole molecole di varia natura. Lo studio a più livelli del Proteoma è affidato alla Proteomica, moderna area altamente multidisciplinare che richiede l integrazione di conoscenze biochimiche, bioanalitiche, bioinformatiche e biomolecolari. Al giorno d oggi, la proteomica può essere divisa in proteomica classica e proteomica funzionale. La Proteomica classica concentra il suo interesse sullo studio dei proteomi completi, mentre la proteomica funzionale studia gruppi più limitati di proteine. In maggior dettaglio la proteomica si sviluppa su tre diversi livelli: proteomica sistematica, che mira all'identificazione ed alla caratterizzazione del proteoma; proteomica differenziale, che punta sull'espressione differenziale delle proteine in cellule diverse di uno stesso organismo ed in momenti di vita diversi di una stessa cellula; proteomica funzionale, che a sua volta comprende lo studio delle interazioni tra proteine (interattomica), lo studio delle interazioni tra una proteina ed i suoi substrati (metabolomica) e lo studio delle funzioni specifiche delle proteine (genomica enzimatica, genomica biochimica). Le tre domande più importanti della proteomica sono: 1) Quali proteine sono presenti in una cellula o in un tessuto? 2) Con quali altre proteine interagisce la mia proteina di interesse (network)? 3) Come appare una particolare proteina (struttura)? La proteomica rappresenta l approccio globale per l analisi comparativa e su larga scala dell intero corredo proteico espresso da una cellula, tessuto o organismo in determinate condizioni ambientali. Si avvale della combinazione di tecnologie di analisi diverse, biochimiche ed informatiche, che consentono di studiare simultaneamente migliaia di proteine e che, nel loro insieme, permettono di decifrarne la struttura, comprenderne le interazioni ed analizzarne la funzione. La proteomica costituisce l imprescindibile complemento alla genomica e, nel tentativo di superarne i limiti intrinseci legati alla staticità del genoma, affronta le difficoltà correlate alla enorme varietà e variabilità di un corredo proteico che muta continuamente in risposta ad ogni tipo di evento intra- ed extra-cellulare. Le tecnologie d elezione per l analisi proteomica sono inevitabilmente dotate della capacità di separare ed identificare un elevato numero di proteine. 2

3 Alcuni degli obiettivi della proteomica Identificazione di nuovi bersagli proteici per farmaci Validazione dei bersagli Profilo d azione dei farmaci (tossicologia in vitro ) Farmaco-proteomica (tossicologia in vivo) Comparazione tra tessuti malati e normali Comparazione tra tessuti malati e trattati farmacologicamente Studio delle modificazioni post-trascrizionali Strategie integrate con la genomica Applicazioni nel campo bio-medico Determinazione di markers di patologie nei fluidi corporei Studi farmacologici Studi tossicologici Analisi dei tessuti nelle patologie tumorali Cenni storici Le PROTeine espresse dal genoma sono state così definite PROTEOMA, termine che venne utilizzato per la prima volta in pubblico da Marc Wilkins (Wilkins et al., 1996) al primo congresso di proteomica di Siena nel Il campo di ricerca, invece, ha preso il nome di proteomica ed è stato definito come l impiego dell analisi quantitativa nella determinazione dei livelli di proteine per la caratterizzazione dei processi biologici e per la comprensione dei meccanismi di controllo dell espressione genica. il termine era già apparso nella biologia moderna 13 anni prima, quando Anderson e Anderson (1981) proposero la costituzione di un atlante delle proteine umane. Ma esistono altre definizioni che di seguito riportiamo. "The ensemble of various technologies necessary to identify and ascribe biology to proteins in vivo" (DM&D proteomics report). "Part of the functional analysis of gene products including large-scale identification and interaction studies of proteins" (Nature Biotech). "The complete profile of proteins present in the cell, in the tissue, and the body as a whole" (Leroy Hood). "The large scale study of proteins, usually by biochemical methods" (Matthias Mann). Nel gennaio del 1970 apparve sulla rivista Analytical Biochemistry il primo lavoro in cui veniva descritta una tecnica che combinava l isoelettrofocalizzazione in condizioni native all SDS-PAGE su gradiente di 3

4 poliacrilammide per la separazione di proteine del siero. Gli autori, nelle conclusioni, affermarono che la tecnica impiegata aveva: evidenti applicazioni nella caratterizzazione del materiale genetico polimorfico, nella verifica dell'eterogeneità delle proteine e nella risoluzione delle miscele complesse di proteine (Kenrick e Margolis, 1970). Cinque anni dopo, nel 1975, O Farrell (O Farrell, 1975), Klose (Klose, 1975) e Scheele (Scheele, 1975) descrissero, per la prima volta e contemporaneamente, un sistema di elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide (2D-E) che impiegava, in prima dimensione, una IEF in condizioni denaturanti. Il lavoro di O Farrell, sebbene pionieristico e realizzato in condizioni estremamente complicate e laboriose, permise di individuare, in un solo gel 2D, ben 1100 spot distinti, corrispondenti ad altrettante proteine di Escherichia coli. Figura 1. Esempio di elettroforesi bidimensionale ad elevata risoluzione. Nonostante i clamorosi risultati però, la 2D-E, per molti anni dopo la sua ideazione, non entrò a far parte delle tecniche di largo impiego nei laboratori di ricerca a causa degli elevati limiti dei sistemi per l identificazione delle proteine ma, soprattutto, per la carenza di protocolli e reagenti adeguati che conducevano a risultati eccessivamente variabili. In particolare, l impiego di anfoliti carrier per la produzione di gradienti di ph nell isoelettrofocalizzazione rendeva estremamente difficile ottenere un soddisfacente grado di riproducibilità 4

5 delle mappe 2D e, dunque, la comparazione dei dati inter- ed intra-laboratorio appariva pressoché impossibile. Inoltre, tali anfoliti erano inidonei alla separazione di campioni contenenti quantità preparative di proteine (Herbert et al., 1997). L introduzione dei gradienti immobilizzati di ph (IPG) co-polimerizzati in strisce di gel di poliacrilammide eliminò il problema dell instabilità dei gradienti e della ridotta capacità di carico dei campioni (Bjellqvist et al., 1982; Gorg et al., 1988; Righetti, 1990). Tale innovazione, unita ai progressi nella spettrometria massa e allo sviluppo di strumentazioni e metodi di processamento automatizzati, facilitò l approccio all elettroforesi bidimensionale e rese l'analisi proteomica estremamente agevole, affidabile ed efficace consentendone la diffusione. A partire dagli anni 90, la proteomica ha conquistato uno spazio sempre più ampio nella ricerca biochimica fino a diventare un campo di ricerca a sé stante e perfino a determinare l esigenza dell impiego di una nuova terminologia. L improvviso e rapido sviluppo dell analisi proteomica è facilmente deducibile anche dal considerevole incremento che, nella banca dati PubMed, ha subito la citazione di termini ad essa riferiti. La prima pubblicazione scientifica che menziona tali tecniche è apparsa nel Luglio del 1995 (Wasinger et al., 1995) e nel 2004, dopo soli nove anni, gli articoli pubblicati, correlati a questo campo di ricerca erano ben Figura 2. Tipico workflow di un analisi proteomica. Le proteine vengono estratte dal campione (costituito da cellule, tessuti o fluidi biologici), separate mediante elettroforesi bidimensionale. Le risultanti macchie proteiche ( spot ) vengono escisse dal gel e sottoposte a digestione enzimatica o chimica. I peptidi in miscela vengono 5

6 successivamente analizzati mediante spettrometria di massa. La ricerca in banche dati permette infine di identificare le proteine (Peptide Mass Fingerprinting). Il crescente interesse del mondo scientifico per le potenzialità dell analisi proteomica, unito alla elevata riproducibilità dei risultati, ha indotto molti gruppi di ricerca a rendere disponibili le proprie mappe 2D sulla rete informatica mondiale (World-Wide Web), mediante l allestimento di banche dati dedicate. Attualmente sono accessibili in rete molti server che, oltre a contenere un database di gel 2D, offrono una vasta gamma di servizi e software gratuiti per l analisi proteomica. Uno tra i più noti e completi server di proteomica, denominato ExPASy (Expert Protein Analysis System), è gestito dall Istituto Svizzero di Bioinformatica (SIB); dalla pagina principale del sito ( è possibile accedere, tramite un collegamento, alla banca dati di mappe bidimensionali SWISS-2DPAGE ( (Appel et al., 1994; Wilkins et al., 1999; Hoogland et al., 1999; Gasteiger et al., 2003). Le fasi dell analisi proteomica L analisi del proteoma prevede, generalmente, le seguenti fasi: estrazione delle proteine da una matrice organica, separazione delle proteine contenute nell estratto cellulare, analisi d immagine dei pattern di separazione ed identificazione delle proteine. Elettroforesi bidimensionale L'analisi 2D-E è una tecnica che sfrutta la duplice separazione di miscele complesse di proteine in funzione del punto isoelettrico (pi) e, successivamente, del peso molecolare (Mr) mediante SDS-PAGE. La preparazione del campione, che consiste nella solubilizzazione della componente proteica di interesse con detergenti non ionici e zwitterionici, è seguita dalla focalizzazione isoelettrica (isoelettrofocalizzazione, IEF), effettuata su supporti di gel di poliacrilammide contenenti un gradiente di ph immobilizzato (IPG). Durante l IEF, le proteine migrano nel gradiente fino a raggiungere una posizione fissa dove la loro carica netta è nulla. Le bande proteiche focalizzate in prima dimensione vengono poi risolte ortogonalmente in funzione del peso molecolare tramite la tradizionale elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE). Il risultato è una mappa di "spot" che possono essere ulteriormente separati, identificati e caratterizzati. Preparazione del campione Una adeguata preparazione del campione è assolutamente essenziale per ottenere buoni risultati. A causa della enorme diversità di tipi e fonti di proteine, la procedura ottimale di preparazione deve essere determinata 6

7 empiricamente per ciascun campione. Idealmente, il processo dovrà provocare la solubilizzazione, la disgregazione, la denaturazione e la riduzione completa di tutte le proteine contenute nel campione. Per caratterizzare specifiche proteine di una miscela complessa, le proteine di interesse devono trovarsi, nelle condizioni elettroforetiche, in uno stato completamente solubile. La solubilizzazione può essere definita come il processo che distrugge le forze di aggregazione (Tab. 1) tra gli analiti (nel caso specifico, le proteine) ed altri componenti (sia proteine che composti non proteici); tale processo elimina pertanto le sostanze interferenti e previene una secondaria riaggregazione degli analiti durante il processo di separazione (elettroforesi). Natura dell interazione Energia di interazione (Kcal/mol) Agenti impiegati per la disgregazione Ponti disolfuro 40 Riducenti (alchilanti facoltativi) Legami ad idrogeno 3 8 Caotropi Interazioni elettrostatiche 2 5 Sali, Detergenti polari, Caotropi, Molecole con dipolo netto (meno efficienti) Ione-Dipolo 1 Sali, Molecole dipolari, Caotropi Dipolo-Dipolo 0.3 Sali, Molecole dipolari, Caotropi Van der Waals Interazioni idrofobiche? Caotropi, Detergenti Tabella 1. Principali forze implicate nella coesione proteica e interazione con altre molecole (Rabilloud, 1996) In definitiva, il protocollo di solubilizzazione dipenderà dalle richieste del metodo di purificazione (in questo caso, l elettroforesi), dalla scelta delle condizioni (native o denaturanti), e dall eventuale necessità di rimuovere sostanze interferenti (sali, lipidi, acidi nucleici, polisaccaridi, ecc.) (Tab. 2). I sali non interferiscono perchè danno un forte legame con le proteine, ma disturbano l elettroforesi: quindi è necessario dializzare, meglio se contro un agente denaturante, in modo che si limitino le perdite di proteine. Tipicamente, la massima concentrazione salina tollerabile in un campione da caricare in prima dimensione dovrebbe essere 50 mm. I lipidi danno due tipi di problema dipendenti dalla loro struttura supramolecolare: se sono monomeri o se si presentano assemblati. Se sono presenti come monomeri, essi possono legare alcune proteine, di solito carrier di lipidi. Questo può quindi portare ad uno sfalsamento del peso molecolare. Tale problema è facilmente risolvibile utilizzando un detergente. Se sono presenti in forma assemblata si può denaturare o precipitare con etanolo o acetone che spesso forniscono una utile seppur parziale delipidizzazione (Menke, 1980; Penefsky, 1971). 7

8 Per quanto concerne gli acidi nucleici e i polisaccaridi, essi vanno eliminati perché incrementano la viscosità e compromettono la separazione elettroforetica: basta rimuoverli centrifugando il campione a g. Un altro modo è digerire gli acidi nucleici con DNAsi o RNAsi; l ovvio inconveniente è che tali enzimi aggiunti verranno poi visualizzati nel gel. Un elenco dei metodi maggiormente impiegati per la rimozione di composti interferenti è riportato in Tabella 3. Metodi Sali Lipidi Acidi Nucleici Polisaccaridi Pigmenti Recupero Proteina Detergenti - S/Lc S b V b - S Ultracentrifugazione - ± c S V L - S Precipitazione con ioni complessi - - S V - V TCA S L - V V S TCA/solvente S S - V S V Solfato d ammonio + d S e S f V g V g S Solvente (h) - S - - S V Tabella 2. Esempi di metodi di rimozione di sostante interferenti (da Rabilloud, 1996) LEGENDA: S soddisfacente; V variabile; VL variabile con la taglia del composto; L limitata; Lc limitata, dipendente dalla concentrazione del composto; - inefficiente. a) Pigmenti, terpeni, polifenoli ed altri composti correlati b) Efficiente solo con detergenti cationici (che inducono precipitazione), abbinata a centrifugazione per rimuovere il precipitato. c) Alcuni lipidi possono formare uno strato superficiale durante la centrifugazione, nei casi favorevoli, questo strato può essere rimosso. d) I sali sono rimossi, ma rimpiazzati con solfato d ammonio residuo, che si può eliminare con etanolo al 70%. e) Spesso si induce il galleggiamento dei lipidi. f) Efficiente con una procedura in due tempi: dissociazione delle proteine dagli acidi nucleici in solfato d ammonio M, ultracentrifugazione per rimuoverli, dopodiché si arriva quasi alla saturazione in solfato d ammonio per precipitare le proteine. g) Variabile, la solubilità in solfato d ammonio concentrato non è prevedibile. Includendo la precipitazione acetato d ammonio/ fenolo. 8

9 Da quanto detto finora appare evidente che per solubilizzare proteine presenti in campioni diversi sono richiesti trattamenti e condizioni differenti. L'efficacia della solubilizzazione dipende dalla scelta del metodo di lisi delle cellule, dai metodi di concentrazione e dissoluzione delle proteine e dal tipo di detergenti usati e dalla composizione del campione. Se qualcuno di questi punti non viene ottimizzato per il particolare tipo di campione da analizzare, le separazioni possono risultare incomplete o distorte e molte informazioni possono andare perse. Nonostante, però, non sia possibile trovare un unico protocollo capace di solubilizzare tutte le proteine di un campione, esistono attualmente molti protocolli di solubilizzazione applicabili alla maggior parte dei campioni biologici e studiati per avere la minima manualità, la massima attenuazione dell interferenza nella migrazione, la solubilizzazione di proteine sia idrofobiche che idrofiliche nonché di polipeptidi ricchi in cisteine ed, infine, la riduzione della degradazione proteolitica (Tab. 3). Tipo di campione Tampone di solubilizzazione Cellule eucariotiche urea 7M, tiourea 2M, CHAPS 2%, TX-100 2%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 15mM, PMSF 3mM Membrane cellulari, urea 7M, tiourea 2M, CHAPS 2%, TX-100 2%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 15mM membrane globulo rosso Tessuto muscolare tal urea 9.5M, CHAPS 2%, DTT 1%, Anfoline 2%, PMSF 3mM quale Tessuti già estratti ad Urea 8M, CHAPS 4%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 15mM esempio con guanidinio cloruro (es. muscolo, fegato, rene, ghiandola mammaria, cervello) Urine Urea 8M, CHAPS 4%, DTT 1%, Anfoline 1.6% Estratto da microrganismi Urea 8M, CHAPS 4%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 10mM Siero, plasma, liquido Urea 8M, CHAPS 4%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 15mM sinoviale Latte urea 7M, tiourea 2M, CHAPS 4%, DTT 1%, Anfoline 1.6%, TRIS 15mM Tabella 3. Linee guida per la solubilizzazione di alcuni campioni campioni biologici Nota: L importanza della quantificazione proteica nel campione non dovrebbe essere sottovalutata. Ad esempio, nel caso dei campioni sierici, un problema tipico è l alta abbondanza relativa di due classi di proteine, l albumina e le immunoglobuline, che spesso mascherano le componenti minori ovvero le proteine che, nella mappa bidimensionale, si trovano nelle immediate vicinanze del medesimo intervallo di separazione di quelle maggiormente rappresentate. 9

10 Prima dimensione: Focalizzazione Isoelettrica (IEF) I gradienti di ph immobilizzato si basano sul principio che il gradiente di ph, preformato rispetto alla corsa elettroforetica, è copolimerizzato, e quindi reso insolubile, entro le fibre della matrice di poliacrilammide. Ciò è possibile utilizzando, come tamponi, dei derivati poliacrilammidici aventi dei valori di pk ben distribuiti nell intervallo Questi composti sono derivati acrilammidici con la struttura generale: CH2 = CH CO-NH-R dove R può contenere o un gruppo carbossilico o un gruppo amminico terziario o gruppi solfato o ammonico quaternario. Tali derivati acrilammidici prendono il nome di Immobiline. Durante la polimerizzazione del gel, i tamponi e i titolanti sono efficientemente incorporati nel gel, il che assicura in ogni punto un dato valore di ph di illimitata stabilità. La distanza tra il doppio legame ed il gruppo che prende parte all equilibrio proteolitico deve essere scelto sufficientemente lungo da influenzare il doppio legame per trascurare la relativa costante di dissociazione. Come risultato, la differenza di pk tra le Immobiline libere e legate è principalmente dovuta alla presenza della matrice poliacrilammidica e alle variazioni di temperatura durante la corsa elettroforetica. I gradienti di ph immobilizzati possono essere creati nello stesso modo di un gel in gradiente di poliacrilammide convenzionale, utilizzando un gradiente di densità per stabilizzare il gradiente di concentrazione delle immobiline con l ausilio di un classico gradientatore bicamere. Questi tamponi non sono molto anfoteri, ma piuttosto bifunzionali: ad un estremità della molecola si colloca il gruppo tamponante mentre all altra estremità è presente il doppio legame acrilico che si consumerà durante il processo di polimerizzazione. L IEF su IPG è una tecnica elettroforetica nella quale i composti anfoteri sono frazionati in accordo con i loro punti isoelettrici lungo un gradiente di ph continuo (Bjellqvist et al., 1982). Contrariamente all elettroforesi zonale, dove il ph costante (tamponato) del mezzo di separazione stabilisce una densità di carica costante sulla superficie della molecola e la fa migrare con mobilità costante (in assenza di setacci molecolari), la carica superficiale di un composto anfotero nell isoelettrofocalizzazione cambia e diminuisce, in accordo con la sua curva di titolazione, così come si muove lungo un gradiente di ph fino a che raggiunge la sua posizione di equilibrio (la regione dove il suo ph eguaglia il punto isoelettrico): perciò la sua mobilità è uguale a zero e la molecola si ferma (Fig. 3). Contrariamente al focusing convenzionale in tamponi anfoteri, dove il gradiente è creato e mantenuto dal passaggio di una corrente elettrica attraverso una soluzione di composti anfoteri che 10

11 hanno punti isoelettrici spazialmente vicini, nel focusing su gradiente di ph immobilizzato il gradiente preesiste al passaggio della corrente, essendo creato quando si polimerizza il gel. Figura 3. Isoelettrofocalizzazione: le proteine raggiungono la regione del gradiente dove il ph eguaglia il loro pi. Questa innovazione ha permesso di superare tutti i problemi connessi con il focusing convenzionale: il limite di rivelazione, il fatto di poter procedere ad un elettroforesi preparativa, l esatta determinazione del punto isoelettrico. Inoltre la sintesi di Immobiline basiche (Chiari et al., 1989, 1990) ha permesso di coprire intervalli di ph estremamente alcalini, il che costituiva un grosso limite per il focusing convenzionale. Per quanto riguarda la tecnica bidimensionale, è possibile procedere polimerizzando un gel su gradiente di ph immobilizzato dell intervallo voluto; dopo averlo accuratamente lavato ed essiccato si tagliano delle strisce della larghezza di 3 mm (in alternativa si possono utilizzare delle strisce già fatte, in commercio) e si rigonfia per un periodo che va da sei ore a tutta la notte, con agenti denaturanti, detergenti e riducenti (tipicamente urea 7-8M, tiourea 2M, CHAPS 2-4%, DTT 1-2%). A questo punto, dopo aver pretrattato il campione, si può fare avvenire la corsa elettroforetica, sempre rigorosamente sotto olio di paraffina che impedisce all anidride carbonica di essere adsorbita dal gel, e quindi portare ad un acidificazione della matrice con conseguente errata lettura dei punti isoelettrici (Bossi et al., 1994). Una volta effettuata la focalizzazione, con un tempo che va in media dalle 13 alle 20 ore, ad una temperatura di 20 C si passa alla seconda dimensione, previo opportuni passaggi di equilibrazione. 11

12 Equilibrazione delle strisce Le strisce IPG devono essere equilibrate due volte, ciascuna volta per 15 minuti in un opportuno volume di tampone di equilibrazione. Tale tampone contiene una soluzione 6M urea, e 30% glicerolo, per diminuire gli effetti elettroendoosmotici (Görg et al., 1988) responsabili della riduzione delle proteine tra la prima e la seconda dimensione. Nel primo passaggio si aggiunge ditiotreitolo (DTT) all 1% per ridurre completamente le proteine, mentre durante il secondo passaggio viene aggiunta della iodoacetamide (IAA) 260 mm al tampone di equilibrazione per rimuovere l eccesso di DTT (responsabile dei cosiddetti point streaking nei gel colorati con l argento) ma soprattutto per carbammidometilare i residui di cisteina; questo al fine di rompere irreversibilmente i ponti disolfuro e di mantenere le proteine il più lineari possibile. Le strisce di gel così equilibrate sono poi rapidamente sciacquate nel tampone di corsa della seconda dimensione (SDS-tris-glicina) per rimuovere l eccesso di tampone di equilibrazione e quindi applicate sul gel di seconda dimensione (SDS- PAGE). Seconda dimensione: SDS-PAGE L elettroforesi bidimensionale si conclude tecnicamente nella seconda dimensione, che può essere sia verticale che orizzontale. Le proteine separate in base al loro punto isoelettrico, vengono successivamente fatte correre ortogonalmente su di un gel di poliacrilamide in presenza di sodiododecilsofato (SDS). Il surfattante SDS si lega alle proteine, coprendo la loro carica intrinseca e conferendo a tutti i polipeptidi la stessa densità di carica. In queste condizioni le proteine vengono separate solo in base alla loro diversa massa molecolare, tramite l effetto setaccio creato dai pori del gel di poliacrilammide (Herbert, 1997) (Fig. 4). Figura 4. SDS-PAGE: le proteine precedentemente focalizzate migrano verso l anodo e si separano in funzione della loro massa molecolare 12

13 Per ciò che riguarda la seconda dimensione verticale, esistono varie taglie del gel, che solitamente sono spessi mm, viene cioè polimerizzato un running gel (Laemmli, 1973) che può essere o omogeneo o in gradiente di porosità. Una volta polimerizzato il gel, anziché creare uno stacking, si crea una matrice con una soluzione bollente di agarosio allo 0.5% p/v in tampone di corsa, e, prima che tale soluzione gelifichi, si posiziona la striscia di prima dimensione in tale fluido a diretto contatto con il gel running. Se si desidera far correre la seconda dimensione orizzontalmente, si possono utilizzare gel precast commerciali oppure crearli su supporto di Gel Bond, come per la prima dimensione. In questo caso (gel orizzontale) il tampone può o riempire la vasca dell elettroforesi o essere ceduto da apposite buffer strip commerciali; la striscia di IPG fatta precedentemente correre ed equilibrata viene posizionata a faccia in giù sul gel, schiacciandola delicatamente in modo da permettere la perfetta aderenza delle due matrici. Sistemi per l elettroforesi bidimensionale Prima dimensione Seconda dimensione IPGphor Multiphor ETTAN Daltsix ProteanII 13

14 Visualizzazione La colorazione al nitrato d argento rimane il metodo analitico di elezione, poiché la sensibilità è circa 10 volte maggiore rispetto ad una colorazione in coomassie colloidale con coomassie brilliant blue (CBB) G-250 e 100 volte maggiore rispetto ad una colorazione in coomassie con CBB R-250. Di conseguenza, il Silver è il metodo di prima scelta qualora si avessero bassissime quantità di campione analizzate in focusing. Sono state pubblicate un cospicuo numero di metodiche al nitrato d argento, basate sulle tecniche di staining di Merril et al., (1981) e successive modificazioni (Blum et al., 1987, Heukeshoven, 1988). Qualora si voglia quantificare l abbondanza relativa esatta delle proteine, le principali colorazioni per gel preparativi sono il tradizionale coomassie colloidale con CBB G-250 oppure le colorazioni tramite coloranti fluorescenti quali ad esempio il SYPRO Ruby (Molecular Pobes) o il Deep Purple (GE Ealthcare). E possibile inoltre colorare selettivamente proteine con determinate modificazioni post-traduzionali sempre con coloranti fluorescenti specifici come il ProQ Diamond (Molecular Probes) per le fosfoproteine o il ProQ Emerald (Molecular Probes) per le glicoproteine. Tutti questi coloranti fluorescenti necessitano di scanner a fluorescenza (laser o a luce bianca) che siano in grado di irradiare i gel con le lunghezze d onda appropriate per eccitare i vari flourofori legati alle proteine. Se invece si desidera identificare una particolare proteina all interno del gel avendo a disposizione un anticorpo specifico non si esegue la colorazione tradizionale ma si fa innanzi tutto un western-blotting (Towbin 1979) e poi eventualmente una reazione antigene-anticorpo colorimetrica. Per ciò che riguarda il blotting, se si ha a disposizione un gel orizzontale SDS, va innanzi tutto rimosso il gel bond, supporto della matrice stessa del gel; ciò ovviamente non è necessario quando il gel che si desidera blottare è un Laemmli classico. Si definisce western-blotting il trasferimento della separazione elettroforetica delle proteine su una membrana di nitrocellulosa o PVDF. Il trasferimento viene effettuato in maniera semi-dry, utilizzando due elettrodi di grafite, tra i quali si crea una specie di sandwich con la carta da filtro 3MM imbevuta di tampone di trasferimento. Una volta effettuato il blotting, si può colorare la membrana con Commassie blue o india ink, oppure si può eseguire una reazione immunologia con lectine specifiche (es. horse radish peroxidases). Analisi d immagine computerizzata. Dopo la separazione delle proteine mediante 2D-E, al fine di procedere all analisi d espressione differenziale, è indispensabile la digitalizzazione delle mappe bidimensionali ed il loro confronto mediante opportuni software d analisi d immagine (Fig. 5). Tali programmi, migliorati periodicamente nel tentativo di raggiungere la completa automatizzazione, consentono di rilevare e misurare gli spot presenti sul gel dopo aver ridotto il rumore di fondo e rimosso gli artefatti della migrazione (strisciate orizzontali e/o verticali). 14

15 Figura 5. Esempio di interfaccia grafica di un software per l analisi d immagine di mappe 2D La maggior parte dei programmi di analisi d immagine in commercio, però, non identifica automaticamente tutti i punti, specialmente quando la qualità generale della separazione elettroforetica è bassa (ad esempio nelle zone di sovrapposizione degli spot), quindi, solitamente, si rende necessaria l individuazione manuale da parte dell operatore degli spot non rilevati. Essendo direttamente correlato al numero di proteine presenti sul gel, alla qualità della separazione e all algoritmo utilizzato, questo processo può essere abbastanza lungo e laborioso. Dopo l individuazione ( detection ), ciascuno spot presente su uno dei gel deve essere abbinato al corrispondente spot presente su tutti gli altri gel ( matching ). Nella maggior parte dei programmi di analisi di immagine, tale operazione prevede, inizialmente, l abbinamento manuale di una serie di spot distribuiti uniformemente sull intera superficie del gel, la cui coincidenza sia facilmente ed inequivocabilmente riconoscibile da parte dell operatore. A partire da questi spot, il programma procede ad abbinare automaticamente tutti gli altri. Al termine del matching, il software genera un prospetto riassuntivo che permette di rilevare le differenze qualitative e/o quantitative esistenti tra gli spot individuati nei diversi gel (Gorg et al., 2004). 15

16 SPETTROMETRIA DI MASSA Negli ultimi decenni del secolo scorso i notevoli progressi tecnologici della spettrometria di massa hanno contribuito notevolmente allo sviluppo della proteomica. L enorme diffusione della spettrometria di massa come tecnica analitica è legata alla sua capacità di misurare una proprietà intrinseca delle molecole: la loro massa. Per l analisi delle molecole con queste tecniche, in passato era necessario che esse fossero in fase gassosa oltre che ionizzate, per questo motivo risultava abbastanza complesso applicare questi metodi di analisi a molecole grandi come le proteine. Enormi passi avanti sono stati compiuti negli ultimi anni grazie all introduzione degli spettrometri di massa con sorgente MALDI (Matrix Assisted Laser Desorption Ionizzation) o Electrospray che hanno rivoluzionato lo studio delle macromolecole poiché con questi strumenti l analisi parte da campioni solidi o liquidi che solo successivamente passano allo stato gassoso. A queste innovazioni si deve il successo della spettrometria di massa negli studi di proteomica. Uno spettrometro di massa è costituito da tre parti fondamentali: sorgente; analizzatore; rivelatore di ioni. All interno della sorgente i campioni vengono ionizzati e passano in fase gassosa; gli ioni cosi formati raggiungono l analizzatore e vengono discriminati in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Tutti gli analizzatori necessitano di un vuoto particolarmente spinto per il loro funzionamento, fondamentale per permettere agli ioni di raggiungere il rivelatore senza collidere con altre molecole, poiché questo potrebbe abbassare notevolmente la risoluzione e la sensibilità dello strumento, provocando la frammentazione non desiderata degli ioni stessi. Gli analizzatori a tempo di volo (TOF) sono comunemente utilizzati con le sorgenti MALDI, mentre analizzatori a quadrupolo e a trappola ionica sono i più comuni analizzatori accoppiati a sorgenti del tipo electrospray. Il concomitante sviluppo dell elettronica e dell informatica, inoltre, ha consentito la creazione di database di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche e di opportuni software da usare per l interrogazione degli stessi. Tutto questo ha reso molto più semplice e rapida l interpretazione dei risultati ottenuti dalle analisi di spettrometria di massa. Oggi la spettrometria di massa applicata alla proteomica è usata per l identificazione delle proteine e per il controllo di qualità delle proteine ricombinanti (strumento fondamentale per le biotecnologie). Inoltre è possibile l individuazione e la caratterizzazione di modifiche post-traduzionali e potenzialmente di tutte le modifiche covalenti che alterano la massa della proteina. i. Ionizzazione MALDI Con la spettrometria di massa MALDI si possono analizzare vari tipi di biomolecole. In una sorgente MALDI gli analiti passano direttamente dalla fase solida alla fase gassosa e contemporaneamente vengono ionizzati 16

17 (Karas & Hillekamp 1988). Per consentire l analisi, le molecole sono miscelate ad un grosso eccesso di matrice che serve ad assorbire le radiazioni irradiate da un raggio laser. Le matrici utilizzate sono piccole molecole organiche aromatiche che hanno elettroni delocalizzati in un sistema di orbitali coniugati; inoltre queste molecole sono acidi organici deboli che quando eccitate trasferiscono un protone alle molecole di analita convertendole in specie del tipo MH + (fig. 1.1). Viene utilizzato un raggio di laser pulsato che emette luce con lunghezza d onda nell ultravioletto anche se il meccanismo con cui le molecole ionizzino in una sorgente di questo tipo non è ancora completamente chiaro. Figura 1.1 Sorgente MALDI La ionizzazione MALDI viene considerata una tecnica di ionizzazione soft poiché difficilmente causa frammentazione delle molecole di analita. Ad una sorgente di tipo MALDI viene comunemente accoppiato un analizzatore a tempo di volo (TOF) anche se altre combinazioni sono possibili. ii. Analizzatore a tempo di volo (TOF) per sorgente MALDI Un analizzatore a tempo di volo è costituito da un tubo di lunghezza nota all interno del quale c è un vuoto molto spinto (fig. 1.2). Dopo la ionizzazione in sorgente gli ioni prodotti vengono ugualmente accelerati da una opportuna differenza di potenziale e passano nel tubo di volo. 17

18 Al momento dell ingresso nel tubo di volo gli ioni hanno tutti la stessa energia cinetica, quindi la velocità con cui viaggiano all interno dell analizzatore dipende solo dal loro rapporto m/z; in particolare minore è il rapporto m/z maggiore è la loro velocità. I tempi che ioni con diversi rapporti m/z impiegano per raggiungere il rivelatore sono differenti; lo strumento va quindi ad analizzare gli ioni in base al tempo che impiegano a percorrere il tubo di volo. Gli analizzatori TOF di tipo lineare garantiscono una elevata sensibilità, ma una risoluzione abbastanza scarsa che diminuisce all aumentare delle dimensioni dell analita. La risoluzione è stata migliorata con l introduzione di analizzatori TOF reflector, nei quali gli ioni devono compiere una traiettoria più lunga, rispetto al TOF classico ( lineare ), prima di raggiungere il rivelatore. La risoluzione risulta migliore sia perché gli ioni possono essere meglio separati, sia perché si possono allontanare eventuali ioni frammento. Questi strumenti consentono di ottenere risoluzione isotopiche. Figura 1.2 MALDI-TOF iii. Ionizzazione electrospray Nella spettrometria di massa ad electrospray (ESI/MS) (Fenn et al. 1989; Chait & Kent 1992) l analita viene sciolto in una soluzione acquosa costituita da un solvente organico (solitamente si utilizzano acetonitrile, metanolo oppure isopropanolo), acqua ed in presenza di acido acetico o formico; questa soluzione viene pompata con flussi di pochi l al minuto attraverso un cono con un orifizio dal diametro di pochi mm, al quale è applicata una differenza di potenziale di alcune migliaia di volt ( V). Dall orifizio fuoriesce uno micro spray disperso, le cui goccioline sono costituite dall analita ionizzato circondato da molecole di solvente (fig 1.3). All uscita dal cono un flusso di gas colpisce le goccioline facilitando l evaporazione del solvente; quando le forze di repulsione tra le molecole di analita tutte cariche positivamente supera la tensione superficiale dovuta al solvente, la gocciolina esplode e vengono liberate le molecole di 18

19 campione cariche in fase gassosa; le molecole vengono poi accelerate da una differenza di potenziale e si dirigono verso l analizzatore. Figura 1.3 Sorgente electrospray Questa tecnica di ionizzazione ha la capacità di creare specie multicarica (M+nH) n+ se le specie che stiamo analizzando hanno più siti di ionizzazione; ciò causerà la formazione di varie popolazioni di ioni con un diverso numero di cariche (z); l abbondanza delle varie popolazioni seguirà una distribuzione statistica. Ciò comporta che dall analisi di una singola specie si otterranno spettri costituiti da numerosi segnali con diversi rapporti m/z, che si distribuiranno su una gaussiana. Questa particolarità consente l analisi anche di molecole molto grandi poiché le specie multicarica che si formeranno rientreranno un in intervallo ristretto di valori m/z che rende ideale l accoppiamento di questo tipo di sorgente con analizzatori in grado di esplorare un ristretto intervallo di valori m/z (ad esempio analizzatori a trappola ionica o a quadrupolo). Inoltre la possibilità di generare più segnali da una stessa specie consente di eseguire una misurazione molto accurata della massa molecolare dell analita poiché i valori ottenuti dai singoli m/z possono essere mediati. Solitamente per la generazione di specie multicarica la ionizzazione ESI si presta preferenzialmente all analisi di singole proteine o miscele semplici per evitare di avere dati troppo complessi da interpretare. I sistemi di analisi ESI-MS possono essere utilizzati in serie con sistemi di separazione del tipo RP-HPLC che possono separare gli analiti di una miscela prima dell analisi allo spettrometro. Anche la ionizzazione electrospray è catalogata come tecnica di ionizzazione soft poiché l energia fornita alle molecole per la ionizzazione è insufficiente a causarne la frammentazione in sorgente. 19

20 iv. Analizzatori per sorgente electrospray Gli analizzatori tipicamente associati ad una sorgente electrospray sono il quadrupolo e la trappola ionica. Un analizzatore a quadrupolo (fig. 1.4) è costituito da quattro barre metalliche a cui è applicato un campo elettrico oscillante; all interno del quadrupolo per l effetto del campo elettrico oscillante, gli ioni compiono una traiettoria elicoidale che li porta ad avvicinarsi ed allontanarsi dalle barre. Oltre al campo elettrico, alle barre vengono applicate anche delle radiofrequenze che consentono la separazione degli ioni, poiché solo quelli con un determinato rapporto m/z saranno in risonanza con la radiofrequenza e quindi si muoveranno su traiettorie stabili che consentiranno loro di attraversare l analizzatore; gli altri ioni si muoveranno su traiettorie che li porteranno ad uscire dall analizzatore e di conseguenza non arriveranno al rivelatore. Come l analizzatore a tempo di volo, anche all interno del quadrupolo è mantenuto un vuoto molto spinto; tipicamente questo tipo di analizzatore funziona per un intervallo di valori m/z compreso tra 100 e Figura 1.4 Quadrupolo L analizzatore di massa a trappola ionica è costituito da un elettrodo ad anello e da due elettrodi, uno superiore e l altro inferiore, detti end caps, che chiudono la trappola (fig. 1.5). Il principio di funzionamento della trappola ionica è simile a quello del quadrupolo, in quanto agli elettrodo vengono applicati sia un campo elettrico che una radiofrequenza. La combinazione di RF e DC genera all interno della trappola un campo elettrico tridimensionale che serve a mantenere gli ioni intrappolati tra gli elettrodi; gli ioni si muoveranno all interno della trappola seguendo traiettorie circolari concentriche con raggi che dipendono dal rapporto m/z e dai voltaggi applicati. 20

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME (M. Wilkins et al. Electrophoresis 1995,16 1090-95) La Proteomica è lo studio del PROTEOMA Ud'A [Biochimica Applicata 1] dia n. 1 Proteoma

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

SDS-PAGE/Western blot

SDS-PAGE/Western blot SDS-PAGE/Western blot preparare 2 gels: 7.5% di acrilamide, SPACERS 1.5 mm. Uno verrà utilizzato per il trasferimento su nitrocellulosa, l altro colorato con il blu di coomassie. caricare i campioni dell

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Tecniche elettroforetiche. Applicazione: Proteolisi limitata

Tecniche elettroforetiche. Applicazione: Proteolisi limitata Tecniche elettroforetiche Applicazione: Proteolisi limitata PRINCIPI GENERALI Elettroforesi: Migrazione di particelle cariche sotto l azione di un campo elettrico Il campo elettrico è generato applicando

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli