1. Trasporto merci pericolose e nocive generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Trasporto merci pericolose e nocive generalità"

Transcript

1 TEMI RELATIVI AL RAPPORTO TRA GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA, IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE, LE CONDIZIONI DI SICUREZZA NEI PORTI, STABILIMENTI E DEPOSITI DI CUI ALL ARTICOLO 2 COMMA 1 DEL D.LVO 334/99 (DEPOSITI COSTIERI) E OLEODOTTI Trasporto merci pericolose e nocive generalità I temi relativi al trasporto delle merci pericolose e nocive, sono trattati, in questa sede, sotto il profilo delle loro interconnessioni con la pianificazione territoriale e urbanistica, nonché per l incidenza o la relazione che possono avere con la programmazione degli interventi sulla rete e sui nodi delle infrastrutture, e quelle relative alla mobilità e al trasporto delle merci (autostrade, strade, rete ferroviaria, porti, ecc.) Si vuole puntare l attenzione sulle possibilità di intervento attraverso gli strumenti tipici della pianificazione territoriale ed urbanistica per migliorare la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose e nocive. Tali strumenti, in sintesi, possono riguardare le modalità di trasformazione del territorio, fino al divieto di insediamento di particolari destinazioni d uso. Una prima informazione utile, nell ambito della formazione degli strumenti di pianificazione circa il trasporto delle merci pericolose potrebbe essere un analisi esaustiva del rischio potenziale associato, per consentire di considerare e conoscere la struttura e le caratteristiche della domanda attuale e futura, evidenziando i punti di origine/destinazione e le interconnessioni con le diverse modalità di trasporto: - stradale; - ferroviario; - marittimo; - aereo (anche se residuale); - per condotte; - intermodale nelle diverse combinazioni. Si riportano, nella tabella seguente (Fonte: Conto nazionale dei trasporti, 2002) i dati relativi alla quantità e alla quantità per Km di estesa della rete stradale principale del trasporto delle merci pericolose Tab. X.2.13 Italia -Trasporto su strada di merce pericolosa (classificazione ADR) Anni (tonnellate e migliaia di tonnellate-km) Merci pericolose (classificazione ADR) Tonnellate Tonn-km (migliaia) Tonnellate Tonn-km (migliaia) Tonnellate Tonn-km (migliaia) Materie ed oggetti esplosivi Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione Il documento è stato redatto dal gruppo tecnico di lavoro costituto con DD n.786/2005 coordinato da Rosario Manzo e composto da Claudio Cardaio (dipartimento per il trasporto e la navigazione marittima), Gabriele Di Nardo (dipartimento per le infrastrutture stradali, l edilizia e la regolazione dei lavori pubblici), Claudio Michele (dipartimento per i trasporti terrestri), Domenico Pugliese (Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio). Il supporto al gruppo tecnico e fornito da Franco Forgiane (direzione generale per le politiche di sviluppo del territorio) 1

2 Materie liquide infiammabili Materie solide infiammabili Materie soggette ad infiammazione spontanea Materie che a contatto con l acqua sviluppano gas infiammabili Materie comburenti Perossidi organici Materie tossiche Materie infettanti Materie radioattive Materie corrosive Materie ed oggetti pericolosi diversi Totale Fonte: ISTAT Conto Nazionale dei Trasporti 2002 A seguito dell approvazione del PGTL, il CIPE (delibera 1/2001) ha previsto la predisposizione di un apposito Piano per il trasporto delle merci pericolose e nocive, basato su principi di intermodalità, sull applicazione di tecnologie telematiche (si veda, ad esempio, sia ARTIST che il progetto SIMAGE per l area di Venezia Porto Marghera, quest ultimo del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio), finalizzato alla minimizzazione del rischio da trasporto delle MNP. Uno degli elementi da tenere in conto, inoltre, per considerare il rischio da TMP negli strumenti di pianificazione del territorio è la vulnerabilità delle infrastrutture e degli elementi territoriali e ambientali e pertanto occorre conoscere, da una parte, gli elementi di incidentalità intrinsechi nelle infrastrutture utilizzate dai vettori per il TMP e dall altra il contesto territoriale e ambientale che può essere oggetto di rischio, in relazione: - ai percorsi utilizzati e alle condizioni di incidentalità ordinaria delle infrastrutture interessate; - alle sostanze trasportate, alle frequenze di trasporto e alla contestualità di presenza di vettori; - alla modalità di trasporto e alla tipologia di vettori utilizzati; - alle condizioni ambientali e metereologiche; - ai diversi fattori aleatori che si presentano nella dinamica del trasporto e dello scambio modale. Quello che interessa, inoltre, la pianificazione territoriale e urbanistica è il grafo costituito dai vettori Origine / Destinazione delle MNP, in funzione della importazione / esportazione, della produzione e dei consumi. Questa distribuzione che può avere un dettaglio a diverse scale, deve essere messa in correlazione con gli elementi vulnerabili del territorio, analizzando le alternative di viaggio e le possibilità di ottimizzazione offerte dalla telematica applicata al trasporto. Nella tabella seguente (Fonte: Conto nazionale dei trasporti, 2002) viene riportato un indicatore di rischio ambientale, per regione, costruito sulla base della presenza di merci pericolose in relazione alla superficie territoriale e alla estesa della rete stradale principale. 2

3 Tab. X.2.22 Italia - Principali indicatori di rischio ambientale per Regione - Anno 2001 (tonnellate di merce pericolosa per ettaro di superficie e per km di autostrade e strade statali) Regioni Tonnellate per ettaro di superficie Tonnellate per km di rete stradale principale (autostrade e strade Statali) Piemonte 2, Valle d'aosta 0, Lombardia 8, Trentino-Alto Adige 0,2 181 Veneto 4, Friuli-Venezia Giulia 2, Liguria 4, Emilia- Romagna 2, Toscana 2, Umbria 1,3 751 Marche 3, Lazio 3, Abruzzo 1,8 720 Molise 0,1 64 Campania 3, Puglia 2, Basilicata 0,8 404 Calabria 0,7 304 Sicilia 0,8 448 Sardegna 1,1 878 Italia 2, Fonte: elaborazione ISTAT su dati dell Ente Nazionale Strade e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - CNT, Porti Per quanto riguarda la tematica dei Porti, occorre in primo luogo, ricordare quanto previsto dal D.Lgs. 334/99, modificato dal D.Lgs. 238/05. Art.3, comma 4 D.Lgs. 334/99 3. Nei porti industriali, petroliferi e commerciali, in cui sono presenti sostanze pericolose di cui all'articolo 2,comma 1, si applica la normativa del presente decreto con gli adattamenti richiesti dalla peculiarità delle attività portuali, definiti in un regolamento interministeriale da adottarsi di concerto tra il Ministro dell ambiente, quello dei trasporti e della navigazione, e quelli della sanità e dell'interno, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Il regolamento dovrà garantire livelli di sicurezza equivalenti a quelli stabiliti, in particolare specificando le modalità del rapporto di sicurezza, del piano di emergenza e dei sistemi di controllo. Fino alla data di entrata in vigore del regolamento continuano ad applicarsi, per i porti industriali, petroliferi e commerciali, in cui sono presenti sostanze pericolose di cui all'articolo 2, comma 1, le normative vigenti in materia di rischi industriali e di sicurezza. Attualmente, le attività relative ai porti sono regolate dal DM 16 maggio 2001, n Regolamento di attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Nella tabella seguente (fonte: Conto nazionale dei trasporti, 2002) viene riportato l andamento di volumi di traffico delle merci pericolose dal 1990 al 2002 tramite vettore marino, diviso per categorie merceologiche. 3

4 Tab. VI Italia: Anni Trasporto merci in navigazione internazionale e di cabotaggio per merci sbarcate e per cap. merceologico Migliaia di tonnellate Prodotti agricoli ed animali vivi (0) Derrate alimentari e foraggiere (1) Combustibili minerali solidi (2) Prodotti petroliferi (3) Minerali e cascami vari per la metallurgia (4) Prodotti metallurgici (5) Minerali greggi o manufatti e materiali da costruzione (6) Concimi (7) Prodotti chimici (8) Macchine e veicoli, oggetti manifatturati e merci diverse (9) Totale Fonte: ISTAT Conto Nazionale dei Trasporti, 2002 Occorre tenere conto, inoltre, dei Piani regolatori portuali (PRG-P), previsti all art.5 della legge 84/94 per i quali sono state emanate nel 2005 dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti delle linee guida, che riportano anche indicazioni circa la pianificazione della safety e della security nell area demaniale del Porto. L indicazione utile delle LG è data dalla suddivisione del PRG-P in due strumenti, in analogia con le più recenti legislazioni regionali, in strutturale e operativo, con funzioni, rispettivamente, di individuazione delle invarianti della pianificazione e di determinazione delle azioni nelle singola aree portuali, in coerenza con il programma triennale delle OO.PP. redatto ai sensi della L.109/94. Inoltre, le indicazioni metodologiche prevedono che il PRG-P sia distinto per due valenze: - una tecnica di determinazione delle funzioni interne all area portuale; - una interattiva con il contesto adiacente l area demaniale e, in senso più ampio, con le connessioni infrastrutturali, economiche e sociali della città. Infine, per quanto riguarda in senso più generale la sicurezza del porto, parimenti significative sono le fasi portuali del trasporto di merci (o di tipi di carichi) non classificate come pericolose, sia per la loro compresenza che per la comprensibile esigenza di contenere i tempi di movimentazione delle stesse, che richiedono specifiche analisi finalizzate a creare schemi di divisione di flussi di merci al fine di prevenire possibili situazioni di pericolosità., per similitudine anche per quanto riguarda la sicurezza generale del trasporto, potrebbe essere considerata l inserimento di tali fattori di rischio. Per la relazione con la pianificazione del territorio circostante l ambito portuale, il DM 9 maggio 2001 (art.6) prevede che le informazioni relative al rischio di incidente rilevante che interessano parti esterne al recinto demaniale siano comunicate all Amministrazione comunale al fine di adeguare il PRG vigente. 4

5 3. Stabilimenti e depositi di cui all articolo 2 comma 1 del D.Lvo 334/99 (Depositi costieri) e oleodotti In Italia sono presenti circa 700 depositi (Depositi di oli minerali) di capacità superiore a 3000 mc nonché oltre depositi di capacità inferiore. E' inoltre presente una rete di oleodotti sia per il trasporto di greggio che di prodotti finiti (Oleodotti in esercizio). I depositi possono, pur sommariamente, essere classificati: - per tipologia di infrastruttura in depositi costieri, ubicati in modo da poter essere riforniti via mare in depositi interni, ubicati lontano dalle coste, spesso localizzati in prossimità di raffinerie interne o allo sbocco di oleodotti colleganti i depositi costieri con le aree interne. - sulla base della posizione fiscale dei prodotti stoccati in depositi liberi, che accolgono prodotti pronti per essere commercializzati,avendo assolto tutti gli oneri fiscali; in depositi fiscali, che stoccano prodotti che devono ancora assolvere gli oneri fiscali. Con l'entrata in vigore della legge 23 agosto 2004, n. 239 riordino del settore energetico, nonché delega al governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia (pubblicata nella G.U. n. 215 del 13 settembre 2004), si è proceduto alla liberalizzazione (art.1 comma 2) delle attività del settore energetico eliminando / riducendo gli adempimenti riferibili alle precedenti attribuzioni del Ministero delle attività produttive in tema di disciplina delle medesime attività. Si riportano, di seguito le attività per le quali è necessario la presentazione di una DIA e quelle per le quali è necessario il collaudo ai sensi dell'articolo 48 del Regolamento di esecuzione al Cod. Nav. (Fonte: CIRCOLARE Assocostieri N 09 - Demanio Marittimo, Stabilimenti e depositi costieri del 18 novembre 2005) Attività che richiedono la presentazione/rinnovo della D.I.A. Installazione ed esercizio di nuovi stabilimenti di lavorazione e di stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Dismissione degli stabilimenti di lavorazione e stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Variazione della capacità complessiva di lavorazione degli stabilimenti dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Variazione di oltre il 30% della capacità complessiva autorizzata di stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Nuovi oleodotti e interventi di modifica a linee di oleodotti esistenti, quali varianti del tracciato per una lunghezza superiore a km 5(cinque). Modifiche soggettive nella titolarità dello stabilimento o nell'affitto del medesimo. Modifica nella destinazione d'uso dei serbatoi di stoccaggio e degli impianti di lavorazione relativamente all'intero stabilimento. 5

6 Installazione nuovi terminali per lo sbarco e l'imbarco di nuovi prodotti situati sia all'interno degli ambiti portuali che off-shore Opere e/o interventi che comportano il collaudo ai sensi dell'articolo 48 del Regolamento di esecuzione al Cod. Nav. Installazione ed esercizio di nuovi stabilimenti di lavorazione e di stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Dismissione degli stabilimenti di lavorazione e stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Variazione in aumento della capacità complessiva di lavorazione degli stabilimenti dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Variazione in aumento di oltre il 30% della capacità complessiva autorizzata di stoccaggio dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Nuovi oleodotti e varianti del tracciato per una lunghezza superiore a Km. 5 (cinque). Variazione in aumento della capacità complessiva autorizzata di stoccaggio nei limiti compresi: superiore al 5% ed inferiore al 30% dei prodotti di cui all'oggetto della presente circolare. Sostituzione di recipienti e apparecchiature (serbatoi, colonne, vessels, reattori e forni) su impianti di lavorazione esistenti e inserimento di nuovi scambiatori e strippers per miglioramento tecnologico e/o recuperi termici. Installazione impianti depurazione acque reflue. Modifica nella destinazione d'uso dei serbatoi di stoccaggio e degli impianti di lavorazione relativamente all'intero stabilimento. Modifica della destinazione d'uso dei serbatoi di stoccaggio e/o lavorazione di categoria inferiore a categoria superiore ai fini della sicurezza. Installazione nuovi terminali per lo sbarco e l'imbarco di prodotti situati sia all'interno degli ambiti portuali che off-shore. Nella tabella seguente (Fonte: Ministero delle attività produttive) sono riportati i dati significativi dell attività dei depositi costieri nel 2002 ITALIA - DEPOSITI DI OLI MINERALI E GPL PER USI INDUSTRIALI E COMMERCIALI (31 dicembre 2000) Numero di Capacità collaudata (1) migliaia m3 depositi Greggio Gpl Benzine Gasoli O.C. Lubrificanti Altri Totale Piemonte 72 21,5 536, ,8 671,0 108,8 68, ,6 Val d Aosta 2 0,1 0,3 2,5 0,4 0,1 0,5 3,9 Liguria ,9 7,0 240,5 637, ,8 165,1 226, ,1 Lombardia ,3 193,0 928, ,7 31,2 171, ,3 Trentino Alto Adige 16 2,2 1,7 10,3 0,1 0,2 0,8 15,3 6

7 Friuli Venezia Giulia ,0 2,1 199,5 386,6 577,4 3,2 2, ,3 Veneto 52 91,6 19,4 138,2 919, ,3 7,0 119, ,4 Emilia Romagna 41 10,4 97,2 143,4 828,2 29,0 57, ,6 Toscana 51 65,2 48,3 273,0 512,7 56,1 40,3 995,6 Umbria 11 1,8 34,3 49,9 0,1 0,1 86,2 Marche 16 5,4 4,0 79,5 48,2 1,1 20,1 158,3 Lazio 47 6,1 590, ,1 351,4 29,6 460, ,6 Abruzzo 18 4,8 30,8 75,1 18,8 1,1 31,8 162,4 Molise 4 0,6 17,9 18,5 Campania 59 36,0 642,6 707,8 300,8 23,2 123, ,0 Puglia 44 30,4 21,8 41,6 625,8 5,5 0,5 725,6 Basilicata 6 0,6 0,1 63,1 0,2 64 Calabria 23 4,5 45,1 24,8 427,6 2,5 5,0 509,5 Sardegna 39 11,2 22,0 49,6 249,0 7,2 67,4 406,4 Sicilia (2) 28 7,8 60,0 112,1 845,2 3,6 14, ,5 TOTALE ,5 280, , , ,4 474, , ,1 (1) Nella capacità collaudata sono comprese tutte le capacità di stoccaggio relative ai depositi delle centrali termoelettriche e dell Enel, nonché le capacità relative ai depositi satelliti di raffineria. Non rientrano nella rilevazione i depositi con capacità fino a m3 (soggetti alla sola autorizzazione prefettizia). (2) Dati incompleti. Fonte: Ministero delle Attività Produttive. La situazione relativa agli oleodotti al gennaio 1999 è riportata dalla seguente tabella (Fonte: Snam, Unione petrolifera) ITALIA - OLEODOTTI IN ESERCIZIO (1 gennaio 1999) Oleodotti per greggio km Società proprietarie Genova-Ferrera (PV) 90 PRAOIL Ferrera (PV) - G.S. Bernardo (1) 206 PRAOIL Ferrera (PV) - Cassina de Pecchi 68 PRAOIL Ferrera (PV) - Cremona 113 PRAOIL Trecate (NO) - Ferrera (PV) 43 ENI/DIV. AGIP Genova-Busalla (GE) 24 IPLOM Quiliano (SV) - Trecate (NO) 145 SARPOM La Spezia - Arcola (SP) 9 ARCOLA PETROLIFERA P. Marghera (VE) - Mantova 123 IES Trieste - Timau (UD) (2) 145 SIOT Fiumicino (RM) - Pantano di Grano (RM) 14 RAFFINERIA DI ROMA Ragusa - Augusta (SR) 57 ENI Oleodotti per prodotti Ferrera - Carrosio (AL) - Arquata (AL) 62 PRAOIL Cassina de Pecchi (Ml) - Sant Agata (Ml) 3 PRAOIL Sannazzaro (PV) - Rho (Ml) 51 AGIP PETROLI Sannazzaro (PV) - Chivasso (TO) - Volpiano (TO) 93 AGIP PETROLI Sannazzaro (PV) - Fiorenzuola (PC) 94 AGIP PETROLI Genova - Lacchiarella (Ml) - Villasanta (Ml) 151 CONTINENTALE Lacchiarella (Ml) - Tavazzano (Ml) 25 CONTINENTALE 7

8 Lacchiarella (Ml) - Cassina de Pecchi (Ml) 20 CONTINENTALE Trecate (NO) - Vado Ligure (SV) 158 SARPOM Trecate (NO) - Chivasso (TO) 84 ESSO Trecate (NO) - Arluno (Ml) 16 ESSO Trecate (NO) - Turbigo (Ml) 13 ESSO Busalla (GE) - Genova 24 IPLOM Arcola (SP) - La Spezia 9 ARCOLA PETROLIFERA Genova - Arquata Scrivia (AL) 35 ERG Cremona - Placenza 29 ENEL Cremona - Tavazzano (Ml) 54 TAMOIL Tavazzano (Ml) - Trecate (NO) 62 TAMOIL Cremona - Ostiglia (MN) - Sermide (MN) 111 TAMOIL Llvorno - Firenze 89 AGIP PETROLI Civitavecchia (RM) - Fiumicino (RM) 80 AGIP PETROLI Pantano (RM) - Fiumlclno (RM) 16 RAFFINERIA DI ROMA Ravenna- Porto Tolle (RO) 92 ENEL Gaeta (LT) - Pomezia (RM) 112 AGIP PETROLI Trieste - Visco (UD) 62 SILONE (1) Tratto italiano del tronco Ferrera - Aigle del CEL; (2) Tratto italiano dell oleodotto Trieste - Ingolstadt (TAL). Fonte: Snam; Unione Petrolifera. Un riepilogo generale della produzione e dello stoccaggio nelle regioni costiere è contenuto nella seguente tabella (Fonte Assocostieri, 2003) REGIONI COSTIERE Raffinerie (lavorazione tonn/anno) Depositi (stoccaggio mc) Stabilimenti Petrolchimici (lavorazione tonn/anno) Impianti Produzione Biodiesel Terminali Rigassificazione GNL (stoccaggio mc) LIGURIA TOSCANA LAZIO CAMPANIA CALABRIA PUGLIA ABRUZZO MARCHE EMILIA ROMAGNA VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA SICILIA SARDEGNA TOTALE Conclusioni e proposte Si potrebbe definire un documento di base che ponga l attenzione su alcuni temi principali, da mettere in relazione con le politiche di governo e di assetto del territorio: a) analisi e comparazione delle normative di sicurezza, nell ambito del trasporto delle merci pericolose, relative alle infrastrutture, ai vettori, alla logistica, alla localizzazione della 8

9 produzione e alla distribuzione delle merci, con riferimento alla interazione con la pianificazione del territorio; b) analisi e individuazione delle tematiche emergenti e rilevanti nell ambito della sicurezza nel trasporto delle merci pericolose e nocive, in relazione ai contesti territoriali e ambientali; c) individuazione di elementi utili relativi alla sicurezza delle merci pericolose, con riferimento agli strumenti di pianificazione del territorio e ai Piani regolatori portuali, alla programmazione dei trasporti e della logistica (PGTL) e alla telematica applicata alla sicurezza della mobilità delle persone e delle merci. Più in dettaglio, potrebbe essere utile esaminare alcuni argomenti, quali: 1. analisi generale del tema della sicurezza nella interazione tra infrastrutture, vettori e logistica, nodi e questioni rilevanti - soggetti istituzionali e non competenti o coinvolti; - documenti di programmazione di interventi e misure per la sicurezza delle infrastrutture, dei vettori (PGTL, ) ; - effetti del potenziamento della logistica integrata sulla sicurezza; - telematica per la sicurezza applicata alla mobilità delle persone e delle merci (ARTIST, ) - 2. analisi specifica del tema del trasporto delle merci pericolose - dati quantitativi / qualitativi; - soggetti istituzionali e non competenti o coinvolti; - normative dei settori di modalità di trasporto; - documenti di programmazione di interventi e misure per la sicurezza del trasporto delle merci pericolose (PGTL merci pericolose, ); - telematica per la sicurezza applicata al trasporto delle merci pericolose (ARTIST, ASI, ) - localizzazione della produzione e distribuzione delle merci pericolose 3. linee generali di intervento per il miglioramento della sicurezza nella mobilità delle merci e delle persone: o preventiva infrastrutture; vettori; logistica; localizzazione; distribuzione. o di intervento infrastrutture; vettori; logistica; localizzazione; distribuzione. Esiste un tema, molto evidente, di gestione della sicurezza nella interazione tra vettore, infrastruttura, fattore umano e mezzi di intervento. Il che porterebbe a dover impostare una serie di politiche di sicurezza, integrate tra loro e finalizzate rispettivamente al miglioramento intrinseco di ciascuna componente e della interazione tra queste. 9

10 In generale, per il trasporto terrestre, possibili fattori di rischio sono: a. mezzi non idonei b. strade non idonee (attraversano centri abitati, alta incidentabilità, non accessibile a mezzi di soccorso come VVFF) c. strade classificate come idonee ma temporaneamente congestionate dal traffico urbano (il rallentamento nel percorso aumenta i fattori di rischio) d. strade idonee ma congestionate da traffico di altri mezzi con merci pericolose. (più mezzi che trasportano materiale pericoloso aumentano esponenzialmente i fattori di rischio) e. condizioni ambientali che rendono tratti di strada normalmente idonei non più tali (presenza di neve, ghiaccio.) Per quanto riguarda il primo punto operano le norme ADR che ne garantiscono la sicurezza. Analizzando i punti successivi, uno degli aspetti più rilevanti è senza dubbio di essere in grado, in tempo reale, di comunicare con il mezzo e fornire ad esso un percorso idoneo e in tutta sicurezza o la migliore sicurezza possibile. Per fare questo le soluzioni potrebbero essere le seguenti: 1. I mezzi sono forniti di normali navigatori satellitari, l azienda che mette in strada il mezzo o l autista stesso fa una richiesta attraverso il navigatore di un itinerario digitando Origine e Destinazione. Tale richiesta arriva anche ad una centrale operativa. 2. L itinerario viene scelto in una banca dati di possibili percorsi, il cui criterio di scelta non è quello tipico dei software di instradamento in cui la scelta è fatta staticamente, senza tener conto della situazione reale in quel momento e la funzione costo è tarata solo sul percorso minimo, ma diversamente intervengono altre variabili come la non idoneità di alcune tratte (la non idoneità può essere sistematica come nel punto b. ma anche temporanea come nei punti successivi) tratte debitamente monitorate in tempo reale confrontando anche le richieste di flussi da altre aziende 3. In caso di condizioni ritenute a rischio si comunica all autista, sempre a mezzo Navigatore, un percorso alternativo (ad esempio in caso di incidenti sul percorso, congestione di mezzi che trasportano MP ecc..) 4. Comunicare all autista a fronte di una richiesta, oppure perché ha raggiunto il limite di tempo che la legge gli impone (ricordiamo che gli autisti oltre un numero di ore sono obbligati a fare una sosta di riposo) l eventuale area di sosta attrezzata e idonea per la categoria di materiale che sta trasportando. Per la parte di relazione con la pianificazione del territorio, sarebbe utile affrontare, in particolare, la questione strade (punti b, c, d) sia come possibile ricognizione (nei piani) dell esistente, sia come indicazione di buona progettazione, magari associata al Piano Urbano del Traffico (se in ambito urbano in relazione al PRG) e al Piano Provinciale del Traffico (se in ambito provinciale associato al PTC), previsti da codice della strada. 10

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE Dante Natali Presidente GNL: opportunità e nuovi utilizzi SSC e AIEE Milano, 17 novembre 2014 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Un azienda, infinita energia. Company Profile

Un azienda, infinita energia. Company Profile Un azienda, infinita energia Company Profile Una missione, infinite possibilità Siamo un azienda multi-business del mercato petrolifero nazionale che opera nella distribuzione e commercializzazione di

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola Roma, Gennaio 2007 1 Indice Definizioni La logistica La logistica integrata Il trasporto intermodale L interporto La

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015 Modalità di redazione dell elenco anagrafe delle Opere incompiute di cui all art.44-bis del DL 6/12/2011 n.201, convertito con modificazioni dalla legge 22/12/2011 n.214, ed in riferimento al Decreto 13

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015 Sviluppo delle reti a banda ultralarga 5 giugno 2015 Strategia nazionale per la banda ultralarga Il 3 marzo 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova strategia nazionale per la banda ultralarga

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI NOVEMBRE 2012 A seguito della prima fase di censimento delle imprese e degli occupati del Porto di Venezia

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli