Nuove forme di sviluppo immobiliare pubblico-privato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove forme di sviluppo immobiliare pubblico-privato"

Transcript

1 Nuove forme di sviluppo immobiliare pubblico-privato Lo sviluppo immobiliare e il recupero del tessuto urbano può passare attraverso l attività congiunta dell amministrazione pubblica e del settore edilizio privato. Da alcuni anni, infatti, sta avvenendo un lento ma fruttifero avvicinamento tra questi due soggetti storicamente distanti. Diverse possono essere le forme di partnership pubblico-privata (PPP) nel settore dello sviluppo immobiliare e, in particolare, nella valorizzazione del patrimonio pubblico. Una miglior comprensione e definizione di tali temi è utile per capirne l importanza e per immaginarne una possibile evoluzione. Sempre maggiore è la rilevanza che la PPP riveste oggi anche a livelli sovranazionali, a partire da quello europeo, con atti di promozione da parte dell Unione stessa verso la partecipazione privata alla cd. urban regeneration. Si cerca qui pertanto di approfondire la tematica, che trova una valida giustificazione all interno della ricerca dell ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento (trade-off) in un particolare momento storico (medio periodo/5anni) d incertezza del mercato privato sia per i sistemi nazionali che internazionali. Quello della PPP per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico sembra essere ancora un settore non pienamente sviluppato ed interessante agli occhi del privato. Dopo una breve definizione terminologica, viene offerta una classificazione delle diverse tipologie e dei differenti livelli di partnership pubblico-privata volta alla rigenerazione urbana. 1

2 La PPP per la valorizzazione allo stato attuale: quale possibile evoluzione 1.1 Alcune definizioni L attuale stato della gestione pubblica del patrimonio immobiliare comunale si trova in posizione intermedia tra la vecchia logica di gestione passiva, ancora predominante nei paesi recentemente interessati da logiche di Welfare State, e la nuova prospettiva del valore già abbracciata da paesi più evoluti (Gran Bretagna, Olanda, Stati Uniti). Il passaggio da una logica patrimoniale pubblica, fondata sulla proprietà inattiva, a una logica reddituale che si basa sulla possibilità di costante ritorno nel tempo del valore degli immobili, richiede nuove capacità da parte della pubblica amministrazione che voglia attrezzarsi con strumenti di gestione moderni. La gestione immobiliare si configura come fase strategica del ciclo immobiliare (Finanziamento Progettazione Costruzione Gestione - Dismissione) per l ottimizzazione della qualità del servizio svolto e il rientro degli investimenti mantenendo massima la redditività (Asset e Property management). La gestione immobiliare moderna in campo privato viene generalmente indicata come Corporate Real Estate Management (CREM), vedi Schema 1. Schema 1 - C.R.E.M. (Corporate real estate management), il punto di vista dell offerta di servizi. Cost control è altrove indicato anche come Facility Management. Strategic focus Business perspective Asset Management Real Estate perspective Portfolio management C.R.E.M. Operational Focus Cost Control Supply side Property management Fonte: Schaaf, Pity van de (2002), Public real estate management, challenges for governments, (Delft, NL), DUP Science. L Asset management (almeno nell accezione anglosassone) riguarda la gestione più strategica del patrimonio immobiliare (e mobiliare). Lo scopo primario di questo livello di gestione è di massimizzare l investimento attraverso la cura della redditività degli immobili. Per far questo, gli strumenti utilizzati sono quelli dell analisi dei mercati, la pianificazione dei flussi di cassa, la valutazione dei beni e il benchmark con prodotti alternativi paragonabili Il Property management. si occupa del coordinamento delle attività amministrative e tecniche allo scopo di massimizzare la redditività derivante dai canoni di locazione dei singoli cespiti. Gli strumenti propri di questa gestione sono il controllo costi e il mantenimento / miglioramento del livello tecnico degli immobili. 2

3 La gestione tecnica delle infrastrutture e degli impianti interni agli immobili è compito del Facility management, che, attraverso il mantenimento in efficienza degli immobili e l adattamento degli stessi alle esigenze dei diversi conduttori, permette di mantenere il livello di efficienza desiderato. Parallelo a queste tre tecniche è il Portfolio management che riguarda la definizione di strategie di tipo economico-finanziario e di valutazione opportunità e rendimento, applicate all intero gruppo di cespiti immobiliari di proprietà considerati contestualmente. In particolare, il Portfolio management è quello nel quale le scelte relative agli immobili, e la valutazione delle opportunità rispetto a strategie definite, costituiscono il valore aggiunto della gestione attiva (dinamica / straordinaria) del patrimonio. Le scelte di operare dismissioni o riqualificazioni superano quindi la scala del singolo investimento, per considerare l intero portafoglio. In Italia, con la riduzione di fondi pubblici e l imposizione di vincoli all indebitamento e tetti di spesa, le autonomie locali (comune, regione ecc.) devono mantenere un controllo che coniughi le due funzioni del patrimonio immobiliare: quella sociale e quella economica, quindi creare benessere ed eventualmente risorse finanziarie. Ovviamente prima di parlare di gestione attiva del patrimonio bisogna conoscerne la composizione e il valore. Tabella 1 - Patrimoni comunali di alcuni grandi capoluoghi PATRIMONIO comune/tipologia unita rilevate unità stimate TOTALE comune/tipologia PATRIMONIO unita unità rilevate stimate TOTALE BARI NAPOLI residenziale residenziale terziario uffici terziario uffici commerciale negozi commerciale negozi BOLOGNA PADOVA residenziale residenziale terziario uffici terziario uffici - - commerciale negozi commerciale negozi - - BRESCIA PALERMO residenziale residenziale terziario uffici terziario uffici commerciale negozi 4 4 commerciale negozi CATANIA TRIESTE residenziale residenziale terziario uffici terziario uffici commerciale negozi commerciale negozi FIRENZE TOTALE GENERALE unità residenziale residenziale terziario uffici terziario uffici commerciale negozi commerciale negozi GENOVA media x capoluogo unità % residenziale residenziale ,6 terziario uffici terziario uffici 36 13,1 commerciale negozi commerciale negozi 83 30,3 Fonte: rilevazione Valori Urbani, aprile 2004 Tra le finalità che il soggetto pubblico si pone nella gestione attiva del suo patrimonio vi è proprio quella della massimizzazione del reddito e del valore del patrimonio immobiliare (valorizzazione intesa come capacità di trasformare e organizzare un cespite affinché possa essere fonte di valore in senso finanziario-reddituale che patrimoniale-artistico). A tale proposito 3

4 è possibile affermare che la valorizzazione immobiliare mira a trasformare terreni e immobili tramite le tecniche di Highest and Best Use 1 e azioni che prevedono la riconfigurazione degli immobili (solitamente non strumentali) al fine di promuovere lo sviluppo urbano, aumentare il rendimento economico, o l utilità (beneficio collettivo), grazie a una delle procedure di valorizzazione possibili: vendita, costruzione (quando si tratta di terreni o cubature residue), trasformazione (riqualificazione) dei beni immobili di proprietà pubblica. La complessità della questione della valorizzazione fa sì che, per la sua attuazione, si possa fare riferimento alla PPP intendendo con essa l iterazione fra più attori pubblici e privati allo scopo di dividerne i rischi legati all operazione d investimento in oggetto e trarne mutui benefici. L attuazione di alleanze e di accordi di collaborazione, infatti, comporta non solo una gestione avanzata dei rischi connessi ma soprattutto una forte integrazione di competenze e risorse differenti. In particolare il privato è il soggetto portatore di skill e risorse finanziarie, mentre il soggetto pubblico costituisce il referente decisore in quanto detentore del potere politico, nonché portatore di eventuali sussidi (a fondo perso) e/o di terreni e proprietà. Rispetto alla questione della ripartizione dei rischi, all integrazione delle competenze e delle risorse, tramite una solida e flessibile PPP, si potrebbe mettere in piedi un sistema di risk management a rete in cui l architettura organizzativa condiziona positivamente la performance dei singoli interventi. 1.2 Tipologie e strutture di PPP Esistono differenti livelli e tipologie di partnership nella rigenerazione urbana. Un primo livello è quello STRATEGICO; in esso opera un certo numero di gruppi di individui pubblici e privati per l elaborazione congiunta di un piano di rigenerazione urbana. Ovviamente la cooperazione a questo livello, se realmente avviata, permette di raggiungere un buon grado di integrazione in quanto entrambe le parti, sia pubbliche che private, svolgono un ruolo attivo nel promuovere le azioni da perseguire. A questo livello è, in realtà, difficile ipotizzare un modello attuativo o una struttura ideale in quanto si possono presentare contesti molto diversi in cui operare la valorizzazione. In linea di massima si può tuttavia affermare che questa tipologia di PPP potrebbe concretizzarsi in società miste con diversi tipi di azionisti (autorità locali, organizzazioni private, istituti bancari ecc.) con caratteristiche diverse e sotto diverse forme legali (società di capitali, associazioni ecc.) nei vari Stati europei. Facendo una rapida rassegna di queste imprese pubblicoprivate, si nota che una possibile classificazione è quella rivolta agli scopi: società create per rivitalizzare interi quartieri, società che perseguono scopi residenziali e società che mirano a controllare il mercato dei terreni edificabili. In Francia si parla di SEM (Societé d economie mixte), nel Regno Unito di Urban regeneration company (URC), in Italia si potrebbe parlare di agenzie di sviluppo e di STU (società di trasformazione urbana), nei confronti delle quali dopo un periodo di scarsa attenzione, si sono intensificati i casi di studio per la loro costituzione. Esse rappresentano la forma giuridica attraverso la quale la gestione urbanistica vede un grado di partecipazione privata più o meno preponderante. 1 Uso più consono e dal più alto rendimento, a seconda delle caratteristiche del bene e del contesto di riferimento. 4

5 Un secondo tipo di intervento nel quale potrebbe attuarsi la PPP è quello di PORTAFOGLIO in cui la collaborazione pubblico-privata si concretizza nell attuazione di una più ampia operazione rivolta a un insieme di cespiti, facenti parte di uno stesso portafoglio appunto, volto a un unitaria operazione di valorizzazione. In merito al possibile modello da adottare per l attuazione di tale livello di PPP, in generale, si afferma la necessità di ricorrere a una entità giuridica la cui forma dipende dalla specifica legislazione di ciascun paese. Validi esempi europei sono i seguenti:, Batixia in Francia, Isis Waterside Regeneration, English Cities Fund e East Midlands Property Investment Fund (EMPIF Structure) in Inghilterra, ambito in cui le agenzie di sviluppo regionale hanno lavorato insieme a quella nazionale con partner del settore privato. Una terza e ultima tipologia d intervento è infine riferibile al singolo PROGETTO, senza escludere, che possa trattarsi anche di progetti di vasta dimensione. Qui non c è un modello attuativo tipo perché in genere si ricorre a forme contrattuali senza istituire nuove entità giuridiche complesse. Alcuni esempi sono: Perpignan Les Dames de France, Graz Innovationspark, Liverpool - Albert Doc, Amsterdam Eastern Islands. A Liverpool, si tratta di una PPP a livello contrattuale di 25 anni tra un soggetto istituzionale pubblico (The Merseyside Development Corporation) e un developer privato (Arrowcroft) per la rigenerazione di mq di una zona storica nel centro della città Tabella 2 Tipologia d intervento e tipo di PPP (Italia) TIPO INTERVENTO STRATEGICO PORTAFOGLIO Strumenti ed esempi STU (Soc. di trasformazione urbana) L amministrazione comunale di Benevento ha implementato un complesso intervento di riqualificazione e trasformazione che interessa l intero Rione Ferroviaria della città. La società dovrebbe operare per perseguire i seguenti obiettivi: rifunzionalizzazione d impianti dismessi o sottoutilizzati; realizzazione di nuovi spazi attrezzati per ospitare servizi ai cittadini o alle imprese; valorizzazione immobiliare e recupero patrimonio storico; miglioramento standard urbanistici. In questo momento lo studio di fattibilità è ancora in corso. SPA il cui oggetto di attività è la valorizzazione del Accordo di programma quadro tra ee.ll. e privati per il programma esecutivo/attuativo di un intesa istituzionale di programma. Un esempio: Conurbazione casertana nata dal protocollo d intesa tra 22 comuni, la Provincia di Caserta, la Regione Campania, il Min. dei ll.pp., 7 sogg. pubblici (1) e 40 sogg. privati per la realizzazione di interventi in maniera integrata parte di più ampi programmi di sviluppo tendenti alla valorizzazione. 5

6 patrimonio immobiliare. Un esempio è quello di Livorno in cui la società Porta a Mare s.p.a. (soc. partecipata da più del 90% da Azimut-Benetti s.p.a. e per la restante parte dal Comune) si occupa della trasformazione urbana delle aree site sul territorio del Comune definite dagli strumenti urbanistici vigenti da parte della UTOE 5-A-1 e della UTOE 4-B-4 PROGETTO Finanza di progetto attuabile con diverse tecniche tra cui: Bost (build, operate, subsidize and transfer) quando il livello dei flussi di cassa generato è insufficiente e tale da giustificare il pagamento di un prezzo ossia di un contributo pubblico; Rol (rehabilitate, operate and leasback) per il restauro, la ristrutturazione di un cespite. Un esempio è quello del progetto della Cittadella giudiziaria di Santa Maria Capua Vetere la cui area dicirca mq vedrà l investimento di 92 mln di euro. Gran parte dell investimento previsto sarà suddiviso tra Min. di grazia e giustizia e privati coinvolti, mentre il Comune finanzierà l opera con euro e con la vendita del vecchio tribunale penale. (1) Soprintendenza BBCC Caserta-Benevento, Soprintendenza archeologica Napoli-Caserta, Iacp Caserta, Consorzio ASI, Consorzio militare 9 Stormo Aeroporto Grazzanise, CNA Caserta 1.3 PPP e programmazione: i legami La possibilità di valorizzare il patrimonio pubblico (di cui spesso non se conosce la precisa entità), tramite una partnership pubblico-privata presuppone un alto interesse anche privato perché si possa sperare un pieno coinvolgimento di quest ultimo. E un tema rilevante perché solo in base al grado di coinvolgimento il soggetto privato sarà più o meno disposto ad apportare ingenti risorse e competenze, nonché a mettersi in gioco, accettando di condividerne i rischi legati all operazione. Per 6

7 suscitare, anzi, incrementare l interesse del privato può pertanto essere auspicabile il suo coinvolgimento sin dalla fase di ideazione o programmazione dell intervento. Considerato, inoltre, che la valorizzazione va gestita in funzione della pianificazione, delle risorse e dei tempi non si può prescindere da una riflessione sull importanza che la pianificazione assume per tali operazioni. Condicio sine qua non per l attuazione di una solida PPP, a sua volta intesa come rapporto collaborativo, è senza dubbio una chiara programmazione che permetta l integrazione e la sinergia delle risorse e delle azioni. A questo punto potrebbe essere interessante parlare di Piano strategico (quale forma di Business Plan) in quanto strumento di proiezione di una visione di lungo periodo, attuabile con un piano di attività di breve periodo; un simile modo di procedere sarebbe così in grado di creare negli attori privati l immagine di un futuro dinamico e soprattutto condiviso con il decisore. In un simile scenario il ruolo del soggetto pubblico è fondamentale perché deve, sulla base di un azione coerente a partire dalla programmazione, conquistarsi credibilità e fiducia. Da questo punto di partenza si potrebbe verosimilmente immaginare la possibilità di innescare circoli virtuosi conseguenti alla definizione di una chiara strategia basata comunque sulla sinergia tra attori pubblici e privati. Per tale motivo si parla spesso di qualità di progetto, congruenza della programmazione, legittimità ed efficacia della politica per capire il senso e il valore degli investimenti inquadrati all interno di una visione strategica condivisa. 1.4 Barriere e difficoltà attuative Lo studio teorico sull evoluzione del ruolo della PPP per la rigenerazione del patrimonio pubblico non può però prescindere dalle reali barriere che ostacolano la concreta attuazione dello scenario auspicabile. In prima battuta faccio riferimento alla diversità degli impianti legislativi nei diversi paesi europei che ostacola un unitaria linea d azione nell ottica dell attuazione della PPP. In secondo luogo la mancanza di skills, di conoscenze e di chiarezza in merito alla questione oggetto di studio aggrava l attuale situazione di diffidenza percepibile dal linguaggio comune. Il sentimento che accomuna un po tutti è infatti quello del soggetto pubblico incapace di garantire progetti di alto profilo qualitativo non solo per condizionamenti procedurali ma anche per i carenti profili di competenze. La mancanza o carenza di skills viene spesso sentita come la barriera più grande perché collegata a barriere istituzionali - del settore pubblico - che collidono con la possibile attuazione di una partnership con il privato. Infine, ma non di minor importanza, è la questione legata alle oggettive difficoltà relative ai tempi. Da un lato i soggetti privati sono guidati da un approccio mordi e fuggi, dall altro il pubblico ha come orizzonte temporale di riferimento quello del mandato amministrativo, pertanto, spesso percepisce come troppo lungo quello di attuazione delle operazioni in discussione. A ciò si aggiunge poi il fattore tempi tecnici legati al modo e all iter dei procedimenti burocratici nonché quello legato al processo decisionale, dal quale non di rado, emergono difficoltà aggiuntive derivanti dai conflitti squisitamente politici. Arch. Uberto Visconti di Massino 7

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE L unione di più esperienze e una struttura di vendita competente e dinamica consentono ad IMPRESA di offrire una forte operatività, mirata alla soluzione delle esigenze del

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1 Dott. Giancarlo Penco Assessorato al Bilancio del Comune di Milano Parma, 6 maggio 2005 Il Patrimonio Immobiliare degli Enti Locali LO SCENARIO segue

Dettagli

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A. PER LO STUDIO DELLE OPZIONI STRATEGICHE RELATIVE ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRA IL COMUNE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari Prof. Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it 1. I fondi immobiliari ad apporto privato Di recente si è assistito a una progressiva

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

REAL ESTATE Laboratory

REAL ESTATE Laboratory REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegamento ferroviario Torino-Lione Collegamento ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato Torino, 30 Ottobre 2007 Unità Tecnica Finanza di Progetto 1

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli