Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara"

Transcript

1 431 STUDIO METEOMARINO ED ANALISI MODELLISTICA PER LA PROGETTA- ZIONE DEL NUOVO PORTO TURISTICO ALLE ISOLE TREMITI Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati MED Ingegneria S.r.l., Ferrara 1 - Introduzione Il presente lavoro è stato svolto dagli autori nell ambito di un incarico professionale ricevuto per verificare la fattibilità della realizzazione di un porto turistico nell arcipelago delle Isole Tremiti e di redigere l eventuale progetto preliminare ai sensi del DPR 509 del 2/12/1997. Le Isole Tremiti sono costituite da tre isole e un isolotto: San Domino, Caprara, San Nicola, e Il Cretaccio isolotto di creta. Distante circa 18 miglia da Rodi Garganico, 22 miglia da Termoli, 12 da Pianosa e 59 da Pescara, non consente facilmente l ormeggio ai diportisti se non durante le giornate di bonaccia e mare calmo. L idea è stata quindi quella di realizzare uno specchio d acqua tale per cui si potesse permettere alle piccole e medie imbarcazioni di ormeggiare in piena sicurezza. Per ridurre l impatti ambientale si sono ipotizzate delle opere che, grazie anche alla presenza e alla posizione delle isole dell Arcipelago, permettessero di avere un bacino di calma. Sono state ipotizzate delle soluzioni per raggiungere l obiettivo; mediante modellistica numerica è stata verificata idraulicamente la soluzione ottimale e redatto il progetto preliminare per verificarne la fattibilità ambientale, tecnica ed economica. La presente relazione illustra sinteticamente gli studi preliminari verificati con la modellistica numerica di tipo commerciale e posti alla base della progettazione. Lo studio meteomarino ha previsto una prima fase di analisi morfologica, batimetrica, dei fetch e di esposizione del paraggio. Le condizioni ondametriche considerate nello studio sono riferite ai dati della Boa di Ortona della RON(Apat). È stata quindi applicata la modellazione numerica alla configurazione attuale del paraggio e a due possibili ipotesi progettuali al fine di studiare il modificarsi delle grandezze caratteristiche dell onda dal largo verso riva e l idrodinamica costiera indotta dal moto ondoso. Infine è stata condotta una verifica delle condizioni di agitazione interna al bacino portuale.

2 432 Convegno di Maratea 2 - Localizzazione del sito e morfologia della costa ed esposizione al moto ondoso Il tratto di costa analizzato nel presente studio appartiene alla zona Nord dell isola di San Nicola, presenta un inclinazione pressoché costante pari a 45 N e si estende per una lunghezza di circa 850 m. La costa è essenzialmente rocciosa e frastagliata ed i fondali presentano pendenze molto elevate. La batimetria è stata desunta dalla carta nautica n. 234 Isole Tremiti e Pianosa, redatta dall Istituto Idrografico della Marina e aggiornata al 1992, da cui si evince una pendenza media di circa il 9% fino alla profondità di 5 m. Al fine di studiare il moto ondoso incidente sul tratto costiero di San Nicola è stato valutato il settore di traversia mediante l analisi dei fetch e sulla base di orientamento, esposizione e disposizione rispetto alle altre isole. Per il paraggio delle Isole Tremiti il diagramma del fetch risulta molto allungato in corrispondenza del II e del IV Quadrante, con lunghezze massime lungo le direzioni comprese tra 0 e 130 N e tra 280 e 350 N per le quali il fetch efficace, calcolato come indicato nello SPM 84, supera i 100 km. I settori compresi tra 130 e 280 N sono invece caratterizzati da lun- Figura 1 - Fetch geografico ed efficace per le Isole Tremiti

3 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 433 ghezze del fetch efficace basse, per la maggior parte inferiori ai 50 km. È stato così individuato il settore di traversia principale compreso tra 305 e 360 N e tra 0 e 50 N, con un piccolo settore da 15 a 35 N di ridosso dovuto all isola di Caprara ed il settore di traversia secondario compreso tra 180 e 212 N (fig. 2). 3 - Dati ondametrici Sono stati utilizzati i dati registrati dalla boa di Ortona appartenente alla Rete Ondametrica Nazionale relative al periodo compreso tra il 01/07/1989 e il 31/12/2001, forniti via web dall APAT. Tramite l applicazione del metodo della trasposizione geografica è stata ricostruita la serie storica e la rosa delle onde relative all Arcipelago (fig. 3); le onde dominanti si presentano nel settore compreso tra 0 e 30 N, le onde Figura 2 - Esposizione del sito oggetto dello studio

4 434 Convegno di Maratea Figura 3 - Rosa delle onde per il paraggio delle Isole Tremiti regnanti lungo le direzioni comprese tra 330 e 360 N, mentre il settore compreso tra 135 e 315 N riveste una modesta importanza dal punto di vista ondametrico. A partire dalla serie storica sono state individuate le onde che meglio rappresentano il paraggio, effettuando una selezione in base a direzione di incidenza, altezza e frequenza di occorrenza. Sono quindi state scelte quattro onde provenienti dal I Quadrante, una dal III e due dal IV. Inoltre, per il corretto dimensionamento delle opere di difesa portuale, sono state calcolate le onde di progetto tramite l analisi statistica degli eventi estremi, adottando le leggi di distribuzione di probabilità cumulata di non superamento di Weibull e di Gumbel. Sono stati effettuati due studi distinti per il molo Nord Est di sopraflutto (eventi provenienti dal I e IV Quadrante) e di sottoflutto Sud Ovest (eventi provenienti dal III Quadrante) del porto in progetto. 4 - Regime delle maree L analisi delle maree è stata fatta con riferimento alla mareografia riportata nelle tavole di marea edite dall Istituto Idrografico della Marina

5 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 435 (2006), attraverso cui si è valutata un escursione di marea di circa 0.40 m. Data la conformazione aperta del sito esaminato sono stati trascurati gli effetti indotti dal vento, mentre per quanto riguarda l effetto della pressione si sono seguite le indicazioni dell Istituto Idrografico (+0.50 m e m rispettivamente per bassa pressione di 722 mm Hg e alta pressione di 779 mm Hg). Tali valori, riportati solo per completezza dello studio, non risultano rilevanti al fine delle verifiche idrodinamiche delle correnti, mentre la valutazione dei massimi livelli, elemento dimensionante per la quota delle banchine fisse, è stata fatta considerando la statistica dei dati mareometrici rilevati a Pescara. 5 - Propagazione del moto ondoso Il regime ondametrico è stato studiato per tre diverse configurazioni: quella attuale e due di progetto. Quest ultime due sono rappresentate in figura 4: Figura 4 - Configurazioni progettuali, layout 1 (sinistra) e layout 2 (a destra) Lo studio delle trasformazioni che le onde subiscono nel propagarsi da largo (profondità variabili m) verso riva, a causa dell interazione con il fondo e con le strutture portuali, è stato condotto mediante l utilizzo del modulo Parabolic Mild Slope (PMS) del codice di calcolo MIKE21 sviluppato dal Danish Hydraulic Institute (DHI), che consente di rappresentare i fenomeni di interazione con il fondo come lo shoaling e la rifrazione, la diffrazione, molto importante data la particolare morfologia del paraggio ed il frangimento. Le onde, propagate nel dominio di calcolo, sono state simulate come irregolari e direzionali costruite con spettro in frequenza di tipo JONSWAP. Le griglie di calcolo sono state scelte in modo da comprendere la zona di studio, tra il Cretaccio e l Isola di San Nicola, e comunque tutte le zone costiere che influenzano la propagazione del moto ondoso; inoltre si è tenuto conto della direzione di provenienza delle onde studiate in modo che esse non si presentino troppo inclinate rispetto ai contorni offshore.

6 436 Convegno di Maratea Figura 5 - Onde considerate dallo studio e griglie di calcolo utilizzate Sono state utilizzate tre griglie di calcolo, di adeguata dimensione e orientazione, aventi maglie quadrate di 4 m di lato tali da rappresentare correttamente le onde durante il fenomeno del frangimento (fig. 5). La griglia 1 (onde dal I Quadrante), ha dimensioni di 4 520x2 520 m, con l asse y inclinato di 110 N, la griglia 2 onda dal III Quadrante), ha le stesse dimensioni della griglia 1, ma inclinazione 290 N; la griglia 3 (onde dal IV Quadrante), ha dimensioni di 3 800x4 200 m con l asse y inclinato di 75 N. Dai risultati si osserva che le ortogonali d onda tendono a disporsi, nell avvicinamento verso costa, perpendicolarmente alla linea di riva, a causa del fenomeno di rifrazione, che risulta importante nella fascia litoranea, che nel caso considerato non supera i 200 m di larghezza. La disposizione delle isole influenza molto l intensità delle onde generando, a seconda della direzione di incidenza, differenti zone, in termini di ampiezza, forma e importanza, di attenuazione delle altezze d onda (fig. 6).

7 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 437 Figura 6 - Campi di moto ondoso per onde incidenti con diversa direzione propagate nelle tre griglie Per le onde provenienti dal IV Quadrante, tanto meno il moto ondoso al largo si presenta inclinato rispetto al Nord tanto meno l onda viene attenuta raggiungendo il sito esaminato in quanto riesce a giungere in maniera più diretta alla costa di San Nicola ed è meno schermata dalla presenza dell isola di Caprara. In questo caso la costruzione delle opere portuali di difesa garantisce una zona di calma in cui l onda si mantiene pressoché sempre inferiore ai 0.1 m. L onda dal II Quadrante, anche in assenza delle opere portuali, si presenta con un altezza molto ridotta, compresa tra 0.1 e 0.6 m, e si riduce ulteriormente con la presenza dei moli. Le onde provenienti dal IV Quadrante si presentano al largo pressoché perpendicolari alla costa interessata dal progetto e quindi raggiungono il sito in maniera diretta; le opere previste garantiscono la protezione dello specchio acqueo portuale. 6 - Circolazione idraulica indotta dal moto ondoso Sottocosta, nella fascia compresa tra la riva ed il limite più esterno dei frangenti, il moto ondoso subisce trasformazioni energetiche complesse che alimentano correnti e innalzamenti di livello, oltre che dissipazioni

8 438 Convegno di Maratea per turbolenza. Questi fenomeni sono stati studiati mediante il modulo Hydrodynamic (HD) del codice di calcolo MIKE21 (DHI). Il dominio di interesse è stato discretizzato con le stesse griglie utilizzate per il modulo PMS, ma in questo caso, per ottimizzare i tempi di calcolo, sono state usate maglie di 8 m di lato. Le condizioni interne introdotte in tale modulo sono ricavate utilizzando i campi di radiation stress indotti dalle onde e calcolati con il modulo PMS. Per le condizioni al contorno, data la particolare morfologia del dominio di calcolo, si è proceduti per iterazioni successive. Inizialmente è stata imposta sul contorno di sottoflutto una condizione di livello e su quello di sopraflutto una condizione di flusso calcolate a partire dal campo dei radiation stress ottenuti dal modulo PMS. Questo ha portato a una forte instabilità del modello, ragione per cui si è deciso di applicare su tutti i contorni della griglia, condizioni di livelli e portate nulli. Dal risultato di questa applicazione sono state estratte le curve dei livelli e portate dai contorni, utilizzate quindi come condizioni al contorno per il successivo step fino ad arrivare a stazionarietà. I risultati mostrano che la corrente generata dalle onde provenienti dal I Quadrante ha una direzione prevalente da Nord verso Sud e lambisce la costa Ovest dell Isola di Caprara con intensità elevate (fig. 7) mentre nella zona tra il Cretaccio e Caprara si genera un vortice, di ampiezza e intensità variabile a seconda dell onda considerata. Il flusso prosegue poi lambendo la costa Ovest dell isola di San Nicola dove si intensifica in corrispondenza dell area del previsto porto. Immediatamente a Sud dell isola di San Nicola si ha la confluenza dei due flussi provenienti da Ovest e da Est del Cretaccio. L onda proveniente dal III Quadrante genera una corrente molto attenuata che si sviluppa prevalentemente lungo la costa Est delle isole San Domino, San Nicola e Cretaccio, mentre raggiunge il sito di interesse con intensità molto basse dell ordine dei 0,15 m/s. Le onde provenienti dal IV Quadrante sono pressoché perpendicolari alla costa nord dell Isola di San Nicola (fig. 8). In corrispondenza della costa ovest dell Isola di Caprara si genera un flusso di corrente con verso Nord- Sud mentre lungo la costa nord dell Isola di San Domino se ne genera Figura 7 - Campo delle velocità della corrente indotta dall onda proveniente dal I Quadrante

9 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 439 Figura 8 - Campo delle velocità della corrente indotta dall onda proveniente dal IV Quadrante uno con direzione NO- SE che, seguendo l andamento della costa, si propaga poi tra San Domino e il Cretaccio. Il primo presenta una biforcazione in corrispondenza della zona terminale dell Isola di Caprara: parte della corrente si sviluppa verso Est, lambendo la costa dell Isola di San Nicola, mentre una parte si propaga lungo la costa dell Isola di San Nicola interessata dal progetto. Quindi, nella zona immediatamente a Sud del previsto porto si ha la confluenza di tre flussi che lambiscono rispettivamente le isole San Nicola, Cretaccio e San Domino. In generale le intensità massime che si generano sono dell ordine di 0.6 m/s, variabile a seconda della direzione e altezza dell onda generatrice. La presenza delle opere portuali permette la creazione di un bacino protetto, in quanto, nel caso del layout 1, i moli portuali deviano la corrente verso il Cretaccio. Nel layout progettuale 2 invece le opere previste fanno si che il flusso si sviluppi tra le testate dei quattro moli, ossia in una zona intermedia tra l Isola di San Nicola e il Cretaccio. Si osserva inoltre che all interno del bacino portuale si ha, mediamente durante l anno, un certo ricambio idrico che, pur non essendo molto elevato, garantisce comunque una discreta qualità delle acque interne portuali. 7 - Agitazione residua all interno del bacino La verifica delle condizioni di agitazione interna è stata condotta mediante il modulo Boussinesq Wave (BW) del codice di calcolo MIKE21 (DHI), che consente di propagare onde spettrali irregolari e direzionali considerando i fenomeni della rifrazione, shoaling, attrito con il fondo, diffrazione e riflessione. Sono state verificate onde che si presentano nel parag-

10 440 Convegno di Maratea gio uno o due giorni all anno e con diverse direzione di provenienza tali da considerare tutte le possibili situazioni di mareggiate provenienti dal settore di traversia. La griglia del dominio di calcolo ha maglie quadrate di lato 4 m, ha l asse y orientato parallelamente al Nord e presenta un estensione di m lungo l asse EO e di m lungo l asse NS. Una griglia di calcolo con i coefficienti di riflessione delle opere interne è stata realizzata per considerare la presenza di scogliere e di opere parzialmente riflettenti. I risultati mostrano che per onde studiate per il dimensionamento del molo di sopraflutto (fig. 9) si verificano delle altezze mediamente di circa 0.1 m in corrispondenza della testata del molo di sottoflutto e di 0.2 m per quello di sopraflutto; lungo la parete esterna di questo molo l onda presenta altezze superiori, di circa 0.5 m. Internamente al bacino portuale l onda residua raggiunge un intensità massima di 0.15 m, che non compromette in nessun modo il comfort e l ormeggio delle imbarcazioni utenti. Le onde analizzate per la progettazione del molo di sottoflutto (fig. 10) presentano un altezza di circa 0.3 m in corrispondenza della testata del molo di sottoflutto, valore che si riduce a 0.1 m per il molo di sopraflutto. Internamente al bacino portuale si sono ottenuti valori massimi di agitazione pari a 0.2 m. Le condizioni di agitazione interna di sono in linea con quelle suggerite dalle Raccomandazioni per la progettazione dei porti turistici (Consiglio Superiore LL.PP.). Figura 9 - Risultati del modulo BW, onda proveniente dal IV Quadrante

11 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 441 Figura 10 - Vista 3D del campo delle elevazioni di superficie con onda proveniente dal III Quadrante 8 - Conclusioni Scopo del lavoro è stato quello di studiare le condizioni meteomarine che si verificano nella zona Nord dell isola di San Nicola dell Arcipelago Isole Tremiti. La metodologia di studio ha messo in evidenza in primis le caratteristiche idrodinamiche del sito in condizioni attuali, di seguito sono state introdotte delle opere foranee per verificare l alterazione del regime delle correnti. In questo modo è stato possibile mettere a punto un layout che consentisse alle correnti di seguire i suoi path naturali senza eccessive alterazioni. Il modello numerico è stato verificato con i codici del DHI (MIKE21) utilizzando una metodologia iterativa per la valutazione delle condizioni al contorno. Inoltre sono state verificate le condizioni di moto ondoso all esterno dei moli per determinare le onde dimensionanti delle opere di difesa. È stato fatto lo studio della tranquillità interna portuale mediante il modulo Boussinesq wave del MIKE21 e si è verificato che le onde residue rientrano nei limiti suggeriti dalle raccomandazioni in letteratura (Consiglio Superiore LL.PP.) Tra le due configurazioni progettuali considerate si è ritenuta migliore quella relativa al layout 1 in quanto ha un minore impatto sul regime delle correnti, garantendo buone condizioni di agibilità portuale e una ottimale disposizione delle opere sia in termini di costi/benefici che in termini di inserimento paesaggistico.

12 442 Convegno di Maratea Bibliografia APAT - Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici - Sito internet: DHI - Danish Hydraulic Institute - User guide and reference manual. Istituto Idrografico della Marina (2006) - Tavole di Marea. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Sezione Italiana della Associazione Internazionale Permanente dei Congressi di Navigazione (AIPCN) - Raccomandazioni per la progettazione dei porti turistici. U.S. Army Corps of Engineers (2002) - Coastal Engineering Manual.

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 RELAZIONE SUL CLIMA ONDOSO AL LARGO (RO) 1 Indice

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 009 010) ESERCITAZIONE N Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO Il Comune di Rimini con finanziamento della Giunta Regionale dell Emilia Romagna (delibere G.R. n. 2552/2003 del 09/12/2003 e n. 2334/2005 del 29/12/2005)

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Studio meteo marino preliminare all intervento di riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria.

Relazione Finale di Ricerca Studio meteo marino preliminare all intervento di riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria. Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** INTERVENTO DI DIFESA DELLA FASCIA LITORANEA DEL COMUNE DI CRUCOLI DAI FENOMENI EROSIVI MEDIANTE RIPASCIMENTO PROTETTO. ---------------------------- PROGETTO

Dettagli

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO - IPOTESI ALTERNATIVE ing. Daniele Rinaldo n. 1886 Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013

Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013 Monitoraggio dello stato del mare e previsioni meteomarine ed oceanografiche applicate alla gestione delle emergenze in mare, l esperienza della Costa Concordia. La attività del LaMMA per l emergenza della

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI

I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI Aula delle lauree Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Salerno 17/04/2012 Aspetti normativi e procedimentali per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

LAVORI DI DEMOLIZIONE PARZIALE DEL MOLO NORD

LAVORI DI DEMOLIZIONE PARZIALE DEL MOLO NORD Indice 1 Premesse... 3 2 Stato di fatto e di progetto... 5 3 Studio di navigabilità... 9 4 Studio sul moto ondoso... 15 5 Studio ambientale... 26 6 Conclusioni... 27 2 1 Premesse L adeguamento tecnico

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Idraulica Marittima VALUTAZIONE DELLA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO DEL LITORALE DELLA FOCE DEL FIUME LATO CALCOLO DEL FETCH EFFICACE

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. 28) DIAGRAMMI

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE (ai sensi della Legge 84/94) A.1 MODELLO MATEMATICO

PIANO REGOLATORE PORTUALE (ai sensi della Legge 84/94) A.1 MODELLO MATEMATICO REGIONE MARCHE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA ED INFRASTRUTTURE P.F. Demanio Idrico, Porti e Lavori Pubblici COMUNE DI NUMANA I s PIANO REGOLATORE PORTUALE (ai sensi della Legge 84/94) A.1 MODELLO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA DI AZIONI CORRETTIVE ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev CARATTERISTICHE

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Candidato : Ilaria Termignoni Relatore: Prof. Ing. Giovanni Besio DI GENOVA Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli