Transfer Pricing Perugia 9 LUGLIO 2015 Dott. Antonio Telesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transfer Pricing Perugia 9 LUGLIO 2015 Dott. Antonio Telesca"

Transcript

1 Direzione Regionale dell Umbria Transfer Pricing Perugia 9 LUGLIO 2015

2 RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Art. 110 comma 7 del T.U.I.R.; Circ. Ministeriale 22 settembre 1980, n.32/9/2267; Art. 26 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (oneri documentali); Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010 (oneri documentali); Circolare 58/E del 15 dicembre 2010; Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Irap).

3 RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Linee guida OCSE 2010; Modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni; Convenzione arbitrale (90/436/CEE); Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2004 (Ruling); Bollettino del Ruling di standard internazionale ( b/nsi/documentazione/ruling+internazionale/)

4 ART.110 C. 7 T.U.I.R. «I componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l'impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2, se ne deriva aumento del reddito; la stessa disposizione si applica anche se ne deriva una diminuzione del reddito, ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle speciali «procedure amichevoli» previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi»

5 La nozione di controllo non si limita alla definizione dell art del Codice Civile ma si estende a qualsiasi ipotesi di influenza economica sia attuale che potenziale come ad esempio i seguenti casi previsti dalla Circolare 32/1980: a)vendita esclusiva di prodotti fabbricati dall'altra impresa; b)impossibilità di funzionamento dell'impresa senza il capitale, i prodotti e la cooperazione tecnica dell'altra impresa (fattispecie comprensiva delle joint ventures); c)diritto di nomina dei membri del consiglio di amministrazione o degli organi direttivi della società; d)membri comuni del consiglio di amministrazione; e)relazioni di famiglia tra le parti;

6 f) concessione di ingenti crediti o prevalente dipendenza finanziaria; g) partecipazione da parte delle imprese a centrali di approvvigionamento o vendita; h) partecipazione delle imprese a cartelli o consorzi, in particolare se finalizzati alla fissazione di prezzi; i) controllo di approvvigionamento o di sbocchi; j) serie di contratti che modellino una situazione monopolistica; k) in generale tutte le ipotesi in cui venga esercitata potenzialmente o attualmente un'influenza sulle decisioni imprenditoriali.

7 ART. 9: «per valore normale, si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione».

8 In base all art. 110 del T.U.I.R sono soggetti alla disciplina del transfer pricing tutti i componenti positivi e negativi che derivano dai rapporti intrattenuti tra società appartenenti allo stesso gruppo: Cessione di beni; Prestazioni di servizi; Royalties, canoni, etc; Rapporti di finanziamento (cfr. Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010)

9 I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO E CLAUSOLA DI NON FRUTTUOSITA Art. 45 comma 2 del TUIR: «per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nelle misure pattuite per iscritto» La disciplina del TP costituisce norma speciale pertanto prevale sulle norme afferenti la determinazione del reddito da capitale. Non sono valide le pattuizioni contrattuali di infruttuosità eventualmente stipulate tra le parti

10 I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO E MERCATO DI RIFERIMENTO Ai fini della determinazione del giusto tasso di interesse da applicare ai finanziamenti infragruppo occorre stabilire il metodo da utilizzare ed il mercato di riferimento. Metodo preferenziale: CUP (si vedano anche alcuni esempi presenti nelle Linee guide Ocse 2010 al paragrafo 7) Mercato di riferimento: mercato del mutuante poiché è rilevante il mercato di reperimento dei fondi.

11 I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO E TASSO DI RIFERIMENTO Tasso di riferimento: Società italiana mutuante: Bollettino statistico pubblicato dalla Banca d Italia sezione E Tassi d interesse attivi e passivi; Società italiana mutuataria: bollettini statistici emesse dalla Banca centrale del Paese di riferimento, Statistiche dell Eurosistema pubblicate dalla BCE, etc

12 TRANSFER PRICING E PROVA DELL ELUSIONE Nell ambito di applicazione della normativa sul transfer pricing rientrano pertanto tutte le operazioni con società non residenti appartenenti allo stesso gruppo della società domestica. Si deve notare come l uso della locuzione società non residenti fa sì che sia del tutto ininfluente la localizzazione della società purché sia ad di fuori del territorio dello Stato. E inoltre irrilevante l eventuale risparmio d imposta che potrebbe derivare al gruppo dalle operazioni poste in essere. L amministrazione non è tenuta a provare il risparmio d imposta (cfr. Cassazione sentenza 25 settembre 2013 n )

13 TRANSFER PRICING E PROVA DELL ELUSIONE IL CASO SOCIETA ALFA: Controllante tedesca SOCIETA BETA: Controllata italiana ALFA Finanziamento fruttifero Interessi BETA L Amministrazione finanziaria recupera a tassazione gli interessi passivi in quanto il tasso applicato è sproporzionato rispetto a quelli mediamente praticati sul mercato tedesco

14 TRANSFER PRICING E PROVA DELL ELUSIONE SENTENZA 25 SETTEMBRE 2013 N (sintesi) L Amministrazione finanziaria non deve dimostrare la natura elusiva dell operazione, né l eventuale risparmio d imposta conseguito per via del trattamento di favore in merito alla tassazione degli interessi di cui usufruisce la controllante tedesca. Deve soltanto provare che la transazione non è avvenuta a valori di mercato. La Cassazione ha inoltre ritenuto valido il metodo adottato (CUP con tasso di interesse medio del mercato creditizio in Germania ovvero paese di residenza del mutuante).

15 TRANSFER PRICING E IRAP L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147 ART. 21 COMMI DA 281 A 284 C.281:«La disciplina prevista in materia di prezzi di trasferimento praticati nell'ambito delle operazioni di cui all'articolo 110, comma 7, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, deve intendersi applicabile alla determinazione del valore della produzione netta ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive anche per i periodi d'imposta successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 2007.»

16 TRANSFER PRICING E IRAP C.282: «La sanzione di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, non si applica alle rettifiche del valore della produzione netta di cui al comma 281. C.283: «La non applicazione delle sanzioni di cui al comma 282 è limitata ai periodi d'imposta successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 2007 fino al periodo d'imposta per il quale, alla data di entrata in vigore della presente legge, siano decorsi i termini per la presentazione della relativa dichiarazione. C.283: «Le disposizioni dei commi 282 e 283 non si applicano se la sanzione è già stata irrogata con provvedimento divenuto definitivo anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge.

17 TRANSFER PRICING E IRAP Le norme in materia di Transfer Pricing, pertanto, sono applicabili nella determinazione del valore della produzione netta anche per i periodi successivi a quelli in corso al 31/12/2007. NORMA RETROATTIVA? NO, NORMA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA E comunque esclusa l applicazione delle sanzioni ai fini fino al periodo d imposta 2012 anche in assenza della documentazione nazionale (tranne il caso in cui le sanzioni siano già state irrogate prima dell entrata in vigore della norma in esame).

18 Modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni Art. 9: ASSOCIATED ENTERPRISES 1. Where a) an enterprise of a Contracting State participates directly or indirectly in the management, control or capital of an enterprise of the other Contracting State, or b) the same persons participate directly or indirectly in the management, control or capital of an enterprise of a Contracting State and an enterprise of the other Contracting State and in either case conditions are made or imposed between the two enterprises in their commercial or financial relations which differ from those which would be made between independent enterprises, then any profits which would, but for those conditions, have accrued to one of the enterprises, but, by reason of those conditions, have not so accrued, may be included in the profits of that enterprise and taxed accordingly.

19 Segue Modello di Convenzione OCSE Principio dell arms lenght Se le condizioni imposte o accettate tra due imprese associate nei loro rapporti commerciali o finanziari differiscono da quelle che sarebbero state stabilite tra entità indipendenti Gli utili che in mancanza di tali condizioni sarebbero stati conseguiti da una delle imprese possono essere inclusi tra gli utili di quest ultima e di conseguenza essere tassati

20 Principio dell arms lenght Nessuna rettifica della contabilità delle imprese associate è ammessa se le operazioni tra le imprese sono state effettuate in normali condizioni di libero mercato (Commentario art. 9 par. 1) Per stabilire il rispetto del principio dell arm s lenght ANALISI DI COMPARABILITA

21 ANALISI DI COMPARABILITA I fattori determinanti ai fini dell analisi di comparabilità sono: 1) Caratteristiche dei beni/servizi oggetto delle transazioni; 2) Analisi funzionale; 3) Condizioni contrattuali; 4) Contesto economico; 5) Strategie commerciali perseguite.

22 SEGUE ANALISI DI COMPARABILITA 1.CARATTERISTICHE BENI E SERVIZI Le caratteristiche dei beni/servizi oggetto delle transazioni devono essere simili o comunque comparabili: BENI: qualità, volumi di vendita, disponibilità, etc SERVIZI: qualità, natura del servizio, tipo di negozio giuridico, durata, etc

23 SEGUE ANALISI DI COMPARABILITA 2.ANALISI FUNZIONALE Per stabilire se le transazioni sono comparabili è necessario stabilire le funzioni svolte, le risorse impiegate, obblighi e rischi assunti dalle parti. In particolare stabilire chi si assume i vari rischi legati alle transazioni (insolvenza, di mercato, etc ) è fondamentale per stabilire il grado di remunerazione della prestazione effettuata.

24 SEGUE ANALISI DI COMPARABILITA 3.CONDIZIONI CONTRATTUALI Le condizioni contrattuali (causale, condizioni di consegna, condizioni di trasporto, termini di pagamento, etc ) possono influenzare in modo significativo le transazioni. Se non ci sono contratti scritti? Comportamenti concludenti (analisi degli ordini, transazioni passate, etc )

25 SEGUE ANALISI DI COMPARABILITA 4.CONTESTO ECONOMICO Il mercato in cui operano le imprese oggetto di comparazione può influenzare la determinazione del risultato E opportuno, pertanto, che i mercati siano similari o comunque che le eventuali differenze siano poco rilevanti nella determinazione del prezzo o che siano «prezzabili» ovvero misurabili nella determinazione dei prezzi praticati in modo da poter effettuare opportune correzioni.

26 SEGUE ANALISI DI COMPARABILITA 5.STRATEGIE COMMERCIALI PERSEGUITE Anche le strategie commerciali possono influenzare notevolmente la comparabilità delle transazioni (dumping, grado di concorrenza ed innovazione dei concorrenti, etc ) per cui occorre considerare eventuali differenze nella comparazione delle transazioni.

27 LE 9 FASI DELL ANALISI DI COMPARABILITA 1.Scelta degli anni da analizzare; 2.Broad-based analysis (analisi ad ampio raggio) sulle caratteristiche dei soggetti; 3.Analisi funzionale (per scegliere la tested-party, il metodo più appropriato per il caso in esame ed i fattori di comparabilità più significativi; 4. Ricerca dei comparabili interni, se presenti; 5.Determinazione delle fonti di informazione disponibile sui comparabili esterni e sul loro grado di affidabilità;

28 LE 9 FASI DELL ANALISI DI COMPARABILITA 6. Scelta del metodo più appropriato al caso concreto affrontato; 7. Identificazione dei potenziali comparabili; 8. Determinazione degli eventuali aggiustamenti, qualora siano necessari; 9. Utilizzo dei dati raccolti e determinazione della remunerazione in condizioni di libera concorrenza (arm s lenght remuneration).

29 I METODI DI PRICING METODI TRADIZIONALI: Comparable Uncontrolled Price (CUP) ovvero metodo del confronto del prezzo; Cost-Plus Method ovvero metodo del costo maggiorato; Resale Price Method ovvero metodo del prezzo di rivendita METODI REDDITUALI: Transactional Net Margin Method (TNMM) ovvero metodo del margine netto delle transazioni; Profit Split ovvero metodo della ripartizione degli utili

30 METODO CUP Confronto tra il prezzo applicato a beni e servizi in una transazione tra imprese associate e prezzo che sarebbe applicato in transazioni comparabili in circostanze comparabili. Il confronto può essere INTERNO Tra una delle due imprese associate ed una parte indipendente ESTERNO Tra imprese indipendenti

31 METODO CUP PUNTI DI FORZA: E un metodo diretto in quanto confronta direttamente i prezzi ed evidenzia immediatamente le eventuali divergenze; E il metodo preferito sia dall Amministrazione Finanziaria (Circolare 32 del 1980) sia dall OCSE; Elimina in partenza il problema della scelta della tested party in quanto il prezzo è frutto della contrattazione tra le parti (in pratica è espressione delle caratteristiche di entrambe le parti) PUNTI DEBOLI: Richiede una elevata comparabilità delle transazioni; Nel caso del CUP esterno può essere difficile reperire le informazioni necessarie.

32 METODO DEL COST PLUS E il metodo che determina il prezzo di libera concorrenza applicando una adeguata percentuale di ricarico (mark-up) sui costi di produzione. Il mark-up (margine di utile lordo) viene determinato attraverso il confronto con transazioni comparabili. Anche in questo caso il confronto può essere: INTERNO Mark up realizzato dall impresa associata con operatori indipendenti ESTERNO Mark up realizzato da imprese indipendenti in transazioni comparabili

33 METODO COST PLUS PUNTI DI FORZA: E il metodo più utilizzato dalle imprese indipendenti per la determinazione dei prezzi da praticare; Basandosi sui costi interni l azienda ha tutte le informazioni necessarie; E un metodo tradizionale; PUNTI DEBOLI: Le informazioni sul mark up praticato da terzi indipendenti potrebbero essere difficilmente reperibili; Ci possono essere difficoltà nella determinazione dei costi; Analizza soltanto una delle due parti in gioco (il produttore)

34 METODO DEL PREZZO DI RIVENDITA Tale metodo determina il prezzo di libera concorrenza partendo dal prezzo di rivendita del bene ad una impresa indipendente riducendolo di un adeguato margine di utile lordo (gross margin) che rappresenta la remunerazione dei costi sostenuti dal rivenditore e dei rischi assunti. Il confronto in questo caso è sul gross margin produttore distributore terzo Punto di partenza è il prezzo di vendita tra il distributore ed il soggetto terzo a cui viene sottratta la percentuale di gross margin considerata at arm s lenght

35 METODO DEL PREZZO DI RIVENDITA PUNTI DI FORZA: Si basa sul prezzo di rivendita che è a tutti gli effetti un prezzo di mercato; E un metodo tradizionale; PUNTI DEBOLI: Difficoltà di confronto tra gross profit in presenza di informazioni non dettagliate o di sistemi contabili difformi

36 METODO DEL TNMM Tale metodo mette a confronto i margini netti delle transazioni Il margine netto è inteso come EBIT o Risultato Operativo GROSS PROFIT COSTI COMMERCIALI COSTI AMMINISTRATIVI = EBIT O RISULTATO OPERATIVO

37 METODO DEL TNMM PUNTI DI FORZA: Metodo applicabile quando non sono applicabili i metodi tradizionali in quanto i margini netti sono meno influenzati da differenze nelle funzioni svolte dalle parti e nelle condizioni delle transazioni; E sufficiente l analisi di una sola impresa; PUNTI DEBOLI: Difficoltà di reperimento delle informazioni necessarie per la sua applicazione; L analisi di una sola delle imprese di un gruppo potrebbe portare ad una allocazione distorta degli utili.

38 METODO DEL PROFIT SPLIT Consiste nella ripartizione del profitto globale di una o più transazioni controllate tra le imprese associate che lo hanno generato. La ripartizione può avvenire attraverso: 1. L ANALISI DEL CONTRIBUTO: la ripartizione avviene attraverso criteri che valorizzino l apporto di ciascuna delle imprese associate ala realizzazione del profitto. La determinazione dell apporto di ciascuna impresa al risultato avviene sulla base dell analisi funzionale che deve stabilire le funzioni svolte dalle parti, i rischi assunti, i beni (soprattutto immateriali) impiegati. 2. ANALISI DEL RESIDUO: ad ogni associata viene attribuito un utile «routinario» per lo svolgimento delle funzioni ordinarie. La parte residuale dell utile globale viene attribuito in base a funzioni straordinarie svolte ed ai beni immateriali posseduti.

39 METODO DEL PROFIT SPLIT PUNTI DI FORZA: Valutazione plurilaterale: è un metodo che analizza tutte le imprese associate che partecipano alle transazioni controllate; Elasticità: è utilizzabile anche nel caso in cui non siano disponibili transazioni strettamente comparabili. PUNTI DEBOLI: Rischio di una ripartizione non oggettiva dell utile tra le imprese associate; Difficoltà nella rilevazione di ricavi e costi delle imprese associate anche a causa di asimmetrie nei sistemi contabili adottati.

40 Bollettino del Ruling di standard internazionale II edizione

41 I SERVIZI INFRAGRUPPO Linee guida OCSE Cap. VII «Special considerations for Intra-Group Services» Rientrano nell ambito applicativo dell art. 110 c. 7 del T.U.I.R.; Rientrano nell ambito applicativo dell art. 109 del TUIR;

42 I SERVIZI INFRAGRUPPO Occorre innanzi tutto stabilire se hanno i requisiti per la deducibilità previsti dall art. 109: Principio di competenza (art. 109 c. 1): concorrono a formare il reddito nell esercizio a condizione che sia certa l esistenza e determinabile in modo obiettivo l ammontare; Principio di inerenza (art. 109 c. 5): presenza di una stretta correlazione tra costi sostenuti ed attività esercitata dall impresa. Se i costi per servizi infragruppo soddisfano i requisiti di cui sopra verifica TP

43 I SERVIZI INFRAGRUPPO Servizi prestati da un membro del gruppo multinazinale: Amministrativi, Tecnici, Finanziari, Commerciali, Management e coordinamento, etc ; Il punto fondamentale è stabilire se la società appartenente al gruppo trae vantaggio dal servizio ricevuto : il vantaggio deve essere diretto ed effettivo per il membro del gruppo che riceve il servizio. Il punto di riferimento è sempre il comportamento di imprese indipendenti in condizioni similari: si è in presenza di un servizio infragruppo (suscettibile di essere remunerato) se un impresa indipendente sarebbe disposta a pagare per lo stesso servizio in condizioni comparabili.

44 I SERVIZI INFRAGRUPPO Non sono servizi infragruppo: Servizi duplicati: ovvero quei servizi prodotti da un membro del gruppo e che sono una mera duplicazione di servizi che un altro membro del gruppo ha prodotto per se stesso; Servizi da cui un membro del gruppo ottiene solo benefici incidentali e che sono dovuti al fatto di appartenere al gruppo e che non derivano da una specifica attività effettuata (es. vantaggio di usufruire del rating creditizio del gruppo in assenza di garanzie a favore prestate da un altro membro); Servizi «on call»» ovvero su richiesta qualora prevedano un pagamento di canoni annuali;

45 I SERVIZI INFRAGRUPPO Quando invece i servizi rispettano i requisiti per essere considerati infragruppo: Occorre verificare il rispetto del principio dell arm s lenght e quindi se il quantum stabilito è in linea con quello che sarebbe contrattato tra imprese indipendenti. Metodi raccomandati (Par. 7.31): CUP; COST-PLUS.

46 CASO PRATICO Fattispecie 1: società italiana A produce tubi in acciaio e li cede ad una società controllata B tedesca al prezzo unitario di 300 e ad una società terza C al prezzo di 400 Analisi di comparabilità delle transazioni tra A e B e tra A e C Se le transazioni sono comparabili il metodo preferibile è il CUP INTERNO

47 CASO PRATICO Fattispecie 2: società italiana A produce tubi in acciaio e li cede ad una società controllata B tedesca al prezzo unitario di 300 e tubi di alluminio ad una società terza C al prezzo di 400 Analisi di comparabilità delle transazioni tra A e B e tra A e C I beni venduti hanno caratteristiche diverse per cui non è applicabile il CUP. Il processo produttivo però è lo stesso quindi c è comparabilità funzionale tra le transazioni METODO DEL COST-PLUS

48 CASO PRATICO TUBI ACCIAIO TUBI ALLUMINIO PREZZI VENDITA COSTI PRODUZIONE DIRETTI COSTI PRODUZIONE INDIRETTI TOTALE COSTI PRODUZIONE MARGINE LORDO MARK UP 64,84% 86,92% MARGINE LORDO RETTIFICATO 182*86,92% = 158,19 PREZZO VENDITA RETTIFICATO ,19 = 340,19

49 CASO PRATICO Fattispecie 3: società italiana A produce tubi in acciaio e li cede ad una società controllata B tedesca (GROSSISTA) al prezzo unitario di 300 e ad altri indipendenti (dettaglianti) Analisi funzionale: difficile il confronto tra prezzi perché è diverso il segmento di mercato in cui sono ceduti i beni. METODO DEL TNMM Il confronto avviene sui margini netti delle transazioni che tengono conto delle funzioni svolte dalle parti e sono meno influenzati da differenze nelle transazioni.

50 CASO PRATICO TUBI ACCIAIO TUBI ALLUMINIO VENDITE TOTALI COSTI PRODUZIONE (DIR + IND) SPESE OPERATIVE TOTALE COSTI RISULTATO OPERATIVO MARK UP 38,89% 46,79% RISULTATO OPERATIVO RETT. 3600*46,79% = 1684,40 VENDITE TOTALI RETTIFICATE ,40 = 5284,40

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO Definizione: Transfer Pricing Il transfer price (prezzo di trasferimento) è il corrispettivo dello scambio di beni o servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Le operazioni infragruppo: I FINANZIAMENTI

Le operazioni infragruppo: I FINANZIAMENTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Transfer Pricing: la preparazione della documentazione nazionale Le operazioni infragruppo: I FINANZIAMENTI Matteo Giordani Milano, 11 Giugno 2014 La normativa

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 162/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 162/E QUESITO RISOLUZIONE N. 162/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO : Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità spese per servizi di telefonia fissa e

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO

LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO Articolo 9 MC Imprese associate [Associated enterprises] Allorché a) un impresa di uno Stato contraente partecipa direttamente o indirettamente alla direzione,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI a cura Dott. Emilio Iorio Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 100/E Roma, 08 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso \ OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, comma 13, legge 30 dicembre 1991 n. 413. Deducibilità di costi per attività

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA Fabio Landuzzi 14 ottobre 2014 www.pirolapennutozei.it Fiscalità nell internazionalizzazione dell impresa LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI:

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969 Vademecum per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969 DEFINIZIONI Cessione del credito: il Codice Civile prevede l istituto della cessione del

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner Prezzi di trasferimento in Italia 1 Contenuto 01 Introduzione e contesto normativo 02 Documentazione sui prezzi di trasferimento 03 Altre tematiche di transfer pricing e servizi di R&P 2 Contenuto 01 Introduzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli