Filosofia di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filosofia di investimento"

Transcript

1 INVESTMENT STYLE AND PROCESSES La costruzione di strategie di investimento rappresenta il cuore dell attività di Portfolio Lab Investments. Nel presente documento ci soffermeremo su alcuni aspetti essenziali per la comprensione dello stile di investimento adottato dalla nostra società; filosofia ed approccio insieme a ricerca e processi di costruzione dei portafogli. Il tutto con l intento di offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni tecniche disponibili in relazione alle loro singole esigenze ed in risposta ai nuovi scenari competitivi e alle sfide ed opportunità derivanti dal nuovo quadro regolamentare orientato verso principi come trasparenza, coerenza e prudenza e verso un nuovo servizio di investimento: la consulenza finanziaria. Crediamo che il nostro approccio rigoroso ed orientato alle valutazioni relativi fra mercati possa rappresentare una concreta ed efficace risposta a quello che il nuovo contesto competitivo nei mercati finanziari richiede e rappresentare nel contempo un importante ausilio nello sviluppo della consulenza personalizzata in tema di investimenti. Filosofia di investimento Processi di investimento frutto di evoluzione e metodo La continua evoluzione è un carattere fondante dei nostri processi di investimento. Analizzare trend e delineare scenari sono tipologie di attività realmente dinamiche, dove esperienze, idee ed informazioni costantemente cercano di essere miscelate per monitorare le dinamiche e definire nuovi scenari. L attività spesso non è completamente scientifica perché non riconducile ad un esperimento ripetibile. Come in qualsiasi entità che produce beni e servizi, l attività non si può ridurre ad un semplice monitoraggio delle vendite e del magazzino: nessuna azienda si può permettere di agire sui mercati sulla base di equazioni statiche, ma sopravvive e produce reddito proprio in virtù di una capacità di continue evoluzioni. Il processo decisionale degli investimenti è pertanto fondato su una continua ricerca di nessi causali e di identificazione di mispricing, che alimentano rispettivamente strategie di momentum e relative value. L utilizzo trasversale di metodi quantitativi è insostituibile nella veste di misurazione dei fenomeni che possono indistintamente trarre origine sul versante fondamentale o tecnico. Allocazione quotidiana del tempo e progetti di investimento riflettono la continua volontà di evoluzione, rispettivamente con una forte attenzione al monitoraggio delle dinamiche di mercato ed all aggiornamento professionale. Evolution L altro pilastro dei processi di investimento è rappresentato dal metodo. La logica di funzionamento dei processi fornisce un idoneo contrappeso alla necessaria Method creatività dell attività di ricerca delle opportunità di investimento. Rigore e disciplina nell attuare con regolarità valutazioni approfondite ed attività di monitoraggio sono poi essenziali per fissare regole di condotta che salvaguardino l attività gestoria dalle insidie dell emotività. Sono numerose le evidenze di metodo che contraddistinguono il modello di business: selezione di centinaia di variabili chiave oggetto di analisi utilizzo di strumenti di misurazione standard dei caratteri di rendimento rischio. identificazione di momenti specifici per il monitoraggio dei mercati revisione con cadenze prefissate dei portafogli di investimento tools quantitativi di costruzione di portafoglio come importante sigillo per rendere oggettivo il peso dei diversi investimenti.

2 Da ultimo, ma di estrema importanza, va sottolineato come le fasi di origine delle idee di investimento e costruzione dei portafoglio siano nettamente distinte. Ciò accade non solo per consentire la personalizzazione dei portafogli, ma per una filosofia di fondo che mira a diversificare non tout court ma laddove si rilevino potenzialità di estrarre valore. La stessa personalizzazione di portafoglio, infatti, trova la sua implementazione naturale nella suddivisione all interno del portafoglio in una parte Core, per ottimizzare e rendere maggiormente efficace il raggiungimento degli obiettivi di investimento, e di una parte Satellite. Il fine è il creare una porzione di portafoglio che rifletta le view strategiche sui mercati e/o rappresenti l ideale complemento alle esigenze di copertura/redditività in una logica attiva di asset-liability management. La parte Satellite vuole profittare delle occasioni di mispricing presenti sul mercato o implementare modelli più speculativi e puramente quantitativi senza per questo inficiare il controllo del rischio sull intero portafoglio d investimento. Il processo di creazione di valore in questo senso vuole nel contempo i. generare un alpha positivo derivante dalle scelte attive di portafoglio, ii. rendere efficace il monitoraggio di blocchi di portafoglio rappresentativi di esposizioni a determinati fattori di rischio (active risk management), iii. ottimizzare il turnover di portafoglio in funzione di vincoli all operatività e ai costi impliciti ed espliciti di trading (liquidity risk, market impact, costo opportunità).

3 Allocare: un attività ad ampio raggio PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Allocare il proprio patrimonio mobiliare rappresenta una sfida che con lo scorrere del tempo ha aumentato contemporaneamente i livelli di complessità e di opportunità. Sono numerosi i casi nei quali il risultato richiesto va ben oltre la semplice preservazione e difesa dall inflazione; basti pensare al versante previdenziale e più in generale al mondo dell asset-liability management. Senza addentrarci nelle tematiche dell identificazione degli obiettivi, allocare gli investimenti sui mercati è un attività per molti versi assimilabile al mettersi a capo di una multinazionale conglomerata, struttura tanto in voga negli anni 60 e 70. Nella sostanziale assenza di vincoli alla scelta dei mercati e dei settori in cui operare, gestore e management sono accomunati da un bisogno strategico di identificare i mix di paese-settore a maggior saggio di crescita e misurare differenziali e competitività di costi. Fattori di crescita e contenimento dei costi nel pubblico e nell imprenditoria privata originano gran parte delle strategie di momentum e relative value alla base dei risultati ottenibili con i portafogli di investimento, soprattutto nel mediolungo termine. Prendere posizione a favore della teoria classica o moderna rappresenta da questo punto di vista una eccessiva semplificazione. L essenza della questione non è infatti misurare il grado di efficienza dei mercati o argomentare sulla razionalità degli investitori; tutti siamo interiormente consapevoli del fatto che i mercati finanziari scommettono costantemente sui percorsi di sviluppo futuri, a volte premiando la ragione, a volte dominati da cosiddetti fenomeni comportamentali. Il mondo della finanza spesso cerca alchimie per fornire certezza e sicurezze ma il dato di fatto è che non possiamo e non potremo mai sottrarci alla necessità di dover effettuare continuamente delle scelte per ottenere dei rendimenti aggiuntivi. Le logiche di gestione dei portafogli non possono non riflettere il carattere di dinamicità che caratterizza l essenza stessa della società. Perché porre l accento sull allocazione, e quindi implicitamente alimentare una logica top-down? Se osserviamo la modalità con la quale le informazioni finanziarie vengono lette ed interpretate, ci accorgiamo facilmente di come l attenzione finisca nella quasi totalità dei casi a misurare i singoli fenomeni in relazione alle attese, con differenze spesso trascurabili. Questi numerosi segnali sono di grande aiuto per l attività di trading volta a creare profitti di breve termine, ma rischiano di farci perdere di vista la big picture, cioè l attenzione verso quegli importanti cambiamenti di trend che generano i guadagni di lungo termine. A sinistra possiamo osservare uno spaccato sintetico dei rendimenti storici di differenti asset class, all interno di scenari economici di boomrecessione e di altabassa inflazione. Bodie Kane Marcus, Investments, Fifth Edition In qualità di allocatori siamo chiamati a rielaborare le informazioni al fine di ottenere una chiave di lettura delle opportunità di investimento in termini di rendimento e rischio correnti e futuri. Lo scenario prospettico di riferimento è però la base per catturare i grossi guadagni derivanti dai cambiamenti dei trend globali e solo un approccio di allocazione top-down su vasta scala può consentire di trarre i maggiori benefici.

4 Approccio all investimento Benchmark PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Il nostro approccio di investimento per quanto concerne l obiettivo di battere il mercato azionario poggia essenzialmente su tre elementi di inefficienza presenti in natura. Senza ricondursi strettamente ad un concetto di analisi tecnica o fondamentale in quanto tale, miriamo ad utilizzare le risorse e gli strumenti di queste due discipline per colmare i gap che rileviamo essere presenti nel sistema finanziario. Il primo aspetto riguarda l inefficienza implicita dei benchmark tradizionali value weighted: la metodologia di costruzione degli stessi porta essenzialmente a sovrappesare i titoli con maggiore probabilità di essere sopravvalutati rispetto a quelli che godono di una sottovalutazione relativa. Per noi questo conduce ad un drag di performance nel medio periodo da sfruttare nei confronti dell indice stesso. Il secondo punto è strettamente correlato al precedente, e riguarda l anomalia nella percezione fra good company e good stock ma mentre l analisi delle inefficienze dei benchmark ha un suo fondamento quantitativo il secondo trova le sue radici nelle distorsioni comportamentali dell investitore. Di fatto abbiamo rilevato che storicamente i titoli maggiormente glamour per l investitore hanno portato nel periodo successivo all investimento delle forti delusioni, con conseguenti rendimenti ex post inferiori a quelli attesi. L anomalia risiede in una errata percezione fra rendimenti attesi e rendimenti richiesti oggi dal mercato per ciò che si considera good company. Ciò che non viene considerata è la relazione diretta fra lo spread tra rendimenti attesi (expected) e richiesti (required) oggi e l andamento dei prezzi atteso domani. Spesso l overshooting attuale conduce a ribaltare l attesa di rendimento futuro in modo esasperato. Cerchiamo in tal senso di prendere posizione sul mercato al fine di profittare di tale anomalia. Over shooting Index Construction Il terzo elemento chiave a supporto delle nostre metodologie di investimento riguarda l assessment delle valutazione relative dei titoli secondo un approccio top down globale. Cerchiamo in quest ottica di cogliere i differenziali di valutazione presenti sul mercato in relazione ai settori e country di appartenenza dei titoli e ad opportuni peer group omogenei per caratteristiche quali-quantitative. Il nostro obiettivo è costruire dei rank multi dimensionali sia cross sectional per le variabili analizzate che in funzione delle asimmetrie valutative generate nel tempo dagli stessi titoli, che evidenziano spesso un grado di appetibilità non omogeneo nel tempo, con l intento di cogliere il successivo atteso movimento di convergenza. Global peers

5 Allocazione PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Il processo di allocazione è frutto di scelte e metodologie basate su modelli proprietari quantitativi di selezione e Quantitative costruzione del portafoglio insieme al contributo congiunto di una valutazione discrezionale degli scenari tattici attesi di mercato. La rigorosità formale e l ausilio della modellistica crediamo sia un aspetto indispensabile per disciplinare in Fundamental Technical maniera coerente nel tempo e priva dell emotività congiunturale una enorme quantità di informazioni complesse ed interrelate. Analogamente riteniamo che non esista un unico modello precostituito ed infallibile ma al contrario che l esperienza e la professionalità del team di Discretional investimento sia un elemento altrettanto determinante per cogliere l emergere di nuove tematiche sul mercato e supportare la modellistica per mitigare eventuale tail risk. Ecco dunque per quale motivo il nostro stile di investimento cerca di cogliere il meglio dai due mondi, in un approccio misto quantitativo e discrezionale nel contempo. Gli assi di sviluppo dell analisi su cui ci concentriamo sono due: Il punto di osservazione che privilegiamo è quello dell analisi settoriale in un contesto competitivo globale, compatibile con una visione di estrema Analisi Top-Down integrazione dei mercati finanziari e crescente di quelli reali. In secondo luogo la valutazione dell area geografica rappresenta un ulteriore dimensione per definire la nostra visione del mondo. Fra le variabili che teniamo in considerazione e monitoriamo sia strategicamente che tatticamente possiamo elencare le politiche monetarie e fiscali delle principali aree, l analisi delle domanda di investimento e consumo, indicatori di ciclo economico congiunturali e prospettici e con riferimento alla dinamica settoriale, analisi della posizione competitiva e della distribuzione dei profitti lungo la value chain, politiche governative atte a modificare l investment climate ed in modo particolare strategie di rotazione settoriale in funzione delle dinamiche del ciclo economico. A tal proposito abbiamo costruito una serie di tools di analisi proprietari che ci consentono di monitorare i key driver delle principali tematiche di scenario economico. Analisi Relative Value La nostra convinzione è che la valutazione assoluta di un asset class ceteris paribus sia qualcosa di quanto mai difficile e soprattutto estremamente aleatoria: oltre alla difficoltà implicita di stima del valore e quindi del modello di evaluation adottato, si aggiunge l alea connessa alla scelta dell opportuno orizzonte di riferimento ed alla qualità-stazionarietà degli input. Implementare delle scelte di investimento con metodo e rigore basate su una tale variabilità conduce quantomeno ad un output altamente imprevedibile e non significativo per qualunque previsione statistica. Di conseguenza abbiamo privilegiato la logica delle apples vs apples, cioè della valutazione relativa fra le asset class poste su più livelli di osservazione, ma quantomeno fra loro omogenei al fine di elidere reciprocamente le distorsioni derivanti dalla qualità degli input. L intento è di cogliere le migliori opportunità presenti sul mercato in via continuativa in funzione del profilo di rischio predeterminato ex ante e dalle attese sullo scenario di mercato.

6 L universo investibile contempla a livello macro 5 asset class: equity, bond, real assets come commodity e real estate, ed infine cash. Ciò si sostanzia in oltre 50 temi di investimento, idealmente inseribili nel portafoglio del cliente finale, ed in ulteriori approfondimenti-opportunità collegati agli strumenti utilizzabili (es. strumenti ibridi come le obbligazioni convertibili, OICR attivi ecc.). Il nostro obiettivo non è basare il nostro lavoro su un mercato ma su n variabili e m fattori di rischio al fine di ottenere l esposizione aggregata desiderata ed ottimale in funzione dello scenario tattico delineato e degli obiettivivincoli del singolo cliente. Investing in Equity Markets Investing in Bond Markets Ciò consente di realizzare nel contempo: I benefici di diversificazione essenziali per ridurre il bubble risk ; Una valutazione costante e coerente delle esposizioni al rischio sottostanti nel portafoglio nel suo complesso ed il contributo relativo della singola asset class; Una efficace e rapida revisione dei rischi assunti in funzione di una modifica del quadro di mercato ex ante definito. Investing in real assets Riflettendo sugli ultimi venti anni di mercati finanziari abbiamo numerose testimonianze di come il mix di temi di investimento più premianti in termini di rischiorendimento siano più volte variato, nonostante globalizzazione e lunghi cicli di espansione economica congiunta. A volte il fattore di successo maggiormente determinante è risultato ascrivibile ad elementi macro e logiche topdown (aumento della liquidità e crescita esponenziale dell avversione al rischio), mentre in altri casi l enfasi è caduta sui logiche relative-value (differenziali nei fattori di crescita attesa o mispricing di particolari strumenti).

7 Quantitative approach PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Competenze ed esperienza rappresentano la colonna portante di una gestione attenta e prudente in qualsiasi attività. In campo finanziario tuttavia la presenza di miriadi di dati rende proibitiva una rielaborazione meramente qualitativa degli stessi; database e capacità di calcolo dei computer offrono i mezzi necessari per misurare e sintetizzare le variabili necessarie alle scelte. Ecco perché riteniamo imprescindibile che il nostro processo di screening, di valutazione e di costruzione di portafoglio poggi su solide e rigorose basi metodologiche e quantitative. Entrando maggiormente nel dettaglio, elenchiamo ora alcuni vantaggi direttamente ricavabili da un approccio fortemente quantitativo: - la possibilità di verifica ex-ante delle strategie che si è intenzionati ad applicare (backtest). Una misurazione della significatività statistica delle strategie è essenziale per dimensionare adeguatamente le scelte di asset allocation attiva e lo stock picking, riducendo la variabilità dell information ratio atteso - l approccio quantitativo facilita l adozione di processi di investimento caratterizzati da rigore e disciplina, più efficaci nel sostenere la fase decisionale in condizioni di stress. - ricercare fra i dati relazioni impercettibili all occhio umano (knowledge discovery). Nell economia reale le migliori opportunità di investimento richiedono un assunzione di rischio in aree inesplorate, dove i margini di guadagno sono elevati; in condizioni di libero mercato, il mantenimento di margini elevati è possibile soltanto abbandonando le aree ormai prive di extra-profitto per reiterare tale processo. Ciò accade anche nei modelli di investimento finanziari, che con il tempo subiscono arbitraggi che ne riducono i profitti. - agevolare valutazioni dei rischi di portafoglio con misurazioni multidimensionali, anche in presenza di portafogli complessi multi manager. La progettazione dei portafogli avviene ponderando - output di modelli, legittimati da backtest storici - giudizi discrezionali, gestiti all interno di processi rigorosi di valutazione di informazioni quantitative Gli output di modelli sono focalizzati sulla ricerca di (micro)opportunità all interno del mercato finanziario (screening), sulla misurazione di rendimento e rischio dei comportamenti più meccanici dell attività di investimento (redditività di portafogli naive ) e sulla verifica della solidità delle relazioni attese (impatto dei key drivers). Sul versante tecnico-organizzativo abbiamo costruito un ambiente di osservazione adeguato a studiare le dinamiche interne di panieri di blue chips, sviluppando modelli di selezione quantitativa dei titoli sui mercati principali ed analizzando fattori di rischio e sources of returns tipici con diversi approcci. Single stocks monitoring & backtesting DJ Global Titans 50 (1992) S&P 100 (2000) DIJA 30 (1980) In-House (1970) Stoxx 50 (1992) Eurostoxx 50 (1992) Mib Ftse/Mib (1995) Dj Asian Titans 50 (1999) S&P Global 100 (2000) Topix 100 (1992) Topix 30 (1999) European Sectors

8 I processi di valutazione nascono dall isolamento di fattori di selezione (indicatori) che si ritiene siano in grado di rappresentare elementi significativi di forza e debolezza intrinseca dei diversi titoli, passando ad una verifica in-sample tramite back test e ad una successiva out of sample. Di seguito una sintesi del percorso di ricerca di modelli di selezione originata dall analisi del contributo del singolo fattore di selezione. Un primo step di valutazione mira a verificare la capacità di rappresentazione sopra citata, analizzando se l indicatore è in grado di discriminare in modo stabile fra i titoli. Questo per osservare in una prima approssimazione la capacità naive di selezione dell indicatore su gruppi più o meno ampi di titoli (quintili/decili). Un secondo step di valutazione prevede di verificare il comportamento della strategia variando i parametri dell indicatore e l holding period del portafoglio. A destra possiamo verificare molto semplicemente attraverso una surface come la strategia in questione tenda ad aumentare la propria redditività allungando i parametri dell indicatore e l holding period. Si tratta dunque di un modello di selezione adatto al medio-lungo periodo. Un terzo step di valutazione riguarda una verifica della sensitività della resa della strategia al variare delle condizioni di diversi fattori di rischio; es. dinamica del mercato, volatilità, dinamica dei tassi ecc. Surface analysis L analisi per quintili/decili guida pertanto lo screening della bontà dell indicatore in termini di stabilità al variare dei fattori di rischio. La fase di backtest out-of-sample dei diversi modelli di selezione identificati è preceduta da una classificazione degli stessi in funzione di: - Modelli stabili, che alla luce dei diversi fattori di rischio analizzati tendono a generare con costanza degli excess return - Modelli dinamici, ottimali per determinati contesti di mercato e quindi utilizzati per implementare più efficacemente alcune view discrezionali e situazioni topiche. I modelli stabili vengono pertanto classificati in funzione della differente rischiosità ed assemblati sulla base di verifiche di una adeguata decorrelazione. Il risultato finale viene valutato out-of-sample e rivalutato insample e sulla base di parametri di rendimento e rischio. Quintile risk factor analisys 0.73% 0.57% 0.30% -0.13% -0.17% Quintiles (class of benchmark) Strategy backtest Excess return

9 Processo di investimento PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Prima di passare ad analizzare la costruzione di portafoglio, concentriamoci a monte sul processo di investimento. I portafogli sono oggetto di costruzione e revisione in diverse situazioni. Particolarmente importanti in tal senso sono i momenti di definizione dell assetto strategico e tattico dell asset allocation. L approccio top down poggia su solide basi quantitative di analisi e screening delle opportunità di mercato e di successiva costruzione e ottimizzazione del portafoglio, supportato da valutazione qualitative degli scenari prospettici attesi di mercato. La determinazione degli input di analisi per la costruzione del portafoglio è guidato da logiche quantitative risk driven multivariate. Il punto di partenza è la traduzione delle innumerevoli informazioni presenti sui mercati finanziari in input qualificati di analisi di rischio e rendimento atteso, privi dei disturbi che li caratterizzano. L attenzione è focalizzata sulle stima del rischio in logica multivariata e sul corrispondente rendimento atteso in funzione delle differenti esposizioni ai parametri di rischio: implied volatility, implied correlation, equity systematic risk, equity specific risk, real term risk, volatility risk, liquidity risk, credit risk, interest rate risk, currency exposure risk, twist curve shift, distribution risk, drawdown risk, var, shortfall probability etc. La determinazione del rendimento atteso, segue per noi, un ordine di subordinazione (processo risk driven); dato anche l enorme variabilità ed alea nella determinazione dello stesso. In questa logica la scelta dell ambito di valutazione relativa ci consente una maggiore efficacia e coerenza con una metodologia di stima che trova fondamento sia in un approccio relative value sia di momentum. Modelli di valutazione comparata e di determinazione del risk premium atteso sulle diverse asset class sono la base di partenza di una strategia di investimento strategica e tattica. Investment Process Strategic Adjustment Strategic and tactical asset allocation Monitoring Tactical Opportunity Il processo presentato si compone di 3 macro-fasi e comporta l analisi di svariate centinaia di indici, con la finalità di supportare scelte di: - natura strategica - natura tattica Le analisi degli input di rendimento atteso e rischio per le diverse asset class guidano l esposizione strategica ai fattori di rischio complessivi (factor loadings) in funzione dello scenario di mercato delineato. L allocazione strategica di portafoglio si fonda pertanto sull identificazione, valutazione e selezione dei driver chiave di performance sempre in una logica risk driven. La parte core di portafoglio di regola è quella deputata a ricevere le indicazioni con un orizzonte non inferiore ai 3/6 mesi. L allocazione tattica del portafoglio avviene sulla base di prospettive a 1/3 mesi. La rimodellazione del portafoglio è finalizzata a - migliorare l information ratio controllando costantemente la decorrelazione delle strategie in essere implementare con miglior timing strategie di entry ed exit. Le opportunità maggiormente tattiche stimate nello scenario atteso in relazione al grado di risk exposure e strategie di momentum confluiscono nella componente satellite del portafoglio.

10 (i) Strategic Asset Allocation (ii) Tactical Asset Allocation Monitorare il portafoglio in tutti i suoi dettagli (portfolio monitoring) e governare beta ed alpha consentendo ex-post una corretta performance attribution e risk decomposition. (iii)portfolio Monitoring Uno dei nostri tools proprietari fondamentali a supporto del processo di investimento è la determinazione del Return Gap Forward: indicatore che tiene conto sia delle volatilità di mercato delle principali asset class esaminate che delle interrelazioni fra le stesse e ci consente di esprimere una valutazione prospettica sui futuri 12 mesi sull opportunità o meno di inserire una determinata variabile finanziaria in portafoglio in funzione del beneficio di diversificazione che ci si attende apporti. Riusciamo così nel contempo a riunire le 2 dimensioni di rischio e rendimento atteso con la nostra metodologia di costruzione quantitativa del portafoglio. I grafici sottostanti, a titolo di esempio, per voler identificare da un lato sia la variabilità (risk) dei risultati finanziari attesi e realizzati; sia dall altro le diversi fonti di rendimento ed il loro contributo relativo. Tali considerazioni accomunano sia il mercato azionario che quello obbligazionario ponendoli su un medesimo piano di appeal come ideali generatori di valore ( potential alpha), e perfetti candidati per logiche relative value. Enfatizziamo il ruolo cruciale della componente income su un orizzonte strategico di analisi per quanto concerne il processo di valutazione e le conseguenti scelte di allocazione. Componente che è centrale nelle nostre misure quantitative di analisi e valutazione relativa e costituisce un elemento portante per la costruzione della componente core del portafoglio.

11 Il percorso viene affrontato a scadenze prefissate in modo tale da consentire una completa revisione. Analogamente ad un necessario rigore che permea tutta la fase di analisi e creazione di portafolio, si accompagna una solida e disciplinata organizzazione interna centrata su differenti e predeterminati momenti di incontro e valutazione da parte del team di investimento per assicurare: a) una continua e coerente esposizione ai fattori di rischio desiderati in funzione dei vincoli posti nella politica di investimento, b) la presenza di mutate condizioni tattiche in grado di modificare potenzialmente lo scenario atteso ed ottimale per il portafoglio in essere, c) la mera ricerca di opportunità di investimento in funzione di variazione repentine sulle asset class oggetto di monitoraggio con obiettivo tendenzialmente tattico. Concretamente, l organizzazione interna prevede dei momenti predefiniti di monitoraggio ed analisi che accompagnano il portafoglio durante la sua vita: - quotidianamente: per un controllo dei limiti di rischio complessivi (var, tracking error, volatility etc) e per valutare l opportunità di strategie tattiche; - settimanalmente: revisione dei temi più importanti e analisi orientate principalmente su dinamiche di settori e opportunità sul mercato valutario; - mensilmente: revisione complessiva del portafoglio e discussione in sede di comitato investimenti dello scenario macro atteso e della congruenza del portafoglio attuale. Vengono esaminate tutte le asset class principali. Nella sezione successiva introdurremo alcuni aspetti tecnico-organizzativi relativi allo specifico processo di fund selection.

12 Fund selection Il lavoro di selezione dei fondi fa perno tipicamente su caratteri qualitativi e quantitativi. Specializzazione (no fondi generalisti) Una prima due diligence qualitativa identifica i contorni della politica di investimento. Stabilità dell asset class di riferimento (no fondi flessibili) Livello di gestione attiva dichiarata Una seconda verifica analizza dal punto di vista quantitativo l appartenenza a specifici peer group. Analisi QUALITATIVA Verifica benchmark di allocazione (peer group) Aderenza al benchmark dichiarato o ideale Analisi di stabilità/ciclicita dell extraperformance In linea generale i fondi vengono distinti secondo una matrice in Passivi - Attivi, Tradizionali - Alternativi e vengono collocati in peer group omogenei, monitorabili attraverso benchmark di allocazione. Analisi QUANTITATIVA Tali peer group sono il risultato dell incrocio di numerosi fattori di rischio che permettono una più efficace realizzazione delle strategie di allocazione. Equity Bond Commodity Aree geografiche: NorthAmerica/Usa, Europa, Euro, Asia, AsiaExJapan, Japan. Emerging, LatinAmerica, EastEurope e Asia Emerging. Style: Growth, Value, Blend Size. Small, Mid, BChips Paesi Settori, incluso Real Estate. Currency. Hedged or not. Aree geografiche: Usa, Europa, Euro, Asia, Japan. Emerging, EastEurope. Asset Class: Govt, Corp, Collateral, Convertible Interest rate risk: segmento di Duration, TV, Linked Credit Quality: Investment grade, Speculative Currency. Hedged or not. Benchmark type. Commodity sector. Currency. Hedged or not. La sommatoria dei fondi appartenenti ai peer group, internamente identificati, rappresenta il sottoinsieme di fondi utilizzabile. Esso viene aggiornato due volte l anno. Ogni cliente ed ogni politica di investimento vengono incrociati con il sottoinsieme fondi per dare origine ad una shortlist di case e fondi da utilizzarsi in via preferenziale.

13 Costruzione del portafoglio PORTFOLIO LAB INVESTMENTS Il processo di costruzione di portafoglio segue una serie di step precisi: STEP 1: Input Mapping Mapping degli input quantitativi al fine di ottenere un rank delle migliori opportunità in termini di rendimento atteso e rischio in logica multimensionale fruendo anche di a) Costruzione di una frontiera efficiente ottenuta da allocazioni virtuali ortogonali estratti dall universo di strumenti di investimento disponibili tramite algoritmi basati sui componenti principali (pca). b) analisi delle valutazioni relativi e dei corrispondenti premio al rischio (valutazioni discrezionali) STEP 2: Risk & Scenario Analysis Input mapping Risk & Scenario Analysis Portfolio Optimization L analisi di scenario viene costruita tramite la lettura incrociata di indicatori proprietari e delle principali variabili macroeconomiche al fine di cogliere la dinamica attesa dei principali fattori di rischio che riteniamo ex ante possano influenzare le valutazioni delle principali asset class. La valutazione dei premi al rischio attuali e della dinamica attesa riteniamo costituisca un pilastro per decisioni di respiro strategico. La determinazione di uno scenario/i atteso/i rappresenta anche l elemento cardine nella scelta del grado di esposizione complessiva ai fattori di rischio del portafoglio. STEP 3: Portfolio Optimization Il processo quantitativo di costruzione del portafoglio prevede oltre a 1) l analisi della interdipendenza fra le variabili, 2) l ottimizzazione delle esposizioni al rischio in relazione allo scenario anche 3) la definizione ottimale dei pesi delle variabili. l analisi delle cross correlation fra potential asset class in funzione degli scenari attesi e delle probabilità di accadimento degli stessi (scenario analysis). L interazione fra le variabili in funzione di uno scenario atteso e l ottimizzazione dei parametri di rischio in relazione ai singoli vincoli posti del cliente costituisce l elemento core in fase di definizione delle esposizioni ai factor risk del portafoglio nel suo complesso. la realizzazione di una efficace diversificazione nel portafoglio prevede una preventiva individuazione del contributo al rischio sistemico del portafoglio delle singole asset class tenendo conto delle interdipendenze delle stesse e successivamente una riallocazione efficiente delle fonti di rischio al fine di distribuire uniformante eventuali rischi di shocks. Il processo quantitativo di determinazione del portafoglio ha un funzionamento iterativo coinvolgendo scelte tattiche di natura differente, come ad es. la definizione della currency overlay complessiva che tiene conto delle correlazioni fra le asset class e soprattutto della esposizione complessiva del portafoglio in relazione agli obiettivi target definiti in fase di costruzione dello scenario atteso. La valutazione tattica continua delle opportunità di mercato e le correlate mutazioni dello scenario atteso concorrono alla revisione pro tempore ottimale del profilo di rischio del portafoglio e delle scelte nel suo complesso e conseguentemente ad una ridefinizione delle esposizioni ai fattori di rischio coerenti con i nuovi target/indicazioni.

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche Presentazione all edizione italiana, di Mario Masini Prefazione all edizione italiana, di Luca Martinetti Osculati Prefazione, di Clifford S. Asness Ringraziamenti Abbreviazioni e acronimi pag. XIII» XVII»

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

LA NOSTRA STORIA Esperienza e professionalità. I VALORI Etica, qualità e impegno costante. I CLIENTI Attenzione alle esigenze del Cliente

LA NOSTRA STORIA Esperienza e professionalità. I VALORI Etica, qualità e impegno costante. I CLIENTI Attenzione alle esigenze del Cliente INDICE PAG. 2 LA NOSTRA STORIA Esperienza e professionalità PAG. 4 I VALORI Etica, qualità e impegno costante PAG. 6 I CLIENTI Attenzione alle esigenze del Cliente 1 PAG. 7 GLI OBIETTIVI Stabilità e continuità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Le Soluzioni Multi-Asset di Russell

Le Soluzioni Multi-Asset di Russell INVESTED TOGETHER. Le Soluzioni Multi-Asset di Russell MATERIALE RISERVATO AD OPERATORI PROFESSIONALI. VIETATA LA DISTRIBUZIONE AI CLIENTI FINALI. INVESTED TOGETHER. Il fine è il nostro inizio. In Russell,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali EQUITY INDEX ALLOCATION Operatività su indici azionari globali Agosto 2015 Caratteristiche e Obiettivi Strategia d investimento studiata per adattarsi ai differenti scenari dei mercati azionari globali

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Chi è Cassa Forense?

Chi è Cassa Forense? Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

La Piattaforma exact Il modulo Advisory La Piattaforma exact Il modulo Advisory Una partnership strategica: la piattaforma integrata Analysis SpA ha realizzato la piattaforma modulare exact Suite in modalità ASP (Application Service Provider)

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento

Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento Data xx/xx/xxxx Piano di Intervento Cliente: ESEMPIO/09/03/1 Gentile CLIENTE, Il presente elaborato è stato redatto sulla base di quanto emerso durante i nostri precedenti incontri e costituisce uno strumento

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A.

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A. Fideuram Omnia Un mondo di soluzioni, un unico contratto. GRANDE FLESSIBILITÀ Un unico mandato con la possibilità di diversificare i propri investimenti muovendosi tra le diverse linee, modificare la composizione

Dettagli

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di creare linee di investimento

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU Diego Cavrioli Direttore Private e Wealth Management Milano, Circolo della Stampa 20 gennaio 2004 Patrimonio >

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Portfolio Lab Investments. Company Presentation. Sintesi dell attività e dei servizi erogati

Portfolio Lab Investments. Company Presentation. Sintesi dell attività e dei servizi erogati Portfolio Lab Investments Company Presentation Sintesi dell attività e dei servizi erogati 25/06/2012 La società Portfolio Lab Investments è un advisor indipendente nel settore dell asset management, specializzato

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli