Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto"

Transcript

1 Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi dell innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico in Italia e in Europa,

2 Innovazione tecnologica per la mobilità e il trasporto pubblico saranno per due giorni protagonisti al Forum MobilityTech, un evento dalla struttura peculiare grazie a tre elementi fortemente integrati: gli eventi congressuali di profilo internazionale, i workshop tematici specialistici ed il Salotto della Mobilità, un area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al Forum. MobilityTech si delinea come un importante momento di incontro tra i professionisti della pubblica amministrazione, gli operatori del settore e i responsabili della progettazione del territorio, per confrontarsi sul settore della mobilità e comprendere come l innovazione tecnologica possa aiutarne uno sviluppo compatibile e in linea con le esigenze dei cittadini. Comitato promotore REGIONE LIGURIA Provincia di Genova Comune di Genova Patrocini Media Partner Supporto scientifi co

3 Gli appuntamenti di MOBILITYTECH Sessione istituzionale di apertura L innovazione tecnologica al servizio del cittadino Inaugurazione dei lavori a cura di alcune tra le più autorevoli figure nazionali ed internazionali in materia di mobilità e trasporto Lunedì 20 novembre 2006 (mattina) Città Elettriche 3 a edizione convegno internazionale sulla propulsione elettrica Il convegno è dedicato ai sistemi e alle tecnologie per il trasporto pubblico a propulsione elettrica. A cura di Columbia Group Lunedì 20 novembre 2006 Martedì 21 novembre 2006 (pomeriggio) Le nuove aree di sviluppo dei sistemi a chiamata: quale futuro per i taxi collettivi? Il workshop è dedicato allo sviluppo delle tecnologie per la gestione dei servizi flessibili, che oggi comprendono a pieno titolo anche il servizio taxi (tema di stretta attualità), dalla gestione delle flotte fino agli importanti problemi relativi alla sicurezza. A cura di Columbia Group e ClickUtility Lunedì 20 novembre 2006 (pomeriggio) I sistemi di pagamento della mobilità: tendenze evolutive e possibili sinergie con gli strumenti di pagamento di altri settori Il convegno si propone di presentare le tendenze evolutive a livello europeo dei sistemi innovativi di pagamento dei servizi di mobilità valutandone le possibili sinergie con i sistemi di pagamento del mondo bancario, delle telecomunicazioni e della pubblica amministrazione. A cura di Club Italia e di AIPARK Lunedì 20 novembre 2006 (pomeriggio) Urban Pricing e nuove forme di regolazione e controllo degli accessi Il Convegno proporrà un confronto internazionale sullo sviluppo dei sistemi e delle metodologie innovative di regolazione e controllo dell accesso dei veicoli nei centri urbani, uno dei temi più caldi e delicati che coinvolge i governi locali e le scelte strategiche di sviluppo delle principali città italiane. A cura di CIVITAS CARAVEL, Comune di Genova Martedì 21 novembre I fondi strutturali europei per infrastrutture telecomunicazioni, trasporti ( ) Il convegno mira a comprendere come sono variati gli obiettivi dei fondi strutturali europei del prossimo periodo A cura di ClickUtility Martedì 21 novembre (pomeriggio)

4 Timetable degli appuntamenti di MOBILITYTECH Sala Minor Consiglio Sala Fondazione Colombo Sala del Camino Lunedì 20 novembre Sessione istituzionale di apertura Lunedì 20 novembre Città Elettriche 2006 Convegno internazionale sulla propulsione elettrica (prima parte) I sistemi di pagamento della mobilità: tendenze evolutive e possibili sinergie con gli strumenti di pagamento di altri settori Le nuove aree di sviluppo dei sistemi a chiamata: quale futuro per i taxi collettivi? Martedì 21 novembre Urban Pricing e nuove forme di regolazione e controllo degli accessi (prima parte) Città Elettriche 2006 Convegno internazionale sulla propulsione elettrica (seconda parte) Martedì 21 novembre Urban Pricing e nuove forme di regolazione e controllo degli accessi (seconda parte) I fondi strutturali europei per infrastruttur e telecomunicazioni, trasporti ( )

5 Sessione istituzionale di apertura L innovazione tecnologica al servizio del cittadino Inaugurazione dei lavori a cura di alcune tra le più autorevoli figure nazionali ed internazionali in materia di mobilità e trasporto Lunedì 20 novembre 2006 (mattina) Ore 9.30 apertura dei lavori Saluto del Comitato Organizzatore Intervento del Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi (*) Intervento del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio Alfonso Pecoraro Scanio (*) Intervento a cura della Regione Liguria Intervento del Presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto (*) Intervento del Sindaco di Genova Giuseppe Pericu (*) Ore Sessione plenaria L innovazione tecnologica al servizio del cittadino La ferrovia regionale come elemento strategico della mobilità Luigi Merlo, Assessore ai Trasporti della Regione Liguria Quali prospettive per il miglioramento della qualità ambientale per i prossimi anni Arcangelo Merella, Assessore alla mobilità del Comune di Genova Benefici dell attuazione delle nuove procedure di security nel trasporto pubblico Ten. Col. Andrea Guglielmi - Comandante Reparto Territoriale Comando Provinciale Carabinieri Genova Quale metropolitana nel futuro genovese Mario Margini, Assessore allo Sviluppo Economico Comune di Genova Il progetto di Metrogenova - Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari L esperienza di Transdev nello sviluppo di corridoi e servizi di qualità Francisco Luciano - Transdev Ore 13,00 fine lavori (*) In attesa di conferma

6 Città elettriche a edizione convegno internazionale sulla propulsione elettrica A cura di Columbia Group Lunedì 20 novembre martedì 21 novembre 2006 Sala Minor Consiglio; Sala del Camino OBIETTIVI Città Elettriche rappresenta l appuntamento annuale sul tema delle tecnologie applicate alla propulsione elettrica nella mobilità urbana. Come di consueto, nel corso della manifestazione saranno messe a confronto in maniera critica le esperienze maturate da tutti i soggetti coinvolti, ovvero dagli Enti Locali, dalle aziende esercenti dal mondo dell industria e della Ricerca. L evento, organizzato da Columbia Group, si caratterizza anche quest anno per il sottotitolo Giornate italiane del filobus, a simboleggiare l importanza del mix fra tradizione ed innovazione nel trasporto pubblico locale. PROGRAMMA Lunedì 20 novembre 2006 Ore Inizio Sessioni Tematiche di Città Elettriche Prima sessione: Ricerca e sviluppo nei sistemi ad impianto fisso Chairman: Amedeo Gargiulo, Direttore Generale per i trasporti terrestri Ministero dei Trasporti Politiche e scelte per una mobilità eco-compatibile Cristina Morelli, Gruppo Verdi Regione Liguria I filobus di nuova generazione - Van Hool, Lier Koningshooikt (B) Stato dell arte e prospettive per i sistemi ad impianto fisso Riccardo Genova, Alessandro Sasso - CIRT La filovia di Lecce: un moderno impianto metropolitano Assessore Giovanni Peyla, Lecce Innovazione nella costruzione di linee di contatto - Daniel Steiner - K+M, Zürich (CH) Lo sviluppo della rete filoviaria genovese - AMI Genova Tecnologie attuali per veicoli ed impianti - Vossloh, Düsseldorf (D) Carrosserie - Hess AG: presentazione della ditta e del filobus Swisstrolley3 - Sergio Ferrante - S, Bellach (CH) Come cambia la città con l inserimento di un sistema intermedio a via guidata Mario Antonio Conte - APS Holding

7 Seconda sessione: Veicoli elettrici su gomma Chairman: Alberto Santel Gli interventi di supporto al mercato: l anno della svolta? - CIVES Veicoli elettrici a batteria - Esperienza di costruttori e gestori TPL Giuseppe Panza - Trambus Electric Francesco Saverio Polito - Bredamenarinibus Organizzazione aziendale e sviluppo delle flotte: il ruolo chiave della competenza del personale - Andrea Bottazzi - ATC Bologna Il Centro di eccellenza IVECO sulle trazioni alternative Giorgio Mantovani - ALTRA Trasporti Alternativi - Gruppo IVECO La mobilità delle merci nei centri urbani - Luigi Sardi Le moto elettriche di nuova generazione - Vectrix Martedì 21 Ore Terza sessione: workshop tecnico Chairman: Ezio Castagna, Direttore Generale CTM Cagliari La propulsione elettrica a Milano - ATM Milano (*) Ritorni d esperienza: la Linea Express della Capitale - ATAC Roma (*) Le nuove vetture per la filovia dei fiori - RT Imperia (*) L utilizzo del fotovoltaico nella Provincia Napoli - Marcello Turrini - CTP Napoli Investimenti in infrastrutture ed impianti - Fabrizio Cicala - ANM Napoli L innovativo Minimetrò di Perugia - Virginio Di Giambattista, Ministero dei Trasporti Gli impianti a fune nella mobilità urbana - Michele Montanari - AMT Genova Nel pomeriggio, visita tecnica agli impianti fissi e speciali genovesi (*) In attesa di conferma

8 Le nuove aree di sviluppo dei sistemi a chiamata: quale futuro per i taxi collettivi? A cura di Columbia Group e ClickUtility Lunedì 20 novembre 2006 (pomeriggio) Sala del Camino OBIETTIVI Il workshop sarà dedicato a temi di strettissima attualità. I servizi flessibili, che rappresentano un settore in forte espansione del trasporto pubblico locale, tendono sempre più ad un integrazione con i servizi taxi, sviluppando forme di integrazione e dando vita a nuove tipologie di offerta, dai taxi-bus ai taxi collettivi. Fra gli aspetti trattati saranno analizzati i sistemi per il controllo e la gestione delle flotte, nonché il delicato tema della sicurezza degli autisti e dei passeggeri. PROGRAMMA Evoluzione dei servizi flessibili: dal bus a chiamata a soluzioni integrate CIRT, Genova Evoluzione dei servizi flessibili in ambito urbano e prospettive dei servizi di trasporto collettivo Alexio Picco, AMI Genova La soluzione realizzativa per Genova Softeco, Genova Publicar: il sistema dei servizi a chiamata della Svizzera Autopostale (CH) e PPS/EDV (D) Il ruolo strategico dell infomobiltà per un sistema di trasporto complesso Mario Stefani, IVU Dispositivi per lo stoccaggio delle informazioni a bordo RDE

9 I sistemi di pagamento della mobilità: tendenze evolutive e possibili sinergie con gli strumenti di pagamento di altri settori A cura di Club Italia e di AIPARK Lunedì 20 novembre 2006 (pomeriggio) Sala Fondazione Colombo OBIETTIVI DEL SEMINARIO Presentare le tendenze evolutive a livello europeo dei sistemi innovativi di pagamento dei servizi di mobilità con particolare riferimento ai servizi sosta e trasporto pubblico. Valutare le possibili sinergie tra: lo sviluppo dei sistemi di bigliettazione elettronica e i nuovi sistemi di pagamento deila sosta su strada e di altri servizi di mobilità (es. car sharing, urban princing) il pagamento di questi servizi di mobilità e gli strumenti di pagamento del mondo bancario, della Pubblica Amministrazione e delle Telecomunicazioni PROGRAMMA Benvenuto ai partecipanti e apertura dei lavori Ezio Castagna - Presidente di Club Italia e Direttore Generale CTM Cagliari Marco Vezzani - Amministratore Delegato AMI Genova Prima sessione: I sistemi di pagamento della mobilità: quadro di riferimento, tendenze evolutive e nuove frontiere tecnologiche Chairman: Carlo Silva - Presidente di Clickutility Stato dell arte e tendenze evolutive dei sistemi di bigliettazione elettronica in Italia con particolare riferimento ai progetti che sono entrati a regime Claudio Claroni - Direttore Generale Club Italia Tecnologia e informazione nel sistema integrato ligure Corrado T. Confalonieri - Direttore della Divisione Pubblica Amministrazione- DATASIEL I nuovi sistemi di pagamento dei servizi di sosta: overview delle principali esperienze italiane I Sistemi integrati per il pagamento del TPL e della sosta dell area torinese Piero Craveri - Presidente di AIPARK I Sistemi ITS a supporto del Controllo e della Gestione della Mobilità Olga Landolfi - Responsabile TTS Italia

10 Seconda sessione: Quale integrazione e sinergia con i sistemi di pagamento del mondo bancario, telecomunicazioni, pubblica amministrazione? Chairman: Gianni Scarfone - Direttore Generale ATB Bergamo I nuovi standard di pagamento contactless bancari e le possibili applicazioni in Italia. I servizi innovativi di pagamento per il settore della Mobilità: esperienze e prospettive di sviluppo maturate dal Consorzio Claudio Canella - Responsabile Strategie e Mercati Consorzio Triveneto Strumenti e canali di pagamento innovativi al servizio del cittadino: la strategia di Carta Si Enrico Sponza - Responsabile Sviluppo Partnership & Nuovi Canali - Carta Si SpA Esperienze innovative di wireless ticketing per i servizi di TPL e sosta su strada Maurizio Baldacci Direttore Generale Agenzia Mobilità di Rimini e Paolo Botti, Presidente Tempi S.p.A. Il sistema di bigliettazione elettronica di Milano con particolare riferimento alle integrazioni con il sistema della sosta e le partnership con il settore bancario Roberto Massetti - Direttore Generale ATM Milano VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Livio Ravera Presidente ATP Liguria

11 Urban pricing e nuove forme di regolazione e controllo degli accessi A cura di CIVITAS CARAVEL, Comune di Genova Martedì 21 novembre Sala Minor Consiglio; Sala del Camino OBIETTIVI Il convegno mira a proporre un confronto internazionale sullo sviluppo degli interventi innovativi di regolazione e CONTROLLO dell accesso dei veicoli nei centri urbani, attraverso: presentazione di best practices internazionali confronto su approcci innovativi emergenti nel contesto internazionale e italiano approfondimento delle problematiche normative scambio di esperienze sull innovazione tecnologica con particolare riferimento all evoluzione delle tecnologie per il rilevamento e monitoraggio automatico dei veicoli PROGRAMMA Ore 9.00 inizio dei lavori Benvenuto e introduzione al workshop La regolazione degli accessi nei centri cittadini: approcci di riferimento, problematiche normative ed evoluzione dello scenario tecnologico A cura del team CIVITAS CARAVEL Prima sessione: esperienze internazionali e italiane Moderatore: Vito Contursi, Comune di Genova, coordinatore del progetto CARAVEL L innovazione nelle economie emergenti: il caso di Pechino - Ming Deng Li, Divisione Cooperazione economica estera, Ufficio per la tutela dell ambiente del Ministero di Pechino - Marino Mazzon, Thetis L esperienza dell Urban Pricing della città di Stoccolma - Gunnar Soderholm, Stoccolma Principali risultati e sviluppo del sistema di controllo degli accessi a Roma Fabio Nussio, ATAC - Azienda per la Mobilità del Comune di Roma Regolazione degli accessi a Bologna: dal controllo elettronico degli accessi all Urban Pricing nel centro storico - Paolo Ferrecchi, Comune di Bologna Ore Coffee break

12 Seconda sessione: lo sviluppo della regolazione degli accessi nei centri cittadini: confronto tra approcci innovativi Moderatrice: Morena Pivetti, Il Sole 24 Ore Trasporti Intervento introduttivo: la riorganizzazione della mobilità attraverso il modello dei crediti della mobilità - Arcangelo Merella - Assessore alla Mobilità Urbana, al Traffico ed alla Polizia Municipale del Comune di Genova - Carlo Mario Guerci Evidenze Tavola rotonda: trend politici in Italia e in Europa - Rappresentante del Ministero italiano dei trasporti - Rappresentante del Ministero italiano dell Ambiente - Alfredo Peri, Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna - Arcangelo Merella, Assessore alla Mobilità Urbana, al Traffico ed alla Polizia Municipale, Comune di Genova - Edoardo Croci, Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Comune di Milano - Mauro Calamante, Assessore alla Mobilità, Comune di Roma - Maurizio Zamboni, Assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Comune di Bologna - Sylvain Haon, Direttore, POLIS Ore Lunch Ore SESSIONI POMERIDIANE Terza sessione: Aspetti legali e politici sulla regolazione degli accessi in ambito urbano in Europa Siegfried Rupprecht, Rupprecht Consult, coordinatore tecnico CARAVEL

13 Quarta sessione: Le tecnologie innovative Moderatore: Marco Mastretta, Comune di Genova Sistemi di pagamento multifunzione per i veicoli in ambito urbano ed extra urbano Claudio Canella, Consorzio Triveneto Jonathan Checco, Busi Impianti Evoluzioni del varco elettronico per il controllo degli accessi: non più solo sanzionamento, ma strumento completo per la gestione integrata del traffico e dell ambiente urbano Sergio Zocco, Project Automation Uno scenario di comunicazione dominante nella città digitale Fabio Carati - Maura Turolla, Telecom Italia La macchina connessa: un imperativo per rendere possibile un sistema di controllo flessibile della mobilità urbana - Marco Nassi, Magneti Marelli Coffee Break Il bit sotto il cofano a supporto della mobilità sostenibile Paola Carrea, Centro Ricerche FIAT Identificazione dei veicoli e controllo dell accesso per Z.T.L, tassazione della congestione, pedaggio in città ed altre soluzioni per le aree urbane Viktor Hatwagner, Kapsch TrafficCom AG L esperienza di ELSAG nel settore delle nuove tecnologie per il traffico Roberto Reina, ELSAG La tariffazione urbana in Italia: la cornice legale, tecnica ed operativa della tariffazione degli accessi. - Marco Galvan, Società Autostrade Ore Conclusioni e chiusura dei lavori

14 I fondi strutturali europei per infrastrutture telecomunicazioni, trasporti ( ) A cura di ClickUtility Martedì 21 novembre (pomeriggio), Sala del Camino OBIETTIVI Il convegno mira a comprendere come variano gli obiettivi dei fondi strutturali europei del prossimo periodo , ovvero come cambiano le politiche di assegnazione e modalità di accesso per Enti locali e Imprese. Nel dicembre 2006 si concluderà l attuale periodo di programmazione dei Fondi e degli strumenti strutturali. In vista di questa scadenza la Commissione, gli Stati membri e le Regioni stanno preparando il nuovo periodo di programmazione Una crescita più intensa e maggiori posti di lavoro per tutte le regioni e città dell Unione europea - questo messaggio sarà al centro della politica di coesione e dei suoi strumenti tra il 2007 e il Durante tale periodo i più grandi investimenti mai fatti dall UE per il tramite di strumenti di coesione ammonteranno a 308 miliardi (ai prezzi del 2004). Per il periodo gli strumenti preposti al raggiungimento di tali obiettivi hanno la loro base legale in un pacchetto di cinque regolamenti adottati dal Consiglio e dal Parlamento europeo nel luglio di quest anno. Un Regolamento generale che definisce i principi, le regole e gli standard comuni per l attuazione dei tre strumenti di coesione, il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo di coesione. Il regolamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che definisce il proprio ruolo e i propri campi di intervento nella promozione degli investimenti pubblici e privati al fine di ridurre le disparità regionali nell Unione. Il FESR sostiene programmi in materia di sviluppo regionale, di cambiamento economico, di potenziamento della competitività e di cooperazione territoriale su tutto il territorio dell UE. Tra le priorità di finanziamento vi sono la ricerca, l innovamento, la protezione dell ambiente e la prevenzione dei rischi, mentre anche l investimento infrastrutturale mantiene un ruolo importante soprattutto nelle regioni in ritardo di sviluppo. Il Fondo sociale europeo (FSE) è attuato in linea con la strategia europea per l occupazione e si concentra su quattro ambiti chiave: accrescere l adattabilità dei lavoratori e delle imprese, migliorare l accesso all occupazione e alla partecipazione al mercato del lavoro, rafforzare l inclusione sociale combattendo la discriminazione e agevolando l accesso dei disabili al mercato del lavoro nonché promuovere partenariati per la riforma nel campo dell occupazione e dell inclusione. Il Fondo di coesione contribuisce a interventi nei settori dell ambiente e delle reti di trasporti transeuropee. Il Fondo contribuirà assieme al FESR a programmi pluriennali di investimento gestiti in modo decentrato. Il quinto regolamento introduce un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (EGTC). L obiettivo di questo nuovo strumento legale è agevolare la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e/o interregionale tra le autorità regionali e locali. Queste ultime saranno dotate di personalità giuridica per l attuazione dei programmi di cooperazione territoriale sulla base di una convenzione tra le autorità nazionali, regionali, locali o di altro genere partecipanti ai programmi.

15 PROGRAMMA Lo Stato e i nuovi strumenti finanziari Gaetano Fontana(*), capo del Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, Ministero delle Infrastrutture Interventi a cura di: - Alfredo Peri, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Emilia Romagna - Ennio Cascetta(*), Assessore ai Trasporti della Regione Campania - Roberto Cavalieri, Amministratore Delegato di Me.Tro SpA Dalla thematic strategy on urban environment ai nuovi fondi strutturali: risorse per la mobilità sostenibile nelle aree urbane. Alberto Santel, Assessore alla Mobilità, Traffico e Infrastrutture del Comune di Reggio Emilia Le aziende di trasporto pubblico locale e le opportunità offerte dai fondi strutturali Renzo Brunetti, AD CAT Massa Carrara Interventi a cura di Aziende tecnologiche che operano nel settore della Mobilità (*) In attesa di conferma

16 location Palazzo Ducale di Genova piazza Matteotti 9 Genova Il Palazzo Ducale, antica sede del dogato della Repubblica di Genova, è uno dei principali edifici storici e poli museali cittadini. La costruzione del palazzo avvenne alla fine del Duecento, in un momento di grande splendore dell antica repubblica marinara. Al periodo medievale risale anche una parte della Torre Grimaldina che venne sopraelevata nel Allo stesso periodo risale l ampliamento del palazzo che solo a partire dalla fine del Cinquecento fu riedificato con l adozione di cortili che ancor oggi sono una delle parti più spettacolari dal punto di vista architettonico dell intero complesso. Il Palazzo ospita ora, al piano nobile, importanti mostre d arte, dibattiti e convegni (organizzati nelle sale affrescate del Maggior e del Minor Consiglio) e, nei cortili e porticati, negozi e punti di ristoro. Nel 2001 il Palazzo Ducale ha ospitato i Capi di Stato e di Governo convenuti a Genova per il G8 Palazzo Ducale - Piazza Matteotti 9 Genova

17 SCHEDA DI ISCRIZIONE AI CONVEGNI DEL FORUM Città elettriche a edizione I sistemi di pagamento della mobilità I fondi strutturali europei per infrastrutture telecomunicazioni trasporti Le nuove aree di sviluppo dei servizi fl essibili Urban pricing and new forms of access regulations (ingresso libero) La quota di iscrizione per una persona ad un convegno è di 100 euro + IVA. - In alternativa si può acquistare il Mobilitytech Pass euro + IVA - che prevede l accesso a tutti i 4 convegni e il CD con i materiali presentati a tutti i convegni. - Il convegno Urban Pricing e nuove forme di regolazione e controllo degli accessi, promosso nell ambito del progetto europeo Civitas - Caravel, è ad ingresso libero. Nome Azienda/Ente Cognome Ruolo Indirizzo Città Provincia Cap Tel. Cell. fax Per informazioni e iscrizioni contattare Dott.ssa Chiara Azzolini - Tel. (+39) Fax (+39) segreteria@mobilitytech.it Dott.ssa Cristina Carnevali - Tel. (+39) Fax (+39) cristina@crt.unige.it CONVEGNO PROMOTORE PREZZO CONFERMA MOBILITYTECH PASS - Accesso libero a tutti i convegni del Forum (segnare eventi prescelti): Città Elettriche a Edizione I Sistemi di pagamento della mobilità I fondi strutturali europei Le nuove aree di sviluppo dei servizi flessibili 200,00 + IVA SI NO Città Elettriche a Edizione novembre COLUMBIA GROUP 100,00 + IVA SI NO I Sistemi di pagamento della mobilità - 20 novembre CLUB ITALIA / AIPARK 100, IVA SI NO I fondi strutturali europei per Infrastrutture Telecomunicazioni Trasporti novembre CLICKUTILITY 100, IVA SI NO Le nuove aree di sviluppo dei servizi flessibili 20 novembre (pomeriggio) COLUMBIA GROUP / CLICKUTILITY 100,00 +IVA SI NO Se siete interessati a partecipare anche al Convegno a ingresso libero URBAN PRICING E NUOVE FORME DI REGOLAZIONE E CONTROLLO DEGLI ACCESSI promosso da CARAVEL CIVITAS e dal COMUNE DI GENOVA previsto per martedì 21 novembre, siete pregati di barrare la seguente casella SI NO 1 Per i soci di CLUB ITALIA e AIPARK sono previste le agevolazioni specifiche. Modalità di pagamento La fattura dovrà essere intestata a: Ragione Sociale o Cognome e Nome Partita I.V.A. o Codice Fiscale Indirizzo Città Provincia Cap 1. Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul C/C n Banca Popolare Milano - Ag. 217 San Lazzaro di Savena, Bologna Abi Cab Cin B. 2. L iscrizione s intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di ClickUtility della presente domanda di adesione compilata e sottoscritta. Affinché l iscrizione possa essere registrata si richiede gentilmente di inviare copia dell avvenuto pagamento unitamente alla scheda di iscrizione via Fax o a Chiara Azzolini Tel: (+39) Fax (+39) segreteria@mobilitytech.it 3. In caso di impossibilità a partecipare all evento, sarà possibile la sostituzione con un altra persona della stessa Azienda/Ente. Data Firma (con timbro) TUTELA DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi dell art. 13 del DL n. 196/2003 e prestazione del consenso. I dati personali forniti dall interessato sono trattati anche con strumenti informatici per le finalità indicate nel presente progetto. Il titolare del trattamento è ClickUtility Srl Sede Legale Via San Gervasio 8, Bologna e Sede Operativa Via Altabella 11, Bologna. L interessato ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, aggiornamento, ecc., garantiti dall art. 7 del DL n. 196/2003, rivolgendosi a ClickUtility Srl. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento rappresentano condizioni necessarie ai fini dell iscrizione a MobilityTech. L interessato, presa visione dell informativa resa ai sensi dell art. 13 del DL n. 196/2003, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali, nei termini sopra descritti, apponendo un contrassegno nel riquadro adiacente Data Firma (con timbro)

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto

Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi dell innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità

Dettagli

Centro Espositivo Museale San Michele degli Scalzi Viale delle Piagge, Pisa

Centro Espositivo Museale San Michele degli Scalzi Viale delle Piagge, Pisa SEMINARIO NAZIONALE Tecnologie e standard RFID Nuove applicazioni RFID a servizio delle politiche di regolazione del traffico privato e distribuzione delle merci nelle città: dai permessi elettronici al

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI Con il patrocinio di: PERCORSO DI FORMAZIONE E DI CONFRONTO SULLO SVILUPPO DELLA MOBILITà ELETTRICA

Dettagli

Sistemi di bigliettazione elettronica aperti e interoperabili basati su standard comuni certificati

Sistemi di bigliettazione elettronica aperti e interoperabili basati su standard comuni certificati SEMINARIO NAZIONALE Tecnologie e standard RFID Nuove applicazioni RFID a servizio delle politiche di regolazione del traffico privato e distribuzione delle merci nelle città: dai permessi elettronici al

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: L INTERDIPENDENZA TRA INFRASTRUTTURA E DOMANDA NEI SISTEMI FERROVIARI E LA PROGETTAZIONE DELL ORARIO TEORIA E TECNICA DELL ORARIO CADENZATO DALLA BREVE ALLA LUNGA DISTANZA: I MODELLI DI OFFERTA LA RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

I.C.S. Iniziativa Car Sharing I.C.S. Iniziativa Car Sharing Il car sharing in Italia, l esperienza di ICS Genova, 27 ottobre 2010 Cosa è il Car Sharing Servizio di mobilità alternativa che produce benefici economici per l automobilista

Dettagli

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni Modifiche Relatori: - Dott. Roberto Mastracci Chimico Consulente Procedure - Ing. Alfredo Pini ISPRA - Ing. Nazzareno Santilli ISPRA Adempimenti - Avv. Francesco Scalia Esperto in materia ambientale -

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna

Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna CITTÀ ELETTRICHE 2007 - (4 a EDIZIONE) Convegno internazionale dedicato alle tecnologie per il trasporto pubblico a propulsione elettrica ed

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da: BROCHURE >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities Un evento organizzato da: LA MOBILITÀ MONDIALE SI DÀ APPUNTAMENTO A MILANO UITP "Smile in the City"

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento. Raccolta di manifestazioni di interesse e proposte di idee progettuali nell ambito delle attività di Animazione e sensibilizzazione Misura I.1.1 del POR FESR MOLISE 2007-2013 1. Finalità dell iniziativa

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione PREVIFORM Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione MASTER DI II LIVELLO CORSI DI ALTA FORMAZIONE Seminari di specializzazione PREVIFIN PREVIFORM WORKSHOP PREVIFORM Aggiornamento

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

ASAP Service Management Forum

ASAP Service Management Forum ASAP Service Management Forum Giornata di Studio Il servizio post vendita nel settore della caldareria e della termotecnica Giovedì 3 luglio 2008 Grand Hotel Adriatico - Via Maso Finiguerra 9-50123 Firenze

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) III edizione Nel

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

L approccio Elsag Datamat

L approccio Elsag Datamat Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata L approccio Elsag Datamat Carlo Gualdaroni Amministratore Delegato Elsag Datamat Elsag Datamat Elsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Milano 18-19 ottobre 2010

Milano 18-19 ottobre 2010 Con l adesione del Presidente della Repubblica Comitato promotore: 5 EDIZIONE FORUM INTERNAZIONALE SULL INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ E DEL TRASPORTO Palazzo Giureconsulti, Milano

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ Palazzo della Cultura e dei Congressi (Bologna), 12 e 13 luglio 2013 SCHEDA DI ISCRIZIONE Il presente modulo deve essere compilato e spedito via

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI FORMAZIONE RSPP (RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE) (Conforme ai contenuti dell art. 3 DM 16-01-1997) durata 16 ORE nei giorni: 02-04-06-08 MARZO

Dettagli

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

SMART CITIES: Innovative Public Procurement SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO SMART CITIES: Innovative Public Procurement PARMA, 23-24 novembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa

Dettagli

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: SEMINARIO OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NEO-IMPRENDITORI NEL SETTORE TURISTICO. LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE AZIENDALE.

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020

Europrogettazione 2014-2020 Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare Fondi Immobiliari per la Ristrutturazione del Debito Martedì 11 maggio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità offerte dai Fondi Immobiliari per la ristrutturazione

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile Padiglione Italia, Spazio ME and WE Women for Expo 23

Dettagli

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato

Dettagli

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA : LA CERNITA ISPETTIVA; APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEI GENERI LACTARIUS E LACTIFLUUS DAL 12 AL 16

Dettagli