Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:
|
|
- Cornelia Di Lorenzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della vita: Definizioni di biologia e scienza; Il metodo di studio scientifico: procedimento induttivo e ipotetico-deduttivo. TEMA n 2: la Biologia studia la vita a diversi livelli: Biosfera, ecosistema, comunità, popolazione, organismo, sistema di organi, organo, tessuto, cellula, organulo, molecola. TEMA n 3: la Biologia è riconducibile ad alcune idee fondanti: Le cellule sono le unità di base degli esseri viventi; A ogni struttura biologica corrisponde una specifica funzione; I viventi si sviluppano in base a un codice genetico universale; I viventi scambiano materia ed energia con l ambiente; I viventi hanno un ciclo vitale e si riproducono; I viventi reagiscono agli stimoli e mantengono costante l ambiente interno; Nel tempo la vita evolve e si diversifica. UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : TEMA n 1: elementi, composti, legami: Gli elementi dei viventi; Ripasso dei concetti di: composto, atomo e particelle subatomiche, isotopo, guscio elettronico, legame ionico e covalente.
2 Le particolari proprietà dell acqua favoriscono la vita: - caratteristiche chimiche: polarità e legami idrogeno, - proprietà fisiche di interesse biologico: coesione, adesione, tensione superficiale, resistenza alle variazioni di temperatura, minore densità del ghiaccio, potere solvente; Le proprietà del carbonio e la varietà dei composti della vita; I gruppi funzionali e le proprietà dei composti organici; Monomeri e varietà dei polimeri; Sintesi e demolizione dei polimeri. TEMA n 2: i carboidrati: struttura e funzioni: Caratteristiche generali dei carboidrati; I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici; Le cellule formano i disaccaridi unendo due monosaccaridi; I dolcificanti contenuti nei prodotti industriali:hfcs; I polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi. TEMA n 3: i lipidi: struttura e funzioni: Caratteristiche generali dei lipidi; I grassi e gli oli immagazzinano l energia; I fosfolipidi e gli steroidi svolgono funzioni fondamentali nelle cellule; Gli steroidi anabolizzanti e la salute. TEMA n 4: le proteine: struttura e funzioni: Classificazione funzionale; Gli amminoacidi sono i costituenti delle proteine: proprietà, classificazione e legame peptidico; La struttura primaria di una proteina è data dalla sequenza dei suoi amminoacidi; La struttura secondaria di una proteina è affidata ai legami ad idrogeno; La struttura terziaria di una proteina è determinata dalle interazioni tra i gruppi R, legami idrogeno, legami ionici e ponti disolfuro ; La struttura quaternaria di una proteina consiste nell unione di più subunità. TEMA n 5: gli acidi nucleici: struttura e funzioni: I nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici; La specificità di un acido nucleico risiede nella sequenza dei suoi nucleotidi.
3 UNITA 2 VIAGGIO ALL INTERNO DELLA CELLULA: ; TEMA n 1: introduzione alla cellula: Caratteristiche tecniche e funzionali dei microscopi ottici ed elettronici; Motivi della dimensione microscopica delle cellule; La cellula procariote ha una struttura più semplice di quella eucariote; Le cellule eucariote sono suddivise in compartimenti con funzioni diverse; TEMA n 2: le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole: Il nucleo è il centro di controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Molti organuli cellulari sono connessi da membrane interne; Il reticolo endoplasmatico è una fabbrica di molecole biologiche; L apparato di Golgi modifica e trasporta i prodotti cellulari; lisosomi sono i compartimenti digestivi della cellula; vacuoli mantengono costante l ambiente cellulare. TEMA n 3: gli organuli che forniscono energia alla cellula: I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; I cloroplasti convertono l energia solare in energia chimica; L evoluzione dei mitocondri e dei cloroplasti è avvenuta per endosimbiosi TEMA n 4: le strutture che danno sostegno alla cellula: Il citoscheletro contribuisce a organizzare la struttura e l attività cellulare; Ciglia e flagelli si muovono flettendo i microtubuli; Sindrome delle ciglia immobili; La matrice extracellulare delle cellule animali ha funzioni di sostegno e regolazione; ei tessuti animali esistono tre tipi di giunzioni cellulari; La parete cellulare delimita e sostiene le cellule vegetali; Le strutture e gli organuli della cellula eucariote svolgono tre principali funzioni.
4 . UNITA 3 UNITA 3 UNITA 3 LA CELLULA AL LAVORO: TEMA n 1: struttura e funzioni della membrana plasmatica: La membrana plasmatica è un mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; La formazione spontanea delle membrane ha favorito l origine della vita; Il trasporto passivo è la diffusione attraverso una membrana senza consumo di energia; L osmosi è la diffusione dell acqua attraverso una membrana; L equilibrio idrico tra le cellule e l ambiente circostante è fondamentale per gli organismi; Le proteine di trasporto facilitano la diffusione di alcune molecole attraverso la membrana; Le cellule consumano energia per il trasporto attivo di un soluto; Le grandi molecole attraversano le membrane mediante esocitosi ed endocitosi. TEMA n 2: la cellula e l energia: Quando compie un lavoro la cellula trasforma l energia; Le leggi della termodinamica regolano le trasformazioni di energia; Alcune reazioni chimiche cellulari liberano energia, altre la immagazzinano, altre ancora la consumano; L ATP trasporta l energia chimica; La fotosintesi e la respirazione cellulare sono due processi interdipendenti; La fotosintesi avviene in due fasi: luminosa e oscura; La respirazione cellulare avviene in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa; La fermentazione permette di produrre ATP in assenza di ossigeno. TEMA n 3: come funzionano gli enzimi: Enzimi ed energia di attivazione: definizioni di enzima e di energia di attivazione, gli enzimi abbassano l energia di attivazione; Modalità di catalizzazione enzimatica: significato di catalizzazione, specificità enzimatica, complesso enzima-substrato, coenzimi e cofattori; Fattori ambientali influenzanti l attività enzimatica: ph e temperatura; L attività enzimatica può essere regolata da inibitori competitivi e non competitivi
5 UNITA 4 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI: TEMA n 1: la divisione cellulare e la riproduzione: La riproduzione di tutti gli organismi dipende dalla divisione cellulare ; procarioti si riproducono per scissione binaria. Il Docente Prof. Sampaolesi Loris DATA: 07 /06/2017
6
UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia
Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Dm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della
LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA
LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi
Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:
Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F
Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia
Anno scolastico 2015/16
Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.
PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate
PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La biologia è la
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI
LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua
Lezione 1: Atomi e molecole:
Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO
Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I
Anno scolastico 2014/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO
Programmazione biologia biennio
Programmazione biologia biennio Modulo 1 : il campo d azione della biologia I livelli gerarchici strutturali (ecosistema, comunità, popolazione, organismo, sistemi, organi, tessuti, cellule, molecole)
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA
La scoperta delle cellule
La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi
http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO
Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli
Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino
Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150
Capitolo. La chimica. e la vita
Sommario La chimica della vita A1 A2 Le biomolecole: strutture e funzioni 1 L unitarietà della vita A2 2 Le basi chimiche della vita A8 3 Le biomolecole sono formate da atomi legati tra loro A10 4 La varietà
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari
La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali
1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze
INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA
INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E
Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson
Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?
B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia
Anno Scolastico 2006/2007 Classi 1 e Compiti per le vacanze Materia: Scienze B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Agli allievi che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda senza il debito in Scienze,
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Biologia. La cellula al lavoro
Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione
Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano
Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse
Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.
La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana
Immagini e concetti della biologia
Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca
Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino
Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure
Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.
Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica
La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.
La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,
Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25
Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria
2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA
INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole
Energia e metabolismi energetici
Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia
I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39
Programma di insegnamento per l anno accademico Programma dell insegnamento di Biologia Generale. Classe Corso di Studi Anno di corso
Programma di insegnamento per l anno accademico 2011-2012 Allegato n. 6 Programma dell insegnamento di Biologia Generale SSD dell insegnamento CFU attribuiti all insegnamento Codice Esame Corso Integrato
Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)
http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare
Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470
Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina
Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica
La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula
La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro
SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale
LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)
LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/7 DPR 323/ art. 5.2) PROGRAMMA di SCIENZE Maria Adelaide Dipasquale Classe 2F A. S. 201/1 Libri di testo: Biologia: Sadava
alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari
le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico
Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema
INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione
INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 M Orientamento Tecnico Grafica e comunicazione
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE TERZA C BIOTECNOLOGIE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI:
CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.
LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono
SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17
Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 2 D Nuovo Ordinamento Libri di testo in uso: CHIMICA: Valitutti TIfii CHIMICA concetti
Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo
Progetto di scienze Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Introduzione I VIVENTI Un essere vivente è un organismo capace di compiere un ciclo vitale, ossia:
L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti
L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta
Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA
BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi Principi di biologia biologia animale biologia cellulare biologia molecolare programma interno morte ordine riproduzione
Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima
Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa
http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici
BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L BIO/15-7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento
Indice. PARTE I La scienza e i mattoni della vita. CAPITOLO 2 La chimica della vita. CAPITOLO 1 Lo studio della vita. Che cos è la biologia?
Indice PARTE I La scienza e i mattoni della vita CAPITOLO 1 Lo studio della vita CAPITOLO 2 La chimica della vita 1.1 Che cos è la biologia? 3 Gli organismi viventi sono fatti di cellule 3 La diversità
Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande
Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle
I materiali della vita
I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei
Liceo scientifico tradizionale
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II
Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: SECONDA LSA SEZIONE B MATERIA: SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cavalli Marina
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: SECONDA LSA SEZIONE B MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Cavalli Marina Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente culturale indispensabile
GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI
B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.
LA CHIMICA DELLA VITA
LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni
La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi
La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono
LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA
Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016
LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017
LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione 38 40124 Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017 CLASSE 2^ SEZ. I Indirizzo LINGUISTICO/SCIENTIFICO OPZIONE TEDESCO Docente Prof. MATTEO AMELIA 1)
Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo
1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo
Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it
Ripassiamo la cellula
Ripassiamo la cellula 3ASA AO/09_2016 1 Sommario 1. Le Biomolecole e l energia 2. La Cellula- strutture e organuli 3. Le membrane cellulari 4. Il metabolismo energetico 5. La divisione cellulare Mitosi
Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima
Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione
Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017
Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma
Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33
A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:
COME SI DIVIDONO LE CELLULE:
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare
Le biomolecole si trovano negli organismi viventi
Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del
Biologia cellulare vegetale
Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle
Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri
I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA: SCIENZE CLASSE DOCENTE PROFILO CLASSE INGRESSO COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare ad imparare:
Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali
Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica
Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.
CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire
PIANO DI LAVORO ANNUALE
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica
Programmazione di Biologia a.s
Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia
LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua
La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa
Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una