Piano Generale del Traffico Urbano Aggiornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Generale del Traffico Urbano Aggiornamento"

Transcript

1 Comune di Montebelluna Piano Generale del Traffico Urbano Aggiornamento MODULO 1 INDAGINI Relazione

2 Committente Comune di Montebelluna Gruppo di lavoro dott. ing. Francesco Seneci dott. ing. Francesco Avesani dott. Ing. Marco Zamboni Versione documento Aprile 2014 Rev 00 Via Morgagni, Verona (Italy) tel fax

3 Premessa Sommario 1 PREMESSA CONTEGGI CLASSIFICATI DI SEZIONE Obiettivo Strumentazione utilizzata Modalità di indagine Elaborazione e rappresentazione dei dati dei rilievi Analisi dei risultati dei rilievi Confronto storico dei dati di traffico Analisi delle velocità di transito dei veicoli CONTEGGI CLASSIFICATI DI MANOVRE DI SVOLTA SULLE INTERSEZIONI Obiettivo Strumentazione utilizzata Modalità di indagine Elaborazione e rappresentazione dei dati dei rilievi Analisi dei risultati dei rilievi del PGTU Confronto storico dei dati di traffico CONTEGGI DEI MOVIMENTI PEDONALI E CICLABILI INDAGINI ORIGINE-DESTINAZIONE Obiettivo Modalità di indagine Zonizzazione del territorio Elaborazione e analisi dei risultati ANALISI DELLA SOSTA Obiettivo Modalità di indagine Analisi dell offerta della sosta Analisi dell occupazione della sosta I DATI ISTAT SUL PENDOLARISMO Il sistema di trasporto utilizzato per compiere gli spostamenti pendolari a seconda del Comune di origine / destinazione

4 Premessa Allegati ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C Conteggi classificati di sezione Conteggi classificati delle manovre di svolta agli incroci Schede posizione sezioni e intersezioni Indice delle Figure Figura 1-1 Planimetria dei siti di indagine... 6 Figura Conteggi classificati di sezione, flussi veicolari equivalenti, giorno feriale medio Figura 3-1 Videocamera digitale installata su palo dell'illuminazione pubblica Figura 3-2 Conteggi classificati in intersezione (flussi equivalenti intervallo 07:30-08:30) Aprile Figura 3-3 Conteggi classificati in intersezione (flussi equivalenti intervallo 17:30-18:30) Aprile Figura 5-1 Questionario tipo utilizzato per le indagini OD Figura 5-2 Zonizzazione del territorio comunale Figura 5-3- Scopo del viaggio in destinazione per tutte le sezioni Figura 5-4 Tempo impiegato per raggiungere la destinazione dal luogo di parcheggio Figura Planimetria della sosta Offerta di sosta per tipologia Figura Planimetria della sosta Occupazione Giorno Feriale Media - Mattino

5 Premessa Indice delle Tabelle Tabella Elenco delle sezioni monitorate e cronoprogramma dei rilievi... 7 Tabella Riepilogo flussi veicolari giornalieri Maggio Tabella Confronto flussi veicolari giornalieri - anni 1999 / 2003 / Tabella 3-1 Elenco delle intersezioni monitorate Tabella 3-2Sintesi dei risultati dei conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni eseguiti per il PGTU confronto con dati storici Tabella 4-1 Flussi pedonali e ciclabili alle principali intersezioni Tabella 5-1 Tassi di campionamento ottenuti con le indagini OD Tabella 5-2 Ripartizione del traffico in ingresso: traffico specifico e di attraversamento per ogni sezione Tabella 5-3 Scopo del viaggio in destinazione per sezione Tabella 5-4 Durata degli spostamenti e confronto con dati anno Tabella 5-5 Frequenza degli spostamenti Tabella 5-6 Possibilità di compiere lo spostamento con un mezzo alternativo per sezione Tabella 5-7 Possibilità di compiere lo spostamento con un mezzo alternativo per motivo in destinazione Tabella 5-8 Eventuale mezzo alternativo utilizzabile per compiere lo spostamento per sezione (sul totale di chi a risposto si alla domanda precedente) Tabella 5-9 Eventuale mezzo alternativo utilizzabile per compiere lo spostamento per motivo in destinazione (sul totale di chi a risposto si alla domanda precedente) Tabella 5-10 Tipologia di parcheggio Tabella 5-11 tipo di regolamentazione della sosta utilizzata Tabella 5-12 Durata prevista per la sosta Tabella 5-13 Durata prevista per la sosta per area di sosta su spazio pubblico Tabella 6-1 Offerta e occupazione della sosta

6 Premessa 1 PREMESSA Questo volume costituisce la relazione generale descrittiva delle attività svolte secondo quanto previsto dal Contratto di Servizio per la Campagna di rilievo per l aggiornamento dei dati, dell Aggiornamento del PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO del Comune di Montebelluna, affidato alla scrivente società NetMobility srl, con determinazione n. 189 del 28/02/2014. L obiettivo di questa prima parte del lavoro è quello di tracciare nel modo più completo e ampio possibile una mappa degli spostamenti che interessano il territorio di Montebelluna, e di offrire al Comune uno strumento di analisi attraverso il quale leggere gli elementi rilevanti della mobilità, sia per quel che riguarda i punti di forza, sia per quel che riguarda le criticità, che saranno oggetto di maggiori approfondimenti nei successivi elaborati finalizzati ad individuare cause e possibili soluzioni. Le indagini ed analisi effettuate corrispondono ad altrettante sezioni in cui è suddiviso il volume: a) Conteggi classificati di sezione (Capitolo 2) b) Conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni (Capitolo 3) c) Conteggi dei movimenti pedonali e ciclabili (Capitolo 4). d) Indagini Origine-Destinazione (Capitolo 5) e) Analisi della sosta (Capitolo 6) f) Dati ISTAT sul pendolarismo (Capitolo 7). La Figura 1-1 riporta in planimetria la localizzazione dei siti di indagine, con particolare riguardo alle sezioni ed alle intersezioni oggetto di monitoraggio dei flussi di traffico. 5

7

8 Conteggi classificati di sezione 2 CONTEGGI CLASSIFICATI DI SEZIONE Sezione periodo rilievo 1 Via Don Minzoni da giovedì 06/03/2014 a giovedì 13/03/ via Bassanese da giovedì 06/03/2014 a giovedì 13/03/ via Feltrina Nuova da venerdì 28/03/2014 a venerdì 04/04/ S.S. 248 (via Schiavonesca Priula) da giovedì 10/04/2014 a giovedì 17/04/ S.S. 348 (via Feltrina Sud) da venerdì 28/03/2014 a venerdì 04/04/ S.P Via Villette da venerdì 14/03/2014 a venerdì 21/03/ S.P Via Trevignano da venerdì 14/03/2014 a venerdì 21/03/ via San Gaetano da venerdì 21/03/2014 a venerdì 28/03/ Via Castellana da venerdì 21/03/2014 a venerdì 28/03/ via Montello da giovedì 10/04/2014 a giovedì 17/04/ Via Cavarzan da venerdì 04/04/2014 a giovedì 10/04/ Via Dalmazia da venerdì 04/04/2014 a giovedì 10/04/2014 Tabella Elenco delle sezioni monitorate e cronoprogramma dei rilievi 2.1 Obiettivo I conteggi classificati dei flussi veicolari su sezioni stradali così come configurati per Montebelluna consentono di: conoscere l andamento settimanale e giornaliero dei flussi di traffico in transito su un asta stradale; individuare le fasce orarie di maggior carico e conoscere l entità dei flussi nelle ore di punta; stimare il volume di traffico veicolare complessivo che entra ed esce dai confini comunali di Montebelluna; conoscere la ripartizione del traffico secondo le diverse tipologie di veicolo che lo compongono; definire il profilo delle velocità dei veicoli. 2.2 Strumentazione utilizzata I conteggi classificati dei flussi di traffico sulle sezioni sono stati eseguiti con in modo automatico mediante l utilizzo di apparecchiature Easydata che sfruttano un sistema radar per registrare lunghezza e velocità dei veicoli in transito nei due sensi di marcia di una carreggiata. Tale apparecchiatura consente di eseguire il rilievo in continuo, 24 ore su 24. Per l installazione delle apparecchiature è stato impiegato personale interno di NetMobility con comprovata esperienza in materia. Le misurazioni possono risentire di un errore, che risulta comunque contenuto sotto il 10%, e possono risultare incoerenti qualora si verificassero incolonnamenti nel tratto stradale in questione. Di entrambi questi aspetti si tiene comunque conto nell elaborazione dei dati. 2.3 Modalità di indagine Ai fini di disporre di dati aggiornati da confrontare con quelli risultanti dalle indagini svolte nell ambito del P.G.T.U. vigente 1, si è cercato, ove possibile, di monitorare le stesse sezioni stradali di allora. Le prime nove sezioni sono localizzate lungo un cordone virtuale che circonda la città di Montebelluna là dove esso interseca le principali vie d accesso al centro abitato. Le sezioni sono quindi state posizionate, ove possibile, in prossimità del confine comunale, in modo tale da misurare l effettivo traffico in ingresso e in uscita dal territorio del Comune di Montebelluna. Le ultime tre sezioni sono state posizionate sulla rete viaria interna (via Montello,Via Cavarzan, Via Dalmazia). Gli strumenti sono stati lasciati in funzione in generale per un tempo di una settimana, in modo da rilevare le differenze tra giorni feriali e festivi, e su tutto l arco delle 24 ore (rilievo in continuo, diurno e notturno), secondo il calendario indicato nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. 1 Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Montebelluna, approvato con D.C.C. n. 16 / 2002 e successivo aggiornamento approvato con D.G.C. n. 150 / Relative indagini effettuate in novembre 1999 e novembre

9 Conteggi classificati di sezione 2.4 Elaborazione e rappresentazione dei dati dei rilievi I dati forniti in output dalla strumentazione utilizzata per i rilievi sono stati elaborati attraverso appositi fogli di calcolo. Dall elaborazione sono scaturiti una serie di grafici e tabelle, riportati in forma integrale nell Allegato A, di cui qui si propone una sintetica guida alla lettura. Nel seguito si intenderà per veicoli reali la somma delle diverse tipologie di veicoli misurate, per veicoli equivalenti la somma dei veicoli pesata secondo un parametro che assume un valore proporzionale all ingombro dei veicoli stessi sulla carreggiata. Alle quattro tipologie scelte per categorizzare i veicoli (due ruote, mezzi leggeri, mezzi pesanti e autoarticolati) sono associati rispettivamente pesi pari a 0.5 / 1.05 / 2.5 / 3.0. Calcolare il numero dei veicoli equivalenti in transito serve a rendere confrontabili i valori dei volumi di traffico misurati su diverse aste, anche se caratterizzati da composizioni diverse. Per ogni sezione e per ognuna delle due direzioni di marcia dei veicoli (da e verso il centro di Montebelluna) sono state prodotte quattro tavole che riportano: l andamento giornaliero dei flussi per il GIORNO FERIALE MEDIO, l andamento giornaliero dei flussi per il SABATO, l andamento giornaliero dei flussi per la DOMENICA, l andamento dei flussi su tutta la SETTIMANA. Le Tavole di rappresentazioni dell andamento giornaliero dei flussi sono strutturate in modo da contenere: A. una tabella generale formata da tante righe quante sono le unità di tempo che compongono le 24 ore (in questo caso 48 intervalli di mezzora) e tante colonne quante sono le tipologie di veicoli in cui si è scelto di ripartire il volume di traffico complessivo più due colonne che riportano il totale dei veicoli reali e dei veicoli equivalenti; nella colonna non categorizzata sono riportati numeri imputabili ad errori di rilievo della macchina; B. un grafico che rappresenta l andamento giornaliero dei veicoli equivalenti discretizzato sulle mezzore, dalla cui lettura è facile riconoscere quali siano le fasce orarie di punta e che volumi di traffico spostino; C. un grafico che rappresenta l andamento giornaliero del flusso relativo a ciascuna delle quattro tipologie di veicoli e, con un istogramma, il numero di veicoli che supera la velocità di 50 km/h, limite imposto dalla norma per i centri abitati; D. un aerogramma che rappresenta la consistenza in percentuale delle quattro tipologie di veicoli sul totale del volume di traffico transitato sulla sezione nelle 24 ore, da cui è possibile evincere l entità del traffico pesante e di quello delle due ruote rispetto al flusso dei mezzi leggeri. 8

10 N veicoli / 30 min N veicoli / 30 min Comune di Montebelluna Piano Generale del Traffico Urbano - Aggiornamento Conteggi classificati di sezione Sezione 01 Via Don Minzoni direzione est periodo rilievo: da giovedì 06/03/2014 ore 15:00 a giovedì 13/03/2014 ore 15:00 A. Tabella generale Giorno feriale medio B. Grafico veicoli equivalenti C. Grafico veicoli reali e velocità D. Composizione traffico Fascia oraria Tipologia di veicoli due ruote mezzi leggeri mezzi pesanti autoarticolati - Totale veicoli reali Totale veicoli equivalenti Totale complessivo distribuzione % 1,3% 94,4% 3,0% 0,8% 0,0% Andamento del flussi - veicoli equivalenti Fasce orarie Andamento del flussi - veicoli reali Distribuzione percentuale veicoli 500 due ruote mezzi leggeri mezzi pesanti autoarticolati ,3% 94,4% 3,0%0,8% Fasce orarie v > 50 km/h due ruote mezzi leggeri mezzi pesanti autoarticolati - Nota: i valori tabellati riportati nel grafico si riferiscono ai flussi veicolari rilevati ad intervalli di mezzora. 9

11 Conteggi classificati di sezione 2.5 Analisi dei risultati dei rilievi La cospicua mole dei dati raccolta ed elaborata è stata analizzata e vagliata in modo da estrarne i dati maggiormente significativi e da eseguire una serie di confronti utili alla valutazione dell andamento storico del traffico a Montebelluna. In Tabella 2-2 e in Figura 2-1 vengono riportati i flussi equivalenti e reali per ogni sezione in entrambe le direzioni: in planimetria sono rappresentati mediante frecce di spessore proporzionale all entità del flusso i valori di veicoli equivalenti. Della lettura analitica dei dati si mettono in luce in particolare i seguenti risultati per il giorno feriale medio. Le sezioni al cordone di accesso registrano quasi 70 mila veicoli equivalenti circa in ingresso e 68mila in uscita durante un giorno feriale medio, che calano a circa 60mila durante il sabato e a circa 48mila la domenica. Fra le sezioni al cordone quelle che presentano maggiori flussi sono le sezioni 3 (via Feltrina Nuova), 4 (S.S. 248) e 5 (S.S. 348) con flussi equivalenti giornalieri bidirezionali fra 22mila e 30mila. Da notare come anche i flussi su via Montello superino i 22mila veicoli equivalenti giornalieri bidirezionali. I flussi veicolari delle ore di punta del mattino e della sera incidono per quasi il 20 % del totale dei flussi giornalieri. Nella sezione 4 i flussi dell ora di punta incidono in percentuale sul totale in modo significativamente superiore al resto delle sezioni, segno di un maggior utilizzo per spostamenti di tipo sistematico come evidenziano le punte del mattino e del pomeriggio; nel fine settimana si registrano diminuzioni che sono più marcate nelle tre sezioni interne: al cordone al sabato si hanno circa il 11 % in meno dei flussi (equivalenti) e la domenica la diminuzione sale al 30%; alle tre sezioni interne i valori sono rispettivamente -22% circa al sabato e -42% circa la domenica Nella Figura 2-1 sono riportati anche le variazioni rispetto ai flussi monitorati nel 2003, introdotti nel prossimi paragrafo. 10

12 Conteggi classificati di sezione MAGGIO 2014 Sezione 1 Via Don Minzoni 2 via Bassanese 3 via Feltrina Nuova 4 S.S. 248 (via Schiavonesca Priula) 5 S.S. 348 (via Feltrina Sud) 6 S.P Via Villette 7 S.P Via Trevignano 8 via San Gaetano 9 Via Castellana 10 via Montello 11 Via Cavarzan 12 Via Dalmazia TOTALE da 1 a 9 TOTALE REALI Giorno Feriale Medio 24 h TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 24 h TOTALE EQUIVALENTI Sabato 24 h TOTALE EQUIVALENTI Domenica 24 h TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 7:30/8:30 TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 17:30/18:30 % Giorno Feriale Medio 7:30/8:30 su 24 h % Giorno Feriale Medio 17:30/18:30 su 24 h Direzione ingresso ,7% 8,3% uscita ,5% 7,9% bidirezionale ,6% 8,1% ingresso ,8% 8,1% uscita ,6% 7,5% bidirezionale ,2% 7,8% ingresso ,9% 8,2% uscita ,3% 7,0% bidirezionale ,1% 7,6% ingresso ,1% 9,9% uscita ,7% 11,0% bidirezionale ,8% 10,4% ingresso ,4% 7,2% uscita ,0% 8,5% bidirezionale ,2% 7,9% ingresso ,4% 7,8% uscita ,5% 10,2% ,4% 9,0% ingresso ,5% 7,4% uscita ,1% 9,9% ,3% 8,7% ingresso ,7% 7,4% uscita ,9% 9,0% ,3% 8,2% ingresso ,6% 8,1% uscita ,5% 9,1% ,5% 8,6% ingresso ,7% 8,8% uscita ,4% 7,5% ,0% 8,1% ,0% 8,0% 2013 bid ,0% 5,7% ,5% 7,6% ,5% 4,8% ingresso ,9% 8,2% uscita ,7% 8,7% ,8% 8,5% Tabella Riepilogo flussi veicolari giornalieri Maggio

13 Legenda flussi 000 numero di veicoli equivalenti giornaliero Figura confine Comunale strada di quartiere Aggiornamento P.G.T.U. strada extraurbana principale strada locale Comune di Montebelluna strada extraurbana secondaria conteggi classificati di sezione + - variazioni rispetto ai dati PGTU del 1999 strada interquartierale NetMobility s.r.l VERONA - Via Morgagni, 24 tel fax CONTEGGI CLASSIFICATI DI SEZIONE FLUSSI VEICOLARI EQUIVALENTI GIORNO FERIALE MEDIO 2.1 Aprile 2014 sc. a vista

14 Conteggi classificati di sezione 2.6 Confronto storico dei dati di traffico La Tabella 2-3 mostra un sintetico confronto tra i flussi di traffico sulle sezioni al contorno di Montebelluna, monitorati nel corso degli anni dal 1990 ad oggi in occasione dei vari aggiornamenti degli strumenti di pianificazione del traffico e della mobilità. Nonostante nell ambito del PGTU si siano raccolti i dati durante tutte le 24 ore grazie alla tecnologia di rilievo utilizzata, il confronto si è operato con i valori riferiti alla sola fascia diurna 7:00-20:00, ossia con quella presa in esame nei rilievi dell anno Si faccia attenzione al fatto che i rilievi nell anno 1999 erano stati effettuati nella fascia 07:00-19:00. Le ultime colonne della tabella (ed in particolare l ultima riga) mostrano chiaramente come in oltre 10 anni i flussi veicolari al cordone (non si tiene in considerazione nel totale il flusso interno di via Montello) siano rimasti pressoché stabili, se considerati nella loro totalità: si registra un incremento del 3,2% dei flussi reali e del solo 0,7% dei flussi equivalenti 2. Va precisato che molti indicatori evidenziano come negli ultimi 4/5 anni, in concomitanza con la crisi economica, si possa registrare in ambito urbano come anche in ambito extraurbano una riduzione dei flussi veicolari pari al 10%. Inoltre è dato acquisito in molteplici aree urbane una stabilizzazione dei fluissi veicolari, soprattutto nell ora di punta per effetto della saturazione della capacità della rete viaria. Si può quindi ipotizzare che nel corso di questi 10 anni Montebelluna abbia registrato una curva di traffico leggermente crescente, con cambio di tendenza dal 2010 per attestarsi oggi circa ai valori di 10 anni fa. L approfondimento di ulteriori dati storici che saranno nella disponibilità degli uffici tecnici solo nelle prossime settimane permetteranno di verificare tale assunto. Di interesse comunque analizzare come i flussi veicolari presentino andamenti differenti a seconda delle sezioni (Figura 2-1 e Tabella 2-3): per le provenienze da ovest, si registra un calo dei flussi alla sezione 2 sulla via Bassanese, ed un aumento della sezione 1 (via Don Minzoni, S.P. 22) e della Feltrina Nuova: va evidenziato a riguardo che nel corso di questi 10 anni sono state realizzate le rotatorie fra la S.P. 22 e la S.P. 667 e quelle della zona industriale di Nogarè di Crocetta, che hanno facilitato l uso delle relative aste, mentre lungo la S.S. 248 non sono stati realizzati particolari interventi; dall accesso est e sud-est sono aumenta sia la sezione 4 (S.S. 248) sia la sezione 5 (Feltrina Sud); dall accesso Sud sono diminuiti i flussi alla sezione 6 (S.P. 100) e 9 (via Castellana) e aumentati sulla 7 (S.P. 68) e 8 (via San Gaetano): il calo sulla S.P. 100 va letto in funzione del fatto che la sezione è stata fatta a sud della rotatoria di via Cal Trevisana mentre nel precedente piano i flussi erano stati monitorati a nord dell intersezione. La sezione interna di via Montello registra un calo verso il centro di Montebelluna (-17%) da collegare all introduzione del senso unico di marcia su via XXIV Maggio. In uscita si registra un aumento del 11%. Vedremo nel paragrafo successivo gli andamenti storici dei flussi all interno dell abitato di Montebelluna. 2 Si fa notare che, la diversa metodologia di raccolta dei dati fra le due campagne di rilievo (manuale nel 2003, automatizzata nel 2014) rende il confronto dei veicoli equivalenti meno preciso. 13

15 Conteggi classificati di sezione Sezione 1 Via Don Minzoni 2 via Bassanese 3 via Feltrina Nuova 4 S.S. 248 (via Schiavonesca Priula) 5 S.S. 348 (via Feltrina Sud) 6 S.P Via Villette 7 S.P Via Trevignano 8 via San Gaetano 9 Via Castellana 10 via Montello TOTALE da 1 a 9 SETTEMBRE 1999 Novembre 2003 Maggio 2014 var % TOTALE REALI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE REALI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE REALI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE REALI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 TOTALE EQUIVALENTI Giorno Feriale Medio 07:00 / 20:00 Direzione ingresso ,6% 10,9% uscita ,7% 15,0% bidirezionale ,1% 12,9% ingresso ,3% -5,0% uscita ,9% -4,4% bidirezionale ,6% -4,7% ingresso ,1% 5,3% uscita ,2% 3,0% bidirezionale ,2% 4,2% ingresso ,1% 3,9% uscita ,1% 9,0% bidirezionale ,0% 6,2% ingresso ,0% 8,7% uscita ,1% 1,2% bidirezionale ,9% 4,9% ingresso ,6% -21,3% uscita ,8% -11,5% ,5% -16,7% ingresso ,0% 3,4% uscita ,0% 3,8% ,5% 3,6% ingresso ,2% 4,8% uscita ,9% 17,0% ,1% 10,5% ingresso ,4% -6,0% uscita ,6% -5,5% ,0% -5,7% ingresso ,4% -19,7% uscita ,3% 8,3% ,5% -7,1% ingresso ,9% -1,8% uscita ,7% 3,3% ,2% 0,7% Tabella Confronto flussi veicolari giornalieri - anni 1999 / 2003 /

16 Conteggi classificati di sezione ingresso 3% 27% 62% 7%1% 2.7 Analisi delle velocità di transito dei veicoli 1 Via Don Minzoni uscita 3% 30% 60% 7%1% I dispositivi radar utilizzati hanno permesso di classificare i veicoli anche per le velocità di transito. I limi ti di velocità alle sezioni monitorate sono i seguenti: 2 Via Bassanese ingresso 2% 44% 50% 4% 70 km/h sezione 1, 3, 5, 6, 7 uscita 3% 42% 51% 4% 60 km/h Sezione 9 3 Via Feltrina Nuova ingresso 6% 26% 59% 7% 1% 50 km/h Sezione 2, 4 uscita 1% 26% 62% 9% 2% 30 km/h Sezione 8, 11, 12 ingresso 7% 55% 35% 2% 4 S.S. 248 (via Schiavonesca Priula) uscita 2% 44% 51% 3% È rilevante notare in paticolare le velocità di transito su via Montello che, assoggettato ad un limite di 50 km/h, vede velocità superiori ai 60 km/h per il 5% dei casi. L analisi di dettaglio sulle velocità maggiori del 50% rivela su questo asse oltre il 28% di ingresso 1% 9% 69% 17% 3% veicoli che superano i 50km/h in direzione centro città, e circa il 23% in direzione nord. 5 S.S. 348 (via Feltrina Sud) uscita 1% 7% 67% 21% 4% ingresso 2% 16% 65% 14% 3% 6 S.P Via Villette uscita 2% 14% 66% 16% 3% ingresso 6% 47% 44% 2% 7 S.P Via Trevignano uscita 4% 49% 43% 3% 0% ingresso 98% 2% 8 via San Gaetano uscita 98% 2% ingresso 4% 55% 39% 3%0% 9 Via Castellana uscita 3% 48% 46% 3% ingresso 17% 78% 5% 10 Via Montello uscita 27% 68% 5% 11 Via Cavarzan 94% 6% 12 Via Dalmazia 91% 9% 15 < 40 km/h km/h km/h km/h > 100 km/h

17 Conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni 3 CONTEGGI CLASSIFICATI DI MANOVRE DI SVOLTA SULLE INTERSEZIONI 3.1 Obiettivo I conteggi classificati dei flussi veicolari eseguiti sulle intersezioni stradali di Montebelluna sono stati svolti con l obiettivo di: conoscere per i principali nodi della viabilità urbana l entità dei flussi sulle varie manovre di svolta possibili nelle ore di punta; individuare eventuali direttrici preferenziali di traffico; avere una base di dati per studiare le cause di eventuali criticità legate all insufficiente capacità del nodo di smaltire i flussi veicolari in transito che originano fenomeni di congestione, accodamenti, ecc.; conteggiare il numero di una specifica categoria di veicoli (es. due ruote) su alcuni nodi o manovre particolarmente significative. 3.2 Strumentazione utilizzata I conteggi classificati dei flussi di traffico sulle intersezioni sono stati eseguiti utilizzando videocamere digitali. Le riprese registrate sono state successivamente visionate e i conteggi delle singole manovre di svolta restituiti ed inseriti in appositi fogli di calcolo preliminarmente approntati in modo da valutare i flussi di traffico per intervalli di 15 min. 3.3 Modalità di indagine Come per le sezioni, la scelta delle intersezioni da sottoporre a rilievo è stata presa ricalcando la planimetria dei siti di indagine del P.G.T.U. del Dei nodi studiati allora si sono scelti quelli più significativi, elencati nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. I monitoraggi sono stato eseguiti nelle ore di punta del traffico: 7:30 8:30 il mattino e 17:30 18:30 il pomeriggio). 3.4 Elaborazione e rappresentazione dei dati dei rilievi Figura 3-1 Videocamera digitale installata su palo dell'illuminazione pubblica Come già detto, i conteggi manuali dei veicoli per le singole manovre di svolta sono stati riportati in appositi fogli di calcolo. Le elaborazioni sono state eseguite prendendo l intervallo di 15 minuti come unità di tempo di base, in modo da individuare nei 60 minuti monitorati complessivamente la posizione dei picchi associati alla massima portata di traffico sostenuta dal nodo. Le categorie di veicoli distinte nei conteggi sono: autoveicoli, mezzi commerciali leggeri, mezzi pesanti, autoarticolati, bus, motoveicoli e cicli. Così come per i conteggi di sezione, anche in questo caso per il calcolo dei veicoli equivalenti complessivi sono stati associati a ciascuna categoria dei pesi, pari rispettivamente a 1 / 1.8 / 2.5 / 3 / 2 / 0.5 / 0.5. I risultati delle elaborazioni sono contenuti nell Allegato B. Per ciascuna intersezione monitorata sono state prodotte due tavole che contengono: i diagrammi di flusso (o flussogrammi) per le ore di punta 7:30-8:30 e 17:30-18:30, che riportano il numero di veicoli equivalenti complessivo associato a ciascuna manovra di svolta e in cui la larghezza della linea di flusso è proporzionale al flusso stesso; le relative tabelle riassuntive che riportano la composizione dei flussi secondo le categorie veicolari succitate per le direzioni di entrate e uscita dal nodo di ciascun ramo afferente. 16

18 Conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni numero intersezione 3 Rotatoria NORD Rotatoria SUD via Feltrina Sud via Feltrina Nuova Ovest 5 Via Montello Nord via Feltrina Nuova Est via Montello Sud via Feltrina Nuova Ovest 6 via Belvedere via Montello Est Via XXIV Maggio via Montello Ovest 7 via Risorgimento via Della Stazione via XXIV Maggio via Piave 8 via Risorgimento Nord via Risorgimento Sud via Galilei 9 via Pastro via Mazzini est via Roma via Mazzini Ovest 10 via Bergamo Nord via Sansovino via Galilei via Bergamo Sud 12 via S. Maria in Colle corso Mazzini viale Bertolini via XXX Aprile 13 viale Bertolini via Santa Caterina via Sansovino via San Gaetano 15 via Ospedale Nord via San Pio X Via Ospedale Sud via da Vinci 15bis via Ospedale Nord via Santa Caterina Via Ospedale Sud via San Liberale 16 Parcheggio via XXX Aprile Via Ospedale via Montegrappa 17 via Foresto via Monte Grappa Via Castellana via Bassanese Tabella 3-1 Elenco delle intersezioni monitorate 3.5 Analisi dei risultati dei rilievi del PGTU Rimandando all Allegato B per la lettura dei dati con il dettaglio relativo alle singole categorie di veicoli rilevate ed alle singole manovre di svolta per ogni incrocio, si propone con la Tabella 3-2 una sintesi dei risultati dalla quale è possibile estrapolare i valori dei flussi veicolari che hanno interessato le intersezioni monitorate e i singoli rami afferenti ed un confronto con i precedenti rilievi. Ogni cella riporta il valore del flusso bidirezionale per ognuno dei rami che afferisce al nodo, vale a dire la somma dei flussi in ingresso nel nodo e in uscita dal nodo per ognuna delle vie che lo compongono. Il totale per ciascun nodo invece si riferisce al numero di veicoli che interessa l incrocio nell ora di punta considerata (il numero di veicoli che entra nel nodo è uguale a quello che esce). Una rappresentazione più immediata dei valori riportati in tabella è offerta dalle figure seguenti (Figura 3-2 e Figura 3-3): sulla planimetria di Montebelluna sono riportati per ogni fascia oraria monitorata i flussi veicolari registrati: il colore verde è rappresentativo di flussi in diminuzione rispetto ai precedenti monitoraggi, la colorazione rossa di flussi in aumento. Il confronto dei flussi dell ora di punta del mattino è stata fatta con i dati del 2003, mentre per l ora di punta della sera sono stati utilizzati quelli del 1999, in quanto nel 2003 non erano stati effettuate indagini in questo periodo. Alcune considerazioni derivanti dalla lettura della tabella: la sera presenta in totale flussi pari a circa il 2% inferiori rispetto alla mattina: esistono però delle notevoli differenze fra le varie intersezioni e fra rami della medesima intersezione: per esempio all intersezione 7, rotatoria di via Piave al passaggio a livello, i flussi aumentano la sera di oltre il 5%, con un incremento dell asse est-ovest e un decremento degli assi nord-sud. pressoché tutte le intersezioni monitorate smaltiscono tra i 1500 e i 2000 veicoli equivalenti nell ora di punta: si registrano valori inferiori solo su via Ospedale e all intersezione corso Mazzini/via Pastro, semplificata dagli interventi di sperimentazione della pedonalizazione di Corso Mazzini. 3.6 Confronto storico dei dati di traffico L analisi degli andamenti storici evidenzia che il totale dei flussi in ingresso alle intersezioni monitorate è calato rispetto al 2003 del 3% e del 6% rispetto al Anche in questo caso però esistono differenze fra le varie intersezioni e fra rami della medesima intersezione: è possibile notare una riduzione del 12% (mattino) e del 19% (sera) lungo la S.S: 248 (intersezioni 7, 9, 12, 17) e un aumento di poco meno del 30% (sia mattino che sera) sul parallelo asse a sud (via Ospedale, via Santa Caterina da Siena, via Sansovino, via Galilei intersezioni 8, 10, 13, 15). Non è possibile, con i dati oggi a disposizione, capire quanto di questo aumento è imputabile alla sperimentazione della pedonalizzazione di Corso Mazzini e quanto invece fosse già presente antecedentemente. è riconoscibile un decremento su via Montello, riconducibile anche all introduzione del senso unico di via XXIV Maggio, pur se la mattina si evidenzia un contenuto aumento dei flussi in direzione nord L approfondimento di ulteriori dati storici che saranno nella disponibilità degli uffici tecnici solo nelle prossime settimane permetteranno valutazioni sulle varizioni di medio termine che saranno introdotte in un documento di revisione del presente elaborato. 17

19 Conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni Intersezione bis Direzione TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (07:30-08:30) Novembre 1999* TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (17:30-18:30) Novembre 2003** Aprile vs vs 1999 TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (07:30-08:30) TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (07:30-08:30) TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (17:30-18:30) TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (07:30-08:30) TOTALE EQUIVALENTI BIDIREZIONALI (17:30-18:30) Rotatoria NORD via Feltrina Nuova Ovest ,3% -1,9% Rotatoria SUD via Feltrina Sud ,6% 216,8% TOTALE INGRESSI Via Montello Nord ,9% -37,0% via Feltrina Nuova Ovest ,6% 78,1% via Feltrina Nuova Est ,4% -54,6% via Montello Sud ,3% -11,8% TOTALE INGRESSI ,0% -21,9% via Belvedere ,1% 271,4% via Montello Ovest ,4% -3,5% via Montello Est ,4% -12,9% Via XXIV Maggio ,4% -40,7% TOTALE INGRESSI ,1% -12,8% via Risorgimento ,6% 36,1% via Della Stazione ,2% -50,4% via Piave ,0% -6,6% corso Mazzini ,0% 103,2% via XXIV Maggio ,5% -82,7% TOTALE INGRESSI ,9% -12,8% via Risorgimento Nord ,8% 15,0% via Galilei ,8% 54,0% via Risorgimento Sud ,5% 7,5% TOTALE INGRESSI ,6% 25,1% via Pastro ,1% -21,3% via Mazzini Ovest ,2% -96,5% via Mazzini Est ,3% -29,0% via Roma ,5% -22,3% TOTALE INGRESSI ,3% -29,8% via Bergamo Nord ,8% -16,7% via Sansovino ,0% 62,0% via Bergamo Sud ,0% -8,5% via Galilei ,6% 33,1% TOTALE INGRESSI ,3% 18,4% via S. Maria in Colle ,5% -87,7% via XXX Aprile ,9% -31,5% corso Mazzini ,6% -34,7% viale Bertolini ,6% 88,7% TOTALE INGRESSI ,5% -22,3% viale Bertolini ,1% 9,8% via Santa Caterina ,9% 72,9% via San Gaetano ,3% 30,1% via Sansovino ,4% 82,0% TOTALE INGRESSI ,8% 52,4% via Ospedale Nord ,1% -5,9% via da Vinci ,3% 53,3% via San Pio X ,4% -10,8% Via Ospedale Sud ,8% 32,4% TOTALE INGRESSI via Ospedale Nord ,8% 21,0% via San Liberale via Santa Caterina Via Ospedale Sud TOTALE INGRESSI Parcheggio via Montegrappa ,5% -23,3% via XXX Aprile ,6% -29,7% Via Ospedale ,5% -35,1% TOTALE INGRESSI ,2% -27,9% via Foresto ,2% 13,7% via Bassanese ,6% 0,0% via Monte Grappa ,1% -8,7% Via Castellana ,1% 1,9% TOTALE INGRESSI ,5% -1,7% TOTALE INGRESSI ,9% -6,3% * Valori tratti da "Piano Urbano del Traffico" D.C.C. n. 16 / 2002 ** Valori tratti da "Aggiornamento Piano Urbano del Traffico" D.G.C. n. 150 / 2004 Tabella 3-2Sintesi dei risultati dei conteggi classificati di manovre di svolta sulle intersezioni eseguiti per il PGTU confronto con dati storici 18

20

21

22 Conteggi dei movimenti pedonali e ciclabili 4 CONTEGGI DEI MOVIMENTI PEDONALI E CICLABILI Intersezione bis Direzione TOTALE BIDIREZIONALI (07:30-08:30) PEDONI TOTALE BIDIREZIONALI (17:30-18:30) transito biciclette su strisce pedonali TOTALE BIDIREZIONALI (07:30-08:30) TOTALE BIDIREZIONALI (17:30-18:30) transito biciclette su pista ciclabile TOTALE BIDIREZIONALI (07:30-08:30) TOTALE BIDIREZIONALI (17:30-18:30) Via Montello Nord **** **** via Feltrina Nuova Ovest via Feltrina Nuova Est via Montello Sud via Belvedere via Montello Ovest via Montello Est Via XXIV Maggio via Risorgimento via Della Stazione via Piave corso Mazzini via XXIV Maggio via Risorgimento Nord via Galilei via Risorgimento Sud via Pastro via Mazzini Ovest * via Mazzini Est via Roma via Bergamo Nord via Sansovino via Bergamo Sud via Galilei via S. Maria in Colle via XXX Aprile corso Mazzini viale Bertolini viale Bertolini via Santa Caterina via San Gaetano via Sansovino via Ospedale Nord via da Vinci via San Pio X Via Ospedale Sud via Ospedale Nord ** ** via San Liberale via Santa Caterina Via Ospedale Sud Parcheggio via Montegrappa via XXX Aprile Via Ospedale *** *** via Foresto via Bassanese via Monte Grappa Via Castellana Nella Tabella 4-1 si riportano i movimenti pedonali e ciclabili alle principali intersezioni, indicate come flussi bidirezionali nelle ore di punta monitorate. Si notino i valori significativi dell intersezione 9, sia su via Pastro che si via Roma, come anche quelli all intersezione 12 in direzione longitudinale a via XXX Aprile. * Assenza di strisce pedonali ** *** Notevoli attraversamenti senza strisce pedonali Non rilevabili **** Ciclabile e strisce coincidono Tabella 4-1 Flussi pedonali e ciclabili alle principali intersezioni 21

23 Indagini Origine-Destinazione 5 INDAGINI ORIGINE-DESTINAZIONE 5.1 Obiettivo Sono mirate ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche della domanda di mobilità, attraverso interviste dirette ai conducenti dei veicoli intercettati su sezioni chiave della rete viaria. In particolare quindi grazie alle indagini OD si possono assumere informazioni quantitative sul traffico specifico in ingresso a Montebelluna dai suoi confini comunali che riguardano: origine e destinazione degli spostamenti, e, di conseguenza, stima del traffico specifico in ingresso e di quello di attraversamento; informazioni sul percorso seguito per raggiungere la destinazione; frequenza e durata stimata del viaggio in corso; motivo del viaggio; disponibilità ad utilizzare un mezzo alternativo dall auto per effettuarlo; modalità di parcheggio e durata della sosta se la destinazione finale è dentro Montebelluna. Le indagini OD risultano inoltre fondamentale per la ricostruzione della matrice OD complessiva da fornire in input al modello matematico di simulazione del traffico appositamente costruito per il territorio. 5.2 Modalità di indagine Le indagini OD sono state eseguite nel marzo 2014 nelle fasce orarie di maggior interesse perché interessate dai flussi veicolari più consistenti: il mattino tra le 7:00 e le 10:00 di giorni feriali. Per poter intervistare i conducenti dei veicoli ci si è avvalsi della collaborazione della Polizia Locale, il cui personale si è occupato operativamente di fermare i veicoli e di verificare che le indagini si svolgessero nelle migliori condizioni di sicurezza per intervistati, intervistatori e senza creare intralcio alla circolazione. Allo scopo di raccogliere un campione sufficientemente rappresentativo di questionari compilati rispetto all entità dei flussi in transito, si è previsto il lavoro in contemporanea di due rilevatori. Come mostra la Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., ciò ha consentito di raggiungere tassi di campionamento mediamente superiori al 10% Figura 5-1 Questionario tipo utilizzato per le indagini OD 22

24 Indagini Origine-Destinazione SEZIONE N INTERVISTE FLUSSI (solo leggeri) CAMPIONE 1 Via Don Minzoni ,01% 2 via Bassanese ,40% 3 via Feltrina Nuova ,85% 4 S.S. 248 (via Schiavonesca Priula) ,75% 5 S.S. 348 (via Feltrina Sud) ,96% 6 S.P Via Villette ,83% 7 S.P Via Trevignano ,91% 9 Via Castellana ,76% 10 via Montello ,76% Totale 712 Tabella 5-1 Tassi di campionamento ottenuti con le indagini OD Incrociando i dati raccolti con le indagini OD e quelli derivanti dai conteggi di traffico si è poi provveduto nell elaborazione ad espandere i risultati del campione all universo dei flussi veicolari rilevati nelle ore interessate dalle indagini OD. 5.3 Zonizzazione del territorio I dati dei questionari sono stati quindi elaborati e sottoposti alle queries per ottenere i risultati attesi. Preliminarmente è stato necessario provvedere ad una zonizzazione del territorio, in modo da poter associare ciascuna località di origine e destinazione indicata nel questionario compilato (provincia, comune, frazione o via). Le zone sono state individuate prendendo come unità di base le sezioni censuarie del censimento ISTAT 2001 e accorpandole tra loro per costituire, dove necessario, unità più ampie che mantenessero comunque caratteristiche territoriali omogenee al loro interno. In generale la dimensione media di ciascuna zona è tanto più ridotta e vicina a quella dell unità di base sezione censuaria quanto più è forte la densità abitativa e la capacità attrattiva/generativa di traffico dell area. Agli spostamenti provenienti o destinati fuori dal territorio dei Comuni di e Montebelluna sono state associate rispettivamente una sezione di ingresso o di uscita dal territorio, in modo inequivocabile nel caso di risposta precisa in merito fornita dal questionario o assumendo come ipotesi la più verosimile nel caso di informazione mancante. Nel corso del processo di modellazione la zonizzazione è stata poi affinata con la creazione di una serie di zone fittizie mirata ad una miglior rappresentazione della realtà e all ottimizzazione dell output finale. 23

25 Legenda perimetro area censuarie 299 numerazione area censuaria Figura Aggiornamento P.G.T.U. Comune di Montebelluna NetMobility s.r.l VERONA - Via Morgagni, 24 tel fax ZONIZZAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE sc. a vista 5.2 Aprile 2014

26 Indagini Origine-Destinazione Sezione Tipo di traffico Attraversamento Specifico+interno Totale 1 7,4% 92,6% 100,0% 2 15,9% 84,1% 100,0% 3 36,3% 63,7% 100,0% 4 18,1% 81,9% 100,0% 5 48,3% 51,7% 100,0% 6 16,3% 83,7% 100,0% 7 18,3% 81,7% 100,0% 9 9,6% 90,4% 100,0% 10 6,4% 93,6% 100,0% Totale 19,7% 80,3% 100,0% Tabella 5-2 Ripartizione del traffico in ingresso: traffico specifico e di attraversamento per ogni sezione Totale Tipo di Traffico per Sezione 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% 100,0% Attraversamento Specifico+interno Tipo di traffico per sezione - Anno Elaborazione e analisi dei risultati Si passano in rassegna in questo capitolo i risultati dell elaborazione delle risposte ai questionari per ciascuno dei temi o delle domande poste ai conducenti dei veicoli intervistati. Nel corso dell esposizione i risultati vengono raffrontati, ove di interesse, con i dati elaborati nel vigente PGTU. A. Origine e Destinazione dei flussi veicolari in ingresso al Comune di Montebelluna Una prima sostanziale ripartizione del traffico veicolare in ingresso a Montebelluna dai suoi confini comunali è stata fatta sulla base della destinazione del viaggio indicata dagli intervistati: per traffico specifico si intende il traffico composto dai veicoli con origine esterna al Comune di Montebelluna e destinazione interna ad esso; per traffico di attraversamento si intende il traffico composto dai veicoli con sia origine che destinazione esterne al Comune di Montebelluna che ne utilizzano però la rete viaria; per traffico interno, nel caso dei dati rilevati, si intende quella componente residua di traffico interno con destinazione Montebelluna, intercettati sul cordone delle sezioni al contorno ma aventi origine in una zona prossima al confine comunale; ai fini dell analisi generale possono essere assimilati ad un traffico specifico. Complessivamente il traffico di attraversamento di Montebelluna è stimato in 20% sul totale del traffico in ingresso dai confini comunali, per cui la componente di traffico che si ferma all interno di Montebelluna è nettamente predominante. È interessante notare come cambi la proporzione tra traffico specifico e di attraversamento a seconda della sezione di ingresso presa in considerazione: sul totale del traffico in ingresso da ciascuna sezione la percentuale di traffico di attraversamento è alta (prossima o superiore al 40%) in particolare per le Sezioni 3 e 5, lungo la strada Feltrina: sono questi flussi che rimangono fuori dall abitato di Montebelluna. Nel 1999 il valore del traffico di attraversamento era maggiore di circa 2,5 punti percentuale: in particolare la riduzione è significativa (cmompresa fra il 7% e il 15,8%) sull asta est-ovest (sezioni 1, 2, e 4) mentre sull asta della Feltrina si sono registrati aumenti dal 1% (sez 3) al 14% (sez 5). Anche nelle provenienze da sud si sono registrati aumento dei flussi in attraversamento Entrando nel dettaglio dei Comuni di origine e destinazione dei viaggi dei veicoli intercettati sulle sezioni in ingresso a Montebelluna emerge che i principali comuni di provenienza sono Trevignano (16%), Volpago del Montello (9%), Caerano di San Marco (8%), Cornuda (5%) ,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% Attraversamento Specifico+interno 25

27 Indagini Origine-Destinazione numero persone a bordo 3,4% 1,1% 0,1% 19,0% 76,4% B. Tasso di occupazione dei veicoli Il conteggio del numero di persone presenti a bordo degli autoveicoli fermati per le interviste ha consentito di verificare come i tre quarti (oltre 76%) delle auto siano occupate dal solo conducente e che un ulteriore 20% di veicoli è occupato dal conducente e da un passeggero. Si tratta di percentuali, peraltro in linea con i dati rilevati genericamente nelle realtà urbane italiane, che mostrano in modo eclatante il bassissimo utilizzo delle auto in condivisione con altre persone: il tasso di occupazione mediamente registrato sulle sezioni monitorate è pari a 1,3 (persone per auto circolante). Il dato non si discosta molto dal medesimo dato del 1999 segno che, se la crisi economica ha indotto una diminuzione dei flussi veicolari, non è riuscita ugualmente ad incentivare l uso dell auto in condivisione C. Motivo degli spostamenti Sezione Motivo in Destinazione Casa Lav. abituale Lav. non abituale Scuola Acquisti Turismo Pratiche personali Altro n.r. 1 6,2% 45,7% 3,7% 7,4% 6,2% 0,0% 22,2% 8,6% 0,0% 100,0% 2 1,2% 36,6% 4,9% 6,1% 2,4% 1,2% 29,3% 18,3% 0,0% 100,0% 3 4,9% 46,1% 12,7% 9,8% 3,9% 0,0% 9,8% 11,8% 1,0% 100,0% 4 9,6% 38,6% 8,4% 7,2% 14,5% 0,0% 15,7% 6,0% 0,0% 100,0% 5 5,0% 48,3% 16,7% 6,7% 1,7% 0,0% 1,7% 16,7% 3,3% 100,0% 6 3,3% 40,2% 13,0% 6,5% 6,5% 0,0% 14,1% 10,9% 5,4% 100,0% 7 6,1% 37,8% 8,5% 7,3% 9,8% 0,0% 9,8% 18,3% 2,4% 100,0% 9 9,6% 28,8% 7,7% 7,7% 11,5% 0,0% 9,6% 21,2% 3,8% 100,0% 10 5,1% 41,0% 7,7% 5,1% 10,3% 0,0% 12,8% 16,7% 1,3% 100,0% 5,5% 40,7% 9,3% 7,2% 7,3% 0,1% 14,3% 13,8% 1,8% 100,0% Tabella 5-3 Scopo del viaggio in destinazione per sezione L elaborazione dei dati sui quesiti relativi al motivo in destinazione dello spostamento hanno portato a un risultato conforme alle attese per un indagine svolta nella fascia oraria di punta delamttino: gli spostamenti casa-lavoro e casa-studio rappresentano la maggioranza e interessano complessivamente il 57% del traffico in ingresso a Montebelluna dalle sezioni del contorno, come evidenziano la Tabella 5-3 e la Figura 5-3. Se si analizzano solo coloro che hanno come destinazione Montebelluna si evidenzia un aumento del motivo acquisti e turismo, a discapito dei motivi lavoro e scuola. Non si attua il confronto con i dati del 1999 in quanto questi sono disponibili sono aggregati fra mattino e sera e quindi non sono confrontabili. Nessuna risp. 1,8% Altro 13,8% Pratiche pers. 14,3% Turismo 0,1% Acquisti 7,3% Scuola 7,2% Lav. non abituale 9,3% Lav. abituale 40,7% Casa 5,5% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% Figura 5-3- Scopo del viaggio in destinazione per tutte le sezioni 26

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio invernale Comune di Paratico Dal 16 al 18 febbraio 2011 Sommario

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Allegato B Rilievo delle manovre di svolta all intersezione tra la SP82 via per Treglio e Contrada Villa Martelli. 14 febbraio 2012 [2811ST]

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Ing. Federico Rupi Università di Bologna - DICAM - Trasporti

INTRODUZIONE. Prof. Ing. Federico Rupi Università di Bologna - DICAM - Trasporti INTRODUZIONE Il monitoraggio dei flussi di biciclette ai fini di una corretta progettazione e pianificazione della rete ciclabile. Una applicazione alla rete urbana di Bologna Prof. Ing. Federico Rupi

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Conteggi alle intersezioni semaforizzate

Conteggi alle intersezioni semaforizzate Conteggi alle intersezioni semaforizzate La GO-Mobility s.r.l. si avvale di sistemi automatici di conteggio di veicoli e pedoni basati su tecnologia di riconoscimento video degli oggetti in movimento.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

RELAZIONE VIABILE. Committente: GDC Cast S.p.A. Località: Via Vicenza, 62/bis 36071 Arzignano (VI) Progetto: AUMENTO CAPACITÀ PRODUTTIVA

RELAZIONE VIABILE. Committente: GDC Cast S.p.A. Località: Via Vicenza, 62/bis 36071 Arzignano (VI) Progetto: AUMENTO CAPACITÀ PRODUTTIVA RELAZIONE VIABILE Committente: GDC Cast S.p.A. Località: Via Vicenza, 62/bis 36071 Arzignano (VI) Progetto: AUMENTO CAPACITÀ PRODUTTIVA Data: 26 febbraio 2015 Autori: arch. Roberta Patt INDICE 1 INTRODUZIONE...2

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005 204 APPENDICE A 205 L utilizzabilità dei provenienti dalle apparecchiature di rilevazione deve essere verificata attraverso la presenza di eventuali anomalie che possano rendere in tutto o in parte inutilizzabili

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B 2.3 Offerta di sosta L analisi dell offerta e della domanda di sosta rappresenta un aspetto fondamentale per la valutazione degli interventi da attuare nell area. Al fine di operare l analisi dell offerta

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli