Imprese della grande distribuzione, mercati globali e Competitive Customer Value

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imprese della grande distribuzione, mercati globali e Competitive Customer Value"

Transcript

1 Imprese della grande distribuzione, mercati globali e Competitive Customer Value Sabina Riboldazzi * 1. Imprese della grande distribuzione italiana e mercati globali Negli ultimi anni il sistema distributivo ha vissuto un processo di intensa trasformazione strutturale che ha portato ad una modificazione del ruolo dei distributori caratterizzato dal passaggio da un intermediazione passiva ad una posizione manageriale attiva che partecipa costruttivamente ai processi di globalizzazione. L entità e la consistenza delle trasformazioni che hanno interessato il settore della distribuzione si sono manifestate in modi e tempi differenti nei diversi ambiti geografici e tali differenze si sono riflesse nell attuale scenario competitivo. Lo sviluppo della distribuzione moderna ha interessato gli Stati Uniti nel periodo tra le due guerre mondiali; in Europa il progressivo passaggio da forme di vendita tradizionali alla distribuzione moderna si è diffuso dopo il secondo conflitto mondiale; solo negli anni Ottanta la modernizzazione dell apparato distributivo si è sviluppata con grande velocità in Italia determinando, nel giro di vent anni, la progressiva riduzione delle forme distributive tradizionali 1. Nonostante questo incalzante sviluppo, il ritardo nel processo evolutivo del sistema distributivo italiano non ha consentito alle imprese nazionali appartenenti al sistema di ambire ad un ruolo di rilievo nel palcoscenico europeo 2 ed in quello globale. Dalla Tabella 1 si rileva come numerose imprese europee abbiano perseguito strategie di sviluppo uscendo dai confini della nazione di origine e, in alcuni casi, diventando attori rilevanti della competizione globale, come dimostra la seguente classifica 3 : Wal-Mart (USA milioni di euro), Carrefour (F milioni di euro), Metro Group (D milioni di euro), Tesco (UK milioni di euro), Ahold (NL milioni di euro), Kroger (USA milioni di euro), * Assegnista di Ricerca di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Milano- Bicocca

2 Sears (USA milioni di euro), Seven & I. (J milioni di euro), Rewe (D milioni di euro), Costco (USA milioni di euro). Tabella 1: Le imprese della Grande Distribuzione in Europa (2005) RETAILER PAESE VENDITE %GROCERY %VENDITE (MILIONI DI EURO) MERCATO INTERO Carrefour F ,6 57,6 Metro Group D ,5 49,7 Tesco UK ,4 86,7 Rewe D ,4 69,4 Schwarz Group D ,5 56,2 Edeka D ,5 93,4 Auchan F ,0 55,8 Aldi D ,6 67,2 Leclerc F ,0 94,4 Casino F ,7 58,1 Itm F ,6 90,4 Ahold NL ,0 41,4 Asda (Wal-Mart) UK ,0 100,0 Sainsbury UK ,7 100,0 Morrison UK ,0 100,0 Tengelmann D ,5 74,7 El Corte Ingles E ,8 98,3 System U F ,3 100,0 Migros CH ,6 98,9 Co-operative Group UK ,0 100,0 Coop Norden S ,3 33,6 Coop Swisse CH ,0 100,0 Mark & Spencer UK ,4 100,0 Coop Italia I ,9 99,6 Lekkerland D ,7 60,4 Kesko FL ,9 88,0 Louis Delhaize B ,1 69,8 Mercadona E ,0 100,0 Baugur IS ,6 4,1 Sok FL ,1 98,9 Fonte: Elaborazioni dell Autore su dati Planet Retail Nel contesto europeo, pertanto, il settore della distribuzione, a seguito di fenomeni di modernizzazione ed internazionalizzazione 4, si compone di un numero limitato di grandi imprese con dimensioni che valicano i confini nazionali e che permettono loro di essere organizzazioni importanti nella concorrenza globale; per contro, in Italia si rileva ancora un elevata parcellizzazione del mercato distributivo, sottolineata dalla ridotta concentrazione delle imprese della cosiddetta distribuzione moderna.

3 Figura 1: La concentrazione di mercato: quota di mercato dei primi 5 distributori (anno 2005) B ULGARIA ROM ANIA CIPRO SERBIA POLONIA ITALIA BOSNIA REPUBBLICA CECA CROAZIA GRECIA SLOVACCHIA PAESI BASSI REGNO UNITO UNGHERIA SPAGNA PORTOGALLO SLOVENIA FRANCIA LUSSEM BURGO AUSTRIA LITUANIA ESTONIA BELGIO GERM ANIA NORVEGIA DANIM ARCA IRLANDA SVEZIA SVIZZERA FINLANDIA Fonte: Elaborazioni DPC-COOP ITALIA su dati Planet Retail L attuale sistema di distribuzione si compone, quindi, di poche grandi imprese che, lottando in condizioni di elevata concorrenza e di saturazione dei consumi, sono costantemente impegnate nella riformulazione della propria offerta al fine di rinvenire nuove fonti di creazione di valore. 2. Imprese della grande distribuzione e Competitive Customer Value Competizione aperta, produzioni superiori alla capacità di assorbimento della domanda ottenute attraverso il raggiungimento di necessarie economie nei costi, prodotti sempre più sofisticati ma resi rapidamente obsoleti dalla facile imitabilità 5 sono, in complesso, elementi che caratterizzano i mercati in cui operano le imprese della grande distribuzione; questi elementi inducono le imprese stesse alla ricerca continua di innovazione ed efficienza stimolata da una gestione aziendale con priorità della conoscenza del mercato al fine della creazione di competitive customer value. Una configurazione semplificata di valore per il cliente esprime lo stesso come la percezione del rapporto fra i benefici ed i costi associati ad una data offerta. L indicata relazione non è sufficiente a garantire un valore che renda desiderevole o

4 soddisfacente 6 lo scambio per la domanda; occorre che il valore sia superiore rispetto a quello ottenibile dalle offerte della concorrenza e che quindi l impresa sia coinvolta in un processo continuo di anticipazione dei concorrenti nell identificazione di modificazioni di mercato che potrebbero tradursi in determinanti di valore; non è sufficiente, quindi, limitarsi a considerare il valore percepito dai clienti attuali nei confronti delle offerte aziendali; occorre estendere questa conoscenza anche al confronto con le offerte dei concorrenti sia con riferimento ai clienti attuali che con riferimento ai clienti potenziali al fine di valutare la solidità del valore rispetto ai concorrenti e la sua attrattività nei confronti di un mercato più ampio. Nei mercati globali e caratterizzati da un eccesso di offerta, pertanto, ciò che può determinare il successo delle strategie aziendali è la capacità di apprendimento dal mercato, nel contesto di un comportamento orientato al continuo cambiamento, di nuove e originarie frontiere del valore 7. La relazione di vicinanza tra distributori e consumatori finali fa sì che molte informazioni di ritorno dal mercato si sviluppino nei sistemi informativi dei distributori 8 ; questi, essendo interlocutori attivi della domanda finale ed operando in contesti di elevata intensità di concorrenza, sono impegnati nel continuo rinnovamento della propria offerta in modo da produrre competitive customer value. Al fine di comprendere le determinanti di valore per i clienti potenziali ed attuali delle imprese distributive è opportuno definire il concetto di offerta commerciale ed individuare le principali funzioni svolte dalle imprese della distribuzione in un contesto di alta competizione globale. La funzione generale delle imprese della distribuzione consiste nella riduzione degli squilibri esistenti tra i luoghi, i momenti e le modalità di fabbricazione da una parte e di consumo dall altra 9 attraverso la creazione di utilità di luogo, di tempo e di possesso 10. La funzione generale può essere scomposta in una serie di funzioni elementari che devono essere svolte per garantire un incontro efficace ed efficiente fra domanda ed offerta 11. Una possibile classificazione delle funzioni elementari delle imprese della distribuzione è la seguente: funzioni logistiche 12, di assortimento 13, di contatto 14, di informazione 15, di comunicazione 16, economico-finanziarie 17 e di produzione 18. Numerose funzioni attribuite alle imprese della distribuzione possono essere ricondotte agli attributi che alcuni autori citano nella definizione di prodotto commerciale. L offerta commerciale può essere definita come un insieme di fattori elementari combinati in proporzioni diverse che possiamo chiamare attributi; a ciascuno di tali attributi corrisponde una specifica utilità per il consumatore perché la disponibilità di una quantità maggiore di un attributo gli riduce i costi di acquisto 19. E possibile, quindi, definire l offerta commerciale come un paniere di attributi scomponibile in un nucleo centrale e in una serie di servizi periferici. Il nucleo centrale si definisce in relazione alla disponibilità di un certo assortimento di beni offerto al potenziale acquirente; l ambito periferico, invece, comprende tutta una serie di servizi accessori (servizi pre-vendita, accesso,

5 PRIVATE LABEL SYMPHONYA Emerging Issues in Management, n. 2, 2005 servizi durante la vendita, servizi post-vendita) che arricchiscono la proposta, scandendola in relazione ai diversi momenti di acquisto 20. L impresa distributiva riuscirà, dunque, a creare competitive customer value attraverso una continua innovazione delle componenti che costituiscono il prodotto commerciale ed attraverso la capacità di esercitare in modo efficiente le funzioni alle quali è preposta. L innovazione deve coinvolgere l intera catena del valore distributiva che si articola nel contenuto, ossia nei prezzi e nel prodotto offerto, nel contesto, che si riferisce prevalentemente al punto vendita e nell infrastruttura, che fa riferimento al processo di produzione del servizio ed al grado di coinvolgimento sia del consumatore che del fornitore nel processo stesso 21 ; alle innovazioni di concetto, che si riferiscono al front-office, devono, quindi, sommarsi le innovazioni di flusso riguardanti le relazioni verticali di canale e le innovazioni organizzative, per migliorare la gestione del network aziendale ed il funzionamento delle relazioni intra ed iter organizzative 22. L innovazione spinge, pertanto, anche verso una gestione dinamica delle leve del retailing mix che vengono gestite e coordinate su riflesso dei continui stimoli esercitati dal mercato. Figura 2: I driver di valore delle imprese della grande distribuzione COMPETITIVE CUSTOMER VALUE PREZZO COMPETITIVE CUSTOMER VALUE ASSORTIMENTO INNO VA ZIO NE INNOVAZIONE R ELA ZIO N I C OM PETIT IVE RELAZIONI COMPETITIVE FUNZIONI GENERALI E ATTRIBUTI FONDAMENTALI DELPRODOTTO COMMERCIALE RELAZIONI COMPETITIVE INNOVAZIONE R ELA ZIO N I C OM PET IT IVE INNO VA ZIO NE MERC HA ND ISING COMPETITIVE CUSTOMER VALUE INNOVAZIONE COMUNICAZIONE COMPETITIVE CUSTOMER VALUE La capacità di adeguare le decisioni in merito ad assortimento 23, prezzi e merchandising 24 ai cambiamenti di mercato è condizionata dalle relazioni competitive instaurate dall impresa e, quindi, la capacità di generare competitive customer value dipende dall intensità di condivisione di definite risorse in un sistema di networking caratterizzato dalla collaborazione fra strutture interne, esterne e di co-makership 25. La condivisione di risorse è ravvisabile anche nella

6 collaborazione fra industria e distribuzione con riferimento alle strategie di private label 26 ; queste, consentendo ai distributori di assumere un sistema di responsabilità di marca del tutto simile a quello dei produttori, rafforzano la capacità di produrre valore competitivo da parte del trade. La comunicazione27, pertanto, oltre a sostenere le promozioni commerciali che producono normalmente vendite di breve periodo difficilmente mantenibili nel tempo28, ha come principale obiettivo la veicolazione della promessa di valore e valori della marca insegna, intesa come specifica relazione istituita con un dato mercato per l affermazione di una particolare offerta29, in modo da indurre il costituirsi di relazioni forti che sono alla base della creazione di competitive customer value. La creazione di valore competitivo induce, quindi, a riconoscere l importante ruolo assunto dalle nuove tecnologie informatiche; queste supportano la gestione del sistema informativo aziendale30 e, quindi, consentono di valutare e distribuire in tempo utile informazioni pertinenti e valide che rendono tempestive le decisioni aziendali a fronte di stimoli esercitati dal mercato. Le stesse tecnologie, inoltre, attraverso la condivisione di informazioni fra imprese31, rendono più efficace ed efficiente il sistema delle relazioni aziendali impattando, in particolar modo, sulle relazioni orizzontali sviluppate dalle imprese con soggetti che si collocano allo stesso livello nel settore e sulle relazioni verticali intrattenute con soggetti che svolgono fasi a monte e a valle della medesima filiera. EDI, codice a barre, POS Scanner, fidelity card32, sono solo alcuni esempi33 di applicazioni che hanno reso più efficaci ed efficienti processi logistici, processi di acquisto, scambio di informazioni fra imprese e l interfaccia con il cliente finale e che, quindi, hanno consentito innovazioni significative nel settore distributivo. Applicazioni più recenti34 sono riconducibili all utilizzo di marketplace congiunti per la realizzazione di aste elettroniche inverse di fornitura, alle revolving card ed all applicazione di soluzioni RFID. Le aste elettroniche inverse si basano su un processo di scambio attraverso piattaforma digitale in cui l impresa distributiva richiede una determinata fornitura e più fornitori competono per aggiudicarsi la commessa in un gioco al ribasso, negoziando in tempo reale secondo regole stabilite dal distributore stesso. Le revolving card consentono la concessione di credito, sotto forma di dilazione di pagamento, ai consumatori che vogliono soddisfare l acquisto di beni durevoli e non durevoli. L applicazione di soluzioni RFID35, attraverso l installazione di tag che emettono segnali elettronici sui singoli prodotti, consente di monitorare i prodotti stessi lungo tutta la filiera permettendo il miglioramento dei processi di integrazione e condivisione delle informazioni tra gli attori di canale. Condivisione di risorse, innovazione ed efficienza sono, dunque, importanti obiettivi che devono essere perseguiti dalle imprese della grande distribuzione per la creazione di competitive customer value.

7 Bibliografia Alderson W., Marketing Behaviour and Executive Action. A Functionalist Approach to Marketing Theory, Homewood, Irvin, Anderson J. C., Fornell C., Lehmann D. R., Customer Satisfaction, Market Share and Profitability: Findings from Sweden, Journal of Marketing, July, Anderson J. C., Jain D. C., Chintagunta P. K., Customer Value Assessment in Business Markets: a State-of-Practice Study, Journal of Business to Business Marketing, n. 1, Artle R., Berglund S., A Note on Manufacturers Choice of Distribution Channel, Management Science, July, Baccarani C., (a cura di) Imprese commerciali e sistema distributivo, una visione economicomanageriale, G. Giappichelli, Torino, Balderston F.E., Communication Network in Intermediate Markets, Management Science, January, Best R. J., Market Based Management Strategies for Growing Customer Value and Profitability, Pearson Prentice Hall, New Jersey, Brondoni S. M., Brand Policy and Brand Equity, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, Brondoni S. M., Comunicazione integrata d impresa e nuove sfide competitive, AA.VV., Progettare e gestire l impresa innovativa, ETAS, Milano, Brondoni S. M., Comunicazione, risorse invisibili e strategia competitiva d impresa, S.M. Brondoni, La comunicazione d impresa, Sinergie, Maggio - Dicembre, Brondoni S. M., La nuova visione delle economie di scala, MARK UP, Dicembre, Brondoni S. M., Ouverture de Market-Space Management, Symphonya, Emerging Issues in Management (), n. 1., Brondoni S. M., Patrimonio di marca e risorse immateriali d impresa, G. Giappichelli, Torino, Buzzel R., Gale B., The Pims Principles: Linking Strategy to Performance, The Free Press, New York, Cafferata R., Sistemi ambiente e innovazione. Come s integrano la continuità e il mutamento nell impresa, G. Giappichelli, Torino, Castaldo S., Retailing & Innovazione, EGEA, Milano, Colla E., La grande distribuzione in Europa. Evoluzione delle formule distributive, strategie e strutture aziendali, rapporti con l industria, ETAS, Milano, Corniani M., Sistema informativo aziendale e dinamiche competitive, G. Giappichelli, Torino, Cristini G., Le strategie di marca del distributore, differenziazione dell offerta e vantaggio competitivo, EGEA, Milano, Day G. S., Market Driven Strategy, Processes for Creating Value, The Free Press, New York, Dayan A., Sbrana R., La distribuzione commerciale, G. Giappichelli, Torino, De Woot P., Le sfide della globalizzazione economica: impresa, concorrenza e società, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 2, Deshpande R., Farley J. U., Webster F. E., Corporate Culture, Customer Orientation and Innovativeness in Japanese Firms: a Quadraq Analysis, Journal of Marketing, January, 1993;

8 El-Ansary A. I., Stern L. W., Power Measurement in the Distribution Channel, Journal of Marketing, n. 21, Fabrizi C., I canali di distribuzione nella teoria e nella pratica, AA.VV., Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa, Giuffrè, Milano, Filser M., I canali della distribuzione: organizzazione, analisi delle formule di vendita, metodi di gestione, ETAS, Milano, Fornari D., Rivoluzione commerciale & trade marketing, EGEA, Milano, Gennari F., Category Management e vantaggio competitivo, G. Giappichelli, Torino, Gnecchi F., La private label nell economia dell impresa, G. Giappichelli, Torino, Golinelli G. M., Gatti M., L impresa sistema vitale. Il governo dei rapporti inter-sistemici, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 2, Holton H., The Distinction between Convenience Goods, Shopping Goods and Speciality Goods, Journal of Marketing, Vol. 23, July, Inmon W. H., Building in Data Warehouse, Wiley, New York, Jaworski B. J., Kohli A. K., Market orientation: Antecedents and Consequences, Journal of Marketing, July, Kotler P., Armstrong G., Saunders J., Wong. V., Principi di marketing, ISEDI, Milano Lambin J. J., Brondoni S. M., Ouverture de Market-Driven Management, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 2, Lambin J. J., Il Marketing strategico dopo l 11 settembre, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, Lambin J.J., Marketing strategico e operativo. Market-Driven Management, McGraw-Hill, Milano, Lugli G., Economia e politiche di marketing delle imprese commerciali, UTET, Torino, Lugli G., Pellegrini L., Marketing Distributivo, La creazione di valore nella distribuzione despecializzata, UTET, Torino, Lugli G., Ziliani C., Micromarketing, Creare valore con le informazioni di cliente, UTET, Torino, Mallen B., (a cura di), The Marketing Channel. A Conceptual Viewpoint, John Wiley and Sons Inc., New York, Marino A., Competizione distributiva e politica di mercato dell impresa, Giuffrè, Milano, Musso F., Relazioni di canale e strategie di acquisto delle imprese commerciali, potere e stabilità nella grande distribuzione britannica, Lint, Trieste, Narver J. C., Slater. S. F., The effect of Market Orientation on Business Profitability, Journal of Marketing, October, Normann R., La gestione strategica dei servizi, ETAS, Milano, Pellegrini L., Economia della distribuzione, EGEA, Milano, Porter M., Il vantaggio competitivo, Edizioni La Comunità, Milano, Reichhelf F. F., Schefter P., E-Loyalty. Your Secret Weapon on the Web, Harvard Business Review, July-August, Rucci A. J., Kirn S. P., Quirn R. T., The Employee-Customer-Profit Chain at Sears, Harvard Business Review, January February, 1998.

9 Sicca L., prefazione al libro di Cantone A.N., Creazione di valore attraverso le relazioni con i clienti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Spranzi A., Economia del commercio e politica commerciale, Franco Angeli, Milano, Spranzi A., L efficienza della distribuzione commerciale, ETAS, Milano, Webster F. J., Market-Driven Management How to Define, Develop and Deliver Customer Value, John Wiley & Sons, New York, Zaninotto E., La gestione collaborativa della funzione distributiva, EGEA, Milano, Zusman P., Etgar M., Marketing Channel as an Equilibrium Set of Contracts, Management Science, March, Note 1 La quota di mercato del commercio tradizionale dal 1997 al 2006 è diminuita gradualmente passando dal 27% al 16%. Fonte: AcNielsen. 2 Nella Tabella 1 si può notare come nella classifica dei primi trenta distributori europei sia presente un unico distributore italiano, Coop Italia, che occupa il ventiquattresimo posto. 3 Fatturato 2005 in milioni di euro dei primi dieci distributori al mondo. Fonte: M+M Planet Retail. 4 Secondo AcNielsen-GNLC la quota di mercato della distribuzione straniera in Italia è passata dal 2,7% nel 1991 al 32.1% nel Cfr. S.M. BRONDONI, Comunicazione, risorse invisibili e strategia competitiva d impresa, in S.M. BRONDONI, La comunicazione d impresa, in Sinergie, Maggio-Dicembre, La percezione del valore per il cliente può essere legata a quella della soddisfazione del cliente; si crea soddisfazione per i clienti quando è positivo il risultato della differenza tra valore percepito e valore atteso dal sistema di offerta dell impresa. 7 Cfr. G.S. DAY, Market Driven Strategy, Processes for Creating Value, The Free Press, New York, Cfr. M. CORNIANI, Sistema informativo aziendale e dinamiche competitive, G. Giappichelli, Torino, Cfr. J.J. LAMBIN, Marketing strategico e operativo. Market-Driven Management, McGraw-Hill, Milano, Il trasferimento fisico di un prodotto da una regione (di produzione) ad un altra (di consumo) può aggiungere un evidente utilità di luogo a quel prodotto; la sua conservazione in magazzino tra il momento della produzione ed il momento della vendita al consumatore finale aumenta il valore del prodotto per effetto di un utilità di tempo. Infine, l utilità di possesso è quella che deriva dal fatto che un prodotto, essendo acquistato da un consumatore o da un utilizzatore per soddisfare un bisogno ed un esigenza, viene ad acquisire un utilità maggiore di quella che aveva per il venditore. A proposito dell utilità di luogo Cfr. L. PELLEGRINI, Economia della distribuzione, EGEA, Milano, 1990; l Autore sostiene che l impresa commerciale trovi la sua originaria ragion d essere nella necessità di collegamento spaziale tra produzione e consumo. 11 Cfr. B. MALLEN, (a cura di), The Marketing Channel. A Conceptual Viewpoint, John Wiley and Sons Inc., New York, L Autore può essere annoverato fra i primi studiosi che trovarono nella specializzazione la giustificazione della presenza degli intermediari; le imprese della distribuzione essendo specializzate nel facilitare l incontro tra domanda ed offerta consentono economie di specializzazione che migliorano l efficienza di canale.

10 12 Fra le attività appartenenti a questa funzione sono comprese: approvvigionamento, conservazione, adattamento quali-quantitativo delle partite, trasporto. 13 Cfr. W. ALDERSON, Marketing Behaviour and executive action. A functionalist approach to marketing theory, Homewood, Irvin, L autore è uno dei primi studiosi ad aver identificato quale principale funzione degli intermediari, quella di matching fra domanda ed offerta; l impresa distributiva, unendo nel proprio assortimento le offerte di più imprese industriali, riduce il gap tecnologico esistente tra offerta e consumo. 14 Cfr. R. ARTLE, S. BERGLUND, A note on manufacturers choice of distribution channel, Management Science, July, Gli Autori hanno dimostrato il contributo, in termini di efficienza, fornito dalla posizione che assumono gli intermediari nel canale; questi facilitano lo scambio e riducono il numero delle transazioni; infatti, con l intermediazione si ha una riduzione del numero di contatti che diventano α + β e non più α x β. 15 Cfr. F.E. BALDERSTON, Communication network in intermediate markets, Management Science, January, L Autore può essere annoverato fra i primi studiosi che giustificarono la presenza degli intermediari affidando loro la funzione di gestori di flussi informativi; il canale viene considerato come un network di comunicazione e gli intermediari sono gli attori principali al fine del reperimento di importanti informazioni dal mercato. 16 Le attività di comunicazione si riferiscono a flussi di comunicazione emessi dall impresa verso i diversi pubblici cui si rivolge. 17 Fra le attività appartenenti a questa funzione: definizione dei prezzi e forme di finanziamento con riferimento alla produzione ed al consumo. 18 Si fa riferimento a casi in cui i distributori hanno propri stabilimenti per la produzione di private label. 19 Cfr. L. PELLEGRINI, La domanda dei servizi commerciali, in G. LUGLI, L. PELLEGRINI, Marketing Distributivo, La creazione di valore nella distribuzione despecializzata, UTET, Torino, L Autore identifica gli attributi del servizio commerciale suddividendoli fra logistici (prossimità, stoccaggio, estensione assortimenti, orario apertura) informativi (preselezione, profondità assortimento, informazione diretta) ed altri (post-vendita, velocità del servizio, comfort). 20 I servizi pre-vendita comprendono tutte le attività volte a: fornire informazioni sufficienti a selezionare il punto di vendita, coordinare il processo di accettazione ordini e prenotazioni, sviluppare progetti relativi all uso dei beni acquistati. I servizi relativi all accesso si possono classificare in: orari dei punti vendita, parcheggi e viabilità, consegna a domicilio quale estensione del punto di vendita. I servizi durante la vendita sono riconducibili a: ambientazione, informazioni sul percorso interno, disponibilità di attrezzature per disabili e bambini, presenza di servizi di supporto quali bar, telefoni ecc., cortesia e professionalità del personale, informazioni al fine di valutare il rapporto qualità-prezzo dei prodotti, riassortimenti, merchandising, diversificazione dei mezzi di pagamento, controllo lunghezza code alle casse, chiarezza dello scontrino, confezionamento dei prodotti, concessione di credito ai clienti. Fra i servizi post-vendita è possibile annoverare: garanzia sul prodotto, allestimento di una struttura di interazione con i clienti tendente a rilevare, in tempo reale, i mutamenti in atto nelle esigenze da soddisfare. Cfr. C. BACCARANI, op. cit Cfr. G. LUGLI, Il prodotto delle imprese commerciali, in G. LUGLI, L. PELLEGRINI, op. cit., Cfr. S. CASTALDO, Retailing & Innovazione, EGEA, Milano, Le decisioni in merito all assortimento si riferiscono alle scelte relative all ampiezza, profondità e varietà dell assortimento stesso ed alla combinazione fra marche leader, follower, marche nazionali, marche locali e marche commerciali.

11 24 Le decisioni in merito al merchandising si riferiscono alle scelte relative al layout delle attrezzature, al layout merceologico ed all allocazione dello spazio display al fine della creazione di spazi di vendita leggibili ed informativi che, oltre ad ottimizzare l utilizzo della capacità di vendita, facilitano il processo di acquisto del consumatore che ne ottiene maggiore soddisfazione. 25 Cfr. S.M. BRONDONI, La nuova visione delle economie di scala, in MARK UP, Dicembre Le marche dei distributori essendo, attraverso l esclusività delle vendite, elemento principe di differenziazione delle imprese distributive, consentono lo sviluppo di relazioni solide e di qualità con i consumatori generando maggior valore per l impresa e quindi per i consumatori stessi. 27 Di seguito una sintetica classificazione di strumenti di comunicazione utilizzati dalle imprese distributive: il direct mail consiste nell invio di una comunicazione pubblicitaria diretta; il telemarketing permette di praticare attività di marketing per via telefonica con finalità sia di retention che di acquisition; i siti web consistono nell acquisto di uno spazio su internet al fine di far conoscere la propria offerta (vetrina) ed al fine di instaurare una relazione con il consumatore; l ing è riconducibile all invio di una comunicazione tramite internet; l SMS consiste nel mandare messaggi personalizzati attraverso il telefono cellulare; i chioschi elettronici consentono la vendita sul web riducendo il problema dello spazio che nel mondo fisico risulta essere una risorsa scarsa; self-scanning consiste nell utilizzo di terminali portatili che permettono al cliente di ricevere importanti informazioni e di predisporre il proprio scontrino man mano che i prodotti vengono posti nel carrello della spesa, in questo modo una volta raggiunte le casse è sufficiente scaricare il file dal terminale portatile per il pagamento; i POS Scanner consentono scontrini personalizzati che indicano, per esempio, il nome del titolare, il numero dei punti raccolti, le offerte riservate ecc. o la stampa di buoni sconto che permettono di produrre coupon personalizzati che il cliente potrà utilizzare negli acquisti successivi. Cfr. G. LUGLI, C. ZILIANI, Micromarketing, Creare valore con le informazioni di cliente, UTET, Torino, Cfr. P. KOTLER, G. ARMSTRONG, J. SAUNDERS, V. WONG, Principi di marketing, ISEDI, Milano, Cfr. S.M. BRONDONI, Brand Policy and Brand Equity, in Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, ; S.M. BRONDONI, Patrimonio di marca e risorse immateriali d impresa, G. Giappichelli, Torino, Cfr. M. CORNIANI, op. cit., Si fa riferimento ai sistemi informativi interaziendali ossia a quelle componenti dei sistemi informativi che sono condivise da più aziende. 32 L EDI consente il trasferimento automatico di informazioni strutturate tra i sistemi informativi di produttori, distributori e terze parti coinvolte nello scambio; quindi, grazie ad ottimizzazione dei tempi, contrazione dei rischi di errore, riduzione degli stock, permette il raggiungimento di più elevati livelli di efficienza ed efficacia nel processo di erogazione del servizio. Il codice a barre ed il Pos Scanner consentono una più efficace gestione delle diverse funzioni dalla logistica, agli acquisti fino alla vendita; inoltre, in combinazione con la fidelity card permettono di comprendere il comportamento di acquisto a livello di singolo cliente per la personalizzazione delle iniziative di marketing e la creazione di un data warehouse che permette la trasformazione di dati in informazioni utilizzabili a supporto delle attività dell impresa. 33 Per completezza si citano anche le applicazioni Fast Perfect Order-EDI (il Fast Perfect Order è una soluzione integrata fra produttore, distributore e terze parti che mira ad ottimizzare e standardizzare i flussi ed i processi di scambio di merci ed informazioni. L EDI rappresenta l infrastruttura tecnologica di comunicazione che è il fattore abilitante fondamentale per il corretto ed efficace funzionamento del processo), OSA (Optimal Shelf Availability consente il miglioramento della disponibilità a scaffale dei prodotti attraverso la misurazione degli Out-of-Stock, l identificazione delle principali cause, e la messa a punto di soluzioni), CRP (Continuous Replenishment Program - è un processo che affida al produttore, a fronte delle informazioni ricevute dal distributore, la responsabilità dell emissione dell ordine e della gestione del livello di stock presso

12 il CEDI), CPRF (Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment - estende l ambito di collaborazione fra produttori e distributori alle fasi di pianificazione e previsione dell ordine, spostando l ottica al medio-lungo periodo), e le applicazioni CRM (Customer relationship management - strategia collaborativa che, attraverso il lavoro congiunto su conoscenza dei comportamenti dei clienti, segmentazione della domanda, differenziazione e personalizzazione dell offerta, sviluppa con il consumatore una relazione duratura con l obiettivo della sua soddisfazione e della generazione di valore per industria e distribuzione). 34 Utilizzate da alcuni distributori italiani solo da qualche anno. 35 Su ogni prodotto viene applicato un tag contenente informazioni sul prodotto stesso; questo tag passando attraverso i dispositivi automatici posti all uscita del magazzino di produzione, all ingresso ed uscita del centro di distribuzione e all ingresso ed uscita del punto vendita, consentono di aggiornare automaticamente l entità delle scorte per singola referenza e la relativa movimentazione riducendo gli errori amministrativi. Consentendo anche la registrazione simultanea dei tag di tutti i prodotti posti all interno del carrello della spesa, l RFID diventa fonte di vantaggio per i consumatori e per l impresa grazie alla consistente quantità di informazioni ottenibili anche oltre la barriera casse.

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it L IMPORTANZA DELLA VARIABILE DISTRIBUTIVA È CRESCENTE, SOPRATTUTTO

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita.

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita. Le aziende che oggi vogliono operare nel settore della distribuzione organizzata devono saper interagire con l'ambiente competitivo che le circonda con grande prontezza. Avere le informazioni giuste al

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Linee Guida del B2B per il Sistema Coop

Linee Guida del B2B per il Sistema Coop Linee Guida del B2B per il Sistema Coop 1 Argomenti Numeri di Coop Ambito del B2B Glossario B2B Gli Ambienti di Sviluppo I Processi Supportati I Casi 2 Quote per Centrali di Acquisto Iper-Super Quota %

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Marketing, vendite e servizi post-vendita Marketing, vendite e servizi post-vendita L attività di marketing include: a) tutte le azioni che spingono il consumatore ad acquistare un dato prodotto Marca, pubblicità, promozione (servizi di assistenza

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

PRESENTAZIONE. ANTECS srl

PRESENTAZIONE. ANTECS srl PRESENTAZIONE ANTECS srl Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo. Henry Ford Antecs è una società che eroga servizi, progetta e sviluppa soluzioni di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli